PDA

View Full Version : Galileo: in orbita il secondo satellite


Redazione di Hardware Upg
30-04-2008, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/galileo-in-orbita-il-secondo-satellite_25145.html

Galileo dovrebbe con il secondo satellite in orbita la fase di test e avviarsi verso il completamento dell'opera entro il 2013

Click sul link per visualizzare la notizia.

Puddus
30-04-2008, 07:42
Il progetto Galileo mi vede un pò diviso, nel senso, mi fa piacere che anche il vecchio continente si crei il suo sistema di navigazione satellitare indipendente dagli USA.
Ma dall'altra parte, spendere 3 miliardi di euro per una cosa che esiste già...

baronz
30-04-2008, 08:01
se ne era già parlato, comunque i tre miliardi vanno poi a dare lavoro ad aziende europee (ed anche italiane), speriamo che siano spesi bene :)

M@rko
30-04-2008, 08:05
è vero che esiste gia...ma la tecnologia GPS non è la stessa...non dureranno in eterno...e poi forse nessuno sa che ci sono 2 frequenze che trasmettono in gps...una per uso civile...e una per uso militare criptata.Con 2 frequenze disponibili si puo correggere l'errore introdotto dalla radiazione solare (che se non venisse continuamente monitorato e corretto ogni minuto si avrebbero errori di centinaia di metri). Quindi i militari hanno un posizionamento ultra preciso. Solo negli ultimi anni si è riusciti tramite algoritmi di correzione dei vari errori ad avere un posizionamento sufficientemente preciso per l'uso civile: ecco il perche del bum del gps da qualche anno.
Forse non sapete che durante la guerra del golfo gli stati uniti non avevano piu gps militari..percio dotarono le forze usa con gps civili, e SOLO nell'area di combattimento toglievano la criptazione in moto tale che i militari con gps civile avessero la stessa precisione.Ovviamente in quelle zone INSERIVANO manualmente del rumore aleatorio nel segnale per uso civile..in modo tale da creare degli errori al gps dei nemici tale da non poter venire utilizzato.

Quindi ora sai che se gli stati uniti vogliono possono:
- spegnere i satelliti dove e come vogliono: es SOLO in un'area ben precisa.
- reinserire l'errore casuale dell'orologio atomico che c'era prima maggio del 2000 che inseriva errori di km per il posizionamento che appunto nel 2000 è stato tolto x grazia divina. (se l'hanno tolto chissa cosa hanno loro adesso.

Quindi capisci che forse l'europa non puo permettersi una cosa del genre...anche solo per tutti i voli di linea, o per questioni militari...è troppo importante e non ci si può permettere che un giorno se gli stati uniti ci dichiarano guerra...che non si abbiano piu satelliti disponibili.
Inoltre se si hanno i propri satelliti garantiti NON per uso bellico e con 3 frequenze...si possono avere posizionamento nell'ordine del cm. Questo permette piloti automatici sugli aerei, posteggiamento navi automatici, anche le automibili...pero...non ci si puo permettere che qualcuno si sogni di spegnere i satelliti.

Ti ho convinto ora?

Robotica
30-04-2008, 08:13
Il sistema americano inserisce un errore logico di 30m alle coordinate che ricevi in chiaro. Errore che alcuni moderni navigatori cercano in qualche modo di limitare attraverso bussole ed accelerometri integrati.
Gli unici che ricevono coordinate GPS con un errore <1m sono i militari americani tramite segnale cifrato.
Con galileo potremo finalmente avere anche noi tale risoluzione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_Galileo

PS: 3M€ < 5,00€ per abitante europeo.

Fx
30-04-2008, 08:15
la mia domanda è: ma in caso di guerra non è che gli stati uniti schiacciano un bottone e ci abbattono i satelliti galileo in 8 secondi netti, dopo tutta la fatica che abbiamo fatto (e faremo) per metterli in orbita?

facciamo anche lo scudo spazialeeeee :D

ReverendoMr.Manson
30-04-2008, 08:19
Ma funzionerà solo in Europa o anche nel resto del mondo???

:stordita:

M@rko
30-04-2008, 08:22
AHAHAHAHA FX mi hai fatto morire....sono anche io PRO scudo spaziale!

