PDA

View Full Version : Vista + Kubuntu 8.04, problema GRUB


Horizont
29-04-2008, 12:12
Ciao.
Sono un novellino dell'ambito linux e sto cercando di installare kubuntu 8.04 sul mio pc.
Ho letto la guida, molto interessante ed esplicativa, però non ho avuto modo di riscontrarci il mio problema.
Mi spiego.
Io ho un pc con 2 hd da 80GB sata e i 200gb pata. kubuntu ha difficoltà nel riconoscere il jmicron della mia p5w dh dlx, ma fortuntatamente a quel connettore è attaccato il 200gb che uso esclusivamente per storing.
in un 80gb possiedo vista, perfettamente installato.
l'altro 80gb volevo dedicarlo a kubuntu...ho letto che linux cmq non da mai garanzie quindi ho pensato che fosse più sicuro installarlo su un hd dedicato.
Ora che succede, io faccio partire da boot il cd di kubuntu, procedo con il partizionamento normale ext3 (primaria, l ho fatta da 20gb) e swap (logica da 1gb...ho 2gb di ram) ovviamente cancellando prima le partizioni.
Procedo con l inserimento di nome utente ecc, tutto normale. Kubuntu installa i file e tutto il resto. Al punto dell'installazione del GRUB riconosce perfettamente Vista installato. a quel punto io scelgo come destinazione l MBR per l'installazione del GRUB...bene...riavvio il pc e mi compare sempre lo stesso errore 17 durante l avvio di GRUB...
qual è il problema? cos è che sbaglio?
fortunatamente poi sono riuscito ad utilizzare SUPERGRUB per riparare il grub e poi FIXMBR da boot con vista per pulire il tutto ed effettuare prove successive.

Qualcuno ha idea di quale sia il problema?

patel45
29-04-2008, 13:31
fortunatamente poi sono riuscito ad utilizzare SUPERGRUB per riparare il grub e poi FIXMBR da boot con vista per pulire il tutto ed effettuare prove successive.

Qualcuno ha idea di quale sia il problema?Non mi è chiaro cosa hai fatto con Supergrub e col fixmbr. Ora ti parte solo Vista ?

Malon
29-04-2008, 14:19
@Horizont
Bisogna sapere come sono collegati gli HD alla scheda madre. Nella scheda madre ci sono immagino 4 connettori( o più) SATA, che vengono classificati come SATA1 SATA2, SATA3, SATA4 e cosi via. L'HD collegato al connettore SATA1 viene nominato da Ubuntu sda, quello che si collega al SATA2 sdb, e il SATA3 sdc.Per capire la corrispondenza quale hard disk ->sda , bisogna lanciare il commando fdisk -l o vedere gli HD da "system setting"-> "Disks & Filesystems" disponibile solo sotto KDE (kubuntu ) e non gnome (ubuntu).
Grub viene installato sull'HD sda (installando k/ubuntu).
Grub non contiene tutte le informazioni necessarie al boot, ma funziona in collaborazione con il file menu.lst che si trova nella directory /boot/grub della partizione in cui è installata ubuntu.
Inoltre tieni presente che Grub comincia a nominare gli HD a partire da 0. Cosi per Grub
sda -> 0 ( cioè hard disk 0)
sdb -> 1 (cioè hard disk 1)
sdc -> 2
Allo stesso modo grub comincia a nominare le partizione a partire da 0. Cosi la partizione 0 sarà la prima partizione di un disco rigido.
Perchè ti ho spiegato tutto questo? Semplice.
Come detto prima grub viene installato sul primo hard disk, cioè sda (per ubuntu), 0 (per grub).
Allora affinché il boot avvenga correttamente devi impostare la sequenza di boot dei hard disk (da BIOS) nel seguente modo, sda, sdb, sdc. Da bios però non vedrai sdca, o sdc ma piuttosto il nome per esempio SE 80GB, o samsung 80GB, Western Digital 200GB (nomi di fantasia chiaramente) e devi prima vere chiaro in mente quale HD è il sda, qual'è sdb e qual'è sdc.
Tu non hai hard disk PATA a quanto pare Con i dischi PATA il discorso diventa un pò più complesso, e la 8.04 non la conosco bene ancora, per poterti spiagare cosa succede con i PATA e la 8.04
La prima cosa da imparare appena si avvicina a linux è come funziona grub e menu.lst per poter risolvere in 3 minuti eventuali problemi.
Sappi allora che con grub è possibile editare a volo il file menu.lst (ma le modifiche non vengono salvate) schiacciando un paio di volte il tasto "e".
Poi bisogna editare la riga: root hd(0,0), se la nostra ubutuntu si trova nella prima partizione del primo disco allora lo lasciamo cosi. Se invece la ubuntu si trova nella prima partizione del secondo disco biogna scrivere "root hd(1,0)" (senza le virgolette).Poi schiaccia il tasto "b" per fare il boot.
Premessa importatane è che prima dobbiamo avere impostato la sequenza di boot degli HD coerentemente con la classifica di HD fatta da ubuntu (si fa da BIOS) .
Lo sa sempre complicato a scivere e a leggere tutte queste cose ma una volta afferrato il concetto è facilissimo applicarlo, bastano fare un pò di pratica.

