View Full Version : CONTRIBUZIONE SINDACALE STRAORDINARIA (30 €) CONTRATTO 20.01.2008
Ciao,
avete "donato" 30€ ai sindacati in segno di gratitudine e supporto per il contratto metalmeccanici rinnovato?
Vale la regola del silenzio assenso, se non si risponde verrano presi i 30€ dallo stipendio di maggio 2008.
Fides Brasier
29-04-2008, 10:54
no perche' e' un contratto di merda :O
Ciao,
avete "donato" 30€ ai sindacati in segno di gratitudine e supporto per il contratto metalmeccanici rinnovato?
Vale la regola del silenzio assenso, se non si risponde verrano presi i 30€ dallo stipendio di maggio 2008.
Ma riguarda solo chi ha contratto da metalmeccanico. giusto?
Ma riguarda solo chi ha contratto da metalmeccanico. giusto?
Si
EarendilSI
29-04-2008, 11:04
Ho contratto telecomunicazioni e vado fiero di non versare nemmeno una lira (ehm...un c€) a questi sindacati che non mi rappresentano e che portano avanti "battaglie" politiche e non certo per i lavoratori... :muro:
Paganetor
29-04-2008, 11:05
Ciao,
avete "donato" 30€ ai sindacati in segno di gratitudine e supporto per il contratto metalmeccanici rinnovato?
Vale la regola del silenzio assenso, se non si risponde verrano presi i 30€ dallo stipendio di maggio 2008.
ah sì? se non dici espressamente di no ti rubano i soldi????
complimenti, bella merda!
ah sì? se non dici espressamente di no ti rubano i soldi????
complimenti, bella merda!
Yes,
se non riconsegni il foglio vale come un assenso al prelievo...
Paganetor
29-04-2008, 11:10
Yes,
se non riconsegni il foglio vale come un assenso al prelievo...
ma è legale una cosa simile? :mbe:
alarico75
29-04-2008, 11:18
E' legale anche se e' un po' una porcata!
Ricordatevi se siete metalmeccanici di dire di no al regalo ai sindacati!
Non se lo meritano!
Paganetor
29-04-2008, 11:22
E' legale anche se e' un po' una porcata!
Ricordatevi se siete metalmeccanici di dire di no al regalo ai sindacati!
Non se lo meritano!
io non sono metalmeccanico e ho il contratto scaduto da più di 3 anni... ormai i sindacati sono diventati una associazione a delinquere, c'è poco da fare...
AlexGatti
29-04-2008, 11:46
E' legale anche se e' un po' una porcata!
Ricordatevi se siete metalmeccanici di dire di no al regalo ai sindacati!
Non se lo meritano!
A me non hanno dato nessun foglio!
E' normale? io non sono iscritto al sindacato.
alarico75
29-04-2008, 11:47
A me non hanno dato nessun foglio!
E' normale? io non sono iscritto al sindacato.
Chiedi informazioni in amministrazione... ti sanno dire che succede...
FabioGreggio
29-04-2008, 11:51
E' legale anche se e' un po' una porcata!
Ricordatevi se siete metalmeccanici di dire di no al regalo ai sindacati!
Non se lo meritano!
Bravi, datelo a Confindustria che ci pensano loro a fare i vs interessi.
Avanti così.
abbattiamo pure i sindacati.
L'operaio deve contrattare da solo davanti al datore di lavoro.
Porterà a casa di più!!!!
Evvai!
fg
che voi sappiate vale la stessa cosa per il contratto del commercio?
generals
29-04-2008, 12:14
AZZ 30 EURO A LAVORATORE?
Ma che stratosferico aumento contrattuale hanno ottenuto? :D
EarendilSI
29-04-2008, 12:16
AZZ 30 EURO A LAVORATORE?
Ma che stratosferico aumento contrattuale hanno ottenuto? :D
Probabilmente costa di più questa tassa richiesta dai sindacati che non l'aumento contrattuale... :stordita:
ah sì? se non dici espressamente di no ti rubano i soldi????
Sì, ma te lo dicono. Dov'è il problema? Dici di no ed è finita lì, no?
Paganetor
29-04-2008, 12:34
Sì, ma te lo dicono. Dov'è il problema? Dici di no ed è finita lì, no?
no, perchè così facendo ogni volta devo sbattermi per dire loro che non possono rubarmi i soldi in busta paga...
Fides Brasier
29-04-2008, 12:34
A me non hanno dato nessun foglio!
E' normale? io non sono iscritto al sindacato.dovresti ricevere la comunicazione con la busta paga di aprile; in certi casi la comunicazione e' stata data in anteprima dalle direzioni del personale delle singole aziende.
tu hai contratto metalmeccanico?
no, perchè così facendo ogni volta devo sbattermi per dire loro che non possono rubarmi i soldi in busta paga...
Sbatterti? :mbe:
Devi stampare un foglio, mettere il tuo nome e fare una X.
Pensa invece un ufficio che si deve sbattere a chiamare il lavoratore in ritardo o sbadatello, che s'è dimenticato di firmare il foglio, o non ha tempo, o non ha voglia, o non sa di cosa si sta parlando.
Così i lavoratori si danno una svegliata.
alarico75
29-04-2008, 12:45
Bravi, datelo a Confindustria che ci pensano loro a fare i vs interessi.
Avanti così.
abbattiamo pure i sindacati.
L'operaio deve contrattare da solo davanti al datore di lavoro.
Porterà a casa di più!!!!
Evvai!
fg
No do' 30 euro al mio portafoglio.
E i sindacati si mantengono da soli che son pieni di soldi.
O se vogliono vanno a lavorare e non succhiano soldi agli operai.
Paganetor
29-04-2008, 12:48
No do' 30 euro al mio portafoglio.
E i sindacati si mantengono da soli che son pieni di soldi.
O se vogliono vanno a lavorare e non succhiano soldi agli operai.
quotone!
se voglio dare soldi ai sindacati (che, per inciso, col cazzo che fanno gli interessi dei lavoratori) posso sempre fare un versamento o iscrivermi.
Paganetor
29-04-2008, 12:49
Sbatterti? :mbe:
Devi stampare un foglio, mettere il tuo nome e fare una X.
Pensa invece un ufficio che si deve sbattere a chiamare il lavoratore in ritardo o sbadatello, che s'è dimenticato di firmare il foglio, o non ha tempo, o non ha voglia, o non sa di cosa si sta parlando.
