View Full Version : [Thread Ufficiale] Sitecom DC-223/4@Billion BiPAC 7300A@Atlantis Land Webshare 241
//dmb007\\
24-10-2008, 00:48
Cercando online gira che si rigira, con spedizioni, il prezzo è quello.
Avevo deciso e non avevo più dubbi, ora sono al punto di partenza.
:(
Carciofone
25-10-2008, 07:02
Cercando online gira che si rigira, con spedizioni, il prezzo è quello.
Avevo deciso e non avevo più dubbi, ora sono al punto di partenza.
:(
Ogni tanto negli ipermercati fanno ad es il 20% di sconto sullo scontrino.
//dmb007\\
25-10-2008, 13:34
alcuni store online hanno disponibile il Sitecom DC-226.
Ma è un refuso oppure esiste davvero ?
sul sito sitecom non mi sembra di averlo visto...
p.s.:
dove hanno il sitecom dc-224 hanno anche l'Atlantis Land webshare 241 che costa mediamente 7-8 euro in meno...:p
Carciofone
25-10-2008, 14:05
alcuni store online hanno disponibile il Sitecom DC-226.
Ma è un refuso oppure esiste davvero ?
sul sito sitecom non mi sembra di averlo visto...
p.s.:
dove hanno il sitecom dc-224 hanno anche l'Atlantis Land webshare 241 che costa mediamente 7-8 euro in meno...:p
Il DC-226 esiste (come il DC-225), ma non si può utilizzare in Italia. In pratica è la versione AnnexB per Adsl su linee ISDN tedesche: http://www.sitecom.com/product.php?productname=ADSL+2%2B+Modem+&productcode=DC-226&productid=416&subgroupid=42
Se trovi l'Atlantisland a meno prendi pure quello: pari sono (a parte l'estetica). Il firmware dell'Atlantis si può tranquillamente mettere sul Billion e sul Sitecom e viceversa.
//dmb007\\
26-10-2008, 00:13
Certamente.
Comunque mi ripeterò, ma ad essere onesto sono ancora indeciso tra il webshare 241 a 38euro e il Netgear DG834G a 45euro (wifi).
Non riesco a convincermi che l'una o l'altra sia la scelta giusta.... :confused: :confused:
:muro:
:D
Carciofone
26-10-2008, 05:27
interessante , cmq ho possibilita anche di collegarlo a un normale swich , il fatto è che non trovo una voce dove posso aggiungere una connessione con i parametri nuovi , senza togliere quella gia esistente
Sul DC-224 aka 7300A la voce specifica la trovi nella scheda Setup, sezione WAN, cliccando su ipwan troverai 3 ulteriori sezioni:
Main WAN Connection
Other WAN Bridge Connection in cui puoi cliccare su create per fare una seconda PVC
Built-In Known Profile for IP TV / VOD applications in cui sono presenti alcune configurazioni predefinite inutilizzabili da noi perchè tutte con VPI VCI 0/100.
Sul Sitecom ci sono le stesse possibilità, ma accessibili solo cliccando su un qualche tasto nel wizard, mi pare.
Carciofone
26-10-2008, 05:31
Certamente.
Comunque mi ripeterò, ma ad essere onesto sono ancora indeciso tra il webshare 241 a 38euro e il Netgear DG834G a 45euro (wifi).
Non riesco a convincermi che l'una o l'altra sia la scelta giusta.... :confused: :confused:
:muro:
:D
Il DG834G V3 è un router TI based simile al WAG200G (che funziona bene), ma non credo che supporti IPTV; il DG834G V4 è simile al D-Link DSL-2640B Broadcom based.
Il Webshare 241 è simile al Billion Bipac 7300A solo ethernet e supporta l'IPTV e le multi pvc (vedi post precedente).
Il wireless può anche far comodo averlo, e lo puoi disattivare se non ti serve.
//dmb007\\
27-10-2008, 11:37
Sei un'enciclopedia vivente in questo settore, complimenti!
ho capito che alla fine l'uno o l'altro problemi non dovrebbero esserci (a me interessa la stabilità nel p2p e la possibilità di navigare con 2 pc insiema qualche volta)
A dirla tutta io vorrei prendere il webshare 241/billon/sitecom, come dicevo ho già un ap e di fatto lo accenderei solo quando serve, senza dover smanettare ogni volta (ho letto che il DG834git v.4 ad es. si resetta quando si disattiva la sezione wifi, il che non mi sembra comodissimo...)
Però mi si sta incasinando l'ordine (3 prodotti da due negozi diversi, le ss salgono troppo).
Se solo l'euronics "sotto casa" facesse una qualche promozione...
invece niente vendono il dc-224 a 49,90 porca miseria :p
Grazie sei sempre molto gentile e preciso.
Ieri sera ho installato il firmware billion sul mio sitecom DC-224.
Tutto ok: riavviato, configurato.
I valori di portante, attenuazione e snr sono pressoche uguali a quelli sitecom.
Ora mi chiedevo come ottimizzare i valori billion.
Per ora ho assegnato inidirizzi IP statici ai miei due pc (192.168.1.1 e 198.168.1.2) e disabilitato il server dhcp del router.
Che altro posso fare?
Ho notato inoltre che entrando nella pagina nascosta iptv.asp ho settato di default l'opzione others.....
Barkausen
19-12-2008, 18:56
Salve.
Ho intenzione di prendere il dc223 a breve e volevo un'informazione: Questo apparecchio come sopporta le temperature sopra i 30 gradi (ambiente) quando è sotto sforzo?
Velo chiedo perchè io in casa non ho l'aria condizionata e il modem dovrà stare all'ingresso, zona che non è raggiunta da un filo d'aria manco a pagarlo.
Il mio primo modem adsl soffriva molto il caldo e d'estate ogni tanto si sconnetteva, quello che è durato fino ad ora invece non ha mai avuto cenni di cedimento a causa delle temperature.
Il 223 come si comporta? Regge bene?
Carciofone
20-12-2008, 06:13
Uhm... a mio parere scalda un pò, però ha 10 anni di garanzia...
Barkausen
20-12-2008, 11:32
Uhm... a mio parere scalda un pò, però ha 10 anni di garanzia...
Grazie mille, ora sono un po più tranquillo.
Una domanda: questo router può diventare un modem "puro"?
Lo chiedo perchè lo vorrei attaccare ad un altro router e mi spiacerebbe dover fare due tabelle di regole per nat (inoltre penso che il ping nei giochi, seppur di poco ne risentirebbe).
Carciofone
20-12-2008, 11:59
Sì, sia pure bridge (bridge only che half bridge). La cosa migliore, però è quella di mettere il firmware Billion o Atlantisland e tutto diventa subito semplicissimo e intuitivo (quello Sitecom è molto bello graficamente, ma ha alcuni inconvenienti).
Barkausen
20-12-2008, 13:19
Beh, in tal caso mi preparo all'acquisto.
Grazie mille per le dritte (:
Carciofone
20-12-2008, 13:29
Casomai prendilo in un centro commerciale, in modo che se malauguratamente riscontri problemi con la tua linea non fanno problemi a cambiartelo.
Barkausen
20-12-2008, 14:04
Casomai prendilo in un centro commerciale, in modo che se malauguratamente riscontri problemi con la tua linea non fanno problemi a cambiartelo.
Se lo ho flashato basta che lo riflasho col suo originale poi melo cambiano ancora vero?
Carciofone
20-12-2008, 16:33
Se lo ho flashato basta che lo riflasho col suo originale poi melo cambiano ancora vero?
Sì, torna come prima. Ma, ripeto, è solo una precauzione: chiunque l'abbia preso si è sempre trovato bene.
treffy710
21-12-2008, 12:12
ho un problema con router atlantis trend chip . scrivo qui xchè i modelli sono cloni . (atlantis 141. atlantis 242) con tutti e 2 ho il medesimo problema .
quando apro una nuova pagina di internet explorer attendo anche 30 sec la visualizzazione . poi la navigazione è fluida . se apro ancora una nuova istanza di IE stesso problema . poi la navigazione è fluida.
ho aggiornato firmware router e drver lan , ma il problema rimane . uso vista (disatt ipv6 ) e xp .
con il vecchio pc era tutto ok .
ho provato un sitecom (che penso di acquistare) w127 versione 1002 ha come chipset RTL867x ADSL Modem/Router.
IL PROBLEMA é COMPLETAMENTE SPARITO
puo' essere una incompatibilità LAN - e chipset TREND CHIP?
con la vecchia configurazione era ok ,ora ho un quad core
Carciofone
21-12-2008, 14:58
Al di sotto di una certa versione di firmware c'è un problema con Vista SP1. Prova ad aggiornare al firmware Billion 1.36 e vedi se continua a farti il problema.
treffy710
21-12-2008, 20:55
Al di sotto di una certa versione di firmware c'è un problema con Vista SP1. Prova ad aggiornare al firmware Billion 1.36 e vedi se continua a farti il problema.
il problema si presenta anche su xp sp3:
il 242 w è stato aggiornato al Atlantis_A02-RA242-W54[V1.36-01-80.3] 01-10-2008
il problema si ripresenta anzi ogni tanto il router si riavvia da solo.(con il nuovo firmware)
il 141 non si riavvia ma presenta il problema ,è aggiornato alla 2.50
ho utilizzato il 242 con xp per circa 1 anno senza problemi. per questo penso a una incompatibilità .
attendo nuovi driver LAN e un nuovo firmware
il problema è nato dopo il cambio configurazione
con il sitecom w127 è perfetto
Carciofone
22-12-2008, 06:57
il problema si presenta anche su xp sp3:
il 242 w è stato aggiornato al Atlantis_A02-RA242-W54[V1.36-01-80.3] 01-10-2008
il problema si ripresenta anzi ogni tanto il router si riavvia da solo.(con il nuovo firmware)
il 141 non si riavvia ma presenta il problema ,è aggiornato alla 2.50
ho utilizzato il 242 con xp per circa 1 anno senza problemi. per questo penso a una incompatibilità .
attendo nuovi driver LAN e un nuovo firmware
il problema è nato dopo il cambio configurazione
con il sitecom w127 è perfetto
Quello che ti posso dire è che il clone del Sitecom DC223\4 è solo il 242 e su questo puoi caricare il firmware Billion linkato in prima pagina. Con quel firmware io lo uso con 3 pc VistaSP1 e XPsp3 senza nessun problema.
Ribadisco un consiglio generale in materia di router: installate una presa filtrata contro gli sbalzi di tensione perchè il 95% dei blocchi e riavvi deriva da problemi di agli alimentatori e\o sbalzi elettrici (all'accensione di elettrodomestici, aspirapolveri, lavatrici...).
treffy710
22-12-2008, 16:16
Quello che ti posso dire è che il clone del Sitecom DC223\4 è solo il 242 e su questo puoi caricare il firmware Billion linkato in prima pagina. Con quel firmware io lo uso con 3 pc VistaSP1 e XPsp3 senza nessun problema.
Ribadisco un consiglio generale in materia di router: installate una presa filtrata contro gli sbalzi di tensione perchè il 95% dei blocchi e riavvi deriva da problemi di agli alimentatori e\o sbalzi elettrici (all'accensione di elettrodomestici, aspirapolveri, lavatrici...).
pc e router sono gia' da tempo sotto gruppo di continuità. (da circa 1 anno)
ma visto che ultimamente devo (compreso vicini) tel al 187 e richiedere un reset della linea (dopo la adsl ritorna a funz) un operatore ha ammesso che la piastra in centrale è difettosa e andrebbe sostituita . anche se segnalato la telec .... non la cambia.
quest i miei valori
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.8 16.0
Attenuation (dB) 36.0 24.0
Output Power (dBm) 21.0 10.5
Attainable Rate (Kbps) 6536 608
Rate (Kbps) 6176 480
forse il w127 è solo meno sensibile al problema della piastra
non so piu' cosa pensare
provo ad aggiornare appena ho tempo al firmware billion e ti dico
Carciofone
22-12-2008, 17:46
Sì, in effetti in un caso come il tuo è opportuno usare l'hardware che dà meno problemi, senza sfaciarsi la testa a cercare soluzioni alternative.
Tieni presente che le grandi famiglie di chipset ADSL sono riconducibili oltre che al Trendchip (un all in one economico) montato spesso in abbinata a wireless Ralinktech, ai Broadcom (D-Link DSL2640B\2740B; Netgear DG834G V4\DGN2000; Linksys WAG54GS\WAG160N), agli ARM AR7 (Linksys WAG200G, Netgear DG834G V3; D-Link DSLG6x4T\5x4T...)
agent59503344
23-12-2008, 00:50
Possiedo un router Zyxel P-660HW-T7C (simile al russo P-660HW-EE di cui riporto i link di 2 foto).
http://www.thg.ru/network/zyxel_p-660htw_ee/images/zyxel_p-660htw_012.jpg
http://www.thg.ru/network/zyxel_p-660htw_ee/images/zyxel_p-660htw_008.jpg
Da quanto ho capito, dovrebbe essere simile ai
Sitecom DC-223/4
Billion BiPAC 7300A
Atlantis Land Webshare 241
e altri ancora
ovvero montare un Trendchip TC3162P, evoluzione del famigerato TC3162 (me lo confermate?).
Dopo vari esperimenti attraverso la console seriale, sono riuscito ad ucciderlo :muro:
Ora vorrei fare il tentativo di riprogrammare il router attraverso l'interfaccia JTAG.
Per riuscire a capire dove è situato il connettore JTAG mi servirebbe il datasheet del Trendchip TC3162P, introvabile in rete.
L'ho già richiesto all'azienda produttrice, ma la risposta è stata piuttosto evasiva. Sul sito sono presenti dei datasheet, ma molto all'acqua di rosa (si capisce che il chip ha l'i/f JTAG, ma nessun riferimento ai piedini)
In alternativa, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già utilizzato il connettore JTAG nei sopracitati router e, in caso affermativo, se può indicarmi a quali pin del TC3162P fanno capo i segnali JTAG (TDI, TDO, TMS, TCK).
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi.
treffy710
25-12-2008, 09:12
Sì, in effetti in un caso come il tuo è opportuno usare l'hardware che dà meno problemi, senza sfaciarsi la testa a cercare soluzioni alternative.
Tieni presente che le grandi famiglie di chipset ADSL sono riconducibili oltre che al Trendchip (un all in one economico) montato spesso in abbinata a wireless Ralinktech, ai Broadcom (D-Link DSL2640B\2740B; Netgear DG834G V4\DGN2000; Linksys WAG54GS\WAG160N), agli ARM AR7 (Linksys WAG200G, Netgear DG834G V3; D-Link DSLG6x4T\5x4T...)
BUON NATALE A TUTTI!
sto provando un 223 sitecom, stesso problema versione 1.30j. mi dici a che billion corrisponde? volevo provare un agg .
perchè ora si blocca la nav e si scollega la lan .
tutto funziona alla perfezione con un zyxel 660 del 2005.
ma.... faccio questi ultimi tentativi poi... vediamo.
ORA PENSIAMO AL PRANZO. BUON NATALE
PS. oltre al atlantis 340 quali altri router montano il conexant argon 432.?
Carlozed
25-12-2008, 09:42
Ciao a tutti,
Ieri sera ho provato ad installare un 223 usato da un amico e non sono riuscito a farlo andare online. Con 10.0.0.1 sono entrato nella config e ho provato a seguire il wizard. Questo amico ha alice, ho quindi scelto "alice" nel menu a tendina e poi ho inserito la login e la pw (aliceadsl). Ho provato a salvare la configurazione ma ogni volta che tornavo nel wizard i settaggi erano sempre resettati. Solo una volta siamo riusciti ad andare online ma al riavvio successivo tutto era tornato come prima. Mi consigliate di usare il firm alternativo di cui parlate sopra? Quali altri dati devo inserire eventualmente (alice). Grazie per la pazienza e buon natale.
Carlo
Ciao e Buon Natale a tutti. Io ho messo il firmware del link Billion in prima pagina al punto 4 e mi sono sempre trovato bene. Comunque un'email al servizio tecnico Sitecom farebbe bene, altrimenti, quando lo correggono il loro firmware?
treffy710
28-12-2008, 21:54
nel atlantis 242 ho messo il firmware billion (ultimo )stesso problema.
apertura di ogni pagina di IE sto una 20 di secondi con la navigazione bloccata e ogni tanto il router si riavvia.
SITECOM 223 stesso problema e a volte si scollega dalla LAN (sia xp che vista) . visto il comportamento del 223 ho impostato
IP STATICO
(in teoria usando 1 solo pc e DHCP attivato non importa)
IL PROBLEMA SI é RISOLTO . sono 2 gg che funziona come prima di cambiare scheda madre e cpu.
Ciao e ben venuto.
Hai fatto bene a segnalare eventuali problemi riscontrati direttamente al produttore, in modo che questi possa prenderne nota e sviluppare un firmware con gli "aggiustamenti" necessari in caso di problemi.
Come avrai notato questo è un router abbastanza economico che riserva piacevoli sorprese nell'uso, nel senso che non va affatto male. Naturalmente può benissimo essere che il firmware abbia qualche difetto, dato che la versione ufficiale Sitecom è ferma alla 1.30j, mentre i fratellini Atlantisland WebShare 241 e Billion BIPAC 7300 hanno rispettivamente le versioni 1.35 e 1.38.
Quanto ai problemi che lamenti, occorre distinguere:
il punto 1) effettivamente sembra confermato, come pure il punto 2), ossia il router non consente la disconnessione e riconnessione manuale, nè sembra connettersi al di fuori delle opzioni impostate dal wizard di configurazione.
Quanto al punto 3) non mi sembra che sia SEMPRE vero, ossia è come dici tu SOLO se prima ti disconnetti manualmente (disconnessione e poi reboot nell'apposita scheda), mentre se prima eri connesso, dopo il reboot il router si riconnetterà di nuovo.
Penso che in pratica il reboot funzioni regolarmente, ma se prima avevi disconnesso manualmente dopo il reboot si ripresenta lo stesso identico problema di quando più semplicemente tenti di riconnetterti manualmente dopo aver premuto disconnect. Spero di essermi spiegato.
