PDA

View Full Version : test con hd tune, è normale?


gianlu1993
30-04-2008, 10:57
ciao a tutti ho fatto un test sul mio hd con hd tune pro...
il risultato è questo
http://img138.imageshack.us/img138/261/catturapi8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=catturapi8.jpg)
come vedete durante il test la velocità media diminuisce, è normale??
e in più vorrei chiedere se è normale anche che il mio hard disk faccia molti sbalzi, per esempio da 50mb/s passa subito a quasi 80mb/s...
grazie:)

gianlu1993
30-04-2008, 16:16
nessuno?

shingo
30-04-2008, 16:44
E' normale che diminuisca, la velocità di lettura è minore sulla parte interna del disco, da qui l'abbassamento del grafico. Se su quell'hd c'è il s.o. normali anche i picchi.....

gianlu1993
30-04-2008, 17:09
E' normale che diminuisca, la velocità di lettura è minore sulla parte interna del disco, da qui l'abbassamento del grafico. Se su quell'hd c'è il s.o. normali anche i picchi.....

si, c'è il s.o (vista)....quindi sto tranquillo??
grazie mille!

shingo
30-04-2008, 17:14
Si, tranne il fatto che quell'hd ti strozza il sistema.... :( :(

gianlu1993
30-04-2008, 17:27
Si, tranne il fatto che quell'hd ti strozza il sistema.... :( :(

in che senso, scusa?:confused:

shingo
30-04-2008, 17:37
Hai una lettura media di 58mb/sec, che sono decisamente pochi per le potenzialità di un q6600 a 2.8ghz....

gianlu1993
30-04-2008, 17:42
Hai una lettura media di 58mb/sec, che sono decisamente pochi per le potenzialità di un q6600 a 2.8ghz....

ma questo quindi infulenza sulla mia cpu?? è meno perofrmante?? non è mai finita oh!

TheDarkAngel
30-04-2008, 19:07
ma questo quindi infulenza sulla mia cpu?? è meno perofrmante?? non è mai finita oh!

no influenza sui tempi di caricamento, è un hd davvero lento con tempi d'accesso troppo alti 15.5ms!

gianlu1993
30-04-2008, 19:20
no influenza sui tempi di caricamento, è un hd davvero lento con tempi d'accesso troppo alti 15.5ms!

vabbè, non mi cambia la vita se devo aspettare 15ms in più per caricare un programma....

TheDarkAngel
30-04-2008, 20:41
vabbè, non mi cambia la vita se devo aspettare 15ms in più per caricare un programma....

quello è il tempo d'accesso per file si potrebbe dire, quindi moltiplicato per tutte le richieste di un programma il tempo d'avvio di word potrebbe essere anche di 40secondi invece con un harddisk prestante sarebbe ragionevolmente di 20s

havanalocobandicoot
01-05-2008, 01:14
Vabbé, ma 58 MB/s non sono poi così male.

gianlu1993
01-05-2008, 11:00
quello è il tempo d'accesso per file si potrebbe dire, quindi moltiplicato per tutte le richieste di un programma il tempo d'avvio di word potrebbe essere anche di 40secondi invece con un harddisk prestante sarebbe ragionevolmente di 20s

Vabbé, ma 58 MB/s non sono poi così male.
va be da l'importante è che non sia un hard disk " terra terra"
inoltre ho fatto questo test per vedere se era tutto ok, perchè ogni tanto quando apro risorse del computer l'hard disk fa un fruscio stranissimo...:confused: succede anche quando carica il S.O(ma non è una regola, succede una volta ogni tanto)

shingo
01-05-2008, 13:17
Vabbé, ma 58 MB/s non sono poi così male.

Oddio, gli ultimi Seagate passano i 100 mb/sec....

gianlu1993
01-05-2008, 13:28
Oddio, gli ultimi Seagate passano i 100 mb/sec....

si ok, ma io il pc lo uso in modo "umano", non faccio la corsa al fps nei giochi, e non sto a cronometrare in quanti secondi si apre itunes, e office.... l'hd è nstallato su un pc casalingo, che uso anche per giocare...

shingo
01-05-2008, 13:34
Anche io lo uso in maniera umana, ma un hd più veloce ti riduce i tempi di caricamento dei vari livelli in un gioco (per esempio). Se poi il pc comincia a swappare la velocità dell'hd impatta eccome, mai capitato dei freeze mentre giochi e senti l'hd frullare?