Arrex2
30-04-2008, 08:29
è vero che esiste gia...ma la tecnologia GPS non è la stessa...non dureranno in eterno...e poi forse nessuno sa che ci sono 2 frequenze che trasmettono in gps...una per uso civile...e una per uso militare criptata.Con 2 frequenze disponibili si puo correggere l'errore introdotto dalla radiazione solare (che se non venisse continuamente monitorato e corretto ogni minuto si avrebbero errori di centinaia di metri). Quindi i militari hanno un posizionamento ultra preciso.


cosi' a memoria mi pare che sia un problema di rallentamento dell'onda nella ionosfera, non di radiazione solare


Forse non sapete che durante la guerra del golfo gli stati uniti non avevano piu gps militari..percio dotarono le forze usa con gps civili, e SOLO nell'area di combattimento toglievano la criptazione in moto tale che i militari con gps civile avessero la stessa precisione.


e' falso in tutto o in parte perche':
1. i GPS civili non hanno la circuiteria per ricevere il canale P a 10 MHz. Sono in grado di leggere solo il canale C/A. Sarebbe come chiedere ad un computer di ascoltare la radio senza una scheda che lo possa fare.
2. non esiste un modo semplice per trasmettere segnali diversi via satellite solo su una certa area geografica. C'e' un sistema, ma bisognerebbe creare un'antenna con una geometria piuttosto particolare. Se ad esempio vuoi trasmettere qualcosa di diverso in iraq dovresti avere un satellite geostazionario la cui antenna ad apertura ha la forma dell'antitrasformata di fourier 2D della superficie dell'iraq. Ma siccome i satelliti GPS non sono geostazionari, la cosa e' del tutto impossibile.


Ovviamente in quelle zone INSERIVANO manualmente del rumore aleatorio nel segnale per uso civile..in modo tale da creare degli errori al gps dei nemici tale da non poter venire utilizzato.


falso pure questo per i motivi sopra esposti. Tu confondi forse il SA... ma e' stato tolto nel 2000 quello...


Quindi ora sai che se gli stati uniti vogliono possono:
- spegnere i satelliti dove e come vogliono: es SOLO in un'area ben precisa.


no impossibile


- reinserire l'errore casuale dell'orologio atomico che c'era prima maggio del 2000 che inseriva errori di km per il posizionamento che appunto nel 2000 è stato tolto x grazia divina. (se l'hanno tolto chissa cosa hanno loro adesso.


tranne la parentesi, che e' una pura illazione, questo e' vero.

M@rko
30-04-2008, 08:56
cosi' a memoria mi pare che sia un problema di rallentamento dell'onda nella ionosfera, non di radiazione solare

si, si rallenta l'onda...e la causa è l'effetto ionosferico. Le particelle presenti nella ionosfera rallentano il segnale tanto piu la radiazione solare è alta. Infatti con l'aumento del buco dell'ozono il problema si fa sentire e non poco.

e' falso in tutto o in parte perche':
1. i GPS civili non hanno la circuiteria per ricevere il canale P a 10 MHz. Sono in grado di leggere solo il canale C/A. Sarebbe come chiedere ad un computer di ascoltare la radio senza una scheda che lo possa fare.
2. non esiste un modo semplice per trasmettere segnali diversi via satellite solo su una certa area geografica. C'e' un sistema, ma bisognerebbe creare un'antenna con una geometria piuttosto particolare. Se ad esempio vuoi trasmettere qualcosa di diverso in iraq dovresti avere un satellite geostazionario la cui antenna ad apertura ha la forma dell'antitrasformata di fourier 2D della superficie dell'iraq. Ma siccome i satelliti GPS non sono geostazionari, la cosa e' del tutto impossibile.

Beh ma sai perfettamente che un gps civile puo riceve alla sua frequenza ma non ci vuole nulla per poter riceve anche all'altra...un cambiamento infimo...gps seri lo fanno gia..è infatti per quello che riesci a correggere l'errore..perche avendo 2 frequenze con la differenza dei 2 segnali elimini il problema della ionosfera...cosi funzionano le stazioni a terra...

Riguardo il fatto di spegnere o meno il segnale...si puo si puo...i satelliti sono costantemente programmati da terra...

quando ero all'uni A barcellona il mio prof di GPS era ed è il responsabile europeo delle stazioni a terra per il controllo costante del segnale...e dell'orbita...ho imparato a interpretare i file che ti spedisce il satellite...

riguardo l'ipotetico errore inserito a caso mi riferivo al SA ma non volevo entrare nei dettagli...

tarek
30-04-2008, 09:07
“Galileo dovrebbe con il secondo satellite in orbita la fase di test"

ci manca qualcosa...

