PDA

View Full Version : Quale interfaccia?...


R3D
29-04-2008, 23:30
Scusate se questa domanda può sembrare fuori luogo o comunque incompetente.....ho necessità di preparare una macchina intel che monta 2 Processori Opteron 285 (quindi 4 Core) basata Unix...sono veramente Niubbo in questione...e quindi chiedo a voi quale reputate, come interfaccia/sistema il più completo e più adatto per essere usato anche seriamente...(lavoro)....ho provato ad installare su di una macchina diversa da questa (una cavia) Ubuntu....è mi è piaciuto un sacco...nonostante forse lo trovo un pochino carente in certe cose....ma forse carente lo sono io....ancora mi sentoo un pò spaesato e non passa momento che non scopra qualcosa di nuovo....!!!

Poi ho visto da qualche parte e anche in questo forum se ne parl aparecchio....Gnome.....ho visto splendide schermate dove sfoggia un interfaccia molto pulita professionale e decisamente gradevole....e sopratutto leggo e sento dire bene della sua completezza...quasi ad essere considerato un sistema operativo perfettamente completo ed usabile seriamente....!!

Ma sfortunatamente non trovo dove poter scaricare qualcosa che mi aiuti ad installarlo....quindi ancora non ho potuto provarlo sulla cavia!!!

Volevo chiedere a chiunque mi voglia rispondere o ne sappia di più....la macchina che vorrei dotare di sistema Unix...ha già un sistema installato da tempo (Win Xp professional........che strano vero.... :P )....è possibile installare Ubuntu o meglio Gnome su di un HD esterno da 1 Tb o da 500Gb e decidere il sistema da lanciare durante l'avvio?......

Ciao e grazie dell'aiuto a chiunque mi voglia rispondere.....

P.s. non vorrei mollare proprio ora...la velocità e semplicità di alcune operazioni di Ubuntu mi hanno letteralmente rapito!!!!!

Ciao.


R3D

SalgerKlesk
29-04-2008, 23:45
gnome è un programma
ubuntu usa gnome, quello che vedi quando ti muovi tra le finestre e apri i menu in ubuntu, quello è gnome.

scusa ma ho sonno, direi che potresti partire dalla wikipedia

W.S.
30-04-2008, 08:10
come da SalgerKlesk, unix e linux sono sistemi operativi. L'interfaccia è separata da essi, puoi installare linux e poi decidere quale interfaccia preferisci, volendo puoi anche non installare alcuna interfaccia.

leletop
30-04-2008, 08:26
Guarda proprio ieri ho provato Dreamlinux con Gnome, ne sono rimasto completamente soddisfatto, è molto bello graficamente e permette molte personalizzazioni senza dover editare molto da shell.
Però personalmente rimango fedele al mio Debian Etch con Gnome, molto più spartano di Dreamlinux, ma ottimo per imparare l'uso della shell.

Dimenticavo Dreamlinux lo puoi provare anche in live cd così ti eviti l'installazione, cioè lo puoi valutare senza doverlo installare ;)

R3D
30-04-2008, 08:50
Grazie Lele....questo è il tipo d'aiuto che cercavo....provare un paio d'interfacce diverspire quale la più consona!! :P

Mi daresti il link dove poter scaricare l'immagine (immagino....:P) di questo DreamLinux....stavo cercando Ubuntu....perchè quella che ho provato sulla cavia non sono certo che sia anche Live.....ho la 8.qualcosa....per ora mi piace parecchio!!!

Per ora grazie... :)

R3D.

leletop
30-04-2008, 08:59
il sito è www.dreamlinux.com.br al momento però credo stiano facendo manutenzione, comunque quando sarà attivo c'è la sezione download e il gioco è fatto ;)

R3D
30-04-2008, 09:07
Grazie e mille.....solo adesso comincia a capire quanto Windows sia indietro anni luce da questi prodotti.....è un vero peccato che vi siano pochissime realtà di software commerciali che girano qui sopra....davvero un peccato....se un giorno mai faranno una versione di 3DsMax....chissà.....potrei passare definitivamente a Unix!! ;)

leletop
30-04-2008, 09:17
Bè però c'è Wine che ti permette,se installato, di usare alcuni programmi windows sulla tua distribuzione linux ;)

