netavv
30-04-2008, 09:48
In Italia più avvocati e funzionari di partito
Il Parlamento che si sta preparando al debutto sarà il Parlamento dei cinquantenni, degli
avvocati e dei rieletti. Circa le classi di età, gli over 50 rappresenteranno il 37,8% dei
deputati e il 45,1% dei senatori. I giovani – la fasci dai 25 ai 30 anni – appena l’1% dei
deputati. A caratterizzare le nuove Camere sarà anche la scarsa presenza di volti nuovi: le
matricole sono il 40,5% a Montecitorio e il 35, 6% a Palazzo Madama. La maggior parte
dei parlamentari – 59,5% alla Camera e il 64,4% al Senato –non dovranno abbandonare il
Palazzo. Un tratto distintivo del nuovo Parlamento è la presenza degli avvocati. La
categoria ha riconquistato la vetta della graduatoria delle professioni: sono il 14% alla
Camera e il 14,3% al Senato. Forte presenza anche di altri professionisti – ingegneri,
architetti, biologi, consulenti – che raggiungono il 12,9% fra i deputati e il 16,2% fra i
senatori. Un vero e proprio balzo in avanti rispetto alla attuale situazione della Camera,
dove quelle categorie si fermano al 5,7%. In crescita anche gli imprenditori che saranno il
12, 9% dei deputati e il 7,3% dei senatori. La maggioranza al Senato ha quasi il doppio
degli avvocati dell’opposizione: 29 a 15. Al contrario Veltroni vanta il doppio dei magistrati
contro Berlusconi:6 contro 3. A Montecitorio, la vittoria di Berlusconi ha porta alla Camera
moltissimi avvocati (17%), imprenditori (16%) seguiti da altre professioni (14,5%). Nei
deputati del centrosinistra, uno su quattro è un dirigente o funzionario di partito (25%)
mentre solo il 3% gli imprenditori.
da Sole 24 21.04.2008
Il Parlamento che si sta preparando al debutto sarà il Parlamento dei cinquantenni, degli
avvocati e dei rieletti. Circa le classi di età, gli over 50 rappresenteranno il 37,8% dei
deputati e il 45,1% dei senatori. I giovani – la fasci dai 25 ai 30 anni – appena l’1% dei
deputati. A caratterizzare le nuove Camere sarà anche la scarsa presenza di volti nuovi: le
matricole sono il 40,5% a Montecitorio e il 35, 6% a Palazzo Madama. La maggior parte
dei parlamentari – 59,5% alla Camera e il 64,4% al Senato –non dovranno abbandonare il
Palazzo. Un tratto distintivo del nuovo Parlamento è la presenza degli avvocati. La
categoria ha riconquistato la vetta della graduatoria delle professioni: sono il 14% alla
Camera e il 14,3% al Senato. Forte presenza anche di altri professionisti – ingegneri,
architetti, biologi, consulenti – che raggiungono il 12,9% fra i deputati e il 16,2% fra i
senatori. Un vero e proprio balzo in avanti rispetto alla attuale situazione della Camera,
dove quelle categorie si fermano al 5,7%. In crescita anche gli imprenditori che saranno il
12, 9% dei deputati e il 7,3% dei senatori. La maggioranza al Senato ha quasi il doppio
degli avvocati dell’opposizione: 29 a 15. Al contrario Veltroni vanta il doppio dei magistrati
contro Berlusconi:6 contro 3. A Montecitorio, la vittoria di Berlusconi ha porta alla Camera
moltissimi avvocati (17%), imprenditori (16%) seguiti da altre professioni (14,5%). Nei
deputati del centrosinistra, uno su quattro è un dirigente o funzionario di partito (25%)
mentre solo il 3% gli imprenditori.
da Sole 24 21.04.2008