View Full Version : Siamo Rovinati: è finito lo sconto fiscale di 2 cents di € su un L di Benza...
il provvedimento puo' essere reiterato, ma si aspettera' il nuovo esecutivo
Benzina più cara dal 1° maggio
Scade lo sconto fiscale disposto dal governo, il prezzo dei carburanti salirà di 2 centesimi al litro
ROMA - Carburanti più cari dal primo maggio. Allarme prezzi per benzina e gasolio: dopo i record storici raggiunti negli ultimi giorni sulla scia delle fiammate del greggio, da giovedì primo maggio è in arrivo anche un nuovo aumento, pari a 2 cent al litro, che spingerà verde e diesel su nuovi record. Scade infatti mercoledì 30 aprile lo sconto fiscale deciso dal Governo in applicazione della Finanziaria 2008. La misura - spiegano tecnici di settore - potrebbe essere estesa al prossimo trimestre. Ma per farlo servono tempi tecnici: almeno una decina di giorni che, dovrebbero coincidere - tra l'altro - con l'avvicendamento tra il governo uscente e quello entrante.
IL PROVVEDIMENTO - La Finanziaria prevede la possibilità di emanare - ogni tre mesi - un provvedimento che, attraverso un meccanismo sulle medie delle quotazioni del greggio, riduce l'impatto del caro-carburanti assorbendo con l'accisa il maggior gettito iva derivante dal rialzo della materia prima. Un meccanismo che il Governo ha messo in atto a marzo attraverso un provvedimento - di concerto tra Economia e Sviluppo Economico - che di fatto ha prodotto un calo dei prezzi al consumo di 2 centesimi al litro. Il provvedimento però è previsto che rimanga in vigore solo fino al 30 aprile. Dopo questa data gli uffici dei ministeri - spiegano gli esperti - dovrebbero rifare i conti, sulla base delle medie delle quotazioni del greggio negli ultimi mesi e lo scostamento con il 'tettò indicato nel Dpef (71 dollari al barile), e decidere se ed in che misura rivedere lo 'scontò fiscale. Una tempistica che però dovrebbe coincidere con l'insediamento del nuovo Governo. E che rischia quindi di far slittare eventuali nuovi interventi. Con una conseguenza immediata per gli automobilisti italiani che già per il ponte del primo maggio si troveranno a fare i conti con nuovi rialzi dei prezzi nelle colonnine dei distributori. Altri due centesimi cioè di aumento che spingeranno i prezzi, già sui record, ancora più in alto. Con la benzina sopra quota 1,43 euro al litro ed il gasolio - per la prima volta nella storia - ben sopra quota 1,4 euro al litro.
I RAFFRONTI - Per la scampagnata del primo maggio, gli italiani rischiano così di dover metter in conto oltre 12 euro in più per un pieno di gasolio rispetto all'anno scorso. E una spesa di quasi 7 euro più per un rifornimento completo di benzina di un'auto di medio-alta cilindrata. Nel ponte di inizio maggio 2007 un litro di gasolio costava infatti circa 1,15 euro al litro mentre per la benzina erano necessari circa 1,3 euro. Vale a dire, rispettivamente, 25 e 13 centesimi in meno rispetto ai livelli cui rischiano di arrivare, dal primo maggio, i costi dei carburanti in Italia anche per la scadenza dello sconto fiscale.
Fonte CDS online
Indi da domani subiremo un tracollo immane:cry: :cry: :cry:
azz mi facevano comodo quei pochi cents...risparmiati :cry: :cry: :cry:
Si evince però che il nuovo Governo potrebbe prorogarla per il prossimo trimestre...indi Mr B guadagnerebbe una forte stima e senso di responsabilità verso le problematiche dei cittadini...con due cents di € risparmiati, senza dubbio si contribuisce al movimento dell'economia, non vi è alcun dubbio...:stordita: :O :muro: :doh: :sofico: :asd:
Bat:cry:
per curiosità, si possono trovare i costi del carburante negli altri stati?
a proposito:
E’ stato calcolato che il 70 per cento del costo di un litro di benzina verde è costituito da accise ed imposte alcune delle quali risultano davvero sconcertanti e vergognose, come ad esempio:
# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
per curiosità, si possono trovare i costi del carburante negli altri stati?
a proposito:
E’ stato calcolato che il 70 per cento del costo di un litro di benzina verde è costituito da accise ed imposte alcune delle quali risultano davvero sconcertanti e vergognose, come ad esempio:
# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
potevano metterci pure la spedizione di Garibaldi mentre che c'èrano:sofico:
Sul pieno si paga la «guerra d'Abissinia»
Dal conflitto in Etiopia nel 1935 alle missioni militari all'estero: dieci voci che incidono sul prezzo per circa 25 centesimi al litro.
MILANO - Quando ci rechiamo al distributore per fare benzina contribuiamo a sostenere i soldati italiani impegnati nella «guerra d’Abissinia», ovvero il conflitto in Etiopia (durato sette mesi) prima della Seconda Guerra Mondiale. Nel 2007, contribuire a una guerra cominciata nel 1935 e finita nel 1936, quindi oltre 70 anni fa, potrebbe sembrare uno scherzo. E invece no. Paghiamo, ancora adesso (in euro, ovviamente), l'accisa di «una lira e 90 centesimi al litro» stabilita proprio per il finanziamento di quella guerra. E non finisce qui. Per la crisi del Canale di Suez del 1956 era stata stabilita un'imposta di 14 lire al litro. Fa ancora parte del prezzo attuale. E, via via a seguire. Ci sono per esempio 205 lire e 22 lire decise rispettivamente per le missioni in Libano (nel 1983) e in Bosnia (nel 1996). Il totale, di 485,90 lire tradotto in moneta attuale fa circa 25 centesimi di una tantum su ogni litro per tutte le voci che si riferiscono alle vecchie accise via via decise dai vari governi.
