PDA

View Full Version : Errore all'avvio: come ripristinare XP SP2?


Ricky78
30-04-2008, 09:25
Ciao a tutti, :)
ho un amico che ha XP SP2 installato nel suo portatile e che mi ha telefonato dicendomi che all'avvio non carica il s.o. ma dopo un bel po' esce il seguente messaggio: IMPOSSIBILE AVVIARE WINDOWS POICHE' IL FILE SEGUENTE MANCA O E' DANNEGGIATO WINDOWS/SYSTEM 32/CONFIG/SYSTEM

Non so che cosa gli sia successo... fatto sta che i dati li deve salvare...
Mi ricordo (alcuni anni fa quando ancora usavo XP) che bastava mettere il CD-Rom dello stesso e poi fare una procedura per evitare che si formattasse facendo limitare il tutto alla sola reinstallazione dei files di sistema con programmi e files lasciati del tutto intatti.
Potreste per cortesia ricordarmela? :muro: :muro:

Se gli cancello qualcosa perde il database aziendale e migliaia di contatti... :muro:

Siate accurati nella spiegazione, please
Grazie mille...

tutmosi3
30-04-2008, 09:55
Database aziendale e migliaia di contatti dovrebbero far rima con backup.
Prima di tentare il ripristino del sistema operativo io metterei al sicuro i dati.
Propongo l'uso di una distribuzione Live di Linux.

Ciao

Ricky78
30-04-2008, 10:26
Database aziendale e migliaia di contatti dovrebbero far rima con backup.
Prima di tentare il ripristino del sistema operativo io metterei al sicuro i dati.
Propongo l'uso di una distribuzione Live di Linux.

Ciao

No ragazzi... una cosa semplice che non so come muovermi...
Ditemi come ripristinare col cd di XP

Poi utilizzerò Acronis True Image e salverò tutto.

Khronos
30-04-2008, 11:26
PRIMA usi una distribuzione live di linux.
ti basta inserire il cd, farlo partire, avrai accesso ai dati da poter salvare da qualche altra parte.
POI gioca con l'harddisk.
vuoi tenerti il database o vuoi stroiarlo al primo colpo?
quel messaggione d'errore dice semplicemente che si è corrotto il registro di windows.
impossibile recuperarlo senza prima avere la certezza di una copia dei file sensibili.
poi si può giocare con ripristini, copie dalla cartella repair (che ti azzereranno il registro allo standard) eccetera.

La sua è una ditta seria. facciamola sembrare un pò più seria.
ciao

AMD K75
30-04-2008, 13:03
PRIMA usi una distribuzione live di linux.
ti basta inserire il cd, farlo partire, avrai accesso ai dati da poter salvare da qualche altra parte.
POI gioca con l'harddisk.
vuoi tenerti il database o vuoi stroiarlo al primo colpo?
quel messaggione d'errore dice semplicemente che si è corrotto il registro di windows.
impossibile recuperarlo senza prima avere la certezza di una copia dei file sensibili.
poi si può giocare con ripristini, copie dalla cartella repair (che ti azzereranno il registro allo standard) eccetera.

La sua è una ditta seria. facciamola sembrare un pò più seria.
ciao

Per l'utente "normale" che non vuole utilizzare questa utility ma decide di fare il ripristino di sistema col cd di XP che deve fare per non far sì che si segua la strada che porta alla formattazione?

.quad.
30-04-2008, 13:09
Vedi qui (http://support.microsoft.com/kb/307545/it)

tutmosi3
30-04-2008, 13:25
No ragazzi...

:rolleyes:

una cosa semplice che non so come muovermi...

