PDA

View Full Version : Controllo temperatura disco


tutmosi3
30-04-2008, 15:10
Ciao

So che non è corretto partire da un ragionamento Windows ma in questo caso può aiutare.
In XP c'è DTemp, piccolo software gratuito standalone che si posiziona nella Sys Tray ed indica la temperatua dell'HD.

In Linux (Debian 4) c'è qualcosa del genere per un WD SATA 320 GB?

Ciao e grazie

s-y
30-04-2008, 15:34
smartmontools, con cui oltre alla t vedi un sacco di altre cose utili per capire lo stato di salute dei dischi.

poi per vedere solo la temperatura al volo:
# smartctl --all /dev/iddeldevice | grep Temp

ops non avevo letto (non so come..) che volevi un'utility per la systray. forget.

chicco83
30-04-2008, 15:39
prima di tutto, serve hddtemp.
se funziona quello (nel senso che riesce a leggere la temperatura dell'hard disk) credo che poi tu possa usare il frontend grafico che preferisci.
su gnome, per esempio, c'e' la comoda sensor-applets da inserire nel pannello, o in alternativa l'applet hardware-monitor (mi sembra che svolga piu' o meno lo stesso lavoro).
o ancora, ci sono le screenlets (ma sono un po' pesantucce se ci devi solo monitorare la temperatura di un hard disk.
io con un hitachi da 160GB e con 3 Maxtor da 200GB non ho problemi, le temperature di tutti vengono mostrate correttamente.

tutmosi3
30-04-2008, 15:55
Grazie.

Debian 4 con Gnome.
L'accoppiata hddtemp + sensor-applets mi attira, la proverò.

Ciao

Stev-O
30-04-2008, 16:04
Ciao

So che non è corretto partire da un ragionamento Windows ma in questo caso può aiutare.
In XP c'è DTemp, piccolo software gratuito standalone che si posiziona nella Sys Tray ed indica la temperatua dell'HD.

In Linux (Debian 4) c'è qualcosa del genere per un WD SATA 320 GB?

Ciao e grazie

tut

puoi usare a preferenze speedfan o nhc per notebook everest o sandra

il sensore è generalmente presente su tutti gli hdd

è il sensore della cpu che a volte...

ad es sul portatile che ho a casa non c'e' verso: bisogna andare a occhio (in compenso c'e' il sensore dell'hdd e addirittura il diodo gpu ma la cpu no: pensa che speculazione)

per debian puoi trovare i repository con i sensor checkers: l'importante è che vi sia il sensore, per il resto ok

fai te che riesco a leggerla da dreambox che ha kernel retailed ed è pure altina a volte :cool:

ma come mai hai paura che l'hdd si cuocia ???

chicco83
30-04-2008, 16:05
Grazie.

Debian 4 con Gnome.
L'accoppiata hddtemp + sensor-applets mi attira, la proverò.

Ciao
al momento io sto usando questa. oltre alla temperatura dell'hard disk, mi faccio mostrare anche quella dei 2 core e della scheda video (ovviamente,puo' essere configurata per mostrare altri dati relativi ai sensori (per esempio, velocita' di rotazione delle ventole,voltaggio,ecc.) o per mostrarne meno)
dovrebbe andare bene anche hardware-monitor, ma se non ricordo male puo' gestire solo un sensore per volta (nel senso che per controllare piu' sensori devi aggiungere piu' istanze al pannello.

tutmosi3
30-04-2008, 16:19
Ciao vecchio amico

tut

puoi usare a preferenze speedfan o nhc per notebook everest o sandra

Su Windows uso Speedfan per leggere le temperature di tutto ma per lo più lo demando a quella della CPU in modo da leggerla nella Sys Tray a fianco di DTemp.

il sensore è generalmente presente su tutti gli hdd

E' un WD nuovo, il sensore c'è.

è il sensore della cpu che a volte...

Su questo provveduto.
Esattamente sopra alla CPU (diciamo 5 cm) di questa scheda http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm versione D201GLY2 senza ventola gira una bella ventolona SilenX da 120*120 mm, inoltre ho un piccolo termometro con sensore da installare dentro al case e il visore fuori.
Ovviamente stiamo parlando del serverino che mi sto costruendo.

ad es sul portatile che ho a casa non c'e' verso: bisogna andare a occhio (in compenso c'e' il sensore dell'hdd e addirittura il diodo gpu ma la cpu no: pensa che speculazione)

:rolleyes:

per debian puoi trovare i repository con i sensor checkers: l'importante è che vi sia il sensore, per il resto ok

fai te che riesco a leggerla da dreambox che ha kernel retailed ed è pure altina a volte :cool:

La via dei repository mi attira.
E' anche la più veloce senza andare alla ricerca delle varie dipendenze.

ma come mai hai paura che l'hdd si cuocia ???