■ Tabella: le dieci accise sui carburanti
DOPPIA TASSA - A comporre il prezzo dei carburanti contribuiscono infatti queste tasse una tantum legate ad avvenimenti bellici o a disastri naturali che, insieme alle tasse vere e proprie, rendono la parte «contributiva» sul prezzo della benzina in Italia piuttosto elevata. Secondo l’Associazione consumatori per ogni 25,82 euro (le vecchie 50mila lire) di benzina pagati al distributore ben 18,07 (35 mila lire) sarebbero di tasse tra accise e Iva. La polemica in corso dipende dal fatto che il prezzo del carburante in Italia è cresciuto proprio all’inizio delle vacanze 2007. Il gasolio, con 1,173 euro al litro, è il più caro di tutta l’Europa seguito dalla Germania a quota 1,139: come dire 3,4 centesimi in più al litro, mentre rispetto a Francia e Spagna siamo più cari di 6 e 8 centesimi. Per quel che concerne la benzina verde, invece, in Italia (ultimo prezzo medio 1,149 euro) siamo al terzo posto dietro a Olanda (1,370 euro) e Portogallo (1,363). Occorre ricordare che l’Iva viene calcolata, oltre che sul prezzo della benzina, anche sull’accisa. Quindi si ha una «tassa sulla tassa» che provoca un’ulteriore lievitazione del prezzo finale.
PRELIEVO - In altre parole quasi due terzi della cifra pagata per ogni rifornimento completo è in tasse e il gettito per l’erario cresce all'aumentare del prezzo al consumo: per ogni 0,051 euro di aumento del prezzo al distributore lo Stato guadagna di sola Iva lo 0,008 euro in più al litro. Questa «tassa sulla tassa» porta gli automobilisti a pagare un’imposta del 50% circa sul Gpl, del 64% sul gasolio, del 70% sulla benzina.
Nestore Morosini
corriere.it
gigio2005
27-04-2008, 19:03
per curiosità, si possono trovare i costi del carburante negli altri stati?
a proposito:
E’ stato calcolato che il 70 per cento del costo di un litro di benzina verde è costituito da accise ed imposte alcune delle quali risultano davvero sconcertanti e vergognose, come ad esempio:
# 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
# 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
http://www.aaroadwatch.ie/eupetrolprices/
http://www.aaroadwatch.ie/eupetrolprices/
grazie
MesserWolf
27-04-2008, 19:13
http://www.aaroadwatch.ie/eupetrolprices/
Che bello , tra i più cari d'europa :cry:
Cmq in realtà bisognerebbe anche verificare gli ottani , ad esempio mi pare che in spagna la "normale" abbia meno ottani che da noi , ma forse ricordo male
2centesimi :rotfl:
non ce ne accorgeremo proprio dell'aumento .
la differenza tra diversi distributori arriva anche a 7 centesimi :D
2 centesimi sono solo fumo negli occhi come riduzione da parte del governo, :rolleyes:
FastFreddy
27-04-2008, 19:25
Oggi il gasolio stava a 1.499€, hanno già aumentato?
Oggi il gasolio stava a 1.499€, hanno già aumentato?
neppure la benzina 99 ottanti sta a tanto
FastFreddy
27-04-2008, 19:37
neppure la benzina 99 ottanti sta a tanto
Si scusa era 1.399... ho scritto male
weather65
27-04-2008, 20:58
Indi da domani subiremo un tracollo immane:cry: :cry: :cry:
azz mi facevano comodo quei pochi cents...risparmiati :cry: :cry: :cry:
Beh non sarei cosi' ironico....:cool: ;)
...dato che c'e' gente che per risparmiare pochi cent fa la fila al self...:muro:
Che bello , tra i più cari d'europa :cry:
strano, chi l'avrebbe mai detto :confused:
Black Dawn
27-04-2008, 21:15
strano, chi l'avrebbe mai detto :confused:
ROTFL :asd:
red.hell
27-04-2008, 21:51
la differenza tra diversi distributori arriva anche a 7 centesimi :D
anche 9 cent
Burrocotto
27-04-2008, 22:01
Beh non sarei cosi' ironico....:cool: ;)
...dato che c'e' gente che per risparmiare pochi cent fa la fila al self...:muro:
Non son pochi cent.
Nei distributori Carrefour (mortacci ai francesi) la differenza è superiore ai 10centesimi litro.
Fai almeno quei 40 litri di benzina e ti sei fatto 4 euro di risparmio.
Non mi pare da idioti,sai...
a Milano si trova a 1,35 al litro (parlo della verde)
da altre parti, sempre in città, ho visto 1,42 e forse anche 1,43
basta fare attenzione e si risparmia qualcosa :)
comunque il prezzo è salito molto, troppo
MesserWolf
27-04-2008, 22:10
comunque il prezzo è salito molto, troppo
meglio che iniziamo ad abituarci , le cose sono destinate solo a peggiorare .
Purtroppo questo caro petrolio non si ripercuoterà solo sulla benzina , ma su tutto .
meglio che iniziamo ad abituarci , le cose sono destinate solo a peggiorare .
Purtroppo questo caro petrolio non si ripercuoterà solo sulla benzina , ma su tutto .
ma perchè occorre sempre abituarsi a prenderlo in **** su tutto? :mad:
no, riducono le accise e fanno pesantissime indagini volte a ristabilire la concorrenza tra i vari produttori di carburanti, altro che abituarsi
aò, sempre la pare dei sottomessi dobbiamo recitare? :mad:
MesserWolf
27-04-2008, 22:20
ma perchè occorre sempre abituarsi a prenderlo in **** su tutto? :mad:
no, riducono le accise e fanno pesantissime indagini volte a ristabilire la concorrenza tra i vari produttori di carburanti, altro che abituarsi
aò, sempre la pare dei sottomessi dobbiamo recitare? :mad:
La questione è semplice , il petrolio è una risorsa limitata , con una produzione limitata , e la domanda sta esplodendo , a fronte di ciò è facile prevedere che la benzina non scenderà , anzi.
