PDA

View Full Version : Consiglio acquisto compatta/bridge


RVD23
30-04-2008, 19:40
Un saluto agli utenti del forum, ho intenzione di comprare una fotocamera compatta/bridge di buon livello, ma non sono un esperto quindi chiedo un consiglio:
in base alle caratteristiche tecniche che mi interessano e alla fascia di prezzo in cui vorrei comprare ho individuato una serie di modelli simili per caratteristiche e prezzo tra i quali scegliere::confused:
CANON POWERSHOT SX100 IS,
FUJIFILM FINEPIX S1000FD,
KODAK EASYSHARE Z812 IS,
PANASONIC LUMIX DMC-FZ8,
SONY CYBER-SHOT DSC-H3.
Qualcuno che ne possiede una o l'ha provata o conosce le qualità e le differenze anche tra le marche dei modelli di cui sopra può darmi qulache consiglio? Per esempio quale dà una maggior qualità fotografica, quale è più versatile e completa come funzioni?
Quale scegliereste tra queste o consigliereste anche delle alternative con caratteristiche simili?
Grazie mille, ciao.

RVD23
03-05-2008, 00:56
Non c'è proprio nessuno che voglia dare un suo parere?

Tubo Catodico
03-05-2008, 09:28
Guarda non sono un'esperto, ma da quello che ho sentito dire la Fuji sembra essere una spanna sopra a tutte le altre. Però aspetta anche altri consigli e fatti un giro su siti come digital versus.

RVD23
19-05-2008, 18:48
Dopo aver raccolto altre informazioni e letto prove ho raggiunto alcune conclusioni:
- la fuji la scarto perchè tenendola in mano non mi è piaciuta nè la qualità costruttiva nè l' ergonomia e poi lo stabilizzatore non ottico non mi convince molto;
- la sony la scarto perchè lo zoom parte da 38 mm, molti siti trovano che la qualità costruttiva sia sotto media e la qulità delle immagini non certo di riferimento;
- la panasonic non mi ha convinto appieno quando l'ho presa in mano e alcuni test sui siti specializzati non hanno assegnato un voto particolarmente alto alla qualità d'immagine, quindi penso che la scarterò;
- la kodak mi è piaciuta all'atto di impugnarla e leggendo le caratteristiche sembra buona, però non è stata recensita da molti siti, quindi non è facile valutarla in azione;
- la canon è la + compatta (ha le funzioni delle bridge in un corpo quasi da compatta), mi è piaciuta impugnandola e ho letto che la qualità d'immagine è sopra la media della categoria, quindi sarei orientato a prenderla, però chiedo un parere su alcuni aspetti:
- è l'unica che ha l'ottica che rientra completamente nel corpo quindi non può montare (oppure sbaglio io?) a differenza delle altre dei filtri o delle lenti di conversione o il paraluce, per questo chiedo se secondo voi non vale la pena pensare di montare tali accessori su una bridge perchè tanto non cambierebbe la sostanza su macchine di quel livello?
- a differenza della kodak e della pana arriva fino a 360 mm di focale invece di 432mm, chi sa a quanto arrivano tali focali può dirmi se c'è tanta differenza tra i 2 valori o se 72mm non sono così tanti e già un 360mm permette di raggiungere particolari molto lontani?
Grazie mille, ciao.

kontimatteo
19-05-2008, 21:49
Ma quanto ci vorresti spendere?? Perchè oggi ci sono delle ottime reflex entry level ad un prezzo ottimo... Facci un pensierino...;)

RVD23
22-05-2008, 16:43
E' vero, però per 2 motivi non considero ora l'acquisto di una reflex, anche entry level:
- sono vendute con obiettivo 18-55, quindi uno zoom ridotto e un obiettivo per es. 70-300 costa credo sui 300 €, cioè da solo ben di più di una delle bridge che sto valutando;
- fin ora ho sempre solo usato macchine a rullino o digitali puntando e scattando, quindi non potrei sfruttare una reflex, mentre le bridge che ho indicato sono buone macchine con controlli manuali, quindi credo siano l'ideale anche per fare esperienza.
Cosa ne pensi sugli ultimi 2 punti del mio precedente messaggio?
Grazie mille, ciao.

lelepanz
23-05-2008, 08:40
Com'è la ANON POWERSHOT SX100 IS?
L'avevo addocchiata anche io....
...funzioni...etc...