Non dovrebbe cuocersi perchè ha un foro con filtro antipolvere a 2 cm dal fianco di dimensioni 80*80 mm (o era 60*60 mm) ed una ventola sul fondo da 40*40 mm (o era 60*60 mm) ma è sempre bene tenere un occhio.

Ciao

Stev-O
30-04-2008, 16:22
beh allora difficilmente farai 30 gradi, faccio 35 scarsi io sul fisso :sofico:

valuta cmq anche soluzioni fanless per la cpu magari usando un celeron downcloccato su asrock ;)

s-y
30-04-2008, 16:27
per la cronaca, il mio sta stabile sopra i 60... e c'è poco da fare, è un laptop.
ad esempio in questo momento 64, massima nella vita 73 :D
finchè dura... va bè tolleranze del sensore premettendo neh.
però ...forse... influisce il fatto che sono in un luogo molto caldo, e preferisco piazzare la famosa ventolozza enorme verso di me :fagiano:

tutmosi3
30-04-2008, 16:30
al momento io sto usando questa. oltre alla temperatura dell'hard disk, mi faccio mostrare anche quella dei 2 core e della scheda video (ovviamente,puo' essere configurata per mostrare altri dati relativi ai sensori (per esempio, velocita' di rotazione delle ventole,voltaggio,ecc.) o per mostrarne meno)
dovrebbe andare bene anche hardware-monitor, ma se non ricordo male puo' gestire solo un sensore per volta (nel senso che per controllare piu' sensori devi aggiungere piu' istanze al pannello.

La parte che mi interessa di più è la visualizzazione delle temperature, la ventola 120*120 mm ha il Thermistor quindi non ci sono controlli tachimetrici della mother board.

Ciao

tutmosi3
30-04-2008, 16:36
beh allora difficilmente farai 30 gradi, faccio 35 scarsi io sul fisso :sofico:

Bene, questa temperatura attualmente mi rincuora ma in estate sarà un'altra musica.

valuta cmq anche soluzioni fanless per la cpu magari usando un celeron downcloccato su asrock ;)

La scheda Intel è la D201GLY2 ,è fanless e ha una CPU Celeron 1.2 ghz saldata sulla mother board.

Ciao

tutmosi3
30-04-2008, 16:39
per la cronaca, il mio sta stabile sopra i 60... e c'è poco da fare, è un laptop.
ad esempio in questo momento 64, massima nella vita 73 :D
finchè dura... va bè tolleranze del sensore premettendo neh.
però ...forse... influisce il fatto che sono in un luogo molto caldo, e preferisco piazzare la famosa ventolozza enorme verso di me :fagiano:

Scusa non ho capito ...
64 °C a fine aprile per una CPU?
Io ho 41 adesso.

Ciao

s-y
30-04-2008, 16:42
non la cpu, l'hard disk. capito "er dramma"?
quasi meglio non saperlo...
ma non sono in italia, sono in india sud-orientale, ed è estate qui. e il caldo non manca mai...

ps: la t della cpu non la so e non la voglio sapere, sticazzi. anche la tastiera si scalda... ma non ci si può fare niente. cmq è un vecchio laptop "da battaglia", quasi meglio dei rugged :rolleyes:

susetto
30-04-2008, 17:02
con openSuse utilizzo sensors e hddtemp con GUI ksensors
temperatura ambiente =15° e davanti agli HD, 2 ventole 80x80 :D

http://img134.imageshack.us/img134/6144/ksensor1wg8.png

tutmosi3
30-04-2008, 17:09
non la cpu, l'hard disk. capito "er dramma"?
quasi meglio non saperlo...

:eek:
E io che mi allarmo perchè il pirla del figlio del titolare non vuole che mi installi nel PC dell'ufficio una ventoal aggiuntiva perabbassare la temperatura dell'HD.
Va be' che è un Maxtor scrauso però 54°C a fine aprile sono un po' troppi.

ma non sono in italia, sono in india sud-orientale, ed è estate qui. e il caldo non manca mai...