Il punto 4) sembra confermato. Mentre con il Linksys riesco a impostare tranquillamente pppoa o pppoe, con il Sitecom se li imposto manualmente la connessione non avviene.
Quanto al punto 5) è un falso problema. Se con Internet Explorer funziona, significa che c'è qualche incompatibilità tra l'interfaccia web del router e Firefox3. D'altronde con ff2 non ho mai riscontrato di questi problemi.
Concludendo, i due soli problemi che mi pare si possano lamentare sono quelli dell'errato funzionamento del tasto "disconnect" e "reconnect" manuale, nonchè quello dell'impossibilità di configurare manualmente la connessione on demand.
Ciao! Mi sono appena iscritto... ho visto il thread sul Sitecom DC-224 e mi sono aggregato subito... il mio problema è comune al vostro:
Sitecom DC-224:
- non riesco a disconnettermi/riconnettermi manualmente...
Per fortuna non ho un ADSL a consumo ma flat con Wind Infostrada... e però mi servirebbe disconnettermi e riconnettermi per cambiare indirizzo ip per fare un esempio... dal pc non riesco a disconnettermi ma solo tramite interfaccia web del router riesco a farlo ma poi non posso più riconnettermi e per riconnettermi sono costretto a staccare la spina e a riattaccarla per farlo andare online.... sul mio pc ho installato XP SP3 Professional sempre aggiornato... il mio router ha la seguente configurazione:
Model DC-224
Host Name home.gateway
Uptime 3 hour(s) 56 min(s)
Current Time Mon Jan 5 18:47:07 2009
Hardware Version TRENDCHIP TC3162
Software Version 1.30-j-741 Home
Bootrom Version 1.06
MAC Address 00:0c:f6:4a:69:3c
IP Address 10.0.0.1
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Domain Name
IPWAN PPPoA VC-Mux
VPI / VCI 8 / 35
Connection Connected
IP Address 151.56.129.134
Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway 151.6.158.72
Primary DNS 193.70.152.15
Port Status
Ethernet Connected
ADSL
DSP Firmware
Version DMT FwVer: 3.7.4.1_A_TC,
HwVer:T14F7_1.0
DMT Status Up
Operational Mode ADSL G.Dmt
Upstream 640 kbps
Downstream 7616 kbps
Noise Margin
(Upstream) 17.0 db
Noise Margin
(Downstream) 9.5 db
Attenuation
(Upstream) 29.0 db
Attenuation
(Downstream) 47.0 db
Ho acquistato il router in un centro Euronics il 26 dicembre 2008 e dopo inutili tentativi per farlo connettere/disconnettere ho aggiornato il firmware con l'ultima beta disponibile sul sito sitecom... ho anche spedito due missive a Sitecom per spiegare il problema ed ottenere risposta ma a tutt'oggi non ho ricevuto alcuna risposta :help: Ecco una delle mail spedite a sitecom:
Hello! I purchased a router sitecom DC-224 and I have the following problems:
Salve! Ho acquistato un router DC-224 ed ho i seguenti problemi:
Manual Reconnect/Disconnect doesn't work.
Riconnessione/Disconnessione manuale non funziona.
Reset Modem via Software doesn't work.
Reset Modem via Software non funziona.
Connection On Demand doesn't work.
Connessione su richiesta non funziona.
I updated my router with the latest firmware available (1.30-j-741) for DC-224 but the problems remain.
Ho aggiornato il mio router con l'ultimo firmware disponibile (1.30-j-741) per il DC-224 ma i problemi rimangono.
PS: I solved the problems regarding the forwarding ports that cannot be saved to the flash memory of router (I used "ToolBox/Save" and now works)
PS: Io ho risolto i problemi riguardanti l'apertura delle porte che non potevano essere salvate nella memoria flash del router (Io ho usato "ToolBox/Save" e adesso funziona)
Cordiali Saluti.
Kind Regards.
--
Alessandro Marinuzzi
Cosa si può fare? Attendo Vostre nuove... buone feste!!!
Carciofone
05-01-2009, 20:19
Ciao, ben venuto.
Lo stato di cose attualmente è il medesimo di quello da te postato: con il firmware ufficiale non è possibile la riconnessione dopo una disconnessione manuale, nè la connessione on demand. Di più: con Alice la connessione non avviene se i parametri di connessione sono impostati manualmente invece che con l'apposito wizard.
Il consiglio è sempre lo stesso: se non ti crea problemi, carica mediante l'interfaccia web il firmware 1.36 del modello Billion 7300A che risulta essere il più aggiornato. L'interfaccia è più scarna e semplice, ma molto efficace e non soffre di questi bug. Link nel primo post.
In alternativa rimane la possibilità di effettuare il reboot completo con il firmware Sitecom per cambiare IP.
Mi daresti per favore il link da cui scaricare il firmware? Così evito di sbagliare... grazie e ciao! :fiufiu:
Carciofone
06-01-2009, 08:59
http://au.billion.com/downloads/PCRange-7300A-V1.36-698_sso_billion.afw.zip
Grazie! Poi ti faccio sapere ;)
Funziona alla grande!!! Perfetto! Grazie dell'aiuto! Adesso ho un Billion Bipac 7300 ;) Funziona tutto a meraviglia e c'è anche di più :D (Chissà cosa penserebbero quelli della SiteCom che non mi hanno degnato nemmeno di una risposta) :D
Ho ancora un problema... uso Comodo FireWall su XP Pro e fin quando avevo il modem adsl usb ero in grado di usare il servizi Dynamic DNS offerti da:
- http://www.no-ip.com
- http://www.dyndns.com
http://img231.imageshack.us/img231/7135/pibac7300ayy2.th.png (http://img231.imageshack.us/my.php?image=pibac7300ayy2.png)
http://img513.imageshack.us/img513/3563/pibac7300addnssc0.th.png (http://img513.imageshack.us/my.php?image=pibac7300addnssc0.png)
Adesso che possiedo un router adsl (fate conto che abbia il Billion Bipac 7300A) non riesco più ad usare questi servizi... qualcuno mi può dire dove sbaglio?
Grazie ancora! :muro:
Client Updater:
- http://www.dyndns.com/support/clients/
- http://www.no-ip.com/downloads.php
Così avevo installato i client quando avevo il modem usb e adesso che ne faccio? Non funzionano... ovvero non danno errore come se avessero aggiornato l'IP e tutti e due danno lo stesso indirizzo IP esterno ma appena cerco di caricare uno dei suddetti host nel browser non va... ho un web server virtuale con apache + php + mysql e se digito http://localhost/ riesco a vedere girare il mio sito web in locale mentre se digito uno degli host di cui sopra non succede nulla (esempio: digito http://vattelapesca.no-ip.com e non succede nulla) :muro: :muro: :muro: :muro:
Carciofone
07-01-2009, 14:27
Per l'uso di un server in lan devi guardare il paragrafo 4.3.6 del manuale Billion e per la centralizzazione di un Dynamic DNS da parte del router il paragrafo 4.3.7.2.
Se ritieni troppo complicate quelle configurazioni, o metti l'ip del pc in DMZ e dovrebbe funzionare tutto, oppure ti connetti impostando il protocollo RFC 1483 Bridged Connections trasformando il router in semplice modem ethernet in cui la connessione a internet va configurata nel modo consueto dal sistema operativo con la connessione a banda larga PPPoE.
In entrambi i casi perdi tutte le funzioni avanzate del router (NAT, firewall, etc).
Puoi anche far riferimento al corrispondente manuale dell'Atlantisland in Italiano che è molto ben fatto. In generale i prodotti Atlantis meritano di essere acquistati per la completezza della documentazione ed assistenza in italiano.
Ache io ho un modem router wi-fi della sitecom...le impostazioni per configurarle sono le stesse per tutti i modelli giusto?:help:
Carciofone
07-01-2009, 14:42
Non lo so, ma credo proprio di no, anche se delle similitudini ci possono sempre essere.
capisco..io purtroppo ho un problema che non riesco a risolvere...riesco ad avere la connessione LAN ma non ho l'accesso a internet..sai da cosa potrebbe dipendere?
Allora ho messo 102.168.1.100 in DMZ però non succede assolutamente nulla ecco qui:
http://img155.imageshack.us/img155/9243/pibac7300admztn0.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=pibac7300admztn0.png)
Dove trovo il manuale del Bipac 7300A? Grazie! :confused: Trovato in rete... bastava cercare siti che lo vendono e offrono online anche il manuale.... se guardavo bene c'era anche sul sito www.billion.com: http://www.billion.com/_Internet/usermanual/BiPAC7300_G_UM_12162005.pdf
Carciofone
07-01-2009, 15:27
Comunque devi provare a chiamare il DDNS impostato sul router da un ip diverso dal tuo, perchè altrimenti non funziona.
Se usi il DDNS non usi i programmi e viceversa.
Ho aggiunto le porte UPD e TCP 2164 al VServer e adesso funzionano tutti gli host xxxx.no-ip.com tranne uno quale porta devo aggiungere?
gli host xxx.no-ip.com non sono contattabili dall'esterno, li vedo perfettamente solo in lan ma niente di più... se conoscete qualche trucco specifico per farlo funzionare... help me! :mc:
PS: mi ha scritto sitecom dicendomi che il router è difettoso... ma che strano... con il firmware del bipac 7300 funziona perfettamente... è difettoso il loro firmware... ma che notizia! :sofico:
Come non detto funziona tutto a meraviglia... ero soltanto io che non sapevo dove mettere le mani :D Adesso che ho capito un pò di più va molto meglio.... Grazie!!!
PS: le porte UPD e TCP 2164 non servono a nulla così le ho eliminate :D
Georgetown
25-01-2009, 12:12
Salve a tutti,
anche io "finalmente" coperto da adsl, sono un nuovo possessore del sitecom Dc224...
Dalle prime impressioni sembra un ottimo router...anche se a dirla tutto io non ho avuto modo di testarlo molto...a parte Pc e Dreambox....
Appena collegato si è subito allineato alla centrale ed ha fornito prestazioni ottimali in navigazione. Forse un pò meno nel p2p ma li magari è un problema di altri settaggi da effettuare.
Da qualche giorno però ho grossi problemi nella semplice navigazione...mentre prima in dowload raggiungevo 800-850KB, ora mi attesto sui 100/150KB medi....
Nessun problema in Upload resto sempre a banda massima sopra i 400Kb (sia nei test di AiutoAlice che Speedtest)....
In dowload Speedtest varia da 500Kb a 3,5Mb.....(prima era sempre sugli 8 Mbit) mentre aiutoalice resta in genere piu' stabile sui 500Kb (non ho i precedenti poichè ero soddisfattissimo delle linea e non ho mai avuto necessita' di testarla)
I valori di linea allo stato attuale sono questi:
A monte 480 kbps
A valle 8128 kbps
Margine di disturbo (a monte) 25.0 db
Margine di disturbo (a valle) 16.5 db
Attenuazione (a monte) 6.5 db
Attenuazione (a valle) 9.5 db
La linea ha 3/4 anni di vita e la centrale disterà da casa 50/100 mt al massimo...
Può essere un problema di router oppure e tutto un problema Telecom visti i valori della portante a cui si aggancia il router??
Faccio presente a tal proposito che il calo delle prestazioni è avvenuto esattamente lo stesso giorno in cui sono passato da una semplice alice 7 mega flat, ad una alice 7 mega flat + alice voze zero plus (voip dovrebbe essere)!!!!
La telecom dice che il voip di alice non c'entra nulla, ma io intanto ho fatto staccare tutto ed ho fatto segnalazione di guasto....ed allo stesso tempo provo a capire se c'è qualcosa che non va nel router o nei miei software!!!
Grazie a chi potrà aiutarmi....
Carciofone
25-01-2009, 13:32
Chiaramente dipende dalla nuova configurazione della linea. Bisognerà vedere come va a finire la cosa.
Georgetown
25-01-2009, 14:15
Quindi mi confermi che l'attivazione del servizio voip ed un brusco decadimento della navigazione non sia una casualità??
E quindi sia un bene lasciare beato e tranquillo il router dc224 senza toccare nulla (firmware ecc..)!!!
Perchè al "187" ho contattatto ben 6/7 persone di vari distretti, e grosso modo ognuno dice la sua...:mc:
Domani il "servizio specialistico" dovrebbe risolvere la cosa....almeno così dicono!!!
Anche se io mi chiedo come facciano a risolvere questa cosa visto che non sanno neanche loro stessi di cosa parlano.....:muro:
Speriamo bene....:cry:
Georgetown
01-02-2009, 09:06
Aggiornamento di quanto scritto sopra:
del 187 nonstante i miei continui solleciti in centrale neanche l'ombra, anche perchè mi dicono che per loro è tutto ok visto che la portante di aggancio è 8128 Kb / 480 Kb ...quindi la banda è completamente disponibile.....
..e magari hanno ragione...ora spiego perchè....
praticamente ieri facendo alcune prove ho notato questo:
speedtest fornisce valori ridicoli tipo 600kb / 400 Kb
la navigazione monitorata con NetMeter mi restituisce valori massimi di 600 Kb
però se lancio in download con FreeDownlodManager una debian da fastweb arrivo a circa 2 Mb (250 kb)
lanciando 2 debian e NeroTrial contemporaneamente riesco ad arrivare ai 7 mega ricercati...
In definitiva mi vien da credere che la banda sie efftivamente disponibile e il problema nasca da qualche mia configurazione router o altro....
Ma se non erro il router non ha possibilità di far questo tipo di "danno"....se qualcuno conferma magari sposto l'argomento in altra sezione visto che qui potrebbe considerarsi anche OT se il discorso non riguarda il router...
P.S. Non so piu' dove andare a sbattere la testa....:muro: :muro:
Carciofone
01-02-2009, 09:38
E' un fenomeno noto, si chiama traffic shaping e può essere dovuto sia al server di origine del file, sia alla centrale telecom ed è normale.
In pratica non sono disponibili tutti i KByte\s su un'unica connessione tra pc e server e quindi è necessario creare più connessioni in contemporanea con un download manager.
Poi devi stare attento a non fare confusione con le unità di misura: un'ADSL 7 Mega (7 Mbps commerciali) corrisponde a 7000 Kbps e a 875 KByte\s in condizioni ottimali (contando le perdite dai 600 KB\s in su va bene). Quindi 1 KB (o KByte\s) = 8 Kb (Kbps\s)
Inoltre se hai il Voip attivo, la centrale attiva un Qos che riserva un tot di banda al Voip.
Se nonostante tutto ciò, alla fine non superi i 250 KByte\s di una 2 Mbps, allora significa che la linea è mal configurata: ti hanno aperto l'allineamento a 7 Mega, ma il "rubinetto" è limitato a 2 Mbps.
strassada
02-02-2009, 12:44
dalle mie parti il il Sitecom dc-224 è sparito, ora si trova il dc-227. sapete a che modello Billion corrisponde? se non trovo neanche l'Atlantisland Webshare 241 prenderò il Sitecom dc-227 (29.90€ in negozio).
Carciofone
02-02-2009, 13:11
Verifica che sia un router: http://www.sitecom.com/product.php?productname=ADSL+2%2B+Modem&productcode=DC-227&productid=725&subgroupid=2
strassada
02-02-2009, 15:12
mi sa che è solo modem, e nel retro ha una sola porta ethernet.
Georgetown
04-02-2009, 08:59
E' un fenomeno noto, si chiama traffic shaping e può essere dovuto sia al server di origine del file, sia alla centrale telecom ed è normale.
Se nonostante tutto ciò, alla fine non superi i 250 KByte\s di una 2 Mbps, allora significa che la linea è mal configurata: ti hanno aperto l'allineamento a 7 Mega, ma il "rubinetto" è limitato a 2 Mbps.
Partiamo dal primo dubbio....IL ROUTER...
- posso confermare che non c'entra nulla con i miei problemi, anzi continuo ad essere soddisfattissimo come lo ero all'inizio dell'acquisto!!
Anche se prima o poi mi toccherà metterci mano tanto per "smanettare" un pò con i firmware....
OT di informazione : Per quanto riguarda i problemi di navigazione c'è una sorta di traffic shaping che si attiva automaticamente direi :cry:
Ieri sono riuscito a parlare con un conoscente tecnico telecom che mi ha spiegato tutto (ovviamente il 187 non sa nulla).
In pratica la mia centrale in paese è ok, cosiccome la mia linea e tutto il resto.
Il problema è invece tra la centrale del paese e il distretto di appartenenza provinciale che non gestisce piu tutte le ramificazioni che ha con i paesi intorno....e quindi a certi orari la banda in dowload a disposizione per le centrali periferiche diventa la metà della metà ecc... :muro: :muro:
Il problema si dovrebbe risolvere non appena cambieranno alcune schede nella centrale principale in provincia....quali siano queste schede però non lo so e soprattutto mi preoccupano i soliti tempi della telecom......:cry: :cry:
Georgetown
04-02-2009, 09:03
dalle mie parti il il Sitecom dc-224 è sparito
Strano, si dovrebbe trovare ancora nei "centri commerciali"...
Io ho sempre trovato prezzi standard di 39,90 per dc 223 (1 porta ethernet ) e 49,90 per dc 224 (4 porte ethernet).
strassada
05-02-2009, 19:14
niente, ho girato un po' ma per ora dalle mie parti il dc-224 non c'è.
Carciofone
05-02-2009, 20:42
Negli unieu o MW\saturno dovresti trovarlo
Georgetown
06-02-2009, 08:31
niente, ho girato un po' ma per ora dalle mie parti il dc-224 non c'è.
Non arrenderti e continua a cercare...il DC224 a mio avviso è un router che merita di essere cercato :cool:
In particolare ti consiglio di provare da Eurxxxcs per il DC224 :D :D
Questo perchè molti hanno solo il dc223 :cry:
Se hai possibilità prova anche nelle catene Marcxxxxo/Exxxrt...
