PDA

View Full Version : Problema con hd probabilmente danneggiato


Dezio
30-04-2008, 11:25
Ho un WD3000JS che una volta acceso non viene rilevato ed effettua un "click" ogni 2 secondi circa una volta raggiunti i 7200rpm circa.
Ora, quale potrebbe essere la causa? su questo hd ho alcuni dati che vorrei salvare, se cambiassi il circuito di alimentazione potrebbe cambiare qualcosa? se ne prendo uno uguale "nuovo" e lo utilizzo per crearne uno funzionante dite che è possibile farlo?
Cambaire un circuito di alimentazione è una stupidata, ma se trasferissi i dischi da quello danneggiato a quello nuovo riesco a salvare i dati? :D
è una domanda assurda lo so e probabilmente non è fattibile, però volevo sapere le vostre impressioni e cosa fareste al posto mio :)

p.s. non valgono risposte tipo "potevi farti un backup" dato che il 99% delle cose le ho già in backup ma volevo controllare che non mi manchi nulla :)

Angelus88
30-04-2008, 14:12
In genere si prova a fare come dici tu ossia se l'hard disk non fa alcun rumore (che però non è il tuo caso) e il BIOS non lo rileva, si tenta di cambiare la scheda elettronica.

Nel tuo caso invece è danneggiata proprio la meccanica quindi non c'è nulla da fare

rizzifrizzi
30-04-2008, 20:26
angelus capisco cosa dici ma non puo' essere che a monte di un problema meccanico ci sia un problema elettronico??
io non sono un tecnicone tantomeno un informatico pero' tante volte capita come negli esseri umani , che problemi legati al movimento partano in realta' dal cervello , io lo spero perche' ho un hard disk che mi fa esattamente la stessa cosa del nostro amico Dezio, parecchia roba e' salvata sui dvd ma uno non puo' fare salvataggi ogni giorno.

credo anche io che quel clap.. clap... clap che si sente sia dovuto a una testina che va a sbattere o cmq qualcosa di elettromagnetico che va in rindondanza (ovvio che sto sparando termini) pero quel meccanismo sara' pur gestito da qualcosa e se non si e' rotto qualche componente meccanico all'interno vuol dire che il guasto puo' essere solo di tipo elettronico no?? speriamo..
un ultima cosa: ammesso che uno in ultima via decida di aprirlo per pura curiosita' ovviamente e come sfida personale , sono certo a quel punto che perdo tutti i dati? so che l'interno e' un ambiente ermetico e forse sottovuoto, ma il solo fatto di aprirlo vuol dire perdere dati o deve cmq passare un po' di tempo,prendere luce o che il disco a specchio incominci ad ossidarsi, mi togliete questa curiosita' grazie??

Angelus88
30-04-2008, 20:49
In genere è più probabile che sia un problema meccanico che non della scheda elettronica... non si può paragonare un hard disk al cervello umano per il semplice fatto che se nella scheda elettronica, qualcosa si rompe, tutta la scheda smette di funzionare in quanto viene a mancare la corrente che passa sui circuiti e di conseguenza l'hard disk nemmeno dovrebbe venire rilevato da BIOS come in questo. A volte è solo la meccanica o a volte è la scheda elettronica ma mai un problema di meccanica dovuto alla scheda.

Comunque se vuoi e se ne hai la possibilità, fai lo stesso la prova a cambiare scheda ma non credo risolverai qualcosa.

Per quanto riguarda il fatto di aprire l'hard disk, io una volta ho provato... e penso che quella volta ho avuto un culo incredibile e ti spiego perché :asd:
Avevo (ho ancora e funziona) un hard disk da 40GB che aveva lo stesso problema ossia si sentiva il clack e non veniva rilevato. Poiché non avevo nulla di importante sull'hard disk, ho collegato l'hard disk con un box usb e mentre l'hard disk era acceso l'ho smontato fino a togliere l'involucro e lasciare i piatti in bella vista. Il disco poiché girava vorticosamente impediva a qualsiasi cosa di posarsi sui piatti poiché la rotazione creava uno spostamento d'aria. Mentre che era così acceso, ho smosso manualmente la testina e magia, la testina ha ripreso a funzionare e l'hard disk è stato subito rilevato dal pc!! E con tutti i dati intatti!! Da allora l'hard disk funziona ancora perfettamente :asd:

Dezio
01-05-2008, 12:00
Bon allora farò come Angelus88, almeno nell'aprirlo capisco il motivo di questo "cleck" magari basta solo sfiorarlo, tanto a me servirebbe giusto 10 minuti per fare un controllo veloce del materiale memorizzato, poi può anche morire per conto mio :D

Angelus88
01-05-2008, 16:11
Buona fortuna :asd:

rizzifrizzi
02-05-2008, 09:33
Idem! provero' anche questa.

grazie del supporto.

rizzifrizzi
07-05-2008, 23:59
ok ho provato ad aprirlo..
sara' pur stata un idea folle ma almeno adesso lo riconosce , sia nel bios che come unita una volta che entra in windows.. piccolo problema quando voglio scoprire quali dati ci sono ancora intatti e quali sono andati persi mi dice :
disco non formattato
si desidera formattare?

vuol dire che sono andati tutti persi o c'e' possibilita' che sul disco ci sia ancora qualcosa? sentivo di alcuni programmi che permettono di salvare dei dati ma non ho capito come funzionano.
e cmq se una volta che esce quel messaggio e guardando da proprieta mi dice completamente utilizzato 0 byte disponibili 0 byte occupati significa che ho perso tutto , pazienza non ci provo neanche, non sara' proprio una tragedia. puo servire al massimo da lezione per la prox volta appena sento rumori sospetti.

cmq impressionante vedere la testina dentro con che rapidita' si spostava e che precisioni possono esserci sul disco e sugli spostamenti . appena aperto vedevo proprio la testina compiere violentemente tutta la sua escursione se non anche di piu', passava dall'estremita' interiore del disco a quella esteriore facendo quei famosi clack andando a sbattere da una parte all'altra. peccato non capire cosa la faceva impazzire..

Angelus88
08-05-2008, 03:14
Prova a richiudere l'hard disk senza stringere troppo le viti e fai un analisi dell'hard disk con Get Data Back e vedi cosa riesce a recuperarti

rizzifrizzi
08-05-2008, 21:31
ok adesso me lo scarico e ci provo..
ma scusa un altra domanda, capisco che e' delicata la cosa , ma se provo a mettere quel disco sotto un altro hard disck identico, se il problema e' nella testina dici che non risolvo nulla?
sto sparando alto ma giusto per capire come funziona la cosa. quando si masterizza un cd mi sembrava di aver letto che il laser in fase di scrittura fa tipo dei microscopici bucini nel film sensibile di cui sono fatti i CD ma in questo caso non so come funziona , dato che e' un supporto dove puoi resettare puo' essere che sia andato tutto perso e il disco sia completamente cancellato .. bho non so come funziona , e vorrei scoprire.