Horizont
29-04-2008, 16:08
@patel45: si praticamente col supergrub avevo sistemato il grup, dato che non mi faceva piu neanche scegliere di far partire vista...e poi con il fixmbr ho tolto definitivamente il grub in modo che mi parta vista all avvio automaticamente.

@Malon: grazie mille per le info preziose. ti spiego. io quando ho installato kubuntu mi sono ritrovato 3hd, di cui uno proprio non ho capito da dove spuntasse...
sda: 80GB
sdb: tipo 523kb una cosa assurda...e si chiamava tipo config disk
sdc: 80GB
siccome non ero ferrato nella rappresentazione non capivo quale dei due fosse quello di vista e quale quello vuoto dato che non c è nessuna corrispondenza con le indicazioni di windows...alla fine ho notato una "B" nel primo 80GB (sda) e ho pensato subito a B come Bootable...quindi di conseguenza ho partizionato l'sdc facendo 20gb di ext3, 1gb di swap e 59 rimanenti in ntfs in modo da poterli gestire da windows.
poi l intuizione m ha dato ragione dato che vista non ha risentito di nulla e il partizionamento risultava sull 80GB vuoto una volta tornato su vista.

Ad ogni modo mi stai dicendo che il problema è dove ho installato il grub? cioè non dovrei metterlo nel MBR? bensì nell hd stesso dove ho messo kubuntu?

Malon
29-04-2008, 17:12
sdb: tipo 523kb una cosa assurda...e si chiamava tipo config disk

Questa cosa non so che cosa sia.

Allora devo supporre che hai solo 2 dischi da 80Gb, sda e sdc, entrambi SATA.

Ad ogni modo mi stai dicendo che il problema è dove ho installato il grub? cioè non dovrei metterlo nel MBR? bensì nell hd stesso dove ho messo kubuntu?
No il grub va installato sull'MBR. Che io sappia, basandomi sulle installazioni che ho fatto con la 7.10 (invece la 8.04 l'ho aggiornata via internet) il grub viene installato di default sul sda (e non mi ricordo se è contemplata la possibilità di scegliere un altro disco, mi pare di no). Quindi hai fatto bene.
Quello che volevo dire è impostare la sequenza di boot dei dischi rigidi (dal bios) in modo che sda (mettiamo che sia un samsung) risulta prima dell'altro disco (mettiamo per esempio seagate).
In questo modo a grub verranno "presentati" gli HD con l'ordine che li ha riconosciuti ubuntu. Visto che hai solo 2 HD si tratta semplicemente di invertire la loro posizione nella lista di sequenza di boot per gli HD.
Poi una volta fatto questo e visto che hai installato ubuntu sul sdc, ma c'è questo sdb che appare assurdo, io proverei, con la tecnica di editare al volo grub con queste righe:
opzione 1:
root (hd1,0)
e se non funziona, vai col opzione 2
root (hd2,0)

(non devi scrivere opzione 1 o 2, io l'ho fatto per distinguere le due diverse modifiche)

Poi un volta entrato in ubuntu modificherei il /boot/grub/menu.lst in modo che le righe che si riferiscono a ubuntu (le righe che si riferiscono a vista lasciale come sono) hanno i parametri giusti( si tratta sempre di quelli numeri tra parentesi dopo root hd).