Carciofone
06-02-2009, 09:12
Può anche prendere il Billion 7300A sul sito della shaft oppure da chl o l'atlantisland, tanto sono tutti uguali.
strassada
06-02-2009, 13:02
ora non posso prenderlo online, ho altri acquisti imminenti da fare all'estero (dvd e blu ray) e raramente prendo hardware. purtroppo marcoxxx da me non c'è. gli altri negozi/centri commerciali li ho visitati tutti (ieri ho trovato solo il dc-223) in un paio di settimane (ci sono passato perchè ci dovevo andare in quelle zone, non vado in giro inutilmente) e non l'ho mai trovato. l'avevo visto il 30 dicembre, pensavo di prenderlo ma poi sono riuscito a resuscitare il dlink 624t e ci ho rinunciato. Ma mi sta stufando sempre più.
del wi-fi posso farne a meno (per un po' metterei in cascata il dlink 624t, finchè che regge) visto che sono intenzionato a passare alle powerline per connettere i due portatili (più il fisso esclusivamente in ethernet).
pegasolabs
16-02-2009, 18:55
EDIT
Vietati i post mercatino.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752
Sospeso 3 giorni.
ciao ragazzi so che nn è il tread inerente il sitecom wl-127 ma mi sembra di capire che monta lo stesso chip del router di questo tread..
avete riscontrato problemi simile a quello descritto da me in questo tread??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1936699
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
Martin.H
02-03-2009, 13:16
Salve a tutti!
anche io ho qualche problemino con questo router della sitecom (che mi hanno regalato) e visto che ho letto in giro che ha qualche problemino l'ho provato un po'... in effetti ha dei problemi nel salvataggio della configurazione e anche nel riavvio... così l'ho aperto e ho fotografato i componenti... in questo momento non le ho sottomano, ma domani dovrei riuscire e upparle da qualche parte... io sono speranzoso, se si potesse aggiornare a Billion sarebbe oro... Se qualcuno nel frattempo ha notizie in più penso sarebbero bene accette da diverse persone con questo routeino....
Saluti!
Carciofone
02-03-2009, 13:30
Vi conviene continuare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1936699
Qui siete OT.
Se posso vi dò una mano di là.
Martin.H
02-03-2009, 13:41
In effetti mi sono fatto prendere dalla speranza... Chiedo scusa e ringrazio per il reindirizzamento sulla retta via!
Scusate, ma il DC-202 non è un router
http://www.sitecom.com/product.php?productname=Broadband+xDSL%2Fcable+router+w%2F4p+Switch&productcode=DC-202&productid=152&subgroupid=42#
Mmm.. ho letto male io oppure con l'adsl non c'entra :stordita:
sapete quali sono i corrispondenti modelli wireless in cui si può fare crossflash?
per esempio l'atlantis 242 ha lo stesso hardware?
Può anche prendere il Billion 7300A sul sito della shaft oppure da chl o l'atlantisland, tanto sono tutti uguali.
Ho scritto a Shaft e mi hanno detto che il Billion Bipac 7300A non è più in vendita però ho trovato un prodotto nuovo che è il Billion Bipac 7800 che costa parecchio ma sembra avere 4 porte LAN da 1000 Mbps e usa ancora per fortuna la connessione mediante cablaggio e non come il suo fratello maggiore che è wireless (Bipac 7800N)...
http://www.billion.com/product/adsl/BiPAC-7800-11n-ADSL2-Broadband-Firewall-Router-Gigabit.html
Che ne pensate?
Carciofone
14-04-2009, 18:28
Si tratta di un prodotto molto meno economico perchè contiene un chipset completamente diverso: Conexant Solo. Altro non saprei, se non che è profondamente diverso dai prodotti di cui si parla qui.
dopo aver provato il atlantisland 111 che è veramente ottimo per il prezzo che costa mi sono preso il 242 che non so per quale strano motivo non agganciava la portante adsl....quindi ho deciso di fare crossflash a billion 7300a e adesso è tutto ok.
Ho visto che il router permette settings molto avanzati ed io purtroppo non sono molto ferrato quindi vorrei chiedere il Vs aiuto.
Ho alice 7mega con home tv e voip, il voip penso non sia configurabile ma home tv si e così ho fatto aggiungendo una seconda connessione bridge.
Volevo evitare di disabilitare il dhcp per far funzionare il tutto visto che il router permette di mappare le porte dell'hub interno ma non ci sono riuscito....sbaglio io o malgrado questa funzione o il dhcp va disabilitato comunque?
Inoltre volevo sapere come configurare il firewall.
non so perchè ma mentre configuravo le porte come scritto nella guida mi si è impallata la scheda di firefox del router. ora nn si apre più. consigli?
Carciofone
10-05-2009, 14:58
Prova a spegnere e riaccendere router e pc. Se non torna disponibile dovrai procedere ad un reset hardware premendo a router acceso il tasto nascosto sul cruscotto posteriore con una punta per 10 sec.
Ricorda che ogni volta che confermi il salvataggio di un'impostazione che richiede il riavvio fisico del router passeranno oltre 2 minuti prima che l'interfaccia web sia nuovamente disponibile. Osserva sempre le lucette sul cruscotto anteriore per capire se il router è tornato o meno.
Eventualmente vedi se con Iexplorer ti dà meno problemi, oppure carica direttamente il firmware del Billion in prima pagg per avere un 'interfaccia molto più reattiva (anche se meno bella).
dopo aver provato il atlantisland 111 che è veramente ottimo per il prezzo che costa mi sono preso il 242 che non so per quale strano motivo non agganciava la portante adsl....quindi ho deciso di fare crossflash a billion 7300a e adesso è tutto ok.
Ho visto che il router permette settings molto avanzati ed io purtroppo non sono molto ferrato quindi vorrei chiedere il Vs aiuto.
Ho alice 7mega con home tv e voip, il voip penso non sia configurabile ma home tv si e così ho fatto aggiungendo una seconda connessione bridge.
Volevo evitare di disabilitare il dhcp per far funzionare il tutto visto che il router permette di mappare le porte dell'hub interno ma non ci sono riuscito....sbaglio io o malgrado questa funzione o il dhcp va disabilitato comunque?
Inoltre volevo sapere come configurare il firewall.
avete suggerimenti?
blackelf74
21-05-2009, 08:53
salve a tutti
possiedo un Sitecom DC-224 con fw billion bipac 7300a
vorrei,dato che da solo non ci sono riuscito (sono una schiappa lo so) come poter utilizzare la connessione dell'Xbox 360 Live con un ip statico (in modo che la xbox 360 la accendo quando voglio,indipendentemente dal pc acceso o spento)in modo da aprire correttamente le relative porte per l'online gaming.
provvisoriamente,nel menu virtual server,ho impostato l'indirizzo MAC della Xbox con un numero di IP scelto da me (e quindo fuori dal range del router),ho percaso "involontariamente" creato di gia' un ip statico per la consolle?
sembra funzionare abbastanza bene,devo ancora testarla a fondo,ma non vorrei che ogni volta spento il router,mi rinomina la consolle con un altro numero di IP...
so che magari non ho spiegato bene il tutto,quindi se volete sapere qualcosa in piu' basta chiedermelo,dato che non so cos altro dire al momento...le porte le ho aperte sull'ip 192.168.1.200 precedentemente impostato nel MAC fisso dell Xbox360...
aspetto vostri preziosi consigli
ciao:)
Carciofone
22-05-2009, 05:32
In linea di massima l'ip fisso va impostato sul pc che lo deve avere nel range dhcp del router indicando come gateway e dns l'ip del router. Poi nel router si costruisce la regola del virtual server per quello specifico ip. Altrimenti si imposta un dhcp statico in funzione del mac address della scheda di rete.
blackelf74
22-05-2009, 13:10
In linea di massima l'ip fisso va impostato sul pc che lo deve avere nel range dhcp del router indicando come gateway e dns l'ip del router. Poi nel router si costruisce la regola del virtual server per quello specifico ip. Altrimenti si imposta un dhcp statico in funzione del mac address della scheda di rete.
in pratica,"involontariamente" ho fatto la cosa migliore,dato che non sapevo come impostare l'IP statico,e quindi ho scelto l'alternativa piu' "veloce"?
ciao e grazie;)
Carciofone
22-05-2009, 15:18
L'importante è che l'ip del pc sia del tipo 192.168.1.x (se l'ip del router è 192.168.1.1) oppure 10.0.0.x con x che varia tra 2 e 254.
Alesandro
01-06-2009, 12:39
ciao
7300g A e la versione wireless di 7300A?
per avere un ping basso e consigliabile?
ho visto che ce anche 7300g RA
mi date una dritta per favore?
grazie
Mi allaccio qui per chiedere se qualcuno ha già visto questo modello di Modem che credo sia abbastanza nuvo dato che non trovo molte info in giro.
Volevo segnalare alcune stranezze che non mi spiego, non sono espertissimo per cui forse è normale che non riesca a spegarmele.
Acceso, connesso alla mia rete, assegnato IP da server (192.168.0.1), avviato wizard, inserite credenziali, allacciato alla rete telefonica, tutto ok, si naviga.
Adesso arrivano i problemi:
Provo a costruire una tabellina per il port forwarding sotto la finestra Firewall->Ports (ok). avvio i miei applicativi che ne fanno uso, ma le porte aperte, al test non sono aperte. Poco male dico io, forse occorre fare un reboot.
Faccio un reboot e la tabella delle regole scompare! Inoltre mi accorgo the il time e la data, che avevo aggiornato sono tornate a 1970!
Mi dico, dai hai fatto qualche cozzata e rifaccio tutto daccapo.
Adesso i test sulle porte aperte danno esito positivo. Bene, salviamo la configurazione (non si sa mai) e questa volta invece di fare un reboot spengo proprio il mio DC-277. Magia: quando lo riaccendo la tabella del PF è di nuovo resettata (nessuna regola presente) e la data torna al 1970!
Recupero dal Backup appena fatto e la tabella sale incompleta, inoltre le porte non sono aperte:mc: .
Risistemo tutto, riavvio e le regole sono di nuovo scomparse.
Insomma alle 3 di stanotte non sono andato oltre .... sono andato a letto incozzatisssssimo!
Cosa faccio lo restituisco!
Grazie per i vostri suggerimenti/commenti.
Gbegno!
Carciofone
11-06-2009, 08:00
ciao
7300g A e la versione wireless di 7300A?
per avere un ping basso e consigliabile?
ho visto che ce anche 7300g RA
mi date una dritta per favore?
grazie
Dici bene. In sostanza sono modelli della stessa fascia e viene aggiunta una lettera nel caso la partita di chipset wireless installata sia diversa. R sta solitamente per i chipset wireless Ralinktech al posto dei Widcomm o Broadcom.
Io ho la versione clone del Sitecom senza wireless su cui ho installato direttamente il firmware del gemello Billion e ne sono pienamente soddisfatto. Nel mio caso il chip Adsl è Trendchip.
Mi allaccio qui per chiedere se qualcuno ha già visto questo modello di Modem che credo sia abbastanza nuvo dato che non trovo molte info in giro.
Volevo segnalare alcune stranezze che non mi spiego, non sono espertissimo per cui forse è normale che non riesca a spegarmele.
Acceso, connesso alla mia rete, assegnato IP da server (192.168.0.1), avviato wizard, inserite credenziali, allacciato alla rete telefonica, tutto ok, si naviga.
Adesso arrivano i problemi:
Provo a costruire una tabellina per il port forwarding sotto la finestra Firewall->Ports (ok). avvio i miei applicativi che ne fanno uso, ma le porte aperte, al test non sono aperte. Poco male dico io, forse occorre fare un reboot.
Faccio un reboot e la tabella delle regole scompare! Inoltre mi accorgo the il time e la data, che avevo aggiornato sono tornate a 1970!
Mi dico, dai hai fatto qualche cozzata e rifaccio tutto daccapo.
Adesso i test sulle porte aperte danno esito positivo. Bene, salviamo la configurazione (non si sa mai) e questa volta invece di fare un reboot spengo proprio il mio DC-277. Magia: quando lo riaccendo la tabella del PF è di nuovo resettata (nessuna regola presente) e la data torna al 1970!
Recupero dal Backup appena fatto e la tabella sale incompleta, inoltre le porte non sono aperte:mc: .
Risistemo tutto, riavvio e le regole sono di nuovo scomparse.
Insomma alle 3 di stanotte non sono andato oltre .... sono andato a letto incozzatisssssimo!
Cosa faccio lo restituisco!
Grazie per i vostri suggerimenti/commenti.
Gbegno!
Molti di questi router appartengono alla categoria di macchine che richiedono una doppia conferma per il salvataggio della configurazione per consentire la sperimentazione di configurazioni alternative senza temere di non poter tornare alla situazione precedente semplicemente spegnendo il router.
Nella prima pagg trovi la FAQ relativa al modello DC223\4 e Billion in proposito.
La scheda apposita si trova di solito in Toolbox\ Save, ma la collocazione potrebbe cambiare. In ogni caso deve esserci un accenno al salvataggio sulla flash eprom (la traduzione italiana è penosa e parla di memoria veloce... :muro: )
Se nonostante ciò il router continuasse a perdere la configurazione anche dopo aver magari reinserito il tutto dopo un reset hardware di 15 sec sul tastino posteriore e in assenza di nuovi firmware da installare, allora potrebbe pensarsi ad un guasto hardware o ad un bug del firmware che dovrà essere prospettato all'assistenza sitecom.
La scheda apposita si trova di solito in Toolbox\ Save, ma la collocazione potrebbe cambiare.
Grazie per la risposta, aggiungo che mi hanno risposto nello steso modo dall'assistenza Sitecom Italia.:cry:
Tuttavia la scheda Toolbox\Save non c'è in questo firmware.
C'è invece la scheda Toolbox\Reboot che voilà fa il salvataggio!:doh:
Come dici tu, il reboot di rito proposto dal sistema quando si modifica qualche parametro importante, non fissa la configurazione.
Il Reboot del Toolbox invece sembra di si !
Una cosa l'abbiamo risolta, adesso un paio di porte che mi servono sono aperte. Non riesco ancora a far funzionare il VNC da remoto, ma ci sto lavorando:muro: .
Se caso qualcuno ha notizia di Firmware compatibili si faccia vivo!:mc:
Grazie ancora.
Gbegno.
Ragazzi, in prima pagina e nelle altre non ho trovato ciò che cercavo :)
Per il webshare 241 che firmware consigliate? Quello del billion 7300 va bene?
Quale di preciso, non vorrei sbagliare :)
Carciofone
13-06-2009, 20:14
In teoria sì. Sugli altri il firmware dei fratelli si può mettere senza problemi.
Ciao a tutti! :)
Avrei un problemino...
Ho appena comprato il router Sitecom DC-224 che ho collegato all'AirPort Extreme della Apple (prima del router avevo un semplice modem ethernet).
Riesco a navigare tranquillamente in wireless tramite l'airport proprio come facevo prima, ma con e-mule ho costantemente l'ID Basso.
Ho seguito passo passo la guida del port forwarding del sitecom (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/DC-224/eMule.htm), ma l'ID mi rimane basso.
L'Airport assegna staticamente l'IP a due computer e apre loro le porte 4662 e 4672. Con il modem queste impostazioni non mi davano alcun problema... quindi penso che sia colpa del Sitecom...
suggerimenti?? :mc: :mc: :mc:
Thx ;)
Carciofone
02-07-2009, 17:10
O usi il 224 come semplice modem connesso al router airport, oppure dovresti eseguire un doppio port forwarding.
Questa discussione ti può essere utile: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Ho sostituito il Sitecom al precedente modem propio per usarlo anche come router... e purtroppo la guida che hai postato implica proprio utilizzare il Sitecom come semplice modem..
Per il doppio port forwarding devo vedere bene, però penso che già ci sia perchè l'Airport è già configurato per aprire determinate porte (4662; 4672) su determinati IP; purtroppo però non mi funzia. Adesso vedo meglio...
Grazie ;)
Carciofone
02-07-2009, 19:34
Ho sostituito il Sitecom al precedente modem propio per usarlo anche come router... e purtroppo la guida che hai postato implica proprio utilizzare il Sitecom come semplice modem..
Per il doppio port forwarding devo vedere bene, però penso che già ci sia perchè l'Airport è già configurato per aprire determinate porte (4662; 4672) su determinati IP; purtroppo però non mi funzia. Adesso vedo meglio...
Grazie ;)
Se scegli di usare il sitecom come router allora imposta l'ap per funzionare come semplice ap e non come router a sua volta. In questo modo le porte le dovrai aprire solo nel sitecom come spiegato in prima pag. Quasi quasi ti consiglierei di passare direttamente al firmware billion, anche.
Ho visto che posso importare l'airport in modalità bridge... :D stavo per farlo quando ho pensato: fammi vedere se funziona senza access point!
Ho scollegato l'Ap e ho collegato il Pc direttamente al Sitecom via cavo. Ho visto l'IP del computer, ho creato le regole per quell'ip (imp. avanzate -> serv. virt. ecc.), ma e-mule non mi funzia lo stesso... :mc: :mc:
Se riesco a risolvere così metto l'ap in modalità bridge ed è fatta:sperem:
downbylow
13-07-2009, 19:06
acnche io ho problemi di id basso con questo router (l'ho comprato dopo i temporali di poco tempo fa).
E' qualche giorno che ci combatto, tentando di far andare emule.
Poi oggi ho provato a configurare uTorrent, e magia questo programma funziona perfettamente.
Emule invece continua a ricevere id bassi.
Ho seguito le indicazioni alla lettera, ho perfino impostato l'ip statico sul pc, ma niente da fare.
E non è che sono un pivello, scarico tramite router da anni ormai.
firmware 1.30j
Carciofone
13-07-2009, 19:33
acnche io ho problemi di id basso con questo router (l'ho comprato dopo i temporali di poco tempo fa).
E' qualche giorno che ci combatto, tentando di far andare emule.
Poi oggi ho provato a configurare uTorrent, e magia questo programma funziona perfettamente.
Emule invece continua a ricevere id bassi.
Ho seguito le indicazioni alla lettera, ho perfino impostato l'ip statico sul pc, ma niente da fare.
E non è che sono un pivello, scarico tramite router da anni ormai.
firmware 1.30j
utorrent non ha problemi perchè di default usa upnp, emule va configurato a dovere e alla fine funziona correttamente e se non va c'è sicuramente qualche errore.
Al limite potresti installare direttamente il firmware billion suggerito in prima pagina e rinunciando all'italiano avrai un'interfaccia molto più spartana ed intuitiva da usare.
utorrent non ha problemi perchè di default usa upnp, emule va configurato a dovere e alla fine funziona correttamente e se non va c'è sicuramente qualche errore.
