PDA

View Full Version : L'ultimo(si spera) danno del gov Prodi


das
30-04-2008, 19:27
(TG1 delle 20.00, 30 aprile 2008) Visco ha fatto pubblicare su internet la dichiarazione dei redditi dal 2005 ad oggi di tutti gli italiani.
E' per la trasparenza dice lui.

Per una volta mi trovo daccordo con BeppeGrillo:


http://www.beppegrillo.it/

L’agenzia delle entrate ha messo on line tutti i redditi dichiarati dai cittadini italiani nel 2005. Chiunque può accedere liberamente, senza essere identificato.Gli è stato suggerito dalla Ndrangheta, dalla Mafia, dalla Camorra e dalla Sacra Corona Unita. Padoa Schioppa e Visco, con la benedizione di Prodi e del centro sinistra unido che mai sera vencido, hanno eseguito. I rapimenti di persone saranno facilitati, il pizzo potrà essere proporzionato al reddito dichiarato. La criminalità organizzata non dovrà più indagare, presumere. Potrà andare a colpo sicuro collegandosi al sito dell’agenzia delle entrate.
I nullatenetenti e gli evasori non avranno comunque nulla da temere. Chi paga le tasse sarà punito, chi ne paga molte potrà essere sequestrato, taglieggiato, rapinato.
Le rapine in villa si faranno finalmente in tutta Italia e non saranno concentrate nel Lombardo Veneto.
Gli odi familiari troveranno libere manifestazioni, chi non ha concesso un prestito in famiglia e ha un alto reddito sarà finalmente smascherato.
Follia, questa è follia. Dopo l’indulto che ha liberato le carceri questo ex governo di imbelli, presuntuosi e deficienti fornisce ai criminali le informazioni sul reddito e l’indirizzo di casa dei contribuenti. Pagare le tasse così è troppo pericoloso, meglio una condanna per evasione fiscale che una coltellata o un rapimento. Il rapporto fiscale è tra il privato cittadino e lo Stato e tale deve rimanere.
Inviamo una mail al prossimo ministro dell’Economia Giulio Tremonti perché ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l’accesso a chiunque di dati sensibili privati.
Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l’ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali conseguenze.

dantes76
30-04-2008, 19:28
Buongiorno Notte

das
30-04-2008, 19:28
Scusate, doppio. Me ne sono accorto solo ora.

zuper
30-04-2008, 19:29
grillo chi?


ah quello del vday2

Libera informazione in libero stato

:mc: :mc:

Fabryzius
30-04-2008, 19:29
Cos'è l' ansa delle 20.29 ? :D

Idefix78
30-04-2008, 19:32
c'era solo un thread di millemila pagine!

Fabryzius
30-04-2008, 19:35
Strano che nessuno commenti questa notizia.

dantes76
30-04-2008, 19:41
Strano che nessuno commenti questa notizia.

saranno tutti alla frontiera con la svizzera :asd:

Burrocotto
30-04-2008, 19:42
Strano che nessuno commenti questa notizia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733845 ...
35 pagine,meno male che nessuno commenta... :asd:

dantes76
30-04-2008, 19:42
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733845 ...

ironia MODE ON ?

giannola
30-04-2008, 20:04
grillo chi?


ah quello del vday2

Libera informazione in libero stato

:mc: :mc:

ma libera informazione in libero stato non deve significare, che tutti sappiano se oggi esco col portafoglio pieno o meno, nè quante volte vado in bagno, cosa mangio, ecc.

Sai quanti vecchietti derubano al momento di prendere la pensione ?

Oggi viene offerta qualche occasione in più ai malintenzionati e ai balordi.

Fabryzius
30-04-2008, 20:14
ironia MODE ON ?


:asd:

Maverick18
30-04-2008, 20:28
Ho già detto la mia nell'altro thread e comunque...non che col prossimo governo, date le premesse, ci sarà da stare allegri....

shambler1
30-04-2008, 20:35
ma libera informazione in libero stato non deve significare, che tutti sappiano se oggi esco col portafoglio pieno o meno, nè quante volte vado in bagno, cosa mangio, ecc.

Sai quanti vecchietti derubano al momento di prendere la pensione ?

Oggi viene offerta qualche occasione in più ai malintenzionati e ai balordi.

