View Full Version : 300mln ad Alitalia.. sapete da dove sono stati presi? no? meglio cosi
dantes76
28-04-2008, 21:35
Forse non lo sapete ancora ma per salvare l’Alitalia il governo prendera’ soldi da un fondo pubblico creato per finanziare la ricerca (legge 46 del 1982).
300 milioni di euro rubati da un fondo per la ricerca scientifica. 300 milioni. Questo costera’ ai contribuenti italiani e ai centri di ricerca che si vedranno diminuiti ancor di piu’ i soldi per il loro sostentamento.
Gioite quindi giovani ricercatori: l’aereo che prenderete per scappare all’estero ve lo ha pagato la Ricerca Italiana.
P.S.
Be’ almeno facessero viaggiare noi ricercatori gratis con l’Alitalia.
http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/28/ricerca-scientifica-volante/
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2008/04/24SIO4005.PDF
Ma dai, non fare il menagramo, falli festeggiare roma città fascista in pace!
LuVi
"E' colpa di Prodi"
beh mia no sicuramente :D
jumpermax
28-04-2008, 21:43
provvedimento bipartisan mi risulta. Bel risultato.
E' più o meno il budget del Polimi, che ha 40k di studenti. L'M.I.T ne ha 10k e ha 2 miliardi di budget. E poi ci si chiede quale sia la situazione della ricerca italiana :asd:
Fabryzius
28-04-2008, 21:49
Di chi è stata stà trovata ?
Varilion
28-04-2008, 21:59
Anche i soldi per venire in contro alla protesta dei camionisti di qualche mese fa arrivavano dalla stessa parte...:D
Sostanzialmente quasi ogni spesa straordinaria viene fatta con i soldi precedentamente destinati alla ricerca....mi pare in Italia sia una politica degli ultimi...150 anni...
EDIT: se il fondo per la ricerca esiste dal 1982 allora è da quell'anno che vi si rapina dentro.. ;)
Washakie
28-04-2008, 22:21
Ma poverini, se Alitalia falliva pensate quanta gente sulla strada...
Continuiamo pure con la beneficienza che l'Italia ne giova ogni giorno di più...
Tra l'altro probabilmente ci becchiamo anche delle sanzioni dall'UE dato che siamo i più pirla dell'Europa
La colpa di Berlusconi per l'aiuto è la stessa che ha avuto per l'indulto quindi non diamo colpe a chi PdC ancora non è...
dantes76
28-04-2008, 22:21
speriamo che fallisca:)
Cioè sul serio i soldi li prendono dal fondo ricerca? :eek:
_Magellano_
28-04-2008, 22:56
Francamente in quanto cittadino avrei preferito rispondere ad un eventuale appello e pagare qualcosina in piu a livello di tasse pur di non impoverire il già magro bilancio della ricerca.
Francamente in quanto cittadino avrei preferito rispondere ad un eventuale appello e pagare qualcosina in piu a livello di tasse pur di non impoverire il già magro bilancio della ricerca.
sì, io personalmente avrei risposto con una pernacchia
dantes76
28-04-2008, 23:01
sì, io personalmente avrei risposto con una pernacchia
fra sputtanare 300mln di euro, e un aumento delle accise di qualche cent, avrei preferito la terza: dichiarare il fallimento...ma la cordata italiana, sta arrivando.. e' pronta, ancora no... pero' a breve arriva.. fra qualche mese..
sarò felice quando piangeremo tutti sangue :asd:
sul serio :asd:
fra sputtanare 300mln di euro, e un aumento delle accise di qualche cent, avrei preferito la terza: dichiarare il fallimento...
*
sarò felice quando piangeremo tutti sangue :asd:
sul serio :asd:
Anche io :)
Ce lo meritiamo. Ci meritiamo questa gente.
dantes76
28-04-2008, 23:12
Anche io :)
Ce lo meritiamo. Ci meritiamo questa gente.
finalmente hai concepito, io sta cosa l'ho concepita, il giorno che hanno votato l'indulto
finalmente hai concepito, io sta cosa l'ho concepita, il giorno che hanno votato l'indulto
No, io più tardi.
Mea culpa.
LuVi
wolfnyght
29-04-2008, 00:56
sovoliamo.........
io avrei tentato di accalappiar qualche riccone russo e gli avrei sbolognato quel mangia soldi di alitalia
300milioni?
ma piuttosto li avesso dati in omaggio a chi costruisce nuove case per coprir di fotovoltaico i tetti!
e poi la ricerca italiana !tolgiamo tutta la linfa vitale anzi già che ci siamo chiudiamo le università no?
tanto servon a niente no?
sto nero di brutto
Perchè non avete fatto tutto questo casino quando, per eliminare lo scalone delle pernsioni, il governo di sinistra ha preso i fondi dell'università?
Perchè non avete fatto tutto questo casino quando, per eliminare lo scalone delle pernsioni, il governo di sinistra ha preso i fondi dell'università?
O quando Prodi ha messo un tetto al 5xmille per la ricerca (ideato da Berlusca) oltre il quale i soldi se li incamera lo stato ?
giannola
29-04-2008, 07:26
io quest'anno volo windjet e skyeurope, l'alitalia, fosse per me potrebbe fallire oggi stesso.
so che non c'entra niente col discorso.
cmq spero che il prestito sia stato fatto in modo da poter essere restituito in caso di acquisto della compagnia.
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 09:00
Ma poverini, se Alitalia falliva pensate quanta gente sulla strada...
Continuiamo pure con la beneficienza che l'Italia ne giova ogni giorno di più...
Tra l'altro probabilmente ci becchiamo anche delle sanzioni dall'UE dato che siamo i più pirla dell'Europa
La colpa di Berlusconi per l'aiuto è la stessa che ha avuto per l'indulto quindi non diamo colpe a chi PdC ancora non è...
No, se non avesse fatto scappare a gambe levate air france a quest'ora non ci sarebbe stato nessun prestito ponte. ;)
è bene RICORDARE di chi sia la colpa senza affibbiarla ad un'azione bipartisan che è solo una conseguenza dei danni prodotti da Ilvio :)
No, se non avesse fatto scappare a gambe levate air france a quest'ora non ci sarebbe stato nessun prestito ponte. ;)
è bene RICORDARE di chi sia la colpa senza affibbiarla ad un'azione bipartisan che è solo una conseguenza dei danni prodotti da Ilvio :)
ma smettila che non ci crede nessuno...
airfrance non è MAI stata interessata ad alitalia....ma solo alle sue rotte...
quindi avrebbe chiuso baracca e burattini e solo l'intervento dei sindacati ha evitato lo schifo a cui avrebbe acconsentito prodi
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 09:05
ma smettila che non ci crede nessuno...
airfrance non è MAI stata interessata ad alitalia....ma solo alle sue rotte...
quindi avrebbe chiuso baracca e burattini e solo l'intervento dei sindacati ha evitato lo schifo a cui avrebbe acconsentito prodi
Non devi credere a me ma alla realtà :)
Molto meglio che alitalia fosse scomparsa anzich è continuare a succhiare i soldi a NOI.
E magari forse avrebbero anche smesso di rompere le palle a ryanair e alle altre compagnie low cost.
Io ce l'ho a morte con i sindacati PRIMA, e poi SOPRATTUTTO col nano che ha fatto fuggire DEFINITIVAMENTE air france (oltre ad avere fatto insider-trading... ma vabbè.. quello è un altro conto.. :rolleyes: )
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 09:06
I sindacati no, eh?
Come ho scritto nel post precedente ce l'ho anche con loro.
ma è bene RICORDARE che la trattativa poi era ripresa e ci ha pensato Ilvio a farla fallire subito.
Mi pare che molti qui abbiano la memoria piuttosto corta :)
http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/28/ricerca-scientifica-volante/
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2008/04/24SIO4005.PDF
ormai mi sembra come prendere a mazzate un cadavere...
Italia, rialzati e cammina!! :asd:
ma smettila che non ci crede nessuno...
airfrance non è MAI stata interessata ad alitalia....ma solo alle sue rotte...
quindi avrebbe chiuso baracca e burattini e solo l'intervento dei sindacati ha evitato lo schifo a cui avrebbe acconsentito prodi
Non capisco voi comunisti, a voler tenere in piedi baracconi statali succhiasoldi.
L'unica maniera per mettere a posto le cose è venderla ad un'altra compagnia del settore. Le cordate sono solo interessate ai soldi statali, e a sistemare manager sponosrizzati dai partiti con paghe e buoneuscite milionarie (senza mettere a posto un cazzo).
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 09:15
Vero! :)
:mano:
Non capisco voi comunisti, a voler tenere in piedi baracconi statali succhiasoldi.
L'unica maniera per mettere a posto le cose è venderla ad un'altra compagnia del settore. Le cordate sono solo interessate ai soldi statali, e a sistemare manager sponosrizzati dai partiti con paghe e buoneuscite milionarie (senza mettere a posto un cazzo).
venderla è diverso da svenderla
stbarlet
29-04-2008, 09:18
Perchè non avete fatto tutto questo casino quando, per eliminare lo scalone delle pernsioni, il governo di sinistra ha preso i fondi dell'università?
Hai ragione, ma ricordo che a sbracciarsi quella volta furono quelli di cdx. Questo provvedimento invece è bipartisan. Insomma.. solita coerenza...
In ogni caso, spero fallisca più in fretta possibile.
Non capisco voi comunisti, a voler tenere in piedi baracconi statali succhiasoldi.
L'unica maniera per mettere a posto le cose è venderla ad un'altra compagnia del settore. Le cordate sono solo interessate ai soldi statali, e a sistemare manager sponosrizzati dai partiti con paghe e buoneuscite milionarie (senza mettere a posto un cazzo).
ma a loro sta bene così. è stato detto espressamente che si va dietro berlusconi perchè piace così com'è. comunista :D
come diceva il detto napoletano....ogni scarrafone...:asd:
Come ho scritto nel post precedente ce l'ho anche con loro.
ma è bene RICORDARE che la trattativa poi era ripresa e ci ha pensato Ilvio a farla fallire subito.
Mi pare che molti qui abbiano la memoria piuttosto corta :)
Quoto.
Ricordiamo di chi è la colpa.
Berlusconi in grandissima parte e anche un pò dei sindacati.
Ma a far scappare di nuovo Air France, quando anche i sindacati avevano messo la testa a posto - dopo la prima volta che se ne era andata - è stato il Silvio nazionale, lui e le sue caxxo di scordate itagliane di tangentari che non esistono.
Quindi teniamo ben presente questa gravissima responsabilità, la prima del nuovo governo perlusconi.
venderla è diverso da svenderla
L'offerta Air France era congrua. Ho visto un bels ervizio i TV su quanto vale REALMENTE Alitalia. E lo dico con la morte nel cuore. Anche a me sta sul cazzo che la compagnia di bandiera sia ridotta così, ma questi sono i fatti.
Poi finchè mettono politici incapaci come AD sai che ridere (l'ultimo della lega ha peggiorato il debito e si è preso 6 milionate di euro di buonauscita.)
L'azienda è terreno di conquista dei partiti , non si può risollevare se non venduta a 1)privati 2) stranieri 3) del settore. Altrimenti l'andazzo non cambia, questo credo sia alla portata di tutti come ragionamento.
Poi se vogliamo mettere l'ideologia poltica anche qui mi arrendo.
L'offerta Air France era congrua. Ho visto un bels ervizio i TV su quanto vale REALMENTE Alitalia. E lo dico con la morte nel cuore. Anche a me sta sul cazzo che la compagnia di bandiera sia ridotta così, ma questi sono i fatti.
Poi finchè mettono politici incapaci come AD sai che ridere (l'ultimo della lega ha peggiorato il debito e si è preso 6 milionate di euro di buonauscita.)
L'azienda è terreno di conquista dei partiti , non si può risollevare se non venduta a 1)privati 2) stranieri 3) del settore. Altrimenti l'andazzo non cambia, questo credo sia alla portata di tutti come ragionamento.
Poi se vogliamo mettere l'ideologia poltica anche qui mi arrendo.
:ave:
quoto completamente.
detto in poche parole il problema dell'alitalia lo pagheremo NOI italiani e i nostri figli, problema che è stato creato per sbagliate scelte politiche assurde e clientelari, di piani industriali assurdi ma approvati lo stesso. per non parlare degli amministratori, membri del cda ecc ecc il cui unico scopo è conquistare la " poltrona " e tutti coprivano, saltano fuori i problemi solo quando hanno i conti correnti vuoti, prima quando c'era liquidità anche se si era in perdita andava tutto bene !
ergo mi dispiace per la compagnia di bandiera ma è meglio che falllisca anche perchè i 300M che dovrebbe restituire con gli interessi sono certo che come accade spesso in italia non li vediamo piu nemmeno 1 € !.
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 09:38
ergo mi dispiace per la compagnia di bandiera ma è meglio che falllisca anche perchè i 300M che dovrebbe restituire con gli interessi sono certo che come accade spesso in italia non li vediamo piu nemmeno 1 € !.
peccato che ancora molti si ostinino a non capire... :muro:
Togliere fondi alla ricerca per mantenere in vita una fonte di denaro continua per i politici ??
Operazione totalmente,sempre,di stampo Bi-Partisan.
venderla è diverso da svenderla
Ma tu non eri quello contro le tasse? i 300milioni per Alitalia secondo te cosa sono? oppure vogliamo guardare tutto solo sotto il nostro colore politico?
Quindi le tasse del governo di csx sono uno scandalo, mentre i 300milioni di Alitalia e i 300milioni al giorno di multa UE per rete4 sono cose a cui non mi interesso :stordita:
Che poi un uomo di destra come ti sei più volte definito non dovrebbe essere sostenitore di un'economia di mercato? liberale? Ti sembra che mandare avanti il carrozzone Alitalia con i soldi di noi cittadini sia una politica di destra? :rolleyes: o devo presumere che sei un uomo di destra a sprazzi? :D
L'offerta Air France era congrua. Ho visto un bels ervizio i TV su quanto vale REALMENTE Alitalia. E lo dico con la morte nel cuore. Anche a me sta sul cazzo che la compagnia di bandiera sia ridotta così, ma questi sono i fatti.
Poi finchè mettono politici incapaci come AD sai che ridere (l'ultimo della lega ha peggiorato il debito e si è preso 6 milionate di euro di buonauscita.)
L'azienda è terreno di conquista dei partiti , non si può risollevare se non venduta a 1)privati 2) stranieri 3) del settore. Altrimenti l'andazzo non cambia, questo credo sia alla portata di tutti come ragionamento.
Poi se vogliamo mettere l'ideologia poltica anche qui mi arrendo.
Il problema non è se l'offerta fosse congrua o meno... è cosa avrebbe fatto Air France di Alitalia.
L'Italia è un paese che si basa sul turismo e milioni di persone ogni hanno prendono un aereo e vengono a visitare il nostro paese. Io credo che avere una compagnia in Italia, che dà lavoro a italiani e che copre con delle rotte tutto il territorio nazionale sia vitale per la nostra economia.
Che poi il privato che l'acquista possa essere anche straniero ok, ma deve garantire lo stesso servizio che Alitalia garantiva quando "funzionava", se non migliore, che non guasta mai.
Air France mi sembra che non garantisse nulla di meglio, anzi...
Air France mi sembra che non garantisse nulla di meglio, anzi...
qualcosa di più preciso?
Il problema non è se l'offerta fosse congrua o meno... è cosa avrebbe fatto Air France di Alitalia.
L'Italia è un paese che si basa sul turismo e milioni di persone ogni hanno prendono un aereo e vengono a visitare il nostro paese. Io credo che avere una compagnia in Italia, che dà lavoro a italiani e che copre con delle rotte tutto il territorio nazionale sia vitale per la nostra economia.
Che poi il privato che l'acquista possa essere anche straniero ok, ma deve garantire lo stesso servizio che Alitalia garantiva quando "funzionava", se non migliore, che non guasta mai.
Air France mi sembra che non garantisse nulla di meglio, anzi...
L'alternativa era Air France o farla fallire, ovviamente prima di avergli fatto prestiti milionari dei nostri soldim e magari lasciandola qualche mesuccio nelle mani dei tangentari amici degli amici ( di berlusconi ).
Ma tu non eri quello contro le tasse? i 300milioni per Alitalia secondo te cosa sono? oppure vogliamo guardare tutto solo sotto il nostro colore politico?
Quindi le tasse del governo di csx sono uno scandalo, mentre i 300milioni di Alitalia e i 300milioni al giorno di multa UE per rete4 sono cose a cui non mi interesso :stordita:
Che poi un uomo di destra come ti sei più volte definito non dovrebbe essere sostenitore di un'economia di mercato? liberale? Ti sembra che mandare avanti il carrozzone Alitalia con i soldi di noi cittadini sia una politica di destra? :rolleyes: o devo presumere che sei un uomo di destra a sprazzi? :D
A parte, che come è già stato detto la scelta è bipartizan, ma ancora il nuovo governo non si è insediato...
INIZIO OT
Mi trovate una fonte attendibile su 'sta multa europea... e soprattutto una fonte attendibile che dichiara l'effettivo pagamento della multa? Sapete com'è l'Europa, a meno di aver firmato qualcosa, non può mica obbligare uno stato a pagare multe. Senza contare che ad ogni post la multa aumenta di valore... adesso sono 300 milioni al giorno :rolleyes:
FINE OT
Strani questi uomini di destra che giustificano un prestito che di liberale non ha nulla, anzi si inquadra nettamente in un'economia socialista. :stordita:
Zortan69
29-04-2008, 09:47
Alitalia è una gran compagnia, una delle più sicure al mondo. E inoltre gli aerei sono sempre impeccabili.
però regalare 300 milioni così...
Un azienda normale dimezzerebbe la flotta e il personale e ripartirebbe con calma. Ma non si può.
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 09:48
A parte, che come è già stato detto la scelta è bipartizan, ma ancora il nuovo governo non si è insediato...
INIZIO OT
Mi trovate una fonte attendibile su 'sta multa europea... e soprattutto una fonte attendibile che dichiara l'effettivo pagamento della multa? Sapete com'è l'Europa, a meno di aver firmato qualcosa, non può mica obbligare uno stato a pagare multe. Senza contare che ad ogni post la multa aumenta di valore... adesso sono 300 milioni al giorno :rolleyes:
FINE OT
La cifra che io sappia non è ancora stabilita ma dovrebbe aggirarsi tra i 100k e i 300k al giorno.
Avevo postato tempo fa la sentenza completa della corte europea in cui però per capirci qualcosa bisognava andare a spulciarsi n articoli e leggi diverse che non ho idea dove trovare.
http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/28/ricerca-scientifica-volante/
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2008/04/24SIO4005.PDF
Dai tranquillo..
tanto entro fine anno devono restituirli con l'aggiunta dei tassi di interesse...
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Il problema non è se l'offerta fosse congrua o meno... è cosa avrebbe fatto Air France di Alitalia.
L'Italia è un paese che si basa sul turismo e milioni di persone ogni hanno prendono un aereo e vengono a visitare il nostro paese. Io credo che avere una compagnia in Italia, che dà lavoro a italiani e che copre con delle rotte tutto il territorio nazionale sia vitale per la nostra economia.
Che poi il privato che l'acquista possa essere anche straniero ok, ma deve garantire lo stesso servizio che Alitalia garantiva quando "funzionava", se non migliore, che non guasta mai.
Air France mi sembra che non garantisse nulla di meglio, anzi...
Scusami ma è un post da terza media.
L'alternativa era Air France o farla fallire, ovviamente prima di avergli fatto prestiti milionari dei nostri soldim e magari lasciandola qualche mesuccio nelle mani dei tangentari amici degli amici ( di berlusconi ).
Il fallimento non è un'alternativa valida... e qualunque mezzo, pure i 300 milioni che dovevano andare alla ricerca, mi sta bene per evitarlo.
Io non ho mai creduto a una cordata e non ci credo ora, soprattutto perché la si è tirata fuori in campagna elettorale e si è detto che sarebbe arrivata "dopo" le elezioni. Poi le cordate italiane :rolleyes:
Air France non mi piace, i francesi sono troppo nazionalisti per avere interesse a garantire un servizio italiano valido (poi si è visto in passato come sono "europei", con l'Enel ad esempio), meglio sperare/puntare su qualcun'altro, magari proprio la compagnia russa dell'"amico" Putin...
A parte, che come è già stato detto la scelta è bipartizan, ma ancora il nuovo governo non si è insediato...
INIZIO OT
Mi trovate una fonte attendibile su 'sta multa europea... e soprattutto una fonte attendibile che dichiara l'effettivo pagamento della multa? Sapete com'è l'Europa, a meno di aver firmato qualcosa, non può mica obbligare uno stato a pagare multe. Senza contare che ad ogni post la multa aumenta di valore... adesso sono 300 milioni al giorno :rolleyes:
FINE OT
Infatti io non difendo il governo di csx ma proprio la scelta. Anche se va detto che il prestito di 300m è la fantomatica cordata italiana è stata messa in mezzo da B.
Per la multa non è specificata precisamente nella sentenza EU. (sentenza che si trova in rete) ma sta sicuro che c'è... io mi baso sulle informazioni di mia sorella dottoranda in diritto costituzionale europeo ;) ...in pratica ogni sentenza non rispettata della corte EU comporta una multa che sta dentro a dei range prestabiliti.
Scusami ma è un post da terza media.
Cosa vuoi che ti dica, ragiono in maniera diversa. Se devo scegliere tra un italiano e uno straniero, scelgo il primo sperando che faccia bene.
Cosa vuoi che ti dica, ragiono in maniera diversa. Se devo scegliere tra un italiano e uno straniero, scelgo il primo sperando che faccia bene.
Si ma dimentichi un dettaglio importante... :stordita: dove sta questo italiano? per il momento abbiamo solo fuffa e un mega prestito dalle nostre tasche. Siamo noi la cordata italiana? :D
Strani questi uomini di destra che giustificano un prestito che di liberale non ha nulla, anzi si inquadra nettamente in un'economia socialista. :stordita:
Boh, io la vedo così:
300 milioni alla ricerca per noi (politici) sono inutili, meglio usarli per aumentare l'agonia di Alitalia, evitando di avere problemi con i sindacati e ritrovarci con gente senza lavoro, sperando che nel frattempo arrivi qualcuno e se la compri con un'offerta che accontenta un po' tutti...
Che abbiano fatto bene o male non lo so, ma dei francesi comunque non mi fido, poi è chiaro che se bisogna mantenerla a vita con i soldi statali a questo punto la si chiuda e pazienza, abbiamo perso più volte la faccia, capirai per una compagnia aerea.
Si ma dimentichi un dettaglio importante... :stordita: dove sta questo italiano? per il momento abbiamo solo fuffa e un mega prestito dalle nostre tasche. Siamo noi la cordata italiana? :D
mi sa che c'hai preso. guarda la home di repubblica adesso. :asd:
probabilmente sarà stato frainteso :asd:
Si ma dimentichi un dettaglio importante... :stordita: dove sta questo italiano? per il momento abbiamo solo fuffa e un mega prestito dalle nostre tasche. Siamo noi la cordata italiana? :D
Si, a quanto pare siamo noi.
"Berlusconi: "Lo Stato potrebbe comprare Alitalia"" in homepage di repubblica :eek:
allora, facciamo che la paga CHI LO HA VOTATO???
Si, a quanto pare siamo noi.
"Berlusconi: "Lo Stato potrebbe comprare Alitalia"" in homepage di repubblica :eek:
allora, facciamo che la paga CHI LO HA VOTATO???
Quoto ... io non ho soldi .... :O
Si ma dimentichi un dettaglio importante... :stordita: dove sta questo italiano? per il momento abbiamo solo fuffa e un mega prestito dalle nostre tasche. Siamo noi la cordata italiana? :D
Si, era un discorso generico. In questo caso non ci sono italiani... e non ci saranno, sono pochissimi quelli che possono fare investimenti del genere, anzi, forse non ci sono proprio.
Io ripeto che mi dispiacerebbe veder sparire Alitalia o trovarmi in un paese che si basa sul turismo che deve appoggiarsi a compagnie di altri paesei (che magari hanno pure loro interessi turistici, vedi la Francia)... già non siamo dipendenti con l'energia, continuiamo ad aumentare queste dipendenze che vogliono semplicemente dire più soldi da pagare, più tasse e più malcontento tra la popolazione.
Si, a quanto pare siamo noi.
"Berlusconi: "Lo Stato potrebbe comprare Alitalia"" in homepage di repubblica :eek:
:rotfl:
sono senza parole. quest'uomo è meglio del thread elle freddure :asd:
inizio a sentire un certo bruciore in zona perineo posteriore :ciapet: :(
Alitalia, Berlusconi minaccia l'Ue
"Può anche comprarla lo Stato"
ROMA - "Noi andiamo avanti con la compagine di azionisti, l'ho fatto in rispetto alla Ue. Ma attenzione, se si mettono a zignare potremmo prendere una decisione per cui Alitalia potrebbe essere acquistata dallo Stato, dalle Ferrovie dello Stato. E' una minaccia, non una decisione". Lo ha detto, a proposito della vicenda di Alitalia, il leader del pdl Silvio Berlusconi, conversando con i giornalisti alla Camera.
(29 aprile 2008)
:rotfl:
allora, facciamo che la paga CHI LO HA VOTATO???
mi sembra veramente il minimo :D
Giovannino
29-04-2008, 10:00
Ma quanta gente lavora in Alitalia?
Perché il primo pensiero che mi è venuto, è che con 300 milioni di Euro puoi dare 50.000 Euro a testa a 6.000 piccole aziende con 4-5 dipendenti e salvarle dalla crisi attuale, salvando pertanto almeno 20.000 posti di lavoro.
Ovvio che poi ci sono un miliardo di altri modi migliori per usare questi soldi...
Tanto le sue parole sono state travisate ..... :O
Ma quanta gente lavora in Alitalia?
Perché il primo pensiero che mi è venuto, è che con 300 milioni di Euro puoi dare 50.000 Euro a testa a 6.000 piccole aziende con 4-5 dipendenti e salvarle dalla crisi attuale, salvando pertanto almeno 20.000 posti di lavoro.
Ovvio che poi ci sono un miliardo di altri modi migliori per usare questi soldi...
come, ad esempio, lasciarli alla ricerca. no?
Alitalia, Berlusconi minaccia l'Ue
"Può anche comprarla lo Stato"
ROMA - "Noi andiamo avanti con la compagine di azionisti, l'ho fatto in rispetto alla Ue. Ma attenzione, se si mettono a zignare potremmo prendere una decisione per cui Alitalia potrebbe essere acquistata dallo Stato, dalle Ferrovie dello Stato. E' una minaccia, non una decisione". Lo ha detto, a proposito della vicenda di Alitalia, il leader del pdl Silvio Berlusconi, conversando con i giornalisti alla Camera.
(29 aprile 2008)
:rotfl:
:rotfl:
Ripeto, se la paghi chi lo ha votato, alla faccia di menotassemenobollo :mad:
Giovannino
29-04-2008, 10:01
come, ad esempio, lasciarli alla ricerca. no?
Ovvio, ma entrando nel merito di "salvare posti di lavoro" quanta gente lavora all'Alitalia?
Il problema non è se l'offerta fosse congrua o meno... è cosa avrebbe fatto Air France di Alitalia.
L'Italia è un paese che si basa sul turismo e milioni di persone ogni hanno prendono un aereo e vengono a visitare il nostro paese. Io credo che avere una compagnia in Italia, che dà lavoro a italiani e che copre con delle rotte tutto il territorio nazionale sia vitale per la nostra economia.
Che poi il privato che l'acquista possa essere anche straniero ok, ma deve garantire lo stesso servizio che Alitalia garantiva quando "funzionava", se non migliore, che non guasta mai.
Air France mi sembra che non garantisse nulla di meglio, anzi...
si ma il problema è che bisogna vedere se i francesi mettono ordine nei cda alitalia oppure si limitano a fare della speculazione, perchè le cose cambiano, alitalia ha costi assurdi di logistica per garantire 2 hub , inoltre a livello finanziario se entra airfrance una parte dei guadagni sul biglietto alitalia va ai francesi, cosa che difficilmente reinvestiranno in alitalia è una legge di mercato , gli esteri fanno si che parte dei loro guadagni sia di aziende all'estero che poi ritornano in francia, noi italiani permettiamo il contrario cioè che aziende estere vengano qui comprino le nostre aziende, le risanino un po anche grazie a finanziamenti pubblici italiani agevolazioni varie incentivi (tutti di natura politica o clientelare barattato dal governo&C ) e i guadagni se ne ritornano all'estero solo in cambio della garanzia di qualche posto di lavoro in un primo tempo funziona ma poi il territorio si impoverisce perde di competitività, anche perchè se alitalia fosse comprata dai francesi, i servizi di indotto all'alitalia chi glieli fornirà ? le aziende italiane :D ? siete proprio sicuri ?:D in questo modo si perde la certezza di un futuro migliore, o si apre gli occhi o non c'è niente da fare il declino inizia.
Tanto le sue parole sono state travisate ..... :O
No, è la stessa frase pure sul corriere e su il giornale...
No, è la stessa frase pure sul corriere e su il giornale...
Giornalisti comunisti .... :O
Ovvio, ma entrando nel merito di "salvare posti di lavoro" quanta gente lavora all'Alitalia?
http://www.xelioslabs.com/mzattera/costume/alitalia.htm
qua dice 22.536.
aggiungo che nerlla finamnziaria 2007 erano stati stanziati 40 milioni di € per adeguarle borse di Dottorato in tutta Italia (adesso sono di... 811 €... personalmente me ne vergogno, come italiano e come dottorando). Le porterebbero alla stratosferica cifra di... 1000 €...
Mussi dopo 8 mesi (8mesi!!!!!!!!!!!!!) non ha ancora firmato il decreto attuativo... :mad:
40 milioni per il futuro del paese NO
300 milioni (8 volte tanto!!!!!!!!) SI
e per cosa? per tenere in aria ancora qualche mese degli aerei che volano IN PERDITA.
e Berlusconi addirittura pensa di NAZIONALIZZARE ALTALIA!!!!! :muro: :muro:
se ne vadano tutti affanculo, io tra 18 mesi mi dottoro e questo paese non mi vede più.
se non per le vacanze, forse.
tanto il sole c'è anche a Barcellona.
Alitalia deve assolutamente fallire.
Io non parlo di svenderla, ma semplicemente deve ripartire dalle ristrutturazioni.
ora come ora è troppo oberata da privilegi-gente che non fa un tubo-troppi vincoli di partito.
Se guardiamo nel resto dell'Europa cosa hanno combinato le compagnie nazionali fallite.... (Swiss Air-Sabena etc...)
:(
Io volo solo LH-BA-AF.... mai e mai AZ!
cosa ancor più scandalosa è togliere soldi al futuro dei giovani per darli in mano ad una compagnia colabrodo.
si ma il problema è che bisogna vedere se i francesi mettono ordine nei cda alitalia oppure si limitano a fare della speculazione, perchè le cose cambiano, alitalia ha costi assurdi di logistica per garantire 2 hub , inoltre a livello finanziario se entra airfrance una parte dei guadagni sul biglietto alitalia va ai francesi, cosa che difficilmente reinvestiranno in alitalia è una legge di mercato , gli esteri fanno si che parte dei loro guadagni sia di aziende all'estero che poi ritornano in francia, noi italiani permettiamo il contrario cioè che aziende estere vengano qui comprino le nostre aziende, le risanino un po anche grazie a finanziamenti pubblici italiani agevolazioni varie incentivi (tutti di natura politica o clientelare barattato dal governo&C ) e i guadagni se ne ritornano all'estero solo in cambio della garanzia di qualche posto di lavoro in un primo tempo funziona ma poi il territorio si impoverisce perde di competitività, anche perchè se alitalia fosse comprata dai francesi, i servizi di indotto all'alitalia chi glieli fornirà ? le aziende italiane :D ? siete proprio sicuri ?:D in questo modo si perde la certezza di un futuro migliore, o si apre gli occhi o non c'è niente da fare il declino inizia.
Quoto. E' questo il problema. Qui si svende agli stranieri che non reinvestono sul nostro territorio, con conseguenze aumento della disoccupazione, tra le altre cose.
A questo punto, dato che la cordata si capiva da subito che era una cavolata (e non credo ci sia qualcuno qua che crede alle sparate da campagna elettorale, sia di una parte che dell'altra), è quasi meglio che la riacquisti lo stato, la risani e poi pian piano la ri-privatizzi, magari a italiani che vogliono investirci veramente.
L'unico dubbio sarebbe dove trovare i soldi... al tesoro l'ardua sentenza.
Giornalisti comunisti .... :O
Tutti quelli che non lavorano a Libero a Il Giornale sì...
Alitalia, Berlusconi "minaccia" la Ue
"Se mette ostacoli la compra lo Stato"
ODDIO! :eek:
qualcuno ha visto la puntata di report di domenica?
aggiungo che nerlla finamnziaria 2007 erano stati stanziati 40 milioni di € per adeguarle borse di Dottorato in tutta Italia (adesso sono di... 811 €... personalmente me ne vergogno, come italiano e come dottorando). Le porterebbero alla stratosferica cifra di... 1000 €...
Mussi dopo 8 mesi (8mesi!!!!!!!!!!!!!) non ha ancora firmato il decreto attuativo... :mad:
40 milioni per il futuro del paese NO
300 milioni (8 volte tanto!!!!!!!!) SI
e per cosa? per tenere in aria ancora qualche mese degli aerei che volano IN PERDITA.
e Berlusconi addirittura pensa di NAZIONALIZZARE ALTALIA!!!!! :muro: :muro:
se ne vadano tutti affanculo, io tra 18 mesi mi dottoro e questo paese non mi vede più.
se non per le vacanze, forse.
tanto il sole c'è anche a Barcellona.
C'è da dire che il futuro del paese è comunque compromesso, perché non ci sono aziende italiane che garantiscono soldi adeguati a chi esce dalle università... e non ci sono nemmeno multinazionali che investono nella ricerca.
Quindi, spendere soldi per creare ricercatori che poi andrebbero a lavorare all'estero non è che sia una furbata. Prima si deve lavorare sulle aziende italiane in modo da renderle competitive e, quindi, che possano garantire stipendi competitivi e investire magari sulla ricerca, poi gli si forniscono la "forza lavoro" (che poi, il laureato italiano medio non è che sia una cima...).
qualcuno ha visto la puntata di report di domenica?
Lascia perdere ... la bile ha rischiato di uccidermi ..... :D
Aeroporti con quanti erano ??? 19 passeggeri annui .... :muro:
Lascia perdere ... la bile ha rischiato di uccidermi ..... :D
Aeroporti con quanti erano ??? 19 passeggeri annui .... :muro:
distanza media tra aeroporti: 70KM.
non ha senso.:muro:
Il problema non è se l'offerta fosse congrua o meno... è cosa avrebbe fatto Air France di Alitalia.
L'Italia è un paese che si basa sul turismo e milioni di persone ogni hanno prendono un aereo e vengono a visitare il nostro paese. Io credo che avere una compagnia in Italia, che dà lavoro a italiani e che copre con delle rotte tutto il territorio nazionale sia vitale per la nostra economia.
Che poi il privato che l'acquista possa essere anche straniero ok, ma deve garantire lo stesso servizio che Alitalia garantiva quando "funzionava", se non migliore, che non guasta mai.
Air France mi sembra che non garantisse nulla di meglio, anzi...
scusa ma tenere Alitalia italiana con prezzi fuori mercato è come non averla.
Lascia perdere ... la bile ha rischiato di uccidermi ..... :D
Aeroporti con quanti erano ??? 19 passeggeri annui .... :muro:
da rimanere :eek: la spagna.
che poi quello che fanno è semplicemente tutelare gli interessi della collettività in una economia di mercato (vera).
speriamo che preso qualcuno si decida a staccare la spina a questo paese.
non ci sono vie di scampo.
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/alitalia-21/alitalia-21/alitalia-21.html
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
C'è da dire che il futuro del paese è comunque compromesso, perché non ci sono aziende italiane che garantiscono soldi adeguati a chi esce dalle università... e non ci sono nemmeno multinazionali che investono nella ricerca.
Quindi, spendere soldi per creare ricercatori che poi andrebbero a lavorare all'estero non è che sia una furbata. Prima si deve lavorare sulle aziende italiane in modo da renderle competitive e, quindi, che possano garantire stipendi competitivi e investire magari sulla ricerca, poi gli si forniscono la "forza lavoro" (che poi, il laureato italiano medio non è che sia una cima...).
la competitività si un paese passa per l'innovazione, specie per quei paesi che, come l'Italia, non hanno NIENTE tranne le "teste".
noi non siamo i sauditi, non siamo il Venezuela (hanno il petrolio), nè l'Argentina o l'Australia (hanno milioni di ettari da coltivare), nè la Cina o l'India (hanno la manodopera)
noi siamo come il Giappone, dovremmo fare come il Giappone. abbiamo solo il turismo e il made in Italy
non possiamo giocare la nostra competitività sul costo del lavoro o sulle materie prime, dobbiamo giocarcela sulle IDEE.
innovazione richiede ricerca, ricerca significa sia applicazione che ricerca di base.
non c'è ricerca applicata senza un know-how di base.
Laddovè c'è la ricerca di base, spuntano anche le eccellenze (fisica delle particelle, alcuni rami della medicina, p.es).
Chiedi all'utente bitj2... lo pagano bene, lui produce conoscenza, il suo lavoro fa muovere del denaro.
ce ne potrebbero essere centinaia come lui, invece anzichè pagarli bene, gli si dà un calcio nel culo e loro emigrano. E vanno a far fare soldi ad altri paesi.
inutile stare un paese dove dopo aver fatto sacrifici per anni e anni, ci si sente dire "non siete neanche un granchè".
da rimanere :eek: la spagna.
che poi quello che fanno è semplicemente tutelare gli interessi della collettività in una economia di mercato (vera).
speriamo che preso qualcuno si decida a staccare la spina a questo paese.
non ci sono vie di scampo.
Appunto ... tutelare gli interessi della collettività .... da noi si coltiva il proprio orticello e basta .... ;)
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 10:44
Quoto. E' questo il problema. Qui si svende agli stranieri che non reinvestono sul nostro territorio, con conseguenze aumento della disoccupazione, tra le altre cose.
A questo punto, dato che la cordata si capiva da subito che era una cavolata (e non credo ci sia qualcuno qua che crede alle sparate da campagna elettorale, sia di una parte che dell'altra), è quasi meglio che la riacquisti lo stato, la risani e poi pian piano la ri-privatizzi, magari a italiani che vogliono investirci veramente.
L'unico dubbio sarebbe dove trovare i soldi... al tesoro l'ardua sentenza.
purtroppo invece qualcuno c'era.. :sob:
ekerazha
29-04-2008, 10:45
MA non c'era la cordata Italiana? :rolleyes:
MA non c'era la cordata Italiana? :rolleyes:
Piacere ... io sono uno della cordata .... anche Lei ????
:D :D
MA non c'era la cordata Italiana? :rolleyes:
e siamo tantissimi! (vecchio inno di FI) :asd:
più che una cordata una catena umana :stordita:
ekerazha
29-04-2008, 10:47
Piacere ... io sono uno della cordata .... anche Lei ????
:D :D
:ciapet:
:ciapet:
Ah !!! Lei ci mette quello ...... ognuno offre quel che può .... :O
la competitività si un paese passa per l'innovazione, specie per quei paesi che, come l'Italia, non hanno NIENTE tranne le "teste".
noi non siamo i sauditi, non siamo il Venezuela (hanno il petrolio), nè l'Argentina o l'Australia (hanno milioni di ettari da coltivare), nè la Cina o l'India (hanno la manodopera)
noi siamo come il Giappone, dovremmo fare come il Giappone. abbiamo solo il turismo e il made in Italy
non possiamo giocare la nostra competitività sul costo del lavoro o sulle materie prime, dobbiamo giocarcela sulle IDEE.
innovazione richiede ricerca, ricerca significa sia applicazione che ricerca di base.
non c'è ricerca applicata senza un know-how di base.
Laddovè c'è la ricerca di base, spuntano anche le eccellenze (fisica delle particelle, alcuni rami della medicina, p.es).
Chiedi all'utente bitj2... lo pagano bene, lui produce conoscenza, il suo lavoro fa muovere del denaro.
ce ne potrebbero essere centinaia come lui, invece anzichè pagarli bene, gli si dà un calcio nel culo e loro emigrano. E vanno a far fare soldi ad altri paesi.
inutile stare un paese dove dopo aver fatto sacrifici per anni e anni, ci si sente dire "non siete neanche un granchè".
Sono d'accordo, ma in giappone hanno Sony, Toshiba, Nintendo, Honda, Yamaha, Sega, ecc... in Italia c'è giusto la FIAT :rolleyes:
Vai a vedere come Montezemolo (che straparla(va) in confindustria) gestisce la Ferrari (stagisti e precari con contratti a sei mesi), poi mi spieghi dove li impieghiamo i cervelli.
Se non creiamo le condizioni per avere multinazionli italiane, che attualmente non ce ne sono, i cervelli se ne vanno all'estero. Non è che lo stato possa pagare i ricercatori, sono i privati che devono farlo.
Quoto. E' questo il problema. Qui si svende agli stranieri che non reinvestono sul nostro territorio, con conseguenze aumento della disoccupazione, tra le altre cose.
A questo punto, dato che la cordata si capiva da subito che era una cavolata (e non credo ci sia qualcuno qua che crede alle sparate da campagna elettorale, sia di una parte che dell'altra), è quasi meglio che la riacquisti lo stato, la risani e poi pian piano la ri-privatizzi, magari a italiani che vogliono investirci veramente.
L'unico dubbio sarebbe dove trovare i soldi... al tesoro l'ardua sentenza.
si ma se la riacquista lo stato non toglie i cda gli amministratori che sono incollati e messi proprio dalla politica, ce li ritroviamo sempre e rischiamo di finanziare un buco nero,
viceversa i privati non sono fessi i soldi chi li ha li mette dove rendono non in una azienda che è più di 20 anni che è marcia e vive solo grazie allo stato che ogni tanto rimpingue il conto, viceversa se un privato si accolla alitalia io mi preoccupo a pensare a cosa riceverà in cambio dal governo ( che non dice direttamente ) e che in pratica scaricherà sugli italiani.
l'unica è il fallimento, anche per esempio, ma perchè una piccola azienda privata di un piccolo imprenditore in caso di difficoltà viene fatta fallire subito e la finanza le rivolta le tasche e nessuno si preoccupa, mentre le grandi aziende possono fare tutte le frodi che vogliono truffe, finanza creativa, taroccare bilanci, essere decenni in rosso, fare assunzioni di pocofacenti, assunzioni clientelari, consulenze assurde, e nessuno ne revisori dei conti, azionisti, se ne accorge prima ? o se ne accorgono e stanno zitti? vogliamo ancora investire in alitalia per garantire chi ? la poltrona ai membri del cda o i politici che ci vivono a sbafo sulle nostre tasse ?
si ma se la riacquista lo stato non toglie i cda gli amministratori che sono incollati e messi proprio dalla politica, ce li ritroviamo sempre e rischiamo di finanziare un buco nero,
viceversa i privati non sono fessi i soldi chi li ha li mette dove rendono non in una azienda che è più di 20 anni che è marcia e vive solo grazie allo stato che ogni tanto rimpingue il conto, viceversa se un privato si accolla alitalia io mi preoccupo a pensare a cosa riceverà in cambio dal governo ( che non dice direttamente ) e che in pratica scaricherà sugli italiani.
l'unica è il fallimento, anche per esempio, ma perchè una piccola azienda privata di un piccolo imprenditore in caso di difficoltà viene fatta fallire subito e la finanza le rivolta le tasche e nessuno si preoccupa, mentre le grandi aziende possono fare tutte le frodi che vogliono truffe, finanza creativa, taroccare bilanci, essere decenni in rosso, fare assunzioni di pocofacenti, assunzioni clientelari, consulenze assurde, e nessuno ne revisori dei conti, azionisti, se ne accorge prima ? o se ne accorgono e stanno zitti? vogliamo ancora investire in alitalia per garantire chi ? la poltrona ai membri del cda o i politici che ci vivono a sbafo sulle nostre tasse ?
Diciamo che spero che lo stato cambi e risani. Questo era il presupposto. Chiaramente se non funziona, a questo punto non c'è nulla da fare e pazienza.
Le grandi aziende non le fanno fallire per svariati motivi, tra cui il numero di elettori che perderebbero lavoro e la lunghezza del conto in banca...
Berlusconi "minaccia" la Ue: «Alitalia potrebbe essere acquistata da Ferrovie»
http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/berlusconi_letta_sottosegretario_656ffe48-15c2-11dd-acde-00144f02aabc.shtml
Schifo e vergogna
com'è che si diceva?
BENE AVANTI COSI'!:O
Diciamo che spero che lo stato cambi e risani. Questo era il presupposto. Chiaramente se non funziona, a questo punto non c'è nulla da fare e pazienza.
Le grandi aziende non le fanno fallire per svariati motivi, tra cui il numero di elettori che perderebbero lavoro e la lunghezza del conto in banca...
allora " la legge non è uguale per tutti "
e se l'alitalia la comprano le ferrovie? :sbavvv: le ferrovie fanno schifo, treni in ritardo vecchi, sporchi, ecc ecc quindi povera alitalia, per la proprietà transitiva dopo farà schifo anche quella !
allora " la legge non è uguale per tutti "
e se l'alitalia la comprano le ferrovie? :sbavvv: le ferrovie fanno schifo, treni in ritardo vecchi, sporchi, ecc ecc quindi povera alitalia, per la proprietà transitiva dopo farà schifo anche quella !
considerando anche che le ferrovie mica navigano nell'oro...anzi....
la vera domanda è: ma come fa a partorire certe idee malsane? :doh:
Berlusconi "minaccia" la Ue: «Alitalia potrebbe essere acquistata da Ferrovie»
http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/berlusconi_letta_sottosegretario_656ffe48-15c2-11dd-acde-00144f02aabc.shtml
Schifo e vergogna
com'è che si diceva?
BENE AVANTI COSI'!:O
Fantastico.
svarionman
29-04-2008, 11:31
Poveraccio......sti comunisti della UE e le loro leggi sul libero mercato non gli permettono di fare come vuole....:cry:
http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/28/ricerca-scientifica-volante/
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2008/04/24SIO4005.PDF
Dite che in TV o sui giornali lo diranno? :asd:
Servirebbe proprio per rispondere a chi, quando Prodi regalò la pensione ai pensionati (brutta mossa IMHO), sbandierò ai 4 venti che erano soldi rubati a un incentivo per la ricerca.
Comunque:
- 300mln all'alitalia presi dai fondi di ricerca
- conseguente probabilissima multa UE per finanziamento illecito (e berlusca che sbraita contro l'europa)
- multa UE su rete 4, 300mila€ al giorno da gennaio 2006
- annunciata detassazione degli straordinari
- annunciata abolizione totale dell'ICI
- sovvenzioni familiari e bonus bebè
- riduzione della pressione fiscale sotto al 40%
- altro che ora non ricordo
Argentina anyone?
EDIT: oppure, come temo, il prossimo step sarà quello di distruggere la scuola pubblica spolpandola e affidando tutto alle scuole private. Ma Berlusconi ha qualche amico/parente proprietario di una scuola privata? Perchè altrimenti non vedo il motivo di un provvedimento del genere.... cmq AIUTO!!!
Zortan69
29-04-2008, 11:35
Secondo me non ha detto esattamente così. Non può essere vero.
Sono d'accordo, ma in giappone hanno Sony, Toshiba, Nintendo, Honda, Yamaha, Sega, ecc... in Italia c'è giusto la FIAT :rolleyes:
Vai a vedere come Montezemolo (che straparla(va) in confindustria) gestisce la Ferrari (stagisti e precari con contratti a sei mesi), poi mi spieghi dove li impieghiamo i cervelli.
Se non creiamo le condizioni per avere multinazionli italiane, che attualmente non ce ne sono, i cervelli se ne vanno all'estero. Non è che lo stato possa pagare i ricercatori, sono i privati che devono farlo.
e invece no.
la ricerca di base deve essere almeno in parte finanziata pubblicamente.
primo perchè è di per sè unvalore, secondo perchè il mercato in quanto tale non ha gli strumenti per allocare le risorse in modo fruttuoso tra i diversi settori della ricerca.
il perchè?
perchè non è un processo prevedibile. La "scoperta", l'"invenzione" non possono esser pianificate (mentre lo sviluppo di una scoperta sì).
Dall'apparentemente inutile studio delle particelle saltò fuori la bomba atomica.
Dagli studi di aerodinamica, nacque l'aviazione civile e militare.
Dallo studio dei meccanismi molecolari della cellula partono TUTTI i farmaci, e anche gli OGM.
nessuna multinazionale avrebbe mai finanziato questi settori.
Secondo me non ha detto esattamente così. Non può essere vero.
Sarà stato sicuramente frainteso:O
Secondo me non ha detto esattamente così. Non può essere vero.
aspettiamo la smentita a momenti..sarà stato frainteso :asd:
peppequo
29-04-2008, 11:40
Berlusconi "minaccia" la Ue: «Alitalia potrebbe essere acquistata da Ferrovie»
Non ho capito una cosa...... saranno i treni ad andare veloci come gli aerei o saranno gli aerei ad andare lenti come i nostri treni?
No aspetta, forse vuole risolvere di botto l'annoso problema dell'alta velocità, quell'uomo (?) è un genio:D :D siamo noi comuni mortali a non comprenderlo appieno.
Solertes
29-04-2008, 11:43
Il problema non è se l'offerta fosse congrua o meno... è cosa avrebbe fatto Air France di Alitalia.
L'Italia è un paese che si basa sul turismo e milioni di persone ogni hanno prendono un aereo e vengono a visitare il nostro paese. Io credo che avere una compagnia in Italia, che dà lavoro a italiani e che copre con delle rotte tutto il territorio nazionale sia vitale per la nostra economia.
Che poi il privato che l'acquista possa essere anche straniero ok, ma deve garantire lo stesso servizio che Alitalia garantiva quando "funzionava", se non migliore, che non guasta mai.
Air France mi sembra che non garantisse nulla di meglio, anzi...
Veramente il grosso del turismo non arriva grazie ad Alitalia....il boom c'è stato con i low-cost nonostante tutti gli intralci che hanno avuto grazie al sistema italiano che cercava di tutelare quel buco nero che si chiama alitaglia.
A me se un turista arriva con una zattera non importa un accidente, mi importa che sia soddisfatto dei servizi che trova in Italia (così da tornarci) e che spenda soldi in Italia.
L'Alitalia per la nostra economia è vitale quanto un Cancro in metastasi.
Sono d'accordo, ma in giappone hanno Sony, Toshiba, Nintendo, Honda, Yamaha, Sega, ecc... in Italia c'è giusto la FIAT :rolleyes:
Vai a vedere come Montezemolo (che straparla(va) in confindustria) gestisce la Ferrari (stagisti e precari con contratti a sei mesi), poi mi spieghi dove li impieghiamo i cervelli.
Se non creiamo le condizioni per avere multinazionli italiane, che attualmente non ce ne sono, i cervelli se ne vanno all'estero. Non è che lo stato possa pagare i ricercatori, sono i privati che devono farlo.
I precari e stagisti ci sono in tutte le industrie...e comunque i dipendenti Ferrari sono, da indagini (spero obiettive), soddisfatti del lavoro.
In Italia c'è Pirelli, STM, Eni e tante realtà produttive importanti per i settori in cui operano e la ricerca non và a vantaggio dei soli colossi ma di tutti i settori produttivi....e nonostante, a tuo dire in Italia non ci siano tutti questi colossi come in Giappone, come ti spieghi che si faccia parte del G8?
(P.S. Hai citato Honda e Yamaha che sono dei "microbi".....forse era meglio citare Toyota).
A me fanno ridere quelli che lo hanno votato contro "prodi e i comunisti" e adesso si trovano uno piu statalista di mitterand e con la concezione del libero mercato alla stalin
mah
e invece no.
la ricerca di base deve essere almeno in parte finanziata pubblicamente.
primo perchè è di per sè unvalore, secondo perchè il mercato in quanto tale non ha gli strumenti per allocare le risorse in modo fruttuoso tra i diversi settori della ricerca.
il perchè?
perchè non è un processo prevedibile. La "scoperta", l'"invenzione" non possono esser pianificate (mentre lo sviluppo di una scoperta sì).
Dall'apparentemente inutile studio delle particelle saltò fuori la bomba atomica.
Dagli studi di aerodinamica, nacque l'aviazione civile e militare.
Dallo studio dei meccanismi molecolari della cellula partono TUTTI i farmaci, e anche gli OGM.
nessuna multinazionale avrebbe mai finanziato questi settori.
Ok, ma chi me lo fa fare di investire sulla ricerca per produrre cervelli le cui scoperte verranno poi utilizzate con profitto da aziende straniere?
A meno che non sia lo stato italiano che brevetta le scoperte e se le fa pagare dalle aziende straniere...
DvL^Nemo
29-04-2008, 11:45
Mi faro' delle belle risate in questi 5 anni :muro: :muro: :muro: :muro:
Ok, ma chi me lo fa fare di investire sulla ricerca per produrre cervelli le cui scoperte verranno poi utilizzate con profitto da aziende straniere?
A meno che non sia lo stato italiano che brevetta le scoperte e se le fa pagare dalle aziende straniere...
guarda che il diritto di brevettare è accessibile a tutte le aziende,
A me fanno ridere quelli che lo hanno votato contro "prodi e i comunisti" e adesso si trovano uno piu statalista di mitterand e con la concezione del libero mercato alla stalin
mah
:asd:
tutti quelli che han votato dx sicuramente volevano tenere alitalia :sisi:
attendo il parere della lega, sicuramente malpensa va salvata etc etc.. ma io di quelli che han votato lega e dx in generale non conosco NESSUNO che voglia tenere vivo sto baraccone mangiasoldi
Veramente il grosso del turismo non arriva grazie ad Alitalia....il boom c'è stato con i low-cost nonostante tutti gli intralci che hanno avuto grazie al sistema italiano che cercava di tutelare quel buco nero che si chiama alitaglia.
A me se un turista arriva con una zattera non importa un accidente, mi importa che sia soddisfatto dei servizi che trova in Italia (così da tornarci) e che spenda soldi in Italia.
L'Alitalia per la nostra economia è vitale quanto un Cancro in metastasi.
Ma guarda che sono d'accordo. Solo che se è possibile risanarla è meglio, piuttosto che svenderla. E farla fallire non è un'opzione perché oltre 20.000 persone poi si ritorverebbero senza lavoro... è un tantino complessa la cosa.
Perché allora io dico: ci sono 65.000 dipendenti pubblici che si occupano delle comunità montane, li licenziamo tutti e sai che risparmio? A Napoli ci sono sei volte i dipendenti pubblici di Milano, ne licenziamo 5/6 e sai che risparmio?
I precari e stagisti ci sono in tutte le industrie...e comunque i dipendenti Ferrari sono, da indagini (spero obiettive), soddisfatti del lavoro.
In Italia c'è Pirelli, STM, Eni e tante realtà produttive importanti per i settori in cui operano e la ricerca non và a vantaggio dei soli colossi ma di tutti i settori produttivi....e nonostante, a tuo dire in Italia non ci siano tutti questi colossi come in Giappone, come ti spieghi che si faccia parte del G8?
(P.S. Hai citato Honda e Yamaha che sono dei "microbi".....forse era meglio citare Toyota).
Io ne conosco qualcuno, nessuno è soddisfatto, comunque vero che stagisti e precari ci sono in tutte le aziende.
La questione G8 è un po' strana. Credo ci si faccia parte per motivi storici o perché facciamo comodo. Per come la vedo io l'Italia è un paese povero (o comunque che non può competere con gli altri sette) e non capisco come facciamo ad avere un così alto tenore di vita.
(PS vero, ma ho buttato lì le aziende che mi sono venute in mente al volo)
svarionman
29-04-2008, 11:50
Ma infatti, non scherziamo.......Alitalia, con i costi che ha, viene utilizzata giusto dai politici con i nostri soldi. I turisti già adesso arrivano tranquillamente con altre compagnie, che offrono prezzi minori e servizi migliori.
Sono interessanti anche le parole del Tronchetto, che si dice interessato ad attaccare il moschettone alla cordata perchè le sue aziende utilizzano molto alcune tratte che rischiano di andare chiuse.........in pratica si tratterà di tenere in vita delle antieconomiche tratte intercontinentali solo per farci viaggiare a prezzo di favore qualche supermanager della Pirelli.....evviva!
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 11:51
Ok, ma chi me lo fa fare di investire sulla ricerca per produrre cervelli le cui scoperte verranno poi utilizzate con profitto da aziende straniere?
A meno che non sia lo stato italiano che brevetta le scoperte e se le fa pagare dalle aziende straniere...
:mbe:
...non puoi essere serio... :fagiano:
Burrocotto
29-04-2008, 11:53
Sono d'accordo, ma in giappone hanno Sony,
Io non mi capacito ancora di come sia riuscita a non fallire con quelle genialate tipo Betamax e Minidisk. Roba che avrebbe piallato il bilancio societario di ogni azienda...
Sega,
Ah,ma parliamo della stessa Sega che per anni è stata in perdita (non hanno smesso di produrre console per simpatia),che per rimanere competitiva si è dovuta fondere con Sammy (dopo aver tentato fusioni/acquisizioni con altre società), che ancora adesso continua a chiudere degli studios xché non produttivi...
ecc... in Italia c'è giusto la FIAT :rolleyes:
Già,Piaggio non esiste, Eni non esiste, la Maire-Tecnimont non esiste,Stm non esiste,Pirelli non esiste, Finmeccanica non esiste, Italcementi non esiste, giusto per citare le più grosse.
Vai a vedere come Montezemolo (che straparla(va) in confindustria) gestisce la Ferrari (stagisti e precari con contratti a sei mesi), poi mi spieghi dove li impieghiamo i cervelli.
Lavoravi in Ferrari per dir ciò?
Se non creiamo le condizioni per avere multinazionli italiane, che attualmente non ce ne sono, i cervelli se ne vanno all'estero. Non è che lo stato possa pagare i ricercatori, sono i privati che devono farlo.
Non è vero che non siamo in grado,semplicemente la gente crede che non siamo in grado.
Si parte d'Alitalia (che è indubbiamente uno schifo) e si ricopre di melma l'intero sistema industriale italiano.
Come se una ragazza mi tradisse e io dessi della puttana a tutte le donne d'Italia.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
29-04-2008, 11:54
spero che qualcuno abbattono ALITALIA in volo :stordita:
Non è vero che non siamo in grado,semplicemente la gente crede che non siamo in grado.
Si parte d'Alitalia (che è indubbiamente uno schifo) e si ricopre di melma l'intero sistema industriale italiano.
Come se una ragazza mi tradisse e io dessi della puttana a tutte le donne d'Italia.
Ma soprattutto se vogliono che si sviluppino multinazionali italiane (discorso un po' superficiale) bisogna incentivare le imprese ad investire all'estero, non pretendere che si accollino società italiane che non c'entrano nulla
generals
29-04-2008, 12:03
lungimiranza italica...:stordita:
Burrocotto
29-04-2008, 12:12
Ma soprattutto se vogliono che si sviluppino multinazionali italiane (discorso un po' superficiale) bisogna incentivare le imprese ad investire all'estero, non pretendere che si accollino società italiane che non c'entrano nulla
Anfatti. Tra l'altro,la politica di una multinazionale è quella di acquisire all'estero,non di farsi acquisire.
I francesi,pur di evitare di farsi comprare da stranieri,fanno fusioni tra i loro gruppi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gaz_de_France
La Legge 2004-803 del Template:9[1], trasforma Gaz de France in società anonima ed autorizza la sua parziale privatizzazione limitando al 30% la parte degli interessi privati.
Tuttavia la situazione ha continuato ad evolversi. Ufficialmente per bloccare la minaccia di un' OPA ostile di Enel, il 25 febbraio 2006 il governo francese ha annunciato la fusione col gruppo privato SUEZ[2].
Oppure ci sarebbe da ricordare come il gruppo Psa ha maltrattato Maserati:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
La produzione Maserati cresce notevolmente come i modelli. Nonostante questo, nel 1968, un'industria francese, la Citroën, rileva le azioni della famiglia Orsi.
La situazione precipita il 23 maggio 1973 quando la Citroën annuncia che l'industria è posta in liquidazione ma, grazie alla pressioni delle associazioni industriali, la Maserati evita la chiusura.
L'8 agosto 1975 la Benelli acquisisce buona parte delle azioni della Maserati e un argentino, Alejandro De Tomaso diviene amministratore dell'industria ; grazie all'intervento della Benelli la Maserati riesce lentamente a far riprendere l'azienda.
Quindi,rimanendo concorde sul fatto che con Alitalia bisogna far qualcosa,sarebbe anche ora di finire di vedere lo straniero (soprattutto francese :ciapet: ) come il salvatore della patria.
Loro fanno (giustamente) i loro interessi.
svarionman
29-04-2008, 12:13
Il fatto è che, da quello che trapela, sembra che i componenti della cordata possano essere interessati ad Alitalia più che altro per fare in modo di mantenere le esigenze e gli interesi che hanno con le loro altre aziende. Altra cosa sarebbe invece rilevare Alitalia per farla fruttare nel campo in cui opera, cioè il trasporto aereo, e questo solo una compagnia aerea, slegata da altri interessi personali, può farlo.
Anfatti. Tra l'altro,la politica di una multinazionale è quella di acquisire all'estero,non di farsi acquisire.
I francesi,pur di evitare di farsi comprare da stranieri,fanno fusioni tra i loro gruppi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gaz_de_France
Oppure ci sarebbe da ricordare come il gruppo Psa ha maltrattato Maserati:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Quindi,rimanendo concorde sul fatto che con Alitalia bisogna far qualcosa,sarebbe anche ora di finire di vedere lo straniero (soprattutto francese :ciapet: ) come il salvatore della patria.
Loro fanno (giustamente) i loro interessi.
E' un'idea retorica che per salvare la patria serva difendere l'italianità delle companie aeree
la competitività si un paese passa per l'innovazione, specie per quei paesi che, come l'Italia, non hanno NIENTE tranne le "teste".
noi non siamo i sauditi, non siamo il Venezuela (hanno il petrolio), nè l'Argentina o l'Australia (hanno milioni di ettari da coltivare), nè la Cina o l'India (hanno la manodopera)
noi siamo come il Giappone, dovremmo fare come il Giappone. abbiamo solo il turismo e il made in Italy
non possiamo giocare la nostra competitività sul costo del lavoro o sulle materie prime, dobbiamo giocarcela sulle IDEE.
innovazione richiede ricerca, ricerca significa sia applicazione che ricerca di base.
non c'è ricerca applicata senza un know-how di base.
Laddovè c'è la ricerca di base, spuntano anche le eccellenze (fisica delle particelle, alcuni rami della medicina, p.es).
Chiedi all'utente bitj2... lo pagano bene, lui produce conoscenza, il suo lavoro fa muovere del denaro.
ce ne potrebbero essere centinaia come lui, invece anzichè pagarli bene, gli si dà un calcio nel culo e loro emigrano. E vanno a far fare soldi ad altri paesi.
inutile stare un paese dove dopo aver fatto sacrifici per anni e anni, ci si sente dire "non siete neanche un granchè".
Il taglio dei fondi alla ricerca fanno un danno agli istituti che non hanno commesse. Noi che produciamo ricerche utili (lavoriamo in campo medico: tumori, sclerosi multipla, Alzheimer, Parkinson) abbiamo fondi da molte parti (case farmaceutiche, progetti europei, industrie private come ad esempio produttori di macchine per l'imaging) con cui paghiamo tutto, compreso lo stipendio dei ricercatori. Con i fondi dello stato si pagherebbero appena le spese di gestione (e istituti del CNR che non producono nulla e/o dimorano in edifici sfarzosi/costosi sono sull'orlo del fallimento)... Questo favorisce gli istituti che producoono qualcosa per cui poi ricevono finanziamenti. E no... Noi non abbiamo mai ricevuto fondi per i vari telethon e associazioni varie: vanno a trial clinici universitari a quanto ne so (come se noi non facessimo ricerca...)
Badate bene: ricerche meritevoli sono anche pagate dalla comunità europea tramite vari fondi e progetti a livello europeo. Questo fa si che nel CNR non entrino raccomandati o scalda sedie (sarebbe controproducente) ma solo tramite concorsi (penso sia lo stesso nella ricerca universitaria)... Ecco perchè quando hanno stabilizzato i precari della PA hanno messo tutti quei paletti per far rienatrare pochissime persone:
- Enti politici no: per evitare che i raccomandati e parenti dei politici avessero il posto fisso. GIUSTO.
- Senza regolare concorso no: per evitare assunzioni di amici degli amici. GIUSTISSIMO.
- Esclusi enti di ricerca. Perchè praticamente tutti soddisfano i requisiti e si dovrebbe assumere troppa gente... SBAGLIATISSIMO.
Il taglio dei fondi non è mai una cosa buona, ma in questo caso i danni non sono grandi come si possa pensare...
Quindi,rimanendo concorde sul fatto che con Alitalia bisogna far qualcosa,sarebbe anche ora di finire di vedere lo straniero (soprattutto francese :ciapet: ) come il salvatore della patria.
Loro fanno (giustamente) i loro interessi.
quindi o si salva e si fa pulizia di un po di persone all'interno di cda, dirigenza, ecc ecc ecc o si vende a qualche straniero ( in pratica la pulizia la faranno loro se non la fanno è perchè il govervo erogherà finanziamenti alle nostre spalle ) oppure si fa fallire si costituisce una nuova società e si assumono la maggior parte degli ex dipendenti alitalia e agli altri si danno gli amm sociali e si cerca di trovargli una sistemazione.
come ultima alternativa per chi chede nei miracoli è andare ad accendere un cero a padre pio o san gennaro, o san Silvio salvatore . . . . .
PS, dove dobbiamo investire i nostri magri risparmi , perchè da come vanno le cose a livello finanziario mi aspetto anni mooolto brutti . . . .
dantes76
29-04-2008, 13:12
Il taglio dei fondi non è mai una cosa buona, ma in questo caso i danni non sono grandi come si possa pensare...
fa piacere, a futura memoria, dei tuoi colleghi di partito...
comq 300mln di 800...:)
Badate bene: ricerche meritevoli sono anche pagate dalla comunità europea tramite vari fondi e progetti a livello europeo. Questo fa si che nel CNR non entrino raccomandati o scalda sedie (sarebbe controproducente) ma solo tramite concorsi (penso sia lo stesso nella ricerca universitaria)... Ecco perchè quando hanno stabilizzato i precari della PA hanno messo tutti quei paletti per far rienatrare pochissime persone:
- Enti politici no: per evitare che i raccomandati e parenti dei politici avessero il posto fisso. GIUSTO.
- Senza regolare concorso no: per evitare assunzioni di amici degli amici. GIUSTISSIMO.
- Esclusi enti di ricerca. Perchè praticamente tutti soddisfano i requisiti e si dovrebbe assumere troppa gente... SBAGLIATISSIMO.
Il taglio dei fondi non è mai una cosa buona, ma in questo caso i danni non sono grandi come si possa pensare...
" penso sia lo stesso nella ricerca universitaria " ??? :D
sarà ma secondo me pensi molto male, quando io andavo all'uni i ricecatori in maggioranza avevano lo stesso cognome dei docenti . . . . ma sicuramente sarà una caso della fatalità.
comunque io una soddisfazione ce l'ho, un mio conoscente ( l'unico nella mia classe) che aveva preso una borsa di studio nelle superiori e una erogata dal comune di residenza l'ho ritrovato dopo molti anni e . . . . . . fa il commmesso in un negozio ( senza nulla togliere a chi fa quel lavoro s'intende) e non s'è neanche laureato.
Burrocotto
29-04-2008, 13:21
E' un'idea retorica che per salvare la patria serva difendere l'italianità delle companie aeree
Difendere l'italianità non è sbagliata come idea. Il problema è difenderla coi fatti (ristrutturazione dell'azienda,piani di risanamento ecc.) e non spostando la polvere sotto il tappeto come han fatto durante gli anni.
quindi o si salva e si fa pulizia di un po di persone all'interno di cda, dirigenza, ecc ecc ecc o si vende a qualche straniero ( in pratica la pulizia la faranno loro se non la fanno è perchè il govervo erogherà finanziamenti alle nostre spalle ) oppure si fa fallire si costituisce una nuova società e si assumono la maggior parte degli ex dipendenti alitalia e agli altri si danno gli amm sociali e si cerca di trovargli una sistemazione.
come ultima alternativa per chi chede nei miracoli è andare ad accendere un cero a padre pio o san gennaro, o san Silvio salvatore . . . . .
PS, dove dobbiamo investire i nostri magri risparmi , perchè da come vanno le cose a livello finanziario mi aspetto anni mooolto brutti . . . .
Farla fallire per poi crearne una ex novo non mi sembra molto fattibile...cioè,per la creazione di una nuova azienda servono dei capitali e non so quanta gente ci sia disposta a voler puntare su un mercato così pericoloso. Ci son gli stessi rischi che rillevare in toto Alitalia.
Far pulizia della dirigenza sarebbe la cosa più furba...il limite è solo trovare qualche buon dirigente e non il solito cioccolataio.
perchè non la propone in moglie a suo figlio o ad un milionario? :asd:
ma come fai a risanare un'azienda simile?
non puoi licenziare
non puoi tagliare
non puoi riadattarti al mercato
che cosa vogliono scusa?
Jammed_Death
29-04-2008, 14:57
ma quindi alla fine siamo tutti azionisti alitalia? devo iniziare a mettermi giacca e cravatta e lavorare 2 volte all'anno per almeno 10 anni e poi scappare in qualchee paese sudamericano?
Locurtola
29-04-2008, 15:14
Secondo me non ha detto esattamente così. Non può essere vero.
Ha detto cosi:
ROMA - "Noi andiamo avanti con la compagine di azionisti, l'ho fatto in rispetto alla Ue. Ma attenzione, se si mettono a zignare potremmo prendere una decisione per cui Alitalia potrebbe essere acquistata dallo Stato, dalle Ferrovie dello Stato. E' una minaccia, non una decisione".
Lo ha detto, a proposito della vicenda di Alitalia, il leader del pdl Silvio Berlusconi, conversando con i giornalisti alla Camera.
E' il lancio ANSA, cosi non è infarcito dai giornalisti... Ma poi, "zignare"... Ma che è??? Manco parla italiano sto qui... Forse non si rende conto di fare dichiarazioni pubbliche...
insomma qui ci vuole qualcuno che tiri fuori i soldi, poche storie o si tirano fuori o si fa fallire, non ci sono alternative.
^TiGeRShArK^
29-04-2008, 15:27
Ha detto cosi:
ROMA - "Noi andiamo avanti con la compagine di azionisti, l'ho fatto in rispetto alla Ue. Ma attenzione, se si mettono a zignare potremmo prendere una decisione per cui Alitalia potrebbe essere acquistata dallo Stato, dalle Ferrovie dello Stato. E' una minaccia, non una decisione".
Lo ha detto, a proposito della vicenda di Alitalia, il leader del pdl Silvio Berlusconi, conversando con i giornalisti alla Camera.
E' il lancio ANSA, cosi non è infarcito dai giornalisti... Ma poi, "zignare"... Ma che è??? Manco parla italiano sto qui... Forse non si rende conto di fare dichiarazioni pubbliche...
e poi era qualcun'altro ad essersi comprato la laurea :rotfl:
Ha detto cosi:
ROMA - "Noi andiamo avanti con la compagine di azionisti, l'ho fatto in rispetto alla Ue. Ma attenzione, se si mettono a zignare potremmo prendere una decisione per cui Alitalia potrebbe essere acquistata dallo Stato, dalle Ferrovie dello Stato. E' una minaccia, non una decisione".
Lo ha detto, a proposito della vicenda di Alitalia, il leader del pdl Silvio Berlusconi, conversando con i giornalisti alla Camera.
E' il lancio ANSA, cosi non è infarcito dai giornalisti... Ma poi, "zignare"... Ma che è??? Manco parla italiano sto qui... Forse non si rende conto di fare dichiarazioni pubbliche...
Sai come la vedo io?
Prodi faceva tutto quello che l'europa chiedeva, mettendosi anche a 90 se era richiesto (da buon italiano, giustamente), Berlusconi è(sembra) capace di prenderli a calci nel sedere se rompono troppo (cosa comunque non molto diplomatica, ma Berlusconi si sa... è così).
Può essere un bene, può essere un male? Non lo so, ma Francia, Inghilterra e Germania fanno un po' troppo quello che gli pare... e non vedo perché noi invece dovremmo essere i "servi" di Bruxelles.
e poi era qualcun'altro ad essersi comprato la laurea :rotfl:
E' un neologismo per evitare di dire "rompere le scatole"... :D
Locurtola
29-04-2008, 15:34
Sai come la vedo io?
Prodi faceva tutto quello che l'europa chiedeva, mettendosi anche a 90 se era richiesto (da buon italiano, giustamente), Berlusconi è(sembra) capace di prenderli a calci nel sedere se rompono troppo (cosa comunque non molto diplomatica, ma Berlusconi si sa... è così).
Può essere un bene, può essere un male? Non lo so, ma Francia, Inghilterra e Germania fanno un po' troppo quello che gli pare... e non vedo perché noi invece dovremmo essere i "servi" di Bruxelles.
Ma che ragioni sono? Siamo in una situazione comunitaria, in cui tutti bene o male sottostanno a delle regole che si sono dati di comune accordo.
Che vuol dire fare la voce grossa e prenderli a calci nel sedere? A che pro?
Locurtola
29-04-2008, 15:36
E' un neologismo per evitare di dire "rompere le scatole"... :D
Poteva dire anche un bel "spaccano il cazzo", "rugano le palle" e cosi via...
Peccato che non è al bar dello sport, sta rilasciando dichiarazioni a giornalisti in veste di pdc in pectore. Un minimo di "protocollo" sarebbe lecito aspettarselo...
E invece si elogia che faccia lo smargiasso... tanto le multe le paga con i nostri soldi.
Ma che ragioni sono? Siamo in una situazione comunitaria, in cui tutti bene o male sottostanno a delle regole che si sono dati di comune accordo.
Che vuol dire fare la voce grossa e prenderli a calci nel sedere? A che pro?
Infatti non è così che si dovrebbe comportare un diplomatico (ma ripeto, Belrusconi non lo è), ma siccome non mi sembra che gli altri grandi paesei europei siano così attenti alle leggi europee (c'è sempre il solito esempio della Francia per la questione Enel, ma anche l'Inghilterra non è da meno), non vedo perché noi dovremmo penalizzarci per esserlo.
Cioè, quello che intendo è che se l'europa impone qualcosa che non ci sta bene, anziche chinarci a 90 gradi come si è fatto in passato, ben venga qualcuno che alza la voce... siamo ancora uno stato sovrano e le decisioni dell'europa devono favorire tutti e non penalizzare nessuno. Altrimenti non le prendono...
Sai come la vedo io?
Prodi faceva tutto quello che l'europa chiedeva, mettendosi anche a 90 se era richiesto (da buon italiano, giustamente), Berlusconi è(sembra) capace di prenderli a calci nel sedere se rompono troppo (cosa comunque non molto diplomatica, ma Berlusconi si sa... è così).
Può essere un bene, può essere un male? Non lo so, ma Francia, Inghilterra e Germania fanno un po' troppo quello che gli pare... e non vedo perché noi invece dovremmo essere i "servi" di Bruxelles.
si c'è solo un problema, in germania e francia l'economia funziona un po meglio che da noi . . . .
Poteva dire anche un bel "spaccano il cazzo", "rugano le palle" e cosi via...
Peccato che non è al bar dello sport, sta rilasciando dichiarazioni a giornalisti in veste di pdc in pectore. Un minimo di "protocollo" sarebbe lecito aspettarselo...
E invece si elogia che faccia lo smargiasso... tanto le multe le paga con i nostri soldi.
Vorrei un attimo sfatare questo mito delle multe europee.
L'UE può multare un paese solo se ha firmato qualcosa che poi non mantiene. Non è che può arrogarsi il diritto di andare in casa di un altro a dire "adesso mi dai i soldi perché hai fatto il cattivo".
La comunità europea è uno strumento economico che serve fondamentalmente ad allargare la bilancia commerciale di ogni singolo paese a tutti i membri dell'unione, ma ogni paese rimane sovrano del suo territorio e non è che l'ue può imporgli poi troppe cose... tant'è che è possibile espellere anche immigrati comunitari, ad esempio. Chiaro che se un paese si mette contro tutti i paesei dell'unione, potrebbe ricorrere in sanzioni, ma ripeto i soldi restano suoi e nessuno ha il diritto di toccarglieli se non è stato firmato nulla.
si c'è solo un problema, in germania e francia l'economia funziona un po meglio che da noi . . . .
E questo cosa c'entra?
Locurtola
29-04-2008, 15:48
Cioè, quello che intendo è che se l'europa impone qualcosa che non ci sta bene, anziche chinarci a 90 gradi come si è fatto in passato, ben venga qualcuno che alza la voce... siamo ancora uno stato sovrano e le decisioni dell'europa devono favorire tutti e non penalizzare nessuno. Altrimenti non le prendono...
Ok, andiamo avanti a muso duro per la nostra strada, e ciucciamoci le multe.
ekerazha
29-04-2008, 16:36
non vedo perché noi dovremmo penalizzarci per esserlo.
Qualcuno si sente penalizzato dal NON dover sborsare centinaia di milioni di soldi pubblici per risanare Alitalia? Dov'è la cordata di imprenditori italiani sbandierata da Berlusconi in campagna elettorale?
Qualcuno si sente penalizzato dal NON dover sborsare centinaia di milioni di soldi pubblici per risanare Alitalia? Dov'è la cordata di imprenditori italiani sbandierata da Berlusconi in campagna elettorale?
Alla prima domanda rispondo "dipende", ma preferirei qualcosa che non includa lo stato in mezzo. Alla seconda ho risposto in precedenza "ma ancora credete a quello che si dice in campagna elettorale?"
Se poi l'unica soluzione percorribile è farla fallire, non è che non ci dormirò la notte.
ekerazha
29-04-2008, 19:09
Se poi l'unica soluzione percorribile è farla fallire, non è che non ci dormirò la notte.
Bastava accettare l'offerta AirFrance
dantes76
29-04-2008, 19:50
Bastava accettare l'offerta AirFrance
o rispettare le leggi...
Bastava accettare l'offerta AirFrance
Certo così invece di pagare i 300 milioni, lo stato (cioè noi) avrebbe dovuto prendersi carico degli esuberi più i debiti di alitalia, che sono 10 volte tanto la cifra che ho detto sopra.
Se una società vuole acquistarne un altra in difficoltà, oltre a prendersi la parte sana deve prendersi carico anche delle passività che questa ha. Troppo comodo scaricare a noi i problemi.
ekerazha
29-04-2008, 20:39
Certo così invece di pagare i 300 milioni, lo stato (cioè noi) avrebbe dovuto prendersi carico degli esuberi più i debiti di alitalia, che sono 10 volte tanto la cifra che ho detto sopra.
Se una società vuole acquistarne un altra in difficoltà, oltre a prendersi la parte sana deve prendersi carico anche delle passività che questa ha. Troppo comodo scaricare a noi i problemi.
Già... meglio che lo stato (cioè noi) ne spenda 300 senza risolovere nulla (Alitalia ha oltre 1 miliardo di euro di indebitamento), senza scongiurare il fallimento (ed ammortizzatori sociali per eventuali esuberi... che non so come tu faccia a dire che sarebbero "di più" dato che non è stato presentato alcun piano a proposito) e pagando l'ennesima multa alla UE (pagata con i soldi dello stato... cioè i nostri).
Ti porto a conoscenza del fatto che la proposta di AirFrance prevedeva tra le altre cose un aumento di capitale, da lei garantito, per 1 miliardo di euro (+ 1 altro miliardo per ripianare i debiti = 2 miliardi) allo scopo di rilanciare l'azienda.
giannola
30-04-2008, 07:18
vuole rinazionalizzare alitalia ?
Salvo evitare di darla alle ferrovie, son d'accordo.
Una volta per questo tipo di problemi c'era l'IRI, quindi è un pò un ritorno al passato.
Et voilà il neostatalista e neocomunista Berlusconi :sofico:
Burrocotto
30-04-2008, 08:20
vuole rinazionalizzare alitalia ?
Salvo evitare di darla alle ferrovie, son d'accordo.
Una volta per questo tipo di problemi c'era l'IRI, quindi è un pò un ritorno al passato.
Et voilà il neostatalista e neocomunista Berlusconi :sofico:
Parliamo dello stesso Iri fondato da Mussolini?
Già... meglio che lo stato (cioè noi) ne spenda 300 senza risolovere nulla (Alitalia ha oltre 1 miliardo di euro di indebitamento), senza scongiurare il fallimento (ed ammortizzatori sociali per eventuali esuberi... che non so come tu faccia a dire che sarebbero "di più" dato che non è stato presentato alcun piano a proposito) e pagando l'ennesima multa alla UE (pagata con i soldi dello stato... cioè i nostri).
Ti porto a conoscenza del fatto che la proposta di AirFrance prevedeva tra le altre cose un aumento di capitale, da lei garantito, per 1 miliardo di euro (+ 1 altro miliardo per ripianare i debiti = 2 miliardi) allo scopo di rilanciare l'azienda.
Scusa mi sono espresso male, i debiti ammontano a 1 miliardo come hai detto tu, sono le passività totali (con i debiti quindi) che ammontano quasi a 3.
L'accordo di airfrance prevedeva si l'aumento di capitale, ma in pratica solamente dopo che lo stato avevsse accettato di farsi carico di quello che ti ho detto.
Alitalia di per se è una società generalmente sana, è la cattiva gestione che non le fa guadagnare: pensa che è l'unico vettore al mondo che pur avendo un fattore di riempimento dell'80% dei posti non riesce a guadagnare; questo airfrance l'aveva capito, e secondo me con l'accordo che proponeva voleva guadagnare il massimo (cosa comprensibile) ma non a nostre spese.
Parliamo dello stesso Iri fondato da Mussolini?
Beh, Mussolini non è che non fosse statalista, anzi...
Burrocotto
30-04-2008, 09:12
Beh, Mussolini non è che non fosse statalista, anzi...
Vedeva la statalizzazione delle aziende come una risorsa x evitarne il fallimento.
Non mi torna semplicemente il discorso "neocomunismo" con statalizzazione delle aziende.
Vedeva la statalizzazione delle aziende come una risorsa x evitarne il fallimento.
Non mi torna semplicemente il discorso "neocomunismo" con statalizzazione delle aziende.
Gli estremismi portano solitamente a statalizzazione. Però il fascismo non esiste più, quindi inutile usarlo, mentre il comunismo è ancora vivo, anche se agonizzante... :asd:
giannola
30-04-2008, 09:42
Vedeva la statalizzazione delle aziende come una risorsa x evitarne il fallimento.
Non mi torna semplicemente il discorso "neocomunismo" con statalizzazione delle aziende.
beh la statalizzazione è propria del socialismo e del comunismo, discende dalla collettivizzazione dei mezzi di produzione.
Mussolini ha statalizzato perchè secondo me non si è mai liberato di quella parte socialista, anche se poi l'ha usata in chiave distorta.
Il tutto rigorosamente Imho. ;)
Burrocotto
30-04-2008, 09:52
beh la statalizzazione è propria del socialismo e del comunismo, discende dalla collettivizzazione dei mezzi di produzione.
E' una semplice conseguenza. In un mondo che prima abbracciava la filosofia individualista è logico che in una conversione al comunismo ci debba essere una statalizzazione delle aziende e delle proprietà.
La cosa vale anche al contrario,se si passa dal comunismo al capitalismo,ci sarà una privatizzazione delle aziende.
Rimane una conseguenza dell'ideologia. Mr. B.,x quanto mi possa star antipatico,ha tutt'altro l'intenzione di statalizzare Mediaset... :read:
Mussolini ha statalizzato perchè secondo me non si è mai liberato di quella parte socialista, anche se poi l'ha usata in chiave distorta.
Assolutamente no. L'Iri è stato fondato nel 1933,a ridosso della gravissima crisi economica del '29.
Mussolini (del quale non condivido tantissime cose) non era del tutto scemo e sapeva benissimo che per i suoi piani aveva bisogno di rinforzare il paese. Far andare dal :ciapet: le industrie è l'ultima cosa che ti porterà ad avere un paese forte.
L'Iri serviva per le industrie in difficoltà,non espropriava aziende a priori.
ekerazha
30-04-2008, 11:05
Scusa mi sono espresso male, i debiti ammontano a 1 miliardo come hai detto tu, sono le passività totali (con i debiti quindi) che ammontano quasi a 3.
L'accordo di airfrance prevedeva si l'aumento di capitale, ma in pratica solamente dopo che lo stato avevsse accettato di farsi carico di quello che ti ho detto.
Alitalia di per se è una società generalmente sana, è la cattiva gestione che non le fa guadagnare: pensa che è l'unico vettore al mondo che pur avendo un fattore di riempimento dell'80% dei posti non riesce a guadagnare; questo airfrance l'aveva capito, e secondo me con l'accordo che proponeva voleva guadagnare il massimo (cosa comprensibile) ma non a nostre spese.
Allora... per essere precisi l'offerta AirFrance comprendeva
- oltre 1 miliardo di euro per ripianare i debiti
- 1 miliardo di euro di capitale per rilanciare l'azienda
- circa 700-750 milioni per gli azionisti e le obbligazioni
= circa 3 miliardi di euro
La situazione prevista da Berlusconi invece è
- tenersi oltre 1 miliardo di debiti
- far pagare allo stato (cioè a noi) 300 milioni di euro
- probabilmente pagare l'ennesima multa multimilionaria alla UE
si tenga presente che allo stato attuale Alitalia perde circa 350 milioni l'anno ed avendo sul groppone oltre 1 miliardo di euro di debiti è difficile rilanciarla con solo 300 milioni di euro, quindi probabilmente ci si ritroverà tra 1 anno con 300 milioni di euro dello stato (nostri) andati in fumo, ancora tutti i debiti di Alitalia e pure la multa multimilionaria da pagare quotidianamente alla UE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.