Ri :eek:
Ma sei lì per lavoro o turismo?

ps: la t della cpu non la so e non la voglio sapere, sticazzi. anche la tastiera si scalda... ma non ci si può fare niente. cmq è un vecchio laptop "da battaglia", quasi meglio dei rugged :rolleyes:

Tri :eek:
Pure la tastiera ...
Quater :eek:

Ciao

tutmosi3
30-04-2008, 17:10
con openSuse utilizzo sensors e hddtemp con GUI ksensors
temperatura ambiente =15° e davanti agli HD, 2 ventole 80x80 :D

http://img134.imageshack.us/img134/6144/ksensor1wg8.png

Ottime temperature ma vorrei qualcosa di meno invadente.
Preferisco una visualizzazione in qualche cassetto o sulla barra.

Ciao

susetto
30-04-2008, 17:17
Preferisco una visualizzazione in qualche cassetto o sulla barra.

ksensors è nella barra vicino all'orologio ed è un pacchetto molto leggero
un click e viene su la finestra, un'altro click e torna giù :D

http://img169.imageshack.us/img169/9389/ksensor2xr1.png

s-y
30-04-2008, 17:28
Ma sei lì per lavoro o turismo?


diciamo a mezzo tra vacanza e volontariato. l'intenzione è anche far vedere che esiste un os alternativo e gratuito a win (a parte che tutto ciò che si trova qui, anche i dvd a noleggio per dire, è copiato a brutto muso, però sappiamo bene che è così che si inizia, mamma ms così agisce inizialmente).

cmq sono diciamo agli albori della rivoluzione informatica (volendo il momento critico) spero di poter creare una piccola nicchia di piccoli pinguini (per ora ho frequentato una scuola elementare e, attrezzature permettendo, mi pare abbiano reagito bene, salvo che poi a casa non hanno il pc per esercitarsi, fosse quello il problema).

poi si vedrà, spero di poter mettere in piedi un altro progetto anche se, come dire, la capacità organizzativa non è la caratteristica principale qui... però ci si sta bene forse anche per questo :D

e intanto l'hd frigge assieme a me :D

ps: chiedo scusa per l'ot

Braga83
30-04-2008, 20:41
Per Kde c'e' kima.... io visualizzo temp cpu e gpu sulaa systray vicino all'orologio

Stev-O
30-04-2008, 20:50
per la cronaca, il mio sta stabile sopra i 60... e c'è poco da fare, è un laptop.
ad esempio in questo momento 64, massima nella vita 73 :D
finchè dura... va bè tolleranze del sensore premettendo neh.
però ...forse... influisce il fatto che sono in un luogo molto caldo, e preferisco piazzare la famosa ventolozza enorme verso di me :fagiano:no non puo'...
o scazza il sensore o non è il sensore hdd a quella temp l'hard disk è morto: le specifiche sarebbero entro i 50 gradi, massimo 55

non faceva quella temp nemmeno il seagate barracuda da 20 gb che misi nel dreambox agli albori... :sofico:

Bene, questa temperatura attualmente mi rincuora ma in estate sarà un'altra musica. no, non credo
se hai una ventola che spara contro aria fresca non vedrai grandi variazioni



La scheda Intel è la D201GLY2 ,è fanless e ha una CPU Celeron 1.2 ghz saldata sulla mother board.

Ciaoallora viene bene il pc silenzioso: è quello col seasonic 330 ?
perfetto, diventa un pc inudibile: l'hard disk lo sospendi su camere d'aria da bicicletta: a posto, vibrazioni zero :)

:eek:
E io che mi allarmo perchè il pirla del figlio del titolare non vuole che mi installi nel PC dell'ufficio una ventoal aggiuntiva perabbassare la temperatura dell'HD.
Va be' che è un Maxtor scrauso però 54°C a fine aprile sono un po' troppi.
quanto gli è sciopato lo cambiera :) :D

sul portatile ho 45 gradi max a pieno carico sull'hd
la fortuna è che ho un wd scorpio 5400 (poteva andarmi peggio con l'hitachi 4200) ed è di quelli meno rumorosi e scaldanti

l'altro notebook che uso di giorno è uguale al mio e come temp e ventole è abbastazna culato: è un dell inspiron 1300, stessa cpu dothan 725, stessa ram ddr2 (ma 1 giga max) stesso chipset nb e scheda vga integrata
le temperature sono basse:la cpu (questo ha anche il sensore cpu) arriva normalmente a 45 gradi e dopo 2 ore di orthos non supera i 60 sotto notebook hardware control downvoltato

