Entra

View Full Version : I processori AMD desktop della seconda metà 2008


Redazione di Hardware Upg
30-04-2008, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-amd-desktop-della-seconda-meta-2008_25154.html

Affinamenti nell'attuale gamma di processori Phenom X4 e X3 per AMD nel corso dei prossimi mesi, sino al debutto delle prime versioni a 45 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

faber80
30-04-2008, 09:15
"Phenom X4 9950 con clock di 2,6 GHz, caratterizzata da un valore di TDP massimo pari a 140 Watt..." :mbe:

vabè....ho capito per ora han fatto la fine dei PentiumD, vedremo con i 45 nm :rolleyes:

p.s. sono così alla frutta che ora hanno la faccia tosta di prendersela col cliente

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13887 :doh:

Mparlav
30-04-2008, 09:21
Deneb "Black Edition" 45nm - 2.8 Ghz a Natale sotto i 200 euro da overcloccare a 4.0Ghz.
Se lo fanno, mi ci faccio un'altro PC apposta per lui :-)

capitan_crasy
30-04-2008, 09:22
"Phenom X4 9950 con clock di 2,6 GHz, caratterizzata da un valore di TDP massimo pari a 140 Watt..." :mbe:

vabè....ho capito per ora han fatto la fine dei PentiumD, vedremo con i 45 nm :rolleyes:

p.s. sono così alla frutta che ora hanno la faccia tosta di prendersela col cliente

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13887 :doh:


Guarda che il problema non è il chipset ma sono le alimentazioni di alcuni produttori di schede mamme che fanno letteralmente schifo e non rispettano neanche lontanamente le caratteristiche elettriche ( rilasciate da AMD stessa ) del socket AM2+!!!
Chissà come mai Sapphire e ASRock ( fasi 4+1 ) non hanno problemi sulle loro schede mamme con 780G...:rolleyes:

monsterman
30-04-2008, 09:24
Frequenze basse consumi alti poi se la prendono pure perchè i clienti sbagliano e non è un bene dare adosso ai clienti.
Spero arrivi ibm a comprarsi sta amd e spero che nvidia si compri via e inizi a sfornare processori perchè così non si può andare avanti si rischia il monopolio intel e non è un bene

ed_hunter_83
30-04-2008, 09:30
@Mparlav

AMD e overclock sono 2 parole che ultimamente non vanno molto d'accordo... forse con il die-shrink la soglia di overclock aumenterà, ma cmq è molto + rischioso overcloccare un AMD che un intel.. e vuoi x i chipset e vuoi x il prcessori stessi!
Spererei che AMD colmasse un po' il gap, ma le prospettive non sono così rosee purtroppo!

gianni1879
30-04-2008, 09:36
Frequenze basse consumi alti poi se la prendono pure perchè i clienti sbagliano e non è un bene dare adosso ai clienti.
Spero arrivi ibm a comprarsi sta amd e spero che nvidia si compri via e inizi a sfornare processori perchè così non si può andare avanti si rischia il monopolio intel e non è un bene

mi pare che capitan_crasy abbia detto ciò che è giusto su questa faccenda, leggete bene prima di scrivere e dare la colpa sempre ad AMD

faber80
30-04-2008, 09:39
Guarda che il problema non è il chipset ma sono le alimentazioni di alcuni produttori di schede mamme che fanno letteralmente schifo e non rispettano neanche lontanamente le caratteristiche elettriche ( rilasciate da AMD stessa ) del socket AM2+!!!
Chissà come mai Sapphire e ASRock ( fasi 4+1 ) non hanno problemi sulle loro schede mamme con 780G...:rolleyes:

ma infatti io sottolineavo l'accusa di Amd verso i suoi clienti, nn difendevo i costruttori :doh:

post decenti qui nn se ne vedono da un pò...:(

McGraw
30-04-2008, 09:47
INCOPATIBILITA' CHIPSET 780G CON I QUAD CORE!

Dichiarazione di AMD:
"Le persone hanno sbagliato accoppiando una scheda madre 780G a un Phenom a frequenza elevata, un processore con un TDP di 125 watt. Queste persone hanno acquistato un quad-core di fascia alta e lo hanno accoppiato a una scheda madre di fascia media. Non tutti i produttori hanno lavorato sulle loro proposte in modo da supportare un TDP da 125 watt", ha dichiarato Jake Whitman, portavoce di AMD."

AMD alla frutta in tutti i sensi!

Mparlav
30-04-2008, 09:48
xed_hunter_83:

Non a caso mi riferisco ai 45nm che voglio guardare con ottimismo.
Ma ogni die shrink ha le sue magagne, e lo sa bene anche Intel che secondo me ha i suoi bei problemi di rese (notare come i Q9450 siano quasi introvabili)

I Phenom X4 a 65nm, ahimè, ho smesso di guardarli da un pezzo, e gli X3 è come se non ci fossero, dal punto di vista del prezzo/prestazioni/consumi (e per quanto mi riguarda, overclock).