Ecco la tecnica di editare grub al volo.
- Installare ovviamente grub
- prima che appaia il messaggio di errore schiaccia alcune volte il tasto "e" (che sta per edit)
- Ti apparirà una riga tipo, root hd(1,0)
- Prova entrambe le opzioni, in pratica root (hd1,0) o root (hd2,0)
- Dopo ogni modifica schiaccia un paio di volte il tasto "b" (che sta per boot)
- Se grub non dà errore allora hai trovato le impostazioni corrette. Se continua a dare errore prova l'altra opzione.

Se riesci ad entrare in ubuntu modifica il file menu.lst per rendere permanenti le modifiche

patel45
29-04-2008, 17:58
Scusa Malon, quello che dici è giustissimo, ma mi sembra troppo complicato per un novellino come si è definito Horizont.
@Horizont
Io credo che con Supergrub puoi risolvere e ricreare il dual boot senza dover reinstallare niente. Se non ci riesci reinstalla Ubuntu e nella schermata del partizionamento dopo aver scelto i punti di mount, clicca su Avanzate e assicurati che il grub vada in hd(0,0) cioè nel disco di boot che dovrebbe essere quello di Vista.

Horizont
29-04-2008, 20:56
ringrazio molto entrambi e proverò a risolvere.
cmq si mi sono definito novellino di linux ma col pc ci smanetto abbastanza spesso quindi non preoccupatevi per le ovvietà :D
farò queste altre prove.
grazie ancora, vi faccio sapere se risolvo :D

Horizont
01-05-2008, 00:36
ok sono entrato in kubuntu, il boot era settato su (hd2,0) invece con (hd1,0) parte, ora mi appresto a modificare menu.lst per rendere le modifiche permanenti.
ora sto scaricando i pacchetti, sono sorpreso, la wifi è stata identificata al volo!!!
il problema è che mi perde il segnale praticamente ogni 20 secondi...non proprio il segnale, diciamo la banda...cala a 0 kbps in invio e ricezione facendomi bloccare il traffico e rendendomi inaccessibili le pagine web e i vari upgrade
come faccio a risolvere il problema della wifi?
grazie ancora ragazzi cmq.

PS: dopo aptitude update ho fatto aptitude upgrade ma mi continua a dire che non è possibile fare un certo LOCK e mi chiede "sei root?"....e io sono root...ho impostato la password prima altrimenti non avrei potuto manco fare update, che problema è?

Horizont
01-05-2008, 15:36
non so come e perche ma ora la connessione va ed è da 1 ora che sono in rete senza aver avuto problemi di banda.
ad ogni modo ho updatato e upgradato tutto da konsole col router attaccato per ethernet...ora lo ho in wifi e funge tutto alla perferzione...
l'unico problema rimanente è kopete che non vuole sapere di andare...mi continua a dire che la connessione viene interrotta e non riesco a loggare.
Ah un altro problema che ho notato è che all'avvio è noiosamente lento kubuntu...la barra rimane ferma per circa 2 minuti prima di ripartire e terminare il caricamento...secondo me non ha riconosciuto ancora tutte le periferiche...potresti darmi una guida per sapere come funziona per il riconoscimento dell hardware?
come funziona quest'aspetto su linux?
grazie.

Malon
01-05-2008, 17:42
Kopete non ha mai capito come funziona. Io utilizzo aMSN, un clone di MSN che lo puoi trovare in www.getdeb.net insieme ad altri pacchetti deb.
Per il caricamento di kubuntu, io ieri per curiosità ho cronometrato un portatile vecchio di 2 anni (CPU celeron M 1400Mhz, HD 5400RPM) è ho segnato 1min e 20 sec fino al momento che appare la superficie di desktop con bara e collegamenti. Sul mio pc fisso sarà anche più veloce visto l'HD 7200 RPM e CPU AMD 400X2. Ma il caricamento in generale è meno veloce di quello di windows (almeno xp che conosco bene) Sul portatile che provato winxp si caricava in 50 secondi.
Magari se fai il tuning softaware ti si velocizza il caricamento. Dal terminale:
sudo apt-get update
e sudo apt-get clean (per cancellare pacchetti disinstallati)
Guide per il riconoscimento hardware non conosco.

NLDoMy
01-05-2008, 21:44
e da tempo che non reinstallo ubuntu, anzi kubuntu, ma ho visto che c'è wubi, usa wubi, è un .exe da eseguire da vista, installi tutto da li, e ti crea il boot con il bootloader di vista