Octane
30-04-2008, 09:11
la mia domanda è: ma in caso di guerra non è che gli stati uniti schiacciano un bottone e ci abbattono i satelliti galileo in 8 secondi netti, dopo tutta la fatica che abbiamo fatto (e faremo) per metterli in orbita?

facciamo anche lo scudo spazialeeeee :D


:D :D

l'inconveniente dello scudo spaziale e' che se usato danneggerebbe tutti (e per decenni) I detriti dei satelliti distrutti resterebbero infatti in orbita per lungo tempo andando a collidere magari con satelliti funzionanti e generando a loro volta altri detriti creando un effetto a catena. I detriti prima di decadere e bruciare nell'atmosfera terrestre potrebbero impiegare anche molti anni.
In questo ovviamente impedirebbe la messa in orbita di nuovi satelliti ed impedirebbe ancor di piu' le missioni umane nello spazio o sulla luna.
Speriamo solo nessuno si sogni mai di usare uno scudo spaziale su scala cosi' ampia ;)

Tonando in-topic vorrei segnalare i links ufficiali del progetto Galileo e dei Giove:

http://www.esa.int/esaCP/SEMZWWTQMFF_index_0.html
http://ec.europa.eu/dgs/energy_transport/galileo/index_en.htm

Arrex2
30-04-2008, 09:20
Beh ma sai perfettamente che un gps civile puo riceve alla sua frequenza ma non ci vuole nulla per poter riceve anche all'altra...un cambiamento infimo...gps seri lo fanno gia..è infatti per quello che riesci a correggere l'errore..perche avendo 2 frequenze con la differenza dei 2 segnali elimini il problema della ionosfera...cosi funzionano le stazioni a terra...



beh, ci vuole una capacita' da implementare in hardware. I chip che compri sul mercato civile (tipo il Sirf) non hanno la capacita' di leggere il segnale P. Possono leggere i segnali WAAS e simili se vuoi, ma non sono costruiti per leggere il P, che comunque e' criptato.


Riguardo il fatto di spegnere o meno il segnale...si puo si puo...i satelliti sono costantemente programmati da terra...


spegnere ed accendere si'. Ma non in modo selettivo. Non puoi spegnere un segnale solo in determinate aree. Perche' l'antenna di trasmissione dei satelliti e' omnidirezionale. E non e' facile,come scrivevo fare un'antenna direzionale, specie se il satellite non e' geostazionario. Per cui puoi se vuoi aggiungere il SA e fregare gli usi civili mantenendo l'operativita' di quelli militari, ma la cosa non puo' avvenire selettivamente.

Octane
30-04-2008, 09:21
“Galileo dovrebbe con il secondo satellite in orbita la fase di test"

ci manca qualcosa...
giove sta per "Galileo In Orbit Validation Element"
GIOVE-A e' gia' in orbita dal dicembre 2005
GIOVE-B appena lanciato
GIOVE-A2 forse verra' mandato in orbita (fatto costruire perche' hanno riscontrato dei problemi tecnici in fase di assemblaggio di GIOVE-B e c'era la possibilita' che il lancio postesse essere posticipato oltre la vita utile del primo satellite, venendo cosi' a creare un "buco" nel programma di test)

http://www.spaceflightnow.com/news/n0804/26gioveb/

claudegps
30-04-2008, 09:44
se ne era già parlato, comunque i tre miliardi vanno poi a dare lavoro ad aziende europee (ed anche italiane), speriamo che siano spesi bene :)

Beh, tenendo conto che avrebbe dovuto essere pronto nel 2008 ho qualche dubbio. :)
Cmq sono pro-galileo.

è vero che esiste gia...ma la tecnologia GPS non è la stessa...non dureranno in eterno...e poi forse nessuno sa che ci sono 2 frequenze che

Infatti li sostuiscono periodicamente...


trasmettono in gps...una per uso civile...e una per uso militare criptata.Con 2 frequenze disponibili si puo correggere l'errore introdotto dalla radiazione solare (che se non venisse continuamente monitorato e corretto ogni minuto si avrebbero errori di centinaia di metri). Quindi i

Falso...Si puo' avere accesso alla seconda frequenza anche con strumenti civili. Io ne ho uno sul mio tavolo... e non sono certo un militare americano!

militari hanno un posizionamento ultra preciso. Solo negli ultimi anni si è riusciti tramite algoritmi di correzione dei vari errori ad avere un posizionamento sufficientemente preciso per l'uso civile: ecco il perche del bum del gps da qualche anno.

Falso, il boom c'e' stato per la rimozione della SA e il normale miglioramento della tecnologia.


Quindi ora sai che se gli stati uniti vogliono possono:
- spegnere i satelliti dove e come vogliono: es SOLO in un'area ben precisa.


Falso, possono disturbare il segnale in un'area ben precisa, non spegnere i satelliti che coprono aree troppo grande per avere uno spegnimento "localizzato".
Spegnend i satelliti per coprire una certa area spegni la copertura di quasi mezzo globo!


- reinserire l'errore casuale dell'orologio atomico che c'era prima maggio del 2000 che inseriva errori di km per il posizionamento che appunto nel 2000 è stato tolto x grazia divina. (se l'hanno tolto chissa cosa hanno loro adesso.

Non e' stato tolto per grazie divina...
Cmq i nuovi satelliti GPS non avrenno piu' la SA abilitabile.


Quindi capisci che forse l'europa non puo permettersi una cosa del genre...anche solo per tutti i voli di linea, o per

Da quando i voli di linea usano il GPS come principale strumento di navigazione???
[cut]


Ti ho convinto ora?

A me no...assolutamente no... :D

Il sistema americano inserisce un errore logico di 30m alle coordinate che ricevi in chiaro. Errore che alcuni moderni navigatori cercano in qualche modo di limitare attraverso bussole ed accelerometri integrati.

Falso. Un GPS commerciale da pochi Euro ha precisione migliore. 2/3 metri di errore in buone condizioni.


Gli unici che ricevono coordinate GPS con un errore <1m sono i militari americani tramite segnale cifrato.
Con galileo potremo finalmente avere anche noi tale risoluzione.


Falso, anche per scopi civili puoi raggiungere accuratezze che dici.

Criceto
30-04-2008, 10:01
Il sistema americano inserisce un errore logico di 30m alle coordinate che ricevi in chiaro. Errore che alcuni moderni navigatori cercano in qualche modo di limitare attraverso bussole ed accelerometri integrati.
Gli unici che ricevono coordinate GPS con un errore <1m sono i militari americani tramite segnale cifrato.
Con galileo potremo finalmente avere anche noi tale risoluzione.

30m mi sembrano un po' troppi.
Ho usato il TomTom per misurare delle aree in giro e sono rimasto un po' deluso perchè la precisione era sui 3-6 metri. Speravo un po' meglio, ma comunque è molto meglio di 30m e non ci si può lamentare più di tanto.

Simone2007
30-04-2008, 10:36
molto meglio dare 3 miliardi per Galileo che 300 milioni per alitalia....!!!!

Arrex2
30-04-2008, 10:49
Falso...Si puo' avere accesso alla seconda frequenza anche con strumenti civili. Io ne ho uno sul mio tavolo... e non sono certo un militare americano!



il gps trasmette 2 segnali di localizzazione, uno a circa 10 MHz detto P, criptato e pertanto inutile ai fini della localizzazione se non sai decriptarlo. Il segnale C/A e' invece in chiaro e serve alla localizzazione. Che poi i moderni ricevitori usino anche altri segnali, come il WAAS in america e l'EGNOS in europa e' un altro discorso.


Falso, possono disturbare il segnale in un'area ben precisa, non spegnere i satelliti che coprono aree troppo grande per avere uno spegnimento "localizzato".
Spegnend i satelliti per coprire una certa area spegni la copertura di quasi mezzo globo!


e come potrebberlo farlo? Intendo, come potrebbero disturbare solo un'area precisa? Vero che se vuoi oscurare una parte, oscuri mezzo globo, ma non mi risulta sia possibile oscurare solo determinate parti...


Da quando i voli di linea usano il GPS come principale strumento di navigazione???


da parecchio! Tutti gli aerei che usano l'FMC (praticamente tutti gli aerei cargo e passeggeri moderni) leggono la posizione dal GPS. Sono obbligatori anche l'installazione di lettori di classici radioaiuti, come VOR, NDB e simili, ma la navigazione generalmente procede con il gps oggigiorno.



Falso. Un GPS commerciale da pochi Euro ha precisione migliore. 2/3 metri di errore in buone condizioni.
Falso, anche per scopi civili puoi raggiungere accuratezze che dici.

il sistema GPS con C/A ha una precisione massima di una 15ina di metri. Precisioni superiori si possono ottenere aggiungendo ulteriori informazioni (tipo appunto WAAS...) che non provengono dal sistema GPS.

23_Alby23
30-04-2008, 10:50
Il lancio di Giove-B mi inorgoglisce in quanto... ci lavoro :D

Octane
30-04-2008, 10:57
Il lancio di Giove-B mi inorgoglisce in quanto... ci lavoro :D

questo si che e' interessante (notizie di prima mano)! ;) In che settore?

Stargazer
30-04-2008, 11:15
Il lancio di Giove-B mi inorgoglisce in quanto... ci lavoro :D
Bene, allora posso chiederlo
cosa escogiterete di bello per far usufruire di questo nuovo puntamento visto già adesso il mercato ne è strasaturo di gps?

Non penso che chi ha comprato felice il suo nuvi o tom tom anche se a 100 euro, un domani si trova che non gli indica più la posizione quindi deve ricomprarlo o forse si? :stordita:

v1doc
30-04-2008, 12:28
Inutile spreco di denaro pubblico, non a caso l'italia è uno dei finanziatori di questo progetto.
La cosa assume l'aspetto della farsa tenendo conto che si sta parlando di una tecnologia vecchia di 30 anni (il primo satellite del sistema GPS fu lanciato in orbita nel 1978), è triste constatare l'arretratezza dell'Europa.

Quando miliardi di euro dovremo ancora spendere prima di rendere conto dell'inutilità di questa sistema?

Arrex2
30-04-2008, 12:42
Parla per sentito dire

!fazz
30-04-2008, 12:57
Inutile spreco di denaro pubblico, non a caso l'italia è uno dei finanziatori di questo progetto.
La cosa assume l'aspetto della farsa tenendo conto che si sta parlando di una tecnologia vecchia di 30 anni (il primo satellite del sistema GPS fu lanciato in orbita nel 1978), è triste constatare l'arretratezza dell'Europa.

Quando miliardi di euro dovremo ancora spendere prima di rendere conto dell'inutilità di questa sistema?

a me pare che galileo sia nettamente più avanzato di gps e poi un sistema alternativo non fà mai male

gabi.2437
30-04-2008, 13:03
Ottima notizia!

v1doc
30-04-2008, 13:34
MM, arretratezza in che senso? tecnologia vecchia in che senso? sai di cosa stai parlando o parli per sentito dire?

I miglioramenti che forse verranno introdotti quando e se Galileo diventerà operativo riusciranno a compensare il costo del sistema?
Vorrei ricordare che questo giocattolo costa miliardi di euro ed i costi per mantenerlo efficiente saranno elevatissimi(satelliti + stazioni di terra).
Come ciliegina sulla torta solo il servizio base sarà gratuito, i servizi più evoluti saranno a pagamento.

I privati che hanno finanziato questo progetto si sono già ritirati da tempo, ormai il carrozzone di galileo va avanti solo grazie ai finanziamenti pubblici, cioè con i nostri.

Inoltre sarebbe ora di smetterla di prenderci in giro, non serve a niente un sistema indipendente dal GPS perchè l'europa non ha la forza politica,economica e militare di opporsi agli USA, quindi avere gli USA (ed il loro GPS) come amici non è una scelta, ma è una necessità.

Come ho già scritto la tecnologia di posizionamento globale è vecchia di 30 anni ma i fatti dimostrano che non è ancora alla portata dell'europa.
Sicuramente quei miliardi di euro che verranno buttati in questo progetto potrebbero essere utilizzati in modo più proficuo.

v1doc
30-04-2008, 15:25
militare forse, economica e politica no di sicuro. Lo sai che l'economia americana è in declino? Eppure tutti i giornali ne parlano, e la bilancia commerciale ultra negativa (100%) non me la sono inventata di certo io, mentre la bilancia economica europea è positiva ( con in testa Germania ). Cmq lasciamo stare la faccenda economico-politico poichè parlarne è superfluo, visto che la debolezza del sistema americano è già stata provata e riprovata.


Militare forse ?!?
Spero vivamente che tu stia scherzando, l'esercito USA ha un budget nemmeno lontanamente paragonabile a quelli europei.
Per quanto riguarda la politica l'europa non ha una politica estera comune, ogni paese fa da se, quindi sul piano internazionale il peso politico dell'europa è irrilevante, contano solo alcuni stati membri (Francia,GB,Germania,...).
L'economia USA è attualmente in declino, soprattutto per via delle enormi spese militari necessarie per la guerra in Iraq e Afghanistan, ma il PIL degli USA è di gran lunga superiore a quello di qualsiasi altro stato europeo.

Morfeus_81
30-04-2008, 16:14
da parecchio! Tutti gli aerei che usano l'FMC (praticamente tutti gli aerei cargo e passeggeri moderni) leggono la posizione dal GPS. Sono obbligatori anche l'installazione di lettori di classici radioaiuti, come VOR, NDB e simili, ma la navigazione generalmente procede con il gps oggigiorno.



Ehm l'Fmc non è detto che sia collegato ad apparecchiature Gps, tuttora il sistema primario di navigazione IFR in campo civile è costituito da catene di radioaiuti quali vor e ndb, che tramite l'Fmc possono dare una visualizzazione a schermo, simile a quella di un sistema gps...

Per quanto riguarda l'oscuramento selettivo del segnale gps in alcune zone, posso assicurare, per esperienza personale, che è possibile, ci sono zone della Sicilia militarizzate, come Sigonella, dove in passato, non vi era possibilità d'utilizzare aparecchiature gps... non so se venisse utilizzato un apparato da terra, per il disturbo del segnale o cos'altro...

Arrex2
30-04-2008, 17:01
Non mi risulta che l'FMC lavori su segnali vor o ndb, ma su posizionamento GPS. Ma non ci metto la mano sul fuoco...
Per il disturbo del segnale invece si', lo si fa con apparecchi a terra, ma che hanno una portata limitata. Inoltre bisogna portare l'apparecchio fisicamente vicino al luogo da disturbare. Quindi non e' proponibile la cosa che proponevano sopra in teatri di guerra come l'iraq :)

v1doc
30-04-2008, 17:11
--------------------------------------------------------------------------------
L'economia USA è attualmente in declino, soprattutto per via delle enormi spese militari necessarie per la guerra in Iraq e Afghanistan, ma il PIL degli USA è di gran lunga superiore a quello di qualsiasi altro stato europeo.
----------------------------------------------------------------------------------

Pil USA superiore? lol! è lo 0.6% contro il 2-3% europeo di media,



Per favore lolla meno visto che su questo forum non posso rispondere a tono.
Io sto parlando del PIL, tu stai parlando delle crescita del PIL, non facciamo confusione.


---------------------------------------------------------------------------------
Militare forse ?!?
---------------------------------------------------------------------------------

Ho detto forse per dire che il loro esercito è superiore,


Togli il forse, il loro esercito è superiore.


ma riparliamone tra 20 anni con la Cina Ok ? ;)

Questo è probabile che avvenga, è anche probabile che fra 20 anni avrò qualche capello bianco, ma mi risulta difficile capire come possa essere pertinente all'argomento.

[ quote] e poi in ogni cosa se rallenta l'economia rallentano anche i fondi per l'esercito.
[/quote]

Non è detto, dipende da come vuoi risolvere il problema del rallentamento dell'economia ;)


----------------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la politica l'europa non ha una politica estera comune, ogni paese fa da se, quindi sul piano internazionale il peso politico dell'europa è irrilevante, contano solo alcuni stati membri (Francia,GB,Germania,...).
-----------------------------------------------------------------------------------

Cee, 899 milioni, microsoft ... Schengen ... Euro ... ti dice nulla? Di certo la politica extra-comunitaria non è il punto forte dell' europa, ma in politica economica si sente, eccome!

Puoi avere tutto il peso economico che vuoi ma se hai opinioni diametralmente opposte su temi importanti la guaerra in Iraq ed in Afghanistan il tuo peso politico sarà uguale a quello del Tibet.

Apple80
30-04-2008, 17:52
il fatto che l'esercito usa sia superiore non è che me ne freghi molto. Sono grandi e grossi ma se la prendono con gente che muore di fame. :rolleyes:

e se volessero attaccare nazioni come la cina è meglio che ci pensi due volte. per quante armi abbiano , non c'è da scherzare contro una popolazione di un miliardo e mezzo di persone più tutte le altre annidate nel resto del mondo. Poi se dichiarassero guerra all'europa possiamo dire fine a questo pianeta. Anche se ci sconfiggessero poi a loro non resterebbe altro che tirare avanti con le guerre e piano piano crollerebero anche loro per aver distrutto il ciclo della vita della civiltà umana.

C'è invece da vedere cosa succederà quando arabi e cinesi diranno , BASTA DOLLARI. ora solo euro. a quel punto penso che sarà l'america a diventare una minaccia , peggio dei terroristi. Quella piùttosto che morire da sola, farebbe saltare in aria tutto tirandosi dietro tutti. Con le loro bandiere esposte in ogni angolo della strada come se fossero loro ad aver colonizzato il mondo. bha :rolleyes:

v1doc
30-04-2008, 20:50
vabbene, non lollo, ora sono triste .

ottima decisione, non voglio rischiare di nuovo di farmi bannare :)



A beh, allora devi essere più preciso, parli di PIL totale o pro-capite ? nel primo li superiamo nettamente, nel secondo siamo indietro.

PIL totale, ma per superare gli USA devi considerare tutta l'Unione Europea, non i singoli stati.



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Togli il forse, il loro esercito è superiore.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e io ho detto il contrario? Cmq, ribadisco, tra 20 anni le cose potrebbero essere diverse a causa del BRIC + Europa + stati emergenti, sei tu che hai iniziato con la storia dell' esercito, non io.


Ma sei tu che stai contestando questa affermazione, non io.


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è detto, dipende da come vuoi risolvere il problema del rallentamento dell'economia
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a, beh certo, possono continuare a mettere i loro 700MLD di dollari annuali nelle teste di cuoio e ridurre allo stremo la popolazione americana :Prrr:


Evidentemente non hai fatto caso allo smile.
70 anni fa in Germania la crisi economica fu "risolta" con i metodi che tutti conosciamo, spero che nei prossimi decenni la storia non debba ripetersi.




---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Puoi avere tutto il peso economico che vuoi ma se hai opinioni diametralmente opposte su temi importanti la guaerra in Iraq ed in Afghanistan il tuo peso politico sarà uguale a quello del Tibet.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Questa è un' opinione , secondo me invece è meglio avere un dialogo interno , aiuta a non commettere errori e a evitare le posizioni estreme.

Troppo dialogo interno porta all'immobilismo che ha effetti ancora più deleteri della "troppa azione" (vedi Ruanda e Darfur)


Cmq ritornando IN TOPIC, non mi hai detto perchè il Galileo è una ladrata, nonostante io ti abbia mostrato gli indubbi vantaggi economici. Pensa solo alle transazioni tra banche .Un sistema legato a questo mondo può rimborsare le spese della costruzione in poco tempo.Inoltre qui non si tratta di buttare soldi in sistemi a zero innovazione, si tratta di investire soldi in aziende a ALTO GRADO DI INNOVAZIONE, e le ricadute scientifiche e tecnologiche possono essere elevatissime (e lo saranno, come tutti gli investimenti nel settore).
Semmai dovresti rammaricarti che non ci sono abbastanza progetti come questo.

I progetti con importanza strategica da finanziare non mancano di certo, basta pensare alle difficoltà nel finanziare il progetto ITER.
Spero che il tuo ottimismo verso Galileo sia ben riposto.

v1doc
30-04-2008, 20:56
il fatto che l'esercito usa sia superiore non è che me ne freghi molto. Sono grandi e grossi ma se la prendono con gente che muore di fame. :rolleyes:

Mi sono limitato a fare una constatazione, non ho intenzione di discutere su come viene utilizzato l'esercito


e se volessero attaccare nazioni come la cina è meglio che ci pensi due volte. per quante armi abbiano , non c'è da scherzare contro una popolazione di un miliardo e mezzo di persone più tutte le altre annidate nel resto del mondo.


Puntare sulla popolazione non ha senso, Mussolini aveva creato le condizioni per un rapido incremento demografico per avere un esercito più numeroso, i risultati ottenuti sono stati sconfortanti.

Gli USA non possono attaccare la Cina per il semplice motivo che anche questo paese possiede missili balistici intercontinentali a testata multipla.