La vendetta della sinistra contro gli italiani..

giannola
01-05-2008, 06:41
La vendetta della sinistra contro gli italiani..

per questo io non credo in questa sinistra. :O

das
01-05-2008, 07:29
La vendetta della sinistra contro gli italiani..

E' quello che ho pensato io: 'ci avete fatto perdere le elezioni? Tiè beccatevi questa'

zuper
01-05-2008, 08:16
ma libera informazione in libero stato non deve significare, che tutti sappiano se oggi esco col portafoglio pieno o meno, nè quante volte vado in bagno, cosa mangio, ecc.

Sai quanti vecchietti derubano al momento di prendere la pensione ?

Oggi viene offerta qualche occasione in più ai malintenzionati e ai balordi.

devi dirlo a grillo...mica a me ;)

io lo so già ;)

scilvio
01-05-2008, 08:17
volevo verificare ma sembra che il granate della privacy l'abbia già sospesa

ulk
01-05-2008, 09:52
ma libera informazione in libero stato non deve significare, che tutti sappiano se oggi esco col portafoglio pieno o meno, nè quante volte vado in bagno, cosa mangio, ecc.

Sai quanti vecchietti derubano al momento di prendere la pensione ?

Oggi viene offerta qualche occasione in più ai malintenzionati e ai balordi.

I malintenzionati hanno altre informazioni, i balordi non sanno usare internet. E comunque nessuno sa cosa hai nel portafoglio, si parla di redditi dichiarati non di lavoretti al nero/tangenti/bustarelle/regalie etc.

giannola
01-05-2008, 10:02
I malintenzionati hanno altre informazioni, i balordi non sanno usare internet. E comunque nessuno sa cosa hai nel portafoglio, si parla di redditi dichiarati non di lavoretti al nero/tangenti/bustarelle/regalie etc.

hai troppi preconcetti nelle tue affermazioni.

I malintenzionati avranno bisogno di rischiare meno per ottenere le loro informazioni.

I balordi non sono quelli ubriachi che domono sulle panchine.

Un hacker sfrutta spesso i dati contenuti nei blog, figurati cosa ci può fare con quelle dichiarazioni.

Come ho detto fra i redditi ci sono anche affitti, rendite catastali, ecc.

In pratica chiunque ha il quadro finanziario di una persona, se non è conoscere quello che ha dentro il portafoglio poco ci manca.

lowenz
01-05-2008, 10:21
Vi ricordo che da sempre si può farlo con le aziende, basta andare in camera di commercio e richiedere il bilancio che DEVE essere pubblico.

Nessuno si lamenta di questo e dei furti alle aziende? :boh:

lowenz
01-05-2008, 10:36
All'Agenzia riferiscono però di aver già avuto il via libera dal garante della Privacy e fanno saper che la pubblicazione di questi dati fa seguito a un provvedimento del direttore Massimo Romano del 5 marzo, previsto a norma di legge dai Dpr 633 del 1972 e 600 del 1973.
''L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali - scrive il direttore Romano nel provvedimento che ha autorizzato la pubblicazione degli elenchi - con decisioni del 17 gennaio 2001 e del 2 luglio 2003 ha affermato che la pubblicazione degli elenchi deriva da una precisa scelta normativa di consultabilità da parte di chiunque di determinate fonti, precisando che - e qui Romano cita estualmente il Garante per la privacy - non vi è incompatibilità tra la protezione dei dati personali e determinate forme di pubblicità di dati previste per finalità di interesse pubblico o della collettività".

Proprio una vendetta elettorale.....

Chi c'era al governo nel 2003? I comunisti.....annò Silvio :D

Ma no, ma no, è una vendetta elettorale! Sporchi bastardi comunisti che se la prendono con gli italiani! :asd:

recoil
01-05-2008, 10:49
la sentenza del luglio 2003 non ha grande attinenza con il caso in questione
si tratta di una persona che voleva impedire la pubblicazione del suo reddito, ma non certo su internet visto che 5 anni fa non si poteva vedere nulla sul sito dell'agenzia delle entrate
in quella sentenza si parla di internet come veicolo di trasmissione della dichiarazione dei redditi, non di consultazione

