PDA

View Full Version : Non c'è Montevina nei nuovi iMac


Redazione di Hardware Upg
29-04-2008, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/non-c-e-montevina-nei-nuovi-imac_25146.html

Nei nuovi sistemi iMac sono presenti versioni personalizzate degli attuali processori Penryn

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lanfi
29-04-2008, 10:20
Certo che apple è l'unica azienda che riesce a farsi fare i processori "su misura" da intel...e pensare che ero sicuro che il 3,06 GHz fosse l'X9100. Ma quanto costa ad intel fare processori su misura per apple?

jukino
29-04-2008, 10:23
Ma quanto costa ad intel fare processori su misura per apple?

beh, se la modifica è soltanto il peggioramento del TDP, direi poco... :)

Parappaman
29-04-2008, 10:26
Come volevasi dimostrare. Fatto sta che sono belle bestiole :D

bjt2
29-04-2008, 10:32
Ah. Ecco perchè ho dovuto per forza far comprare un Mac Pro per avere un doppio quad Penryn con bus 1600. Era una esclusiva Apple... :rolleyes:
Intanto sto ancora aspettando Vista x64 e il Mac fa da soprammobile...

!fazz
29-04-2008, 10:34
Ah. Ecco perchè ho dovuto per forza far comprare un Mac Pro per avere un doppio quad Penryn con bus 1600. Era una esclusiva Apple... :rolleyes:
Intanto sto ancora aspettando Vista x64 e il Mac fa da soprammobile...

ma LOL, ti sei comprato un mac pro solamente per avere il nuovo procio da usare con Vista a che pro? :D :D :D

Ravered
29-04-2008, 10:41
Montano un chipset personalizzto che è ha tutte le caratteristiche dei futuri montevina ma ha un consumo energetico superiore 55W. Tanto per un fisso è irrilevante.

Penso che l'accordo sia stato favorevole sia per Apple che ha un sistema chipset + processori in esclusiva sia per Intel che può sperimentare nuove soluzioni per i futuri Notebook. Soprattutto verificare le temperature d'esercizio. Per questo i costi sono rimasti accettabili.

ShadowThrone
29-04-2008, 10:45
non ci sarà Montevina però c'è tanto ammoreeeeeee :D

Asterion
29-04-2008, 10:46
Ok non c'è Montevina, quindi?

gianly1985
29-04-2008, 10:48
Anche nel Macbook air c'è una cpu intel "personalizzata". (Merom sff)

It looks like Intel created Merom SFF specifically for the MacBook Air, a product that wasn’t in Intel’s lineup or roadmap but one that Apple needed. Remember that the first chip that will look like this wasn’t scheduled to be out for another six months with Montevina SFF.

It’s not clear whether Intel will make this custom Merom available to other OEMs (we’d suspect they would if there was enough demand), but it’s a tremendous feat on Apple’s part. This isn’t the first time Intel has put together a one-off chip for Apple; if you’ll remember, the CPU in the Apple TV was a special Dothan that wasn’t a part of Intel’s standard lineup.


http://www.dvhardware.net/news/intel_macboook_air_cpu.jpg

ultimate_sayan
29-04-2008, 11:12
Anche se non si tratta di montevina, 55w di TDP sono ottimi per un desktop.

oxota
29-04-2008, 11:23
Nel caso ci sia una recensione in cantiere sarebbe interessante verificare il consumo energetico in modo da poterlo "raffrontare" con qualche soluzione classica pc.

Joe.Bagheera
29-04-2008, 12:40
Solo una precisazione: Santa Rosa e Montevina sono i code-name delle piattaforme mobile di Intel per i portatili i cui nomi commerciali sono Centrino e Centrino 2, Apple non ha mai usato per intero la piattaforma Centrino negli iMac (nemmeno nei portatili credo) perchè la piattaforma è costituita da CPU, Chipset e modulo Wi-Fi e infatti anche per questo non ha mai potuto/voluto usare il brand Centrino. Ora negli iMac utilizza una CPU "custom" con frequenze e FSB pari a quelle delle CPU della piattaforma Centrino 2/Montevina e un Chipset "custom" in grado di supportare FSB a 1066 e memorie DDR2 800 come la piattaforma Centrino 2/Montevina. Gli altri pregi della piattaforma Centrino 2/Montevina che verrà lanciata a Giugno saranno il TDP più basso e la GPU HD integrata che per gli iMac non comporteranno nessun vantaggio. Concludendo, chiamatela Santavina, chiamatela Monterosa, ma è un incrocio fra le due piattaforme ideale per gli iMac, Apple ha in esclusiva per due mesi parecchie delle migliorie della nuova piattaforma Centrino 2/Montevina. E sposta in avanti i tempi di un aggiornamento più radicale degli iMac di almeno sei mesi, secondo me il prossimo grosso aggiornamento che comporterà un generale redisign degli iMac sarà in corrispondenza del lancio della piattaforma mobile di Intel con CPU Nehalem cioè ad inizio 2009, magari con un'ennesima esclusiva da parte di Intel proprio per il Macworld di Gennaio 2009.

