View Full Version : Recensione Fujifilm Finepix S100FS
Come da titolo
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/
marchigiano
28-04-2008, 11:56
vista, niente male per una bridge, se la gioca con qualche reflex 4/3 e il prezzo è in calo, sarà una possibile scelta di chi non se la sente di prendere una reflex, di guardare nel mirino ottico, di cambiare lenti, poi può fare filmati con audio...
Ripeto quello che ho scritto nell'altro topic e che si legge su Photo4u: con 7raw le possibilità della Fuji aumentano radicalmente. Incredibile che tra gli aspetti negativi abbiano messo proprio l'inutilizzabilità del software e non si siano degnati di provare questo eccezionale programma freeware.
Tubo Catodico
28-04-2008, 13:46
se la gioca con qualche reflex 4/3
Non esageriamo...
coccobell
29-04-2008, 23:36
e perche sta esagerando?ha una gamma tonale migliore se la gioca alla pari per il rumore,e nel confronto con la oly la s100 e penalizzata perche un giusto lavoro sul rumore dal raw avrebbe dato risultati ancora migliori ,lo testato su decine di raw della s100 ,il jpeg non le rende giustizia perche mal lavoarto dal software interno che impasta un po,anche la risoluzione dell'obbiettivo e ottima e superiore alla oly,l'obbiettivo viene defini tagliente a tutte le focale e anche lo zuico della oly non scherzava,ottima velocita operativa,e una vera alternativa alle reflex entry,l'aberrazione e l'unico problema della macchina e su depreview lo definiscono vergognoso,perce facilmente eliminabile dalla processore interno della macchina.......
marchigiano
29-04-2008, 23:46
Non esageriamo...
se leggi quello che ho scritto dopo capisci che in fondo continuo a ritenere le reflex superiori ma più impegnative, quindi questa s100 sarà un'ottima scelta per chi ha paura delle reflex, in fondo se uno la reflex non la sa usare alla fine ottiene risultati peggiori.
comunque dato il distacco che da a tutte le altre bridge-compatte fa capire che la tecnologia c'è per fare le cose, tutto sta a noi utenti privilegiare un prodotto o boicottarne un altro per spingere i produttori a venderci l'arrosto e non il fumo (o se proprio fumo deve essere almeno quello buono :incazzed: :ahahah: )
coccobell
30-04-2008, 00:19
se leggi quello che ho scritto dopo capisci che in fondo continuo a ritenere le reflex superiori ma più impegnative, quindi questa s100 sarà un'ottima scelta per chi ha paura delle reflex, in fondo se uno la reflex non la sa usare alla fine ottiene risultati peggiori.
comunque dato il distacco che da a tutte le altre bridge-compatte fa capire che la tecnologia c'è per fare le cose, tutto sta a noi utenti privilegiare un prodotto o boicottarne un altro per spingere i produttori a venderci l'arrosto e non il fumo (o se proprio fumo deve essere almeno quello buono :incazzed: :ahahah: )
sono sicuro che fra 2 anni i nuovi sensori fuji saranno nettamente migliori di quello della s100 sia nel rumore che nella gamma dinamica,con la s100 ci vuol solo far immaginare il futuro....se uscira una sorta di s6500 con sensore della s100 con 3 megapixel in meno otterremo gia prestazioni al pari di qualunque reflex entry e non solo rispetto al 4\3 come la oly,anche se comunque e gia un miracolo:banned:
Tubo Catodico
30-04-2008, 11:41
Scusate ma continuo a non condividere, se si paragonano le foto e non i numeri a parer mio il risultato è ancora piuttosto distante(ad esempio il crop sulle grappette o sulla pila). Premetto che non ho mai letto recensioni di altre bridge (un poco forse sulla 6500) e non metto in dubio che ci sia stato un grande salto di qualità.
marchigiano
30-04-2008, 13:10
Scusate ma continuo a non condividere, se si paragonano le foto e non i numeri a parer mio il risultato è ancora piuttosto distante(ad esempio il crop sulle grappette o sulla pila). Premetto che non ho mai letto recensioni di altre bridge (un poco forse sulla 6500) e non metto in dubio che ci sia stato un grande salto di qualità.
quelli sono i difetti della disposizione dei pixel dei sCCD, se fai una foto a del fogliame o erba fa anche peggio... purtroppo non so se si può eliminare
coccobell
30-04-2008, 19:47
quelli sono i difetti della disposizione dei pixel dei sCCD, se fai una foto a del fogliame o erba fa anche peggio... purtroppo non so se si può eliminare
assolutamente non e vero,e solo la lavorazuone dei file a portare quella grana,se si scattava in raw non esisteva...
se hai bisogno di qualche prova posso accontentarti ho decine di raw della s100 e forse qualcosa anche sul fogliame e comunque posso sempre farti vedere qualcosa della mia s9500 e capirai da solo che e una stupidaggine..
marchigiano
30-04-2008, 23:46
se mi uppi su speedyshare qualche raw della s100 mi fai felice ;)
magari fammi qualche bella carrellata da iso100 a iso10000, foto con fogliame e erba, parecchio dettaglio, magari una casa in mezzo
mi dispiace solo che sono 20 e passa mega l'uno mi pare... forse perchè il sensore ha i doppi pixel piccolini come tutti i sCCD?
coccobell
01-05-2008, 00:15
ho una connessione umts ci metterei una vita ma se mi dai un indirizzo ti invio un dvd con quasi 3 giga di materiale trovato in rete e non...
marchigiano
01-05-2008, 13:24
a be se ci sono i raw in rete mandami i link, meglio di così...
coccobell
01-05-2008, 13:51
a be se ci sono i raw in rete mandami i link, meglio di così...
allora aspetta che ti invio i link ce ne sono centinaia di foto ed almeno una 10 di raw ,altri me li hanno spediti
coccobell
01-05-2008, 14:13
allora
http://www.speedyshare.com/804404409.html
http://www.speedyshare.com/987707393.html
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/velviagiorno.jpg
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/gamma400giorno.jpg
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/notte100iso.jpg
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/notte800iso.jpg
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/notte1600iso.jpg
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/notte3200iso.jpg
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/800isogamma400.RAF
http://www.mirandolameteo.it/S100FS/800isonotte.RAF
http://www.flickr.com/photos/14879853@N00/
http://www.flickr.com/photos/hirosan/2384883431/sizes/o/in/photostream/
http://www.pbase.com/twg/fuji_s100fs__birds
qui una review con molte foto
http://pcfoto.biz/testovi/fuji-s100-fs-super-test.html
http://pcfoto.biz/images/testovi/Fuji_S100fs/portret_soft.JPG
coccobell
01-05-2008, 14:17
ancora
http://www.flickr.com/photos/midorisyu/2348505117/sizes/o/in/set-72157604179881572/
http://www.flickr.com/photos/midorisyu/2349332988/sizes/o/in/set-72157604179881572/
a questo indirizzo centinaia di foto
http://www.flickr.com/photos/tags/s100fs/
AleLinuxBSD
01-05-2008, 20:16
Bisognerebbe pure considerare il discorso profondità di campo che ovviamente è molto maggiore nelle bridge però c'è da dire che il prezzo della fuji calerà molto nel giro di poco tempo ed a quel punto, nonostante ci sarà un calo pure da parte reflex, magari le cose possono essere più interessanti.
La dimensione del sensore resta però sempre a vantaggio della olympus.
coccobell
01-05-2008, 23:37
i raw della s100 e in generale delle fuji apriteli con s7raw e non camera raw ,che non mi e' mai piaciuto come gestisce,e crea quella odiosa grana
marchigiano
02-05-2008, 22:20
se converto i raw in tiff 16bit perdo qualità?
coccobell
02-05-2008, 23:59
se converto i raw in tiff 16bit perdo qualità?
il tiff a 16 bit per definizione e un formato non compresso percui la qualita diciamo e al massimo,la differnza con il raw e che li hai il file grezzo che puoi modificare piu facilmente con la minor perdita di qualita ....
comunque estrapola in jpeg e metti l'uscita al 100% come qualita ottieni file di circa 11 mega e 12 megapixel di risoluzione e ad occhi nudo non vedrai mai differenza con i tiff ,ansi quasi mai:D
ho trovato la s100 a 456 Euro vicino a casa, e sono davvero tentato.
Ma il problema dell'aberrazione cromatica di cui parlano su dpreview come si risolve?
AleLinuxBSD
03-05-2008, 10:34
Aberrazione cromatica (http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica)
In sintesi evitando che cadano raggi di Sole dentro l'obiettivo e se il problema rimane usando plugin che si occupano di questo aspetto.
s7raw, tra le altre cose, permette di rimuovere in automatico il problema, in modo molto efficiente.
davnet75
11-06-2008, 20:45
Ma per curiosità non è possibile applicare sull'obiettivo ad esempio un Filtro UV ad esempio della Cokin (cosa che avevo fatto sulla nikon coolpix 4500)?
Magari dico una :sofico:
Aberrazione cromatica (http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica)
In sintesi evitando che cadano raggi di Sole dentro l'obiettivo e se il problema rimane usando plugin che si occupano di questo aspetto.
s7raw, tra le altre cose, permette di rimuovere in automatico il problema, in modo molto efficiente.
impossibile per definizione che non passino raggi di luce (che c' entra il sole?) dentro la lente.
Le aberrazioni cromatiche si hanno con aree dove la luminosità di due soggetti distinti é elevata, per dirla in modo semplice.
l' esempio più facile da riprodurre é quello attraverso il fogliame con cielo chiaro, ma ogni volta che c'é uno sfondo o un primo piano bianco capita (tanto é vero che nei test vengono prese le aberrazioni cromatiche date da una chart, con quadrati neri e bianchi alternati, dove il bianco non é una fonte di luce se non, come il nero, riflessa).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.