Così i lavoratori si danno una svegliata.
è il principio che è SBAGLIATO!
dove è scritto che io (lavoratore metalmeccanico) ho dato mandato a te (sindacato) di trattare per il mio contratto in cambio di 30 euro?
http://www.confindustrialivorno.it/index.php/article/articleview/5224/1/6/
lo stipendio decurtato sarà quello di giugno 2008
io non darò i soldi non perchè non sia giusto dato che mi son ritrovato il contratto rinnovato senza fare un'ora di sciopero e quindi a costo zero, ma perchè il silenzio assenso è poco corretto (purtroppo da noi scioperare porterebbe conseguenze negative, in 30 anni di attività dell'azienda non c'è mai stata un'ora di sciopero, non ci sono i sindacati ma la proprietà si è sempre comportata benissimo, mai uno stipendio in ritardo, mettendo mano al proprio portafoglio nei momenti di difficoltà).
Non daro' un centesimo della mia sudatissima retribuzione ai sindacati.
Quest'ultimo contratto e' la piu' grande porcata che abbiano mai firmato e si vantano pure che hanno vinto contro confindustria.
AlexGatti
29-04-2008, 13:08
dovresti ricevere la comunicazione con la busta paga di aprile; in certi casi la comunicazione e' stata data in anteprima dalle direzioni del personale delle singole aziende.
tu hai contratto metalmeccanico?
Si, ho un contratto metalmeccanico.
La mia azienda ci darà la busta paga relativa al mese di aprile fra una quindicina di giorni, forse allora riceverò la comunicazione.
Detto tra noi lo stipendio di aprile lo riceverò verso il 20/25 maggio e a me non sembra una cosa normale (ma qui è sempre stato così).
Fides Brasier
29-04-2008, 13:09
ma chi e' che ha votato si? :confused:
e soprattutto: peccche', peccche'??? :sofico:
Paganetor
29-04-2008, 13:10
ma chi e' che ha votato si? :confused:
FabioGreggio, GianoM, jesusquintana
e soprattutto: peccche', peccche'??? :sofico:
ah boh! :D
Fides Brasier
29-04-2008, 13:11
FabioGreggio, GianoM, jesusquintanacome fai a vederlo? :mbe: :stordita:
Si, ho un contratto metalmeccanico.
La mia azienda ci darà la busta paga relativa al mese di aprile fra una quindicina di giorni, forse allora riceverò la comunicazione.
Detto tra noi lo stipendio di aprile lo riceverò verso il 20/25 maggio e a me non sembra una cosa normale (ma qui è sempre stato così).
credo che nel contratto metalmeccanico non si possa andare oltre al 10 del mese successivo.
puoi chiedere che ti vengano rimborsati gli interessi (o forse lo fanno già automaticamente).
Fides Brasier
29-04-2008, 13:13
Si, ho un contratto metalmeccanico.
La mia azienda ci darà la busta paga relativa al mese di aprile fra una quindicina di giorni, forse allora riceverò la comunicazione.
Detto tra noi lo stipendio di aprile lo riceverò verso il 20/25 maggio e a me non sembra una cosa normale (ma qui è sempre stato così).ma il termine entro cui presentare la comunicazione e' il 15 maggio, proprio quando ti daranno la busta... :fagiano:
al limite la scarichi dal link qui sopra e la porti alla tua segreteria :stordita:
Paganetor
29-04-2008, 13:14
come fai a vederlo? :mbe: :stordita:
magia! :D
ehm, cliccando su "risultati del sondaggio" escono i nomi :stordita:
cdimauro
29-04-2008, 13:28
è il principio che è SBAGLIATO!
dove è scritto che io (lavoratore metalmeccanico) ho dato mandato a te (sindacato) di trattare per il mio contratto in cambio di 30 euro?
Te lo dico io dove sta scritto: nel 2007 i sindacati hanno indetto un referendum che proponeva due punti, di cui il secondo riguardava appunto l'inserimento della trattenuta a OGNI rinnovo contrattuale col principio del silenzio assenso.
Manco a dirlo, questo referendum NON è stato affatto pubblicizzato. Se non me lo avesse detto un mio amico che si aggiorna sempre su queste tematiche, nemmeno ne sarei venuto a conoscenza, come penso tantissima altra gente.
Comunque nella mia azienda ho provveduto a informare TUTTI i miei colleghi, e non appena c'è stato l'ultimo rinnovo contrattuale ho passato loro il documento (anzi: a molti l'ho stampato io) da compilare e consegnare all'amministrazione per chi volesse opporsi al prolievo.
Ovviamente TUTTI i miei colleghi ne hanno fatto uso, perché oggettivamente quello che hanno fatto i sindacati è un GRAN PORCATA.
Ecco cosa sono diventati: una corporazione atta a mantere potere e privilegi... :rolleyes:
A me non hanno dato nessun foglio!
E' normale? io non sono iscritto al sindacato.
Penso che il foglio lo diano solo a quelli non iscritti al sindacato
Paganetor
29-04-2008, 13:31
Te lo dico io dove sta scritto: nel 2007 i sindacati hanno indetto un referendum che proponeva due punti, di cui il secondo riguardava appunto l'inserimento della trattenuta a OGNI rinnovo contrattuale col principio del silenzio assenso.
Manco a dirlo, questo referendum NON è stato affatto pubblicizzato. Se non me lo avesse detto un mio amico che si aggiorna sempre su queste tematiche, nemmeno ne sarei venuto a conoscenza, come penso tantissima altra gente.
Comunque nella mia azienda ho provveduto a informare TUTTI i miei colleghi, e non appena c'è stato l'ultimo rinnovo contrattuale ho passato loro il documento (anzi: a molti l'ho stampato io) da compilare e consegnare all'amministrazione per chi volesse opporsi al prolievo.
Ovviamente TUTTI i miei colleghi ne hanno fatto uso, perché oggettivamente quello che hanno fatto i sindacati è un GRAN PORCATA.
Ecco cosa sono diventati: una corporazione atta a mantere potere e privilegi... :rolleyes:
ah ecco... sono una vergogna per l'Italia... :muro:
e soprattutto: peccche', peccche'??? :sofico:
Ho qualche decina di euro in più in busta paga. Per 30 euro non muoio certo di fame. E' il mio modo di essere vicino ai sindacati. :vicini: :vicini:
ma chi e' che ha votato si? :confused:
e soprattutto: peccche', peccche'??? :sofico:
pura e semplice cecità ideologica e latente voglia di rompere i coglioni.
nessuna spiegazione logica, insomma.
Fides Brasier
29-04-2008, 13:33
magia! :D:uh:
ehm, cliccando su "risultati del sondaggio" escono i nomi :stordita:a me non me fa clicca' :mbe:
Sono metalmeccanico e con quei soldi preferisco andare a mangiare una pizza con la morosa,quindi NO
alarico75
29-04-2008, 13:34
pura e semplice cecità ideologica e latente voglia di rompere i coglioni.
nessuna spiegazione logica, insomma.
E poi buona parte non sono metalmeccanici!
:)
Sono metalmeccanico e con quei soldi preferisco andare a mangiare una pizza con la morosa,quindi NO
Io ci vado con i soldi dell'aumento invece. :sborone:
Paganetor
29-04-2008, 13:36
:uh:
a me non me fa clicca' :mbe:
oh cacchio, c'ho veramente i superpoteri e non lo sapevo!? :stordita:
non è che lo vedo perchè non ho votato? :mbe:
E poi buona parte non sono metalmeccanici!
:)
sarebbe già molto se avessero mai svolto un lavoro :)
Fides Brasier
29-04-2008, 13:39
oh cacchio, c'ho veramente i superpoteri e non lo sapevo!? :stordita:
non è che lo vedo perchè non ho votato? :mbe:vota, e vedi se poi lo vedi ancora :flower:
Fides Brasier
29-04-2008, 13:42
Io ci vado con i soldi dell'aumento invece. :sborone:io quell'aumento non lo vedo (e come me molta gente) perche' i sindacati hanno firmato un contratto che prevede l'assorbibilita' del superminimo a esclusiva discrezione del datore di lavoro a meno che il superminimo non sia espressamente non assorbibile.
e' la prima volta che c'e' una clausola del genere, ed e' una vergogna: la non assorbibilita' del superminimo era forse l'unico punto serio sul quale il sindacato avrebbe dovuto condurre la sua battaglia, perche' e' l'unico punto che sarebbe davvero in grado di difendere i salari dall'inflazione selvaggia di questi ultimi anni.
Paganetor
29-04-2008, 13:45
vota, e vedi se poi lo vedi ancora :flower:
ho votato no: una volta che hai votato devi cliccare sul numero dei votanti e ti esce l'elenco ;)
Harvester
29-04-2008, 13:48
avete "donato" 30€ ai sindacati in segno di gratitudine e supporto per il contratto metalmeccanici rinnovato?
NO
>bYeZ<
io quell'aumento non lo vedo (e come me molta gente)
Affari vostri. :fagiano:
Fides Brasier
29-04-2008, 13:52
Affari vostri. :fagiano:ricordati la tua risposta quando il datore di lavoro ti assorbira' l'aumento contrattuale, e fra dieci anni guadagnerai la stessa cifra di oggi :D
Fides Brasier
29-04-2008, 13:53
ho votato no: una volta che hai votato devi cliccare sul numero dei votanti e ti esce l'elenco ;):muro: :muro: :muro: :muro:
:stordita:
:muro: :muro: :muro: :muro:
Harvester
29-04-2008, 13:53
Affari vostri. :fagiano:
questo lo quoto a imperitura memoria.......
>bYeZ<
pegasoalatp
29-04-2008, 13:54
io quell'aumento non lo vedo (e come me molta gente) perche' i sindacati hanno firmato un contratto che prevede l'assorbibilita' del superminimo a esclusiva discrezione del datore di lavoro a meno che il superminimo non sia espressamente non assorbibile.
e' la prima volta che c'e' una clausola del genere, ed e' una vergogna: la non assorbibilita' del superminimo era forse l'unico punto serio sul quale il sindacato avrebbe dovuto condurre la sua battaglia, perche' e' l'unico punto che sarebbe davvero in grado di difendere i salari dall'inflazione selvaggia di questi ultimi anni.
Sono veramente senza vergogna........
ricordati la tua risposta quando il datore di lavoro ti assorbira' l'aumento contrattuale, e fra dieci anni guadagnerai la stessa cifra di oggi :D
Quindi dovrei incazzarmi perchè a te t'hanno assorbito l'aumento? :confused:
ricordati la tua risposta quando il datore di lavoro ti assorbira' l'aumento contrattuale, e fra dieci anni guadagnerai la stessa cifra di oggi :D
Il mio non l'assorbe, abbiamo il sindacato forte.
FabioGreggio
29-04-2008, 14:40
sarebbe già molto se avessero mai svolto un lavoro :)
Gran parte dei diritti di cui oggi godono i lavoratori sono frutto di battaglie e scioperi, arresti e sacrifici fatti con le lotte sindacali.
E' facile banalizzare ma se non vi fossero stati e non vi fossero i sindacati il padronato sarebbe immensamente più forte e cercherebbe di ridurre diritti e stipendi.
Preghiate che nel bene e nel male i sindacati continuino ad esistere.
A breve avremo sicuramente i similsindacati dei padroni come alternativa, che vi fotteranno fino al midollo con l'aiuto del Minculpop berlusconiano tra false promesse e notizie e criminalizzazioni a cui i bokkaloni crederanno.
I Lavoratori perdono quando i padroni comandano.
Ma in un Italia ridotta al fascio al comando cosa lo si dice a fare?
Ormai molti si sono bevuti il cervello.
fg
Paganetor
29-04-2008, 14:43
Gran parte dei diritti di cui oggi godono i lavoratori sono frutto di battaglie e scioperi, arresti e sacrifici fatti con le lotte sindacali.
E' facile banalizzare ma se non vi fossero stati e non vi fossero i sindacati il padronato sarebbe immensamente più forte e cercherebbe di ridurre diritti e stipendi.
Preghiate che nel bene e nel male i sindacati continuino ad esistere.
A breve avremo sicuramente i similsindacati dei padroni come alternativa, che vi fotteranno fino al midollo con l'aiuto del Minculpop berlusconiano tra false promesse e notizie e criminalizzazioni a cui i bokkaloni crederanno.
I Lavoratori perdono quando i padroni comandano.
Ma in un Italia ridotta al fascio al comando cosa lo si dice a fare?
Ormai molti si sono bevuti il cervello.
fg
hai la sfera di cristallo o stai ipotizzando? perchè mi auguro (seriamente) che non vada come profetizzi tu! e sinceramente non credo andrà così!
ah, su una cosa ti do ragione: le lotte sindacali di un po' di anni fa avevano un senso, ma quelle attuali non sono lotte, sono accordi tra i "big" dei sindacati e l'industria per spartirsi "la carogna" (il lavoratore)
FabioGreggio
29-04-2008, 14:46
hai la sfera di cristallo o stai ipotizzando? perchè mi auguro (seriamente) che non vada come profetizzi tu! e sinceramente non credo andrà così!
ah, su una cosa ti do ragione: le lotte sindacali di un po' di anni fa avevano un senso, ma quelle attuali non sono lotte, sono accordi tra i "big" dei sindacati e l'industria per spartirsi "la carogna" (il lavoratore)
L'alternativa è dare a Confindustria libertà d'azione sugli interessi dei lavoratori.
Tu ne hai altre?
fg
Paganetor
29-04-2008, 14:49
L'alternativa è dare a Confindustria libertà d'azione sugli interessi dei lavoratori.
Tu ne hai altre?
fg
ma sono d'accordo con te, per fare una trattativa ci vogliono due fronti (sindacati e aziende, ad esempio)
però i sindacati odierni sono spesso inguardabili, e certe volte (per pochi fortunati) è meglio la trattativa personale con imprenditori con un minimo di granu salis che affidarsi a una trattativa collettiva nazionale che spesso lascia il tempo che trova!
Fides Brasier
29-04-2008, 15:10
Pensa che in un paese ben piu civile del nostro (la svizzera) la contrattazione del singolo con l'azienda e' prassi comune e te lo dico con cognizione di causa. Eppure portano a casa di piu'. la svizzera e' civile perche' e' abitata dagli svizzeri, non dagli italiani :D
sembra una battuta, in parte lo e' ma in gran parte no. il management italiano e' privo di etica e se ne strasbatte di tutto al di la' del proprio personalissimo tornacononto, con un orizzonte limitato al proprio naso.
in italia si e' imposta la flessibilita' spacciandola come modernizzazione e adeguamento del mercato del lavoro alle nuove esigenze, e il risultato e' che si ormai si usa il contratto a progetto anche per pulire i cessi. hanno voluto la flessibilita' per trasformarla in precarieta' selvaggia, e tutto questo perche' non la classe dirigente non e' stata capace di mantenere un'industria manifatturiera degna di questo nome. la precarieta' selvaggia (insieme al credito al consumo che permette di baloccarsi col nuovo cellulare) e' solo il salvagente che permette all'italia di non affogare, ma che siamo con l'acqua alla gola ormai e' sotto gli occhi di tutti.
Fides Brasier
29-04-2008, 15:13
Quindi dovrei incazzarmi perchè a te t'hanno assorbito l'aumento? :confused:dovresti incazzarti non perche' l'hanno assorbito a me, ma perche' e' stato concesso al datore di lavoro il potere di assorbire anche il tuo, a sua discrezione.
dovresti incazzarti non perche' l'hanno assorbito a me, ma perche' e' stato concesso al datore di lavoro il potere di assorbire anche il tuo, a sua discrezione.
OK, e i sindacati che centrano?
Fides Brasier
29-04-2008, 15:17
OK, e i sindacati che centrano?:mbe: be' lo hanno firmato loro quel contratto con confindustria, mica io :stordita:
Fides Brasier
29-04-2008, 15:29
Uno dei problemi del precariato italiano e' la sostanziale immobilita' di un parte del mercato del lavoro governato da contratti a tempo indeterminato dove vige l'illicenziabilita' assoluta, e da una parte di contratti stile schiavo di meta' 800, oltre alla totale assenza di controlli sui contratti (nei co.co.pro ad esempio non puo' essere imposto un orario di lavoro simil contratto det/ind eppure tutti lo chiedono e pretendono). L'italia e' allo sfascio per molti motivi, non solo il precariato.sui contratti stile schiavo dell'800 sono d'accordo, e sono per lo piu' tutti quelli che non sono contratti a tempo indeterminato.
ma sulla immobilita' del mercato del lavoro, se permetti ti contraddico: perche' come gia' ho avuto modo di dire in passato, le aziende licenziano eccome. la mobilita' esiste e viene ampiamente applicata, e io stesso potrei portarti numerosi casi di ex colleghi o di conoscenti che sono stati messi in mobilita', piu' o meno incentivata.
la contrattazione unica ha il grande pregio di avere due grandi interlocutori di pari peso, ovvero imprenditore e sindacato (quest'ultimo pur con tutti i suoi difetti). i vari contrattini co.co.minchia hanno come interlocutore l'imprenditore e il singolo: quale credi che sia in posizione di svantaggio? ecco il motivo dei contratti 800-like.
indebolire e denigrare il sindacato non e' altro, per il lavoratore, che spararsi nei gioielli di famiglia; pero' il sindacato e' "di sinistra", e molta gente preferisce spararsi nei coglioni pur di fare un torto alla moglie :asd:
FabioGreggio
29-04-2008, 15:29
ma sono d'accordo con te, per fare una trattativa ci vogliono due fronti (sindacati e aziende, ad esempio)
però i sindacati odierni sono spesso inguardabili, e certe volte (per pochi fortunati) è meglio la trattativa personale con imprenditori con un minimo di granu salis che affidarsi a una trattativa collettiva nazionale che spesso lascia il tempo che trova!
Ma tu vaneggi.
Ma ti rendi conto cosa significa trattare da soli con un proprietario che ha in mano il tuo futuro?
Ma secondo me tu hai perso la ragione.
Pensa ad un tornitore davanti a due laureati, o a un imprenditore leghista o leggermente fascista davanti a un ragazzo di 25 anno con la terza media che non conosce nulla di leggi sul lavoro, mentre il datore è informatissimo da confindustria.
Prega che non si avveri mai...
fg
Fides Brasier
29-04-2008, 15:31
Ma ti rendi conto cosa significa trattare da soli con un proprietario che ha in mano il tuo futuro?l'ho detto prima io :O
ma giusto per pochi secondi vedo :asd:
Paganetor
29-04-2008, 15:33
Ma tu vaneggi.
Ma ti rendi conto cosa significa trattare da soli con un proprietario che ha in mano il tuo futuro?
Ma secondo me tu hai perso la ragione.
Pensa ad un tornitore davanti a due laureati, o a un imprenditore leghista o leggermente fascista davanti a un ragazzo di 25 anno con la terza media che non conosce nulla di leggi sul lavoro, mentre il datore è informatissimo da confindustria.
Prega che non si avveri mai...
fg
ma tu sei completamente andato! ma sul serio!!!!
ma certo che devi essere uno sfigato di prima categoria per non essere capace di parlare con un tuo superiore per discutere del tuo futuro!
impara a stare al mondo, poi torna a parlare...
ma per favore...
Burrocotto
29-04-2008, 15:34
Bravi, datelo a Confindustria che ci pensano loro a fare i vs interessi.
Avanti così.
abbattiamo pure i sindacati.
L'operaio deve contrattare da solo davanti al datore di lavoro.
Porterà a casa di più!!!!
Evvai!
fg
Non si tratta di abbatterli. Si tratta di far si che facciano qualcosa.
Ho qualche decina di euro in più in busta paga. Per 30 euro non muoio certo di fame. E' il mio modo di essere vicino ai sindacati. :vicini: :vicini:
Il modo di esser più vicino a gente che fa scelte del menga.
Il non dargli i soldi sarebbe un "siete 'na banda di caproni,datevi una svegliata".
Gran parte dei diritti di cui oggi godono i lavoratori sono frutto di battaglie e scioperi, arresti e sacrifici fatti con le lotte sindacali.
Non gran parte,penso la quasi totalità.
Il problema è che NON tutti i lavoratori godono di questo diritto.
CCNL? E che è?
Vai a parlare di CCNL a tutti quelli che hanno un contratto a progetto o questi nuovi virtuosissimi tipi di contratto...
E' facile banalizzare ma se non vi fossero stati e non vi fossero i sindacati il padronato sarebbe immensamente più forte e cercherebbe di ridurre diritti e stipendi.
Preghiate che nel bene e nel male i sindacati continuino ad esistere.
A breve avremo sicuramente i similsindacati dei padroni come alternativa, che vi fotteranno fino al midollo con l'aiuto del Minculpop berlusconiano tra false promesse e notizie e criminalizzazioni a cui i bokkaloni crederanno.
I Lavoratori perdono quando i padroni comandano.
Ma in un Italia ridotta al fascio al comando cosa lo si dice a fare?
Ormai molti si sono bevuti il cervello.
fg
20 anni fa un discorso come il tuo aveva una sua valenza.
Oggi no. Per il semplice fatto che i sindacati continuano ad appoggiare chi ha una valanga di benefit e se ne fregano altamente di chi è nella merda.
Ma tu vaneggi.
Ma secondo me tu hai perso la ragione.
fg
eh si...chi la pensa diversamente vaneggia e perde la ragione.........passano i decenni ma le menti restano quelle!!!
Ma tu vaneggi.
Ma ti rendi conto cosa significa trattare da soli con un proprietario che ha in mano il tuo futuro?
Ma secondo me tu hai perso la ragione.
Pensa ad un tornitore davanti a due laureati, o a un imprenditore leghista o leggermente fascista davanti a un ragazzo di 25 anno con la terza media che non conosce nulla di leggi sul lavoro, mentre il datore è informatissimo da confindustria.
Prega che non si avveri mai...
fg
ma non erano quelli di destra e della lega gli ignoranti????
scherzi a parte hai ragione ma è anche vero che l'azione dei sindacati non è più quella degli anni '60 '70 e molte volte viene il dubbio che facciano interessi di altri piuttosto che dei lavoratori.
in particolare alcuni sindacati sono troppo legati ai partiti e i partiti naturalmente ad alcuni centri di potere che sono gli stessi con cui il sindacato dovrebbe trattare come parte avversa.
Burrocotto
29-04-2008, 16:12
ma non erano quelli di destra e della lega gli ignoranti????
scherzi a parte hai ragione ma è anche vero che l'azione dei sindacati non è più quella degli anni '60 '70 e molte volte viene il dubbio che facciano interessi di altri piuttosto che dei lavoratori.
in particolare alcuni sindacati sono troppo legati ai partiti e i partiti naturalmente ad alcuni centri di potere che sono gli stessi con cui il sindacato dovrebbe trattare come parte avversa.
Più che interessi di altri,scelgono bene le loro battaglie.
E' inutile sprecare forze per condurre una battaglia dagli esiti incerti (vedi lotta al precariato) quando puoi tranquillamente godere dei frutti della facile lotta per i rinnovi dei contratti nazionali (far dare qualche euro in più in busta paga a lavoratori che han già contratti di ferro è una cosa decisamente agevole).
niente, ha superato il punto di non ritorno...
nomeutente
29-04-2008, 16:36
pura e semplice cecità ideologica e latente voglia di rompere i coglioni.
nessuna spiegazione logica, insomma.
Non c'è bisogno di farsi interprete delle altrui motivazioni.
Specialmente in questo modo.
Ma tu vaneggi.
ma tu sei completamente andato! ma sul serio!!!!
Se volete potete continuare in privato: 3 gg a testa.
A me non hanno dato nessun foglio!
E' normale? io non sono iscritto al sindacato.
No. A mio padre è arrivato lo stesso, e ha giustamente risposto 'Col Cazzo' (:asd:)
AlexGatti
29-04-2008, 22:52
No. A mio padre è arrivato lo stesso, e ha giustamente risposto 'Col Cazzo' (:asd:)
Lo farò presente al mio datore di lavoro. Entro quando dovrebbe essere riconsegnato il foglio?
Sul link a pagina 2 c'era solo scritto che sarebbe stato dato con la retribuzione di aprile e i trenta denari... ops, euro, sarebbero stati trattenuti dalla retribuzione di giugno.
Lo farò presente al mio datore di lavoro. Entro quando dovrebbe essere riconsegnato il foglio?
Sul link a pagina 2 c'era solo scritto che sarebbe stato dato con la retribuzione di aprile e i trenta denari... ops, euro, sarebbero stati trattenuti dalla retribuzione di giugno.
a me hanno detto che arriverebbe con la retribuzione di aprile il foglio da mandare ed è da consegnare entro il 15 di maggio....
ma dato che per aprile mi pagano i primi di maggio....mi hanno già mandato il foglio che ho già compilato e rispedito :D
io ho un contratto multiservizi e sono fiero di versare la mia quota al sindacato uil dato che ci aiuta a non farci inchiappettare dai nostri principali ... e dopo 1 anno di trattative qualche risultato comincia ad arrivare anche se continuano a non pagarci nel modo giusto ( nel senso che sbagliano le buste paga , sempre in diffetto ovviamente... )
C,;a;,z,;a,;
alarico75
29-04-2008, 23:18
io ho un contratto multiservizi e sono fiero di versare la mia quota al sindacato uil dato che ci aiuta a non farci inchiappettare dai nostri principali ... e dopo 1 anno di trattative qualche risultato comincia ad arrivare anche se continuano a non pagarci nel modo giusto ( nel senso che sbagliano le buste paga , sempre in diffetto ovviamente... )
C,;a;,z,;a,;
Non sei nella nostra situazione.
Dubito che vorresti regalare 30 euro fissi a prescindere dallo stipendio ai sindacati se fossi un metalmeccanico.
Oltre alla quota sindacale.
Non sei nella nostra situazione.
Dubito che vorresti regalare 30 euro fissi a prescindere dallo stipendio ai sindacati se fossi un metalmeccanico.
Oltre alla quota sindacale.
se mi avessero fatto un contratto con aumento di stipendio , ovvio che pagherei 30 euro.
C,a,;z,;a,;z
AlexGatti
29-04-2008, 23:27
Non sei nella nostra situazione.
Dubito che vorresti regalare 30 euro fissi a prescindere dallo stipendio ai sindacati se fossi un metalmeccanico.
Oltre alla quota sindacale.
Comunque io non sono iscritto al sindacato e ai sindacati non do niente.
Questo (anche) perchè sono un programmatore e lavoro per una società che fa solo software. In tutta onestà io non capisco perchè devo avere lo stesso contratto di chi sta alla catena di montaggio.
Non perchè io mi ritenga superiore o inferiore, semplicemente perchè abbiamo esigenze (secondo me) diverse.
Prova ne sia che altre persone che fanno il mio stesso lavoro per altre aziende hanno il contratto del commercio, o dei chimici a seconda di qual'è il ramo principale dell'azienda.
Secondo me il software non rientra nelle cose da metalmeccanico.
Io non produco tot pezzi in un'ora, per dire.
I sindacati se ne sbattono e ci incitano come se fossimo tutti in salopette blu, e dunque io cerco di non dargli nulla. Quando cercheranno di capire di più il variopinto mondo che sta sotto il "metalmeccanico" allora ci ripenserò
alarico75
29-04-2008, 23:30
Comunque io non sono iscritto al sindacato e ai sindacati non do niente.
Questo (anche) perchè sono un programmatore e lavoro per una società che fa solo software. In tutta onestà io non capisco perchè devo avere lo stesso contratto di chi sta alla catena di montaggio.
Non perchè io mi ritenga superiore o inferiore, semplicemente perchè abbiamo esigenze (secondo me) diverse.
Prova ne sia che altre persone che fanno il mio stesso lavoro per altre aziende hanno il contratto del commercio, o dei chimici a seconda di qual'è il ramo principale dell'azienda.
Secondo me il software non rientra nelle cose da metalmeccanico.
Io non produco tot pezzi in un'ora, per dire.
I sindacati se ne sbattono e ci incitano come se fossimo tutti in salopette blu, e dunque io cerco di non dargli nulla. Quando cercheranno di capire di più il variopinto mondo che sta sotto il "metalmeccanico" allora ci ripenserò
Si se e' per questo metalmeccanico e' un mio amico che firma i contratti in Russia come commerciale, un altro che fa' il tornitore,quello del montaggio, il dirigente di produzione.
Un altro assurdo del sistema Italia
cdimauro
30-04-2008, 07:41
Comunque io non sono iscritto al sindacato e ai sindacati non do niente.
Questo (anche) perchè sono un programmatore e lavoro per una società che fa solo software. In tutta onestà io non capisco perchè devo avere lo stesso contratto di chi sta alla catena di montaggio.
Non perchè io mi ritenga superiore o inferiore, semplicemente perchè abbiamo esigenze (secondo me) diverse.
Prova ne sia che altre persone che fanno il mio stesso lavoro per altre aziende hanno il contratto del commercio, o dei chimici a seconda di qual'è il ramo principale dell'azienda.
Secondo me il software non rientra nelle cose da metalmeccanico.
Io non produco tot pezzi in un'ora, per dire.
I sindacati se ne sbattono e ci incitano come se fossimo tutti in salopette blu, e dunque io cerco di non dargli nulla. Quando cercheranno di capire di più il variopinto mondo che sta sotto il "metalmeccanico" allora ci ripenserò
Concordo: serve un contratto ad hoc per i programmatori. Se ne parla da anni, ma nessuno mai s'è messo, tanto meno i sindacati, troppo impegnati a fregare i lavoratori e a consolidare la loro posizione di potere...
Fides Brasier
30-04-2008, 08:45
Se e' per questo, fa' parte del mio bagaglio anche quello, in un azienda con meno di 15 dipendenti. Nelle grandi aziende, il licenziamento e' difficile o almeno questo e' quello che ho avuto modo di vedere, meno che meno nelle aziende parastatali.
Come avrai capito non sono cosi' convinto che vi sia questo grande vantaggio nella contrattazione collettiva, soprattutto quando e' a vantaggio solo di alcuni lavoratori.....Mi chiedo il perche' i sindacati non fermino il paese per difendere i co.co.minchia che non sono rappresentati da nessuno e che come dici tu non hanno la forza di difendersi essendo singoli e ricattabili.non so cosa intendi con "difficile"; certo, e' difficile (ma non impossibile, anzi) licenziare il singolo dipendente, ma questo e' un vantaggio perche' e' una tutela dal capriccio del datore di lavoro, "mi rompi i coglioni?, ti licenzio!"; ma quando un'azienda e' in crisi la procedura di mobilita' viene applicata, eccome se viene applicata.
sul vantaggio della contrattazione collettiva: perche' mai a vantaggio solo di alcuni? la contrattazione collettiva e' la base da cui partire: ti assumo, ti applico questo contratto che prevede questi diritti (il diritto alle ferie, alla malattia, al pasto); ma nulla vieta di riuscire ad ottenere di piu', anzi! senza contratto collettivo il datore di lavoro puo' farti le condizioni che vuole, e tu sei "libero" di accettare o meno -di fatto, a meno che non si hanno vent'anni e si viva con i genitori, si accetta perche' s'ha da magna' e paga' l'affitto.
poco tempo fa una persona mi ha detto che a suo avviso il contratto a tempo indeterminato non e' in grado di sopperire alle necessita' che si sono create negli anni con l'economia globalizzata di flessibilita' della produzione, e cose cosi'. secondo me questa e' una enorme balla; anzi, peggio di una balla: e' uno slogan, che qualcuno con l'interesse per farlo ha ripetuto piu' volte e che ora ci e' entrato in testa e lo crediamo vero. ma secondo me non e' affatto vero, il motivo l'ho spiegato poco fa, e la prova e' che l'economia dell'italia ha cominciato a declinare pesantemente proprio quando l'introduzione dei contratti co.co.minkia ha preso piede.
me lo chiedo anche io il motivo per il quale i sindacati non fermano questo andazzo, e si, a volte pensano piu' ai fatti loro che alla tutela del lavoratore; ma questi abbiamo, e penso che sia meglio tenersi questi e lavorare per migliorarli (nel mio caso, criticandoli aspramente ad ogni assemblea :asd: e non sganciandogli 'sti 30 euro) piuttosto che dire "i sindacati fanno solo danni, eliminiamoli", perche' a quel punto si passerebbe dalla padella alla brace.
pero' a questo punto vorrei chiederti, tu che non credi ci sia un vantaggio nella contrattazione collettiva: mi spiegheresti qual e' a tuo parere il vantaggio del non averla?? perche' io, pur pensandoci, proprio non l'ho capito :stordita:
alarico75
30-04-2008, 08:52
In alcune aziende qui in Emilia si ottiene molto di piu' del contratto standard dialogando con l'imprenditore.
Mi rendo conto che potremmo essere un'isola felice, ma si potrebbe provare a far gestire il rapporto imprenditore dipendenti in maniera diretta invece di fare una contrattazione collettiva che va inevitabilmente al minimo possibile.
Poi sui contratti determinati/indeterminati e su questo passaggio trovo che potremmo fare qualche scalino in piu', onde evitare di avere gente che si ritrova sempre a spasso per dieci anni di fila, che e' una tragedia.
Fides Brasier
30-04-2008, 08:52
Comunque io non sono iscritto al sindacato e ai sindacati non do niente.
Questo (anche) perchè sono un programmatore e lavoro per una società che fa solo software. In tutta onestà io non capisco perchè devo avere lo stesso contratto di chi sta alla catena di montaggio.
Non perchè io mi ritenga superiore o inferiore, semplicemente perchè abbiamo esigenze (secondo me) diverse.
Prova ne sia che altre persone che fanno il mio stesso lavoro per altre aziende hanno il contratto del commercio, o dei chimici a seconda di qual'è il ramo principale dell'azienda.
Secondo me il software non rientra nelle cose da metalmeccanico.
Io non produco tot pezzi in un'ora, per dire.
I sindacati se ne sbattono e ci incitano come se fossimo tutti in salopette blu, e dunque io cerco di non dargli nulla. Quando cercheranno di capire di più il variopinto mondo che sta sotto il "metalmeccanico" allora ci ripenseròla stessa questione e' stata posta ai sindacalisti a un'assemblea a cui ho partecipato di recente, e la risposta e' stata che e' solo l'azienda che decide a quale comparto iscriversi e di conseguenza quale contratto applicare: i sindacati in questo non contano nulla.
e se ricordo bene, mi sembra che il metalmeccanico rispetto ad altri contratti preveda qualche ammortizzatore sociale in piu', quindi non e' poi cosi' male come cosa ;)
Fides Brasier
30-04-2008, 08:56
Mi rendo conto che potremmo essere un'isola felice, ma si potrebbe provare a far gestire il rapporto imprenditore dipendenti in maniera diretta invece di fare una contrattazione collettiva che va inevitabilmente al minimo possibile.io qui mi permetto di insistere: questa possibilita' esiste gia'!! la contrattazione collettiva e' la base da cui si parte, ma nessuno ti vieta di riuscire a ottenere di piu' in fase di colloquio, anzi e' una cosa assolutamente normale!
ma per quale motivo si e' convinti che la contrattazione collettiva non si puo' puntare a nulla di piu', quando non e' affatto cosi'? :confused:
alarico75
30-04-2008, 09:04
la stessa questione e' stata posta ai sindacalisti a un'assemblea a cui ho partecipato di recente, e la risposta e' stata che e' solo l'azienda che decide a quale comparto iscriversi e di conseguenza quale contratto applicare: i sindacati in questo non contano nulla.
e se ricordo bene, mi sembra che il metalmeccanico rispetto ad altri contratti preveda qualche ammortizzatore sociale in piu', quindi non e' poi cosi' male come cosa ;)
Meglio per noi no? :)
io qui mi permetto di insistere: questa possibilita' esiste gia'!! la contrattazione collettiva e' la base da cui si parte, ma nessuno ti vieta di riuscire a ottenere di piu' in fase di colloquio, anzi e' una cosa assolutamente normale!
ma per quale motivo si e' convinti che la contrattazione collettiva non si puo' puntare a nulla di piu', quando non e' affatto cosi'?
Guarda quello che contesto e' che questa contrattazione standard e' legata strettamente alla grande industria.
Potremmo provare a spostare la contrattazione per quanto possibile vicino alla realta' nella quale si lavora, per migliorare i margini con i quali contrattare.
Mi rendo contro che Fiat abbia l'esigenza di tenere gli stipendi al minimo.
Qui per fortuna siamo ben piu' alti dei minimi.
Fides Brasier
30-04-2008, 09:09
Guarda quello che contesto e' che questa contrattazione standard e' legata strettamente alla grande industria.
Potremmo provare a spostare la contrattazione per quanto possibile vicino alla realta' nella quale si lavora, per migliorare i margini con i quali contrattare.
Mi rendo contro che Fiat abbia l'esigenza di tenere gli stipendi al minimo.
Qui per fortuna siamo ben piu' alti dei minimi.io non so come ripeterlo: la contrattazione singola, ovvero quella vicina alla realta' nella quale si lavora, esiste gia', e' sempre esistita.
in fase di colloquio ti possono dire " ti diamo il livello X e lo stipendio e' quello del contratto", e tu sai quando guadagnerai e sai se accettare o meno. oppure ti puoi mettere d'accordo diversamente, "il livello sara' X e il tuo stipendio sara' di n-mila euro all'anno", con la certezza che n-mila non sara' inferiore a quello stabilito dal contratto.
mi spieghi dov'e', se c'e', una limitazione della liberta' individuale di contrattazione? perche' magari c'e', ma io sono limitato e non riesco a vederlo...
alarico75
30-04-2008, 09:11
Nessuna.
Io proporrei semplicemente un livello di contrattazione piu' vicino di quello nazionale.
Perche' non sei d'accordo?
Fides Brasier
30-04-2008, 09:19
Nessuna.
Io proporrei semplicemente un livello di contrattazione piu' vicino di quello nazionale.
Perche' non sei d'accordo?perche' c'e' gia' :fagiano:
se poi invece si vuole parlare di sostituire la contrattazione collettiva con quella esclusivamente locale, li' sono estremamente contrario come ho gia' detto prima.
alarico75
30-04-2008, 09:23
perche' c'e' gia' :fagiano:
se poi invece si vuole parlare di sostituire la contrattazione collettiva con quella esclusivamente locale, li' sono estremamente contrario come ho gia' detto prima.
Ho capito.
Non e' facile formulare una contrattazione piu' vicina che salvaguardi la forza delle due parti in tutta Italia.
In soldoni da me funziona, in Sicilia dubiti.
Ci penso fra qualche giorno ti spiego come si potrebbe fare.
Non sei nella nostra situazione.
Dubito che vorresti regalare 30 euro fissi a prescindere dallo stipendio ai sindacati se fossi un metalmeccanico.
Oltre alla quota sindacale.
Se sei iscritto e paghi la quota non devi dare i 30 euro.
Comunque io non sono iscritto al sindacato e ai sindacati non do niente.
Questo (anche) perchè sono un programmatore e lavoro per una società che fa solo software. In tutta onestà io non capisco perchè devo avere lo stesso contratto di chi sta alla catena di montaggio.
Non perchè io mi ritenga superiore o inferiore, semplicemente perchè abbiamo esigenze (secondo me) diverse.
Prova ne sia che altre persone che fanno il mio stesso lavoro per altre aziende hanno il contratto del commercio, o dei chimici a seconda di qual'è il ramo principale dell'azienda.
Secondo me il software non rientra nelle cose da metalmeccanico.
Io non produco tot pezzi in un'ora, per dire.
I sindacati se ne sbattono e ci incitano come se fossimo tutti in salopette blu, e dunque io cerco di non dargli nulla. Quando cercheranno di capire di più il variopinto mondo che sta sotto il "metalmeccanico" allora ci ripenserò
Cosa c'entra, ia faccio progettazione pura, e mi distingue dagli altri il livello ed il superminimo. Anche la distinzione operai/impiegati esiste.
Per cui discorso errato. Al limite si potrebbe aumentare una differenziazione che già esiste.
Fides Brasier
30-04-2008, 09:31
Ho capito.
Non e' facile formulare una contrattazione piu' vicina che salvaguardi la forza delle due parti in tutta Italia.
In soldoni da me funziona, in Sicilia dubiti.
Ci penso fra qualche giorno ti spiego come si potrebbe fare.io invece non ho capito. davvero non ho capito cos'ha il sistema che non va adesso, visto che gia' prevede i due livelli di contrattazione (nazionale e locale) e con pari dignita' sia per il datore che il lavoratore.
e' chiaro che se si preme per cambiare il sistema lo si fa perche' va a vantaggio di qualcuno: e tu sei convinto, considerando anche i trascorsi degli ultimi anni, che andra' a vantaggio dei lavoratori invece che degli industriali, che avranno mano libera di fare cio' che vogliono con l'annullamento della contrattazione nazionale.
se poi sei convinto che il sistema potrebbe funzionare, sono davvero curioso di sapere come; aspetto.
Fides Brasier
30-04-2008, 09:32
Anche la distinzione operai/impiegati esiste.
Al limite si potrebbe aumentare una differenziazione che già esiste.purtroppo invece questa distinzione la vogliono eliminare.
Io vorrei solo una maggiore flessibilità di orario, la mia azienda si sta muovendo in tal senso per cui sono soddisfatto.
domanda tecnica quanto piglia al mese un sindacalista ?
alarico75
30-04-2008, 09:45
Ho trovato questo che e' preso dall'Espresso
http://sardegna.rdbcub.it/index.php?id=85&tx_ttnews%5Btt_news%5D=5923&cHash=5ef26b2388&MP=73-244
si . l'ho letto ma volevo avere una conferma, non sono metalmeccanico, ma una proposta del genere mi sembra assurda (visto anche l'importo dello stipendio di un metalmeccanico)
PS. consiglio a tutti i metalmeccanici andate a fare i sindacalisti !
Ovviamente non ho dato il consenso.
Apprezzo il lavoro ma se sistemo una strada a casa mia da cui passano anche quelli del paese vicino non vado a chiedegli denaro.
Tra l'altro il tacito assenso è equiparabile ad una estorsione.
cdimauro
30-04-2008, 13:00
Ho trovato questo che e' preso dall'Espresso
http://sardegna.rdbcub.it/index.php?id=85&tx_ttnews%5Btt_news%5D=5923&cHash=5ef26b2388&MP=73-244
Vergognoso. Peggio una di una corporazione.
Ho capito.
Non e' facile formulare una contrattazione piu' vicina che salvaguardi la forza delle due parti in tutta Italia.
In soldoni da me funziona, in Sicilia dubiti.
Ci penso fra qualche giorno ti spiego come si potrebbe fare.
Guarda, io sto a Catania e col mio datore di lavoro ho contrattato tranquillamente il mio stipendio nel corso degli anni. ;)
alarico75
30-04-2008, 13:08
Vergognoso. Peggio una di una corporazione.
Guarda, io sto a Catania e col mio datore di lavoro ho contrattato tranquillamente il mio stipendio nel corso degli anni. ;)
Hai ragione potrebbe sembrare un commento antipatico.
Diciamo che funziona bene con un buon rapporto col datore di lavoro.
Funziona male con un rapporto conflittuale.
E questo in tutta Italia (anche da noi ci sono i postacci dove la gente manco si guarda in faccia)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.