Fray
30-04-2008, 09:51
per quel che sembra di capire non resta che aspettare i 45nm, sperando in un miglioramento sostanziale...

capitan_crasy
30-04-2008, 09:59
INCOPATIBILITA' CHIPSET 780G CON I QUAD CORE!

Dichiarazione di AMD:
"Le persone hanno sbagliato accoppiando una scheda madre 780G a un Phenom a frequenza elevata, un processore con un TDP di 125 watt. Queste persone hanno acquistato un quad-core di fascia alta e lo hanno accoppiato a una scheda madre di fascia media. Non tutti i produttori hanno lavorato sulle loro proposte in modo da supportare un TDP da 125 watt", ha dichiarato Jake Whitman, portavoce di AMD."

AMD alla frutta in tutti i sensi!

Eppure cè scritto ben chiaro!!!
Ripeto spiegami perchè le schede mamme Sapphire e ASRock non hanno problemi con le CPU a 125W e 780G, un colpo di culo oppure hanno rispettato le caratteristiche del socket AM2+?

faber80
30-04-2008, 10:11
Eppure cè scritto ben chiaro!!!
Ripeto spiegami perchè le schede mamme Sapphire e ASRock non hanno problemi con le CPU a 125W e 780G, un colpo di culo oppure hanno rispettato le caratteristiche del socket AM2+?

"....tuttavia non si può scaricare tutta la colpa sugli utenti. Innanzitutto non è passata l'informazione, perchè prima che il fattaccio si verificasse nessuno sapeva con certezza dell'incompatibilità. Perciò, serviva più chiarezza da parte di AMD o dai produttori di schede madre......." :cool:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13887

Mercuri0
30-04-2008, 10:16
INCOPATIBILITA' CHIPSET 780G CON I QUAD CORE!

Non è il chipset ad essere incompatibile

Sono le schede madri economiche che non hanno la circuteria di alimentazione per supportare i Phenom da 125watt.
(ammesso che qualcuno prenda una scheda madre da 50euro e l'accoppi con un Phenom da 125w :rolleyes: )

La "colpa" in questo caso è dei produttori di schede madri, per non essere stati chiari nelle informazioni agli utenti.

I produttori di schede madri poi possono (eventualmente) prendersela con AMD se c'è stato qualche problema di comunicazione sul TDP di processori futuri.

McGraw
30-04-2008, 10:17
Io perché alcune schede mamme non hanno problemi e la stragrande maggioranza di schede mamme hanno problemi per l'accoppiata 780G + Quad Core non lo so e se devo esser sincero non me ne frega neanche, però sentir dire a un portavoce AMD che la gente ha sbagliato ad accoppiare questi prodotti mi sembra GROSSA! Se evidentemente il problema era dei costruttori di schede mamme non credo che AMD cercasse di buttarlo in tasca agli utenti finali ma se la prendesse con i costruttori di schede mamme! Il risultato é quello di un cane che si morde la coda! FLOP su FLOP!

frankie
30-04-2008, 10:18
Mie considerazioni:

1) Tom si sa da che parte sta.

2) Bene, dimmi quali sono le schede che non vanno bene

3) Di chi è la colpa? del chipset o dei produttori di mobo?

4) l'utente finale non c'entra na cippa, io sono il primo a mettere un quad su un video integrato.

Bluknigth
30-04-2008, 10:21
Sicuramente AMD con questi processori non ne sta combinando una giusta.
Sono molto deluso.

Poi la frase riportata è molto mal formulata.

Che colpa ne ha l'utente se chi fa le MB non rispetta le specifiche.
Potrebbero aver ragione se sulla MB o sul processore ci sono delle indicazioni di incompatibilità, ma non credo.

L'unica cosa che si può dire all'utente è di verificare attentamente le compatibily list...

Comunque un'altra brutta notizia per AMD. Spero escano presto con una nuova versione della CPU, come avevano fatto con l'athlon che dalla versione ha comincaito a rullare di brutto.

Edo15
30-04-2008, 10:25
W l'opteron 170!!!!! bah....che crollo ha avuto AMD...per quanto mi riguarda ha tempo fino a fine hanno dopodichè cambierò pc...se si sarà svegliata bene, se no ritorno a intel..semplice!

faber80
30-04-2008, 10:28
1) Tom si sa da che parte sta.

SInceramente potevi risparmiartela; Tom's infatti in tutta onestà ha anche detto "....Le schede dotate del nuovo chipset con grafica integrata DirectX 10 sono infatti progettate per lavorare con chip dal TDP massimo di 100 watt. Ma il problema non si presenta con tutte le schede madre, infatti alcuni produttori come Sapphire hanno dichiarato che i loro prodotti supportano anche i nuovi Phenom....."

già con questa sparata t ho capito :mc:

2) Bene, dimmi quali sono le schede che non vanno bene

la notizia nn lo dice, ma piuttosto, e senza flame, dove andresti a parare ?