Al limite potresti installare direttamente il firmware billion suggerito in prima pagina e rinunciando all'italiano avrai un'interfaccia molto più spartana ed intuitiva da usare.
Scusate, forse mi sono perso qualcosa, ma c'è qualcuno così gentile da indicarmi come configurare il DC-227 per il P2P od, eventualmente, indicarmi dove si è già parlato di questo argomento?
Grazie mille.
Carciofone
22-07-2009, 05:21
E' spiegato al punto 1) del primo post.... ;)
Neo2003000
22-07-2009, 06:53
Ciao ragazzi,
sono incappato in questa discussione e ho notato i vari test che avete effettuato su questi modem-router...
Io starei cercando un modem adsl (ho già un router linksys), lo consigliate?
Tiene bene la linea? Ho visto che l'avete provato "sotto sforzo"...
La versione wifi del sitecom (WL-174) è ugualmente buona?
Posso montarci lo stesso questi firmware?
Help...
Ciao a tutti
e grazie!!!!
E' spiegato al punto 1) del primo post.... ;)
Grazie mille. Stasera provo la configurazione!!!
Ciao ragazzi,
sono incappato in questa discussione e ho notato i vari test che avete effettuato su questi modem-router...
Io starei cercando un modem adsl (ho già un router linksys), lo consigliate?
Tiene bene la linea? Ho visto che l'avete provato "sotto sforzo"...
La versione wifi del sitecom (WL-174) è ugualmente buona?
Posso montarci lo stesso questi firmware?
Help...
Ciao a tutti
e grazie!!!!
E' quello che vorrei sapere anch'io :confused:
Sul wl-174 posso montarci un firmware billion? Se si quale?
Carciofone
22-07-2009, 20:44
Per i modem la scelta è ampia. Dai solo modem tipo il Linksys 200 o il dlink 320B ai modem router che possono diventare anche solo modem come questo di sitecom o tutti i suoi cloni indicati in prima pagina, oppure i cloni del billion 5200S indicati nel 3d specifico (sono una caterba e praticamente tutti uguali). Nel mio caso questo threndchip si dimostra valido (è un ralink in pratica), ma vista la bassa entità della spesa non dovrebbero esserci problemi a cambiare marca\modello in caso di problemi o incompatibilità con la pripria linea (p.s: i trendchip scaldano parecchio).
Neo2003000
23-07-2009, 05:27
Per i modem la scelta è ampia. Dai solo modem tipo il Linksys 200 o il dlink 320B ai modem router che possono diventare anche solo modem come questo di sitecom o tutti i suoi cloni indicati in prima pagina, oppure i cloni del billion 5200S indicati nel 3d specifico (sono una caterba e praticamente tutti uguali). Nel mio caso questo threndchip si dimostra valido (è un ralink in pratica), ma vista la bassa entità della spesa non dovrebbero esserci problemi a cambiare marca\modello in caso di problemi o incompatibilità con la pripria linea (p.s: i trendchip scaldano parecchio).
Grazie della risposta Carciofone!!
Il modem che cerco lo dovrei usare su una linea 20mb. Ne hai provato qualcuno a questa velocità per caso?
Se tu dovessi scegliere, quale prenderesti?
Quale differenza c'è tra i cloni di questo billion 7300A e quelli del billion 5200S?
Ciao
Carciofone
23-07-2009, 16:05
Per i billion la differenza sta nella velocità del processore di 120 o 175 Mhz, ma nel tuo caso, facendo solo da modem non ci sono problemi in ogni caso. Sento parlare bene del clone del 5200s Trust MD4050 (mi pare) che si trova in quasi tutti i negozi e su cui puoi mettere il firmware del billion. Se poi ti dovessi trovare male (improbabile, ma possibile), andrei sul dlink 320B con chipset Broadcom che solitamente è molto compatibile con gli dslam nostrani.
Grazie mille. Stasera provo la configurazione!!!
Niente da fare Carciofone.
Purtroppo le schermate per la configurazione del DC-227 sono diverse da quelle da te postate per i modelli precedenti. Già dall'inizio per esempio, ossia quando devo accedere alla sezione "Advanced Settings", non riesco a ritrovare la schermata da te indicata a pag. 1 relativa al Virtual Server Settings.
Se qualcuno è in grado di aiutarmi lo aspetto qua!!!
Grazie mille.
Neo2003000
25-07-2009, 11:20
Per i billion la differenza sta nella velocità del processore di 120 o 175 Mhz, ma nel tuo caso, facendo solo da modem non ci sono problemi in ogni caso. Sento parlare bene del clone del 5200s Trust MD4050 (mi pare) che si trova in quasi tutti i negozi e su cui puoi mettere il firmware del billion. Se poi ti dovessi trovare male (improbabile, ma possibile), andrei sul dlink 320B con chipset Broadcom che solitamente è molto compatibile con gli dslam nostrani.
Grazie del consiglio!!!
Ho preso il trust MD 4050, consigli di mettere il firware billion?
Ciao
Ciao a tutti ragazzi
Ho comprato un Router Sitecom DC-224 e innanzitutto vi devo ringraziare per la guida, sono riuscito in pochissimo tempo a configurarlo,complimenti.Posto perchè vorrei un piccolo chiarimento: praticamente io stacco sempre la ciabatta del pc e quindi anche del modem che è collegato a questa,ho notato quindi che se tolgo la corrente al modem router perdo tutte le impostazioni,e quindi dovrei lasciarlo sempre acceso e la cosa non mi piace poichè ho notato che la temperatura al tatto è parecchio alta,inoltre non m va che ci siano accesi apparecchi elettronici quando non sono a casa (sicurezza insomma).Volevo quindi chiedervi se c'è un modo per salvare le impostazioni, magari una funzionalità per trascrivere su un file esterno le impostazioni che setto, o se devo noiosamente reimpostare tutto ogni volta che accendo il sitecom.
Grazie mille!!!
Carciofone
26-07-2009, 08:57
Per alvare in modo definitivo le impostazioni nel router devi seguire il punto 3) della guida riguardo la registrazione nella flash eprom
A proposito di router caldo. Per due volte ho visto riavviarsi il mio DC-224 da solo, dato che in camera mia c'è parecchio caldo ho pensato fosse quella la causa, effettivamente sotto è bollente, nemmeno riesco a tenerci la mano da quanto è caldo. E' normale che sprigioni così tanto calore e si riavvii?
Stavo pensando di mettere dei piedini sotto in aggiunta per rialzarlo dalla scrivania.
Carciofone
03-08-2009, 04:15
Eh, sì, alla lunga il caldo è fonte di guasto definitivo. Io se supera i 30 gradi nella stanza ci metto un miniventilatore puntato. Anche sollevarlo è utile.
infatti vedevo in giro delle mod di router con mega ventoloni piantati sopra whahahahaha, devo starci attento allora.
Buongiorno Carciofone...avrei da esporti un quesito :help: : ho alice 20 mega con Router Sitecom DC-224 , da 5 o 6 mesi ho l'attivazione a 20 mega ,a suo tempo venne il tecnico a casa mia per l'impostazione ecc.ecc. avevo visto che scaricava in downstream a 15.600 kbps..da 2 o 3 settimane ho un problema con il router il quale ogni quasi mattina quando accendo il pc devo entrare nel router è impstarlo ogni volta, questo da 2 o 3 settimane fino a 2 gg fa che non andava più anzi mi dava aasenza di linea...chiamo telecom aspetto 2 gg e stamattina viene il tecnico dicendomi che il router e allineato ed è tutto apposto infatti fa le prove col suo portatile collegandosi col suo modem pirelli wireles ... la linea effetivamente c'è..per curisita chiedo a lui se guarda il suo downstream..16.000 kbps... por..aput...na mi dico io .....a quel punto a parer suo ho un problema al mio router (mi sa che è andato...penso??),ok lo ringrazio va via..però siccome sono un po cocciuto faccio una prova stacco l'alimentazione,cioè la corrente di rete del router aspetto qualche secondo e riattacco(cioè in pratica reset..giusto!!)...ok il modem funziona cioè riprende a funzionare...qui c'è il problema che ti pongo??
come mai il modem adesso in downstream mi segna 13.815 kbps e prima andava all'incirca sui 15.600 ?? premetto che ho usato anche TCPoptimizer comunque questo col problema router non c'entra...ma non riesco a capire questa discordanza di velocità..è possibile che sia un problema del router visto che al tecnico andava a 16000 e invece il mio adesso va a 13800..un po di differenza c'è vero??
aspetto tue notizie nel frattempo ti saluto è ringrazio di una tua eventuale risposta...
Carciofone
06-08-2009, 05:41
Buongiorno Carciofone...avrei da esporti un quesito :help: : ho alice 20 mega con Router Sitecom DC-224 , da 5 o 6 mesi ho l'attivazione a 20 mega ,a suo tempo venne il tecnico a casa mia per l'impostazione ecc.ecc. avevo visto che scaricava in downstream a 15.600 kbps..da 2 o 3 settimane ho un problema con il router il quale ogni quasi mattina quando accendo il pc devo entrare nel router è impstarlo ogni volta, questo da 2 o 3 settimane fino a 2 gg fa che non andava più anzi mi dava aasenza di linea...chiamo telecom aspetto 2 gg e stamattina viene il tecnico dicendomi che il router e allineato ed è tutto apposto infatti fa le prove col suo portatile collegandosi col suo modem pirelli wireles ... la linea effetivamente c'è..per curisita chiedo a lui se guarda il suo downstream..16.000 kbps... por..aput...na mi dico io .....a quel punto a parer suo ho un problema al mio router (mi sa che è andato...penso??),ok lo ringrazio va via..però siccome sono un po cocciuto faccio una prova stacco l'alimentazione,cioè la corrente di rete del router aspetto qualche secondo e riattacco(cioè in pratica reset..giusto!!)...ok il modem funziona cioè riprende a funzionare...qui c'è il problema che ti pongo??
come mai il modem adesso in downstream mi segna 13.815 kbps e prima andava all'incirca sui 15.600 ?? premetto che ho usato anche TCPoptimizer comunque questo col problema router non c'entra...ma non riesco a capire questa discordanza di velocità..è possibile che sia un problema del router visto che al tecnico andava a 16000 e invece il mio adesso va a 13800..un po di differenza c'è vero??
aspetto tue notizie nel frattempo ti saluto è ringrazio di una tua eventuale risposta...
Purtroppo nel 90% dei casi in questi tempi è la temperatura a creare problemi e a far dare di matto al router. Se supera i 50 gradi acceso (e dentro saranno anche di più) può arrivarsi al guasto definitivo del chipset che già di per sè scalda parecchio. Prova a sollevarlo con dei tappi di bottiglia in modo che l'aria possa circolare di più; eventualmente collocalo lontano da altre fonti di calore e mettilo nella direzione di un flusso di aria se usi un ventilatore.
Tieni presente che se chiami la Telecom per problemi di disconnessione, la prima cosa che fanno è abbassare il datarate in centrale e quindi potrebbero aver diminuito da remoto per vedere se si risolveva, perchè di solito mandare un tecnico a casa non è la prima opzione.
Purtroppo nel 90% dei casi in questi tempi è la temperatura a creare problemi e a far dare di matto al router. Se supera i 50 gradi acceso (e dentro saranno anche di più) può arrivarsi al guasto definitivo del chipset che già di per sè scalda parecchio. Prova a sollevarlo con dei tappi di bottiglia in modo che l'aria possa circolare di più; eventualmente collocalo lontano da altre fonti di calore e mettilo nella direzione di un flusso di aria se usi un ventilatore.
Tieni presente che se chiami la Telecom per problemi di disconnessione, la prima cosa che fanno è abbassare il datarate in centrale e quindi potrebbero aver diminuito da remoto per vedere se si risolveva, perchè di solito mandare un tecnico a casa non è la prima opzione.
Ciao e Buongiorno ,inanzitutto grazie per la risposta..penso di averti letto nel pensiero..cioe ho posto 2 striscie da 2 cm fini sotto il router, visto che era abbastanza caldo...quindi tu dici che sia possibile che abbiano abbasato il datarate in centrale passando da remoto,(cioè intendi che chiamando il 187,uno qualsiasi degli operatori telecom abbassi il datarate dalla sua postazione...ho capito bene??? :muro: dammi delucidazioni grazie).....però ora che ci penso riguardo il downstream che prima era 15600 kbps ed ora è 13815 kbps
non l'hanno abbasato quando io ho avuto il problema ma bensi da un mesetto prima all'incirca...
domanda: come mai hanno..e se lo hanno abbassato 1 mese prima senza che io li avessi chiamati,dato che un mese fa non avevo nessun problema alla linea...un altra domanda ti faccio : se io chiamo telecom ,un operatore, posso chiedergli di alzarmi il datarate da remoto..magari lamentandomi che scarico basso..... non so forse dico una stro...ata..mi rivolgo a te.. :help: :help: dammi un consiglio per piacere su come posso fare per farsi che riesco a scaricare come ho visto dal tecnico di ieri telecom andare a 16000..magari anche 15600..certo sempre meglio di come vado adesso porc... :ncomment: 13800 !!
aspettando...ansioso :ave: .. della tua risposta..rimango in attesa..ringrazio e saluto..ciao
Carciofone
06-08-2009, 09:35
Nessun operatore del 187 generico può modificare lo stato della tua linea adsl da remoto. Gli unici che lo possono fare sono i tecnici raggiungibili premendo il tasto 1 per le problematiche specifiche di Alice, ma che durante il giorno sono praticamente irraggiungibili senza il filtro dei generici operatori del custmare care.
Magari se sei fortunato li trovi tipo alle 22 o giù di lì. Quei tecnici possono fare praticamente di tutto sulla linea da remoto.
L'abbassamento del datarate può dipendere da vari fattori:
1) volontario, per problematiche dovute ad instabilità della connessione;
2) involontario, nel senso che è conseguenza dell'attivazione di altre linee adsl sullo stesso cavidotto della tua strada e al conseguente aumento del disturbo sulla linea. In questo caso dipende anche dal router agganciare portanti superiori con segnale più debole o disturbato. Come ha dimostrato il router del tecnico Telecom, i loro Pirelli sono più sensibili ed in grado di agganciare a datarate più elevati. Qui c'è poco che possa fare la Telecom se non darti un suo router.
Nessun operatore del 187 generico può modificare lo stato della tua linea adsl da remoto. Gli unici che lo possono fare sono i tecnici raggiungibili premendo il tasto 1 per le problematiche specifiche di Alice, ma che durante il giorno sono praticamente irraggiungibili senza il filtro dei generici operatori del custmare care.
Magari se sei fortunato li trovi tipo alle 22 o giù di lì. Quei tecnici possono fare praticamente di tutto sulla linea da remoto.
L'abbassamento del datarate può dipendere da vari fattori:
1) volontario, per problematiche dovute ad instabilità della connessione;
2) involontario, nel senso che è conseguenza dell'attivazione di altre linee adsl sullo stesso cavidotto della tua strada e al conseguente aumento del disturbo sulla linea. In questo caso dipende anche dal router agganciare portanti superiori con segnale più debole o disturbato. Come ha dimostrato il router del tecnico Telecom, i loro Pirelli sono più sensibili ed in grado di agganciare a datarate più elevati. Qui c'è poco che possa fare la Telecom se non darti un suo router.
ok..ti ringrazio per l'info...nella seconda ipotesi ,visto che il tecnico ha visto che sulla linea non c'era nessun problema...si potrebbe dedurre x la seconda ipotesi che tu hai fatto ,cioè router con aggancio portante ecc.ecc.,visto che il mio sitecom dc-224 ha dato i problemi è continua sempre ad andare 13800...a questo punto visto che t'indendi,se posso dirlo ovviamente,volevo provare ad aquistare un router..il LINKSYS AG241 Gateway ADSL2 + switch 4 porte (......me lo faccio regalare..:D :D ::p !!!) che ne pensi..se hai di meglio consigliami..+ o - ho visto che è della sisco quindi..immagino che non sia un carretto..ahh dimenticavo no wireless possibilmente..
grazie sei molto gentile è paziente..di nuovo rimango in attesa di una tua risposta..ciao;)
se può esserti d'aiuto, io ho una 7 mega che in realtà è settata a 2 :D, e per telecom è tutto nella norma.... tsk
cmq ho alzato il ruoter di almeno 3 cm, ho messo i rialzi negli spigoli quindi dovrebbe essere areato sotto ma mi pare che il caldo lo senta lo stesso.
Carciofone
28-08-2009, 07:40
Segnalo questo nuovo firmware Billion 1.38e per tutti questi modelli di router: download. (http://www.billion.uk.com/esupport/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=214&nav=0,50)
Chiedo cortesemente un parere sul mod DC-244 se possa sostituire egregiamente il D-Link DSL-524T, che ultimamente fa spesso i capricci.
Dal data sheet pare che sia compatibile come protocollo con l'ADSL2+ modulaz. AnnexA
Grazie
Carciofone
31-08-2009, 06:47
Sebbene abbia caratteristiche hardware inferiori al 524t, il firmware Billion effettua un vero e proprio miracolo trasformandolo in un portento di router. Personalmente non ho mai riscontrato problemi anche nell'uso massivo di p2p (da un solo pc, però). L'unico problema rimane sempre e solo quello della compatibilità chipset\centrale che non è garantita con nessun modello, in linea generale.
Carciofone
05-09-2009, 08:18
Segnalo questo nuovo firmware Billion 1.38e per tutti questi modelli di router: download. (http://www.billion.uk.com/esupport/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=214&nav=0,50)
Per i vantaggi dell'implementazione del nuovo INP 2 per il controllo di linea leggere qui. (http://www.draytek.co.uk/support/kb_vigor_inp.html)
Posso mettere il firmware Billion sul mio Atlantis Land Webshare 241 che non
è la versione 1.1?
Carciofone
12-09-2009, 11:13
Sei sicuro?
Sul sito di A02-RA241 - WebShare 241 ne compare solo uno: http://www.atlantis-land.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-RA241
Sul readme di aggiornamento viene specificato di farlo se sull'etichetta posta
sotto il 241 è apposta la dicitura "release V. 1.1". Sul mio non c'è scritta.