io credo che sia legale pubblicarli su internet, dato che sono già dati pubblici.
tuttavia mi pare che la vicenda sia stata gestita in maniera ridicola. non si può tirare fuori una sentenza del 2003 per dire che c'era l'appoggio del garante. bisognava sentirlo adesso, nel 2008, facendo presente che i dati sarebbero stati consultabili on-line
dire "eh ma il garante nel 2003..." non ha senso.
o uno dei due (governo o garante) mente, oppure Visco&C hanno fatto la figura dei pagliacci
io credo che una qualsiasi persona con un minimo di buon senso prima di pubblicare dei dati simili faccia almeno "uno squillo" al garante, no? se lo hanno fatto, qualcuno dice balle, se non lo hanno fatto, sono quantomeno imprudenti (per non dire peggio)

in ogni caso chiudere il sito è una decisione sbagliata. ormai gli elenchi sono stati scaricati e non ci vuole molto a renderli disponibili (già si trovano).
piuttosto che lasciarli circolare per vie "secondarie" meglio che i dati siano visibili a tutti. quindi la smettano con questa buffonata e riaprano il sito...

luxorl
01-05-2008, 10:52
grillo chi?


ah quello del vday2

Libera informazione in libero stato

:mc: :mc:

:rotfl: :rotfl:

















:doh:

lowenz
01-05-2008, 10:59
Cmq le reazioni mi ricordano un po' la questione dell'OpenSource accusato di essere cattivo perchè tutti così possono cercare backdoor e farti il virus.....andrò da Stallman e gli porterò loro una falce e martello! :asd:

fabio80
01-05-2008, 13:00
Cmq le reazioni mi ricordano un po' la questione dell'OpenSource accusato di essere cattivo perchè tutti così possono cercare backdoor e farti il virus.....andrò da Stallman e gli porterò loro una falce e martello! :asd:

postaci il tuo 730, qui, adesso, che lo analizziamo tutti insieme. :)

ci farebbe piacere anche il tuo quadro clinico, e l'estratto conto della carta di credito :)

tanto NOn hai problemi a dirci tutto, vero? ;)

greasedman
01-05-2008, 13:18
Se si può pubblicare il reddito dei soliti delvecchio, berlusconi, ferrero, tronchetti, colaninno, dei politici, etc... non vedo perchè non si possa pubblicare quelli degli altri.
Un mesetto fa un quotidiano locale aveva pubblicato in prima pagina la classifica dei primi 30 redditi dichiarati nel comune, è perfettamente lecito.
O le regole valgono sempre e solo per gli altri?!? :rolleyes:


Tutti, anche i malavitosi, quelle informazioni possono procurarsele già oggi, e comunque quel che fa gola sono i beni patrimoniali, non il reddito che in sè che non dice un cazzo...

greasedman
01-05-2008, 13:21
postaci il tuo 730, qui, adesso, che lo analizziamo tutti insieme. :)

ci farebbe piacere anche il tuo quadro clinico, e l'estratto conto della carta di credito :)

tanto NOn hai problemi a dirci tutto, vero? ;)
Io non avrei nessun problema a dire quanto dichiaro, tantomeno con 3 anni di ritardo, e sinceramente non capisco perchè uno dovrebbe averne.


Il quadro clinico non c'entra un cazzo con questa vicenda, sbrodoli come al solito....

giannola
01-05-2008, 13:22
Se si può pubblicare il reddito dei soliti delvecchio, berlusconi, ferrero, tronchetti, colaninno, dei politici, etc... non vedo perchè non si possa pubblicare quelli degli altri.
Un mesetto fa un quotidiano locale aveva pubblicato in prima pagina la classifica dei primi 30 redditi dichiarati nel comune, è perfettamente lecito.
O le regole valgono sempre e solo per gli altri?!? :rolleyes:


Tutti, anche i malavitosi, quelle informazioni possono procurarsele già oggi, e comunque quel che fa gola sono i beni patrimoniali, non il reddito che in sè che non dice un cazzo...

scusa, ma mi sorge un dubbio, hanno pubblicato il reddito o la dichiarazione dei redditi ?
:confused:

Perchè son due cose differenti.

lowenz
01-05-2008, 13:36
postaci il tuo 730, qui, adesso, che lo analizziamo tutti insieme. :)

ci farebbe piacere anche il tuo quadro clinico, e l'estratto conto della carta di credito :)

tanto NOn hai problemi a dirci tutto, vero? ;)
Il 730 non lo faccio perchè sono studente a carico :p
Carta di credito: ho giusto 1 euro e qualcosa sulla postepay e 100 euro nel portafogli :D
Quadro clinico: agenesia renale monolatera, per il resto nulla di particolare (basta e avanza quella), magari il cervello un po' troppo attivo :O :asd: (con i pro e i contro di questo :D)

fabio80
01-05-2008, 13:41
Io non avrei nessun problema a dire quanto dichiaro, tantomeno con 3 anni di ritardo, e sinceramente non capisco perchè uno dovrebbe averne.