R3D
30-04-2008, 09:21
Si ho visto che esiste questo emulatore....però non posso certo sperare di lavorare in 3D con anessi rendering e roba varia...sarebbe a dir poco masochistica la cosa.....!!!!

leletop
30-04-2008, 09:27
e usare Blender? ;)

R3D
30-04-2008, 09:32
Si lo conosco....ma ho degli obblighi....non posso dissociarmi da Max..... ;)

Esiste pure Maya e XSI se volessimo....ma non posso io! ;)

Per il fatto che ho circa 7 anni di progetti creati con Max alle spalle...e spesso si fa uso di elementi o idee appartenenti ai progetti vecchi.....e un pò perchè l'esperienza accumulata in questo software non può essere paragonata a niente....anche se con una curva d'apprendimento insignificante....non potrei accusare uno "stop" lavorativo di questo tipo-...sarebbe una tragedia!!!

s-y
30-04-2008, 09:37
per la precisione, R3D, linux non è unix based, per quanto ne ricordi parecchio la struttura. si può dire sia ispirato ad esso.
btw per un sistema unix-based c'è la famiglia dei bsd, alcuni dei quali stanno raggiungendo invidiabili livelli di usabilità desktop. giusto per la precisione, per l'appunto :)

ad ogni modo non è detto che usando wine le prestazioni siano così inferiori eh, e una prova non costa nulla ;)
non ti so dire niente riguardo alla compatibilità con wine però, mi spiace.

ah con il dual opteron direi che varrebbe la pena una versione a 64bit, specie se per uso non "giocoso". credo che in modellazione 3d potresti guadagnare forse anche più dell'ipotetica perdita usando wine.

R3D
30-04-2008, 09:51
é tutto da verificare.....però tenete pure conto che non ho mai installato nessun tipo di sistema operativo diverso da Windows.....anche se mi mancano itempi del buon vecchio Windows NT.....sicuramente il più stabile di tutti!!!

E credo che installare il tutto ottimizzato per la macchina che vedete in firma....non sia proprio una passeggiata per un niubbo come me!!!

s-y
30-04-2008, 09:58
su nt concordo, (driver e w2k permettendo), ma c'è da dire che al tempo la "concorrenza" soprattutto interna era...

cmq a prescindere da questo, e dal fatto che tu sia inesperto (più una sensazione, imho) ho dato un occhio veloce al db delle app supportate da wine, e 3dsmax non ne esce per niente bene (salvo una v8), e specie sulle 64bit, anche se il numero di test inviati non è sufficiente a fare statistica affidabile.

R3D
30-04-2008, 10:09
Lo immaginavo sai?....Max per indole è sempre stato piuttosto selvatico....e questo non mi sorprende per nulla....però sarebbe interessante poter installare tutto il necessario magari su HD esterno come dissi all'inizio e impararlo nel tempo....magari installando un Maya o un XSI che stimo moltissimo come software 3D....Anzi personalmente credo che un XSI sia uno dei software 3D migliori e completi in assoluto (IMHO ovviamente)...e quindi chissà.....un giorno potrei anche passare e abbandonare XP che tanto mi fa penare...in primis la gestione della RAM....davvero....RIDICOLA!!!

s-y
30-04-2008, 10:46
vabbè io quanto a modellazione 3d sono rimasto a 3ds4, anche se lo usavo non male, salvo tempi di attesa per i rendering delle animazioni...più che biblici (486...)

ti posso dire cmq che se il bios della mb supporta il boot da usb, anche se non lo sopporta ma sarebbe decisamente più scomodo, linux è tranquillamente installabile su disco esterno.
per semplificarti la vita (nel senso di non temere di brasare il disco interno attuale) puoi temporaneamente spostare il disco esterno (se è sboxabile ovviamente) come primario interno (anche scollegando il primario attuale), installare normalmente, col l'accortezza di installare il bootmanager nell'mbr, e poi riposizionarlo nel box esterno. il tutto se la mb supporta il boot diretto da usb, ma credo proprio di si a meno che non sia semipreistorica.

R3D
30-04-2008, 11:05
Si si.....lo supporta eccome!! ;)

Intanto vedo se riesco a scaricare qualche versione Live che ne valga la pena.....tu ne conosci?....