3) Di chi è la colpa? del chipset o dei produttori di mobo?

la poca chiarezza è di entrambi, ed il cliente nn solo è inc_____to, ma deve pure sentirsi la ramanzina di Amd..... :rolleyes:

4) l'utente finale non c'entra na cippa, io sono il primo a mettere un quad su un video integrato.

su questo ti quoto, infatti a me interessa soprattutto la cpu, poi il resto me lo sistemo :D

McGraw
30-04-2008, 10:30
Per non parlare di aver perso un contratto con il costruttore di super computer Cray proprio ieri! FLOP su FLOP!

http://www.theinquirer.it/2008/04/29/piccola_incompatibilita_per_i_phenom_amd.html

AndreaG.
30-04-2008, 10:34
scusate eh.... ma vogliamo quantificare il problema? qui dentro quanti hanno accoppiato un 780g con un phenom? così facciamo una statistica anche se il campione rappresentativo non è molto... rappresentativo...

faber80
30-04-2008, 10:34
Per non parlare di aver perso un contratto con il costruttore di super computer Cray proprio ieri! FLOP su FLOP!

http://www.theinquirer.it/2008/04/29/piccola_incompatibilita_per_i_phenom_amd.html

"...il ritardo degli ultimi processori, che ha influenzato la roadmap di Cray, ha pregiudicato ulteriori accordi (pensiamo alle schede FireStream), ora nelle mani di Intel...."
:cool:

Mercuri0
30-04-2008, 10:36
Per non parlare di aver perso un contratto con il costruttore di super computer Cray proprio ieri! FLOP su FLOP!

http://www.theinquirer.it/2008/04/29/piccola_incompatibilita_per_i_phenom_amd.html
Ma come le leggi le notizie? :mbe:
AMD non ha perso un contratto, è Intel che ne ha guadagnato uno, e se leggi qui capisci perché.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080429-in-depth-intel-cpus-gpus-and-upcoming-cray-supercomputers.html

Ma che mai ti ha fatto AMD? (sei stato possessore di un netburst? :asd: )

leoneazzurro
30-04-2008, 10:36
Io direi che la colpa sta al 70% dalla parte dei produttori di motherboard, un 20% da parte dei clienti e un 10% dalla parte di AMD. I produttori, devono esplicitare il supporto ad un determinato processore in forma chiara e garantirlo. AMD ha dato da tempo i dati di consumo e TDP delle proprie CPU ai produttori di MB, quindi questi hanno avuto il tempo di adeguarsi. I clienti dovevano verificare se effettivamente la MB che andavano a scegliere supportasse o meno quella data CPU, un pò come succede in casa Intel con i processori a 45 nm e le schede madri con socket 775. AMD d'altra parte doveva spingere maggiormente i produttori ad adottare design più aderenti alle reference boards.
Il comunicato mi sembra più che altro un espediente politico per non puntare troppo il dito sui produttori. Da condannare.

faber80
30-04-2008, 10:36
scusate eh.... ma vogliamo quantificare il problema? qui dentro quanti hanno accoppiato un 780g con un phenom? così facciamo una statistica anche se il campione rappresentativo non è molto... rappresentativo...

quantificare o sminuire ? cmq ti aggiorno che quel che fa più scalpore nn è il problema tecnico (che ormai in Amd è purtroppo ordinaria amministrazione), bensì la politica clientelare scadente

Mercuri0
30-04-2008, 10:39
Io direi che la colpa sta al 70% dalla parte dei produttori di motherboard, un 20% da parte dei clienti e un 10% dalla parte di AMD. I produttori
Io non darei affatto la colpa ai clienti in questa storia. Che tanto non ci sono, vista l'improbabile accoppiata Phenom 125watt + scheda madre economica.

Io di solito non do la colpa ai clienti neanche quando provano a far girare i giochi su IGP Intel, o quanto credono che le schede Intel siano davvero DX10.

faber80
30-04-2008, 10:43
.....AMD d'altra parte doveva spingere maggiormente i produttori ad adottare design più aderenti alle reference boards. .....

sono d'accordo, e in un periodo così buio per amd, certi errori/comportamenti dovrebbero essere banditi

McGraw
30-04-2008, 10:50
Ma come le leggi le notizie? :mbe:
AMD non ha perso un contratto, è Intel che ne ha guadagnato uno, e se leggi qui capisci perché.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080429-in-depth-intel-cpus-gpus-and-upcoming-cray-supercomputers.html

Ma che mai ti ha fatto AMD? (sei stato possessore di un netburst? :asd: )

Le leggo come sono scritte ho anche indicato il link della notizia, piu di cosi! poi dipende dai punti di vista! AMD per fortuna a me non mi ha fatto niente ma a quelle poche persone che hanno comprato una cpu Phenom "B2" o una mobo 780G gli rode parecchio il posteriore! per non parlare che si devono beccare come in quest'ultimo caso anche la colpa! della serie "se hai una 780G e un quad core insieme non capisci una mazza" detta in parole spicce da AMD! PERO'

Mercuri0
30-04-2008, 10:52
sono d'accordo, e in un periodo così buio per amd, certi errori/comportamenti dovrebbero essere banditi

Ma secondo me è giustissimo che un produttore voglia fare una scheda madre economica, e per questo non supportare i Phenom a 125Watt!

