PDA

View Full Version : [Libri] Nazismo, ma non di guerra


s3s3
29-04-2008, 19:28
Salve!
Sono sempre stato incuriosito dal nazismo, ma non di cosa ha fatto in guerra, ma ciò che c'era dietro. Per es.: la ricerca della'origine della razza ariana, le varie ricerche scentifiche segrete ecc...Mi sapreste indirizzare verso qualche titolo? Anche in generale, poi pian piano affinerò la mia ricerca.

PS.:Vanno bene anche libri che parlano della guerra, basta che ci siano degli spunti che posso raccogliere per poi reindirizzare la mia scelta futura.
Grazie.

Ciao!

s3s3
29-04-2008, 19:32
Un esempio: http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__satana-e-la-svastica.php

Che poi non sò se sia un libro del cavolo o meno.

Ciao.

akille
29-04-2008, 19:48
Storia di una sconfitta - B.H. Liddell Hart
Memorie di una sconfitta - Albert Speer

J3DI
29-04-2008, 20:36
"La Nazionalizzazione delle masse", di G. Mosse, Il Mulino editore. Il primo, vero e per certi versi ancora ineguagliato studio di livello accademico sulla nascita del nazionalsocialismo tedesco e le sue origini socioculturali.
Ti avverto, è un testo non complesso da leggere ma certamente non si può definire una lettura di intrattenimento o di evasione. Considera che è adottato come testo universitario in molti corsi di laurea. Dipende da che tipo di interesse sei spinto e che grado di approfondimento vuoi raggiungere. Qui trovi il massimo livello di accuratezza storica e di analisi critica.

s3s3
29-04-2008, 21:01
Storia di una sconfitta - B.H. Liddell Hart
Memorie di una sconfitta - Albert Speer

Il primo mi sembra troppo orientato verso la guerra(leggendo alcune opinioni).
Il secondo non ho trovato niente dopo una veloce ricerca. Proverò a cercare meglio.

"La Nazionalizzazione delle masse", di G. Mosse, Il Mulino editore. Il primo, vero e per certi versi ancora ineguagliato studio di livello accademico sulla nascita del nazionalsocialismo tedesco e le sue origini socioculturali.
Ti avverto, è un testo non complesso da leggere ma certamente non si può definire una lettura di intrattenimento o di evasione. Considera che è adottato come testo universitario in molti corsi di laurea. Dipende da che tipo di interesse sei spinto e che grado di approfondimento vuoi raggiungere. Qui trovi il massimo livello di accuratezza storica e di analisi critica.

Ecco...Questo (sempre leggendo) mi darebbe una buona base per capire...Ma non ancora quello che cerco (forse).

Io cercavo, per esempio, le varie ricerche e studi commissionati da Himmler...
Non sò se mi sono spiegato...

Ciao!

s3s3
29-04-2008, 21:05
Un esempio visto che ho menzionato Himmler: http://www.libreriauniversitaria.it/piano-occulto-setta-segreta-ss/libro/9788871806150

Dreammaker21
29-04-2008, 21:37
Un esempio visto che ho menzionato Himmler: http://www.libreriauniversitaria.it/piano-occulto-setta-segreta-ss/libro/9788871806150

Io ti consiglio di dare una lettura alle biografie sui vari gerarchi nazisti, utili per capire chi erano ma sopratutto quello che c'era dietro loro.

Quindi:

David Cesarani, Adolf Eichman - Anatomia di un criminale, Mondadori

Höss Rudolf, Comandante ad Auschwitz, Einaudi

Poi ci sono i libri di questa autrice, figlia di una criminale di guerra, che nei suoi libru fa il punto dei suoi ricordi.

Schneider Helga, Io, piccola ospite del Führer, Adelphi

Schneider Helga, Il rogo di Berlino, Adelphi

Schneider Helga, Mamma lasciami andare, Adelphi

Io lascerei stare il Mein Kamf perchè molto noioso.

ale85xp
29-04-2008, 22:11
dovresti cercare i libri su cui si è formato hitler.. i titoli li ho e anche il nome degli autori. devo solo trovarli..