P.s. (scusa se ti stresso...ma sembri l'unico disposto ad aiutarmi)...ho letto la parte per niubbi...ma i link si rivelano piuttosto vecchi e nella maggior parte disabilitati!!! :(

s-y
30-04-2008, 11:28
non sono l'unico disposto, sono quello che probabilmente in questo momento ha più tempo, tutto qui.

beh ormai quasi tutte le distro, e cmq tutte quelle maggiormente diffuse, partono in sessione live da cd, da cui è possibile poi installare su hard disk, volendo.

le distro unanimemente considerate più user friendly e tra le più diffuse sono ubuntu, mandriva, opensuse e fedora. poi ci sono anche delle derivate da qualcuna di queste (pclinuxos, linux mint) che forse migliorano l'usabilità. nessuna differenza enorme da una all'altra comunque.
un buon modo per capire, ma avendo tempo, potrebbe essere quello di scaricarsi una sbraciolata di iso, masterizzarle (o caricarle su una macchina virtuale, ma se è una prova meglio "dal vero") e vedere dalle varie sessioni live con quale ci si trova meglio. o meglio con quale si ha più "feeling" perchè appunto le differenze non è che siano drammatiche.

vhost87
30-04-2008, 11:40
gnome è un programma
ubuntu usa gnome, quello che vedi quando ti muovi tra le finestre e apri i menu in ubuntu, quello è gnome.

scusa ma ho sonno, direi che potresti partire dalla wikipedia

gnome è un DM, Desktop Manager, non un programma :rolleyes:

KDE è decisamente migliore per due principali punti:

1) le librerie QT sono nettamente piu prestanti delle GTK (e anche piu facili da programmare)
2) è molto piu completo come ambiente grafico

Comunque sia rispondendo alla tua domanda, se vuoi preparare una macchina/server l'ambiente grafico dovresti evitarlo per due motivi:

1) totalmente inutile (cosa meno importante)
2) ti succhia 300-400 MB di memoria RAM sicura, cosa molto piu importante in un Server

Ti consiglio debian stable 64 bit per una macchina server, installata e configurata da 0.
Per il resto vai tutto da console.

Se invece vuoi usare la tua macchina anche per faccende Desktop allora da terminale dai un bel apt-get install kde kde-it e sei a posto!

mykol
30-04-2008, 13:51
se non hai troppa fretta ti consiglio di provare alcune distro, magari come "live" e poi inatallarle.

La scelta dipende da cosa vuoi fare col PC. Se vuoi farne un uso desktop ti consiglio Mandriva, nelle versioni "ONE" o "FREE". Se fai una ricerca trovi le differenze, ma in sostanza la "one" è su un solo CD, è un "live" installabile (cioè può essere usato come live oppure installato dopo averlo avviato) ha meno soft (comunque una volta installata puoi aggiungergli tutto quanto è presente sui repository di mandriva ed è molto) ma in compenso installa già in automatico i driver accelerati nVIDIA od ATI, il plugin di flash, ecc...

La "FREE" invece ha di default più soft (è su un DVD), è solo installabile e, come dice il nome ha solo soft "free", ma se vuoi puoi installare facilmente con pochi comandi driver e plugins "proprietari".

In sostanza le due versioni si equivalgono, la "one" la puoi completare installando con pochi comandi il soft che ti necessita, la "free", installando i driver accelerati ed i plugins.

Per quanto riguarda la interfaccia grafica, io preferisco KDE che è quella installata di default da mandriva (anche se ci puoi installare anche gnome). Io li ho installati entrambi, ma gnome lo uso raramente, dopo pochi minuti che l'ho avviato, ritorno invariabilmente a KDE. I motivi te li hanno già spiegati, io aggiungo che oltre< ad essere molto completo e meno "pesante" con KDE mi ci trovo molto di più a mio agio.

La versione "attuale di mandriva è la "2008.1" detta anche "2008 spring".

Inoltre mandriva ha il miglior "centro di controllo" (escluso suse sulla quale non mi pronuncio, non conoscendo le ultime versioni) dal quale puoi configurare con pochi "click" tutti gli aspetti della distro.

Se provi mandriva leggiti il "manuale garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux od altri cercando con urpmi, easyurpmi, mandriva, ecc... nei forum o su google.