L'unico problema è che deve essere scritto bello grande sulla lista dei processori supportati dalla scheda.

capitan_crasy
30-04-2008, 10:56
Io direi che la colpa sta al 70% dalla parte dei produttori di motherboard, un 20% da parte dei clienti e un 10% dalla parte di AMD. I produttori, devono esplicitare il supporto ad un determinato processore in forma chiara e garantirlo. AMD ha dato da tempo i dati di consumo e TDP delle proprie CPU ai produttori di MB, quindi questi hanno avuto il tempo di adeguarsi. I clienti dovevano verificare se effettivamente la MB che andavano a scegliere supportasse o meno quella data CPU, un pò come succede in casa Intel con i processori a 45 nm e le schede madri con socket 775. AMD d'altra parte doveva spingere maggiormente i produttori ad adottare design più aderenti alle reference boards.
Il comunicato mi sembra più che altro un espediente politico per non puntare troppo il dito sui produttori. Da condannare.

E' questo il punto!
AMD ha rilasciato le caratteristiche del socket AM2+ dove sulla carta tale socket può gestire senza problemi CPU con TDP superiore ai 125W!
Il mancato rispetto di queste caratteristiche elettriche è da considerare come un ABUSO dei produttori di schede mamme; d'altra parte però AMD ha molte colpe per questa situazione non controllando il mercato dei propri socket!

faber80
30-04-2008, 10:57
Ma secondo me è giustissimo che un produttore voglia fare una scheda madre economica, e per questo non supportare i Phenom a 125Watt!

L'unico problema è che deve essere scritto bello grande sulla lista dei processori supportati dalla scheda.

perfettamente d'accordo

faber80
30-04-2008, 11:01
.......d'altra parte però AMD ha molte colpe per questa situazione non controllando il mercato dei propri socket!

....e qui si parla di

1. incompetenza ?
2. menefreghismo ?
3. rassegnazione ?
4. intelligenza ?

senza contare che nn manca un richiamo ai clienti,
tanto ne ha tanti.....

capitan_crasy
30-04-2008, 11:07
....e qui si parla di

1. incompetenza ?
2. menefreghismo ?
3. rassegnazione ?
4. intelligenza ?

senza contare che nn manca un richiamo ai clienti,
tanto ne ha tanti.....

Io direi che il reparto marketing AMD capitanato dall' orribile e inutile RUIZ ha fatto e sta facendo nefandezze autolesionistiche al di là di ogni più spregevole previsione...

ed_hunter_83
30-04-2008, 11:07
Mi sembra che questa sparata di AMD sia frutto di una confusione generale creatasi dalle ultime 2 annate... nel senso adesso AMD stà correndo come una matta (e su 2 fronti x giunta) x riportarsi un pochino sulla scia di intel e nvidia, è lecito aspettarsi qualche piccolo intoppo durante questo affannoso inseguimento...
Ora i dati di fatto sono dati di fatto, intel e nvidia vanno meglio di AMD, ma non demonizziamo l'unica vera concorrente di intel e nvidia... vorrei vedere se voi non stentaste alle prese con 2 colossi dell'informatica!

McGraw
30-04-2008, 11:33
Mi sembra che questa sparata di AMD sia frutto di una confusione generale creatasi dalle ultime 2 annate... nel senso adesso AMD stà correndo come una matta (e su 2 fronti x giunta) x riportarsi un pochino sulla scia di intel e nvidia, è lecito aspettarsi qualche piccolo intoppo durante questo affannoso inseguimento...
Ora i dati di fatto sono dati di fatto, intel e nvidia vanno meglio di AMD, ma non demonizziamo l'unica vera concorrente di intel e nvidia... vorrei vedere se voi non stentaste alle prese con 2 colossi dell'informatica!

Anche AMD é un colosso dell'informatica ma evidentemente in questi ultimi periodi non sa gestire i suoi affari, dal mio punto di vista sfornare in continuazione nuovi prodotti come nel caso dei Phenom (step B2, B3, dual, triple, quad core, 65nm, 45nm, Opteron...) o come nel caso dei chipset (790FX, 790X, 770, 790GX, 780G, 780V, 740G, forse RD740....) non mi sembrano belle mosse avvalorate dal fatto che le vendite sono risicate a quanto pare e per di piu portano a dei problemi di gioventù dei prodotti! Io non sono uno stratega di marketing ma forse é meglio farne poche e buone, come nel caso del buon successo che ha riscosso nel settore GPU dove i prodotti sono pochi e mirati! Mah staremo a vedere, ma se la brace é piccola é inutile metterci troppa carne! ;)

AndreaG.
30-04-2008, 12:11
quantificare o sminuire ? cmq ti aggiorno che quel che fa più scalpore nn è il problema tecnico (che ormai in Amd è purtroppo ordinaria amministrazione), bensì la politica clientelare scadente

esattamente, sminuire. Cmq ti aggiorno che di chiacchiere il mondo è pieno. e questa è una chiacchiera da bar.... i problemi seri stanno nella carenza prestazionale.

faber80
30-04-2008, 12:21
.... i problemi seri stanno nella carenza prestazionale....

a quella ormai ci stiamo abituando, no ? ;)

leoneazzurro
30-04-2008, 12:36
Io non darei affatto la colpa ai clienti in questa storia. Che tanto non ci sono, vista l'improbabile accoppiata Phenom 125watt + scheda madre economica.