Puoi calmierare la salita con riduzioni fiscali , con una lotta al certello dei distributori , bruciando il grano invece di mangiarlo , ma resta che il petrolio è destinato a diventare sempre più caro . Avremo un calo temporaneo giusto se aumentano la produzione e il dollaro riacquista un po' di valore (non troppo se no noi con l'euro ci perdiamo di nuovo)...
La questione è semplice , il petrolio è una risorsa limitata , con una produzione limitata , e la domanda sta esplodendo , a fronte di ciò è facile prevedere che la benzina non scenderà , anzi.
Puoi calmierare la salita con riduzioni fiscali , con una lotta al certello dei distributori , bruciando il grano invece di mangiarlo , ma resta che il petrolio è destinato a diventare sempre più caro . Avremo un calo temporaneo giusto se aumentano la produzione e il dollaro riacquista un po' di valore (non troppo se no noi con l'euro ci perdiamo di nuovo)...
la questione è ancora più semplice, ci stanno speculando. il petrolio non sta finendo dall'oggi al domani. il dollaro scende, e chi fa il cambio apprezza più del dovuto.
prima di abitirmi a pagare la benzina due euro al litro, voglio vedere qualche testa tagliata.
MesserWolf
27-04-2008, 22:26
la questione è ancora più semplice, ci stanno speculando. il petrolio non sta finendo dall'oggi al domani. il dollaro scende, e chi fa il cambio apprezza più del dovuto.
prima di abitirmi a pagare la benzina due euro al litro, voglio vedere qualche testa tagliata.
non è che finisce dall'oggi al domani , è che la cina e l'india ne voglio anche loro ...
Se prima la produzione di 10 (numero a caso) barili serviva per 3 persone , oggi la stessa produzione serve per 5 ... ergo sale , sono le leggi del mercato .
Che poi le varie ditte di distributori ci stiano speculando sopra è assolutamente vero , ma resta che il trend è di costo crescente , meglio mettersi il cuore in pace e non illudersi. I tempi migliori non arriveranno ...
Burrocotto
27-04-2008, 22:29
la questione è ancora più semplice, ci stanno speculando. il petrolio non sta finendo dall'oggi al domani. il dollaro scende, e chi fa il cambio apprezza più del dovuto.
prima di abitirmi a pagare la benzina due euro al litro, voglio vedere qualche testa tagliata.
L'ideale sarebbe cominciare ad andare solo nei self service (siamo il paese in Europa con meno self service).
Il benzinaio dove vado io (dell'Agip) fa uno sconto di 6 centesimi al litro nell'orario di chiusura (ovvero quando non c'è nessuno).
Eppure vedo e sento ancora tantissima gente che non guarda neanche il prezzo della benzina,che va al servito,che fa 10 euro x volta (più volte devi allungare la strada per andare dal benzinaio e meno è conveniente,senza contare che il serbatoio semivuoto crea altri problemi) e così via.
Quindi vuol dire che il prezzo della benzina purtroppo non è ancora abbastanza alto per gli standard di certa gente.
non è che finisce dall'oggi al domani , è che la cina e l'india ne voglio anche loro ...
Se prima la produzione di 10 (numero a caso) barili serviva per 3 persone , oggi la stessa produzione serve per 5 ... ergo sale , sono le leggi del mercato .
Che poi le varie ditte di distributori ci stiano speculando sopra è assolutamente vero , ma resta che il trend è di costo crescente , meglio mettersi il cuore in pace e non illudersi. I tempi migliori non arriveranno ...
sì, in pochi mesi si sono svegliate cina e india? e casualmente da quando il dollaro è in picchiata?
non facciamoci prendere per il sedere da chi racconta frottole per giustificare i suoi introiti
te lo ripeto: qua c'è da decapitare qualche incravattato
L'ideale sarebbe cominciare ad andare solo nei self service (siamo il paese in Europa con meno self service).
Il benzinaio dove vado io (dell'Agip) fa uno sconto di 6 centesimi al litro nell'orario di chiusura (ovvero quando non c'è nessuno).
Eppure vedo e sento ancora tantissima gente che non guarda neanche il prezzo della benzina,che va al servito,che fa 10 euro x volta (più volte devi allungare la strada per andare dal benzinaio e meno è conveniente,senza contare che il serbatoio semivuoto crea altri problemi) e così via.
Quindi vuol dire che il prezzo della benzina purtroppo non è ancora abbastanza alto per gli standard di certa gente.
qui sono spariti benzinari serviti, nel senso che ti arrangi sempre e vai alla cassa.
weather65
27-04-2008, 22:40
Non son pochi cent.
Nei distributori Carrefour (mortacci ai francesi) la differenza è superiore ai 10centesimi litro.
Fai almeno quei 40 litri di benzina e ti sei fatto 4 euro di risparmio.
Non mi pare da idioti,sai...
Questo lo stai dicendo tu....spero non ti ci senta, dato che non intendevo qualificare cosi' chi si fa le file al self....
E comunque vedo anche gente che mette le 10 euro di benzina al self....
Personalmente non capisco soprattutto questi ultimi...:cool:
Ma se il prezzo della benzina è più o meno allineato in europa significa che anche negli altri stati si pagano le stesse percentuali in tasse, non credo che le compagnie petrolifere a noi facciano uno sconto sulla benzina perchè paghiamo più tasse degli altri no?
weather65
27-04-2008, 22:45
qui sono spariti benzinari serviti, nel senso che ti arrangi sempre e vai alla cassa.
