PDA

View Full Version : Conta più corpo macchina o obiettivo per qualità foto?


oximoron
28-04-2008, 13:31
Quanto conta il corpo macchina e quanto l'obiettivo per la qualità di una foto?
50 % macchina - 50 % obiettivo? O conta di più l'obiettivo? Ha senso spendere più nell'obiettivo o nel corpo macchina (Reflex entry level)?
Grazie

mailand
28-04-2008, 14:07
Ha senso spendere più nell'obiettivo o nel corpo macchina (Reflex entry level)?
Grazie

ha sicuramente più senso investire in ottiche che non sul corpo macchina... i sensori molto densi anche delle reflex entry level sono già sufficienti per mettere alla frusta anche ottiche blasonate. comunque se cerchi, troverai discussioni a iosa in porposito ;)

AarnMunro
28-04-2008, 14:44
ha sicuramente più senso investire in ottiche che non sul corpo macchina... i sensori molto densi anche delle reflex entry level sono già sufficienti per mettere alla frusta anche ottiche blasonate. comunque se cerchi, troverai discussioni a iosa in porposito ;)

Assolutamente vero!

marklevi
28-04-2008, 21:35
l'obiettivo può dare nitidezza, sfocato + o - accentuato, resistenza ai riflessi, + o - vignettatura ed aberrazioni varie....

ma il corpo macchina, con alcune caratteristiche, ti permette o meno di fare una foto... autofocus + sensibile, possibilità uso LCD per inquadrare in certe posizioni, resa ad alti iso se c'è poca luce, ecc...

ho visto eccellenti foto fatte con un obiettivo da 90€ (canon 50 1.8) su un corpo da 6000€ e scadenti foto fatte con macchine da 300€ con su obiettivi da 4000€...

è bene che tutto sia equilibrato...:D

linux_goblin
29-04-2008, 08:42
il mio personale parere è che la macchina fotografica ti accompagnerà per diversi anni... meglio sceglierla "buona" (ovviamente anche in base a quello che puoi permetterti) e tenere presente il mercato dell'usato perchè perdono valore molto rapidamente (come l'informatica per intenderci)

per i vetri, sicuramente sono importanti per fare belle foto ma ancora più importante è un bravo fotografo (che saprà sfruttare qualsiasi cosa avrà in mano) quindi il mio consiglio è:
inizia con un "tuttofare" e impara poco alla volta... quando avrai capito quali foto preferisci fare (paesaggi o ritratti o foto sportive o altro) cercherai un obiettivo "importante" che ti dia le giuste soddisfazioni.
Tra l'altro lo apprezzerai anche di più perchè avrai fatto l'esperienza necessaria a sfruttare la tua attrezzatura.

i miei 5 cents,
Marco - Goblin

P.S. i bravi fotografi usano macchine top e obiettivi top non perchè siano necessari a fare foto che vincano i concorsi, ma perchè (dopo un pò) la passione ti porta ad acquistare materiale valido

teod
29-04-2008, 10:26
Ottiche secondo la necessità; ormai le reflex, almeno a livello non professionale, hanno tutte ottime prestazioni.
Compra ottiche buone quando ti servono e quelle che ti servono e tieni presente che un'ottica usata in pratica non perde valore, un'ottica nuova perde un 20% circa, una reflex digitale nuova perde circa il 70% del valore nel giro di un anno e mezzo.
Ciao

D1o
29-04-2008, 12:00
i vetri non invecchiano.

continuiamocosì
29-04-2008, 12:20
concordo con Mark ....... ci vuole equillibrio e soprattutto essere consapevoli di cosa si vuole/vorrebbe.

marklevi
29-04-2008, 19:40
il mio personale parere è che la macchina fotografica ti accompagnerà per diversi anni... meglio sceglierla "buona" (ovviamente anche in base a quello che puoi permetterti) e tenere presente il mercato dell'usato perchè perdono valore molto rapidamente (come l'informatica per intenderci)....


P.S. i bravi fotografi usano macchine top e obiettivi top non perchè siano necessari a fare foto che vincano i concorsi, ma perchè (dopo un pò) la passione ti porta ad acquistare materiale valido


concordo che una macchina buona (canon 30d 40d, nikon d80 d200, pentax k10 k20 oly510 ecc...) può soddisfare per molto tempo... alla fine passare ad un modello superiore da vantaggi molto limitati...

mentre per gli obiettivi, anche acquistare un modello Top non vuol dire che sia adatto alle proprio esigenze...

e non è facile capire le proprie necessità nei primi mesi di pratica fotografica...;)
si può anche acquistare un supercazzuto 24-70L, svenarsi per comprarlo, poi accorgersi che è lo si porta in giro malavoglia, che se c'è poca luce era meglio o un fisso da 300€ oppure uno stabilizzato 18-55 da 170€ (se si scatta a soggetto statici...)
ecc...

p.s. i bravi fotografi usano... ciò che gli serve..
i professionisti delle cerimonie spesso usano zoom da 4 lire e flash a torcia.
i creativi spesso hanno gli zoom del kit. ma in extra l'occhio e la creatività.

milodm
30-04-2008, 09:47
Quoto molto di quello già scritto (i vetri non invecchiano/i bravi fotografi usano... ciò che gli serve.../...).

Per quanto riguarda la mia (non lunga) esperienza, posso dirti di aver acquistato una reflex di una certa marca (Olympus), perché avevo deciso quali obiettivi volevo (Zuiko 11-22 e 50 macro)...

Addirittura ho acquistato il 50mm (trovai un'occasione nell'usato... Obiettivo praticamente nuovo, ancora in garanzia, nemmeno impolverato...) quando non avevo ancora il corpo su cui montarlo!:D

Milo

coccobell
30-04-2008, 23:12
fai cosi ,poniti una domanda se dovessi sacrificare un parte del tuo corpo quale pensi sarebbe meglio sacrificare,la vista o entrambe le gambe?

io penso che una via di mezzo ,cioe' gambe discrete e occhi discreti sia la migliore soluzione per un corpo decente ...tu che ne pensi?

luckye
04-05-2008, 09:26
Beh in mio parere un ottimo corpo macchina incide pochissimo rispetto a tutto quello che serve.
Ad esempio io ho una 40D che rispetto a una 450 o similare mi permette di avere più flessibilità nelle impostazioni e più ergonomia nell'uso.
Poi ovviamente la qualità delle foto della 40d è superiore ma non tanto da giustificare (solo per quello) la differenza economica (quasi il doppio).
Ma facendo due conti...

Macchina bella 1000euro
Obbiettivo bello (dai 700 ai 1300) e ne servono almeno 3
Cavalletto,testa,borsa,memorie....

Insomma il corpo come detto sul totale incide pochissimo.
Ovvio se poi si escludono le ottiche L e si usa una entry-level il discorso economico cambia parecchio.
Ma in mia opinione non merita montare 1200euro di obbiettivo su una macchina da 500 semplicemente perchè c'è una differenza di prezzo ridicola non per la qualità finale in sè.

Poi il mio consiglio e di stare alla larga dalle ottiche per sensori in formato ridotto,quando si passerà alle full frame (ormai costano quasi il giusto) potrebbe essere triste dover dar via tutte le ottiche senza considerare che la serie L ad esempio su camere a formato ridotto hanno una qualità di immagine (già stratosferica) ulteriormente raffinata !
Escludendo poi il discorso dei tele che vanno su cifre spaventose !

AleLinuxBSD
04-05-2008, 15:01
Quoto marklevi.

Ed in ogni caso quando si pensa di investire maggiormente sui corpi si parla di reflex semi-prof e non di entry-level, non ha senso spendere molto di più per una entry-level rispetto ad un'altra entry-level, ad es. prendersi l'ultimo modello appena uscito quando il precedente si può prendere nuovo a alcune centinaia di euro di differenza rispetto all'uscita (che è annuale, più o meno).

Poi, trovando l'occasione giusta, il corpo si può trovare usato ad un buon prezzo, a differenza delle ottiche i cui prezzi restano sostanzialmente alti (direi pure assurdamente alti).

Le semi-prof hanno altre qualità, non presenti sulle entry-level, ma se uno non si pone il problema probabilmente deve ancora capire cosa vuole fare e quindi è giusto che si rivolga ad una entry-level senza troppi patemi d'animo.

jekscar
04-05-2008, 15:58
Se è vero che con qualche sacrificio di ergonomia, una entry level può montare un'ottica pro come un 70-200 e fare delle foto ottime, il viceversa non è più vero da quando sono aumentati i MP e con lenti mediocri si perde moltisimo in definizione. Giusta la teoria dell'equilibrio, ma se proprio si deve investire 2 lire in più conviene farlo sulle lenti piuttosto che sul corpo.

Io consiglio un usato in buono stato della generazione appena precedente all'attuale: una Nikon D80 o D200 o un Canon 400D o 30D e una buona lente sono un ottimo modo per contenere la spesa ed avere un'apparecchiatura ben bilanciata.

Se poi dovessi pensare alla fine del formato DX... diciamo che aspetto di vedere la prima nikon semi-pro a sensore FX e poi ne riparlo.

marchigiano
04-05-2008, 17:03
l'obiettivo può dare nitidezza, sfocato + o - accentuato, resistenza ai riflessi, + o - vignettatura ed aberrazioni varie....

ma il corpo macchina, con alcune caratteristiche, ti permette o meno di fare una foto... autofocus + sensibile, possibilità uso LCD per inquadrare in certe posizioni, resa ad alti iso se c'è poca luce, ecc...

ho visto eccellenti foto fatte con un obiettivo da 90€ (canon 50 1.8) su un corpo da 6000€ e scadenti foto fatte con macchine da 300€ con su obiettivi da 4000€...

è bene che tutto sia equilibrato...:D

giustissimo, per dire una 1d ti da 2 stop in più di iso rispetto alla 450d, la d3 ti da 2 stop in più di GD rispetto alla d60, per non parlare di raffica AF ecc... e nessuna lente neanche da 15000 euro può cambiare questi dati

d'altra parte se devi fare una panoramica con un 100-400 diventa difficilino :D ed è inutile avere tanti MP se la lente poi se ne mangia la metà...

per chi inizia comunque credo che una canon o nikon entry-level sia più che sufficiente e poi andare di lenti a seconda delle necessità

WildBoar
04-05-2008, 17:46
i consigli che si leggono in giro (su questo forum e non solo) sono quasi sempre per prendere all'inizio un corpo macchina molto economico/vecchiotto e puntare su buoni obiettivi (che come i diamanti sono per sempre :D ...)

bho io concordo fino ad un certo punto, oggi prendere una nikon d40/d60 o una canon d400 o una olympus 410 tanto per dirne qualcuna consigliatissima, significa cmq avere un corpo macchina scomodo (almeno per me, alcune estremamente scomode) e con limitazioni su iso, comodità, mirino (alcuni pessimi), e in alcuni casi sul parco ottiche disponibili, per poi accorgersi dopo un annetto che il corpo macchina ci "limita", e quello che abbiamo non vale più nulla (economicamente) e quindi in molti casi ce lo teniamo così com'è...

certo se si hanno 500€ la scelta non c'è, ma se si ha un budget corposo, io sono per partire con una reflex di un buon livello (ad esempio la canon 40d) che duri un bel po, e costruirsi col tempo delle lenti come si deve.

marchigiano
04-05-2008, 19:39
"...con limitazioni su iso..." mi pare proprio di no
"...comodità..." in che senso?
"...mirino..." vero in alcuni casi
"...e in alcuni casi sul parco ottiche disponibili..." nikon senza motore? oramai roba vecchia come i vecchi canon FD... se uno parte da zero perchè andarsi a cercare proprio la lente senza motore

WildBoar
04-05-2008, 19:59
"...con limitazioni su iso..." mi pare proprio di no
"...comodità..." in che senso?
"...mirino..." vero in alcuni casi
"...e in alcuni casi sul parco ottiche disponibili..." nikon senza motore? oramai roba vecchia come i vecchi canon FD... se uno parte da zero perchè andarsi a cercare proprio la lente senza motore

chiaramente non dicevo che "tutte le reflex entry level hanno tutti i suddetti difetti", ma ciascuna ne ha un bel po' chi più chi meno (infatti non costano neanche tutte uguali)...

cmq limitazioni sugli iso intendevo che pur arrivando orami tute a 1600, alcune hanno gli iso alti molto rumorosi (in particolare alcune nel formato 4/3 ma anche qualche nikon/sony più vecchiotta/economica mi sembra più rumorosa di altre) quindi praticamente inutilizzabili

la comodità è relativa, magari una ragazza con mani piccole si trova bene su una piccolina (sebbene alcune come e-410 non hanno neanche provato a farla anatomica non riesco a capire come qualcuno possa trovarla comoda...:rolleyes: )

che alcuni mirini sono minuscoli,scuri e (soprattutto se porti gli occhiali) che devi spalmare la faccia sulla fotocamera per leggere i valori di scatto è abbastanza un dato di fatto...

trovare obiettivi nikon senza motore non è affatto una cosa preistorica, quasi tutti i fissi luminosi e (relativamente) economici non lo hanno, così come delle buone lenti prodotte da altri (esempio il nuovissimo, tokina 11-16 f2.8: di cui si parla qui sotto)

insomma tutto questo per dire che la differenza tra un corpo "entrylevel" otretutto vecchio e uno da "appassionato" secondo me è evidente, e il risparmio è relativo nel scegliere il primo...

AleLinuxBSD
05-05-2008, 07:54
....

certo se si hanno 500€ la scelta non c'è, ma se si ha un budget corposo, io sono per partire con una reflex di un buon livello (ad esempio la canon 40d) che duri un bel po, e costruirsi col tempo delle lenti come si deve.
Concordo pure con te, tra l'altro, per ridurre l'impatto sulle finanze, si potrebbe puntare su un buon usato.
Il problema è che non affiancare una macchina di questo livello con un obiettivo non dico ottimo ma almeno discreto può portare dei risultati non proprio entusiasmanti, facendo i paragoni con foto a monitor, quindi di ridotte dimensioni.
In questo caso direi di affiancare al kit almeno un 50 ino che è il miglior obiettivo in termini di prezzo/prestazioni esistente per qualsiasi modello di fotocamera.
In questo modo, il povero tapiro che fà un simile acquisto, quando vuole togliersi la soddisfazione di vedere ciò che può tirare con la sua bella semi-prof, può farlo.

marchigiano
05-05-2008, 13:20
...così come delle buone lenti prodotte da altri (esempio il nuovissimo, tokina 11-16 f2.8: di cui si parla qui sotto)...

questa in effetti non me l'aspettavo dalla tokina... ma non capisco se riescono a farli motorizzati per canon perchè non per nikon? sarebbe stata l'alternativa economica al nikkor 14-24... :muro:

AleLinuxBSD
06-05-2008, 09:23
Si tratterà di accordi commerciali dato che non penso proprio che esistano problemi di natura produttiva.