gianlu1993
01-05-2008, 14:51
Anche io lo uso in maniera umana, ma un hd più veloce ti riduce i tempi di caricamento dei vari livelli in un gioco (per esempio). Se poi il pc comincia a swappare la velocità dell'hd impatta eccome, mai capitato dei freeze mentre giochi e senti l'hd frullare?

mmm no, mai successo... nei giochi mi son capitati dei freeze causati dalla temperatura della vga....poi risolsi cambiando bios, gestiva male il dissi...

havanalocobandicoot
01-05-2008, 14:55
D'accordo che non si può fare un paragone, ma l'hard disk pata del mio notebook fa 26.7 MB/s di media.

gianlu1993
01-05-2008, 15:13
ragazzi che cos'è il burst rate??
ho rifatto il test ed è sceso e non di poco.....e ho notato che sono meno presenti cali di velocità da cosa dipende?
http://img518.imageshack.us/img518/166/catturavp7.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=catturavp7.jpg)

PaVi90
01-05-2008, 15:37
Il burst rate dovrebbe essere la velocità della cache dell'hard disk; è un dato che non conta molto nella valutazione prestazionale di un hard disk.

Giacchè siamo in tema, posto il mio bench. Si tratta di un RAID 0 formato da due hard disk scrausi (due maxtor diamond max 21 :()
Le prestazioni sono nella norma?
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/5/1/t_Catturam_c156063.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/5/1/f_Catturam_c156063.jpg&srv=img37)

gianlu1993
01-05-2008, 15:43
Il burst rate dovrebbe essere la velocità della cache dell'hard disk; è un dato che non conta molto nella valutazione prestazionale di un hard disk.

Giacchè siamo in tema, posto il mio bench. Si tratta di un RAID 0 formato da due hard disk scrausi (due maxtor diamond max 21 :()
Le prestazioni sono nella norma?
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/5/1/t_Catturam_c156063.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/5/1/f_Catturam_c156063.jpg&srv=img37)

hai una media di 100 mb/s:p io ho una media di 60 :mad:

PaVi90
01-05-2008, 15:49
hai una media di 100 mb/s:p io ho una media di 60 :mad:
Eh lo so ma io ho creato un RAID 0; è diverso.
Chiedevo ai "cervelloni" se i miei valori rientrano nel range normale dei RAID0 di questo tipo di hard disk

havanalocobandicoot
01-05-2008, 15:55
Il burst rate dovrebbe essere la velocità della cache dell'hard disk; è un dato che non conta molto nella valutazione prestazionale di un hard disk.

Giacchè siamo in tema, posto il mio bench. Si tratta di un RAID 0 formato da due hard disk scrausi (due maxtor diamond max 21 :()
Le prestazioni sono nella norma?
http://img37.picoodle.com/img/img37/4/5/1/t_Catturam_c156063.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/5/1/f_Catturam_c156063.jpg&srv=img37)
I miei Maxtor fanno 50 o anche meno, quindi a occhio e croce direi che i tuoi valori vanno bene.

PaVi90
01-05-2008, 15:58
I miei Maxtor fanno 50 o anche meno, quindi a occhio e croce direi che i tuoi valori vanno bene.
Thanks; ma hai anche tu dei diamondmax 21?

havanalocobandicoot
01-05-2008, 16:01
Thanks; ma hai anche tu dei diamondmax 21?
Ultimamente non ho seguito molto l'evoluzione dei Maxtor, e non capisco come siano potuti arrivare a 21, comunque io ho un DMax 10 e un DMax 9 plus.

PaVi90
01-05-2008, 16:03
Ultimamente non ho seguito molto l'evoluzione dei Maxtor, e non capisco come siano potuti arrivare a 21, comunque io ho un DMax 10 e un DMax 9 plus.
Guarda qui: http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/diamondmax/diamondmax_21/?vgnextrefresh=1

Cmq tra qualche mesotto ho intenzione di fare la pazzia: due Velociraptor in RAID0 :asd:

havanalocobandicoot
01-05-2008, 16:09
Guarda qui: http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/diamondmax/diamondmax_21/?vgnextrefresh=1

Cmq tra qualche mesotto ho intenzione di fare la pazzia: due Velociraptor in RAID0 :asd:
Si, ti credo. Solo che io li avevo lasciati al 10, e questi balzano al 20! :D

Per il Raid (0 oppure 1) i due dischi devono essere proprio uguali oppure basta che abbiano uguale solo qualche proprietà particolare?
Si perdono i dati contenuti? Come si fa praticamente?