_Magellano_
29-04-2008, 22:13
A costo di sembrare banale e scontato ti consiglierei di leggere qualche versione del mein kampf originale e senza modernizzazioni o critiche dal momento che incarnava buona parte delle aspettative di questa dottrina.
Certo non nego che ti sei scelto un tema abbastanza poco di evasione. :D

Erian Algard
29-04-2008, 23:21
"L'Enigma del consenso" di Ian Kershaw. Tratta della salita al potere di Hitler. Del come e del perchè. Ottima base da cui partire per leggere altro in merito.

Erian Algard
29-04-2008, 23:23
A costo di sembrare banale e scontato ti consiglierei di leggere qualche versione del mein kampf originale e senza modernizzazioni o critiche dal momento che incarnava buona parte delle aspettative di questa dottrina.
Certo non nego che ti sei scelto un tema abbastanza poco di evasione. :D

Il Mein Kampf è pesantissimo. Non è certamente un libro da leggere all'inizio. Semmai dopo che si conosce già l'argomento.

giannola
30-04-2008, 11:13
Io ti consiglio di dare una lettura alle biografie sui vari gerarchi nazisti, utili per capire chi erano ma sopratutto quello che c'era dietro loro.



ti consiglio di approfondire

http://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Paulus

Credo che questa figura sia stata molto sottovalutata nel suo ruolo disgregatore del nazismo.

P.S. cmq non puoi prescindere il nazismo dalla guerra: il punto fondamentale è lo spazio vitale alla sopravvivenza della razza ariana.

Erian Algard
30-04-2008, 11:39
Ma soprattutto è inutile andare a leggere libri su Himmler e le SS senza avere una base su ciò che era l'Idea hitleriana e di come si sia potuta realizzare.

s3s3
30-04-2008, 15:45
Dalle (molte) risposte che mi avete dato si è evidenziata una cosa che "temevo" già prima di chiedere...Che ho bisogno prima di alcune basi generali per poi approfondire...

Quindi secondo voi...con cosa comincio? Tipo quello consigliato da J3DI : "La Nazionalizzazione delle masse", di G. Mosse, Il Mulino editore"?

Oppure "Storia di una sconfitta - B.H. Liddell Hart " consigliato da akille?

"L'Enigma del consenso" di Ian Kershaw, menzionato da Erian Algard?

Per quanto riguarda il Mein Kampf, anche io avevo sentito/letto che era un libro pesante e non di certo per uno che inizia ad interessarsi...

Per ale85xp: Se riesci a trovarmi la lista te ne sono grato...Magari + avanti può essermi utile!

Grazie mille dei consigli ragazzi! Siete forti! :D

Ciao!

_Magellano_
30-04-2008, 16:07
Dalle (molte) risposte che mi avete dato si è evidenziata una cosa che "temevo" già prima di chiedere...Che ho bisogno prima di alcune basi generali per poi approfondire...

Quindi secondo voi...con cosa comincio? Tipo quello consigliato da J3DI : "La Nazionalizzazione delle masse", di G. Mosse, Il Mulino editore"?

Oppure "Storia di una sconfitta - B.H. Liddell Hart " consigliato da akille?

"L'Enigma del consenso" di Ian Kershaw, menzionato da Erian Algard?

Per quanto riguarda il Mein Kampf, anche io avevo sentito/letto che era un libro pesante e non di certo per uno che inizia ad interessarsi...

Per ale85xp: Se riesci a trovarmi la lista te ne sono grato...Magari + avanti può essermi utile!

Grazie mille dei consigli ragazzi! Siete forti! :D

Ciao!

Che grazie tante adesso ti diamo il numero di conto corrente per pagare la consulenza :D

s3s3
30-04-2008, 17:38
Se mi abitate a meno di 50km vi pago una birra! :D

Ciao!