Io di solito non do la colpa ai clienti neanche quando provano a far girare i giochi su IGP Intel, o quanto credono che le schede Intel siano davvero DX10.

Beh, se io compro un auto che monta pneumatici da 185 e ci monto quelli da 145, non posso lamentarmi troppo se esco di strada :D. Quindi i clienti hanno la loro (piccola) parte di colpa, o meglio ce l'hanno anche i negozianti che non controllano le compatibility list). Chiaramente la colpa non è del cliente se l'azienda produttrice di MB dichiara il supporto del Phenom da 125W e non è vero...
Comunque, qui sono i produttori a dover recitare il grosso del "mea culpa", dato che oltre a produrre le schede economiche che non supportano il Phenom, non lo scrivono a caratteri cubitali sulle confezioni o si limitano a citare un "Phenom supported" ma senza indicare quali modelli sono in realtà supportati. Di questa cosa se ne era occupata anche Anandtech qualche tempo fa.
Per il resto, il comunicato di AMD è una vera stupidaggine, indice di disorganizzazione a livello marketing: non si può scaricare in toto sul cliente la responsabilità di questo problema e oltretutto se si volesse una macchina economica solo per il videoediting, avere una CPU quad core senza schede madre e video di fascia altissima avrebbe senso eccome. Vero è anche che bisogna vedere se il comunicato non si riferisse ad un caso particolare (ossia alla scelta di MB il cui supporto Phenom non fosse indicato) e non alla risposta "ufficiale" a proposito del problema (Del resto molti giornalisti sono facilmente portati al sensazionalismo - non a caso qualcuno titola a caratteri cubitali "Problema tra chipset 780G e Phenom" quando il problema non è nessuno di questi due componenti). Se leggete qui:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3279&p=2

si nota che il problema colpisce anche alcune board con il chipset 8200 di Nvidia e che non è limitato solo al Phenom, ma anche all'Athlon X2 6400+ che ha il medesimo TDP.

Le conclusioni del sito:

"What did we learn? Do not trust the product information and specification pages in the vast majority of cases. The CPU support pages tell the real story - some better than others, but in all cases the 125W TDP processors are not officially supported by current 780G motherboards (4/25/08 update - Finishing 100 hour test results with the 9850BE and three vendor qualified boards have passed to date with proper cooling of the PWM area). It just takes some effort to find that information (except for J&W) and this is something we do not think the user should have to do. In our opinion, the product pages lead the user down one path while the CPU support pages (which are sometimes difficult to find) tell another story. At this point, it pays to read the fine print or hope your favorite review site is able to provide this information.

Personally, I was very disappointed in the type of information available on the websites and in the product manuals. Sure, a manufacturer can hide behind the CPU support lists, but the information provided on the product description and specification pages would lead the majority of users to think using any Phenom or X2 processor is perfectly acceptable when it is not. One would think the manufacturers would be especially sensitive to this problem unless they just enjoy the RMA process and pissed off customers. This especially holds true when purchasing the board from an e-tailor or local shop. Unless the user does some research, the current information available in a product ad or on the box does not tell the rest of the story."

AndreaG.
30-04-2008, 12:42
a quella ormai ci stiamo abituando, no ? ;)

:asd:

esatto

blackshard
30-04-2008, 12:55
"....tuttavia non si può scaricare tutta la colpa sugli utenti. Innanzitutto non è passata l'informazione, perchè prima che il fattaccio si verificasse nessuno sapeva con certezza dell'incompatibilità. Perciò, serviva più chiarezza da parte di AMD o dai produttori di schede madre......." :cool:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13887

Guarda che se quei cialtroni di tomshw.it (che imho cade sempre più in basso) avessero aperto i manuali delle schede madri avrebbero trovato che i processori in oggetto non erano nella compatibility list. Su anandtech c'è un articolo di due o tre settimane fa che analizza proprio questa situazione, e la "colpa" è dei produttori di schede madri che hanno usato 4 fasi per l'alimentazione invece che 5 o 6. E in realtà non è nemmeno colpa loro, perchè poi giustamente quei processori non sono nelle relative compatibility list, quindi alla fine se l'utente è sprovveduto non è certo colpa del produttore della mobo o del processore.

edit: ho appena letto il post di leoneazzuro con il link all'articolo di anandtech che ho appena citato. E' bene che molti che chiacchierano lo leggessero a loro volta.
E non dimentichiamoci che una alimentazione migliore significa anche migliori possibilità di overclock, cosa che i produttori sono felici di evitare nel momento in cui uno acquista una mobo economica, come vogliono essere le 780g.