Il quadro clinico non c'entra un cazzo con questa vicenda, sbrodoli come al solito....

il fatto che tu non ne abbia non vuol dire che nessuno debba averne. chi sei te per decidere chi e cosa deve essere reso di pubblico dominio? :rolleyes:

il motivo poi è semplice: esiste una sfera privata e tale deve rimanere, se a te piace farti i cazzi altrui il problema è solo tuo

sbavi come al solito dietro ai provvedimenti idioti dei tuoi beniamini che giustamente ora sono in naftalina e ci resteranno a lungo

fabio80
01-05-2008, 13:43
Il 730 non lo faccio perchè sono studente a carico :p
Carta di credito: ho giusto 1 euro e qualcosa sulla postepay e 100 euro nel portafogli :D
Quadro clinico: agenesia renale monolatera, per il resto nulla di particolare (basta e avanza quella), magari il cervello un po' troppo attivo :O :asd: (con i pro e i contro di questo :D)

come dire: tutti froci col culo altrui eh

lowenz
01-05-2008, 13:44
come dire: tutti froci col culo altrui eh
Scusa ma i dati erano GIA' pubblici e oltretutto nessuno ha chiesto i conti correnti o i buoni bancari/postali.
Pensare di misurare la ricchezza col reddito fa ridere, ci sono pensionati che hanno un reddito infimo e milioni di euro in banca :)

fabio80
01-05-2008, 13:48
Scusa ma i dati erano GIA' pubblici e oltretutto nessuno ha chiesto i conti correnti o i buoni bancari/postali.
Pensare di misurare la ricchezza col reddito fa ridere, ci sono pensionati che hanno un reddito infimo e milioni di euro in banca :)

è una pura questione di principio. quando consegni il 730 c'è il modulo allegato per la privacy? non mi pare.

quindi, con che diritto lo stato si permette di pubblicare dati evidentemente ritenuti riservati da molti?

al di là della specificità del caso, è l'arroganza di visco che lascia senza parole.

ma siamo cittadini o sudditi? qua in italia prendi compri una penna e devi firmare quintali di carte per la privacy, hai un numero di telefono e non saprai mai a chi è intestato, e questo bello bello pubblica i 730 di una nazione rendendoli agevolmente consultabili?

lowenz
01-05-2008, 13:53
rendendoli agevolmente consultabili?
Ma infatti il problema è nell'agevolmente, ed è tutto di Internet (come dicevo prima le aziende sono tenute a pubblicare da sempre il loro bilancio ed è di libera consultazione per tutti in camera di commercio, basta versare 5 euro se non hanno cambiato).

Ad esempio bisognerebbe tracciare i rilevamenti fatti: ci si iscrive al sito ufficiale dando tutti i dati, si aspetta l'attivazione data dal controllo della veridicità degli stessi e si tiene traccia di CHI e COSA hai guardato; qualora risultasse l'uso illegale di queste informazioni scatta un'AGGRAVANTE per uso improprio di servizio pubblico (non so, 2 anni in più di carcere).

Inoltre si potrebbe mettere a pagamento anche questo, così si specula un po' sulla curiosità italica :D

naoto84
01-05-2008, 13:56
Comunque se secondo qualcuno tutto ciò che non c'è motivo di nascondere legalmente deve essere spiattellato ai quattro venti allora la privacy è un concetto che non esiste. Per me lo Stato mi può fare anche le radiografie, ma mi piacerebbe che ci fosse maggiore riservatezza.
Attualmente è tutto un colabrodo, basti vedere le intercettazioni che pubblicano sui giornali e non si sa chi fa trapelare (alcuni hanno anche l'audio come quelli dell'Espresso).

