View Full Version : Morto a 102 anni il "padre" dell'LSD
Insert coin
30-04-2008, 18:28
Link alla notizia:
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo411523.shtml
FastFreddy
30-04-2008, 18:41
Allucinante! :eek:
102 anni, però... :fagiano:
Swisström
30-04-2008, 18:48
Svizzero :cool:
Allucinante! :eek:
102 anni, però... :fagiano:
Allucinante è proprio il termine giusto:asd:
Un saluto a Albert Hofmann, il mondo ti è debitore
Fradetti
30-04-2008, 19:46
respect
svarionman
30-04-2008, 19:51
Buon viaggio.
Il Pirata
30-04-2008, 19:52
Allucinante è proprio il termine giusto:asd:
:D
c'è ancora qualcuno che dice che la droga fa male?
azzo uno strafatto :D:D:D:D a 102 anni
c'è ancora qualcuno che dice che la droga fa male?
azzo uno strafatto :D:D:D:D a 102 anni
E' proprio il caso di dirlo, la sua miglior cavia, a quanto si legge, e' stato se stesso!!!
E' proprio il caso di dirlo, la sua miglior cavia, a quanto si legge, e' stato se stesso!!!
si, l'ultima volta che ha assunto lsd aveva più di 80 anni
Un saluto a Albert Hofmann, il mondo ti è debitore
ma anche no:doh: :doh:
E' proprio il caso di dirlo, la sua miglior cavia, a quanto si legge, e' stato se stesso!!!
si però lui si faceva di roba buona autoprodotta......
si però lui si faceva di roba buona autoprodotta......
Beh, all'epoca non si trovava i giro :D
Allucinante! :eek:
102 anni, però... :fagiano:
E' una battuta? :D
Solertes
30-04-2008, 21:55
Buon viaggio.
:D
c'è ancora qualcuno che dice che la droga fa male?
azzo uno strafatto :D:D:D:D a 102 anni
L'LSD non causa danni ai tessuti (dato che agisce molto prima di arrivare alla dose tossica), il problema è che può facilmente indurre al suicidio chi c'è già vicino e sballare il cervello a chi non è uno psichiatra.....ma pure a loro forse.
FastFreddy
30-04-2008, 21:58
Ma più che altro quale fu lo scopo principale degli studi di Hofmann?
Non credo che abbia dedicato la sua vita a cercare lo sballo....
L'LSD non causa danni ai tessuti (dato che agisce molto prima di arrivare alla dose tossica), il problema è che può facilmente indurre al suicidio chi c'è già vicino e sballare il cervello a chi non è uno psichiatra.....ma pure a loro forse.
Psicologici
L'LSD ha effetto su un gran numero di recettori, inclusi numerosi sottotipi di recettori della serotonina, tutti i sottotipi di recettori della dopamina e tutti i sottotipi di adrenorecettori. Tuttavia, l'effetto è dovuto principalmente all'azione sul recettore "2a" della serotonina, come per gran parte degli allucinogeni.
Gli effetti a livello psicologico possono essere altrettanto netti: alterazione della coscienza, perdita di consapevolezza e lucidità, riduzione dei riflessi psico-fisici, alterazioni nella memoria a breve e lungo termine, impossibilità di concentrazione, grande difficoltà di eloquio, cambio di stato d'animo con estrema facilità, depressione, euforia, a dosi medio-elevate (o in caso di "prima volta") panico, ansia, allucinazioni visive e sensoriali, distorsione della consapevolezza del tempo, dello spazio e del sé (Leary parlava di ego loss, perdita dell'io). In certi casi si verificano delle sinestesie, queste sensazioni possono causare ansia nell'intossicato per il loro fortissimo impatto emotivo e rivelatorio. Consumatori ed esperti concordano sul fatto che, essendo l'LSD un amplificatore delle percezioni interiori ed esteriori, il setting è decisivo nella definizione degli effetti: sensazioni e contesti piacevoli saranno amplificate così come sarà amplificato il peso di sensazioni e contesti spiacevoli.
Alcune persone, anche molto tempo dopo l'assunzione della droga, sperimentano i cosiddetti flashback (detti volgarmente ritorni d'acido): il riprovare improvvisamente la stessa sensazione dell'intossicazione, incluse le allucinazioni, pur senza aver assunto la droga da tempo (talvolta anni). Non è ancora chiaro cosa provochi questi flashback: si presume che siano analoghi a quelli che causa una qualunque esperienza emotivamente intensa; pare tuttavia che situazioni di stress fisico e psicologico aumentino le probabilità di manifestazione.
I bad trip e i flashback sono alcuni dei rischi dell'LSD. Alcuni ex utilizzatori di LSD possono vedere affiorare disturbi mentali prima nascosti, quali schizofrenia o depressione. Non è tuttavia possibile determinare quanto l'LSD abbia influito nello sviluppo di queste patologie e vi sono ricerche contrastanti in proposito. In passato, anche a causa di scarsa cultura farmaceutica, si pensava che tali flashback fossero causati da non meglio precisati cristalli di LSD che rimanevano all'interno del corpo, per poi sciogliersi. Tale voce è risultata completamente infondata.