Ileana
30-04-2008, 17:54
'Hitler, il figlio della Germania'. Antonio Spinosa. E' una biografia, ma spiega molto bene alcuni aspetti della genesi del nazismo e anche di come Hitler si avvicinò a.

Erian Algard
30-04-2008, 17:54
"L'Enigma del consenso" di Ian Kershaw, menzionato da Erian Algard?



Questo libro lo sto leggendo ora per la terza volta in 10 giorni dato che lo devo portare tra gli altri per un esame di Storia dell'Europa Contemporanea. Ti dico subito che non è pesante, scorre facilmente e ti fa capire molte molte cose. Non è il classico libro di storia, che segue una cronologia e ti dice "in data tot e tot è successo questo", assolutamente no ed è proprio per questo che te lo consiglio, dato che libri che magari si vanno a focalizzare sui meri eventi dubito ti interessino particolarmente.
Sicuramente è uno dei libri più belli che abbia letto negli ultimi tempi.
Nel libro è spiegata per bene tutta l'ideologia nazista e come dall'idea si sia potuti arrivare purtroppo alla realtà.

EDIT: il titolo esatto è "Hitler e l'enigma del consenso"

Adamkelno
30-04-2008, 19:11
Sulla figura specifica di hitler lessi (e anche rintintin :D ) anni orsono un tomo di più di 500 pagine pieno zeppo di biografia, testimonianze, analisi psicofisica (si ipotizzavano possibili anomalie fisiche all'origine dell'insanità di h.) e morale (il rapporto morboso con la nipote adolescente Geli "suicidatasi" poco prima della salita al potere e che per poco non finì per minare la fortuna politica del personaggio), un libro molto impegnativo a tratti forse anche troppo prolisso ma nel complesso molto ben argomentato..mi pare si intitolasse qualcosa come l'enigma Hitler oil mistero h.

s3s3
30-04-2008, 21:38
Questo libro lo sto leggendo ora per la terza volta in 10 giorni dato che lo devo portare tra gli altri per un esame di Storia dell'Europa Contemporanea. Ti dico subito che non è pesante, scorre facilmente e ti fa capire molte molte cose. Non è il classico libro di storia, che segue una cronologia e ti dice "in data tot e tot è successo questo", assolutamente no ed è proprio per questo che te lo consiglio, dato che libri che magari si vanno a focalizzare sui meri eventi dubito ti interessino particolarmente.
Sicuramente è uno dei libri più belli che abbia letto negli ultimi tempi.
Nel libro è spiegata per bene tutta l'ideologia nazista e come dall'idea si sia potuti arrivare purtroppo alla realtà.

EDIT: il titolo esatto è "Hitler e l'enigma del consenso"

Per ora ho scelto proprio il tuo. Sono andato in una libreria che ci passavo davanti per caso ma non ce l'avevano. Venerdì faccio un salto in altre due librerie e se non ce l'hanno lo ordino.

Grazie a tutti. Terrò conto dei vostri consigli in futuro.

Ciao!

Xspazz
05-05-2008, 21:58
Ti consiglio assolutamente

"Storia del Terzo Reich"

di William L. Shirer.

E' in assoluto un classico attuale ancora oggi. Se ti interessa il nazismo non puoi prescindere da questo testo. Spero che tu riesca a trovarlo.

Xspazz

P. S.

Link sull'autore http://en.wikipedia.org/wiki/William_L._Shirer Ne avevano anche tratto una serie televisiva.

y4k
05-05-2008, 22:14
Lucio Galli, il nazismo esoterico (se ricordo bene l'autore)

Doc Mc Coy
06-05-2008, 09:37
Ti consiglio assolutamente

"Storia del Terzo Reich"

di William L. Shirer.

E' in assoluto un classico attuale ancora oggi. Se ti interessa il nazismo non puoi prescindere da questo testo. Spero che tu riesca a trovarlo.
Ne avevano anche tratto una serie televisiva.