PaVi90
01-05-2008, 16:12
Si, ti credo. Solo che io li avevo lasciati al 10, e questi balzano al 20! :D

Volendo fare un Raid (0 oppure 1) come si fa? I due dischi devono essere proprio uguali oppure basta che abbiano uguale solo qualche proprietà particolare?
Si perdono i dati contenuti? Come si fa praticamente?
Il raid 0 è più prestante ma ti mette a rischio nel caso di danni ad un hdd, in quanto perdi tutti i dati (che sono smistati tra i dischi dell'array). Un raid1 è il massimo della sicurezza (file di un disco duplicati sull'altro) ma ti dimezza lo spazio utile. Io ti consiglio un raid0 e al max usa un hdd esterno per backuppare i dati importanti. io in più di 1 anno non ho avuto mai problemi con il raid 0.
E' preferibile usare hdd identici, ma l'importante che abbiano comunque proprietà simili, per non creare colli di bottiglia (es. stessi rpm, cache,...)
Per creare l'array puoi usare nel caso di mobo con chipset intel il controller integrato nel southbridge. Che mobo hai?

havanalocobandicoot
01-05-2008, 16:23
Il raid 0 è più prestante ma ti mette a rischio nel caso di danni ad un hdd, in quanto perdi tutti i dati (che sono smistati tra i dischi dell'array). Un raid1 è il massimo della sicurezza (file di un disco duplicati sull'altro) ma ti dimezza lo spazio utile. Io ti consiglio un raid0 e al max usa un hdd esterno per backuppare i dati importanti. io in più di 1 anno non ho avuto mai problemi con il raid 0.
E' preferibile usare hdd identici, ma l'importante che abbiano comunque proprietà simili, per non creare colli di bottiglia (es. stessi rpm, cache,...)
Per creare l'array puoi usare nel caso di mobo con chipset intel il controller integrato nel southbridge. Che mobo hai?
Ho una Asus A8N-VM CSM con chipset Nforce430.
Io intendevo chiedere se si perdono i dati attualmente contenuti negli hard disk. Come si fa praticamente il raid?
Riguardo le proprietà, al di là dei colli di bottiglia, si può fare un raid con 2 qualsiasi hard disk diversi tra di loro? Quali proprietà in comune sono strettamente necessarie senza le quali non è proprio possibile fare il raid?

PaVi90
01-05-2008, 16:25
Ho una Asus A8N-VM CSM con chipset Nforce430.
Io intendevo chiedere se si perdono i dati attualmente contenuti negli hard disk. Come si fa praticamente il raid?
Riguardo le proprietà, al di là dei colli di bottiglia, si può fare un raid con 2 qualsiasi hard disk diversi tra di loro? Quali proprietà in comune sono strettamente necessarie senza le quali non è proprio possibile fare il raid?
No il raid viene creato indipendentemente dagli hdd che usi. Purtroppo perdi tutti i dati contenuti; la procedura di creazione del raid impiega qualche secondo...

havanalocobandicoot
01-05-2008, 16:41
Per esempio:
1) posso fare un raid tra un pata e un sata?
2) tra un 250 GB e un 750 GB?
3) tra 1 hard disk da 500 GB da un lato e 2x250 GB dall'altra? Quindi parliamo di un raid usando 3 hard disk.

PaVi90
01-05-2008, 17:06
Per esempio:
1) posso fare un raid tra un pata e un sata?
2) tra un 250 GB e un 750 GB?
3) tra 1 hard disk da 500 GB da un lato e 2x250 GB dall'altra? Quindi parliamo di un raid usando 3 hard disk.
No meglio sata-sata o pata-pata. Il raid 0 puoi farlo anche tra più di due hard disk.

havanalocobandicoot
01-05-2008, 17:14
No meglio sata-sata o pata-pata. Il raid 0 puoi farlo anche tra più di due hard disk.
Apprezzo il tentativo di risposta, ma non mi hai risposto.
Lasciamo per un attimo stare cosa è meglio; prendiamo in considerazione cosa si può e cosa non si può proprio fare.

PaVi90
01-05-2008, 17:17
Apprezzo il tentativo di risposta, ma non mi hai risposto.
Lasciamo per un attimo stare cosa è meglio; prendiamo in considerazione cosa si può e cosa non si può proprio fare.
Per quanto ne so io puoi mettere in raid anche un sata e un pata, ma è fortemente sconsigliato; le prestazioni non credo aumenterebbero nè credo sarebbe "stabile".