Per fortuna invece qui a Roma ce ne sono ancora molti...e preferisco "sacrificare" pochi centesimi al litro pur di salvaguardare il posto di lavoro dei ragazzi "addetti".
Il "self+pagamento alla cassa" poi lo ritengo assurdo....:muro:
Ma se il prezzo della benzina è più o meno allineato in europa significa che anche negli altri stati si pagano le stesse percentuali in tasse, non credo che le compagnie petrolifere a noi facciano uno sconto sulla benzina perchè paghiamo più tasse degli altri no?
forse però in europa possono permetterselo, senza contare che noi ce lo becchiamo anche nella bolletta energetica
MesserWolf
27-04-2008, 22:52
Rallegriamoci però , siamo il paese europeo con le tariffe dell'acqua più bassa d'europa , o quasi :D
... per forza vista la pressione fiscale e le tariffe energetiche che abbiamo ....
peccato che così la cosa è squilibrata , e la gente non fa attenzione a usare l'acqua con parsimonia , che è pure un bene limitato.
Rallegriamoci però , siamo il paese europeo con le tariffe dell'acqua più bassa d'europa , o quasi :D
... per forza vista la pressione fiscale e le tariffe energetiche che abbiamo ....
peccato che così la cosa è squilibrata , e la gente non fa attenzione a usare l'acqua con parsimonia , che è pure un bene limitato.
non dirlo troppo in giro, o "rimodulano" anche quelle
gigio2005
28-04-2008, 00:34
ma perchè occorre sempre abituarsi a prenderlo in **** su tutto? :mad:
no, riducono le accise e fanno pesantissime indagini volte a ristabilire la concorrenza tra i vari produttori di carburanti, altro che abituarsi
aò, sempre la pare dei sottomessi dobbiamo recitare? :mad:
ma se po' sape' quando prendete sti fucili?
noi al sud (storicamente fancazzisti e pappaprontisti) stiamo aspettando con ansia la rivoluzione :D
ma mi sa che continueremo a prenderlo nder posto...come al solito
:D
dantes76
28-04-2008, 00:55
ma perchè occorre sempre abituarsi a prenderlo in **** su tutto? :mad:
no, riducono le accise e fanno pesantissime indagini volte a ristabilire la concorrenza tra i vari produttori di carburanti, altro che abituarsi
aò, sempre la pare dei sottomessi dobbiamo recitare? :mad:
Ieri intanto è stato pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze il decreto che attribuisce alle Regioni a statuto ordinario una quota dell'accise sul gasolio auto erogato nei rispettivi territori pari a 0,00860 euro /litro per il 2008, di 0,00893 per il 2009 e di 0,00920 euro/litro a partire dal 2010. Si tratta dell'attuazione di una misura prevista dalla Finanziaria 2008 per rafforzare la compartecipazione al gettito di questa accise e promuovere lo sviluppo del trasporto pubblico locale.
Ilsole24ore
L'altro giorno in Austria abbiamo (ovviamente) fatto il pieno... 1.21 il diesel, 1.19 la verde. Là i prezzi si sono già invertiti, costa più il diesel della benzina...
DarKilleR
28-04-2008, 08:53
io spero che venga seriamente potenziato il trasporto pubblico e ferroviario....ma in modo serio...
Un tempo avevamo il miglior sistema ferroviario del mondo, poi noi siamo rimasti a quei livelli e nel resto del mondo si sono evoluti...anzi siamo peggiorati perchè abbiamo le linee al collasso...
Ed il problema è che dove il trasporto pubblico c'è e funziona viene poco usato perchè noi siamo un paese con la cultura dell'auto sempre e comunque per ogni cosa!
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-04-2008, 08:58
ma che cavolo centriamo di pagare tutte ste accise? :mad: il governo che ha tanti soldi non puo pagare subito in contatti?
*sasha ITALIA*
28-04-2008, 09:02
:mad: il governo che ha tanti soldi non puo pagare subito in contatti?
:rotfl: scusa ma dove vivi, sulla Luna? :asd:
Siamo indebitati fino al buco del culo e (inutile negarlo) siamo allo sbando... se perdono le accise dichiarano fallimento
Burrocotto
28-04-2008, 09:05
Questo lo stai dicendo tu....spero non ti ci senta, dato che non intendevo qualificare cosi' chi si fa le file al self....
Se dici "fai mezz'ora di coda per risparmiare pochi cent" allora mi autodefinisco idiota.
Se dici "fai mezz'ora di coda per risparmiare 4 euro" allora la cosa mi pare già più sensata.
E comunque vedo anche gente che mette le 10 euro di benzina al self....
Personalmente non capisco soprattutto questi ultimi...:cool:
Mio padre sarebbe uno di quelli. :D Ma solo nei self completamente automatici,ha paura che gli fotta i soldi. 'So persone di una certa età... :D
Per fortuna invece qui a Roma ce ne sono ancora molti...e preferisco "sacrificare" pochi centesimi al litro pur di salvaguardare il posto di lavoro dei ragazzi "addetti".
Certo...lasciamo pure che una categoria inutile (dato che non ci vuole una scienza per farsi benzina da sola) rimanga li.
Il mestiere del benzinaio non mi pare esattamente il più salutare di sto mondo...un conto è respirare i vapori della benzina per quei 5 minuti alla settimana in cui fai il pieno,un conto è starci tutto il giorno...
Il "self+pagamento alla cassa" poi lo ritengo assurdo....:muro:
A dire il vero sono i più sensati. In un solo distributore (che conta quelle 6-8 pompe) lasci 2 persone...una sempre per la cassa e una che possa dare una mano nel caso ci siano problemi o che capiti una persona che ha difficoltà a far rifornimento o che abbia bisogno di altri servizi (rabbocco acqua,olio,sostituzione tergicristalli ecc).