Jiz
30-04-2008, 13:21
tornando al discorso della new in rilievo, ovvero dell'uscita di questi nuovi x4 e x3 a gennaio 09 a 45nm.....dico solo una cosa....ma!
nel senso... perché tirar fuori 3 versioni identiche degli stessi processori da oggi a gennaio invece di far uscire subito i 45nm (cosa che intel ha gia fatto un un po di tempo con i nuovi dual e quad a 45nm)? Se si vuole "rincorrere" la coppia nvidia-intel, non vedo perché tirar fuori altre review degli stessi processori facendoli passare dai vari 140, 125 95 65 e poi 45! ora...chi nulla sa, va in un negozio e prende sicuramente un desktop che vada qualunque cosa ci sia sotto (e questo lo fa il 70 80% del mercato), chi qualcosa sa e si informa, come credo tutti gli appasionati del campo in questo forum, sicuramente non andrà ad acquistare un processore amd x4 o x3 fino a gennaio 2009! intanto intel chissà cosa avra' tirato fuori! se volessero essere competitivi , questi x4 da minimo 2.4 a un massimo di 2.8 a 45, li dovrebbero tirare fuori adesso, ora che hanno risolto il bug dello step b2, non aspettare gennaio (tra 9 mesi)! ma forse devono svuotare le vecchie scorte di magazzino.... se cosi facessero avremmo un amd che nativamente propone un quad nativo contro la coppia dei dual di intel a frequenze gia elevate, le prestazioni magari saranno sempre un po piu' performanti per intel, ma almeno, noi, l'utenza finale, avrebbe il diritto alla scelta guardando almeno il fattore prezzi. (c'é anche da dire che intel e nvidia hanno capito che il gamer e l'overclocker negli ultimi hanno vanno di pari passo, cosa che amd continua a far finta di non vedere).
bho...non saprei...scusate il mio personale parere un po OT ma credo che si sia arrivati ad un punto, dove ormai, quel briciolo di prestazione in piu' non faccia piu' la differenza... da gamer, facendo un giro per qualsiasi negozio o grande magazzino di giochi, guardando i requisiti delle ultime novita' quando si ha un dual core da 2.4 si ha tutto quel che si vuole, quindi prendere un core 2 da 2.66 o un amd x2 da 3.00, senza parlare di overclock ,non fa piu' la differenze, i quad sono inutili per il gaming, almeno per ora, e chissà ancora per quando....sarei molto favorevole allo sviluppo di questi x3 in ambito gaming, dove 2 core verrebbero sfruttati a pieno per i games, che per ora basterebbero ed avanzerebbero, ed il terzo pensasse a tutto cio' che nel frattempo giri in background.(antivirus, e altri programmi del genere), i quad sono ottimi prodotti ma in ambito workstation o server... ottimi per le renderizzazioni ma alla fine della fiera per la fascia dei gamer inutili.

forza amd, con i tuoi prezzi e un paio di calci in culo in piu' alla tua dirigenza commerciale, torna a ridarci un vero mercato competittivo, comprendente di battaglie sanguinose da parte dei fanboys amd vs intel come hai vecchi tempi!

blackshard
30-04-2008, 13:34
Anche AMD é un colosso dell'informatica ma evidentemente in questi ultimi periodi non sa gestire i suoi affari, dal mio punto di vista sfornare in continuazione nuovi prodotti come nel caso dei Phenom (step B2, B3, dual, triple, quad core, 65nm, 45nm, Opteron...) o come nel caso dei chipset (790FX, 790X, 770, 790GX, 780G, 780V, 740G, forse RD740....) non mi sembrano belle mosse avvalorate dal fatto che le vendite sono risicate a quanto pare e per di piu portano a dei problemi di gioventù dei prodotti!

A dire la verità una recente notizia vede AMD crescere nel settore più di Intel.
Non ho capito poi perchè criticare l'azienda infilando una sequenza più o meno sensata di "cose"....
I chipset poi sono lodati un po' da tutte le parti, specie il 780g.

faber80
30-04-2008, 14:38
A dire la verità una recente notizia vede AMD crescere nel settore più di Intel.
Non ho capito poi perchè criticare l'azienda infilando una sequenza più o meno sensata di "cose"....
I chipset poi sono lodati un po' da tutte le parti, specie il 780g.

sarà.....ma finchè zoppicano su tutto
http://www.oneeconomy.it/09/04/2008/amd-lancia-un-profit-warning/

in ogni caso, a 65nm sono a mare
(clock di 2,6 GHz, TDP massimo pari a 140 Watt) :rolleyes:
da riparlarne a 45nm, sperando in miracoli

GT82
30-04-2008, 15:34
Benissimo la riduzione del TDP dei modelli in commercio attualmente

certo che se per salire a 2.6 Ghz lo alzano a 140 siamo messi veramente male eh

un processore del genere non va acquistato per principio secondo me

bfisher
30-04-2008, 16:30
140 W ??? Sembra una stufa..... manco fossimo ornati a Prescott