TheDarkAngel
01-05-2008, 17:24
Apprezzo il tentativo di risposta, ma non mi hai risposto.
Lasciamo per un attimo stare cosa è meglio; prendiamo in considerazione cosa si può e cosa non si può proprio fare.

certo senza problemi se lo supporta il chip, se non lo supporta non si può fare direttamente ( un softraid in windows può sempre essere fatto ovviamente )

havanalocobandicoot
01-05-2008, 17:49
Per quanto ne so io puoi mettere in raid anche un sata e un pata, ma è fortemente sconsigliato; le prestazioni non credo aumenterebbero nè credo sarebbe "stabile".
Mettendo due dischi in raid0 le prestazioni si dovrebbero sempre sommare no?

certo senza problemi se lo supporta il chip, se non lo supporta non si può fare direttamente ( un softraid in windows può sempre essere fatto ovviamente )
Non lo supporta cosa?
Non so né come si fa un raid né tanto meno un softraid.

PaVi90
01-05-2008, 17:54
Mettendo due dischi in raid0 le prestazioni si dovrebbero sempre sommare no?


Non lo supporta cosa?
Non so né come si fa un raid né tanto meno un softraid.
Seee! Magari raddoppiassero le performance col raid0! Spesso il boost reale è del 40-60%...
Credo che TheDarkAngel intendesse il supporto nei confronti del pata. Il softraid è il raid via software.... mah, a me non mi convince questa soluzione :mbe:

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:13
Non lo supporta cosa?
Non so né come si fa un raid né tanto meno un softraid.

il raid diretto tra un disco sata e uno pata

havanalocobandicoot
01-05-2008, 18:14
il raid diretto tra un disco sata e uno pata
Per chiarire: si può fare un raid tra un disco SATA da 160 GB e uno da 1 TB?

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:15
Il softraid è il raid via software.... mah, a me non mi convince questa soluzione :mbe:

beh considera che tutti i controller sulle schede madri sono praticamente software perchè il compito è demandato sempre alla cpu, solo le soluzioni raid dedicate sono completamente hardware e non impattano sull'uso della cpu ma hanno ben altri costi ( >100€ per qualcosa di decente ). Viste poi le attuali preformance delle cpu moderne demandare il raid a un chip dedicato è inutile in ambito consumer

havanalocobandicoot
01-05-2008, 18:16
Seee! Magari raddoppiassero le performance col raid0! Spesso il boost reale è del 40-60%...
Se un disco ha un transfer rate di 60 MB/s, due dischi identici in raid0 non avranno un valore di transfer rate prossimo a 120?

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:18
Per chiarire: si può fare un raid tra un disco SATA da 160 GB e uno da 1 TB?

si il disco da 1tb verrà sfruttato solo per 160gb ( gli altri non saranno utilizzabili )

PaVi90
01-05-2008, 18:19
beh considera che tutti i controller sulle schede madri sono praticamente software perchè il compito è demandato sempre alla cpu, solo le soluzioni raid dedicate sono completamente hardware e non impattano sull'uso della cpu ma hanno ben altri costi ( >100€ per qualcosa di decente ). Viste poi le attuali preformance delle cpu moderne demandare il raid a un chip dedicato è inutile in ambito consumer
Eh lo so ma il controller delle mobo è pur sempre più "hardware" che "software". Comunque immagino sia coinvolto anche il DMAC, oltre alla CPU.

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:20
Se un disco ha un transfer rate di 60 MB/s, due dischi identici in raid0 non avranno un valore di transfer rate prossimo a 120?

il transfer rate quasi raddoppia, le prestazioni non proprio ^^

PaVi90
01-05-2008, 18:20
Se un disco ha un transfer rate di 60 MB/s, due dischi identici in raid0 non avranno un valore di transfer rate prossimo a 120?
No, 80-100, raramente di più.
si il disco da 1tb verrà sfruttato solo per 160gb ( gli altri non saranno utilizzabili )
... e perciò imho è inutile.