Concordo...il mio interesse sull'argomento è iniziato da lì...
(ma della serie tv non so niente...notizie?)

kikki2
07-05-2008, 20:56
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-evans_richard_j_/sku-12047212/la_nascita_del_terzo_reich_.htm

Korn
07-05-2008, 23:12
'Hitler, il figlio della Germania'. Antonio Spinosa. E' una biografia, ma spiega molto bene alcuni aspetti della genesi del nazismo e anche di come Hitler si avvicinò a.ho letto un libro dello stesso autore sull'impero romano, assolutamente ridicolo...

Erian Algard
08-05-2008, 09:15
ho letto un libro dello stesso autore sull'impero romano, assolutamente ridicolo...

Semplicemente perchè qui bisogna distinguere tra i giornalisti e gli storici. Spinosa è un giornalista. Punto. Che poi scriva di impero romano, scriva biografie su Hitler ecc. è un altro paio di maniche e non so a che titolo faccia ciò.
E' logico che un giornalista non può essere preparato quanto uno storico, altrimenti questi ultimi che ci stanno a fare? E non capisco nemmeno perchè una marea di giornalisti debbano improvvisarsi storici quando non ne hanno magari le capacità, l'approccio giusto, le basi e via discorrendo. Che ci crediate o no la storia è una scienza e non è che il primo che arriva può scrivere libri di storia, ed è proprio per questo che io consiglio di evitare come la peste libri di "storia" scritti da giornalisti.

Io non ho letto e mai lo farò il libro sull'Impero Romano che tu citi, ma ti credo sulla parola, semplicemente perchè mi è capitato di leggere certe cose di pseudo-storici davvero assurde.

J3DI
08-05-2008, 13:00
E non capisco nemmeno perchè una marea di giornalisti debbano improvvisarsi storici quando non ne hanno magari le capacità, l'approccio giusto, le basi e via discorrendo.


E' una tradizione inaugurata dal grande Montanelli che, pur non essendo storico, era comunque di una caratura ben diversa rispetto ai tanti suoi "colleghi" che si improvvisano, appunto, scrittori.

Ileana
10-05-2008, 11:56
ho letto un libro dello stesso autore sull'impero romano, assolutamente ridicolo...

Quello sull'impero romano non so.
Ma quello su Hitler è davvero ben fatto. Forse poco scorrevole in alcuni punti.
Ma partendo da quello sono riuscita a trovare spunti per altri libri e/o letture su internet molto interessanti.
Non ti puoi fermare a un libro per conoscere la storia ;)
Anche perchè se no delle foibe saprei solo che sono insenature dove i fascisti gettavano i bambini slavi :rolleyes:

Dreammaker21
10-05-2008, 12:11
Quello sull'impero romano non so.
Ma quello su Hitler è davvero ben fatto. Forse poco scorrevole in alcuni punti.
Ma partendo da quello sono riuscita a trovare spunti per altri libri e/o letture su internet molto interessanti.
Non ti puoi fermare a un libro per conoscere la storia ;)
Anche perchè se no delle foibe saprei solo che sono insenature dove i fascisti gettavano i bambini slavi :rolleyes:

Puoi, gentilmente, inserire anche una bibliografia di riferimento sulla "destra", nella sua accezione più ampia.

Io non vado oltre: Autobiografia di un 'fucilatore' di Almirante.

Grazie!

s3s3
11-05-2008, 11:11
Ti consiglio assolutamente

"Storia del Terzo Reich"

di William L. Shirer.

E' in assoluto un classico attuale ancora oggi. Se ti interessa il nazismo non puoi prescindere da questo testo. Spero che tu riesca a trovarlo.

Xspazz

P. S.

Link sull'autore http://en.wikipedia.org/wiki/William_L._Shirer Ne avevano anche tratto una serie televisiva.

Se continuo con l'argomento lo terrò a mente. Ora ho ordinato l'altro. Lunedi lo vado a prendere. Lo potrei già avere ma andare a Bassano del Grappa con l'adunata degli alpini per prendere un libro non ci penso nemmeno! :D

Ciao!