View Full Version : I preventivi online hanno valore legale?
Mi spiego, ho fatto un preventivo online sul sito della milano assicurazioni divisione la previdente.
Per il mio ciclomotore 50 mi chiedono 220€, oggi sono andato alla sede della mia città e con gli stessi dati mi chiedono 320€.
Se io li porto il preventivo che ho fatto online la sede è obbligata a farmi quel prezzo, oppure può cambiare il prezzo a suo piacimento?
In definitiva quel preventivo online ha una valenza legale?
Penso esista qualche legge che faccia riferimento ai preventivi, o sbaglio?
Perchè il sito in cui l'ho fatto è quello ufficiale della milano assicurazioni, precisamente divisione la previdente, proprio quella dove sono andato io nella mia città.
Scusate per il messaggio troppo lungo ma mi innervosco quando tentano di fregarmi...
io ti suggerisco una telefonata...per informarti meglio.
Espinado
29-04-2008, 13:33
dubito fortemente sia vincolante, pero' tu presentati con la stampa a video, puo' essere che nella sede fisica abbiano sbagliato qualche click nel farti il preventivo!
Fides Brasier
29-04-2008, 13:50
ogni sede puo' farti il preventivo che vuole, piu' alto o piu' basso.
forse, se gli porti la stampa del preventivo, possono abbassare la loro richiesta; forse addirittura ti possono fare proprio quel prezzo; ma non sono affatto vincolati.
GUSTAV]<
29-04-2008, 14:22
Il valore legale non esiste, anche perchè sotto c'è scritto * con riserva di modifiche e blà blà blà,
insomma il solito papiro preparato da 10 avvocati che in pratica è sempre colpa tua e mai loro. :D
Forse potrebbe essere pubblicità ingannevole, mah insomma (vedi sopra) :rolleyes:
Paganetor
29-04-2008, 14:57
guarda che comprare una assicurazione on line e in un "posto fisico" è diverso, anche se la società è la stessa... in definitiva con la polizza on-line non paghi la commissione al broker, mentre nel "posto fisico" ci sono delle persone che vanno pagate...
quindi il preventivo è velido a parità di condizioni: siccome le condizioni sono diverse, non puoi farlo valere...
Mi spiego, ho fatto un preventivo online sul sito della milano assicurazioni divisione la previdente.
Per il mio ciclomotore 50 mi chiedono 220€, oggi sono andato alla sede della mia città e con gli stessi dati mi chiedono 320€.
Se io li porto il preventivo che ho fatto online la sede è obbligata a farmi quel prezzo, oppure può cambiare il prezzo a suo piacimento?
In definitiva quel preventivo online ha una valenza legale?
Penso esista qualche legge che faccia riferimento ai preventivi, o sbaglio?
Perchè il sito in cui l'ho fatto è quello ufficiale della milano assicurazioni, precisamente divisione la previdente, proprio quella dove sono andato io nella mia città.
Scusate per il messaggio troppo lungo ma mi innervosco quando tentano di fregarmi...
Probabilmente il preventivo vale solo per una polizza online, che viene data ad un prezzo minore perchè per l'assicurazione ha un costo minore.
Scusate siete sicuri?
Io ho trovato questo:
Tratto dal codice delle assicurazioni, art. 131
Art. 131
Trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto
1. Al fine di garantire la trasparenza e la concorrenzialità delle offerte dei servizi assicurativi, nonché un'adeguata informazione ai soggetti che devono adempiere all'obbligo di assicurazione dei veicoli e dei natanti, le imprese mettono a disposizione del pubblico, presso ogni punto di vendita e nei siti internet, la nota informativa e le condizioni di contratto praticate nel territorio della Repubblica.
2. La pubblicità dei premi é attuata mediante preventivi personalizzati rilasciati presso ogni punto di vendita dell'impresa di assicurazione, nonché mediante siti internet che permettono di ricevere il medesimo preventivo per i veicoli e per i natanti individuati nel regolamento di attuazione.
3. L'ISVAP determina, con regolamento, gli obblighi a carico delle imprese e degli intermediari.
Stando all'articolo 2 i preventivi online hanno il medesimo valore...
la legge sembra chiara ma la realtà è diversa, ognuno fa valere i prezzi che vuole almenoché non si sputa fuoco e fiamme nella propria agenzia locale.
Ho chiamato il legale di famiglia e ha detto che la legge è così e in caso posso fare una denuncia all'isvap e alle associazioni dei consumatori, tutte stronzate.....io vorrei poter denunciare la sede stessa....ma tanto non farò nulla perchè sono solo soldi che si escono e non tutti hanno la possibilità...
.....io vorrei poter denunciare la sede stessa....ma tanto non farò nulla perchè sono solo soldi che si escono e non tutti hanno la possibilità...
e invece di tutto questo casino, non sarebbe piu' semplice comprare la poliza on line visto che it fanno il prezzo migliore? :fagiano:
e invece di tutto questo casino, non sarebbe piu' semplice comprare la poliza on line visto che it fanno il prezzo migliore? :fagiano:
Certo, se fosse possibile...
Le compagnie che hanno le sedi locali non vendono via internet (almeno le più famose che ho controllato io).
Cmq ho risolto, ho trovato una compagnia che mi aumentava solamente di 40€ rispetto al loro preventivo online.
40€ sono accettabili, ma un aumento fino al 200% delle concorrenti è da denuncia...
Se qualcuno di Messina ha bisogno di qualche dritta per assicurare il motorino mi contatti, praticamente ho girato tutte le compagnie :D
GUSTAV]<
01-05-2008, 21:16
discorso collaterale...
Ste assicurazioni ci lucrano alla grande.. :sofico:
se non è una casta questa... :rolleyes:
fosse x mè farei la liberalizzazione, almeno per i motoveicoli,
oppure una franchigia più alta, tipo 4000€ o 10.000€ e riduzione considerevole dei costi.
Perchè se andiamo avanti con questo ragionamento, perchè lo scooter si e la bicicletta no ? :wtf:
Torniamo ai bei tempi, assicurazione targa e casco obbligatori anche per la bici ! :O
Avete provato a chiedere di stamparvi un preventivo ad un'assicurazione?
A me su 10 che ho girato solo una me lo ha stampato...tutte le altre o inventavano balle colossali tipo la stampante non funziona (e queste sono quelli più educati) oppure mi davano un no secco:mbe:
Roba da matti...una addirittura mi ha detto che attualmente non può assicurare nessun mezzo :eek:
Ma stiamo scherzando? volevo vedere se avrebbe avuto il coraggio di ripetermelo con due agenti della finanza accanto...
Il problema siamo noi.
Esistono delle leggi e delle regole ma la maggior parte degli assicurati non le conosce( me in primis, prima di questa personale odissea non sapevo nemmeno la differenza fra massimale e franchigia...) e così gli assicuratori sono liberi di fregarci come vogliono...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.