View Full Version : Kde4:impressioni
The_ouroboros
27-04-2008, 12:36
Chi di voi, che ha provato kde4, vuole riportare le sue impressioni?
Io sto provando la versione 4.00.69 pacchettizzata dai mitici ragazzi di kdemod e devo dire che la pensavo + instabile.
Mi piace molto la novità plasmoidi e un po meno come il menu dei programma richiami windows.
Ora sto vedendo di rendere le app Gtk + integrate e cmq mi sembra tutto + fluido e "bello" graficamente.
So però che il meglio è ancora da vedersi ma promette veramente bene!
Ciauz
The_ouroboros
27-04-2008, 13:38
dopo un po di utilizzo ho apprezzato molto la ricerca incrementale del menù...:stordita:
Ciauz
The_ouroboros
27-04-2008, 18:35
http://img107.imageshack.us/img107/5663/snapshot1sx3.th.png (http://img107.imageshack.us/my.php?image=snapshot1sx3.png)
Ma la 4.0."69" dove l'avresti trovata ¬_¬
The_ouroboros
27-04-2008, 18:43
Ma la 4.0."69" dove l'avresti trovata ¬_¬
dimenticato uno 0...su kdemod4 cmq....
Quindi hai la 4.0.069? Siamo arrivati alla 4.0.3 ti conviene provare quella per provaro meglio anche perchè secondo me è migliorato tanto.
Le cose che odio è la gestione delle icone sul desktop, e il fatto che non vengano generate le preview dei video ( a differenza di gnome).
Per il resto sembra stiano facendo un buon lavoro, io ogni tanto do un'occhiata per vedere come procedono le cose, ma con l'ultima versione è quasi pronto per un uso quotidiano (eccetto il compositor molto lento rispetto a compiz).
Anche per l'integrazione delle apps gtk ci sta un tool simile a quello che c'è per kde3, anzi direi uguale, che ti permette dal pannello di controllo di integrare esteticamente tutto
no era corretto 4.0.69!
si tratta di una pre-alpha di kde 4.1
The_ouroboros
27-04-2008, 20:08
no era corretto 4.0.69!
si tratta di una pre-alpha di kde 4.1
mi sembrava..
The_ouroboros
27-04-2008, 20:27
cmq http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=406
Morpheus90
27-04-2008, 21:26
Ragazzi mi iscrivo a questo topic perchè lo ritengo di grande interesse :D Voglio valutare la possibilità di usare KDE4 come D.E. predefinito per una distribuzione rivolta ai newbies! ;)
ho provato ad installare kde4mod ma pacman mi rileva la mancanza di alcuni pacchetti e la cosa tragica è che non risolve da solo la dipendenza, la cosa strana è che scaricandoli a mano continua a rilevare questa mancanza, quindi non ho potuto installarlo :(
ma cos'è quell'interruttore sul desktop? :D :D :D
ho risolto la dipendenza, sto maledetto tcptl era irreperibile :asd:
ok, provato, e le impressioni sono abbastanza negative :(
anzitutto i suoni "ambientali" sono osceni :sofico: volevo disattivarli ma non ho trovato l'opzione nella mia ricerca rapida :asd:
il ridimensionamento delle finestre è davvero lento in modo ridicolo :stordita:
i plasmoidi li trovo inutili però fanno il loro effetto :sofico:
le icone delle finestre hanno uno sfondo diverso dai bordi delle finestre :mbe: :mbe: :mbe:
artefatti video, opzioni monitor bloccati a 1280x800 50hz :V
stendo il velo sul menu k sperando nel prossimo raptor
ho provato a lanciare sia gparted che qtparted e nessuno dei due ha voluto avviarsi :asd:
di positivo ho trovato dolphin, amarok ed il pannello di controllo, che sono ben curati..
direi che per adesso la tengo installata ed aggiornandola di tanto in tanto per vedere come evolverà la situazione :help:
khelidan1980
28-04-2008, 10:21
il menu k è ridicolo,buttato li senza il minimo di senso,a questo punto meglio lasciare di default il vecchio kmenu fino a quando raptor non era pronto
darkbasic
28-04-2008, 10:36
Ma il nuovo amarok è già perfettamente funzionante? Fino a qualche mese fa era inutilizzabile..
Ma il nuovo amarok è già perfettamente funzionante? Fino a qualche mese fa era inutilizzabile..
beh, di sicuro i podcast e le playlist funzionano :D
The_ouroboros
28-04-2008, 17:23
direi che per adesso la tengo installata ed aggiornandola di tanto in tanto per vedere come evolverà la situazione :help:
alla fine, farò lo stesso pure io :D
BlSabbatH
28-04-2008, 20:32
quanto beve di ram con compiz? prestazioni rispetto a gnome?
The_ouroboros
29-04-2008, 14:31
quanto beve di ram con compiz? prestazioni rispetto a gnome?
perchè mettere compiz quando è tutto pronto "fatto in casa"?