GT82
30-04-2008, 16:42
140 W ??? Sembra una stufa..... manco fossimo ornati a Prescott

Veramente... è un offesa alle problematiche ambientali, un inno all'inefficienza

bongo74
30-04-2008, 16:55
bè se uno ha bisogno di un quad se ne frega dei 140w (che poi saranno anche meno sicuramente), parliamo di utenza professionale che deve fare del rendering pesante e audio/video per lavoro

in ogni caso è diverso un prescott 1core 140w su un quad 140w, è un livello di watt / potenza di calcolo completamente diversa

capitan_crasy
30-04-2008, 17:45
Veramente... è un offesa alle problematiche ambientali, un inno all'inefficienza

per cortesia, cerchiamo di dire cose sensate...

LukeHack
30-04-2008, 23:18
Veramente... è un offesa alle problematiche ambientali, un inno all'inefficienza totalmente d'accordo :O

per cortesia, cerchiamo di dire cose sensate... ne dico una al volo: meglio intel :asd:
perchè dovreste sprecare 140 Watt di corrente se con una percentuale molto inferiore si hanno prestazioni superiori ed oc 10 volte maggiore?

per quanto riguarda le schede video, come vanno sotto linux gli ultimi drivers rilasciati? se fossero performanti ed open, sarebbe na gran cosa ;)

leoneazzurro
30-04-2008, 23:41
Ora però rientriamo IT, per paicere ;)

santilli.antonio
01-05-2008, 01:25
Per ora :ave:Intel ancora troppo sopra AMD. :D

omerook
01-05-2008, 07:40
per cortesia, cerchiamo di dire cose sensate...

io inevce lo straquoto GT82 ! un inno all'inefficienza

siamo nel 2008 e di cpu da 140w non ne abbiamo bisogno! queste cose succedono solo perche si ha fretta di buttare una nuova "top cpu" sul mercato! basterebbe pazientare un po per presentare prodotti piu "equilibrati". vedi cpu amd entrylevel che sono degli eccellenti prodotti.
certo se poi gli utenti entusiast premono perche devono fare chissa cosa vabbe allora si beccassero le cpu da 140W. non citate l'ambito professionale perche non ci credo che chi assembla server ci butta dentro una cpu 140w bacata tra l'altro.

GT82
01-05-2008, 09:38
per cortesia, cerchiamo di dire cose sensate...

Niente di personale ma la simpatia per un'azienda non può portare a vedere una cosa per un altra

anch'io simpatizzo per AMD, questo però non mi impedisce di fare una valutazione oggettiva (i numeri servono a quello) di un prodotto

e i numeri dicono che questo Phenom avrà un rapporto prestazioni/consumo nettamente inferiore ad un quad Intel a 65nm, figuriamoci contro i 45 nm


Ah per la cronaca sto per acquistare un 4850e...

ranmamez
02-05-2008, 14:14
Piccola mia nota per quanto riguarda i TDP: se non ricordo male, il TDP dichiarato da Intel è calcolato in modo diverso da quello dichiarato da AMD. Per cui tenete presente anche di questo quando dite che Intel è superiore.

Spero escano presto con una nuova versione della CPU, come avevano fatto con l'athlon che dalla versione ha comincaito a rullare di brutto.
Dalla versione... quale?

per quanto mi riguarda ha tempo fino a fine hanno dopodichè cambierò pc...se si sarà svegliata bene, se no ritorno a intel..semplice!
Attenzione agli errori di grammatica, per favore: "fine ANNO", non "fine hanno".

Mie considerazioni:
1) Tom si sa da che parte sta.
Io non lo so da che parte sta, puoi illuminarmi per favore?

2) Bene, dimmi quali sono le schede che non vanno bene
Semplicemente tutte quelle che non supportano cpu AMD con TDP oltre i 100 W.

3) Di chi è la colpa? del chipset o dei produttori di mobo?
I casi sono due: o i produttori non hanno dichiarato quali CPU sono supportate dalle schede madri in causa, e quindi è chiaramente colpa loro, oppure gli utenti/clienti non si sono informati leggendo sul manuale E/O sul sito le suddette CPU supportate dalla propria scheda madre, e quindi è colpa loro al 100%.
Io tendenzialmente, come mia opinione, sono abbastanza d'accordo con AMD, perché spesso l'utenza non si informa abbastanza e compra allo sbaraglio, senza un'informazione preventiva adeguata (e stava per capitare anche a me!).

4) l'utente finale non c'entra na cippa, io sono il primo a mettere un quad su un video integrato.
Io invece penso che sia semplicemente il chipset che non "c'entra 'na cippa", perché non è il chipset che fornisce l'alimentazione, ne presenta incompatibilità con i processori a 4 cores: lo dimostra il fatto che i phenom x4 con TDP sotto i 100 W sono supportati.
Con ciò non voglio neanche demonizzare troppo gli utenti finali, purtroppo spesso non c'è una chiara trasparenza da parte dei produttori, che mettono in vetrina (leggi: scrivono sulle confezioni) compatibilità troppo generiche e che possono trarre in inganno l'acquirente.