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:22
Eh lo so ma il controller delle mobo è pur sempre più "hardware" che "software". Comunque immagino sia coinvolto anche il DMAC, oltre alla CPU.


beh circa, il grosso del lavoro viene sempre demandato alla cpu in ogni caso

havanalocobandicoot
01-05-2008, 18:27
il transfer rate quasi raddoppia, le prestazioni non proprio ^^
Ma te le devo tirare con la pinza le cose? :p
Quali altri parametri non raddoppiano? L'accesso al disco?

beh circa, il grosso del lavoro viene sempre demandato alla cpu in ogni caso
Quindi il raid ha un forte impatto sulla CPU?

PaVi90
01-05-2008, 18:30
Ma te le devo tirare con la pinza le cose? :p
Quali altri parametri non raddoppiano? L'accesso al disco?


Quindi il raid ha un forte impatto sulla CPU?
L'access time almeno nel caso dei raptor peggiora lievemente :asd:
L'impatto sulla CPU per ciò che ne so io non è moltissimo rispetto alla config non-raid

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:32
Ma te le devo tirare con la pinza le cose? :p
Quali altri parametri non raddoppiano? L'accesso al disco?


eh si ^^, il tempo d'accesso resta identico, che alla fine è il fattore più importante per le prestazioni, il vantaggio del raid 0 è evidente in caso di letture e scritture sequenziali ( dove si ha quasi il raddoppio delle prestazioni ) molto meno in caso di letture e scritture randomatiche


Quindi il raid ha un forte impatto sulla CPU?

con le moderne cpu è tanto se arriva al 3/4%

havanalocobandicoot
01-05-2008, 18:38
L'access time almeno nel caso dei raptor peggiora lievemente :asd:
L'impatto sulla CPU per ciò che ne so io non è moltissimo rispetto alla config non-raid
Dai, dimmi pro e contro del raid. Sembra una telenovela. :P

Transfer rate: da x a (2x)·0.9
Access time: da x a 1.1·x
CPU: diciamo un altro 0.9·x?
Che altro?

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:45
Dai, dimmi pro e contro del raid. Sembra una telenovela. :P

Transfer rate: da x a (2x)·0.9
Access time: da x a 1.1·x
CPU: diciamo un altro 0.9·x?
Che altro?

gli i/o aumentano anch'essi dello 0.9 circa comunque se vuoi vedere come scalano le prestazioni del raid all'aumentare dei dischi guarda qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070702)

havanalocobandicoot
01-05-2008, 18:50
gli i/o aumentano anch'essi dello 0.9 circa
Non ho mai capito cosa siano gli I/O.

TheDarkAngel
01-05-2008, 18:51
Non ho mai capito cosa siano gli I/O.

input/output, numero di operazioni per unità di tempo

havanalocobandicoot
01-05-2008, 19:04
input/output, numero di operazioni per unità di tempo
Cioè diciamo, detta molto terra terra, I/O comprende transfer rate e access time?

PaVi90
01-05-2008, 19:06
Cioè diciamo, detta molto terra terra, I/O comprende transfer rate e access time?

No, semplicemente il numero di operazioni di scrittura/lettura che l'HDD è in grado di gestire nell'unità di tempo (una specie di "interrupt", solo che in questo caso non è un INT verso la CPU, ma verso l'Hard Disk).

havanalocobandicoot
01-05-2008, 19:10
No, semplicemente il numero di operazioni di scrittura/lettura che l'HDD è in grado di gestire nell'unità di tempo (una specie di "interrupt", solo che in questo caso non è un INT verso la CPU, ma verso l'Hard Disk).
Concretamente non riesco a vederlo bene. Il transfer rate è qualcosa di preciso, l'access time pure. Questo I/O non lo concretizzo. :confused:
Non ho idea di che sia un interrupt.

gianlu1993
01-05-2008, 20:12
ragazzi a questo punto che ne dite di modificare il titolo e lasciare test di hd tune?? così tutti mettono il proprio:rotfl: :rotfl: :rotfl:

TheDarkAngel
01-05-2008, 23:09
Concretamente non riesco a vederlo bene. Il transfer rate è qualcosa di preciso, l'access time pure. Questo I/O non lo concretizzo. :confused:
Non ho idea di che sia un interrupt.

è la quantità di richieste che riesce ad esaudire, tipo quante volte riesce a leggere tot file di una certa dimensione, tot volte di scrittura in una certa posizione, il tutto è ovviamente stabilito da un pattern ben preciso che dovrebbe ricalcare l'utilizzo di un hard disk in determinate situazioni e infatti l'i/o non è un valore unico per un harddisk ma tutto varia in base al pattern scelto