Citando Gian Maria Volonté: "Io sono il tuo confessore, non avere paura. Io sono una tomba, tutto questo posto è una grande tomba!"

fabio80
01-05-2008, 13:56
Ma infatti il problema è nell'agevolmente, ed è tutto di Internet (come dicevo prima le aziende sono tenute a pubblicare da sempre il loro bilancio ed è di libera consultazione per tutti in camera di commercio, basta versare 5 euro se non hanno cambiato).

Ad esempio bisognerebbe tracciare i rilevamenti fatti: ci si iscrive al sito ufficiale dando tutti i dati, si aspetta l'attivazione data dal controllo della veridicità degli stessi e si tiene traccia di CHI e COSA hai guardato; qualora risultasse l'uso illegale di queste informazioni scatta un'AGGRAVANTE per uso improprio di servizio pubblico (non so, 2 anni in più di carcere).

Magari si potrebbe mettere a pagamento anche questo.

lo so grazie, sono stato in caera di commercio a vedere le visure delle aziende per cui facevo colloqui :mc:

ma se permetti tra un'azienda e un privato ce ne passa

quanto al resto, ma semplicemente perchè non evitare tutto? a che serve un provvedimento del genere se non a provocare orgasmi nei seguaci di quell'invasato di visco? è un'idiozia fatta e finita, di utilità scarsa, provoca solo incazzamenti a catena

e continuo a dire che se permetti, prima di vedere sbandierati i cazzi miei, gradirei che mi venisse chiesto il permesso. fortuna che la manie dittatoriali stanno a destra, questo non vuol forse dire fare quel che piace considerando i cittadini come pedine stupide di cui non tenere conto?

naoto84
01-05-2008, 13:56
Inoltre si potrebbe mettere a pagamento anche questo, così si specula un po' sulla curiosità italica :D

Sì un dialer facciamo. :rotfl:
Bella idea. :O

Utonto
01-05-2008, 13:57
Scusa ma i dati erano GIA' pubblici e oltretutto nessuno ha chiesto i conti correnti o i buoni bancari/postali.
Pensare di misurare la ricchezza col reddito fa ridere, ci sono pensionati che hanno un reddito infimo e milioni di euro in banca :)

Con che modalità erano disponibili ? Potevi andare in comune ed avere una lista di tutti i contribuenti e del loro reddito ?

Qualcuno qua nel forum era in possesso della lista completa anche di un solo comune d'Italia ?

Riguardo al "misurare la ricchezza col redditto" sono perfettamente d'accordo, ma vallo a spiegare a chi ha fatto la corsa ieri a scaricare i file dei comuni ...

... cmq Visco è stato chiaro dicendo: "Era già pronto per gennaio - spiega -, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi" ... il PD avrebbe preso il 10% ... questo fa capire quanto gli Italiani siano d'accordo con un provvedimento che crea solo banali invidie ed è pericoloso per la sicurezza di ognuno.

Io manderei in galera chi ha varato un provvedimento del genere.

P.S.: Sono libero professionista e di DX quindi evado bla bla ed ho tante cose da nascondere bla bla.

Utonto
01-05-2008, 14:00
Ma infatti il problema è nell'agevolmente, ed è tutto di Internet (come dicevo prima le aziende sono tenute a pubblicare da sempre il loro bilancio ed è di libera consultazione per tutti in camera di commercio, basta versare 5 euro se non hanno cambiato).

Ad esempio bisognerebbe tracciare i rilevamenti fatti: ci si iscrive al sito ufficiale dando tutti i dati, si aspetta l'attivazione data dal controllo della veridicità degli stessi e si tiene traccia di CHI e COSA hai guardato; qualora risultasse l'uso illegale di queste informazioni scatta un'AGGRAVANTE per uso improprio di servizio pubblico (non so, 2 anni in più di carcere).