è un buon portatile, non lo voleva nessuno: ha uno schermo orrido con intensità crepuscolare, un giorno mi decidero' a pinmoddarlo e pulirlo pure lui :fagiano:

Stex75
30-04-2008, 21:15
ksensors è nella barra vicino all'orologio ed è un pacchetto molto leggero
un click e viene su la finestra, un'altro click e torna giù :D

http://img169.imageshack.us/img169/9389/ksensor2xr1.png

Se guardi nelle opzioni di ksensors puoi fare in modo che nella systray ti visualizzi direttamente la temp che ti interessa ;)

http://img373.imageshack.us/img373/5628/screen1oc3.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=screen1oc3.jpg)

Stev-O
30-04-2008, 21:17
si puo' anche mettere un alert su soglia di livello che magari attivi la ventola alzandola o mandi un comando hdparm che riduca lo spinup magari mettendolo in modalità quiete meno performante: dovrebbe scaldare di meno e fare meno casino

dando per scontato che sia un ide perchè su sata hdparm non va, bisogna usare i comandi per scsi

s-y
01-05-2008, 04:18
no non puo'...
o scazza il sensore o non è il sensore hdd a quella temp l'hard disk è morto: le specifiche sarebbero entro i 50 gradi, massimo 55

si d'accordo, è possibilissimo che il sensore dell'hd sia stile sacchetto di patatine, per quello ho scritto "tolleranze del sensore permettendo".
è cmq un hitachi da 20gbyte, vecchio quanto il laptop.
che sia il sensore dell'hd non ci sono dubbi in quanto è l'output di smartctl.
hddtemp riporta lo stesso dato tra l'altro. che sia sballato può cmq essere, non lo metto in dubbio.

ma una volta per capire meglio ho tolto la tastiera a pc acceso (è un omnibook che permette di farlo in sicurezza) e non ci si teneva il dito sopra, parlo del coperchio superiore dell'hd. abbondantemente sopra i 50 esterni di sicuro.

ma appunto, nella stanza (brutta posizione e aerazione insufficiente, l'aria calda ristagna anche di notte) dove sto non è affatto difficile superare i 40 gradi.

vhost87
01-05-2008, 10:04
:D mah... puoi usare gdesklets (gnome) o superkaramba (su kde) o tanti altri gestori di widget stile apple o vista (Scopiazzati :))

c'e ne sono una infinità e puoi controllare e gestire tutto, temperature CPU, ram, frequenza disco ecc...

Stev-O
01-05-2008, 11:11
è cmq un hitachi da 20gbyte, vecchio quanto il laptop.

ma una volta per capire meglio ho tolto la tastiera a pc acceso (è un omnibook che permette di farlo in sicurezza) e non ci si teneva il dito sopra, parlo del coperchio superiore dell'hd. abbondantemente sopra i 50 esterni di sicuro.
mmm questo è già un indicatore più veritiero allora ci si avvicina purtroppo

gli hdd datati scaldano di più dei nuovi per ovvie ragioni tecnologiche: non è certo vero che hdd più piccolo = meno consumo, anzi spesso è il contrario mia basta ricordare il barracuda 20 nei cfr del maxtor 80

potresti cercare sul mercato un hdd da 2.5" immagino pata da 60gb: dovresti beccarlo a buon prezzo: 4200rpm dovrebbe scaldare qualcosa in meno

s-y
01-05-2008, 11:49
beh il nb non è di mia proprietà, è in prestito (chi me l'ha prestato mi ha detto: "non ti preoccupare, dura quanto deve durare"... muletto del muletto del muletto...) certo come "principio" la cosa non mi esalta...

...ma ad ogni modo anche un hd di più recente generazione avrebbe i suoi bei problemi, e chissà, forse sarebbe anche più delicato (a parte l'elettronica, in parte anche la maggiore incidenza della temperatura su una densità maggiore di registrazione, coercitività maggiore della superficie dei piatti permettendo). col case compresso di un nb e con 35/40 e più gradi ambientali, poco da fare. l'unica è sopportare stoicamente (e parlo anche per me :fagiano: ).

cmq devo ancora indagare se attivando più stringenti modalità di risparmio energetico miglioro un pò la situazione (anche se con la "famosa" questione dei cicli "a vuoto" per l'implementazione imperfetta acpi, mi sa che siamo lì riguardo all'accorciamento della "speranza di vita")