:rolleyes:
Ma più che altro quale fu lo scopo principale degli studi di Hofmann?
Non credo che abbia dedicato la sua vita a cercare lo sballo....
Aspetta che arrivano i complottisti della CIA e lo saprai :D
FastFreddy
30-04-2008, 22:04
Hofmann alle porte del paradiso: "Devo smetterla con l'lsd, vedo colombi di un metro e ottanta, con la barba e che mi parlano pure! :nono: Ma poi perchè sto in camicia da notte?" :boh:
The_Gabro
30-04-2008, 22:06
Albert Hofmann sintetizzò per la prima volta l'LSD nel 1938 mentre lavorava nei laboratori di ricerca della società farmaceutica svizzera Sandoz. I derivati dell'acido lisergico come credo di altri alcaloidi sono usati per combattere emicranie e hanno altri usi medici. Però fu nel 1943 che lo sperimentò la prima volta su se stesso descrivendolo come "un flusso ininterrotto di immagini fantastiche, forme straordinarie con un intenso gioco caleidoscopico di colori".
Ma più che altro quale fu lo scopo principale degli studi di Hofmann?
Non credo che abbia dedicato la sua vita a cercare lo sballo....
Nacque a Baden in Svizzera, si laureò in chimica nel 1929 presso l'Università di Zurigo. Nella primavera dello stesso anno entrò a far parte della Sandoz a Basilea, diretta dal professor Arthur Stoll. All'inizio fu assistente di Stoll, poi coordinatore di gruppo, fino a diventare il direttore della ricerca nel dipartimento dei prodotti naturali. Il suo primario interesse era la chimica di vegetali e animali, più avanti ha diretto importanti ricerche sulla struttura chimica della chitina, per la quale ha ricevuto il suo dottorato.
Hofmann si unì al dipartimento chimico-farmaceutico dei Laboratori Sandoz, Basel (ora Novartis), studiando le piante medicinali scilla marina e segale cornuta come parte di un programma per purificare e sintetizzare i principi attivi per l'uso come farmaco. Le sue ricerche sull'acido lisergico, il componente comune centrale degli alcaloidi della segale cornuta Ergot, condusse nel 1938 finalmente alla sintesi dell'LSD-25.
Fu cinque anni dopo, ripetendo la sintesi della sostanza ormai quasi dimenticata, che il Dr. Hofmann scoprì gli effetti psichedelici dell'LSD dopo averne accidentalmente ingerito un po' dalle sue dita il 16 aprile 1943. Tre giorni dopo, il 19 aprile Hofmann consumò deliberatamente 250 µg di LSD, e sperimentò effetti molto più intensi. Questo fu seguito da una serie di auto-sperimentazioni condotte da Hofmann e i suoi colleghi. Scrisse per la prima volta circa questi esperimenti il 22 aprile 1943.
Divenne direttore del dipartimento di prodotti naturali alla Sandoz e continuò studiando le sostanze allucinogene trovate nei funghi Messicani e altre piante utilizzate dagli aborigeni. Questo portò alla sintesi della psilocibina, l'agente attivo di molti "magic mushrooms".
Hofmann si interessò anche ai semi della magica Morning Glory messicana (Rivea corymbosa), i cui semi sono chiamati Ololiuhqui dai nativi. Fu molto sorpreso quando scoprì nell'Ololiuhqui diversi amidi dell'acido lisergico, compresa l'ergobasina, già trovati nell'Ergot, quando però quest'ultimo non aveva nulla a che vedere (dal punto di vista evoluzionistico) con i semi della pianta messicana.
Nel 1962, lui e sua moglie Anita si spostarono in Messico alla ricerca della Ska Maria Pastora (foglie della salvia dei veggenti), più tardi conosciuta come Salvia divinorum. Fu capace di ottenere campioni di questa pianta ma non riuscì mai a isolarne il principio attivo.
Hofmann era membro del Comitato per il Nobel, collega dell'Accademia Mondiale delle Scienze, membro della Società Internazionale sulla Ricerca delle Piante e della Società Americana di Farmaceutica.
Ha scritto oltre 100 articoli scientifici e ha scritto (o collaborato in) diversi libri, incluso LSD, My Problem Child (LSD; il mio bambino difficile), che fa parte di un'autobiografia e descrive il suo famoso giro in bicicletta.
Nell'ottobre 2007 è stato inserito nella classifica dei 100 Geni Viventi (alla prima posizione, a pari merito con Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web).
Il giorno 29 di aprile 2008 si è spento nella sua casa di Burg a causa di un attacco cardiaco.
Consiglio di leggere il suo libro "LSD: il mio bambino difficile", è bello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.