Desumo che esista un'altra versione hardware. Qualcuno sa qualcosa in merito?
Sembrerebbe che ci siano due versioni del webshare 241 . La versione 1.0 e la versione 1.1. Il chip del mio è sempre il 3162TC ma con versione boot 1.01 e
firmware 1.07RC5.
Prima di mettere il fwr. billion vorrei essere sicuro di non combinare guai.
Carciofone
13-09-2009, 05:42
Come puoi vedere dal primo post il chipset sembra esattamente lo stesso. Però di più non posso dirti. Se riesci ad aggiornare con i firmware scaricati dal sito Atlantisland allora puoi mettere anche i Billion. Forse ti conviene mandare un'email a loro e verificare che firmware hai su adesso.
Oggi, ho inviato una mail ad atlantis per avere informazioni in merito.
La mia perplessità è nei boatloaders che differiscono.Non vorrei ritrovarmi a
spendere ulteriori 49,00 euro per collegarmi ad internet.
Carciofone
14-09-2009, 19:55
Oggi, ho inviato una mail ad atlantis per avere informazioni in merito.
La mia perplessità è nei boatloaders che differiscono.Non vorrei ritrovarmi a
spendere ulteriori 49,00 euro per collegarmi ad internet.
Secondo me quello che devi chiedere è se puoi aggiornare il firmware di fabbrica con quello scaricabile dal loro sito per quel modello (l'unico disponibile). Una volta saputo questo puoi mettere anche il Billion (come che ha il Billion può mettere l'Atlantisland, o il Sitecom del resto). La versione del booloader non ha importanza, perchè viene aggiornato assieme al firmware se del caso.
Logicamente Atlantisland non ti dirà mai di mettere un firmware Billion, ma magari ne tirano fuori uno di versione più recente in italiano per il loro modello.
Il caldo è finito ma il mio DC-224 (firmware Billion 1.36) continua a riavviarsi almeno 2 volte al giorno. C'ho attaccato un'AP wifi con DD-WRT per mia sorella, pensavo fosse quello a sovraccaricare il lavoro del router, ho provato a staccarlo ma si è riavviato ugualmente...
Nel nuovo firmware billion 1.38, a parte quell'opzione INP 2 che non mi interessa, ci sono mica miglioramenti di stabilità o roba del genere?
Questa è la risposta pervenutami:
Gentile cliente in merito alla sua descrizione l'informo che non vi sono aggiornamenti disponibiuli per il router A02-RA241 v.1.0.1 . Distinti saluti Assistenza tecnica Atlantis-land.
Penso proprio che mi dovrò tenere il firmware attuale.
Per la cronaca, cercando in internet, il modello in mio possesso corrisponde al
myGuard 7202 della Billion.
Pazienza!!!!!!?
Allora, l'ultimo firmware disponibile del mio webshare 241 V. 1.01( billion bipac 7202A) risulta essere il V 1.09-B007-b_sso mentre il primo del webshare 241 ( Vers. 1.1)corrispondente al billion bipac 7300A è il V 1.09-B007-b_sso.
Ne desumo che a parte la dicitura, siano la stessa cosa.Che ne pensi Carciofone.
Grazie
Carciofone
17-09-2009, 17:47
Penso che c'è un'alta probabilità che il tuo sia uguale a quello di tutti gli altri e quei firmware funzionino correttamente (compresi i Billion). Innanzitutto perchè non c'è traccia di versioni precedenti del 241 solo ethernet, e poi perchè, in realtà, sualla stessa base è pure possibile installare firmware per modelli wireless perchè l'unica differenza sarà che il demone wireless non verrà lanciato al boot esattamente come quando si disinstalla una periferica dal pc prima dell'accensione (ossia il driver non viene caricato). E la versione wireless del 241 ha, guarda caso, un firmware verione 1.36 quindi Billion based.
Se non ricordo male, inoltre, prima dell'upgrade c'è na verifica di compatibilità e quindi dovrebbe essere il vecchio firmware stesso a dirti che il nuovo non va bene.
Ragazzi buonasera,sono nuovo ma da non loggato ho letto questo post molto dettagliato sul Sitecom dc224 di cui ne sn anche possessore...ma è da molto tempo che non riesco a configurarlo perfettamente..vi dico qual'è il mio problema così magari qualcuno riesce ad aiutarmi in modo semplice se possibile..per internet il router va benissimo,nessun problema,riesce anche a farmi collegare tra un pc e l'altro (ho 2 pc in rete accesi sempre),il problema si verifica usando programmi p2p tipo Winmx e mIRC.
Sia su winmx che su mirc,di scaricare mi fa scaricare e anche in upload va bene,ma nelle chat non riesco a starci,riesco a rimanere connesso per qualche minuto su irc e per 30min su winmx,poi cado dalla chat,ma la connessione ad internet non cade,tanto è vero che i download e upload continuano...msn è aperto sempre ma non da questo problema..rimane connesso.
le porte ho provato a settarle dal server virtuale,ho impostato le 6 regole così come segue
Winmx:
1) TCP: 6699
2) UDP: 6257
mirc:
3) TCP: 59
4) UDP: 59
5) TCP: 6667
6) UDP: 6667
e ho salvato su "impostazioni veloci",nonostante tutto ogni volta che spengo il pc e lo riaccendo,queste porte scompaiono..questa sera ho provato pure a salvare un file di backup per vedere se la prox volta lo legge...sono disperato,vi giuro che non so più come fare,non è tanto perchè devo chattare,ma mi da fastidio il fatto che si disconnette dalle chat quando io non ci sono (lascio il client irc detto anche "f-serve" per far scaricare gli altri utenti,ma cade sempre...)..Spero in un vostro aiuto.Ringrazio in anticipo.
Carciofone
22-09-2009, 06:56
Ragazzi buonasera,sono nuovo ma da non loggato ho letto questo post molto dettagliato sul Sitecom dc224 di cui ne sn anche possessore...ma è da molto tempo che non riesco a configurarlo perfettamente..vi dico qual'è il mio problema così magari qualcuno riesce ad aiutarmi in modo semplice se possibile..per internet il router va benissimo,nessun problema,riesce anche a farmi collegare tra un pc e l'altro (ho 2 pc in rete accesi sempre),il problema si verifica usando programmi p2p tipo Winmx e mIRC.
Sia su winmx che su mirc,di scaricare mi fa scaricare e anche in upload va bene,ma nelle chat non riesco a starci,riesco a rimanere connesso per qualche minuto su irc e per 30min su winmx,poi cado dalla chat,ma la connessione ad internet non cade,tanto è vero che i download e upload continuano...msn è aperto sempre ma non da questo problema..rimane connesso.
le porte ho provato a settarle dal server virtuale,ho impostato le 6 regole così come segue
Winmx:
1) TCP: 6699
2) UDP: 6257
mirc:
3) TCP: 59
4) UDP: 59
5) TCP: 6667
6) UDP: 6667
e ho salvato su "impostazioni veloci",nonostante tutto ogni volta che spengo il pc e lo riaccendo,queste porte scompaiono..questa sera ho provato pure a salvare un file di backup per vedere se la prox volta lo legge...sono disperato,vi giuro che non so più come fare,non è tanto perchè devo chattare,ma mi da fastidio il fatto che si disconnette dalle chat quando io non ci sono (lascio il client irc detto anche "f-serve" per far scaricare gli altri utenti,ma cade sempre...)..Spero in un vostro aiuto.Ringrazio in anticipo.
I suggerimenti del primo post contengono tutto ciò di cui hai bisogno, ma se nonostante ciò ancora le cose non vanno, o fai qualche errore di imposazione, oppure c'è qualche incompatibilità tra l'interprete javascript del tuo browser e il router per cui i comandi non vengono eseguiti (sempre meglio usare IExplorer), oppure il router ha il firmware corrotto.
Logicamente le porte per il port forwarding le devi sapere tu.
Il consiglio principale è quello di effettuare un reset hardware con il tastino posteriore del router per 15 sec.
In alternativa è sempre possibile montare il firmware Billion 1.36 o 1.38e che è ben 8 versioni più avanti di quello Sitecom e funziona molto meglio (ad es consente la scelta any per i protocolli di rete) con un'interfaccia anche molto più semplificata e intuitiva.
Ciao Carciofone,grazie della pronta risposta.
posso dire che per eseguire i comandi del modem utilizzo Mozilla Firefox,ma anche con Iexplorer avevo lo stesso problema al router.
Tempo fa avevo provato lo stesso a resettare il router con il tasto posteriore "reset",ma non funzionava ugualmente....in ogni caso,stasera come torno a casa ci riprovo (ora sto scrivendo dal lavoro...),anche se le speranze che funzioni sono davvero poche....prima di prendere questo router avevo quello di aliceadsl modello pirelli rotondo e funzionava davvero bene,da quando ho preso questo si è verificato il problema di non rimanere connesso alle chat,mentre di scaricare,scarica normale,anzi la linea adsl è da 7mega e scarico attorno agli 8mega...di questo non posso lamentarmi... :S
Carciofone
22-09-2009, 14:54
Installa il firmware Billion e vedi se va meglio.
Ma installando il nuovo firmware,automaticamente il software che adesso gestisce il mio router si disinstalla e non posso piu recuperarlo?
Carciofone
22-09-2009, 17:05
Ma installando il nuovo firmware,automaticamente il software che adesso gestisce il mio router si disinstalla e non posso piu recuperarlo?
http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=3416
lucariello
17-10-2009, 23:44
Salve a tutti,
Ho acquistato da poco il sitecom dc-224, ma si blocca quasi ogni giorno e devo resettarlo, mi impalla tutta la rete locale!!!
La cosa triste e che sopra c'è una nuova versione del firmware (non presente nemmeno sul sito sitecom) e che non permette l'upgrade con firmware diversi!!!
quando provo a metterci su quello del bilion (o altro) mi dice "wrong firmware"!!
:muro:
posto la pagina iniziale del router:
Model DC-224
Host Name home.gateway
Uptime 35 min(s)
Current Time Sat Oct 17 22:38:08 2009
Hardware Version TRENDCHIP TC3162
Software Version 1.35-RC11
Bootrom Version 1.06
MAC Address XXXXXXX
IP Address XXXXXXX
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Domain Name
IPWAN PPPoA VC-Mux
VPI / VCI 8 / 35
Connection Connected
IP Address XXXXXXXXXX
Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway 192.168.100.1
Primary DNS 85.37.17.11
Port Status
Ethernet Connected
ADSL
DSP Firmware
Version DMT FwVer: 3.9.4.20_A_TC,
HwVer:T14F7_5.0
DMT Status Up
Operational Mode ADSL G.Dmt
Upstream 480 kbps
Downstream 7616 kbps
Noise Margin
(Upstream) 22.0 db
Noise Margin
(Downstream) 8.5 db
Attenuation
(Upstream) 11.0 db
Attenuation
(Downstream) 23.5 db
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?
Grazie
Carciofone
21-10-2009, 07:12
Da quanto leggo dovrebbe trattarsi di un firmware 1.35-RC11 effettivamente non presente sui siti Stecom, ma solo installato in assistenza, probabilmente.
Potrebbe darsi che si tratti di un rigenerato, oppure di una nuova serie. Neanche con l'ultimo Billion 1.38 funziona?
Hai provato per caso a caricare il vecchio firmware Sitecom 1.30 Tiscali e vedere se va? Magari puoi provare a farlo presente al servizio clienti che non riesci a caricare il firmware del loro sito e forse ti diranno qualcosa in proposito.
Eventualmente, se hai voglia, potresti anche aprirlo e fotografare il PCB nel dettaglio in modo da capire se effettivamente si tratta della stessa scheda madre dei precedenti o di altre versioni.
lucariello
25-10-2009, 12:01
Da quanto leggo dovrebbe trattarsi di un firmware 1.35-RC11 effettivamente non presente sui siti Stecom, ma solo installato in assistenza, probabilmente.
Potrebbe darsi che si tratti di un rigenerato, oppure di una nuova serie. Neanche con l'ultimo Billion 1.38 funziona?
Hai provato per caso a caricare il vecchio firmware Sitecom 1.30 Tiscali e vedere se va? Magari puoi provare a farlo presente al servizio clienti che non riesci a caricare il firmware del loro sito e forse ti diranno qualcosa in proposito.
Eventualmente, se hai voglia, potresti anche aprirlo e fotografare il PCB nel dettaglio in modo da capire se effettivamente si tratta della stessa scheda madre dei precedenti o di altre versioni.
Purtroppo le ho provate tutte, appena ho un po di tempo vedo di aprire il router per fare una foto del pcb, cmq stranamente nell'ultima settimana ancora non si è bloccato.
lucariello
04-11-2009, 16:42
Ragazzi forse sono riuscito a capire perché si rifiuta di fare l'aggiornamento.
Provando ad accedere con telnet sul router si ha davanti una console striminzita, ma casualmente ho scoperto che premendo "ctrl" + "\" compare la shell!!!
...quindi mi sono divertito a spulciare un pò alcuni file di configurazione e
sorpresa sorpresa il file /etc/default/config contiene:
# cat config
LAN_IP="10.0.0.1"
LAN_MASK="255.255.255.0"
LAN_IF="br0"
WAN="dynamic"
WAN_IP=""
WAN_MASK=""
GATEWAY=""
ROUTER="nat"
WAN_IF="nas0"
GATEWAY_NAME="home.gateway"
SOFTWARE_VER="1.35-RC11"
HARDWARE_VER="TRENDCHIP TC3162"
HOME_URL_NAME="Sitecom"
URL="http://www.sitecom.com"
OS_NAME="OS"
LOGIN_DESCRIPTION="WebAdmin"
LOGIN_USERNAME="admin"
LOGIN_PASSWORD="admin"
MODEL_NAME="BiPAC 7300R2A"
MODEL_NAME_G="BiPAC 7300R2A"
WIRELESS="no"
TMSS="no"
IPSEC="no"
ANNEX="A"
PPPoELogin="no"
AUTOSCAN="no"
MULTI_LANGUAGE_SELECTION="no"
OTHER_LANGUAGE="fr"
Full_Ver="yes"
QOS="yes"
VOIP="no"
quindi probabilmente i nuovi router sono la fotocopia dei
Bilion BiPAC 7300 R2A
provo subito a scaricare il firmware aggiornato di questo modello e vi faccio sapere.
Appena posso metto anche le foto del pcb (già le ho scattate ma non ho la fotocamera a portata di mano)
Incrociamo le dita! :D
lucariello
04-11-2009, 18:00
il Bilion BiPAC 7300 R2A non esiste!!! :doh:
pensavo fosse il 7300 RA ma non è la stessa cosa. :cry:
adesso quando provo a fare l'aggiornamento, mi dice una cosa del tipo:
"flash write error" però fortunatamente non fa guai.
dopo un reset torna come prima.
spinodan
04-11-2009, 20:47
raga stò impazzendo sul serio ho appena acquistato un sitecom dc-227
metto il cd e non istalla un bel niente si apre la pagina internet 10.0.0.1
cerco di fare il wizard ma alla fine non mi salva i cambiamenti la lan c'è è funge bene solo che non c'è la connessione remota cioè dove mi connettevo col vecchio modem e non riesco a capire un tubo tutto in inglese che devo settare?
che fine ha fatto la connessione remota?
sono con il portatile help
Carciofone
04-11-2009, 20:59
che connessione remota? nessun router ethernet funziona con la connessione remota. Le istruzioni le hai lette?
Cancella prima eventuali connessioni remote precedenti e a banda larga di vecchi modem ethernet. Poi o fai una pppoe da windows, oppure lo configuri da web al 10.0.0.1 e poi usi il dhcp col cavo ethernet.
spinodan
04-11-2009, 21:06
ok capito ma come faccio per navigare che cavolo devo settare?
se metto 10.0.0.1 se faccio il wizard non mi salva i settaggi e mi chiede di fare il reboot e siamo punto e da capo
come faccio ad andare in rete???
help
spinodan
04-11-2009, 21:15
ah se provo a creare una nuova connessione pppoe si blocca su connessione miniport wan e non và avanti stò modem non vuole andare lui e tele 2
ghhghghgg
Carciofone
04-11-2009, 21:30
Il DC-227 è uguale al DC-223 ma ha il chipset Realtek 867x invece del Trendchip Ralink, quindi è un vero e proprio router con port forwarding. Anche la procedura di salvataggio è uguale a quella del dc-223.
Se leggessi il manuale a pag 57 c'è scritto:
9.5 Commit and reboot
Whenever you use the Web configuration to change system settings, the changes are initially
placed in temporary storage. These changes will be lost if the device is reset or turn off. To
save your change for future use, you can use the commit function.
Commit and Reboot
Whenever you use the web console to change system settings, the changes are initially
placed in temporary storage. To save your changes for future use, you can use the
Commit/Reboot function. This function saves your changes from RAM to flash memory
and reboot the system.
IMPORTANT! Do not turn off your modem or press the Reset button while this procedure is
in progress.
Per Tele2 devi fare PPPoA VC MTU 1500 direttamente sul router e usare il dhcp. Poi salvi come dice sopra.
spinodan
04-11-2009, 21:39
Il DC-227 è uguale al DC-223 ma ha il chipset Realtek 867x invece del Trendchip Ralink, quindi è un vero e proprio router con port forwarding. Anche la procedura di salvataggio è uguale a quella del dc-223.
Se leggessi il manuale a pag 57 c'è scritto:
Per Tele2 devi fare PPPoA VC MTU 1500 direttamente sul router e usare il dhcp. Poi salvi come dice sopra.
ma questa procedura nel menù dove si fà? mai avuto un router
matrix008
16-11-2009, 12:55
Ciao a tutti volevo sapere se era possibile usare anche su un sitecom wl 174 un firmware della billion e se si quale?..un grazie in anticipo a chi mi risponderà :help:
-Campagnolo-
21-12-2009, 12:26
Ciao, ho un problema con un AtlantisLand WebShare 242W. So di essere nel posto sbagliato, ma essendo il mio router molto simile a quelli di questo topic, provo a fare la mia richiesta.