Con il minimo di personale ottimizzi la stazione di servizio.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-04-2008, 09:06
:rotfl: scusa ma dove vivi, sulla Luna? :asd:
Siamo indebitati fino al buco del culo e (inutile negarlo) siamo allo sbando... se perdono le accise dichiarano fallimentovabbè ora arriva 50 centesimi di accise dell'alitalia :rolleyes:
in campania abbiamo anche un accisa regionale :muro:
ieri al self service la benzina stava a 1.45€/l :muro: diesel 1.4 :muro: :muro:
LightIntoDarkness
28-04-2008, 12:55
la questione è ancora più semplice, ci stanno speculando. il petrolio non sta finendo dall'oggi al domani. il dollaro scende, e chi fa il cambio apprezza più del dovuto.La speculazione c'è, ma non è possibile nominarla solo quando fa danno: la grandissima parte della ricchezza dei paesi "sviluppati" è tutta originata da speculazione, da "ricchezza virtuale" che, ovviamente, non può durare.
Il discorso petrolio è ancora più delicato: il picco di produzione è ormai universalmente riconosciuto come passato (quando fino a 2 anni fa solo a nominarlo si veniva presi per i fondelli), quindi la produzione non può certamente aumentare, ma le nostre economie sono ancora basate sulla teoria della "crescita infinita".
Bisogna solo vedere come e attraverso cosa si uscirà da questo modello che semplicemente non ha futuro.
FastFreddy
28-04-2008, 12:56
ma che cavolo centriamo di pagare tutte ste accise? :mad: il governo che ha tanti soldi non puo pagare subito in contatti?
Eh? :confused:
ShadowThrone
28-04-2008, 12:58
io sabato ho fatto il pieno diesel alla Shell a 1.369 .. 51 euro... :muro: :muro:
imho quest'estate col periodo vacanze arriverà la botta termonucleare...
Tetsuya1977
28-04-2008, 15:40
L'altro giorno in Austria abbiamo (ovviamente) fatto il pieno... 1.21 il diesel, 1.19 la verde. Là i prezzi si sono già invertiti, costa più il diesel della benzina...
Non dappertutto,forse in alcune zone del Tirolo o comunque presso alcuni distributori.
Normalmente quando faccio rifornimento in Austria (a un'ora e mezza da Stoccarda si è al confine austriaco che a sua volta porta in Svizzera per venire in Italia) pago il diesel 1.15 e la verde è a 1.20
Ieri son tornato e ho visto il diesel a 1.17 e la verde a 1.23 ma alcuni distributori avevano il diesel più alto della verde.
Idem qui in Germania,dove ho visto la verde "normale" a 1.51 :eek: ma anche a 1.35 e il gasolio in alcuni distributori più alti che la benza.
Non dappertutto,forse in alcune zone del Tirolo o comunque presso alcuni distributori.
beh non ci siamo addentrati più di tanto, il nostro scopo era benzina&birra :D , siamo arrivati fino a pochi km dal confine con l'Italia (dopo San Candido). Lì i prezzi erano più o meno quelli in tutti i distributori, +/- 2 centesimi.
dave4mame
28-04-2008, 16:37
boh... io il pieno lo faccio all'auchan quando vado a fare la spesa.
se sto in coda tanto ci rimango 10 minuti (sono 8 pompe), risparmio in media 8 centesimi + 4 pagando con la carta accord.
considerato che un pieno ci dura quasi un mese...
FastFreddy
28-04-2008, 16:39
boh... io il pieno lo faccio all'auchan quando vado a fare la spesa.
se sto in coda tanto ci rimango 10 minuti (sono 8 pompe), risparmio in media 8 centesimi + 4 pagando con la carta accord.
considerato che un pieno ci dura quasi un mese...
La usi poco la macchina eh? :p
guglielmit
28-04-2008, 16:58
Sapete a me che fa' ridere di tutto questo?
La gente si lamenta del prezzo del pane e del latte...chi arriva a malapena a fine mese con il cibo poi? BASTA UN SOLO GIORNO DI FESTA e le autostrade si ingolfano con km e km di code...ora non per fare del solito qualunquismo ma c'e' qualcosa che mi sfugge? :confused:
E qua' si sta' a parlare dei 2centesimi sulla benza :rolleyes:
Ora c'e' il ponte del primo maggioooooo si riparteeeeee :doh:
dave4mame
28-04-2008, 17:03
La usi poco la macchina eh? :p
Lo stretto necessario... da sempre :)
Sapete a me che fa' ridere di tutto questo?
La gente si lamenta del prezzo del pane e del latte...chi arriva a malapena a fine mese con il cibo poi? BASTA UN SOLO GIORNO DI FESTA e le autostrade si ingolfano con km e km di code...ora non per fare del solito qualunquismo ma c'e' qualcosa che mi sfugge? :confused:
E qua' si sta' a parlare dei 2centesimi sulla benza :rolleyes:
Ora c'e' il ponte del primo maggioooooo si riparteeeeee :doh:
No, la gente si lamenta del prezzo della benzina più che di quello del pane, sono i telegiornali che si lamentano più di quello del pane e delle zucchine. Ma i telegiornali non sono la gente (tranne in qualche sfortunato caso).
Lo stretto necessario... da sempre :)
Sei fortunato che per te lo stretto necessario è molto poco.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-04-2008, 19:06
ora che accise paghiamo nel futuro?
Alitalia?
Pace in Iraq?
Guerra in Afghanistan?
2 torri gemelle?
Crisi Olimpiadi in Cina?
:confused:
Sapete a me che fa' ridere di tutto questo?
La gente si lamenta del prezzo del pane e del latte...chi arriva a malapena a fine mese con il cibo poi? BASTA UN SOLO GIORNO DI FESTA e le autostrade si ingolfano con km e km di code...ora non per fare del solito qualunquismo ma c'e' qualcosa che mi sfugge? :confused:
E qua' si sta' a parlare dei 2centesimi sulla benza :rolleyes:
Ora c'e' il ponte del primo maggioooooo si riparteeeeee :doh:
cosa ti sfugge? checcazzo, almeno un we fuoriporta potremmo ancora ermettercelo o dobbiamo veramente limitarci a lavorare e pagare tasse?
DvL^Nemo
28-04-2008, 22:40
Da me l'altra domenica 1,31 il diesel, 1,35 la verde.. Distributore AGIP nel centro commerciale ( Panorama ).. Ha davvero dei prezzi interessanti
La speculazione c'è, ma non è possibile nominarla solo quando fa danno: la grandissima parte della ricchezza dei paesi "sviluppati" è tutta originata da speculazione, da "ricchezza virtuale" che, ovviamente, non può durare.
Il discorso petrolio è ancora più delicato: il picco di produzione è ormai universalmente riconosciuto come passato (quando fino a 2 anni fa solo a nominarlo si veniva presi per i fondelli), quindi la produzione non può certamente aumentare, ma le nostre economie sono ancora basate sulla teoria della "crescita infinita".
Bisogna solo vedere come e attraverso cosa si uscirà da questo modello che semplicemente non ha futuro.
mi riesce difficile credere che l'impennata del greggio sia ddovuta a ragioni produttive o macroscopiche, troppo veloce, e casualmente in concomitanza con una crisi del dollaro molto profonda
in questo caso secondo me la speculazione spiega tutto. che poi ci sia un problema di fondo non lo nego, ma stiamo parlando di una situazione a breve trmine contro un effetto secondario e costante che ce la farà pagare salata in tempi medi
sommiamo poi che noi siamo fuuuurb e facciamo energia bruciando prezioni idrocarburi
dave4mame
28-04-2008, 23:03
Sei fortunato che per te lo stretto necessario è molto poco.
mi faccio 150 chilometri al giorno di strada... vedi tu.
mi faccio 150 chilometri al giorno di strada... vedi tu.
Dunque, o giri con un'autobotte e il motore pesca direttamente nella cisterna, oppure c'è qualcosa che non va con la tua affermazione "un pieno mi dura un mese"...
potevano metterci pure la spedizione di Garibaldi mentre che c'èrano:sofico:
LOL, meglio prendersela a ridere.
FastFreddy
28-04-2008, 23:48
Dunque, o giri con un'autobotte e il motore pesca direttamente nella cisterna, oppure c'è qualcosa che non va con la tua affermazione "un pieno mi dura un mese"...
In effetti, io ne farò 30 al dì, ma con un pieno ci farò 2 settimane o poco più.... :mbe:
dantes76
28-04-2008, 23:48
ma lombardo della benzina siciliana che dice?
ma lombardo della benzina siciliana che dice?
La porterà a 500 lire al litro!
Farà scendere anche il prezzo "di l'alivi conzati"! :rotfl:
dantes76
28-04-2008, 23:51
La porterà a 500 lire al litro!
Farà scendere anche il prezzo "di l'alivi conzati"! :rotfl:
:rotfl: :rotfl: 5 anni di cabaret in prima fila
nuovi rincari in arrivo
Benzina, record storico a 1,43 euro
E il gasolio sfonda quota 1,41
Prezzi dei carburanti alle stelle. E sta per scadere il bonus fiscale: due centesimi in più al litro
http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/04/29/benza--180x140.jpg
(Reuters)
MILANO - Volano alle stelle i prezzi della benzina e del gasolio, che in alcuni distributori italiani hanno toccato il record di tutti i tempi, rispettivamente sopra 1,43 e 1,41 euro al litro. Mentre il diesel sfonda così, per la prima volta nella storia, la soglia di 1,4 euro, attestandosi a un passo dalla verde, nuovi rincari dovrebbero arrivare nelle prossime ore.
SCADE IL BONUS - I nuovi massimi sono stati infatti toccati alla vigilia dello scadere del bonus fiscale che da giovedì vedrà i prezzi salire di altri due centesimi al litro.
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_29/benzina_record_carburanti_5184d2ae-1613-11dd-acde-00144f02aabc.shtml
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_29/benzina_record_carburanti_5184d2ae-1613-11dd-acde-00144f02aabc.shtml
Ho fatto il pieno a 1.356€ :fagiano:
Io comunque non ho capito come li segnino 'sti record, cioè, su che distributori si basino. Tanto ognuno fa il prezzo che gli pare, a poche centinaia di metri da quello dove ho fatto il pieno ce ne sta uno che faceva 1.42€/litro...
ieri ho messo 5 eu di verde alla moto , che stava in riserva da un pochetto.
poi ho gironzolato in citta' e limitrofi ed ad un certo punto mi si riaccende la riserva. allora do una guardata al contakm parziale ( che azzerro ad ogni rifornimento ) e segnava 23km :asd: :asd:
ci son rimasto un po' di merda :asd:
vabbeh che probabilmente oltre meta' di quei 5 eu son serviti a "riempire" la riserva...
c,;a,;z;,a,;
Ho fatto il pieno a 1.356€ :fagiano:
Io comunque non ho capito come li segnino 'sti record, cioè, su che distributori si basino. Tanto ognuno fa il prezzo che gli pare, a poche centinaia di metri da quello dove ho fatto il pieno ce ne sta uno che faceva 1.42€/litro...
Qui da me i prezzi sono tutti uguali!
Comunque c'è troppa differenza, stai attento che spesso i prezzi esposti sono falsi, più d'una volta ho avuto la tentazione di denunciarli.
C'è un distributore che il mercoledì, fa 5c€ in meno, ed è assediato, è impraticabile, una fila lunga chilometri.
Qui da me i prezzi sono tutti uguali!
Comunque c'è troppa differenza, stai attento che spesso i prezzi esposti sono falsi, più d'una volta ho avuto la tentazione di denunciarli.
C'è un distributore che il mercoledì, fa 5c€ in meno, ed è assediato, è impraticabile, una fila lunga chilometri.
No beh io ormai sono un paio di anni che faccio benzina lì e non frega coi prezzi... è uno di quei distributori non di... marca, ha mediamente prezzi sempre più bassi di circa 5 centesimi rispetto a quegli altri. Io quello che non capisco è perchè gli altri non siano già spariti dalla circolazione con quelle differenze.
Oddio magari se avessi un'auto più nuova potrei avere qualche diffidenza riguardo alla qualità della benzina, ma tanto la mia va anche a petrolio grezzo :asd:
ieri ho messo 5 eu di verde alla moto , che stava in riserva da un pochetto.
poi ho gironzolato in citta' e limitrofi ed ad un certo punto mi si riaccende la riserva. allora do una guardata al contakm parziale ( che azzerro ad ogni rifornimento ) e segnava 23km :asd: :asd:
ci son rimasto un po' di merda :asd:
vabbeh che probabilmente oltre meta' di quei 5 eu son serviti a "riempire" la riserva...
5€ :asd: ma che pensavi, ormai 5€ li vuole il marocchino per il gpl nell'accendino che ti vende :asd:
dave4mame
30-04-2008, 09:15
Dunque, o giri con un'autobotte e il motore pesca direttamente nella cisterna, oppure c'è qualcosa che non va con la tua affermazione "un pieno mi dura un mese"...
no, semplicemente i 150 chilometri me li faccio in treno.
meno comodo, ma più economico ;)
Burrocotto
30-04-2008, 09:29
No beh io ormai sono un paio di anni che faccio benzina lì e non frega coi prezzi... è uno di quei distributori non di... marca, ha mediamente prezzi sempre più bassi di circa 5 centesimi rispetto a quegli altri. Io quello che non capisco è perchè gli altri non siano già spariti dalla circolazione con quelle differenze.
Perché semplicemente c'è ancora tanta gente che sa solo lamentarsi del prezzo ma non si guarda intorno per cercare il distributore più economico.
Lamentarsi è facile, trovare soluzioni è difficile.
L'Agip fa 6 centesimi di sconto la notte:
http://www.agip.eni.it/agip/internal.do?icommand=show&RID=@2uO9E%7C0?xoidcmWopk&lang=it
E 6 centesimi son veramente tanto. :)
Oddio magari se avessi un'auto più nuova potrei avere qualche diffidenza riguardo alla qualità della benzina, ma tanto la mia va anche a petrolio grezzo :asd:
La mitica "merda detonante" (cit). :D
no, semplicemente i 150 chilometri me li faccio in treno.
meno comodo, ma più economico ;)
Allora ribadisco, sei fortunato che puoi fartelo in treno in tragitto.
Il tragitto che potrei farmi io in treno è coperto solo da un treno al giorno diretto, intercity, e il biglietto A/R mi costa praticamente come quello che spendo a farlo in macchina. Con il piccolo dettaglio che non potrei portarmi il materiale che mi serve, che non potrei tornare quando voglio ma solo quando c'è il treno, che devo aspettare 20min all'andata e 30min all'arrivo un autobus per andare dove poi devo andare.
Insomma, impraticabile.
dave4mame
30-04-2008, 09:42
ci sono anche gli abbonamenti... ;)
ci sono anche gli abbonamenti... ;)
Ci sono anche cose che si debbono portare in giro per lavoro e tempi da rispettare :rolleyes:
Ieri sera sono tornato a l'una di notte, di norma torno tra l'una e trenta e le due, l'unico treno per il ritorno torna alle otto. Secondo te, con l'abbonamento risolvo?
Giro con il baule pieno di materiale, anche questo risolvo con l'abbonamento?
Sveglia che non tutti possono girare con una cartellina di fogli e fare gli orari che pare a trenitalia.
DvL^Nemo
30-04-2008, 09:55
Va beh ovvio che non si possono fare paragoni con i mezzi pubblici.. Io ad esempio lavoro a Roma e abito in provincia di Latina, con i mezzi pubblici mi trovo benissimo, ci sono tanti treni, ad esempio l'ultimo che da Roma va alla mia citta' parte a mezzanotte circa, e' molto comodo, a volte in ufficio ho fatto tardi.. Poi ho fatto l'abbonamento annuale regionale, mi e' venuto sui 57 euro al mese invece dei 90 mensili.. Un bel vantaggio.. Ma non si possono fare paragoni con zone sperdute.. C'e' chi puo' e chi meno..
dave4mame
30-04-2008, 09:57
Ci sono anche cose che si debbono portare in giro per lavoro e tempi da rispettare :rolleyes:
Ieri sera sono tornato a l'una di notte, di norma torno tra l'una e trenta e le due, l'unico treno per il ritorno torna alle otto. Secondo te, con l'abbonamento risolvo?
Giro con il baule pieno di materiale, anche questo risolvo con l'abbonamento?
Sveglia che non tutti possono girare con una cartellina di fogli e fare gli orari che pare a trenitalia.
mi riferivo al costo, non ai tempi.
ad ogni modo, se la macchina ti serve per lavoro, i costi li scarichi sul cliente...
mi riferivo al costo, non ai tempi.
ad ogni modo, se la macchina ti serve per lavoro, i costi li scarichi sul cliente...
Guarda che si può avere la necessità di portarsi materiale in giro anche senza avere partita iva, sai?
Adesso non vorrei creare alteramenti però con l'aumento sui carburanti, sembra che ci sia un timido aumento di affluenza dei mezzi pubblici e credo che sia un bene. Capisco per le esigenze di alcuni che non possono fare a meno dell'auto però penso proprio che in molti potrebbero tranquillamente farne a meno (da quello che vedo in giro).
Che strano xo..
lo sconto scade proprio prima della partenza di un weekend lungo..
Sarà un caso??
:stordita: :stordita:
dave4mame
30-04-2008, 12:18
Guarda che si può avere la necessità di portarsi materiale in giro anche senza avere partita iva, sai?
vorresti dire che sei un lavoratore dipendente che deve "girare in giro" e lo fai a spese tue?
fatto il pieno l'altro giorno: 75 euro di gasolio...
va a finire che mi compro la bici elettrica :D
vorresti dire che sei un lavoratore dipendente che deve "girare in giro" e lo fai a spese tue?
Dato che l'"entità" per cui lavoro non è sotto casa mia ma in un'altra città, non mi pare una cosa così fuori dal mondo.
http://img186.imageshack.us/img186/8186/immaginemk7.jpg
miiiiinnnnghia...qualcuno ha na carta verde??
http://img186.imageshack.us/img186/8186/immaginemk7.jpg
miiiiinnnnghia...qualcuno ha na carta verde??
E tu pensa che per loro l'aumento percentuale è veramente uguale quello del petrolio...
un mio collega che è appena stato negli USA conferma
benzina economicissima
anche in Russia costa poco, ci sono stato l'estate scorsa e i prezzi erano molto più bassi che qui in Italia
qualcuno vuole andare a trovare l'amico Putin? :D
Black Dawn
01-05-2008, 13:08
Ho aperto un topic al riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734474
C'è anche un sondaggio.:read:
giannola
01-05-2008, 14:50
:eek:
e ora cosa facciamo.
Siamo perduti, moriremo tutti...
:asd:
http://img186.imageshack.us/img186/8186/immaginemk7.jpg
miiiiinnnnghia...qualcuno ha na carta verde??
vallo a dire a quelli che è colpa del petrolio che sta finendo
:muro:
sto guardando un vecchio film di Verdone,in una scena fanno il pieno a una macchina,costo 37 mila lire
oggi quanto ci vuole?70 euro?:D :sofico:
maulattu
01-05-2008, 15:57
L'altro giorno in Austria abbiamo (ovviamente) fatto il pieno... 1.21 il diesel, 1.19 la verde. Là i prezzi si sono già invertiti, costa più il diesel della benzina...
in sfizzera è già così da più di 2 anni circa.
settimana scorsa:
* verde (95ottani): 1.12€/l
* superplus (98ottani): 1.17€/l
* gasolio: 1.23€/l
da oggi non c'e' piu' lo sconto fiscale di 2 centesimi al litro
Nuovi record per benzina e gasolio
Il prezzo della verde arriva a sfiorare gli 1,46 al litro, quello del diesel gli 1,44
ROMA - Il primo maggio sarà ricordato come una giornata amara per gli automobilisti italiani. Le colonnine dei distributori segnano infatti, dal primo giorno di maggio, un nuovo aumento dei prezzi di benzina e gasolio che volano così a nuovi record: +2 cent al litro che, aggiunti ai massimi già toccati nei giorni scorsi, portano la verde a sfiorare, in alcuni impianti, 1,46 euro al litro (1,459) ed il gasolio ad un passo da 1,44 euro (1,438). E tutto ciò proprio nei giorni del grande esodo del Primo Maggio, in cui 12 milioni di veicoli sono in viaggio per il lungo ponte.
STOP ALLO SCONTO FISCALE - Oltre alle fiammate del greggio, sui prezzi dei carburanti, da stamattina, pesa anche lo stop allo sconto fiscale. La misura, prevista dalla Finanziaria 2008, era scattata il 7 marzo scorso e - grazie ad un taglio delle accise per compensare il maggior gettito Iva derivante dall'aumento della materia prima - si era tradotta in un calo di 2 centesimi sui prezzi al consumo. Il provvedimento è scaduto ieri. Una possibile sua riapplicazione è legata ai calcoli che gli uffici dei ministeri competenti dovranno, nel caso, fare e che richiederà almeno una decina di giorni. Con il rischio di ulteriori ritardi per il coincidere del «passaggio di consegne» tra il vecchio e nuovo governo. Nell'attesa i prezzi sono comunque saliti e si sono spinti sui nuovi massimi storici: per ogni pieno di un'auto di medio-alta cilindrata sono così necessari 83 euro contro i 70 del Primo Maggio 2007 mentre per un rifornimento di diesel il conto è lievitato da 50 a 73 euro.
01 maggio 2008
http://www.corriere.it/economia/08_maggio_01/prezzo_record_benzina_gasolio_fb411daa-1787-11dd-8da7-00144f02aabc.shtml
DvL^Nemo
01-05-2008, 23:29
Non vi preoccupate, adesso col berlusca si risolve tutto :asd:
Io nn prendo la macchina proprio perchè nn voglio entrare nella categoria degli inculati, e ringrazio le entità supreme per nn aver la pistola puntata ad usarla.
Come sempre l'italiano la prende in culo e nn fa niente:mad:
RIVOLUZIONE!!!
DvL^Nemo
02-05-2008, 00:21
Beh io sto messo come te ;) Uso la macchina dei miei solo quando serve, per il resto mezzi pubblici.. Il problema purtroppo e' che attorno al prezzo della benzina girano i prezzi di quasi tutti gli altri beni..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.