Inoltre si potrebbe mettere a pagamento anche questo, così si specula un po' sulla curiosità italica :D

Così non vi sarebbe alcun problema, ma aggiungo che la visura dovrebbe assolutamente essere singola, come adesso avviene per il PRA, tra fare una visura online o al comune su un nominativo e scaricare liste dove vai a guardare solo per curiosità qualsiasi nome è fuori dal mondo.

lowenz
01-05-2008, 14:01
e continuo a dire che se permetti, prima di vedere sbandierati i cazzi miei, gradirei che mi venisse chiesto il permesso. fortuna che la manie dittatoriali stanno a destra, questo non vuol forse dire fare quel che piace considerando i cittadini come pedine stupide di cui non tenere conto?
Non posso dire che non ti capisca, però ad esempio oggi mi è capitato di leggere un post di un datore di lavoro tutto contento (sempre se è vera l'identità) che in base al reddito ha deciso di ribassare lo stipendio ad alcuni che cercavano impiego perchè avevano mentito sul loro vecchio reddito: se è vero strappa un sorriso :asd: ecco trovato il modo di aiutare le aziende :D

fabio80
01-05-2008, 14:02
Non posso dire che non ti capisca, però ad esempio oggi mi è capitato di leggere di un post di un datore di lavoro tutto contento (sempre se è vera l'identità) che in base al reddito ha deciso di ribassare lo stipendio ad alcuni che cercavano impiego perchè avevano mentito: se è vero strappa un sorriso :D :D :D

è una cretinata perchè il reddito possono benissimo verificarlo in sede di colloquio con una busta paga, e poi perchè nn puoi ribassare lo stipendio così da un giorno all'altro

Utonto
01-05-2008, 14:03
Sì un dialer facciamo. :rotfl:
Bella idea. :O

Le visure al PRA sono online ed a pagamento da diversi anni.

https://servizi.aci.it/VisureOnline/welcome.do

Ma tra una visura in un ufficio o online su una targa e trovare su internet la lista di tutte le targhe di moto e auto in Italia con relativi intestatari e data di nascita ... ecco ... secondo me c'è una gran bella differenza.

lowenz
01-05-2008, 14:07
è una cretinata perchè il reddito possono benissimo verificarlo in sede di colloquio con una busta paga, e poi perchè nn puoi ribassare lo stipendio così da un giorno all'altro
Lo stipendio proposto prima di fare il colloquio, da quello che avevo capito leggendo :D

Scalor
01-05-2008, 14:10
Se si può pubblicare il reddito dei soliti delvecchio, berlusconi, ferrero, tronchetti, colaninno, dei politici, etc... non vedo perchè non si possa pubblicare quelli degli altri.
Un mesetto fa un quotidiano locale aveva pubblicato in prima pagina la classifica dei primi 30 redditi dichiarati nel comune, è perfettamente lecito.
O le regole valgono sempre e solo per gli altri?!? :rolleyes:


Tutti, anche i malavitosi, quelle informazioni possono procurarsele già oggi, e comunque quel che fa gola sono i beni patrimoniali, non il reddito che in sè che non dice un cazzo...

si però se hai un reddito alto si presume che tu abbia anche un patrimonio elevato anche perchè in media il 50% del reddito viene destinato al risparmio e l'altro 50 viene speso per vivere.
certo che ci sono le eccezzioni ci sono pensionati o operai che per eredità hanno patrimoni piu alti eppure figurano come persone con redditi bassissimi.

il problema principale è che bisognerebbe registrare chi accede ai dati, per esempio pubblichiamoli pure, ma chi va a leggerli deve lasciare i propri dati personali e gli vengono forniti solo quelli che ha richiesto e a fianco al contribuente viene scritto il nome e CF di colui che ha richiesto il dato.

fabio80
01-05-2008, 14:11
Lo stipendio proposto prima di fare il colloquio, da quello che avevo capito leggendo :D

ah ok

non lo so, ma se fosse vero è abbastanza triste

recoil
01-05-2008, 14:13
... cmq Visco è stato chiaro dicendo: "Era già pronto per gennaio - spiega -, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi" ... il PD avrebbe preso il 10% ... questo fa capire quanto gli Italiani siano d'accordo con un provvedimento che crea solo banali invidie ed è pericoloso per la sicurezza di ognuno.


questa è un'altra questione da affrontare
non lo hanno fatto prima delle elezioni perché sapevano che il PD avrebbe perso parecchi voti (a fronte di qualcuno guadagnato, ma poca roba secondo me)
hanno fatto uscire il provvedimento con il nuovo parlamento già insediato, quando il governo in carica di fatto dovrebbe limitarsi al minimo indispensabile
una manovra come questa non fa parte della gestione "ordinaria" quindi doveva essere fatta in accordo con la nuova maggioranza o quantomeno rimandata in modo che fosse un provvedimento del nuovo governo, appena insediato

ma il bello è leggere che TPS non ne sapeva niente, così come il garante
mi permetto una citazione colta :asd:
"siamo alle comiche finali"
e meno male, che sono finite