Per quanto riguarda ubuntu non lo uso perchè, tra l'altro non sopporto gnome e la versione con kde (Kubuntu) a leggere sui forum, sembra essere una vera ciofeca.

Se invece vuoi un sistema ottimo, ma più difficile da imparare, prova Debian nelle versioni "stable" (una roccia, ma con soft datato), unstable e testing.

R3D
30-04-2008, 15:46
Ti e vi ringrazio per le esaurienti risposte.....a tal punto che confesso di avere un pò di confusione.....beh....intanto mi sono scaricato un bel pò di iso...fra quelle da voi consigliate e in questo lungo weekend proverò...(se piove ovviamente....:D ) e vediamo se comincio a capirci qualcosa.....poi.....beh.....adesso ho voi!!! ;)

Ciao.....................per ora! :P

R3D

leletop
30-04-2008, 16:05
hehehe fin che non provi i dubbi e la confusione ti rimane ;)
Allora buon smanettamento e facci sapere le tue impressioni ed eventuali dubbi rimasti o nati :D

s-y
30-04-2008, 16:45
si purtroppo, o per fortuna, ciascuno tende a consigliare ciò che preferisce lui.
concordo cmq, la cosa più importante è provare e farsi un'idea, ad "annusare l'aria" intanto. e poi si vede ;)

R3D
30-04-2008, 22:15
Allora....eccomi qui dopo qualche oretta di prove.....allora ho provato sul mio sistema ...... Ubuntu 8.04 Live che si è comportato benissimo....ovviamente si è rifiutato di abilitare tutti gli effetti grafici e non....ma questo penso che dipenda dal fatto che non è installato ma lanciato da disco....mi piace comunque molto.....ho provato ELive in Live....non è affatto male....ma almeno in versione Live pare non supportare molto bene la mia scheda video...in quanto spesso si incappa in artefatti o sporcizie....e non accetta minimamente la modalità con accelerazione 3D...me la da disponibile ma se la si sceglie......si rimane con una bella schermata nera!!!

Ho provato anche Fedora....ma appena lanciato il CD...è comparsa una scritta che mi ha subito demoralizzato.....non sono supportati sistemi MP (multiprocessori???)....fermandosi inesorabilmente subito!!!

Adesso devo ancora provare Mandriva Live....ma già mi sto chiedendo una cosina......:).....ho un HD esterno Lacie autoalimentato....da 160Gb quindi spazio non manca....mi chiedevo....potrei installare Ubuntu in questo HD seguendo la guida che c'è in un altro 3d che fa riferimento all'installazione di ubuntu su di una chiavetta USB?.....se si....durante l'installazione è meglio davvero scollegare fisicamente gli HD interni onde evitare errori e compromettere così un preziosissimo sistema windows preinstallato?....ed ancora....se avete risposto si a queste domande....una volta installato su HD esterno....per usarlo posso anche ricollegare fisicamente gli HD interni senza aver il timore che il mio nuovo sistema vada a scrivere o lasci sporcizie in windows????

Alcuni di voi sorrideranno.....ma mi sento come se fosse la prima volta che accendo un computer!!! hehehehe

Ciao.

vhost87
30-04-2008, 22:51
Certo, ubuntu (come qualsiasi distro linux) può essere installata su supporti rimovibili (da cd live) a chiavette usb; persino sull HD esterno.

FIno a non molto tempo fa avevo un macbook con Ubuntu installato su un lacie da 160 gb esterno che avviavo da boot usb con efi; non è male, anche se gli HD esterni girano a 5400rpm, soprattutto gli autoalimentati.

Se non devi farci grossi lavori... puoi usarlo.

L'accoppiata USB 2.0 e 5400rpm non è il massimo per un sistema operativo :) ma finche lo avvi e fai qualche test per imparare il mondo linux senza intaccare il tuo HD primario va piu che bene!:Prrr:

Per la seconda domanda, non l ho capita molto sinceramente; comunque gia ti rispondo: NTFS è un filesystem proprietario, linux non ci scrive sopra (non ci riesce fisicamente) salvo attuali procedure; quindi tranquillo, windows non verrà toccato.

R3D
30-04-2008, 23:12
Ciao...incredibile ma ti sto rispondendo da Mandriva Live.....non ho fatto nessuna impostazione e mi sono ritrovato il browser che naviga tranquillamente............ahhhh.......che bello!!!