Ravered
29-04-2008, 12:50
Solo una precisazione: Santa Rosa e Montevina sono i code-name delle piattaforme mobile di Intel per i portatili i cui nomi commerciali sono Centrino e Centrino 2, Apple non ha mai usato per intero la piattaforma Centrino negli iMac (nemmeno nei portatili credo) perchè la piattaforma è costituita da CPU, Chipset e modulo Wi-Fi e infatti anche per questo non ha mai potuto/voluto usare il brand Centrino. Ora negli iMac utilizza una CPU "custom" con frequenze e FSB pari a quelle delle CPU della piattaforma Centrino 2/Montevina e un Chipset "custom" in grado di supportare FSB a 1066 e memorie DDR2 800 come la piattaforma Centrino 2/Montevina. Gli altri pregi della piattaforma Centrino 2/Montevina che verrà lanciata a Giugno saranno il TDP più basso e la GPU HD integrata che per gli iMac non comporteranno nessun vantaggio. Concludendo, chiamatela Santavina, chiamatela Monterosa, ma è un incrocio fra le due piattaforme ideale per gli iMac, Apple ha in esclusiva per due mesi parecchie delle migliorie della nuova piattaforma Centrino 2/Montevina. E sposta in avanti i tempi di un aggiornamento più radicale degli iMac di almeno sei mesi, secondo me il prossimo grosso aggiornamento che comporterà un generale redisign degli iMac sarà in corrispondenza del lancio della piattaforma mobile di Intel con CPU Nehalem cioè ad inizio 2009, magari con un'ennesima esclusiva da parte di Intel proprio per il Macworld di Gennaio 2009.


Hai fatto un sunto esemplare.
Poi da notare che per Intel questi due mesi del "SANTAVINA" sono un test sul larga scala per verificare consumi e temperature.

Poi diciamo pure che è un Montevina ma è più comodo dire che non lo sia piuttosto che ammettere che ancora non riescono a rientrare nei consumi di riferimento.

bjt2
29-04-2008, 13:38
ma LOL, ti sei comprato un mac pro solamente per avere il nuovo procio da usare con Vista a che pro? :D :D :D

Mi serviva, per ricerca, una workstation al top per potenza. Potendo scegliere (siccome i calcoli da fare sono molto memory intensive) ho optato per un doppio penryn quad core con bus a 1600... Ma solo la Apple li aveva a listino fino a un mese fa (ora non so). Inoltre ha memoria FBDimm 800 e non 667...

n3m3s1
29-04-2008, 14:19
Tohhh la APPLE si fa costruire processori su misura. Alla faccia di chi non sosteneva la mia tesi tempo fa.

Apple detta leggi...ed io...con il mio Mac Pro Octa!. Avanti tutta!!

simon71
29-04-2008, 14:23
Tohhh la APPLE si fa costruire processori su misura. Alla faccia di chi non sosteneva la mia tesi tempo fa.

Apple detta leggi...ed io...con il mio Mac Pro Octa!. Avanti tutta!!

Ueeee, macaco, tranquillo...Mi sa che ormai la nerdite acuta del mondo Pc sta contagiando anche il mondo Mac:asd: Scherzo, ovviamente...Cmq complimenti per la tua bestia, che reputo il migliore Pc che esista al mondo:D

n3m3s1
29-04-2008, 14:28
Grazie Simon71 del tuo complimento....ma non è un PC è un MAC!!:)

Fx
29-04-2008, 14:42
Tohhh la APPLE si fa costruire processori su misura. Alla faccia di chi non sosteneva la mia tesi tempo fa.

Apple detta leggi...ed io...con il mio Mac Pro Octa!. Avanti tutta!!

è fantastico come voi fanatici vi esaltiate per delle stupidate

una cpu con un package diverso o una frequenza di clock particolari non sono processori su misura, sono personalizzazioni di secondaria importanza su processori standard

in parole semplici:
modificare un core = gran casino
cambiare package o frequenza = gran banale (in particolar modo se ordini centinaia di migliaia di pezzi)

dire che apple "detta leggi" in un normale rapporto tra fornitore e fornito è la solita esaltazione della normalità (qualcuno ha detto "reality distortion field"?) appartenente al mondo dei fanatici mac, che un po' per ignoranza (nel senso buono del termine) e un po' per tifoseria se ne escono sempre con trovate del genere

inutile ricordare che l'ultimo fornitore di cpu (IBM) è stato abbandonato proprio per la debolezza contrattuale di apple. con intel è lo stesso, solo che intel va a gonfie vele di suo, e apple comanda ripeto nella stessa misura in cui comanda chiunque ordina centinaia di migliaia di pezzi e chiede una personalizzazione di secondaria importanza in cambio. poi che gli altri non lo facciano perchè non ne hanno interesse è un altro discorso.

per inciso, insieme a pc e server linux e windows ho anche un mac pro di ultima generazione, e semplicemente uso ciò che mi serve a seconda di cosa devo fare. sicuramente il mac se non lo vedi con gli occhi del fanatico non è così straordinario, ha i suoi pro e i suoi contro come un pc con windows o un computer con linux.

gianly1985
29-04-2008, 14:49
per inciso, insieme a pc e server linux e windows ho anche un mac pro di ultima generazione, e semplicemente uso ciò che mi serve a seconda di cosa devo fare. sicuramente il mac se non lo vedi con gli occhi del fanatico non è così straordinario, ha i suoi pro e i suoi contro come un pc con windows o un computer con linux.

Curiosità (visto che sei a contatto con i vari "mondi"): a parte il lavoro, per "casa" (potendone scegliere uno solo) quale useresti? Intendo per tutto ciò che non attiene al tuo ambito lavorativo.

Gurzo2007
29-04-2008, 15:18
@ultimate_sayan

e chiamalo desktop...praticamente l'unico hw da desktop ke ha è l'hd sata ;)

gianly1985
29-04-2008, 15:26
@ultimate_sayan

e chiamalo desktop...praticamente l'unico hw da desktop ke ha è l'hd sata ;)

Sì ma l'uso non è "sulle cosce e sotto i polsi".....
D'altro canto è silenziosissimo (al contrario del mio portatile acer ferrari)
A me basta questo, poi che il TDP sia 45, 48, 52 o 55W poco mi frega...magari se ce lo avessi sulle cosce mi interesserebbe di più...

Fx
29-04-2008, 15:43
Curiosità (visto che sei a contatto con i vari "mondi"): a parte il lavoro, per "casa" (potendone scegliere uno solo) quale useresti? Intendo per tutto ciò che non attiene al tuo ambito lavorativo.

sul versante desktop puro preferisco windows per due ragioni:
1) sono più veloce su windows: la gui di os x può essere più pulita e più semplice per l'utonto ma per un utente smaliziato (per dirla in termini estremamente semplificativi: che usa cioè poco il mouse) è un po' una lagna
2) sto ordinando per i miei un vostro 200 dalla dell a 199 euro iva e spedizione escluse, e fa tutto quello che fa un qualsiasi altro computer

detto questo è innegabile che ad es. se metti in mano un windows ad un utonto è quasi certo che incappi in menate di varia natura (spyware, malware, virus): se lo sai in 3 mosse e 5 minuti ti eviti tutti i problemi (altro che deframmentare, formattare e quant'altro... mai fatto), se non lo sai è finita... è altresì vero che ai miei non metterei mai in mano nemmeno un mac, perchè già se dai loro openoffice vanno in tilt.

insomma, la questione non è banale, dipende, come dico sempre, dalle esigenze... la risposta alla tua domanda per me è windows, ma è come dire che a me piace più la pizza della fiorentina, sono gusti personali e imho sono tutti da rispettare - cosa che capita un po' troppo spesso non venga fatta.

se la domanda è per interesse personale, il mio suggerimento, anche se non si dovrebbe dare, è - ammesso tu abbia un pc con windows e conosca già quest'ultimo - quello di installarti abusivamente un os x preso dal mulo per qualche giorno per prenderci confidenza e vedere se ti ci trovi oppure no, e quindi fare la tua scelta...

gianly1985
29-04-2008, 17:05
sul versante desktop puro preferisco windows per due ragioni:
1) sono più veloce su windows: la gui di os x può essere più pulita e più semplice per l'utonto ma per un utente smaliziato (per dirla in termini estremamente semplificativi: che usa cioè poco il mouse) è un po' una lagna

Boh io sono a metà strada fra utonto e utente smaliziato che conosce tutte le shortcut, ma devo dire che cose come avere a portata di pollice (su un mouse logitech, non quello apple che ha un solo tasto di lato) exposè e spaces (http://img143.imageshack.us/img143/2029/s5303zf8.jpg) è un qualcosa di impagabile...mi velocizza tutto quello che facevo su win...si ok su win usavo alt+tab ma, per me, non è immediato come exposè...
Poi vabbè senza spaces non camperei più oramai...tv da una parte, safari dall'altra, powerpoint aperto in un altro space, finestre lasciate lì dove e quando voglio, ecc..
Stessa cosa per gli stack della dockbar...
Oppure sfogliare i documenti, le slide, le foto, i filmati con il coverflow...
(oddio ammetto che molte delle cose che mi piacciono sono arrivate con leopard, magari se mi fossi trovato in epoca di tiger o precedenti sarei stato meno entusiasta)

La mia impressione personale (ripeto da utente non smaliziatissimo ma nemmeno utonto) è che passare ad osx mi abbia parecchio facilitato e velocizzato tutto quello che facevo (svago, internet e office)...con tante piccole e grandi comodità, tempi più brevi nell'avvio del sistema e tempi praticamente inesistenti nello stop e nel ritorno dallo stop...questa è la mia, personalissima, esperienza.



2) sto ordinando per i miei un vostro 200 dalla dell a 199 euro iva e spedizione escluse, e fa tutto quello che fa un qualsiasi altro computer



Vabbè ma questo è anche correlato alle esigenze...non credo che i tuoi smanettino con 10000 finestre, msn, tv, powerpoint, vmware fusion, safari, ecc. come me....loro sicuramente gioverebbero poco delle (per me) comodità di osx...anzi loro giovano molto di più della "riproducibilità" di windows...dovunque vadano si ritroveranno windows e sapranno cosa fare...

insomma, la questione non è banale, dipende, come dico sempre, dalle esigenze... la risposta alla tua domanda per me è windows, ma è come dire che a me piace più la pizza della fiorentina, sono gusti personali e imho sono tutti da rispettare - cosa che capita un po' troppo spesso non venga fatta.


Per certi versi è così ed è perfettamente normale che ognuno abbia i suoi gusti, ma ci sono anche fattori non soggettivi come i tempi di avvio e la silenziosità (in decibel intendo, non legata alla soggettività).
Piuttosto è soggettivo il tenerci o meno a queste cose ;) così come è soggettivo tenere o meno al design e alla pulizia di un solo cavo (quello della corrente) che mi esce dal computer.
Concordo quindi con te che ogni opinione vada rispettata, però ho spesso l'impressione che molti parlino senza avere reale coscienza di quello di cui stanno parlando (non è il tuo caso ovviamente). Ricordiamoci che un utente mac spesso viene da anni di windows, tanti utenti windows che commentano qui l'hanno visto in foto o al supermercato un mac...



se la domanda è per interesse personale, il mio suggerimento

No no era per curiosità :)
Io dopo anni di windows (dal 3.1 diciamo, seppur in tenera età :D ) ho preso l'autunno scorso un imac 17" c2d usato da un utente di questo forum. (I 560euro meglio spesi di sempre devo dire :) ). Dopo questi mesi posso dire che difficilmente comprerò computer non-apple nel futuro prossimo...e pensare che l'avevo preso più che altro per silenziosità e compattezza (lo tengo in camera) e mi ero riproposto di metterci win appena mi arrivava...beata ingenuità mi dico adesso :)

Fx
29-04-2008, 19:26
ho omesso di dire che:
1) tengo sempre molte finestre aperte (in questo momento 25, tant'è che uso la task bar su 2 righe, ma non sto facendo niente di particolare, mi capita di arrivare a 4 righe - poi inizio a chiudere quel che non è indispensabile eheh)
2) faccio largo uso del suspend-to-ram, concordo, è di una comodità strepitosa

per quanto concerne il rumore non so a livello di dB che differenze ci siano con il tuo imac, ma i dell che ho qua semplicemente non li sento (nel senso che se il monitor è spento per capire se sono accesi devo guardare le lucette)... certo, se parliamo del pc assemblato che ho appena pensionato c'è da mettersi le mani nei capelli :D

questo non in contrapposizione ma a completamento di quanto hai detto, sia ben chiaro =)

gianly1985
29-04-2008, 20:10
Io per completezza posto i miei 4 spaces invece :p (per dare un'idea a chi non ha osx) :

http://img28.picoodle.com/img/img28/4/4/27/f_screenshot1m_8db5694.jpg

(quello in basso a destra è winXP virtualizzato su Fusion, giusto per emule e pochissimo altro)

1) tengo sempre molte finestre aperte (in questo momento 25, tant'è che uso la task bar su 2 righe, ma non sto facendo niente di particolare, mi capita di arrivare a 4 righe - poi inizio a chiudere quel che non è indispensabile eheh)

Ecco per esempio questa situazione sotto mac diventerebbe molto più "intuitiva" (non dico "semplice" perchè quello dipende da te, evidentemente sei abituatissimo e quindi la gestisci senza fatica) da gestire, perchè:
1) le distribuiresti (razionalmente) in vari spaces
2) e al momento di volerne richiamare una, col tasto exposè a colpo d'occhio sarebbe una passeggiata (fra l'altro è possibile la combo exposè+spaces, cioè prima tasto exposè e poi tasto spaces, ottima per spostare una finestra da uno space all'altro)

Poi ripeto ovviamente dipende dall'abitudine se questo sia considerabile più semplice o meno....ma sicuramente per l'utente medio è più piacevole e "visivo"..
Anche salendo ad "alti livelli", credo che a parità di abitudine (cioè "tizio superabituato e smaliziato su pc" vs "tizio superabituato e smaliziato su mac"), probabilmente ha vita più "comoda e piacevole" il tizio smaliziato su mac....poi posso sbagliarmi....

per quanto concerne il rumore non so a livello di dB che differenze ci siano con il tuo imac, ma i dell che ho qua semplicemente non li sento (nel senso che se il monitor è spento per capire se sono accesi devo guardare le lucette)

Il mio iMac idem. Solo nel silenzio assoluto posso appena sentirne il "dolce sussurro" :D

... certo, se parliamo del pc assemblato che ho appena pensionato c'è da mettersi le mani nei capelli

Idem il mio portatile acer ferrari :doh:
E tanti pc che ci sono in giro sia portatili che fissi. Poi non tutti ovviamente....nè voglio fare la scorrettezza di confrontare "il meglio del mondo mac con il peggio del mondo pc"....però "mediamente" non mi sembra che ci sia parecchia attenzione al problema rumore/consumi/materiali in ambito pc....l'attenzione è posta spesso sulle specs più pompate possibile da esporre sul cartellino...

ministro
30-04-2008, 05:44
Fatto sta che molti utenti Mac disprezzano i PC per scarsa affidabilità e poi scoprono di avere lo stesso hardware (o quasi) all'interno dei loro famigerati Mac

Fx
30-04-2008, 08:03
Ecco per esempio questa situazione sotto mac diventerebbe molto più "intuitiva" (non dico "semplice" perchè quello dipende da te, evidentemente sei abituatissimo e quindi la gestisci senza fatica) da gestire, perchè:
1) le distribuiresti (razionalmente) in vari spaces
2) e al momento di volerne richiamare una, col tasto exposè a colpo d'occhio sarebbe una passeggiata (fra l'altro è possibile la combo exposè+spaces, cioè prima tasto exposè e poi tasto spaces, ottima per spostare una finestra da uno space all'altro)

Poi ripeto ovviamente dipende dall'abitudine se questo sia considerabile più semplice o meno....ma sicuramente per l'utente medio è più piacevole e "visivo"..
Anche salendo ad "alti livelli", credo che a parità di abitudine (cioè "tizio superabituato e smaliziato su pc" vs "tizio superabituato e smaliziato su mac"), probabilmente ha vita più "comoda e piacevole" il tizio smaliziato su mac....poi posso sbagliarmi....

dipende cosa intendi per comodità, una cosa per cui odio os x è la gestione delle finestre, il punto fondamentale che pochi capiscono è che exposè nasce perchè su os x ne hai bisogno, su windows no. il problema fondamentale è che se inizi ad usare l'alt-tab intensivamente su windows (anche in presenza di mille mila finestre, dato che, come su mac, le icone ti vengono ordinati su un criterio di ultimo utilizzo) per il 90% delle volte non devi manco spostare il mouse, su mac invece con il mela tab (ora cmd-tab) passi da un programma all'altro, non da una finestra all'altra, e quindi devi usare gioco forza exposè...

esempio pratico... sviluppo di un sito dinamico: hai il tuo editor con il codice da una parte e tre finestre del browser (front-end, database, back-end)... con windows e l'alt-tab il mouse praticamente non lo tocchi, lo switch tra una finestra e l'altra è immediato (ipotizziamo: il tempo di spostare le dita sull'alt tab, di premerlo uno, due o tre volte, facciamo dal mezzo secondo al secondo)... con os x invece puoi usare il cmd-tab ma poi gioco forza o la finestra del browser in primo piano è quella che ti serve o altrimenti la soluzione più pratica è usare exposè (o, se non hai le finestre massimizzate, cliccare su quella che ti serve, ma sempre il mouse devi usare)... hai perciò il tempo dell'alt-tab più quello dell'animazione di exposè, più il tempo di trovare visivamente e cliccare la finestra che ti serve (mentre con l'alt tab su windows alla fine diventa tutto mnemonico) - che per poco che sia se ci fai caso vedi che un paio di secondi vanno - e poi finalmente sei di nuovo al lavoro...

su os x non è una questione di essere smaliziati o meno, ci sono dei limiti perchè sostanzialmente vedo due fattori:
1) il mantenimento di scelte che vengono dal passato, a cui si può essere più o meno abituati ma a livello puramente concettuale sono meno intuitive: l'applicazione che una volta lanciata rimane aperta sia che abbia delle finestre attive (ad es. dei documenti aperti) o meno è un comportamento che affonda le sue radici in ragioni tecniche, mentre al centro deve esserci l'utente (cosa che apple fa spesso, però ripeto non sempre)... così come i menù a tendina svincolati dalle finestre dell'applicazione. il fatto che sia un retaggio del passato lo dimostra il fatto che manca coerenza: alcune applicazioni, quando le chiudi, si chiudono del tutto (esempio stupido: la calcolatrice); altre no... dal punto di vista dell'usabilità, a livello teorico, non è l'utente che si deve preoccupare di chiudere un'applicazione quando questa non è più utilizzata: chiude l'ultima finestra, si chiude l'applicazione, gli serve di nuovo, si apre automaticamente di nuovo... altrimenti nel tempo, soprattutto se usi il suspend to ram, ti trovi un computer che inizia a swappare (altro punto dolente di os x, avevo fatto un confronto tra un ibook e un centrino prima generazione e quando l'ibook iniziava a swappare ci metteva un'eternità rispetto al centrino con xp) senza capire il perchè. poi lo impari, certo, ma è una cosa in più che devi imparare, alla quale si potrebbe fare a meno. altro esempio di aspetto lontano dall'utente e vicino alla macchina: il case sensitive. il case insensitive è una complicazione in più per il programmatore, però è meno intuitivo. poi i nerd ci si fanno le pippe sopra, ma la realtà dei fatti è che un utonto non capirà mai perchè "PIPPO" è diverso da "Pippo". per questo dico che l'equazione finestra = programma è molto più intuitiva: lo VEDI, se vedi tante finestre aperte e vedi che il computer non ce la fa beh ecco penso sia oggettivamente più intuitivo.
2) alcune scelte fatte da apple nel presente. la gui di os x da quanto vedo è molto intuitiva per l'utente appassionato, meno per l'utonto (anche se per esso ha altri vantaggi) o per l'utente che con il computer lavora intensivamente (il quale tra l'altro difficilmente può reputare sufficiente un solo sistema)... non penso che l'utente davvero smaliziato si possa mai trovare davvero bene in task intensivi (task per l'utente intendo non per la macchina eheh) sotto os x... o meglio, si può trovare bene a gusti personali, ma non credo possa mai ottenere la stessa resa che su windows o anche linux... poi ovviamente questo dipende quel che deve fare eh, però ripeto nell'esempio che ho fatto sopra non penso che ci sia molto da fare per migliorare le cose su os x, ci sono proprio dei limiti strutturali.

per fare i soliti paragoni automobilistici, sono tre vetture diverse, una più comoda (os x), una più spartana senza tanti controlli elettronici ma che poi quandi impari a guidarla ti permette di arrivare più vicino al limite (windows) e una votata al tuning (linux)...

Ravered
30-04-2008, 08:10
Fatto sta che molti utenti Mac disprezzano i PC per scarsa affidabilità e poi scoprono di avere lo stesso hardware (o quasi) all'interno dei loro famigerati Mac

La differenza essenziale si chiama OSX.......

Fx
30-04-2008, 08:12
Fatto sta che molti utenti Mac disprezzano i PC per scarsa affidabilità e poi scoprono di avere lo stesso hardware (o quasi) all'interno dei loro famigerati Mac

beh di notizie di difetti hw sui vari mac ce ne sono parecchie e questo accadeva anche con i ppc (di powerbook senza un problema non è che ne abbia visti poi così tanti)... mi sembra comunque assolutamente normale.

tra l'altro in un mese di utilizzo blando il mighty mouse (parliamo di ergonomia?) che mi hanno dato insieme al mac pro ha deciso che non volessi più scrollare verso il basso: la pallina infatti mi scrollava solo a dx-sx e in alto, ma in basso no. per caso l'ho detto ad un amico mac-entusiasta e mi ha fatto un gran sorriso, preso il suo mighty mouse, l'ha rovesciato su di un foglio di carta bianco, e c'ha sfregato la pallina per qualche secondo dicendomi: "basta fare così per pulirla"...

non so perchè ma ho il sospetto che se fosse stato marchiato MS l'atteggiamento sarebbe stato un po' più negativo nei confronti di questo difetto :D

Asterion
30-04-2008, 09:06
Fatto sta che molti utenti Mac disprezzano i PC per scarsa affidabilità e poi scoprono di avere lo stesso hardware (o quasi) all'interno dei loro famigerati Mac

Non l'hardware a fare la differenza. C'è comunque da dire che l'hardware è assemblato in maniera egregia.

theJanitor
30-04-2008, 09:29
se parliamo del pc assemblato che ho appena pensionato c'è da mettersi le mani nei capelli :D


basta scegliere componenti silenziosi e sta muto anche un pc assemblato

theJanitor
30-04-2008, 09:32
Non l'hardware a fare la differenza. C'è comunque da dire che l'hardware è assemblato in maniera egregia.

cosa intendi per assemblato in maniera egregia? e come questo influisce sulla stabilità del sistema? (ovviamente escludendo situazioni di calore eccessivo)

Asterion
30-04-2008, 09:36
cosa intendi per assemblato in maniera egregia? e come questo influisce sulla stabilità del sistema? (ovviamente escludendo situazioni di calore eccessivo)

Un computer è composto da hardware e software. Ho scritto che non è l'hardware a fare la differenza, per cui resta solo il software. Secondo te, come fa il software a influire sulla stabilità del sistema?

Per assemblato "in maniera egregia" rimando al significato in lingua italiana.

PS: per finire subito la polemica, torno a casa e brucio il mio Mac, poi mi faccio un assemblato e ci installo Linux o Windows a preferenza tua e della maggioranza del forum, così finiamo subito il flame, perché tanto questo thread finisce così...

gianly1985
30-04-2008, 09:50
Fatto sta che molti utenti Mac disprezzano i PC per scarsa affidabilità e poi scoprono di avere lo stesso hardware (o quasi) all'interno dei loro famigerati Mac

Non capisco perché hai scritto questo dopo il mio intervento (con tanto di "Fatto sta" ) visto che io non avevo mai parlato di affidabilità o cazzate astratte, mi sembrava di aver fatto un discorso molto concreto... "fatto sta"... :boh:

theJanitor
30-04-2008, 10:03
Un computer è composto da hardware e software. Ho scritto che non è l'hardware a fare la differenza, per cui resta solo il software. Secondo te, come fa il software a influire sulla stabilità del sistema?

Per assemblato "in maniera egregia" rimando al significato in lingua italiana.

PS: per finire subito la polemica, torno a casa e brucio il mio Mac, poi mi faccio un assemblato e ci installo Linux o Windows a preferenza tua e della maggioranza del forum, così finiamo subito il flame, perché tanto questo thread finisce così...

semplicemente non capivo cosa potesse importare la qualità dell'assemblaggio che TU hai tirato in ballo. e per quanto mi riguarda puoi tenerti quello che preferisci che a me non interessa minimanente di ciò che fai.

e ti rimando al significato della parola educazione per giudicare la tua risposta

Asterion
30-04-2008, 10:08
semplicemente non capivo cosa potesse importare la qualità dell'assemblaggio che TU hai tirato in ballo. e per quanto mi riguarda puoi tenerti quello che preferisci che a me non interessa minimanente di ciò che fai.

e ti rimando al significato della parola educazione per giudicare la tua risposta

Hai ragione, sono stato sgarbato, ti chiedo scusa.

simon71
30-04-2008, 18:43
dipende cosa intendi per comodità, una cosa per cui odio os x è la gestione delle finestre, il punto fondamentale che pochi capiscono è che exposè nasce perchè su os x ne hai bisogno, su windows no. il problema fondamentale è che se inizi ad usare l'alt-tab intensivamente su windows (anche in presenza di mille mila finestre, dato che, come su mac, le icone ti vengono ordinati su un criterio di ultimo utilizzo) per il 90% delle volte non devi manco spostare il mouse, su mac invece con il mela tab (ora cmd-tab) passi da un programma all'altro, non da una finestra all'altra, e quindi devi usare gioco forza exposè...

esempio pratico... sviluppo di un sito dinamico: hai il tuo editor con il codice da una parte e tre finestre del browser (front-end, database, back-end)... con windows e l'alt-tab il mouse praticamente non lo tocchi, lo switch tra una finestra e l'altra è immediato (ipotizziamo: il tempo di spostare le dita sull'alt tab, di premerlo uno, due o tre volte, facciamo dal mezzo secondo al secondo)... con os x invece puoi usare il cmd-tab ma poi gioco forza o la finestra del browser in primo piano è quella che ti serve o altrimenti la soluzione più pratica è usare exposè (o, se non hai le finestre massimizzate, cliccare su quella che ti serve, ma sempre il mouse devi usare)... hai perciò il tempo dell'alt-tab più quello dell'animazione di exposè, più il tempo di trovare visivamente e cliccare la finestra che ti serve (mentre con l'alt tab su windows alla fine diventa tutto mnemonico) - che per poco che sia se ci fai caso vedi che un paio di secondi vanno - e poi finalmente sei di nuovo al lavoro...

su os x non è una questione di essere smaliziati o meno, ci sono dei limiti perchè sostanzialmente vedo due fattori:
1) il mantenimento di scelte che vengono dal passato, a cui si può essere più o meno abituati ma a livello puramente concettuale sono meno intuitive: l'applicazione che una volta lanciata rimane aperta sia che abbia delle finestre attive (ad es. dei documenti aperti) o meno è un comportamento che affonda le sue radici in ragioni tecniche, mentre al centro deve esserci l'utente (cosa che apple fa spesso, però ripeto non sempre)... così come i menù a tendina svincolati dalle finestre dell'applicazione. il fatto che sia un retaggio del passato lo dimostra il fatto che manca coerenza: alcune applicazioni, quando le chiudi, si chiudono del tutto (esempio stupido: la calcolatrice); altre no... dal punto di vista dell'usabilità, a livello teorico, non è l'utente che si deve preoccupare di chiudere un'applicazione quando questa non è più utilizzata: chiude l'ultima finestra, si chiude l'applicazione, gli serve di nuovo, si apre automaticamente di nuovo... altrimenti nel tempo, soprattutto se usi il suspend to ram, ti trovi un computer che inizia a swappare (altro punto dolente di os x, avevo fatto un confronto tra un ibook e un centrino prima generazione e quando l'ibook iniziava a swappare ci metteva un'eternità rispetto al centrino con xp) senza capire il perchè. poi lo impari, certo, ma è una cosa in più che devi imparare, alla quale si potrebbe fare a meno. altro esempio di aspetto lontano dall'utente e vicino alla macchina: il case sensitive. il case insensitive è una complicazione in più per il programmatore, però è meno intuitivo. poi i nerd ci si fanno le pippe sopra, ma la realtà dei fatti è che un utonto non capirà mai perchè "PIPPO" è diverso da "Pippo". per questo dico che l'equazione finestra = programma è molto più intuitiva: lo VEDI, se vedi tante finestre aperte e vedi che il computer non ce la fa beh ecco penso sia oggettivamente più intuitivo.
2) alcune scelte fatte da apple nel presente. la gui di os x da quanto vedo è molto intuitiva per l'utente appassionato, meno per l'utonto (anche se per esso ha altri vantaggi) o per l'utente che con il computer lavora intensivamente (il quale tra l'altro difficilmente può reputare sufficiente un solo sistema)... non penso che l'utente davvero smaliziato si possa mai trovare davvero bene in task intensivi (task per l'utente intendo non per la macchina eheh) sotto os x... o meglio, si può trovare bene a gusti personali, ma non credo possa mai ottenere la stessa resa che su windows o anche linux... poi ovviamente questo dipende quel che deve fare eh, però ripeto nell'esempio che ho fatto sopra non penso che ci sia molto da fare per migliorare le cose su os x, ci sono proprio dei limiti strutturali.

per fare i soliti paragoni automobilistici, sono tre vetture diverse, una più comoda (os x), una più spartana senza tanti controlli elettronici ma che poi quandi impari a guidarla ti permette di arrivare più vicino al limite (windows) e una votata al tuning (linux)...

Wow:winner:
Questo si che è un ottimo ed imparziale intervento...complimenti!
Quoto tutto quello che dici.... Infatti da utonto quale sono mi sono sempre (e quando dico sempre intendo 17 anni) trovato meglio su Windows...E Mac l'ho usato sin dalle incarnazioni (grigine e anonime) dei primi anni '90... Si, ci sono cose dell'Os che non riesco a digerire...è più forte di me...Ma questo evidentemente perché ho sempre scelto Windows da molti anni... Oggi ho scoperto Linux e devo dire che molte cose di MAcOs le ritrovo in Linux, solo che è gratuito, mi permette variabili infinite e non mi fa sentire chiuso in una gabbia:) Certo che anche il pinguino ha le sue idiosincrasie...e per chi conosce Win come le sue tasche (vuote peraltro) a volte fai in automatico le cose che per te sono le più banali (come allacciarsi un paio di scarpe) ma in modo diverso (come se le suddette scarpe te le allacciassi facendo passare il braccio sotto il ginocchio)
Sull'Hw Apple non si discute.... Sarà anche il solito Hardware da Pc (oggi) ma è assemblato, ingegnerizzato da Dio...anche se le specifiche "sulla carta" non sono paragonabili a quelle di un Pc di fascia alta (ovviamente assemblato da sè....non certo i vari Dell, o Acer)... MacOs è un Os he mi affascina e mi repelle allo stesso tempo...E devo dire che pur smanettando ultimamente anche su Linux (che già "a pelle" mi piace molto di più...ho imparato ad amare il terminale...non lo avrei mai detto:D ) solo quando inizia il login della mia versione di Windows Vista Ultimate...beh...ecco...solo lì mi sento veramente a casa....
Per concludere: noto che il mondo Mac sta cambiando...pericolosamente oserei dire. Anni fa non ci si preoccupava dei processori, di Montevina si Montevina no (e lo dico da Intellista fanatico da sempre)...sicuri che il Gxyz Motorola \Ibm avrebbero fatto in ogni caso il loro porco lavoro ...Ci si preoccupava più del software, del "lavoro"...Oggi Mac è diventata una Macchina per lo svago:)

Saluti

teo_
02-05-2008, 20:52
esempio pratico... sviluppo di un sito dinamico: hai il tuo editor con il codice da una parte e tre finestre del browser (front-end, database, back-end)... con windows e l'alt-tab il mouse praticamente non lo tocchi, lo switch tra una finestra e l'altra è immediato (ipotizziamo: il tempo di spostare le dita sull'alt tab, di premerlo uno, due o tre volte, facciamo dal mezzo secondo al secondo)... con os x invece puoi usare il cmd-tab ma poi gioco forza o la finestra del browser in primo piano è quella che ti serve o altrimenti la soluzione più pratica è usare exposè
Io questa situazione la risolvo così senza scomodare alt-tab: uso queste combinazioni
Un’area di spaces con l’editor e suoi eventuali tab, un’altra area con le varie finestre del browser. Per cambiare finestra quindi basta fare cmd-shift-freccia destra o sinistra e per cambiare programma ctrl-e freccia.