PDA

View Full Version : Lucido o Opaco?


Glide
29-04-2008, 17:52
Leggendo un pò in giro , non sono riuscito a capire se sono migliori i monitor a pannello lucido o opaco....voi cosa consigliate?

Raulo
29-04-2008, 17:57
è una di quelle cose che devi andare a vedere coi tuoi occhi e decidere ;)
ciao

Glide
29-04-2008, 22:51
ho fatto un giro in un negozio e ho visto un hp lucido, colori molto brillanti e nitidi, mentre gli altri opachi mi sembravano più 'spenti'
però ho paura dei riflessi del lucido...

numbhead
29-04-2008, 23:22
lucido tutta la vita :D

Abilmen
30-04-2008, 00:21
Spero di essere utile con un mio post di alcuni mesi fa:
Originariamente inviato da Abilmen...

Ho letto alcune pagine di questo thread sul PB "Maestro", annotando alcune inesattezze che non quoto perchè lievi.
Mi riferisco al solito "tormentone" inerente allo schermo lucido (o glossy o glare) oppure opaco..... La preferenza è ancora per l'opaco che non da' problemi di sorta nella visualizzazione. Ci si chiederà: ma allora a cosa serve questa innovazione tecnica che non è un difetto sia ben chiaro...ma una scelta di marketing rivolta ad un certo tipo di utenza? In primis gli appassionati di videogiochi 3d e film dvd (ma anche magari a chi possiede una videocamera/fotocamera digitale). Ove frames (editing) e foto, hanno una brillantezza straordinaria.
Stabiliamo dunque una volta per tutta la differenza tra opaco e lucido.
- Lo schermo opaco ha un filtro polarizzatore (non visibile ad occhio nudo) ruvido che devia la luce esterna secondo angoli tali da non impattare con gli occhi dell'operatore.
- Lo schermo lucido invece, usa un filtro polarizzatore liscio che permette (grazie ad un particolare procedimento chimico) di assorbire la luce esterna, "aumentando" di colpo la luminosità, il contrasto ed anche un po' la nitidezza. Detto questo esiste un contro rimediabile, ma che alcuni (a volte esagerando) possono ritenere fastidioso. Il mirror-effect (effetto specchio). In pratica, se la luce ambientale è tanta o cmq proviene dalle spalle, ci possono essere (causa la lucidità dello schermo che funge tipo "vetro") fastidiosi riflessi che si traducono nella visione....della propria immagine (o di oggetti posti vicino a chi guarda). Anche in caso di fotoritocco, i colori possono risultare non del tutto fedeli (troppo "carichi"). La mia opinione è la seguente: se lavoriamo in un ufficio (magari con altri colleghi) dove la luce è fissa e spesso tutt'altro che soffusa o proveniente da dietro, lasciamo perdere gli schermi glossy-glare. Potrebbe essere un fastidio non da poco. Se invece il monitor lucido è for "home", il problema non sussiste, perchè potremo regolare la luce dell'ambiente, esattamente come vogliamo o meglio, come deve essere in questo caso. Sostanzialmente
luce soffusa o cmq poco elevata e possibilmente non proveniente dalle spalle. Insomma, si tratta tutto sommato di un falso problema probabilmente troppo enfatizzato da certi lab test presenti sul web. Con la giusta luce, non ci sono dubbi che l'impatto visivo è "superiore". Trovo più problematico uno schermo glossy su un notebook dove spesso ti devi adeguare alla luce....che trovi e che probabilmente si deve accettare com'è. Ma su un pc fisso direi che sono di più i vantaggi. Questo è quanto.

Glide
30-04-2008, 08:21
grazie, molto esauriente:D
poi ho visto che lo schermo che mi piace (hp1907v) ha il refresh max a 60hz, non è poco? il mio nec 15' lcd arriva a 1024x768 a 75hz ed è uno schermo che ha 5 anni

Abilmen
30-04-2008, 09:06
Negli lcd il refresh assume pochissima importanza. Tipicamente è a 75hz in caso di collegamento vga analogico. Nel caso di dvi (o dvi-d) il refresh dev'essere tenuto a 60 hz ma, all'atto pratico, non cambia nulla, perchè lo sfarfallio (tipico dei catodici) non c'è cmq.

Glide
30-04-2008, 09:37
capito...però questo monitor ha solo l'uscita vga, con il mio si vede la differenza tra 75 e 60 hz
chissà se lo faranno anche in versione dvi