Allora....non so quale delle domande non hai capito....io ho paura che mi vada a riscrivere il boot record di avvio....nel senso...una volta acceso il picci..non vorrei ritrovarmi la scelta..... " vuoi windows oppure Ubuntu?"......capisci.....la mia paura è questa...e vorrei trovare il modo di installarlo come una cosa estranea al sistema che già ho!!!

Per quello ti chiedevo se una volta fatto si può tornare anche indietro...!!!

Da vero niubbo ho anche provato a mettere il contenuto del cd di Mandriva Live su di una chiavetta....ma purtroppo non boota.....anzi non mi da nessun messaggio e mi rimane fermo direttamente alla schermata d'accensione...........mah....mistero..........adesso vedo se è possibile installarlo in questa chiavetta senza fare casini....mi sa che scollego veramente gli HD interni della macchina!!! hehehe....comunque anche questo mandriva si difende bene...certo fa più effetto perchè combinazione mi riconosce molto dell'hardware che ho...a partire dalla scheda video....infatti nonostante sia una versione Live...mi ha abilitato tutti gli effetti 3D e "budinosi" delle finestre...davvero cinematografico....però c'è anche da dire che lo trovo un filino meno User Friendly di Ubuntu..........diciamo che le funzioni non mancano....ma sono più nascoste!!! ;)

s-y
01-05-2008, 04:45
si per sicurezza, e per tranquillità soprattutto, quando installi su hd esterno scollega gli altri hd, giusto per stare tranquillo.
non sapevo (ignoranza mia) che si potesse installare direttamente su hd usb direttamente da cd std di setup, se ho capito bene.

ad ogni modo ormai è sufficientemente sicuro il supporto in scrittura delle partizioni ntfs, tramite ntfs-3g. quindi coi dischi win si può lavorare come se si fosse in un altro sistema win. anche con le stesse precauzioni, peraltro.

ps: no, cmq se copi i file del cd direttamente nella chiavetta non funziona, diversi "sistemi", a dirla abbozzata. di sicuro va per lo meno installato sull'mbr del disco esterno il bootloader, ad esempio.

vhost87
01-05-2008, 07:45
Ciao...incredibile ma ti sto rispondendo da Mandriva Live.....non ho fatto nessuna impostazione e mi sono ritrovato il browser che naviga tranquillamente............ahhhh.......che bello!!!

Allora....non so quale delle domande non hai capito....io ho paura che mi vada a riscrivere il boot record di avvio....nel senso...una volta acceso il picci..non vorrei ritrovarmi la scelta..... " vuoi windows oppure Ubuntu?"......capisci.....la mia paura è questa...e vorrei trovare il modo di installarlo come una cosa estranea al sistema che già ho!!!

Per quello ti chiedevo se una volta fatto si può tornare anche indietro...!!!

Da vero niubbo ho anche provato a mettere il contenuto del cd di Mandriva Live su di una chiavetta....ma purtroppo non boota.....anzi non mi da nessun messaggio e mi rimane fermo direttamente alla schermata d'accensione...........mah....mistero..........adesso vedo se è possibile installarlo in questa chiavetta senza fare casini....mi sa che scollego veramente gli HD interni della macchina!!! hehehe....comunque anche questo mandriva si difende bene...certo fa più effetto perchè combinazione mi riconosce molto dell'hardware che ho...a partire dalla scheda video....infatti nonostante sia una versione Live...mi ha abilitato tutti gli effetti 3D e "budinosi" delle finestre...davvero cinematografico....però c'è anche da dire che lo trovo un filino meno User Friendly di Ubuntu..........diciamo che le funzioni non mancano....ma sono più nascoste!!! ;)


Ahhh tu mi parli dell MBR, io ero gia avanti (pensavo gia all os che potesse scrivere nell NTFS).

Allora se tu installi una qualsiasi distro sull HD primario lui ti scrive l MBR nuovo e ti mostra la fantomatica scelta all avvio: windows o linussss? :)

Se invece installi una distro linux su un HD esterno e nel bios della tua MB imposti il boot anche da USB (oltre che da ethernet, cd, hd, ecc...) quando al boot colleghi il tuo HD esterno ti viene chiesto che tipologia di boot effettuare.

