View Full Version : Come inserire un MAC in una rete aziendale WIN - Win in emulazione con PARALLELS?
Allora, il quesito è abbastanza complicato...
Io sono utente MAC "casalingo" ed a lavoro ho il MacBook alla DESTRA del PC HP che uso per LAVORO.
Siccome quest'ultimo è "vecchiotto" voglio PORTARE un iMac (il PRO non mi serve) in AZIENDA, l'unico dubbio è la Rete Aziendale tutta composta da HP...
Il punto è che lavoriamo con SOFTWARE INTERNO (gestione commerciale, una sorta di ARCHIVIO DOCUMENTI, e molti altri) che lavoroa sotto WIN (sviluppato in DELPHI dal nostro sviluppatore interno) e quindi WIN in qualche modo dovrei comunque usarlo....
Per fare delle prove ho installato sia PARALLELS che FUSION sul mio MacBook con 2 Gb di RAM (poverino, ha visto WIN...) e nessun problema ad utilizzare i suddetti programmi, a parte un po' di rallentamenti dovuti alla gestione della RAM (prenderei 4 Gb cmq.).
Il fatto è che non so che REALI vantaggi quaesto SWITCH porterebbe, oltre alla STABILITA' (usando LEO con WIN in uno SPACES) e soprattutto non so come sarebbe gestibile il discorso dei DOCUMENTI su WIN, li potrei aprire con OFFICE per MAC, o devo installare OFFICE sulla Macchina Virtuale WIN ?
In tal caso mi troverei a lavorare (a parte MAIL, SAFARI e poco altro) totalmente su WIN EMULATO... e non mi sembra una GRAN COSA...
Riuscendo a far COESISTERE (con COHERENCE, o in una finestra di SPACES) i due sistemi, invece, la FIGATA di usare EXPOSE' con le finestre dei PROGRAMMI INTERNI WIN (ne apro anche 10 alla volta!).... non ha prezzo!!!
In sostanza, faccio una cazzata (e la faccio fare all'azienda!) o l'iniziale tempo speso a CAPIRE come LAVORARE al MEGLIO vale la PENA ?!?
Il nuovo iMac 24' da 2,8 Ghz, 4 Gb di RAM (crucial.eu) e con la NVIDIA NUOVA, il tutto a 1668 € (+ il costo di 4 Gb di RAM su crucial ) sullo STORE IMPRESE mi tenta parecchio!
Utilizzerei anche DREAWEAVER 8 (ho 2 licenze, installabili sia su MAC che su PC), molto iPhoto per ORGANIZZARE FINALMENTE come si deve le FOTO dei PRODOTTI, iMovie per dei semplici VIDEO che pubblico sul SITO e su YouTube, e chiaramente OFFICE (dove? su WIN? sul MAC? compro iWork?).
DUBBI....:confused:
Il fatto è che...staresti sempre a virtualizzare windows. Non mi sembra il massimo, cioè chiaremente volendo si può fare...ma a questo punto non conviene usare un pc con su windows?
Però parlo da utente pc, quindi magari mi sfuggono delle cose, in particolare quando ti riferisci a exposè.
Utilizzerei anche DREAWEAVER 8 (ho 2 licenze, installabili sia su MAC che su PC), molto iPhoto per ORGANIZZARE FINALMENTE come si deve le FOTO dei PRODOTTI, iMovie per dei semplici VIDEO che pubblico sul SITO e su YouTube, e chiaramente OFFICE (dove? su WIN? sul MAC? compro iWork?).
Dreaweaver non lo conosco. iPhoto e iMovie sono così fondamentali per organizzare foto dei prodotti e dei semplici video? Guarda non te lo chiedo in modo ironico, è una domanda vera. Secondo me se non ci devi fare niente di particolare ti troveresti bene anche con dei programmi equivalenti per windows.
Per quanto riguarda office...beh...come tutte le cose anche questa suite ha delle pecche, ma per me office 2007 per win rimane sempre un passo sopra gli altri :) !
In conclusione....non ti avrò risolto i dubbi ma a mio modestissimo parere ti conviene rimanere su un pc con windows.
ALLORA, premetto che passerei a MAC TOTALMENTE in UFFICIO, dato che da 2 anni lo uso PARALLELAMENTE al PC...
Il fatto di usare iPhoto e iMovie per foto e video, mi ha semplificato notevolmente la vita...
e farlo su un 24' invece che su un 13,3' sarebbe UN FILINO meglio!
WIN...è un bel VIRUS! ( citando MAX(IT) )
Il fatto è che vorrei capire da qualcuno che magari si è trovato in una situazione simile, come sarebbe meglio comportarsi....!
-=[AL3X]=-
29-04-2008, 15:18
Allora, il quesito è abbastanza complicato...
Io sono utente MAC "casalingo" ed a lavoro ho il MacBook alla DESTRA del PC HP che uso per LAVORO.
Siccome quest'ultimo è "vecchiotto" voglio PORTARE un iMac (il PRO non mi serve) in AZIENDA, l'unico dubbio è la Rete Aziendale tutta composta da HP...
Il punto è che lavoriamo con SOFTWARE INTERNO (gestione commerciale, una sorta di ARCHIVIO DOCUMENTI, e molti altri) che lavoroa sotto WIN (sviluppato in DELPHI dal nostro sviluppatore interno) e quindi WIN in qualche modo dovrei comunque usarlo....
Per fare delle prove ho installato sia PARALLELS che FUSION sul mio MacBook con 2 Gb di RAM (poverino, ha visto WIN...) e nessun problema ad utilizzare i suddetti programmi, a parte un po' di rallentamenti dovuti alla gestione della RAM (prenderei 4 Gb cmq.).
Il fatto è che non so che REALI vantaggi quaesto SWITCH porterebbe, oltre alla STABILITA' (usando LEO con WIN in uno SPACES) e soprattutto non so come sarebbe gestibile il discorso dei DOCUMENTI su WIN, li potrei aprire con OFFICE per MAC, o devo installare OFFICE sulla Macchina Virtuale WIN ?
In tal caso mi troverei a lavorare (a parte MAIL, SAFARI e poco altro) totalmente su WIN EMULATO... e non mi sembra una GRAN COSA...
Riuscendo a far COESISTERE (con COHERENCE, o in una finestra di SPACES) i due sistemi, invece, la FIGATA di usare EXPOSE' con le finestre dei PROGRAMMI INTERNI WIN (ne apro anche 10 alla volta!).... non ha prezzo!!!
In sostanza, faccio una cazzata (e la faccio fare all'azienda!) o l'iniziale tempo speso a CAPIRE come LAVORARE al MEGLIO vale la PENA ?!?
Il nuovo iMac 24' da 2,8 Ghz, 4 Gb di RAM (crucial.eu) e con la NVIDIA NUOVA, il tutto a 1668 € (+ il costo di 4 Gb di RAM su crucial ) sullo STORE IMPRESE mi tenta parecchio!
Utilizzerei anche DREAWEAVER 8 (ho 2 licenze, installabili sia su MAC che su PC), molto iPhoto per ORGANIZZARE FINALMENTE come si deve le FOTO dei PRODOTTI, iMovie per dei semplici VIDEO che pubblico sul SITO e su YouTube, e chiaramente OFFICE (dove? su WIN? sul MAC? compro iWork?).
DUBBI....:confused:
Puoi sintetizzare in punti i programmi su cui hai dei dubbi ?
Così uno che ti vuole aiutare non è costretto a farsi un analisi dei requisiti...
Ciao. :)
Domanda più precisa...visto che l'iMac per l'ufficio l'ho appena ORDINATO !!! (:D )
1 - Parallels può utilizzare un'installazione di WIN fatta con BootCamp, e fin qui ci siamo...
BASTA 1 LICENZA di WIN, vero?
2 - I programmi (tipo OFFICE per WIN) installati sull'installazione fatta con BootCamp, invece, non vengo "recuperati" da Paralells, giusto?
Quindi, ipotizzando di voler usare OFFICE nativo e con Paralells, servirebbero 2 LICENZE ? (:confused: )
-=[AL3X]=-
29-04-2008, 15:29
Domanda più precisa...visto che l'iMac per l'ufficio l'ho appena ORDINATO !!! (:D )
1 - Parallels può utilizzare un'installazione di WIN fatta con BootCamp, e fin qui ci siamo...
BASTA 1 LICENZA di WIN, vero?
2 - I programmi (tipo OFFICE per WIN) installati sull'installazione fatta con BootCamp, invece, non vengo "recuperati" da Paralells, giusto?
Quindi, ipotizzando di voler usare OFFICE nativo e con Paralells, servirebbero 2 LICENZE ? (:confused: )
1) ti sei risposto da solo cmq si. :)
2) carica il sistema operativo quindi anche i programmi installati...
ma x office non vale la pena virtualizzare un intero so, ci sono suite equivalenti sia gratuite che a pagamento.
-Office:mac 2008 di microsoft (pagamento nn so quanto)
-iWork '08 di apple (pagamento poco meno di 80€)
-NeoOffice (ramo mac\java del progetto openoffice - gratuito)
-=[AL3X]=-
29-04-2008, 15:32
Aggiungo che iWork 08 lo troverai già preinstallato sui due iMac che hai preso con una licenza trial di 30giorni, quindi hai la possibilità di valutarlo e decidere se fa al caso tuo.
:)
=-;22236445']1) ti sei risposto da solo cmq si. :)
2) carica il sistema operativo quindi anche i programmi installati...
ma x office non vale la pena virtualizzare un intero so, ci sono suite equivalenti sia gratuite che a pagamento.
-Office:mac 2008 di microsoft (pagamento nn so quanto)
-iWork '08 di apple (pagamento poco meno di 80€)
-NeoOffice (ramo mac\java del progetto openoffice - gratuito)
Ciao e grazie per l'interessamento...
iWorks già lo uso, e l'ho comprato per tutti e due (70 € a licenza con lo sconto per le imprese!)
Devo virtualizzare WIN per far girare dei PROGRAMMI SVILUPPATI INTERNAMENTE in DELPHI !
In particolare uno di questi programmi contiene FILE WORD, EXCEL, PPT e PDF importanti, condivisi con tutta l'azienda, e da lì la necessità di OFFICE (che abbiamo già in Azienda) per aprirli...
La FIGATA per cui ho scelto PARALLELS piuttosto che FUSION è che puoi aprire file WORD salvati su XP con i programmi di LEOPARD, quindi posso aprire i word con PAGES...!
Office per MAC sono svenuto quando ho visto il prezzo... 529,00 € (link Apple Store (http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/wa/RSLID?mco=295D0E&fnode=home&nplm=TQ742))
Stai facendo confusione.
Parallels non ti permette di aprire i file .doc con Pages, eh!
Parallels ti permette di virtualizzare un sistema operativo e farlo eseguire concorrenzialmente a Leopard (cioè hai 2 sistemi operativi, uno "fisico" e uno virtuale, che sono in esecuzione allo stesso tempo).
Con parallels al massimo puoi aprire i file .doc utilizzando MS Word all'interno di una macchina virtualizzata (quindi non hai la necessità di spegnere leopard per eseguire windows).
In pratica è come se avessi un computer dentro l'altro (bleah definizione tristissima). :asd:
Stai facendo confusione.
Parallels non ti permette di aprire i file .doc con Pages, eh!
Parallels ti permette di virtualizzare un sistema operativo e farlo eseguire concorrenzialmente a Leopard (cioè hai 2 sistemi operativi, uno "fisico" e uno virtuale, che sono in esecuzione allo stesso tempo).
Con parallels al massimo puoi aprire i file .doc utilizzando MS Word all'interno di una macchina virtualizzata (quindi non hai la necessità di spegnere leopard per eseguire windows).
Ti sbagli!
Lo faccio da giorni, in paralells 3.0 puoi CONDIVIDERE le APPLICAZIONI MAC con la macchina virtuale (WIN) !
Ripeto, è una FIGATA !!!
Consiglio personale: lascia stare l'informatica, dedicati ad altri hobby.
Consiglio personale: lascia stare l'informatica, dedicati ad altri hobby.
Sono una persona pacata...
ricominciamo:
hai mai usato PARALLELS 3.0 con i PARALELLS TOOLS ?!?
Tra le applicazioni (START/Tutti i programmi...) di WIN c'è una cartella chiamata "Applicazioni Condivise", dove vanno le applicazioni installate su OSX che hai assegnato a qualche tipo di file su XP...
Se su WIN fai apri con... su un file hai presente "tasto dx/ apri con/programma...":rolleyes: ) puoi scegliere di assegnare a un file .doc l'applicazione PAGES, e pensa un pò, puoi anche selezionare la casella "Usa sempre il programma selezionato per aprire questo tipo di file"
Pensi sia stato ABBASTANZA CHIARO ? ! ?
CHE PARTE DI "Lo faccio da giorni, in paralells 3.0 puoi CONDIVIDERE le APPLICAZIONI MAC con la macchina virtuale (WIN) !" NON TI E' CHIARA ?
Vuoi che ti faccia un video su youtube?
Basta con questa SACCENZA e SUPPONENZA...;)
Allora ti spiego un paio di cose.
Parallels è un software di virtualizzazione di Sistemi Operativi.
Non c'entra un emerito cazzo il fatto che tu possa aprire un file .doc con Pages.
Al massimo ti permette di montare una partizione fisica, di farci girare Windows in virtualizzazione e poi te puoi accedere a quella partizione da Leopard ed utilizzare Pages su file che risiedono su questa partizione NTFS.
Cioè.. se proprio vogliamo essere pignoli usa Fuse (Macfuse) con i driver ntfs-3g e puoi comunque leggere partizioni ntfs ed usare pages.
Parallels non ti da quel servizio lì, te ne da altri (che sono la creazione d'interfacce virtuali, avere un ambiente Windows senza dover riavviare la macchina e di conseguenza la possibilità di accedere ai file che risiedono su tale partizioni semplicemente montando la partizione.
Che poi sia figo o meno sta a te. Io ti posso solo indicare la via. Imboccarla è compito tuo.
Ah le "applicazioni mac" che te "condividi" con Windows in realtà sono quella cosa che noi umili saccenti e supponenti chiamiamo FILE.
1. moderate il linguaggio, non ci guadagnate niente ad urlare ed essere scurrili
2. ha ragione Elbryan. Non sono "le applicazioni" Mac a venire usate dentro Win, sono semplicemente "i file" Win che vengono aperti esternamente dalle app Mac. Praticamente invece di obbligarti a condividere la cartella che li contiene, è come se creasse una condivisione del singolo documento legata al suo formato. La cosa furba è sicuramente l'aver aggiunto quella opzione nell'ApriCon.
Utile? Sicuramente sì, nessuno lo mette in dubbio direi.
Sconvolgente? Non mi pare.
1. moderate il linguaggio, non ci guadagnate niente ad urlare ed essere scurrili
2. ha ragione Elbryan. Non sono "le applicazioni" Mac a venire usate dentro Win, sono semplicemente "i file" Win che vengono aperti esternamente dalle app Mac. Praticamente invece di obbligarti a condividere la cartella che li contiene, è come se creasse una condivisione del singolo documento legata al suo formato.
La cosa furba è sicuramente l'aver aggiunto quella opzione nell'ApriCon.
Utile? Sicuramente sì, nessuno lo mette in dubbio direi.
Sconvolgente? Non mi pare.
1. OK ;)
2. Mai detto (o pensato :rolleyes: ) che fosse PAGES ad aprirsi dentro WIN... se avete capito questo mi scuso, con entrambi...capirei il "discorso" dell'hobby, se avevate capito questo...
Infatti ... Ho detto (prima) di aver optato per Parallels per questa funzione che (nel mio utilizzo) andrà a semplificarmi la vita! Infatti andrò ad aprire file situati su dischi di rete, attraverso un DOCUMENT MANAGER sviluppato internamente... quindi non potrei copiarli su LEO per lavorarci lì, se non scegliendo l'applicazione con cui aprirli...
Tornando IN TOPIC, l'ultima cosa che non mi è chiara è il recupero di un installazione FISICA di WIN (BootCamp) attraverso Parallels... (non l'ho mai provato, e non ho voglia di installare WIN sui miei MAC personali...)
Parallels (come diceva -=[AL3X]=-) "carica il sistema operativo quindi anche i programmi installati...
ma x office non vale la pena virtualizzare un intero so, ci sono suite equivalenti sia gratuite che a pagamento."
Cioè installa WIN, ci metto dentro OFFICE, PHOTOSHOP (la licenza di PS CS3 per PC si può utilizzare sul OSX come DW 8?) ecc. e quando installo la macchina virtuale "recuperata", ha già tutto installato?
E se dopo (su WIN "fisico") installo altri programmi, Parallels li recupera?
Non so (praticamente) se crea una FOTOGRAFIA dell'installazione, o si "lega" ad essa...
-=[AL3X]=-
30-04-2008, 10:33
1. OK ;)
2. Mai detto (o pensato :rolleyes: ) che fosse PAGES ad aprirsi dentro WIN... se avete capito questo mi scuso, con entrambi...capirei il "discorso" dell'hobby, se avevate capito questo...
Infatti ... Ho detto (prima) di aver optato per Parallels per questa funzione che (nel mio utilizzo) andrà a semplificarmi la vita! Infatti andrò ad aprire file situati su dischi di rete, attraverso un DOCUMENT MANAGER sviluppato internamente... quindi non potrei copiarli su LEO per lavorarci lì, se non scegliendo l'applicazione con cui aprirli...
Tornando IN TOPIC, l'ultima cosa che non mi è chiara è il recupero di un installazione FISICA di WIN (BootCamp) attraverso Parallels... (non l'ho mai provato, e non ho voglia di installare WIN sui miei MAC personali...)
Parallels (come diceva -=[AL3X]=-) "carica il sistema operativo quindi anche i programmi installati...
ma x office non vale la pena virtualizzare un intero so, ci sono suite equivalenti sia gratuite che a pagamento."
Cioè installa WIN, ci metto dentro OFFICE, PHOTOSHOP (la licenza di PS CS3 per PC si può utilizzare sul OSX come DW 8?) ecc. e quando installo la macchina virtuale "recuperata", ha già tutto installato?
E se dopo (su WIN "fisico") installo altri programmi, Parallels li recupera?
Non so (praticamente) se crea una FOTOGRAFIA dell'installazione, o si "lega" ad essa...
Parallels da la possibilità di "far partire" tecnicamente fare il boot del so installato precedentemente tramite bootcamp in una partizione del disco.
Come se fosse una immagine di una macchina virtuale.
Da quanto ho capito tu lo hai utilizzato così fino ad ora...
PS: Da quanto ho capito win ti serve solo x un programma fatto con delphi da un tuo collega. Quindi ipotizzo sia abbastanza amatoriale come lavoro... Magari trovi qualche altro collega che con un pò di voglia lo rifà in java. Così lo potete utilizzare su qualsiasi so. In base a quanto è grande la ditta magari vale la pena farlo fare ad un esterno...
=-;22247274']Parallels da la possibilità di "far partire" tecnicamente fare il boot del so installato precedentemente tramite bootcamp in una partizione del disco.
Come se fosse una immagine di una macchina virtuale.
Da quanto ho capito tu lo hai utilizzato così fino ad ora...
PS: Da quanto ho capito win ti serve solo x un programma fatto con delphi da un tuo collega. Quindi ipotizzo sia abbastanza amatoriale come lavoro... Magari trovi qualche altro collega che con un pò di voglia lo rifà in java. Così lo potete utilizzare su qualsiasi so. In base a quanto è grande la ditta magari vale la pena farlo fare ad un esterno...
1. Parallels l'ho usato installando XP direttamente da LEO, senza passare per BootCamp...
2. Purtroppo il Software NON E' AMATORIALE, e non è 1 solo...
Sono programmi interni sviluppati e costantemente aggiornati da un PROGRAMMATORE esterno che lavora in azienda da noi...
-=[AL3X]=-
01-05-2008, 11:58
1. Parallels l'ho usato installando XP direttamente da LEO, senza passare per BootCamp...
2. Purtroppo il Software NON E' AMATORIALE, e non è 1 solo...
Sono programmi interni sviluppati e costantemente aggiornati da un PROGRAMMATORE esterno che lavora in azienda da noi...
1. è quello che ho detto. Pure io fino ad ora l'ho sempre utilizzato così.
2. tralascio il mio giudizio personale sulla scelta di utilizzare delphi :p
Cmq se apri parallels e crei una nuova immagine scegliendo la procedura personalizzata dopo 3 passi da la possibilità di scegliere bootcamp come opzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.