Questa la versione del firmware: DMT FwVer: 3.9.4.20_A_TC, HwVer:T14F7_5.0
Il problema è che si ostina ad agganciare una portante troppo alta rispetto alla qualità della linea e il snr è pessimo.
Vorrei sapere: esiste possibilità, anche con firmware alternativo, di forzare il valore snr e la portante scelta di conseguenza in modo che rispetti tale valore?
grazie
ForzaNapoli
01-01-2010, 20:21
Ciao a tutti e buon anno, avrei bisogno di un informazione inerente al modem/router sitecom dc-224 , vorrei sapere se collego la linea telefonica al router, come deve essere il led? Il mio router è spento anche se risulta attiva Alice 7mega. Vorrei sapere se devo sostituire l'apparecchio. Grazie.
Carciofone
06-01-2010, 04:26
Il mio è collegato in bridge mode e sono accesi il led dell'accensione, dello status fisso e Active, mentre il led ADSL è sempre spento. Se collegato come router anche il LED ADSL si attiva.
dalle mie parti il il Sitecom dc-224 è sparito, ora si trova il dc-227. sapete a che modello Billion corrisponde? se non trovo neanche l'Atlantisland Webshare 241 prenderò il Sitecom dc-227 (29.90€ in negozio).
io ho preso il dc 227 e devo dire che e' fin troppo essenziale come modem...cmq con alice 7 mega nessun problema
http://www.speedtest.net/result/780787550.png (http://www.speedtest.net)
con 3 schede aperte, direi ottimo
un difetto puo essere che non ha il tasto power, quindi va staccata la presa per spegnere il modem...per il resto ok
SorryCannone
18-04-2010, 13:55
Salve,
ho acquistato il router DC-224 ed ho un problema:
Non riesco a far funzionare la PS3 che ci ho collegato,mentre invece il PC va su internet benissimo.
Mi hanno consigliato di upgradare il FW ma ogni volta che cerco di installare qualsiasi firmware mi compare un errore e non mi si aggiorna.
Come posso fare?
C'è qualche regola da seguire per collegare la PS3?
Ho messo al PC IP fisso,10.0.0.2 ed alla PS3 10.0.0.3,ho messo tutti i DNS giusti ma il PC va su internet e la Play no...sono 3 giorni che ci sto dietro,sto impazzendo!
Carciofone
18-04-2010, 14:30
Resetta alle condizioni di fabbrica e carica il firmware Billion 7300a 1.38e postato in prima pagg che è un milione di bugs avanti. Poi dovrai fare il port forwarding sulle porte della ps3.
SorryCannone
18-04-2010, 15:38
Si resetta tenendo premuto il tasto reset per 15 secondi?
l'ho fatto,ma mi continua a dare errore quando vado a fare l'inserimento del FW....
SorryCannone
18-04-2010, 16:34
Non esiste un altro modo per aggiornarlo?
L'errore che scrive è: wrong firmware
HELP! HELP!
SorryCannone
19-04-2010, 09:41
UP per la mia domanda....
Ho anche cercato di contattare il servizio tecnico si Sitecom con scarsi risultati.....:muro:
Carciofone
19-04-2010, 10:39
Il firmware che hai su adesso che versione è?
Potrebbe darsi che negli ultimi modelli hanno installato firmware bloccati per impedire di mettere quelli di altre marche. Potresti provare prima a caricare un firmware sitecom che è sicuramente sbloccato, dato che l'ho installato anch'io.
E' quello beta per Tiscali che trovi qui: http://www.sitecom.com/download/3416/Sitecom-DC-224A-V1.30-j-741.afw
Link: http://www.sitecom.com/support-product/productid/417#drivers
L'aggiornamento può essere fatto mediante Iexplorer e jre (java) aggiornata, disattivando il firewall e l'antivirus sul pc.
SorryCannone
19-04-2010, 10:42
Ho già provato ad installare il FW della Sitecom,ma non mi mette nemmeno quello.
L'errore me lo dava sia con Iexplorer che con Firefox....con Java che procedimento devo adottare?
Questa è la schermata iniziale di diagnostica del router:
http://img404.imageshack.us/img404/9313/immaginebx.jpg
Il FQW sembra essere l'1.35 che nemmeno c'è sul sito SITECOM.....
Carciofone
19-04-2010, 10:58
Infatti, è un firmware bloccato dell'assistenza Sitecom. Beh, meglio, almeno dovrebbe essere più stabile di quella fetecchia che aveva su il mio.
l'1.35 è abbastanza recente ed è simile a quello fornito con gli AtlantisLand.
Quello che resta da fare ora è risolvere il tuo problema utilizzando questo firmware e vedendo che tu non abbia fatto qualche errore di configurazione.
Se hai messo l'ip fisso nella playstation devi anche indicare il gateway (l'ip del router in cui NAT deve essere attivo; anche la funzione UpnP deve essere attiva) e DNS (sempre l'ip del router, oppure quelli del tuo provider). Il fatto che il pc funzioni, mentre la ps3 no sta a siglificare che il router, una volta attivate le opzioni indicate, non necessita di port forwarding per la ps3, come dicono anche in vari forum (io non ce l'ho).
http://boardsus.playstation.com/t5/PlayStation-Network/what-are-the-ps3-port-numbers-please/m-p/33198147
Però qui dicono che potrebbe servire l'apertura di alcune porte elencate nel virtual server:
http://www.orpheusinternet.co.uk/support/ps3/index.html
SorryCannone
19-04-2010, 11:17
Le operazioni che ho fatto io sono:
-Attacco il router al PC
-Wizard per Alice,e la connessione internet del PC funziona
-imposto IP fisso (10.0.0.2) sulla scheda di rete del PC mettendo i DNS di alice
-imposto IP fisso (10.0.0.3) sulla PS3 mettendo i dns di alice
-Il PC continua ad andare su Inetrnet,mentre la PS3 no
SorryCannone
19-04-2010, 13:06
Se hai messo l'ip fisso nella playstation devi anche indicare il gateway (l'ip del router in cui NAT deve essere attivo; anche la funzione UpnP deve essere attiva) e DNS (sempre l'ip del router, oppure quelli del tuo provider). Il fatto che il pc funzioni, mentre la ps3 no sta a siglificare che il router, una volta attivate le opzioni indicate, non necessita di port forwarding per la ps3, come dicono anche in vari forum (io non ce l'ho).
http://boardsus.playstation.com/t5/PlayStation-Network/what-are-the-ps3-port-numbers-please/m-p/33198147
Però qui dicono che potrebbe servire l'apertura di alcune porte elencate nel virtual server:
http://www.orpheusinternet.co.uk/support/ps3/index.html
Come faccio ad attivare NAT e Upnp sul router?
Ho provato a dare un occhiata,ma ho lasciato perdere,per non rischiare di far danni.....
Stasera provo ad aprire anche le porte di cui si parla QUI:
http://www.orpheusinternet.co.uk/support/ps3/wired.html
e vediamo poi se funziona il tutto....speriamo!!!
il bello sapete qual'è?
La PS3 ed il router sono di un mio amico,ed il router gliel'ho consigliato IO quando ho visto che era uguale (in pratica) all'Atlantis land che ho io e che mi funge alla perfezione!
ciao a tutti,
ho comprato stamattina questo modem usato per 10€, ma on riesco a connettermi a Libero, ho provato il wizard a configurarlo manualmennte, ma non ci riesco sto impazzendo:muro: :muro: , vi dico hce ha impostato lui stesso il DHCP server, e nella scheda relativa alle proprietà della scheda di rete in windows ho messo ottien automaticamente sia indirizzo ip che dns, mi potete aiutare grazie
Carciofone
04-05-2010, 16:44
ciao a tutti,
ho comprato stamattina questo modem usato per 10€, ma on riesco a connettermi a Libero, ho provato il wizard a configurarlo manualmennte, ma non ci riesco sto impazzendo:muro: :muro: , vi dico hce ha impostato lui stesso il DHCP server, e nella scheda relativa alle proprietà della scheda di rete in windows ho messo ottien automaticamente sia indirizzo ip che dns, mi potete aiutare grazie
Che versione di firmware hai attualmente?
Hai l'home tv attiva sulla linea o il voip, oppure solo l'adsl?
allora ti spiego all'inizio usciva l'interfaccia web, poi ora non esce più non riesco a resettarlo, se metto indirizzo ip in proprietà scheda di rete windows mi fa rete in identificata, adesso io non riesco a connettermi all'interfaccia web
linea solo dsl 8mega libero, forse devo cambiare i parametri?
versione firmware 1.36 mi sembra solo che non uscendo web interface....
aiutami grazie
Carciofone
05-05-2010, 11:38
Allora, se hai un firmware 1.36 Sitecom, allora potrebbe essere un firmware aggiornato in assistenza, perchè su internet non si trovano firmware Sitecom per quel modello così aggiornati.
Da quanto ricordo il DC-224 come il tuo dopo il reset imposta la rete lan su IP 10.0.0.x e Subnet Mask 255.255.255.0, quindi tu dovrai mettere IP fisso alla scheda di rete con IP 10.0.0.5, SubNM 255.255.255.0, Gateway 10.0.0.1 (quello del router) DNS 10.0.0.1.
Cosa molto diversa è invece se hai su il firmware Billion 1.36, perchè allora i parametri sono tutti diversi...
sono riuscito a connettermi ho staccato e riattaccato tutto, ho fatto il wizard ho messo come ISP libero ed è partito subito magico questo modem, grazie comunque firmware: 1.30
stamattina alle 12 non riusciva a connettersi, tutto con le stesse impostazioni di ieri che si era connesso tranquillamente, dopo ho cambiato le impostazioni e avevo impostato PPoE LLC 8/35 e non riusciva a connettersi, poi ho spento il pc adesso l'ho riacceso e per magia si è connesso, mica posso stare a quando lui ha voglia di connettersi,versione software: 1.30-j
Mi domando se questo prodotto possa sostituire il vecchio Billion Bipac 7300A.
http://it.billion.com/product/adsl/bipac7300GRA-wireless-ADSL2-firewall-router.html
Non si legge da nessuna parte la versione del chipset... qualcuno ha notizie in merito?
PS: visto che il mio sitecom dc-224 con il firmware billion fa faville ho provveduto a comprarne un'altro di riserva nel caso mai il mio dovesse dar forfait.
Adesso ne ho due identici con la stessa identica versione :D Nei centri Euronics si trovano ancora quelli vecchi! Che fortuna :stordita: :D
aiuto, ho acquistato uno di questi modem, ma non riesco a far connetter emule extreme, la connessione è alice... chi può aiutarmi?
Carciofone
25-05-2010, 21:46
aiuto, ho acquistato uno di questi modem, ma non riesco a far connetter emule extreme, la connessione è alice... chi può aiutarmi?
Segui la guida in prima pagg sul port forwarding.
widewings46
12-06-2010, 17:33
ciao a tutti,
ho il webshare 241 con l'ultimo firmware della casa, da un pò di giorni mi sono reso conto che non riesco ad hostare le partite multigiocatore con fifa 10 su ps3 (e forse anche con modnation racer).
a quanto pare posso giocare 1vs1 ma non 2vs2 o 3vs3 ecc...ho cercato di aprire le porte che riporta il manuale di istruzioni ma...niente, come se fossero chiuse....ho cercato di mettere in dmz l'ip della ps3 ma....niente.....
cosa sbaglio?
la ps3 ha ip fisso,va su internet una meraviglia ma il modem mi limita nei giochi....
poi se vado su instan shield mi dice che le porte che uso per il mulo sono chiuse (ma il mulo ha tutto verde così come il torrent)....ma questo virtual server funziona?il nat è abilitato....cioè le impostazioni del router sono quelle di frabbrica tranne che per la linea e per le porte...poi il resto è tutto come si trova di solito in default....
che devo fare?
il Bilion BiPAC 7300 R2A non esiste!!! :doh:
pensavo fosse il 7300 RA ma non è la stessa cosa. :cry:
adesso quando provo a fare l'aggiornamento, mi dice una cosa del tipo:
"flash write error" però fortunatamente non fa guai.
dopo un reset torna come prima.
Ciao volevo sapere se poi sei riuscito a trovare un firmware adatto. Io ho il tuo stesso router con gli stessi problemi: il DHCP non riesce a gestire più PC e quindi bisogna riavviarlo continuamente. Ho notato anche che con due PC rallenta notevolmente la connessione ADSL.
Ho fatto anche riesca di assistenza ma non risponde nessuno.
widewings46
22-06-2010, 17:29
nuovamente ciao a tutti!
desideravo sapere: cosa bisogna inserire nel Mapped Private Port -> del virtual server quando si vuole aprire un intervallo di porte?? es: da 1 a 156...
Carciofone
22-06-2010, 20:21
nuovamente ciao a tutti!
desideravo sapere: cosa bisogna inserire nel Mapped Private Port -> del virtual server quando si vuole aprire un intervallo di porte?? es: da 1 a 156...
Come puoi vedere in figura, basta che metti 1 in port start, 150 in port end e poi indichi both protocols per un certo ip:
http://img92.imageshack.us/img92/2145/virtualserverinternaldx3.th.jpg (http://img92.imageshack.us/i/virtualserverinternaldx3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
widewings46
22-06-2010, 23:40
Come puoi vedere in figura, basta che metti 1 in port start, 150 in port end e poi indichi both protocols per un certo ip:
http://img92.imageshack.us/img92/2145/virtualserverinternaldx3.th.jpg (http://img92.imageshack.us/i/virtualserverinternaldx3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e fin qui ci siamo.
Ma in mapped private port devo mettere 150 cioè il limite finale del range?
Se voglio aprire da 1 a 150 in mapped private ort non metto 1 ma 150?
Carciofone
23-06-2010, 05:41
Sì, dimenticavo, è una delle ragioni per cui ho installato sul dc224 il firmware billion 1.38e invece di quello originale super buggato: mi pare che si dovrebbe mettere 0 per attivare il virtual server, mentre sul Billion la voce non c'è. Altra cosa sul firmware originale oltre a TCP e UDP non c'è la voce both protocols, ma devi fare una doppia regola con lo stesso intervallo.
widewings46
23-06-2010, 12:05
Sì, dimenticavo, è una delle ragioni per cui ho installato sul dc224 il firmware billion 1.38e invece di quello originale super buggato: mi pare che si dovrebbe mettere 0 per attivare il virtual server, mentre sul Billion la voce non c'è. Altra cosa sul firmware originale oltre a TCP e UDP non c'è la voce both protocols, ma devi fare una doppia regola con lo stesso intervallo.
per fortuna la voce both esiste....ora provo, sto impazzendo, non riesco ad hostare con fifa10 ps3 le partite ed ho sempre problemi con queste porte....coi programmi p2p non so come ho fatto ma ho avuto fortuna e tutto funziona....ma se faccio la diagnosi con shield's up mi dice che sono tutte cose sthealth o close
fatto, già era tutto messo con 0....non capisco cosa non vada....sapresti consigliarmi un firmware da mettere in questo atlantis webshare 242?se posso inserirlo, dove posso trovarlo?grazie infinite, finalmente un aiutino :)
Carciofone
23-06-2010, 12:15
Se il firmware del tuo non è bloccato dovresti poter mettere il Billion 1.38e in prima pagg. Ma non è detto che sia un bag del firmware nel tuo caso, quanto piuttosto un problema di capire quali porte usa mirc, ma dovresti trovarle nelle opzioni avanzate della configurazione del programma e, francamente, penso che non siano affatto le 1-150.
widewings46
23-06-2010, 13:07
Se il firmware del tuo non è bloccato dovresti poter mettere il Billion 1.38e in prima pagg. Ma non è detto che sia un bag del firmware nel tuo caso, quanto piuttosto un problema di capire quali porte usa mirc, ma dovresti trovarle nelle opzioni avanzate della configurazione del programma e, francamente, penso che non siano affatto le 1-150.
le porte 1-150 erano solo un esempio.
A me interessa capire perchè le porte non si apron,o sopratutto con la ps3 in quanto non sono in grado di ospitare (fare da host) durante le sessioni di gioco.
Fifa 10 riporta nel libretto delle porte da aprire;così ho messo un range che va da X a Y settando both e mettendo l'ip (che ho fissato nella console) della ps3.
Nonostante questo le porte sembrano risultare chiuse perchè non riesco a fare da host
scusa ma.....può essere che devo disattivare il DHCP?può essere sia la chiave di tutto?
Carciofone
26-06-2010, 13:21
Di solito le porte si aprono solo dopo che il programma sul pc ha cominciato a comunicare, altrimenti sono stealth.
Il dhcp crea problemi solo se non hai prenotato gli ip dei pc che devi forwardare, oppure se non gli hai messo l'ip statico.
angeloxxx
02-07-2010, 17:32
salve qualcuno conoscerebbe i comandi telnet per tenere l snr molto basso?
montaggiovideo
24-08-2010, 11:14
salve a tutti
un mio amico ha questo modello sitecom dc-224.
volevo sapere se qualcuno sapeva come modificare le impostazioni PPPoA in PPPoE (ha un collegamento alice a 7Mb) in quanto ADSL adesso non riesce ad allinearsi.
la scorsa settimana anche a me non andava ADSL e un operatore mi ha fatto fare anche a me quel passaggio (io ho un netgear dg834g e mi ha fatto cambiare il Metodo di multiplazione da PPPoA in PPPoE) e adesso funziona
grazie dell'aiuto
Carciofone
05-09-2010, 06:26
salve a tutti
un mio amico ha questo modello sitecom dc-224.
volevo sapere se qualcuno sapeva come modificare le impostazioni PPPoA in PPPoE (ha un collegamento alice a 7Mb) in quanto ADSL adesso non riesce ad allinearsi.
la scorsa settimana anche a me non andava ADSL e un operatore mi ha fatto fare anche a me quel passaggio (io ho un netgear dg834g e mi ha fatto cambiare il Metodo di multiplazione da PPPoA in PPPoE) e adesso funziona
grazie dell'aiuto
Ti dico, anche con l'ultimo firmware originale, ha avuto sempre questo difetto: appena impostato con il wizard il provider e avviato il router si connette. Se lo imposti manualmente con tutti i parametri niente, non si connette. :(
Segnalato e risegnalato a Sitecom, ma non hanno mai fatto nulla nè è mai uscito un firmware correttivo (nemmeno dopo una disconnessione si riconnette).