Stev-O
01-05-2008, 12:58
no vedrai che con un hdd nuovo le temperature calano

non so se diveranno improvvisamente non critiche, non credo, ma sicuramente meno

potresti fare una prova temporanea: l'hard disk è generalmente accessibile: lo stacchi, ne prelevi uno da un lacie esterno o similari e lo attacchi provvisorio per una prova

s-y
01-05-2008, 13:12
si, ma bisogna vedere se le la resistenza alla t rimane la stessa. cmq discorso teorico.
la prova io l'avrei già fatta con un altro modello, ma non so se hai capito dove sono, se vado giù in strada trovo un formicaio di persone, maiali, galline, mucche, acquile, un esercito di apecar, risciò... baracchini che vendono cocchi, strane robe ultrapiccanti al solo sguardo, succhi di canna da zucchero... a trovarlo un negozio di pc :D

Stev-O
01-05-2008, 13:13
altro problema


bisognerebbe avere a disposizione del materiale :sofico:

tutmosi3
01-05-2008, 15:25
diciamo a mezzo tra vacanza e volontariato. l'intenzione è anche far vedere che esiste un os alternativo e gratuito a win (a parte che tutto ciò che si trova qui, anche i dvd a noleggio per dire, è copiato a brutto muso, però sappiamo bene che è così che si inizia, mamma ms così agisce inizialmente).

cmq sono diciamo agli albori della rivoluzione informatica (volendo il momento critico) spero di poter creare una piccola nicchia di piccoli pinguini (per ora ho frequentato una scuola elementare e, attrezzature permettendo, mi pare abbiano reagito bene, salvo che poi a casa non hanno il pc per esercitarsi, fosse quello il problema).

poi si vedrà, spero di poter mettere in piedi un altro progetto anche se, come dire, la capacità organizzativa non è la caratteristica principale qui... però ci si sta bene forse anche per questo :D

e intanto l'hd frigge assieme a me :D

ps: chiedo scusa per l'ot


Molto lodevole.

La situazione della gente è davvero così nera come la fanno apparire in TV?

Ciao

tutmosi3
01-05-2008, 15:28
Per Kde c'e' kima.... io visualizzo temp cpu e gpu sulaa systray vicino all'orologio

Quoto te perchè siamo conterranei ma la questione KDE non mi interessa.
Riconosco delle grandi qualità in KDE, specie nelle ultime release, la 4 deve essere strepitosa ma resto fedele a Gnome e viste le funzioni che farebbe questo PC non è necessario tirare giù da Synpatic mezzo KDE per avere le temperature sott'occhio.
Perferirei tenere Gnome abbastanza pulito.

Ciao

tutmosi3
01-05-2008, 15:39
...
no, non credo
se hai una ventola che spara contro aria fresca non vedrai grandi variazioni

Non saprei ...
Il fatto è che sulla casa nuova non ho ancora installato il climatizzatore e l'aria che potrebbe transitare attorno all'HD avrebbe la temperatura ambiente abitativo, il che significa che in piena estate sarebbe ben oltre i 30°C.

allora viene bene il pc silenzioso:

Ci spero proprio.

è quello col seasonic 330 ?

Esatto.
E' proprio quello.

perfetto, diventa un pc inudibile: l'hard disk lo sospendi su camere d'aria da bicicletta: a posto, vibrazioni zero :)

Ho già provveduto con della speciale gomma che usano in officina.
A vederla sembra spugna ma ha la consistenza della gomma.
E' di materiale plastico NPI di altezza e larghezza variabili.
Ho preso qualche metro di quella alta 3 mm e larga 5 mm.
E' adesiva e molto tenace.
La usano in officina per bloccare alcuni pezzi nei quadri elettrici in modo che non vibrino.

quanto gli è sciopato lo cambiera :) :D
...

Credo che il suo cervello ed il suo carattere siano talmente ignobili da pensare di dare la colpa a me.
Pur di non comprare una ventola per HD me ne ha fatta recuperare una da un PC dismesso da qualche settimana, il problema è che ha quasi 10 anni.

Ciao

tutmosi3
01-05-2008, 15:40
:D mah... puoi usare gdesklets (gnome) o superkaramba (su kde) o tanti altri gestori di widget stile apple o vista (Scopiazzati :))

c'e ne sono una infinità e puoi controllare e gestire tutto, temperature CPU, ram, frequenza disco ecc...