[cut]forza amd, con i tuoi prezzi e un paio di calci in culo in piu' alla tua dirigenza commerciale, torna a ridarci un vero mercato competittivo, comprendente di battaglie sanguinose da parte dei fanboys amd vs intel come hai vecchi tempi!
Anche te, Jiz, per favore attento agli errori di grammatica: "ai vecchi tempi", non "hai vecchi tempi". Più qualche altro errore di digitazione qua e là (per es. "già" e "più" senz'accento ma con l'apostrofo, "appasionati" al posto di "appassionati" e "competittivo" al posto di "competitivo", anche se sono errori minori rispetto a quello di grammatica ;)).

P.s.: scusate se sono parzialmente OT e posso sembrare pedante, ma bisogna cominciare a correggersi per non sembrare una massa di ignorantoni. Detto ciò non intendo ovviamente sminuire il contenuto di quanto avete scritto.

blackshard
02-05-2008, 18:35
Piccola mia nota per quanto riguarda i TDP: se non ricordo male, il TDP dichiarato da Intel è calcolato in modo diverso da quello dichiarato da AMD. Per cui tenete presente anche di questo quando dite che Intel è superiore.

Questo è vero, anche se con i recenti core 2 la tendenza sembra essere quella opposta, cioè Intel comunque dichiara un valore di TDP che non viene mai raggiunto.
Comunque un TDP di 140 watt è in effetti molto alto, anche se poi si tratta (arrotondando) di 35 watt per core. Diciamo che qualcosa che non va c'è, ecco.


Io non lo so da che parte sta, puoi illuminarmi per favore?


Se vuoi il mio onesto parere, tomshw.it ha dei giornalisti e dei redattori non troppo professionali. Io per questo non lo seguo affatto, ogni tanto faccio una capatina su tomshardware.com, ma la versione italiana è portata avanti da smanettoni, quindi non so nemmeno se sono di parte o no.



I casi sono due: o i produttori non hanno dichiarato quali CPU sono supportate dalle schede madri in causa, e quindi è chiaramente colpa loro, oppure gli utenti/clienti non si sono informati leggendo sul manuale E/O sul sito le suddette CPU supportate dalla propria scheda madre, e quindi è colpa loro al 100%.
Io tendenzialmente, come mia opinione, sono abbastanza d'accordo con AMD, perché spesso l'utenza non si informa abbastanza e compra allo sbaraglio, senza un'informazione preventiva adeguata (e stava per capitare anche a me!).


Io invece penso che sia semplicemente il chipset che non "c'entra 'na cippa", perché non è il chipset che fornisce l'alimentazione, ne presenta incompatibilità con i processori a 4 cores: lo dimostra il fatto che i phenom x4 con TDP sotto i 100 W sono supportati.
Con ciò non voglio neanche demonizzare troppo gli utenti finali, purtroppo spesso non c'è una chiara trasparenza da parte dei produttori, che mettono in vetrina (leggi: scrivono sulle confezioni) compatibilità troppo generiche e che possono trarre in inganno l'acquirente.

Questo è l'ultimo articolo di anandtech al riguardo:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3299

Come al solito il chipset non c'entra niente, è il design di alcune mobo ad essere scadente. La cosa bella è che a passare il test, certificando anche che i 125W di TDP sono supportati, sono gigabyte (e fin qui tutto ok), asrock e jetway. Le ultime due marche, in particolare, hanno sempre avuto la fama di essere scrause, e invece...
Poi manca il supporto ufficiale, ma comunque il 9850BE passa il test, su una Sapphire e su un Biostar.
Tralaltro il test è abbastanza tosto, visto consiste in più di 4 giorni di burn-in continuo.
La causa dei problemi delle mobo è individuata principalmente nei regolatori di tensione e in particolare nella scarsa cura nel raffreddamento degli stessi, quindi il chipset non c'entra proprio niente.

capitan_crasy
02-05-2008, 23:54
Niente di personale ma la simpatia per un'azienda non può portare a vedere una cosa per un altra

anch'io simpatizzo per AMD, questo però non mi impedisce di fare una valutazione oggettiva (i numeri servono a quello) di un prodotto

e i numeri dicono che questo Phenom avrà un rapporto prestazioni/consumo nettamente inferiore ad un quad Intel a 65nm, figuriamoci contro i 45 nm


Ah per la cronaca sto per acquistare un 4850e...

Mi scuso per OT:

guarda che non metto in dubbio l'attuale superiorità di Intel, ma dire che il Phenom è un "offesa alle problematiche ambientali" mi sembra una affermazione assolutamente non sensata e fuori luogo..

LukeHack
03-05-2008, 13:53
Mi scuso per OT:

guarda che non metto in dubbio l'attuale superiorità di Intel, ma dire che il Phenom è un "offesa alle problematiche ambientali" mi sembra una affermazione assolutamente non sensata e fuori luogo..

a me pare sensata invece :O