Quindi avevamo provato a mettere il firmware del gemello Billion e tutto è andato benissimo, comprese le riconnessioni. Attualmente ne ho uno che uso come modem e con il firmware 1.38e della Billion funziona meravigliosamente bene.
Per questo io non consiglio mai apparecchi Sitecom: la velocità\capacità di risolvere bugs dei firmware è nulla. Fanno un firmware per il prodotto e fine e il problema è condiviso anche su vari altri dispositivi che ho testato.
Il problema è analogo a molti piccoli marchi.
ho acquistato il modem dc 227, ma non riesco a farlo allineare con l' ADSL di tele2. i parametri di tele2 dicono che che se è un modem e NON un router deve essere impostato come PPPoA ma nel programma di configurazione del modem c'è solo PPPoE. Potete aiutarmi ? In pratica non riesco ad effettuare la prima navigazione.
Grazie
adkjasdurbn
30-09-2010, 22:45
uppo la discussione per dire che il primo DC-223 flashato a billion (il mio) ha lasciato la terra, causa fulmine di un temporale... (lo usava mio fratello negli ultmi mesi)... peccato.. se era in mano mia era ancora buono :muro:
ah ovviamente carciofone io sono l'ex utente BaZ....!!!! :)
obsidian
07-10-2010, 22:20
Ciao a tutti,
ho scoperto solo oggi questa discussione, nonostante abbia il Dc-223 da ormai tre anni e lo usi ogni tanto in abbinamento ad un Linksys WRT54GL. Mi sono letto tutta la discussione e quanto prima flasherò il modem con l'ultimo firmware della Billion, perché in effetti quello originale mi sembra un po' limitato.
Ad ogni modo, mi servirebbe aiuto per una necessità particolare. Ho già più volte utilizzato la gestione remota con questo modem, tramite un dns dinamico con DynDns, e fin qui nessun problema. Il fatto è che vorrei poter accedere, sempre da remoto, anche all'interfaccia del Linksys (su cui gira DD-WRT). Mi sapreste dire cosa devo configurare di preciso? Grazie. :)
Carciofone
08-10-2010, 04:14
Se il tuo provider lo consente dovresti configurare tra modem e router un Bridge classico ed in tal modo accederesti al router a valle del modem e non più al modem: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Se invece il provider non supporta pppoe, allora bisognerebbe fare delle prove e può essere che non ci si riesca.
obsidian
08-10-2010, 09:54
Grazie per la rapida risposta, Carciofone. :D
E' una Alice 7Mbit, credo si possa fare, no?
Comunque credo che la modalità bridge si possa abilitare solo tramite il Wizard e non in un secondo momento, almeno da quel che ho capito leggendo tutto il thread. Inoltre dovrei fare lo stesso sul Linksys, mi confermi?
Carciofone
08-10-2010, 10:31
Beh, se metti il firrmware billion diventa tutto molto semplice e casomai ti mando il file di configurazione del firmware 1.38e e sei apposto. Sul linksys devi usare la modalità PPPoE con username e password.
obsidian
08-10-2010, 11:49
Nei prossimi giorni provo allora il firmware del Billion, mi sono già procurato la 1.38. Grazie ancora! :)
obsidian
10-10-2010, 10:14
Beh, se metti il firrmware billion diventa tutto molto semplice e casomai ti mando il file di configurazione del firmware 1.38e e sei apposto. Sul linksys devi usare la modalità PPPoE con username e password.
Ok, ci siamo, aggiornato il DC-223 all'ultimo firmware Billion (1.38), ora mi resta da capire cosa selezionare correttamente per non fare casini. Mi ritrovo queste due schermate:
Sitecom/Billion
http://img140.imageshack.us/img140/1199/bridged.jpg
Linksys
http://img137.imageshack.us/img137/7962/ppoe.jpg
A parte la voce esatta da selezionare sul Sitecom che dovrebbe essere "RFC 1483 Bridged IP LLC" come indicato nel thread che mi hai linkato, che credenziali devo mettere sul Linksys? Le altre voci le lascio invariate?
Carciofone
10-10-2010, 11:13
Sul Sitecom o RFC 1483 Bridged IP LLC oppure Pure Bridged LLC.
Sul linksys dovresti dover mettere solo username e password e forse attivare il forza riconnessione se si disconnette.
obsidian
10-10-2010, 12:22
Ok, prima di postare avevo fatto una prova con la RFC 1483 Bridged IP LLC, ma nonostante agganciasse la portante non riusciva in nessun modo a connettersi. Riprovo come dici tu, magari collegando un dispositivo alla volta come consigliato nella guida in sticky. :)
ShutterIsland
30-10-2010, 06:48
Io l'ho usato qualche volta come pppoe, e quindi non so dirti con certezza, ma penso di sì che devi usare la modalità half bridge se non è prevista direttamente la bridge pppoa.
Comunque dal manuale supporta tutte le modalità di bridging che dice al punto 3.4 di pagina 17.Quoto questo vecchio post di Carciofone per chiedervi: ma dove lo vedete che supporta half-bridge?
Ho letto i manuali del BiPAC 7300 e dell'Atlantis (quello del Sitecom non c'è più) e da nessuna parte vedo la possibilità di settarlo in half-bridge, o "PPP IP extension" o "PPP IP Passthrough" che dir si voglia.
EDIT:
Che cosa fa l'opzione "PPPoE Relay" (dovrebbe esserci anche l'analoga "PPPoA Relay") che vedo nella schermata a pag.32 nel manuale dell'Atlantis (ma non è descritta a pag.33) mentre a pag.46 nel manuale del Billion nella stessa schermata non c'è? Il tutto si trova nella sezione Configuration / WAN / ISP.
Carciofone
01-11-2010, 06:06
Qui trovi le varie configurazioni: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=206
Attivare l'eventuale voce Half-Bridge mode (oppure PPP IP Extension o simili a seconda dei modelli) e disabilitare il NAT e il firewall del dispositivo. Disabilitare il wireless se presente ed eventualmente cambiare l'IP del dispositivo nel caso quello di fabbrica fosse uguale a quello del router vero e proprio da collegare a cascata.
Queste son cose risapute...
Ho usato proprio un DC-24 con firmware Billion. La modalità è comunque imitabile intervenendo sui singoli parametri come spiegato nella guida, ma le voci cambiano a seconda dei modelli.La mia domanda era appunto molto più specifica: cioè se il PPPoE Relay era = Half Bridge e se funzionava sul Sitecom visto che sul manuale del Billion non è riportata.
"La modalità è comunque imitabile intervenendo sui singoli parametri come spiegato nella guida" per me vuol dire poco anche perché nella guida non è spiegato come "imitare" la funzione half-bridge. Se il modem/router non la supporta, punto e basta, hai ben poco da imitare...
Comunque, pazienza. Grazie lo stesso per aver risposto. Mi regolerò autonomamente.
Mi sembra che argomenti con la proprietà di linguaggio di chi sa il fatto suo, ma non capisco cosa vuoi fare. Qualunque router supporta entrambe le modalità di connessione, le quali sono delle convenzioni per identificare una certa serie di impostazioni, sia o meno presente una voce singola e identificabile nel firmware. La guida è semplice, a seconda del provider si sceglie l'una o l'altra modalità. Se il tuo provider supporta PPPoE usi il Bridge classico (che inibisce network address translation, firewall e SPI), lo imposti nella sezione WAN del firmware attivando il classico pure Bridge e non dovresti aver problemi. L'half bridge serve solo se il tuo provider supporta solo PPPoA: in quel caso configuri un PPPoA VC-Mux normale, disattivando NAT e firewall e configuri di conseguenza il router vero e proprio come spiegato nella guida per i modelli DIR di D-Link.
Half bridge significa solo che il DC-224 non si comporta come una periferica passiva alle dipendenze del router principale nel quale vai a impostare user, password, mtu etc, ma effettua lui stesso la connessione con parametri impostati sulla sua interfaccia, ma fa navigare un solo ip, quello del router principale. Logicamente si andranno a disattivare eventuali altre sue opzioni avanzate per evitare la duplicazione con quelle del router principale e per snellire la velocità di esecuzione e connessione e quel router non sarà più visibile in LAN per il fatto di essere collegato alla porta WAN del router principale. Per questo va configurato separatamente prima di essere messo in bridge.
Come puoi vedere dalle foto di questa discussione, poi, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950 vari firmware Billion hanno proprio la voce Half Bridge che evita di settare le singole voci esattamente come succede per il pure bridge PPPoE.
Non ricordo se il firmware del Bipac 7300A ha proprio quell'opzione, ma mi pare di sì e la configurazione è esattamente questa:
http://img166.imageshack.us/img166/6164/84611179lm7.th.jpg (http://img166.imageshack.us/i/84611179lm7.jpg/) http://img120.imageshack.us/img120/3828/99267207pu9.th.jpg (http://img120.imageshack.us/i/99267207pu9.jpg/)
Non ho idea di dove tu abbia tirato fuori la voce PPPoE relay. Nelle guide non se ne parla.
ShutterIsland
01-11-2010, 14:19
Non è mia intenzione polemizzare, ma mi sembra comunque una bad practice quella di rispondere pubblicamente quotando in toto un private message. Comunque, a leggere tutto il tuo messaggio, comprendo l'intento didattico quindi può andar bene ugualmente così.
Mi sembra che argomenti con la proprietà di linguaggio di chi sa il fatto suo, ma non capisco cosa vuoi fare.Già detto, l'half-bridge chiamato anche "PPP IP extension" o "PPP IP Passthrough" o, mi pare anche di capire, "PPPoE Relay" (leggendo ad es. >qua (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1409591)<). Talora è chiamato anche "DHCP Spoofing" (>link (http://www.dslreports.com/forum/remark,14201975)<).
Qualunque router supporta entrambe le modalità di connessione, le quali sono delle convenzioni per identificare una certa serie di impostazioni, sia o meno presente una voce singola e identificabile nel firmware.Eh no, già qui non ci siamo. Che tutti i modem supportino sia PPPoE sia PPPoA non ci piove, ma se non è esplicitamente prevista l'opzione per l'half-bridge c'è ben poco da "imitare" utilizzando i parametri di configurazione. Tanto per citare un termine da te usato nel private message.
Il punto è che il modem deve sì terminare lui la connessione PPPoE/PPPoA ma deve far arrivare sulla sua porta LAN l'indirizzo IP fornito dal provider in modo trasparente, disabilitando NAT automaticamente.
La guida è semplice, a seconda del provider si sceglie l'una o l'altra modalità. Se il tuo provider supporta PPPoE usi il Bridge classico (che inibisce network address translation, firewall e SPI), lo imposti nella sezione WAN del firmware attivando il classico pure Bridge e non dovresti aver problemi. L'half bridge serve solo se il tuo provider supporta solo PPPoAFin qui siamo d'accordo. E' risaputo.
in quel caso configuri un PPPoA VC-Mux normale, disattivando NAT e firewall e configuri di conseguenza il router vero e proprio come spiegato nella guida per i modelli DIR di D-Link.Eh no, non basta mica. Se non ti fa di suo half-bridge come detto sopra, sulla porta LAN ti ritrovi il primo IP che fornisce il suo DHCP, se l'hai lasciato attivato. Oppure se disattivi il DHCP allora il router che è a valle (e che dovrebbe essere settato in Automatic DHCP mode) non becca un bel nulla di IP. Te lo illustro con un esempio reale.
Visto che le immagini che hai incluso nel tuo messaggio non sono comunque per il BiPAC 7300 del thread, ma per un 5200 (si vede benissimo perché c'è l'opzione "half-bridge" attivata in fondo alla schermata) permettetemi di continuare leggermente OT con alcuni screenshot presi dal mio Trust MD-4050. Modem che dovrebbe funzionare appunto come illustrato dalle tue schermate, ma invece l'half-bridge non va nel Trust che ho beccato io. Ma questa è un'altra storia e puoi leggere tutto quanto alla fine dell'altro thread dedicato al Trust MD-4050 e pseudo cloni.
Questo è quello che succede con client PPPoE nel modem (con PPPoA è analogo), NAT e DHCP disabilitati e opzione half-bridge non attivata:
http://img513.imageshack.us/img513/1323/trust1.pnghttp://img594.imageshack.us/img594/4749/trust2apipa.png
come si vede il modem si connette, prende l'IP dall'ISP ma non lo passa sulla porta LAN: ovvio, visto che DHCP è disattivato. E infatti il PC si becca un IP dal pool APIPA.
Questo invece è quello che succede se riattivo il DHCP lasciando tutto il resto identico:
http://img832.imageshack.us/img832/5687/trust3.pnghttp://img832.imageshack.us/img832/7641/trust4dhcp.png
come si vede il PC prende un IP locale assegnato dal DHCP del modem, ovviamente.
E' altrettanto ovvio che solo con l'attivazione dell'opzione "half-bridge" presente in questo modem nella pagina "Interface Setup / Internet" si dovrebbe ottenere quanto voluto. Il modem dovrebbe attivare un fake DHCP, nel senso che dovrebbe rispondere ad una richiesta da un DHCP client con l'IP del provider passato sulla sua porta LAN. Ma come detto sul mio Trust non va.
Tutto ciò a illustrare il fatto che se l'opzione non c'è, non si può "imitare" altrimenti.
Half bridge significa solo che il DC-224 non si comporta come una periferica passiva alle dipendenze del router principale nel quale vai a impostare user, password, mtu etc, ma effettua lui stesso la connessione con parametri impostati sulla sua interfaccia, ma fa navigare un solo ip, quello del router principale. Logicamente si andranno a disattivare eventuali altre sue opzioni avanzate per evitare la duplicazione con quelle del router principale e per snellire la velocità di esecuzione e connessioneTutto bene, è cosa nota e su questo siamo perfettamente d'accordo.
e quel router non sarà più visibile in LAN per il fatto di essere collegato alla porta WAN del router principale. Per questo va configurato separatamente prima di essere messo in bridge.In pure-bridge mode sì. Ma qui ti sbagli, se parli di half-bridge. L'IP lato LAN del modem (es. 192.168.1.1) resta disponibile come IP "di servizio" per accedere all'interfaccia web del modem/router stesso. Basta che il broadband router a valle abbia un indirizzo IP lato LAN (che parte ad es. da 192.168.2.1) su una subnet diversa da quella del modem(/router). Il broadband router girerà le richieste alla porta WAN proprio perché relative ad un IP esterno alla LAN locale. Quindi si potrà raggiungere comunque l'interfaccia web del modem in half-bridge.
La cosa ad es. è fattibile (l'ho verificata) su apparecchi come il Digicom Combo CX, che però ha altri problemini suoi (ad es. il client NTP incorporato funziona solo in routing mode, per cui i log sono sempre sballati come data e ora).
vari firmware Billion hanno proprio la voce Half Bridge che evita di settare le singole voci esattamente come succede per il pure bridge PPPoE. Non ricordo se il firmware del Bipac 7300A ha proprio quell'opzione, ma mi pare di sì e la configurazione è esattamente questaNo, peccato che quelle schermate con l'opzione half-bridge sono del 5200 (come ho già detto) e non del 7300.
Non ho idea di dove tu abbia tirato fuori la voce PPPoE relay. Nelle guide non se ne parla.Nelle guide vostre no di certo. Ma ho già dato il riferimento di dove sta. Altrimenti non avrei chiesto. Repetita iuvant, comunque: sta a pag.32 nel manuale dell'Atlantis Land Webshare 241. A pag.46 nel manuale del BiPAC 7300, nella stessa schermata, l'opzione invece non c'è. Per il Sitecom DC-223/224 il manuale non è più disponibile sul sito Sitecom. Comunque lo leggo ad es. da >qua (http://safemanuals.com/user-guide-instructions-owner-manual/SITECOM/DC-223-_E)< (cumulativo per DC-223...DC-226) e vedo che è molto diverso e l'opzione non c'è. Perciò ho chiesto lumi. Mi sembra un altro caso di pseudo cloni. Ovvero solo con determinati firmware si può ottenere quanto richiesto, ma non con tutti indistintamente. Addirittura per il Billion 7300 sembra che la funzione ci fosse e poi sia stata tolta. Puoi leggere ad es. >qua (http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php/89549)<.
In conclusione: a quanto pare solo il Webshare 241 sembra implementarla. Chi ce l'ha può eventualmente confermare se c'è e funziona?
Carciofone
01-11-2010, 16:57
Non è mia intenzione polemizzare, ma mi sembra comunque una bad practice quella di rispondere pubblicamente quotando in toto un private message. Comunque, a leggere tutto il tuo messaggio, comprendo l'intento didattico quindi può andar bene ugualmente così.
Non ci trovo nulla di male, dato che il contenuto del PM non era privato. L'errore è stato forse non discuterne da subito direttamente sul forum come dicevi tu stesso, in modo che anche altri potessero intervenire. Anzi, il luogo adatto è forse proprio il 3d di Harry_Callahan sulle interconnessioni tra routers.
Già detto, l'half-bridge chiamato anche "PPP IP extension" o "PPP IP Passthrough" o, mi pare anche di capire, "PPPoE Relay" (leggendo ad es. >qua (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1409591)<). Talora è chiamato anche "DHCP Spoofing" (>link (http://www.dslreports.com/forum/remark,14201975)<).
Possibile che tu abbia ragione, nessuno nasce "imparato" e mi fa piacere scoprire nuova terminologia che non ho mai riscontrato sulle macchine che ho usato sinora. L'importante è capirsi. Resto però ancora molto perplesso che un termine come PPPoE relay si riferisca ad una connessione PPPoA half bridge: sembrerebbe una contraddizione in termini. Potrebbe essere che su quel forum australiano si siano espressi male. Indagherò meglio appena ho tempo.
Eh no, già qui non ci siamo. Che tutti i modem supportino sia PPPoE sia PPPoA non ci piove, ma se non è esplicitamente prevista l'opzione per l'half-bridge c'è ben poco da "imitare" utilizzando i parametri di configurazione. Tanto per citare un termine da te usato nel private message.