Scalor
01-05-2008, 14:22
questa di mettere online i dati è una vigliaccata, ci hanno perso tutti i partiti. l'italia non è come altri paesi dal punto di vista della sicurezza, ne lo sarà mai con questi governi. quando si sarà risolto il problema sicurezza allora si potrà discutere di mettere online i dati. il problema non sono le grandi organizzazioni a delinquere che i dati se li procurano già adessso e al max colpiscono proprio i grandi redditi, ma sono i " balordi di paese " che potrebbero essere avvantaggiati a compiere reati anche di piccola entità nei confronti di coloro che guadagnano un po di piu della media, e che pur guadagnando non possono permettersi le " scorte " del berlusca & C. . . .

greasedman
01-05-2008, 14:27
chi sei te per decidere chi e cosa deve essere reso di pubblico dominio? :rolleyes:
Nessuno.
Infatti la legge consente la pubblicazione del reddito dichiarato, non il contrario.

Semmai avresti dovuto domandarti: "chi sono io per..." :ciapet:

fabio80
01-05-2008, 14:29
Nessuno.
Infatti la legge consente la pubblicazione del reddito dichiarato, non il contrario.

Semmai avresti dovuto domandarti: "chi sono io per..." :ciapet:

e quindi se lo dice la legge è automaticamente giusto?

greasedman
01-05-2008, 14:38
il problema principale è che bisognerebbe registrare chi accede ai dati, per esempio pubblichiamoli pure, ma chi va a leggerli deve lasciare i propri dati personali e gli vengono forniti solo quelli che ha richiesto e a fianco al contribuente viene scritto il nome e CF di colui che ha richiesto il dato.
I redditi denunciati dai vip e dai paperoni finiscono regolarmente sui giornali da sempre, e senza che chi compri il giornale venga identificato all'edicola.
L'anno scorso qua si sono spesi fiumi di post per commentare le dichiarazioni dei redditi dei politici, e scommetto che a commentare i cazzi degli altri c'erano anche quelli che oggi si stracciano le vesti.

Ancora non si capisce perchè uno debba poter consultare i redditi di centiania di italiani sbandierati sui giornali e non voglia che siano pubblicati i propri, che peraltro sono già accessibili.

Solita retorica pelosa all'italiana.

recoil
01-05-2008, 14:47
I redditi denunciati dai vip e dai paperoni finiscono regolarmente sui giornali da sempre, e senza che chi compri il giornale venga identificato all'edicola.
L'anno scorso qua si sono spesi fiumi di post per commentare le dichiarazioni dei redditi dei politici, e scommetto che a commentare i cazzi degli altri c'erano anche quelli che oggi si stracciano le vesti.

Ancora non si capisce perchè uno debba poter consultare i redditi di centiania di italiani sbandierati sui giornali e non voglia che siano pubblicati i propri, che peraltro sono già accessibili.

Solita retorica pelosa all'italiana.

sono le modalità ad essere contestabili
io preferirei la consultazione del singolo dato, non vedo perché scaricare l'intera lista.
ovvero una situazione simile alla precedente, nella quale se ti interessa il reddito di una persona lo puoi sapere, ma non ti fai dare l'elenco di tutto il comune.
io non credo che si favorisca la criminalità, credo invece che sarà più semplice fare pubblicità mirata. inoltre mi piacerebbe che si tenesse traccia di chi fa l'interrogazione. trasparenza per trasparenza...

inoltre è sospetta la tempistica ed è un provvedimento antipatico (basta leggere i commenti) che non hanno avuto il coraggio di far passare prima della campagna elettorale. hanno addirittura aspettato il ballottaggio...

per quanto mi riguarda critico solo la loro vigliaccheria e ridicolaggine, non un provvedimento che visti i mezzi di oggi (e il fatto che i dati sono pubblici da più di 30 anni) ci può pure stare...

greasedman
01-05-2008, 15:00
sono le modalità ad essere contestabili
io preferirei la consultazione del singolo dato, non vedo perché scaricare l'intera lista.
:blah: