View Full Version : Connessione WDSL e client P2P: bassissima velocità di scaricamento.
tommy vercetti 88
30-04-2008, 13:38
Ciao a tutti ragazzi! Poche settimane fa ho aperto una discussione in Networking - Wireless di cui vi posto il link, così se vi va potete capire un attimo la mia vicenda (che parolona!!): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1717371
Poichè l'argomento si stava facendo tecnico, mi hanno consigliato di postare in quest'altra sezione.
Cercherò di essere esplicativo.
Accedo a internet tramite un router-antenna che ho sul tetto, a cui è collegato il mio solo pc tramite cavo ethernet. La velocità della mia connessione è 1Mbit/s. La banda effettiva è sempre sugli 800-900 kb/s.
La ditta che mi eroga il servizio è una ditta privata delle mie vicinanze.
La ditta mi ha assegnato un ip pubblico statico: 80.94.116.165.
Inizialmente non riuscivo ad aprire le porte del router per poter utilizzare correttamente i P2P (eMule e uTorrent principalmente), poi ci sono riuscito. Infatti ora eMule mi da ID alto e uTorrent l'iconcina verde con l'ok.
Ma ora c'è un problema non da poco: Pur essendo le porte aperte correttamente in tcp e in udp (per uTorrent la 5061 sia tcp sia udp; per eMule la 4662 tcp e la 4672 udp), la velocità di scaricamento è ridicola.
Prendo come esempio uTorrent.
Scelgo un torrent con molti seeds (70-100) e avvio lo scaricamento, previa ovviamente corretta impostazione di uTorrent secondo il mio tipo di connessione. Anche dopo un'ora di "stabilizzazione", la velocità di download si attesta a soli 6-7kB/s, con saltuari picchi a 15kB/s, a cui corrispondono discese in picchiata a 0,5-1kB/s; la velocità di upload è sempre praticamente pari a 0, salvo alcuni rari accenni a 1-2kB/s. Ciò anche aprendo e impostando numeri di porta più elevati, provando in diverse ore della giornata, con torrents diversi e provando tutte le possibili combinazioni di configurazione di uTorrent.
Come è possibile, considerando che invece dal web con Internet Explorer scarico ad una velocità media di 105kB/s se non di più (quando ovviamente non uso banda per altre attività)?
Da ciò è evidente che il problema si ha quando un programma tende di comunicare con le porte del mio router (un semplice download manager, ad esempio, non mi da alcun problema di velocità).
L'impressione mia è che è vero che le porte sono aperte ma "obbligano i pacchetti" a passare a non più di una certa ridicola velocità, che è quella che poi si riflette nei P2P.
Di seguito vi riporto i dati che mi elenca Windows dando il comando 'ipconfig /all':
DHCP abilitato: sì
Configurazione automatica abilitata: sì
Indirizzo IP: 192.168.1.254
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Sever DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 4.76.59.1
217.19.146.18
Inoltre, per aprire le porte, devo procedere da riga di comando digitando quanto segue (dopo essermi collegato col comando 'telnet' al mio router):
ip firewall nat [invio]
add chain=dstnat protocol='sigla-protocollo' dst-port='num-porta' action=dst-nat to-addresses='indirizzo-ip-mio-pc' to-ports='stesso-num-porta' [invio]
al posto di 'sigla-protocollo' metto tcp oppure udp (alla bisogna), al posto di 'num-porta' quella che mi interessa e come 'indirizzo-ip-mio-pc' metto il 192.168.1.254. Per caso sbaglio in questo?? Dovrei invece mettere quello pubblico che mi vede internet, l'80.94.116.165??
Vi prego di aiutarmi, essendo già da qualche settimana in tribolazione :muro:
Grazie per l'attenzione.
webmagic
30-04-2008, 14:29
Molte WDSL sono filtrate a monte per quanto riguarda il P2P. ;)
La tua connessione, in quanto WDSL, non fa eccezione.
Quindi anche se le porte sono correttamente forwardate nel router (come nel tuo caso, visto l'ID alto di emule) il traffico P2P viene riconosciuto e filtrato dagli apparati a monte del tuo ISP. In pratica viene sostanzialmente ridotta la velocità in presenza di tale traffico, infatti manco l'up riesci a fare..
Credo non ci sia da fare molto, filtrano per limitare il consumo di banda che questi operatori WDSL "comprano" dal MIX o da altri operatori.
webmagic
30-04-2008, 14:35
IP Information for 80.94.116.165
IP Location: Italy Italy Milano Wisp Milano
IP Address: 80.94.116.165
inetnum: 80.94.116.0 - 80.94.116.255
netname: LAWIRELESS
descr: WISP Milano
country: IT
admin-c: GU29-RIPE
tech-c: GU29-RIPE
status: ASSIGNED PA
mnt-by: EPLANET-MNT
source: RIPE # Filtered
person: Gianpaolo Uggeri
address: Via G.Vida 19
address: 20127 Milano
address: Italy
phone: +39 02 202045 1
fax-no: +39 02 202045 224
e-mail:
nic-hdl: GU29-RIPE
source: RIPE # Filtered
route: 80.94.112.0/20
descr: Retelit Spa
origin: AS28716
mnt-by: EPLANET-MNT
source: RIPE # Filtered
tommy vercetti 88
30-04-2008, 14:51
Ti ringrazio webmagic, sei stato veramente esplicativo e soprattutto tempestivo. grazie mille.
Caspita, dal mio ip pubblico sei riuscito a ricavare vita morte e miracoli sulla mia linea. :eek: .
Vorrei sapere un'altra cosa, visto che su questo forum c'è molta gente in gamba: è giusto allora che nei comandi da me riportati in rosso nel post precedente io metta l'ip 192.168.1.254 e non il pubblico 80.94.116.165? Ed è altrettanto corretto che il server DHCP risulti abilitato, dando il comando 'ipconfig /all' come da me specificato nel medesimo precedente post? Oppure devo impostare io manualmente in 'Proprieta tcp/ip' della mia connessione i vari indirizzi (ho visto che così facendo il DHCP si disabilita)?
Un'altra cosa: non riesco nemmeno ad inviare da Outlook Express le mail, dopo aver ovviamente aperto la porta 25 in tcp; invece la ricezione delle mail non ha problemi. Il mio indirizzo è @interfree.it, la porta impostata in Outlook è ovviamente la stessa che ho aperto (25) e il server smtp impostato è quello corretto (mail.interfree.it). Provando a inserire come server smtp 'localhost' la situazione non cambia. L'errore che visualizzo è 0x800ccc0e. Questo a che è imputabile e come si può, possibilmente, risolvere?
Grazie ancora. Scusate per la mia forse maniacale richiesta di delucidazioni.
Usa utorrent attiva la crittografia del protocollo con forzata
Segui la guida:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=87864
webmagic
30-04-2008, 17:55
Ti ringrazio webmagic, sei stato veramente esplicativo e soprattutto tempestivo. grazie mille.
Caspita, dal mio ip pubblico sei riuscito a ricavare vita morte e miracoli sulla mia linea. :eek: .
Ehehe.. è bastata una normale query ad un servizio di "Whois lookup"
è giusto allora che nei comandi da me riportati in rosso nel post precedente io metta l'ip 192.168.1.254 e non il pubblico 80.94.116.165? Ed è altrettanto corretto che il server DHCP risulti abilitato, dando il comando 'ipconfig /all' come da me specificato nel medesimo precedente post? Oppure devo impostare io manualmente in 'Proprieta tcp/ip' della mia connessione i vari indirizzi (ho visto che così facendo il DHCP si disabilita)?
Sostanzialmente corretto! I pacchetti in entrata al router (che acquisisce IP 80.94.116.165 lato WAN e 192.168.1.1 lato LAN) sono forwardati all'interno della rete LAN locale tua. Quindi ha senso mettere il tuo IP 192.168.1.254, purchè esso rimanga sempre identificativo del tuo pc.
Imponi quell'IP in maniera statica ed evita così il DHCP perché se il tuo pc cambia indirizzo (tipicamente col server dhcp attivato) le regole di port forwarding continueranno ad applicarsi al vecchio IP.
Un'altra cosa: non riesco nemmeno ad inviare da Outlook Express le mail, dopo aver ovviamente aperto la porta 25 in tcp; invece la ricezione delle mail non ha problemi. Il mio indirizzo è @interfree.it, la porta impostata in Outlook è ovviamente la stessa che ho aperto (25) e il server smtp impostato è quello corretto (mail.interfree.it). Provando a inserire come server smtp 'localhost' la situazione non cambia. L'errore che visualizzo è 0x800ccc0e. Questo a che è imputabile e come si può, possibilmente, risolvere?
Per inviare le mail dalla tua WDSL devi impostare il server SMTP che ti fornisce il provider stesso. Non puoi continuare ad utilizzare quello di interfree poichè esso è vincolato alla connessione, tipicamente una dial-up 56k interfree.
Imposta l'SMTP del tuo provider e riuscirai ad inviare correttamente le email dal tuo account su Interfree.
E' stato un piacere! ;)
tommy vercetti 88
15-05-2008, 21:30
Raga, credo di aver trovato qualcosa di interessante. Pochi giorni fa ho appunto contattato i tecnici del mio ISP esponendo loro il mio problema. Senza mezzi termini ma nemmeno mancando di rispetto, ho fatto capire loro che siccome (come anche loro mi hanno confermato,controllando da remoto) le porte sono aperte in maniera corretta, l'unico motivo per cui ho velocità di download penose è che """"magari"""" è stato impostato un filtro al mio router a causa del quale il traffico P2P viene sensibilmente filtrato non appena riconosciuto. Loro mi han detto che tutto questo lavoro lo fa il gateway, che nel mio caso viene a coincidere col router stesso. Il mio router-antenna è della Mikrotik, e avendo io in questi giorni cercato molto su internet, ho trovato questa guida e in patricolare questa sezione sembra fare al caso mio. Dateci un occhio appena potete, tanto è davvero breve: http://www.mikrotik.com/testdocs/ros/2.9/ip/mangle.php
Da quel che ho capito, detto molto in parole povere, questa funzione del router marca i pacchetti del traffico per categorie (P2P, SMTP, HTTP, ecc) e riconoscendoli opera su di essi le operazioni che sono state configurate per quella categoria. Allora ho ben pensato che possa davvero darsi che di default il mio router riconosca al volo il traffico di un qualunque programma P2P che io uso e dunque operi sul suo flusso di dati le regole di default, che evidentemente sono quelle, come è riportato nella guida che ho linkato, di limitarne la banda utilizzata.
Se così fosse sarei a cavallo, perchè fortunatamente io sono in possesso del nome utente e password per accedere alla configurazione del router (da contratto il mio ISP li concede ad ogni utente per lasciare a quest'ultimo piena autonomia e libertà di configurazione).
Vi prego provate a leggere anche voi quella guida e a farmi sapere. Vi ringrazio.
Se riusciamo a cavarne qualcosa pago da bere a tutti!!!
A presto.
magnavox
28-06-2008, 17:28
Raga, credo di aver trovato qualcosa di interessante. Pochi giorni fa ho appunto contattato i tecnici del mio ISP esponendo loro il mio problema. Senza mezzi termini ma nemmeno mancando di rispetto, ho fatto capire loro che siccome (come anche loro mi hanno confermato,controllando da remoto) le porte sono aperte in maniera corretta, l'unico motivo per cui ho velocità di download penose è che """"magari"""" è stato impostato un filtro al mio router a causa del quale il traffico P2P viene sensibilmente filtrato non appena riconosciuto. Loro mi han detto che tutto questo lavoro lo fa il gateway, che nel mio caso viene a coincidere col router stesso. Il mio router-antenna è della Mikrotik, e avendo io in questi giorni cercato molto su internet, ho trovato questa guida e in patricolare questa sezione sembra fare al caso mio. Dateci un occhio appena potete, tanto è davvero breve: http://www.mikrotik.com/testdocs/ros/2.9/ip/mangle.php
Da quel che ho capito, detto molto in parole povere, questa funzione del router marca i pacchetti del traffico per categorie (P2P, SMTP, HTTP, ecc) e riconoscendoli opera su di essi le operazioni che sono state configurate per quella categoria. Allora ho ben pensato che possa davvero darsi che di default il mio router riconosca al volo il traffico di un qualunque programma P2P che io uso e dunque operi sul suo flusso di dati le regole di default, che evidentemente sono quelle, come è riportato nella guida che ho linkato, di limitarne la banda utilizzata.
Se così fosse sarei a cavallo, perchè fortunatamente io sono in possesso del nome utente e password per accedere alla configurazione del router (da contratto il mio ISP li concede ad ogni utente per lasciare a quest'ultimo piena autonomia e libertà di configurazione).
Vi prego provate a leggere anche voi quella guida e a farmi sapere. Vi ringrazio.
Se riusciamo a cavarne qualcosa pago da bere a tutti!!!
A presto.
EHi, ciao, hai risolto?
tommy vercetti 88
30-06-2008, 13:51
Ciao magnavox! Almeno tu!
Guarda, dopo quel mio ultimo post risalente ormai a più di un mese e mezzo fa, come vedi non si è fatto più vivo nessuno, anche se ovviamente l'intenzione di quel mio post era quella di invitare altra gente con un pò di competenza in merito a leggere quella guida e a darmi qualche dritta in merito.
Purtroppo nessuno si è fatto più vivo, e quindi, per rispondere alla tua domanda, non ho risolto :cry:
Raga, non c'è qualche buon anima che legga l'articolo che ho linkato e che mi sappia dire qualcosa????
Per caso con quella guida ho scoperto qualcosa che non dovevo sapere (agli occhi del mio ISP, ovviamente)?? Mi accontento anche solo di un "sì" o un "no", giusto per capire l'importanza di quella guida, la sua portata insomma.
Grazie.
Spero in vostre risposte.
magnavox
15-07-2008, 19:37
Ciao magnavox! Almeno tu!
Guarda, dopo quel mio ultimo post risalente ormai a più di un mese e mezzo fa, come vedi non si è fatto più vivo nessuno, anche se ovviamente l'intenzione di quel mio post era quella di invitare altra gente con un pò di competenza in merito a leggere quella guida e a darmi qualche dritta in merito.
Purtroppo nessuno si è fatto più vivo, e quindi, per rispondere alla tua domanda, non ho risolto :cry:
Raga, non c'è qualche buon anima che legga l'articolo che ho linkato e che mi sappia dire qualcosa????
Per caso con quella guida ho scoperto qualcosa che non dovevo sapere (agli occhi del mio ISP, ovviamente)?? Mi accontento anche solo di un "sì" o un "no", giusto per capire l'importanza di quella guida, la sua portata insomma.
Grazie.
Spero in vostre risposte.
Ehi, ciao, leggo solo adesso la tua risposta.
Contattami in PVT, vediamo cosa possiamo fare ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.