Se scegli usb comparirà GRUB o LILO (dipende da cio che installi) e ti dirà quale tipologia di LINUX avviare: se grafica, se testuale, se recovery ecc...

Cosi non intacchi il sistema windows

R3D
01-05-2008, 08:24
Ottimo questa cosa dell'esterno....visto che così di prima mattina non è che abbia molta voglia di backupparmi l'hd da 160 per procedere all'installazione....stavo provando (credevo di farlo al volo) ad installarlo su Chiavetta da 1Gb....lo so è poco ma molti dicono che è possibile....così ho provato a fare install sulla chiavetta...ma....dopo aver scelto la tipologia del partizionamento mi chiede di riavviare la macchina per rendere effettive le modifiche!!!.....so che è inutile riavviare visto che sono in "Live".....come posso installare "mandriva" sulla mia chiavetta?....(vorrei precisare che è piccola ma molto veloce.....siamo nell'ordine dei 28Mb al sec. in lettura....quindi meglio del CD :P )

Ciao.

vhost87
01-05-2008, 09:38
beh si è possibile. Damm Small Linux si puo installare gia di suo su chiavetta.
Altrimenti guarda nella sezione wiki della comunità di Ubuntu (sia italia che estera) li trovi guide e tutorials.

Facci sapere e buon viaggio tramite USB :)
Auguroni!

R3D
01-05-2008, 10:06
Hehehe....mi sa che il viaggio USB è finito molto presto....sono riuscito a partizionare la chiavetta e preparare l'installazione ma poi una scritta fantomatica mi avvertiva del fatto che l'operazione non era possibile in quanto occorrevano 1600Mb di spazio libero mentre ne erano disponibili solo 730.......vabè......sto backuppando l'HD da 160Gb.....e poi stacco gli HD di sistema e provo ad installare su quello.....sono un poco indeciso se installare Ubuntu per AMD 64 oppure Mandriva 2008 Spring...che ho trovato interessante....forse perchè già in Live si presenta molto meglio di Ubuntu......che mi dite?...tra 20 minuti potrò agire! ;)

leletop
01-05-2008, 10:16
Mha guarda io ho appena installato Debian lenny su un AMD 3500+ 64Bit ovviamente la i386:D e devo dire che è FANTASTICA!!!! prima avevo la etch, credo che anche sul portatile metterò questa ;)
A periferiche nn ho avuto problemi, piuttosto che ubuntu io ti consiglio Debian ;)

R3D
01-05-2008, 10:19
e mandriva invece.......ce l'ho qui già masterizzato.....ghghghgh......ho anche ubuntu sia in versione AMD 64 che I386......quale dovrei usare?

leletop
01-05-2008, 10:27
mandriva è ottima, però per me è troppo plasticosa cioè troppo "grafica" io preferisco un sistema che di base sia molto semplice e con poca roba sopra, poi io me lo personalizzo come voglio a mio piacimento e senza avere troppa roba sopra che poi magari nn uso neppure e uso risorse della macchina inutilmente ;)
Ovviamente è questione di gusti, poi invece c'è (chi come il mio collega) a cui piace avere di tutto e di + con grafica già di default con tutti gli effetti ecc. dipende cosa cerchi ;)
io per capire cosa volevo da una distro ne ho passate parecchie fino a quando con Debian ho avuto come la Vocazione :D e mi ci sono trovato bene, certo ho dovuto imparare molte cose tra cui usare la shell, esempio la lenny nn ha synaptic, un tempo sarei andato nel panico, ma oggi in 10 minuti mi sono editato i repository e me la sono installata da shell.
Può sembrare una stupidata, ma fino a poco tempo fa nn avrei saputo neppure come fare se mi fossi sempre basato su distro che già di default hanno tutto ;)

s-y
01-05-2008, 10:27
occhio che una delle due versioni dell'ultima mandriva (e purtoppo non ricordo se la one o la spring) ha un kernel che non vede tutta la tua ram, se non ricordo male vede al massimo 2gb. non è abilitato il pae. ma vabbè dato che hai già un cd, fai prima a provare.

a parte questo, a 64bit non c'è solo ubuntu ma anche tutte le altre "easy-major". o meglio ormai quasi tutte, in assoluto.

ps: cmq dato che se ho ben capito l'uso del pc è prevalentemente "serio", propenderei per una 64bit, visto anche il quantitativo di memoria che hai.