Live CD di Linux.
Inserisci il CD, fai il boot da CD e leggi il contenuto del disco.
Salvi i dati e poi pensi a

come ripristinare col cd di XP

Ciao

Khronos
30-04-2008, 13:30
Per l'utente "normale" che non vuole utilizzare questa utility ma decide di fare il ripristino di sistema col cd di XP che deve fare per non far sì che si segua la strada che porta alla formattazione?

niente. semplicemente è una cosa che va aldilà delle possibilità del ripristino di Xp. capiscilo.
se il Punto di ripristino (creato precedentemente dal sistema funzionante) funziona, fortunato. felice. gaio, salta a piedi uniti e batti le mani.
altrimenti, o hai un ghost funzionante da ripristinare, o sei, semplicemente, fritto. l'azzeramento del registro di windows (con la copia dei pezzi reperibili nella cartella REPAIR di windows) implica un restart da zero. tanto vale formattare, dato che azzerando il registro avrai un registro nuovo di zecca ma tutti i file a puttane, che non trovano riferimenti.
Un modo per poter accedere ai dati con un sistema sputtanato è usare un sistema operativo... dall'esterno.
dall'esterno cosa vuol dire?
A) stacchi il disco fisso e lo colleghi a un pc funzionante
B) usi un sistema operativo che NON si installa, dato che viene letto dal cd che inserisci al boot e viene caricato in ram. l'insegnamento dei primi Sistemi caricati da floppy ha dato i suoi frutti.

dal sistema funzionante, accedi ai dati, li salvi da qualche altra parte di tua proprietà, e ranzi su tutto.

che strano, quando ti metti a trafficare con linux prendi subito atto che devi sputtanarti la vita con la console, se qualcosa va storto. se non va storto nulla la console manco la vedi, è tutto grafico a click, ormai.
Invece con windows è tutto bello facile. il cd fa tutto, ripristina tutte le boiate e non perdi mai niente, perchè è bello è fico è il mondo.
sisi.scendiamo dal pero.

il problema è proprio quello, l'utente "normale" dovrebbe saperle ste cose, altrimenti vai dal "tecnico".....
che farà un bel format in 10 minuti.
ribadisco che una ditta dovrebbe avere non 1, 2 ghost.... un mensile e un settimanale...
chissà mai se ci fai pure il giornaliero.

ciao

tutmosi3
30-04-2008, 13:31
Per l'utente "normale" che non vuole utilizzare questa utility ma decide di fare il ripristino di sistema col cd di XP che deve fare per non far sì che si segua la strada che porta alla formattazione?

Non facciamola più grande di quello che è.
Non è necessario spaventarsi solo alla parola "LINUX".
E' un sistema opeativo diverso da Windows ma ormai è maturo, il suo ambiente grafico mette in riga alcuni aspetti di Windows a mano bassa.
Si scarica un file ISO e lo si masterizza.
Si mette il CD come 1^ periferica di boot dal BIOS.
Si fa partire il PC e Linux partirà al posto di Windows.
Si prova e se non piace si riavvia il PC senza CD nel drive e tutto tornerà come prima.

Non allarmiamoci senza avere provato.

C'è una stupenda distribuzione Live che si chiama Mepis e non a caso ha il suffisso Simlpy davanti.
Ha una grafica curata deriva da una distribuzione storica come Debian e va bene.

Ciao

Ricky78
30-04-2008, 14:32
niente. semplicemente è una cosa che va aldilà delle possibilità del ripristino di Xp. capiscilo.
se il Punto di ripristino (creato precedentemente dal sistema funzionante) funziona, fortunato. felice. gaio, salta a piedi uniti e batti le mani.
altrimenti, o hai un ghost funzionante da ripristinare, o sei, semplicemente, fritto. l'azzeramento del registro di windows (con la copia dei pezzi reperibili nella cartella REPAIR di windows) implica un restart da zero. tanto vale formattare, dato che azzerando il registro avrai un registro nuovo di zecca ma tutti i file a puttane, che non trovano riferimenti.
ciao
Capito cosa dici e condivido.

Comunque quando lo feci da CD di XP non ebbi alcun problema...
Tutto ritornò a funzionare... comprese varie corrispondenze

Khronos
30-04-2008, 14:50
Capito cosa dici e condivido.

Comunque quando lo feci da CD di XP non ebbi alcun problema...
Tutto ritornò a funzionare... comprese varie corrispondenze

sempre se il ripristino di sistema è riuscito a creare sull'harddisk un'immagine dei file che riesce a essere letta e ripristinata.
la percentuale di riuscita è molto vicina al 50%.
^^