GDEsklets mi piace, credo faccia al caso mio.

Ciao

s-y
01-05-2008, 15:50
Molto lodevole.
La situazione della gente è davvero così nera come la fanno apparire in TV?


no, non lodevole, normale. e ti assicuro che non è falsa modestia.

per quanto riguarda la situazione, beh discorso complesso. impossibile svilupparlo in poche righe.
ad ogni modo l'india è enorme, quindi dire "india" qui non significa niente. ci sono credo 7 lingue ufficiali, per dire. è come se per riferirsi all'italia si dicesse "europa".

e ci sono contraddizioni enormi dal punto di vista della qualità della vita. c'è chi sta bene e chi sta male. posso dire però che chi sta male, sta male parecchio.
però un pò alla volta la crescita sta arrivando anche nelle zone disagiate, anche se col contagocce (prima devono magnare i già ricchi, ovvio).

ma è davvero difficile descrivere l'india. io ci sono da due mesi e ancora non ho capito una sega.

tutmosi3
01-05-2008, 16:12
no, non lodevole, normale. e ti assicuro che non è falsa modestia.

per quanto riguarda la situazione, beh discorso complesso. impossibile svilupparlo in poche righe.
ad ogni modo l'india è enorme, quindi dire "india" qui non significa niente. ci sono credo 7 lingue ufficiali, per dire. è come se per riferirsi all'italia si dicesse "europa".

e ci sono contraddizioni enormi dal punto di vista della qualità della vita. c'è chi sta bene e chi sta male. posso dire però che chi sta male, sta male parecchio.
però un pò alla volta la crescita sta arrivando anche nelle zone disagiate, anche se col contagocce (prima devono magnare i già ricchi, ovvio).

ma è davvero difficile descrivere l'india. io ci sono da due mesi e ancora non ho capito una sega.

Se per te è normale sappi che per me non lo è.
Hai il mio plauso, la mia stima e la mia ammirazione.

Ciao

s-y
01-05-2008, 16:34
ti ringrazio, fa sempre piacere.
aggiungo comunque una cosa forse ovvia ma è meglio non lasciarla silente.
la stragrande maggioranza della popolazione è quella che sta male. legge di mercato, mutuando un termine occidentaloide.

tutmosi3
30-06-2008, 07:59
A soli 2 mesi dall'ultmi post di questo thread annuncio la riuscita.
Ieri ho varato il mio serverino domestico e la prima cosa che ho fatto è stato installare hddtemp.
Funziona bene, sono soddisfatto, ringrazio tutti.

Ciao

Stev-O
30-06-2008, 08:59
ottimo lavoro tut :ave:

ieri , con l'installazione di xp ho di fatto terminato l'assemblaggio preliminare del barebone pc

prossimamente i perfezionamenti

tutmosi3
30-06-2008, 09:59
ottimo lavoro tut :ave:

:mano:

ieri , con l'installazione di xp ho di fatto terminato l'assemblaggio preliminare del barebone pc

Siamo quasi sincronizzati.
:D
Io avevo iniziato l'assemblaggio domenica scorsa appena tornato dalle ferie.
Ieri pomeriggio potevo scegliere: andare dalla nonna di mia moglie (quella rompiballe) o continuare con il PC.

Secondo te quale ho scelto.
:D :D

prossimamente i perfezionamenti

Anch'io mi devo mettere ai perfezionamenti.
Per il momento ho solo 1 utente.

Ciao

Stev-O
30-06-2008, 10:39
:mano:



Siamo quasi sincronizzati.
:D
Io avevo iniziato l'assemblaggio domenica scorsa appena tornato dalle ferie.
Ieri pomeriggio potevo scegliere: andare dalla nonna di mia moglie (quella rompiballe) o continuare con il PC.

Secondo te quale ho scelto.
:D :D
la nonna è ovvio :fagiano:


Anch'io mi devo mettere ai perfezionamenti.
Per il momento ho solo 1 utente.

Ciao

ah niente devo trovare il modo di interfacciarlo bene alla rete e prendere il cavo hdmi

dopodiche il vhs saluta e lascia il posto all'antec nsk2480

tutmosi3
30-06-2008, 12:58
Quasi quasi ci metto anche il rilevatore della temperature della CPU.
Stasera do uno sguardo.

Ciao

Stev-O
30-06-2008, 13:34
mah io ho visto da bios che come ambiente è sui 34-35 e il processore 36-37

con il clima attuale :fagiano: