Entra

View Full Version : Prezzi esagerati!!!!!


RoBeRtO_93
28-04-2008, 18:35
ragazzi ma perchè in usa i giochi -normali, non le limited, ma il discorso è affino- costano 60 dollari, quindi in europa e in italia dovrebbero stare
http://img76.imageshack.us/img76/5893/sshot1am1.png

che ladri!!!!!!!!!!!!!!!!!

capisco metterci qualcosa tipo le tasse..ma arrivare al doppio del prezzo proprio no....

e poi ora che la microsoft ha ridotto il prezzo della 360 per allinearlo con quello usa -stando alle dichiarazioni di ballmer-, non sarebbe anche meglio fare altrettanto coi giochi?? se no, non si può fare nulla, tipo le petizioni?

PS: so che forse è un argomento già trattato, ma questo è l'unico luogo serio -credo XD- dove riceverei vere risposte alle mie domande

bagnino89
28-04-2008, 18:35
Si chiama liberismo. :asd:

RoBeRtO_93
28-04-2008, 18:38
Si chiama liberismo. :asd:
ovvero? a me sembra presa per c..o

Alberto Falchi
28-04-2008, 18:51
è la tristezza di vivere nella vecchia Europa, paese decisamente più tartassato di tasse che i liberali USA. A onore del vero, c'è da dire che al prezzo americano devi aggiungerci le tasse (fra il 6 e il 10%, a seconda dello stato in cui la prendi), mentre da noi il prezzo è inteso come prezzo finale (quindi niente aggiunte).

Devi poi considerare il dazio, che si paga, e una miriade di altre tasse idiote (bollino SIAE, per dirne una)... è che da noi (europa) i politicanti fanno i wannabe liberisti, ma sono solo dei vecchi tromboni.

Pape

Sell
28-04-2008, 18:55
beh è vero....i giochi costano uno sproposito,per chi non lavora o cmq è un normale studente è un vero sacrificio uscire 70€ per un gioco nuovo,ma scherziamo?cioè 140.000 lire per un gioco??? ai tempi i più cari erano quelli della psx che arrivavano a 120.000 cmq è per questo che conviene prenderli usati,onestamente buttare 60-70€ per un gioco che finisci e ce ne rimetti quasi la metà non conviene,è vero alla fine facendo compra-vendi non avrai molto nel lungo periodo ma avrai risparmiato tanti soldi,quello che farò io è questo,se ho da comprare un gioco nuovo saranno solamente titoli veramente importanti come mgs4 o haze,lo stesso gta4 cercherò di trovarlo di 2^mano.Ci sarebbe da fare causa per sti prezzi...ma intanto....l'unica soluzione disponibile è questa.

[?]
28-04-2008, 18:57
Discussione trita e ritrita... e sai come andra' a finire come sempre del resto?
I soliti 4 daranno dei pirati infami a chi scarica i giochi ricordando a tutti che i giochi non sono pane, se te li puoi permettere bene altrimenti nada.;)

MaxArt
28-04-2008, 18:59
Si chiama liberismo. :asd::mbe: 'azzo c'entra?

Comunque, la questione purtroppo è questa: euro e dollaro hanno sempre oscillato tantissimo, ti ricordo che tempo fa era l'euro a valere meno di 80 centesimi di dollaro. Dal momento che è assurdo parlare di oscillazione del prezzo dei videogiochi (o più che altro, non se ne è mai parlato) o in generale del software come se fossero prodotti tipo processore o memorie, si assiste a quest'arbitrario rapporto di 1:1 tra le due divise.

Fa girare le balle, lo so. Spera che l'euro crolli di valore, così rosichiamo di meno :asd:

RoBeRtO_93
28-04-2008, 19:02
ma se si fa una petizione a grandi livelli, quindi non solo italiana, per abbassare, anche di poco, i prezzi sui giochi, si potrebbe risolvere qualcosa??

Alberto Falchi
28-04-2008, 19:02
Fa girare le balle, lo so. Spera che l'euro crolli di valore, così rosichiamo di meno :asd:

Basta farsi furbi, alla fine: le PS3, per dire, sono region free, e sono stati alzati i valori minimi per il dazio (ora mi sembra che sia attorno ai 150 euro il minimo di valore per tassare l'esportazione): comprate da Amazon US :-)

Pape

Alberto Falchi
28-04-2008, 19:04
ma se si fa una petizione a grandi livelli, quindi non solo italiana, per abbassare, anche di poco, i prezzi sui giochi, si potrebbe risolvere qualcosa??

No.

Pape

Sell
28-04-2008, 19:07
Basta farsi furbi, alla fine: le PS3, per dire, sono region free, e sono stati alzati i valori minimi per il dazio (ora mi sembra che sia attorno ai 150 euro il minimo di valore per tassare l'esportazione): comprate da Amazon US :-)

Pape

si ma i giochi sono tutti inglese....niente multilingua o sottotitoli..sbaglio?

Alberto Falchi
28-04-2008, 19:11
si ma i giochi sono tutti inglese....niente multilingua o sottotitoli..sbaglio?

Beh, mica si può avere tutto dalla vita ^__^
Ovviamente, non lo avevo citato prima, uno dei ricarichi applicati è la localizzazione, e in certi casi è un'operazione veramente costosa (non certo poche migliaia di euro)

Pape

Maverick491
28-04-2008, 19:13
ma se si fa una petizione a grandi livelli, quindi non solo italiana, per abbassare, anche di poco, i prezzi sui giochi, si potrebbe risolvere qualcosa??

Imho le petizioni non servono a un beneamato c....

RoBeRtO_93
28-04-2008, 19:19
beh è vero....i giochi costano uno sproposito,per chi non lavora o cmq è un normale studente è un vero sacrificio uscire 70€ per un gioco nuovo,ma scherziamo?cioè 140.000 lire per un gioco??? ai tempi i più cari erano quelli della psx che arrivavano a 120.000 cmq è per questo che conviene prenderli usati,onestamente buttare 60-70€ per un gioco che finisci e ce ne rimetti quasi la metà non conviene,è vero alla fine facendo compra-vendi non avrai molto nel lungo periodo ma avrai risparmiato tanti soldi,quello che farò io è questo,se ho da comprare un gioco nuovo saranno solamente titoli veramente importanti come mgs4 o haze,lo stesso gta4 cercherò di trovarlo di 2^mano.Ci sarebbe da fare causa per sti prezzi...ma intanto....l'unica soluzione disponibile è questa.

No.

Pape

Imho le petizioni non servono a un beneamato c....

capito..comprerò a pieno prezzo i giochi che IMHO meritano..gli altri su ebay & co...

grazie a tutti per i chiarimenti!

MesserWolf
28-04-2008, 19:26
;22223495']Discussione trita e ritrita... e sai come andra' a finire come sempre del resto?
I soliti 4 daranno dei pirati infami a chi scarica i giochi ricordando a tutti che i giochi non sono pane, se te li puoi permettere bene altrimenti nada.;)

che poi su ps3 abbiamo visto come l'assenza di pirateria abbia portato benefici sui prezzi dei giochi . :rolleyes: :p

Maverick491
28-04-2008, 19:28
che poi su ps3 abbiamo visto come l'assenza di pirateria abbia portato benefici sui prezzi dei giochi . :rolleyes: :p

Infatti.
Semi ot - ma com'è che non ancora sono riusciti ad aggirare le protezioni su ps3? Con la 360 ci hanno messo relativamente poco. Con la ps3 si parlava addirittura di un iso loader simile al devhook su psp, invece niente...

MesserWolf
28-04-2008, 19:30
Infatti.
Semi ot - ma com'è che non ancora sono riusciti ad aggirare le protezioni su ps3? Con la 360 ci hanno messo relativamente poco. Con la ps3 si parlava addirittura di un iso loader simile al devhook su psp, invece niente...

bho , sarà tutto iperblindato , e inoltre essendoci già l'alternativa piratabile (la 360) la gente non si sbatte troppo per piratare anche la ps3

Cholo
28-04-2008, 19:31
Un chilo di pane qui costa 2€, li 2$.
Una pinta di birra qui costa 5€, lì 5$.
...

Se domani fondo un gruppo thrash speed spacc metal e faccio uscire un album, lo vendo a... boh, facciamo 15€. Il prezzo di tre pinte.
Se divento famoso, disco di platino, scopo le groupies e voglio vendere l'album in america, non è che glielo vado a vendere a 25$. Lo vendo sempre al prezzo di tre pinte. :fagiano:

Il problema semmai è che raramente viene rispettata 'sta proporzione.
Mi piace fare il confronto col regno unito:
Io compro un fottio di roba dal regno unito (DVD, CD musicali, giochi) e spesso risparmio nonostante le spedizioni.
Eppure li la vita è molto più cara. Il supereuro ha attenuato le cose ma comunque più cara (se prima era il 50% in più, ora è il 30%).

Lì un CD musicale costa quanto un menù di McDonald. In pratica se ti vuoi comprare il mio ultimo album, eviti di mangiare un big mac e ti compri il cd.
Qui invece di pasti ne devi saltare praticamente 2. :D
Questa è la cavolata.

MesserWolf
28-04-2008, 19:38
Un chilo di pane qui costa 2€, li 2$.
Una pinta di birra qui costa 5€, lì 5$.
...

Se domani fondo un gruppo thrash speed spacc metal e faccio uscire un album, lo vendo a... boh, facciamo 15€. Il prezzo di tre pinte.
Se divento famoso, disco di platino, scopo le groupies e voglio vendere l'album in america, non è che glielo vado a vendere a 25$. Lo vendo sempre al prezzo di tre pinte. :fagiano:

Il problema semmai è che raramente viene rispettata 'sta proporzione.
Mi piace fare il confronto col regno unito:
Io compro un fottio di roba dal regno unito (DVD, CD musicali, giochi) e spesso risparmio nonostante le spedizioni.
Eppure li la vita è molto più cara. Il supereuro ha attenuato le cose ma comunque più cara (se prima era il 50% in più, ora è il 30%).

Lì un CD musicale costa quanto un menù di McDonald. In pratica se ti vuoi comprare il mio ultimo album, eviti di mangiare un big mac e ti compri il cd.
Qui invece di pasti ne devi saltare praticamente 2. :D
Questa è la cavolata.

Veramente io l'ultima volta che ho preso 1 kg di pane l'ho pagato 4 euro e spiccioli :stordita:

L'inghilterra ormai è cara in maniera paragonabile a Milano [giusto Londra è ancora cara per noi italiani]. Non c'è più l'abisso di 5 anni fa. Anzi , ho un'amica che si è appena trasferita ed è rimasta sorpresa dal fatto che i vestiti costano pure meno che da noi .

Cholo
28-04-2008, 19:43
Veramente io l'ultima volta che ho preso 1 kg di pane l'ho pagato 4 euro e spiccioli :stordita:
Si in effetti... beh, meglio glissare sull'argomento. Sennò ci ritroviamo come i pensionati ai bordi dei cantieri a discutere di quando c'era il sesterzo e tutto costava di meno. :D

MesserWolf
28-04-2008, 19:45
Si in effetti... beh, meglio glissare sull'argomento. Sennò ci ritroviamo come i pensionati ai bordi dei cantieri a discutere di quando c'era il sesterzo e tutto costava di meno. :D

:asd: :asd:

[?]
28-04-2008, 19:46
Il giorno che diventi famoso in italia con un cd metal mi faccio mettere a 90° mahuauhauhahu

lishi
28-04-2008, 20:16
I mercati sono sempre stati separati, se non fosse per il dollaro che è debolissima non diremo nulla del genere.

Dopotutto quando la lira faceva schifo non ci lamentavamo del fatto che i giochi costavano meno che in America.(io mi ricordo che i giochi pc costavano 100000 lire anche quando al cambio 50 dollari erano molto di più), bisogna anche tenere conto che non tutte le software house sono americane.

Ovviamente qualunque confronto col mercato hardware non è valido. Visto che la duplicazione di un software ha costi irrisori rispetto alla produzione di hardware.

Non dico che i prezzi dei giochi sia ok, oppure che non esistano distributori che ci marciano, ma non è nemmeno cosi semplice come fare una conversione dollaro -> euro e aggiungere una percentuale per le tasse.

Damian9
29-04-2008, 02:30
ragazzi ma perchè in usa i giochi -normali, non le limited, ma il discorso è affino- costano 60 dollari, quindi in europa e in italia dovrebbero stare
http://img76.imageshack.us/img76/5893/sshot1am1.png

che ladri!!!!!!!!!!!!!!!!!

capisco metterci qualcosa tipo le tasse..ma arrivare al doppio del prezzo proprio no....

e poi ora che la microsoft ha ridotto il prezzo della 360 per allinearlo con quello usa -stando alle dichiarazioni di ballmer-, non sarebbe anche meglio fare altrettanto coi giochi?? se no, non si può fare nulla, tipo le petizioni?

PS: so che forse è un argomento già trattato, ma questo è l'unico luogo serio -credo XD- dove riceverei vere risposte alle mie domande

Che cosa ti impedisce di comprare i giochi dagli USA ???

TUTTI i miei giochi per la xbox e xbox 360 sono Americani. Tra l'altro S&H sono solo sui 10 $

**** In USA le tasse (che sono sul 6-8%) si pagano SOLO quando compri qualcosa nello stato in cui risiedi. Ad esempio se quando sono nel grandissimo stato del TEXAS compro un videogame in uno store della Florida non devo pagare un centesimo, questo è il motivo per cui il commercio online è così usato specialmente quando store come Amazon.com praticano il free shipping su così tatnti articoli :D :D :D

rob-roy
29-04-2008, 07:51
beh è vero....i giochi costano uno sproposito,per chi non lavora o cmq è un normale studente è un vero sacrificio uscire 70€ per un gioco nuovo,ma scherziamo?cioè 140.000 lire per un gioco??? ai tempi i più cari erano quelli della psx che arrivavano a 120.000 cmq è per questo che conviene prenderli usati,onestamente buttare 60-70€ per un gioco che finisci e ce ne rimetti quasi la metà non conviene,è vero alla fine facendo compra-vendi non avrai molto nel lungo periodo ma avrai risparmiato tanti soldi,quello che farò io è questo,se ho da comprare un gioco nuovo saranno solamente titoli veramente importanti come mgs4 o haze,lo stesso gta4 cercherò di trovarlo di 2^mano.Ci sarebbe da fare causa per sti prezzi...ma intanto....l'unica soluzione disponibile è questa.

Ti consiglio di andare un pò + indietro nel tempo e guardare quanto la Nintendo faceva pagare i giochi N64...;)

Si arrivava anche a 180.000 lire...:muro:
Per non parlare i giochi SNES con il chip FX.....

MesserWolf
29-04-2008, 07:57
Che cosa ti impedisce di comprare i giochi dagli USA ???

TUTTI i miei giochi per la xbox e xbox 360 sono Americani. Tra l'altro S&H sono solo sui 10 $

**** In USA le tasse (che sono sul 6-8%) si pagano SOLO quando compri qualcosa nello stato in cui risiedi. Ad esempio se quando sono nel grandissimo stato del TEXAS compro un videogame in uno store della Florida non devo pagare un centesimo, questo è il motivo per cui il commercio online è così usato specialmente quando store come Amazon.com praticano il free shipping su così tatnti articoli :D :D :D

1) la 360 non è region free
2) il free shipping valo solo se sei sul suolo americano

mt_iceman
29-04-2008, 08:31
ogni tanto ci penso anche io. e mi viene da pensare come i giochi psx costassero di media 89.000 L. (99.000 quando ladravano). però poi ricordo quanto costavano quelli dello snes: 150.000L di media la cartuccia e parliamo di 15 anni fa quindi immagina quanto potessero valere quelle 150.000 L.

ecco, questo giusto epr dire che non si tratta di un gioco al rilancio perchè ci sono stati periodi in cui il prezzo era addirittura superiore.

MesserWolf
29-04-2008, 08:35
ogni tanto ci penso anche io. e mi viene da pensare come i giochi psx costassero di media 89.000 L. (99.000 quando ladravano). però poi ricordo quanto costavano quelli dello snes: 150.000L di media la cartuccia e parliamo di 15 anni fa quindi immagina quanto potessero valere quelle 150.000 L.

ecco, questo giusto epr dire che non si tratta di un gioco al rilancio perchè ci sono stati periodi in cui il prezzo era addirittura superiore.

si beh , però nel frattempo si è passati da pochi appassionati a milioni di consumatori

mt_iceman
29-04-2008, 08:45
si beh , però nel frattempo si è passati da pochi appassionati a milioni di consumatori

vero. però nel frattempo si è anche passati a giochi prodotti da team piccoli con budget relativamente ragionevoli a multinazionali del videogioco con tempi, prezzi e mole di sviluppo di dimensioni notevoli. è un po' come il discorso delle marche di abbigliamento: quando non sono di moda le paghi poco, poi iniziano ad essere di massa e le paghi di più. è un discorso controsenso secondo le logiche di mercato relativo ai costi di produzione, però è così.

diciamo che il videogioco è e rimarrà sempre concepito come bene di gran lusso.

Shiryu
29-04-2008, 08:57
;22224250']Il giorno che diventi famoso in italia con un cd metal mi faccio mettere a 90° mahuauhauhahu


rhapsody of fire :D

Alberto Falchi
29-04-2008, 10:37
Veramente io l'ultima volta che ho preso 1 kg di pane l'ho pagato 4 euro e spiccioli :stordita:

L'inghilterra ormai è cara in maniera paragonabile a Milano [giusto Londra è ancora cara per noi italiani]. Non c'è più l'abisso di 5 anni fa. Anzi , ho un'amica che si è appena trasferita ed è rimasta sorpresa dal fatto che i vestiti costano pure meno che da noi .

Poi però vedi quanto costa una casa o l'abbonamento alla metro :-)

Naaaa, Londra è ancora decisamente molto più cara che Milano per molte cose. Sicuro però che negli USA (togliendo magari NY) e nel resto dell'Europa, a parità di stipendio, si vive molto meglio.

Pape

Hitman47
29-04-2008, 11:56
Basta farsi furbi, alla fine: le PS3, per dire, sono region free, e sono stati alzati i valori minimi per il dazio (ora mi sembra che sia attorno ai 150 euro il minimo di valore per tassare l'esportazione): comprate da Amazon US :-)

Pape

aumento dei valori minimi dall'autunno/inverno 2008 :O

Amazon non spedisce giochi fuori USA....e neanche più i dvd....
E poi ha dei prezzi di spese di spedizione fuori dalla grazie divina...:O

Sell
29-04-2008, 12:14
Ti consiglio di andare un pò + indietro nel tempo e guardare quanto la Nintendo faceva pagare i giochi N64...;)

Si arrivava anche a 180.000 lire...:muro:
Per non parlare i giochi SNES con il chip FX.....

si hai ragione,mi ero dimenticato del N64,ma se per questo mio padre quando avevo il sega mega drive 2 mi regalò per natale il re leone su cui c'era ancora attaccato l'adesivo del prezzo.... 169.000 lire :eek: :eek: :eek:

Gemini77
29-04-2008, 12:40
Mettete in conto che c'è una bella differenza tra i costi di produzione di 1 cartuccia e quelli di 1 dvd :D

Alberto Falchi
29-04-2008, 13:23
aumento dei valori minimi dall'autunno/inverno 2008 :O

Amazon non spedisce giochi fuori USA....e neanche più i dvd....
E poi ha dei prezzi di spese di spedizione fuori dalla grazie divina...:O

Ha smesso di spedire i giochi e i film fuori dagli USA? Sono rimasto indietro, azz...

Pape

MesserWolf
29-04-2008, 14:08
Poi però vedi quanto costa una casa o l'abbonamento alla metro :-)

Naaaa, Londra è ancora decisamente molto più cara che Milano per molte cose. Sicuro però che negli USA (togliendo magari NY) e nel resto dell'Europa, a parità di stipendio, si vive molto meglio.

Pape

infatti ho escluso londra :O

Dural
29-04-2008, 14:13
Per anni si sono riempiti la bocca dicendo che con la "digital distribution" sarebbe cambiato il mondo, a vantaggio di tutti, ma soprattutto dei consumatori.

Poi vedi un gioco come GT 5 Prologue venduto sul PSN EU all'OLTRAGGIOSA cifra di 40€ e capisci come siano tutte cazzate e che i costi di trasporto, di distribuzione ecc. ecc. siano solo fumo negli occhi per giustificare quello che di fatto è un furto legalizzato (il termine inglese è "rip-off").

Nel caso di specie poi è particolarmente evidente, visto che Play.com vende la versione BOXATA a 27€.. :rolleyes:

Hitman47
29-04-2008, 14:15
Nel caso di specie poi è particolarmente evidente, visto che Play.com vende la versione BOXATA a 27€.. :rolleyes:
Play.com è una caso particolare.....si trova fisicamente in un porto franco...quindi no tasse, VAT o altro :O

RoBeRtO_93
29-04-2008, 14:52
Play.com è una caso particolare.....si trova fisicamente in un porto franco...quindi no tasse, VAT o altro :O
si vabbè..però 40 € per una demo....:muro: :muro:

MesserWolf
29-04-2008, 14:53
si vabbè..però 40 € per una demo....:muro: :muro:

chiamarla demo non le rende giustizia cmq ;)

40€ saranno troppi, ma i 27 di play.com li vale fino in fondo.

Gemini77
29-04-2008, 15:10
Per anni si sono riempiti la bocca dicendo che con la "digital distribution" sarebbe cambiato il mondo, a vantaggio di tutti, ma soprattutto dei consumatori.

Poi vedi un gioco come GT 5 Prologue venduto sul PSN EU all'OLTRAGGIOSA cifra di 40€ e capisci come siano tutte cazzate e che i costi di trasporto, di distribuzione ecc. ecc. siano solo fumo negli occhi per giustificare quello che di fatto è un furto legalizzato (il termine inglese è "rip-off").

Nel caso di specie poi è particolarmente evidente, visto che Play.com vende la versione BOXATA a 27€.. :rolleyes:

è la stessa cosa che c'han detto con il passaggio da cartuccia a cd ... il risultato prezzi uguali, e guadagni maggiori (per chi? boh forse il distributore, questo davvero non saprei) e succede anche con i Live Arcade, gli aggiornamenti, gli Xbox Originals

Alberto Falchi
29-04-2008, 15:21
è la stessa cosa che c'han detto con il passaggio da cartuccia a cd ... il risultato prezzi uguali, e guadagni maggiori (per chi? boh forse il distributore, questo davvero non saprei) e succede anche con i Live Arcade, gli aggiornamenti, gli Xbox Originals

Ne parlavo con un operatore del settore... il problema principale sembrerebbero essere gli agenti. Loro hanno una percentuale per copia venduta, cosa che invece non accadrebbe col Digital Delivery. E, visto che sono loro a vendere il prodotto, non spingono su questo metodo e giustamente non vogliono che la stessa azienda che li paga gli faccia "concorrenza sleale" vendendo a meno su Internet. E le aziende, ovviamente, non se la sentono di litigare coi propri agenti, visto che sono loro a portare una buona fetta del fatturato (checché se ne pensi, il Digital Delivery dei giochi, nonostante il successo di steam, è ancora minuscolo rispetto alla vendita al dettaglio, al contrario di quanto accade con la musica)

Pape

MesserWolf
29-04-2008, 15:25
Ne parlavo con un operatore del settore... il problema principale sembrerebbero essere gli agenti. Loro hanno una percentuale per copia venduta, cosa che invece non accadrebbe col Digital Delivery. E, visto che sono loro a vendere il prodotto, non spingono su questo metodo e giustamente non vogliono che la stessa azienda che li paga gli faccia "concorrenza sleale" vendendo a meno su Internet. E le aziende, ovviamente, non se la sentono di litigare coi propri agenti, visto che sono loro a portare una buona fetta del fatturato (checché se ne pensi, il Digital Delivery dei giochi, nonostante il successo di steam, è ancora minuscolo rispetto alla vendita al dettaglio, al contrario di quanto accade con la musica)

Pape
Infatti . Per ora i prezzi sono tali da non dar fastidio alla vendita retail.

Alberto Falchi
29-04-2008, 15:34
Infatti . Per ora i prezzi sono tali da non dar fastidio alla vendita retail.

Triste, ma dura realtà. Del resto, litigare coi vari Wall Mart, Best Buy e MediaWorld abbassando i prezzi online non farebbe che massacrare economicamente gli sviluppatori, considerato che per quanto si parli di broadband, il mondo è messo molto male. Soprattutto gli USA, dove le linee non sono certo fulminee al di fuori delle grandi città.

Pape

Essen
29-04-2008, 15:40
Ne parlavo con un operatore del settore... il problema principale sembrerebbero essere gli agenti. Loro hanno una percentuale per copia venduta, cosa che invece non accadrebbe col Digital Delivery. E, visto che sono loro a vendere il prodotto, non spingono su questo metodo e giustamente non vogliono che la stessa azienda che li paga gli faccia "concorrenza sleale" vendendo a meno su Internet. E le aziende, ovviamente, non se la sentono di litigare coi propri agenti, visto che sono loro a portare una buona fetta del fatturato (checché se ne pensi, il Digital Delivery dei giochi, nonostante il successo di steam, è ancora minuscolo rispetto alla vendita al dettaglio, al contrario di quanto accade con la musica)

Pape

Non fa una piega. Ma la cosa messa così ha, imho, un impatto involutivo. Il settore del Digital Delivery non avrà mai quell'input che serve per "sfondare" perché le aziende, giustamente dal loro punto di vista, non ci investono per non pestare i piedi alla vendita al dettaglio.
Dall'altra parte però se non ci sarà una crescita esponenziale dell'utilizzo del Digital Delivery non credo che si troveranno mai le motivazioni per incentivarlo.
Boh, a me pare un circolo vizioso involutivo, poi sarò io che vedo corto eh.


Endy.

MesserWolf
29-04-2008, 15:46
Non fa una piega. Ma la cosa messa così ha, imho, un impatto involutivo. Il settore del Digital Delivery non avrà mai quell'input che serve per "sfondare" perché le aziende, giustamente dal loro punto di vista, non ci investono per non pestare i piedi alla vendita al dettaglio.
Dall'altra parte però se non ci sarà una crescita esponenziale dell'utilizzo del Digital Delivery non credo che si troveranno mai le motivazioni per incentivarlo.
Boh, a me pare un circolo vizioso involutivo, poi sarò io che vedo corto eh.


Endy.

no perchè alla fine è comodo il DD , e quindi pian piano la gente si abitua a usarlo , e infatti pian piano sta crescendo. Certo più lentamente di quanto potrebbe , ma alla fine la cosa va cmq bene perchè tanto subentrerebbero presto limiti infrastrutturali (come dice gmcpape la broadband non è ancora adeguata nel mondo )

Alberto Falchi
29-04-2008, 15:47
Non fa una piega. Ma la cosa messa così ha, imho, un impatto involutivo. Il settore del Digital Delivery non avrà mai quell'input che serve per "sfondare" perché le aziende, giustamente dal loro punto di vista, non ci investono per non pestare i piedi alla vendita al dettaglio.
Dall'altra parte però se non ci sarà una crescita esponenziale dell'utilizzo del Digital Delivery non credo che si troveranno mai le motivazioni per incentivarlo.
Boh, a me pare un circolo vizioso involutivo, poi sarò io che vedo corto eh.


Ma è così per ogni stravolgimento: quando i benefici iniziano a essere superiori ai rischi e alle perdite, allora si cambia. E - di solito - il cambiamento è repentino. Steam è per ora l'unico grosso provider, e va a grosse vele, per quanto non siano disponibli dati sul venduto. Probabilmente, è molto (ma enormemente) inferiore al venduto in negozio. Ed è comprensibile: al mondo, quanti hanno una connessione abbastanza veloce per scaricare 20/30 GB di gioco, o anche solo 7? Certo, per chi ha fastweb sono poche ore, ma per tutti gli altri? Guardatevi le statistiche della penetrazione della BB nel mondo: quelli che si lamentano tanto dell'Italia, non hanno idea della pessima qualtà delle linee oltreoceano, ma anche in Europa. Nel senso che avranno una penetrazione maggiore della banda larga, ma non hanno certo le linee a 10/20 Mbit che ormai hanno tutti in Italia, almeno nei centri più grossi.

Pape

Essen
29-04-2008, 16:01
no perchè alla fine è comodo il DD , e quindi pian piano la gente si abitua a usarlo , e infatti pian piano sta crescendo. Certo più lentamente di quanto potrebbe , ma alla fine la cosa va cmq bene perchè tanto subentrerebbero presto limiti infrastrutturali (come dice gmcpape la broadband non è ancora adeguata nel mondo )

Ma è così per ogni stravolgimento: quando i benefici iniziano a essere superiori ai rischi e alle perdite, allora si cambia. E - di solito - il cambiamento è repentino. Steam è per ora l'unico grosso provider, e va a grosse vele, per quanto non siano disponibli dati sul venduto. Probabilmente, è molto (ma enormemente) inferiore al venduto in negozio. Ed è comprensibile: al mondo, quanti hanno una connessione abbastanza veloce per scaricare 20/30 GB di gioco, o anche solo 7? Certo, per chi ha fastweb sono poche ore, ma per tutti gli altri? Guardatevi le statistiche della penetrazione della BB nel mondo: quelli che si lamentano tanto dell'Italia, non hanno idea della pessima qualtà delle linee oltreoceano, ma anche in Europa. Nel senso che avranno una penetrazione maggiore della banda larga, ma non hanno certo le linee a 10/20 Mbit che ormai hanno tutti in Italia, almeno nei centri più grossi.


Ho capito. Effettivamente il discorso della mancanza di strutture adeguate ad "accogliere" un DD mass market è giustissimo. Dopo tutto io in primis sono ancora uno dei, pochi (spero per voi), "fortunati" a non poter godere dei servizi el Broad Band e a dovermi destreggiare fra Isdn e Servizi Wireless uno più scadente dell'altro.. E già faccio fatica a patchare i giochi/Aggiornare i programmi.. figurarsi comprarmi un intero Client di svariati giga via cavo :rolleyes:


Endy.

Dural
29-04-2008, 16:20
Posso capire il ragionamento sul nn pestare i piedi al retail e lo condivido.
Quello che nn condivido è il nn considerare il gioco fisico e quello in versione digitale come prodotti "perfetti sostituti" e quindi prezzarli allo stesso livello, perché cmq nn è così.

Da un lato hai scatola, manuale e supporto fisico, dall'altro solo una manciata di GB "immateriali". Sono quindi due "offerte diverse" per utenti dalle esigenze diverse. Chi per motivi di collezionismo/linea lenta/"tradizione" preferisce il prodotto boxato dovrebbe in teoria essere disposto a pagare di più di chi invece si accontenta del prodotto "core" senza tanti fronzoli, se vogliamo è quasi la differenza che passa tra una versione Limited ed una Standard (che infatti nn vengono vendute allo stesso prezzo).

Certo, un certo livello di "cannibalizzazione" dell'online vs il retail si avrebbe, ma alla fine nn è che si può artificialmente arrestare il progresso, basta vedere quello che è successo con la musica, è destino che i vg seguano lo stesso corso una volta che l'infrastruttura tecnologica lo permetterà.

Alberto Falchi
29-04-2008, 16:36
P

Certo, un certo livello di "cannibalizzazione" dell'online vs il retail si avrebbe, ma alla fine nn è che si può artificialmente arrestare il progresso, basta vedere quello che è successo con la musica, è destino che i vg seguano lo stesso corso una volta che l'infrastruttura tecnologica lo permetterà.

Giusto che non si può, ma per ora è decisamente facile arrestare il progresso: in mancanza di infrastrutture, si blocca da solo, e attualmente chi compra in DD purtroppo non ne ha vantaggio alcuno (anche se alcune offerte di Steam non sono niente male, eh). Ma prima o poi si arriverà a quello sweet spot che consentirà di differenziare le due cose e far partire il DD. è successo con la musica, accadrà anche coi videogiochi, e già Xbox Live e PSNetwork stanno facendo da apripista (dopo Steam)

Pape

RoBeRtO_93
29-04-2008, 19:42
Ma è così per ogni stravolgimento: quando i benefici iniziano a essere superiori ai rischi e alle perdite, allora si cambia. E - di solito - il cambiamento è repentino. Steam è per ora l'unico grosso provider, e va a grosse vele, per quanto non siano disponibli dati sul venduto. Probabilmente, è molto (ma enormemente) inferiore al venduto in negozio. Ed è comprensibile: al mondo, quanti hanno una connessione abbastanza veloce per scaricare 20/30 GB di gioco, o anche solo 7? Certo, per chi ha fastweb sono poche ore, ma per tutti gli altri? Guardatevi le statistiche della penetrazione della BB nel mondo: quelli che si lamentano tanto dell'Italia, non hanno idea della pessima qualtà delle linee oltreoceano, ma anche in Europa. Nel senso che avranno una penetrazione maggiore della banda larga, ma non hanno certo le linee a 10/20 Mbit che ormai hanno tutti in Italia, almeno nei centri più grossi.

Pape
già...qua dove vivo io (un paese in provincia di lecce) vado massimo a 2116kb in download e a 277kb in upload (test fatti con speed test, server di reggio calbaria)

e dire che ho alice flat 7 mega...non li vedrò mai :cry: :cry:

Alex-RM
29-04-2008, 19:45
già...qua dove vivo io (un paese in provincia di lecce) vado massimo a 2116kb in download e a 277kb in upload (test fatti con speed test, server di reggio calbaria)

e dire che ho alice flat 7 mega...non li vedrò mai :cry: :cry:

OT/ Dove di preciso??

Io vado spesso a Nardò......conosci???

La cosa che vi invidio di più laggiù è il mare....troppo cristallino....uno spettacolo.

RoBeRtO_93
29-04-2008, 20:01
ehehh si nardò lo conosco...comunque sto a diso...a circa 20 km da tricase e a pochi da castro...

tecnologico
29-04-2008, 20:35
ma se si fa una petizione a grandi livelli, quindi non solo italiana, per abbassare, anche di poco, i prezzi sui giochi, si potrebbe risolvere qualcosa??

be se fate una petizione firmata da milioni di persone contro il fatto che se non hanno le poppe grosse io non le guardo, non è che poi cambio idea...

Damian9
29-04-2008, 22:54
1) la 360 non è region free
2) il free shipping valo solo se sei sul suolo americano

1) I giochi della x360 però sono quasi tutti region free. Parlo ovviamente di quelli NTSC ( USA ), se quelli europei\asiatici hanno codici regionali non lo so visto che non ne possiedo, ne li ho mai provati.

2) Ovvio. Ma come dicevo i miei amici qua in italia hanno detto che comunque costa sui 10$ farsi spedire i giochi, il che mi pare ragionevole.

Quindi in definitiva se uno vuole pagare i giochi di meno le alternative le ha.

monkey island
01-05-2008, 14:15
Vi ricordo che Monkey Island 2 per Amiga nel 1992 costava la bellezza di 99.000 lire ovvero circa 50 euro, quindi per me la colpa non è tanto del costo dei giochi ma degli stipendi troppo bassi.

RoBeRtO_93
01-05-2008, 17:26
anche questo è vero