@leletop: si è vero ciò che dici, ma questa è una "prima volta", nun glie complichiamo la vita troppo.

poi se tutti consigliano solo ciò che usano non si finisce più e si fa solo confusione, che faccio mi metto pure io a consigliare la arch? :)

R3D
01-05-2008, 10:46
ok ok.....ho sempre un pò di confusione ma comincio a capire.....ho finito il backup...ora ho un HD da 160Gb dove posso pasticciare come voglio....

P.s. pesate un pò...ho già chiamato un mio amico/fornitore e mi passerà a trovare in serata portandomi un HD sata da 500Gb....ho intenzione di installarlo insieme a windows....una volta che ho individuato quale usare definitivamente....e in questo mi viene in aiuto il mio HD esterno da 160Gb.....proverò subito Mandriva e poi magari domani o dopo formatto e installo ubuntu....e vediamo che avrà la meglio fra i 2!!!!

Ora stacco un momento che lancio Mandriva....il prossimo post probabilmente sarà da Mandriva.....ciao!

R3D

R3D
01-05-2008, 13:23
Eccomi.....sto scrivendo da Mandriva....è molto bello e pieno di configurabilità.....però una cosa non riesco a capire....capisco il discorso delle "repository"....uso un IPhone da circa 6 mesi e quindi sono entrato nell'ottica delle idee......ma però i software scaricati e installati.....dove diavolo li sbatte?....io non riesco a trovare nulla...eppure vedo che scarica....ho provato a scaricare Wine e anche un emulatore GameBoy....così per provare....li ha scaricati ma non so dove.....e poi....altra domanda....li scarica e basta oppure li installa in automatico come fa per capirci l'IPhone???

Scusate il paragone....ma sono veramente niubbo..... :D

s-y
01-05-2008, 13:27
li installa in automatico, dovresti trovare la voce nel menu.
hehe, poi si dice che win è più semplce da usare ;)

cmq i pacchetti scaricati li tiene in una dir ( sotto la /var solitamente), per non doverli riscaricare in caso di reinstallazione.

R3D
01-05-2008, 13:39
Uhm......adesso provo......mi consiglieresti qualche software considerato un "MUST" per chi usa questo System????

EDIT: si è vero li installa in automatico....però mi chiedevo....come si pùò usare lo spazio partizionato a parte?....cioè....ho il sistema che mi pare abbia si e no una decina di giga e poi circa 140Gb come User.....mi pare.....ma quelli come li sfrutterebbe...perchè mi smbra che tutti i programmi li installa nel sistema e la cosa non mi pace molto! :(

s-y
01-05-2008, 13:58
mah dovrebbero essere preinstallate tutte le app più diffuse e/o migliori, tipo openoffice, k3b, amarok, gimp, kopete/gimp, etc

beh poi già che ci sei puoi installare blender, why not. poi se fai anche grafica vettoriale, c'è inkscape, o sei fai dtp c'è scribus.

ma il bello del pinguino è che si trova un'abbondanza di applicazioni per cui alla fine ogni sitema cambia a seconda delle preferenze di chi lo usa.

s-y
01-05-2008, 15:30
come si pùò usare lo spazio partizionato a parte?....cioè....ho il sistema che mi pare abbia si e no una decina di giga e poi circa 140Gb come User.....mi pare.....ma quelli come li sfrutterebbe...perchè mi smbra che tutti i programmi li installa nel sistema e la cosa non mi pace molto! :(

in parte sei abituato a win, che si prende ben più gigabyte. e in parte sarebbe forse stato meglio raddoppiare lo spazio per il sistema. ma non è un dramma, prendila come una prova intanto.

ad ogni modo se da terminale scrivi df vedi lo spazio occupato dalle varie partizioni, così ti fai un idea.

c'è cmq modo eventualmente di ridimensionarle, ma non si può fare a partizioni montate, quindi non puoi farlo da dentro la tua mandriva. c'è anche un cd live fatto apposta per fare solo questo.

ma intanto verifica lo spazio occupato, vedrai che 10 giga non sono poi così pochi, su linux.