Una rapida lettura del 3d di Harry_Callahan ti dimostrerà il contrario. Con una sola porta ethernet in uso un router configurato in half bridge settando i singoli parametri può funzionare in accoppiata con un secondo router anche se di marca\modello che non prevede l'opzione half bridge.
Il punto è che il modem deve sì terminare lui la connessione PPPoE/PPPoA ma deve far arrivare sulla sua porta LAN l'indirizzo IP fornito dal provider in modo trasparente, disabilitando NAT automaticamente.
Ma che cambia se la disattivi manualmente?
Ho visto l'opzione half bridge solo sui Billion, che mi ricordi, ma un DSL-320B funziona ugualmente in half bridge, come anche un DSL-2640R che ho provato.
Per il resto ho capito cosa intendi ed effettivamente il problema con un router come il Trust esiste. Quella parte di guida va rivista e vanno fatte prove ulteriori per capire come operare coi router come il tuo Trust che effettivamente operano in quel modo e se e perchè altri router che non prevedono l'opzione half bridge funzionino.
Hai assegnato al primo router un range di ip del dhcp e un ip completamente diverso da quello del secondo router lasciando attivo il dhcp (es. router 1: 10.0.0.1 e router 2: 192.168.0.1)?
Non vorrei che dipendesse tutto da questo, dato che senza farlo il secondo router si troverebbe sulla porta wan un ip uguale a quello del suo range DHCP LAN.
Edit: sì, ok l'hai anche detto.
Hai già provato a caricare il firmware del Billion 5200S sul Trust?
Penso che meditandoci su dovremmo arrivare a capire il quid. Però suggerisco di spostarci sul 3d di Harry_Callahan dove magari hanno già discusso del problema.
ShutterIsland
01-11-2010, 18:23
Resto però ancora molto perplesso che un termine come PPPoE relay si riferisca ad una connessione PPPoA half bridge: sembrerebbe una contraddizione in termini.Infatti, per quello avevo anche chiesto se c'era l'analoga PPPoA Relay nel firmware. Ma se non hai l'Atlantis non me lo puoi confermare o meno.
Il "PPPoE Relay" in effetti dovrebbe servire per consentire l'accesso a un ISP diverso da quello settato nella configurazione del modem(/router), gestendo la connessione PPPoE direttamente dai PC della LAN, utilizzando credenziali diverse nel client PPPoE sul PC (ad es. è spiegato >qua (http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php/49948-PPPoE-Relay-on-Billion-5102)<). Il "PPPoA Relay" è invece implementato ad esempio su alcuni DrayTek Vigor (ad es. >questo (http://www.wirednz.co.nz/catalogue-network/broadband-dsl-modems-?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=340&category_id=186)<) ed in effetti è un "PPPoE to PPPoA Bridging". Temo ce l'abbiano solo i DrayTek Vigor.
Una rapida lettura del 3d di Harry_Callahan ti dimostrerà il contrario. Con una sola porta ethernet in uso un router configurato in half bridge settando i singoli parametri può funzionare in accoppiata con un secondo router anche se di marca\modello che non prevede l'opzione half bridge.Ma su questo non ci piove: ad es. Digicom Combo CX + Linksys WRT610N. E' esattamente così. Ovviamente di modem(/router) che funzioni in half-bridge ne basta uno: quello a monte, collegato alla linea ADSL.
Ma che cambia se la disattivi manualmente?In teoria nulla. Però se attivi l'half-bridge sul BiPAC5200/Trust allora il NAT si disattiva automaticamente. Altrettanto fa il Digicom Combo CX. Ma ti ho fatto vedere negli screenshot precedenti che, anche disattivando manualmente il NAT a partire da una configurazione routing-mode, non basta. Il problema, lo ripeto, non è tanto la disattivazione automatica (o meno) del NAT. Ma è che l'IP dell'ISP non viene passato sulla porta eth.
un DSL-320B funziona ugualmente in half bridgeNon credo proprio. Il 320T forse, ma il 320B pare non avere più quella funzione: o in routing-mode o in full-bridge e basta. E sì che lo dovresti sapere bene...... vista la tua... ehm, frequentazione anche dell'unofficial D-Link forum... Almeno questo è quello che ho capito leggendo "di là" nel thread dedicato al 320B.
Edit: sì, ok l'hai anche detto.Oh, yes! Basta prendersi il tempo di leggere con calma.
Hai già provato a caricare il firmware del Billion 5200S sul Trust?Leggi nel thread del Trust. Anche questo l'ho già detto: accennato qua e spiegato là.
Penso che meditandoci su dovremmo arrivare a capire il quidFirmware buggati? Brandizzati e non sovrapponibili tra un esemplare e l'altro di presunti cloni? Tenuto conto che stiamo parlando di prodotti vecchi e per lo più usciti dal mercato, temo ci si possa fare ben poco.
Carciofone
01-11-2010, 21:07
Mah, io posso leggere quello che mi sottoponi e rispondere per quello che so, ma non posso andare a fare ricerche ulteriori su 3d che non frequento per avere un quadro completo del tuo problema specifico. Sta a te trarre le conclusioni.
Detto questo, Harry_Callahan mi conferma che con router come il Trust in tuo possesso, senza l'opzione half-bridge specifica, non si può fare nulla. Effettivamente anche il DC-224 con firmware Billion 7300A 1.38e non ha un'opzione half bridge, ma solo pure bridge LLC e VC-Mux.
Su altri router come i D-Link con i quali funziona pur non essendoci un'opzione specifica di half bridge, ciò avviene per una differenza di base dei firmware che utilizzano una diversa tecnica di indirizzamento che non rispetta gli standard RFC ma funziona. Per questo il problema da te lamentato non viene rilevato con modelli D-Link.
Più di questo non ti so dire, aspettiamo altri interventi. Come giustamente hai notato l'assenza dell'opzione su alcuni modelli può giustificarsi forse con l'intento di differenziarli tenendo i costi bassi, In sintesi alla fine possiamo solo dire che si tratta di macchinette a basso costo con alcune opzioni in meno nel firmware.
ShutterIsland
01-11-2010, 21:28
Mah, io posso leggere quello che mi sottoponi e rispondere per quello che so, ma non posso andare a fare ricerche ulteriori su 3d che non frequento per avere un quadro completo del tuo problema specifico. Sta a te trarre le conclusioni.
In sintesi alla fine possiamo solo dire che si tratta di macchinette a basso costo con alcune opzioni in meno nel firmware.La conclusione è la stessa che ho tratto io, che ci dobbiamo tenere quello che passa il convento.
Per il resto, io non ti ho certo sottoposto documenti perché tu mi risolva il problema... Sono abituato a documentare le mie affermazioni, quindi ho fornito i link con intento chiaramente didattico. Chi ha voglia e tempo se li legga, in internet c'è da leggere e studiare (se si ha tempo) per giorni e giorni anche su un argomento così specifico come questo.
Non ho chiesto a nessuno di risolvere problemi. Ho solo domandato:
ma dove lo vedete che supporta half-bridge?
Ho letto i manuali del BiPAC 7300 e dell'Atlantis (quello del Sitecom non c'è più) e da nessuna parte vedo la possibilità di settarlo in half-bridge
e la domanda era pertinente al thread e in-topic, pertanto lecita.
Vedremo più avanti se ci saranno contributi di altri e/o possibilità di chiarire ulteriormente la cosa.
Carciofone
01-11-2010, 21:41
Mi pare che nessuno abbia mai contestato l'off topic o l'illiceità della domanda ... ;)
Carciofone
04-11-2010, 07:39
A seguito dei recenti sviluppi la guida rapida alla connettività verrà modificata nel senso di una maggiore chiarezza terminologica distinguendo la sezione Half-Bridge per i soli dispositivi che supportano nativamente quella modalità di connessione.
Per i modem e router che non la supportano ma che necessitano ugualmente di connettersi in PPPoA verrà invece suggerita la modalità diversa con PPPoA VC-Mux in routing, DHCP con range diverso da quello del router a valle, NAT attivato, firewall e upnp disattivati. Da un punto di vista velocistico non dovrebbero riscontrarsi grossi problemi, dato che il device gestito dal primo router è uno solo.
Alla fine per chi dispone già di due unità così configurabili si tratta comunque di un risparmio di denaro.
ShutterIsland
05-11-2010, 17:45
Sono in grado di rispondere a una parte delle mie stesse domande, avendo provato un Atlantis Land Webshare A02-RA241.
La configurazione che intendevo realizzare era: Atlantis usato come solo modem in half-bridge + router broadband (molto più "prestante") a valle.
La convinzione di poterlo far funzionare in half-bridge derivava da svariate letture in rete, tra cui >questo (http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php/89549)< thread intitolato appunto "Can a Billion 7300 do half-bridge mode?". Qui un "BillionSA Representative" rispondeva (nel 2007): "Yes the 7300 can do half-brdge. It is called PPPoE relay and you must enabled it under the following tabs: Configuration --> WAN --> ISP --> EDIT and then scroll right to the bottom and tik the little box that says PPPoE relay."
Il modello 241 risulta ancora a catalogo Atlantis Land, infatti è disponibile online presso svariati rivenditori.
L'esemplare provato era un arcaico fondo di magazzino. Il firmware a bordo era la versione 1.07rc5 ma la cosa più grave un'altra: era probabilmente una revisione hardware 1.0, infatti nell'etichetta sotto al router (sotto alle scritte "Model Code" e "Product") non era riportata la dicitura "Release: V1.1" che identifica il modello attuale.
Purtroppo il sito Atlantis Land riporta solo 2 firmware, entrambi per la V1.1. Infatti provando a caricarli si è rifiutato di aggiornare con un messaggio "wrong firmware". Ho provato anche i fw Billion, la v1.38 linkata in prima pagina e una più vecchia v1.30i sempre per il 7300. Nulla da fare, sempre "wrong firmware". Non ho trovato altro in rete, nulla che fosse specificatamente adatto alla V1.0 dell'Atlantis.
Procedendo quindi con il fw 1.07rc5 a bordo, ho verificato che nella schermata Configuration / WAN / ISP, se si sceglie il protocollo PPPoE Routed, è effettivamente presente il box "PPPoE Relay" come descritto a pag.32 nel manuale dell'Atlantis. Se invece si sceglie il protocollo PPPoA Routed non c'è nessuna "PPPoA Relay" nell'analoga schermata. Come già detto, la funzione pare ci sia solo sui DrayTek Vigor dove si chiama "PPPoE to PPPoA Bridging".
L'opzione però non mi ha funzionato. Perlomeno per lo scopo che pareva dovesse avere, cioè realizzare l'half-bridge. Sarà per quello che l'hanno tolta dai firmware Billion successivi?. Infatti nello stesso thread citato prima (sul sito mybroadband.co.za) si diceva poi (nel 2008): "Not true in Australia. I've tried on 7404VGP and 7300 without success and Billion Australia now confirm that half-bridge is only supported on the 5200 series". Ciò a testimoniare anche il fatto che i firmware Billion variano in realtà nelle "features" a seconda dell'area geografica.
Come dicevo, l'opzione non ha funzionato: il DHCP dell'Atlantis assegna infatti il primo IP locale libero (es. 192.168.1.100) al router a valle, senza fare il push dell'IP pubblico assegnato dall'ISP. Non è un'incompatibilità del broadband router a valle, l'ho verificato collegando direttamente un PC con parametri TCP/IP in automatico da DHCP, e fa la medesima cosa.
In conclusione: un'altra esperienza da incubo per quanto riguarda il crossflashing e la presunta equivalenza di tutti questi modelli di modem, che uguali non sono. Considerato che sul mercato esistono revisioni hardware diverse che possono vanificare come nel mio caso qualunque tentativo di aggiornamento, la prova può solo dirsi sfortunata e non esaustiva. Rimane sempre il dubbio se si può ottenere o meno l'half-bridge via "PPPoE Relay" con l'ultimo firmware della Atlantis per la revisione V1.1 dell'hardware. Anche fosse fattibile, comunque, sembrerebbe esistere solo con il PPPoE. Quindi in ogni caso non sarebbe una soluzione valida ad es. per un ipotetico passaggio a Tiscali. A meno di essere disposti a realizzare una configurazione con l'Atlantis in routing mode, quindi in double NAT col router a valle.
ShutterIsland
09-11-2010, 16:10
@Carciofone:
forse vale la pena aggiornare l'informazione in prima pagina o aggiustare il titolo al thread.
Dopo i recenti tentativi inutili di crossflash dell'Atlantis Land Webshare 241 (No Version), ho provato altri firmware per il BiPAC 7300A reperibili in rete: una mezza dozzina di versioni dal 2006 in poi. Oltre alle due versioni disponibili sul sito Atlantis Land per la V1.1 dell'hardware. Tutte con lo stesso risultato: "wrong firmware".
A quel punto mi è venuto il dubbio che si trattasse proprio di un modello diverso rispetto all'Atlantis Land Webshare A02-RA241 V1.1, per il quale in questo thread ci sono testimonianze di crossflash riusciti con successo. Andando a vedere le serie precedenti, mi sono caduti gli occhi immediatamente sul 7202: una rapida lettura del manuale ha rivelato che il chipset è lo stesso (TrendChip TC3162) e le schermate del firmware pressoché identiche.
Ho scaricato il firmware BiPAC-7202A-V1_09 da >qui (http://www.billion.com/support/download/fd/fd1-ADSL2-firewall-router.html)<, l'ultimo disponibile per la versione Annex A del 7202A (la "A" sta ad indicare la versione a 4 porte ethernet per distinguerla dalla "G", versione con WiFi). Il crossflash (eseguito con IE8) è andato immediatamente a buon fine! Al reboot l'Atlantis 241 è diventato un BiPAC 7202A:
http://img258.imageshack.us/img258/2268/atlantisbillion1.th.png (http://img258.imageshack.us/img258/2268/atlantisbillion1.png)
Provata la connessione ADSL: funziona, anche se comunque non aggancia la portante piena (8 Mbps) fermandosi a 7480 kbps e l'SNR è già piuttosto basso (7-8 db) contrariamente alla norma degli altri modem/router provati sulla stessa linea (SNR = 12 db). Esiste anche la schermata (nascosta) per regolare l'SNR su 3 livelli prestabiliti (http://192.168.1.254/iptv.asp) come segnalato nel thread dell'Atlantis 242W. A questo punto mi sono rivolto alla vexata questio del PPPoE relay.
L'opzione c'è ancora nella schermata Configuration / WAN / ISP per il protocollo PPPoE Routed, nonostante sia assente dalle schermate riportate nel manuale Billion. Da quello che alla fine ho capito dovrebbe servire appunto per trasferire la connessione PPPoE con autenticazione a un client esterno al modem, eventualmente con parametri di autenticazione diversi da quelli settati nel modem. A me sembra che non dovrebbe servire per realizzare l'half-bridge, come invece dicevano nel forum Billion sudafricano linkato nel post precedente. Anche perché per PPPoA l'opzione non c'è. Ho fatto diverse prove in PPPoE, con NAT abilitato o meno, DHCP attivato o disattivato, ma l'opzione "PPPoE relay" sembra comunque non funzionare.
Ciao a tutti.
Ho il sitecom DC-223 (router+modem ADSL). Se lo collego ad un Netgear WNDR3700, posso disattivare il router del sitecom ed utilizzarlo solamente come modem adsl?
Grazie mille.
bye by CNC
ShutterIsland
15-11-2010, 23:08
Ho il sitecom DC-223 (router+modem ADSL). Se lo collego ad un Netgear WNDR3700, posso disattivare il router del sitecom ed utilizzarlo solamente come modem adsl?Sì, in pure bridge mode. Visto che non c'è la possibilità di settarlo in half-bridge mode, devi per forza terminare la connessione PPP nel router WNDR3700. Quindi devi avere per forza un ISP compatibile con PPPoE. Perciò no Tiscali che richiede PPPoA.
Se hai necessità di Tiscali, devi usare un altro prodotto per farlo andare come solo modem in half-bridge (ad es. Trust MD-4050/Billion 5200A, Digicom Combo CX, TP-Link TD-8810 o TD-8840, solo per nominarne qualcuno che ho personalmente provato).
Altrimenti col DC-223 sei costretto a mantenere il routing mode. A meno che sia possibile giocare in qualche maniera disabilitando manualmente NAT, DHCP e firewall. Non ho personalmente provato, quindi non so se disabilitando il NAT manualmente passa poi correttamente l'IP dell'ISP su una porta LAN e, contemporaneamente, anche il gateway ESTERNO assegnato dall'ISP. Se mette invece il proprio IP come gateway allora credo non navighi dal router a valle.
Ho comprato da www.starstore.it (http://www.starstore.it/240444/prodotto-DC-228-ADSL-2-modem-4p-switch-SITECOM.aspx) il nuovo Modem Router ADSL 2+ con 4 porte LAN targato SiteCom DC-228 (http://www.sitecom.com/adsl-2-modem-router-4-port/p/779). Sebbene sul sito SiteCom viene proposto con wireless in realtà è solo cablato... infatti ho trovato altrove la descrizione del prodotto che riporto qui:
http://img835.imageshack.us/img835/3766/dc228combined.jpghttp://img191.imageshack.us/img191/1281/dc228product.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/8958/dc228.png
Lo vendono anche da www.abacosysweb.com (http://www.abacosysweb.com/DIT_Products/DIT_ProdDetailsL5.asp?ref=95252664) sebbene io non abbia mai acquistato da loro... il prezzo è invitante :) Non voglio fare spam per cui se ho sbagliato a linkare il router chiedo anticipatamente scusa :doh:
strassada
02-12-2010, 13:33
i dc-228 e dc-229 montano un SoC Infineon/lantiq e non Trendchip/Ralink.
non ho idea se Danube o Amazon-s o arx168 (non credo sia l'ultimo), non sono così esperto da confrontare i firmware (so solo che venivano fuori Amazon-s e danube a volontà)
neverdark
05-05-2011, 11:20
ragà ma dalla schermata di modifica dell' snr non posso immettere una valore a mano?? via telnet neanche si può fare niente??
ho il firmware billion sull' atlantis 241
Ciao
qualcuno sa se si possono aggiungere manualmente i DNS sul DC-228?
Grazie in anticipo
Ragazzi sul "dc-227 v01" che altro firmware posso caricare alternativo ? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.