Cmq generalmente a parita di 3.x è 20% -pesante(grazie alle nuove qt)
The_ouroboros
23-05-2008, 16:28
http://pollycoke.net/2008/05/23/abolite-le-icone-sul-desktop-di-kde-41/
:eek: :eek:
ficofico
23-05-2008, 17:51
perfettamente daccordo, trovo questo sistema molto utile e funzionale... il mio kde da ieri è già così...:D
il mio è così da un pezzo quindi non mi sono nemmeno accordo del cambiamento :D
aggiornamento su kde 4.develop su archlinux :D :
-migliore integrazione applicazioni gtk
-migliorata un pelo la stabilità di sistema
-aggiunte varie features (disponibili su pollycoke, lol)
a mercoledì prossimo :asd:
massi_it
23-05-2008, 23:06
3ad very figo!
iscritto :D
Secondo me togliere le icone dal desktop non è una bella idea e sicuramente chi passerà da win a linux troverà un motivo in più per tornare indietro.
Secondo me dovrebbe essere possibile creare icone ma solo come collegamento ai file che interessano che "fisicamente" stanno nei documenti nella /home
non sono state tolte in realtà, ma sostituite ;)
Le ultime alpha sono semplicemente spettaccolari!
Altro che KDE 4.0
io che ho fedora con kde4 come faccio a mettere le nuove alpha senza fare casini?
mi trovo d'accordo con la rimozione delle icone dal desktop, se ne era parlato già tempo fa.
darkbasic
25-05-2008, 19:12
Assolutamente in disaccordo, chi non le vuole può semplicemente limitarsi a non usarle. Certo che se l'implementazione delle icone doveva essere quella schifezza non fa molta differenza..
massi_it
25-05-2008, 20:00
ho deciso mi faccio una partizione con l'ultimo KDE....
però non volevo intaccare i sistemi che ho adesso... che sono piuttosto stabili...
da dove avete scaricato una buona distro con l'ultimo kde? :)
ho deciso mi faccio una partizione con l'ultimo KDE....
però non volevo intaccare i sistemi che ho adesso... che sono piuttosto stabili...
da dove avete scaricato una buona distro con l'ultimo kde? :)
:fagiano:
non fai prima a scaricare il solo kde ed usarlo con un nuovo utente piuttosto che installare un nuovo sistema operativo? :mbe:
massi_it
25-05-2008, 20:06
:fagiano:
non fai prima a scaricare il solo kde ed usarlo con un nuovo utente piuttosto che installare un nuovo sistema operativo? :mbe:
LOL :D
hai ragione non ci avevo pensato :D
quindi mi basta scaricarlo ed installarlo sul mio debian? :)
The_ouroboros
27-05-2008, 14:40
LOL :D
hai ragione non ci avevo pensato :D
quindi mi basta scaricarlo ed installarlo sul mio debian? :)
io su arch ho fatto così... ho creato un utente test e uso kde4 solo con qello:)
massi_it
27-05-2008, 17:49
come lo avete installato? è bastato compilare, installare dei binari, usare adept o correlati oppure c'è da smanettare con le variabili d'ambiente o altre storie? Non confligge con il 3.5.9?
:mc:
massi_it
27-05-2008, 20:05
Debian Experimental ;-)
:eek: :eek: :eek: :eek:
e cioè?
:eek: :eek: :eek: :eek:
e cioè?
http://packages.debian.org/experimental/allpackages
Al "momento" stanno aggiornando alla 4.0.80 quindi potresti avere problemi
massi_it
27-05-2008, 20:56
http://packages.debian.org/experimental/allpackages
Al "momento" stanno aggiornando alla 4.0.80 quindi potresti avere problemi
inserisco
deb http://packages.debian.org/experimental/allpackages lenny main in sources.list ? :stordita: :stordita: :stordita:
io non la userei...
experimental in realta' non è un ramo.. solo un repository che va a unirsi a unstable (anche testing?) e aggiunge alcuni pacchetti aggiornati..
pacchetti che appena sono abbastanza stabili (ma questione di qualche giorno se funzionano in maniera umana) passano a unstable..
si puo' aggiungere e installare qualche pacchetto ma sconsiglio di installare tutti i pacchetti di experimental
massi_it
27-05-2008, 22:18
io non la userei...
experimental in realta' non è un ramo.. solo un repository che va a unirsi a unstable (anche testing?) e aggiunge alcuni pacchetti aggiornati..
pacchetti che appena sono abbastanza stabili (ma questione di qualche giorno se funzionano in maniera umana) passano a unstable..
si puo' aggiungere e installare qualche pacchetto ma sconsiglio di installare tutti i pacchetti di experimental
ohibò.... che fare allora? :confused:
si ma questo era il thread sulle impressioni d'utilizzo.. :)
The_ouroboros
28-05-2008, 14:31
4.0.81
http://img228.imageshack.us/img228/8421/28052008sn1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=28052008sn1.png)
Hanno modificato anche il menu start?
xchè in kde 4.0.2 sembrava qualcosa di ripiego. :O
jeremy.83
28-05-2008, 18:21
Comunque a me il menù k non dispiace mica nè :O
La sto provando sull'eee, rispetto a xfce è meno scattante soprattutto in fase di boot.
4.0.81
http://img228.imageshack.us/img228/8421/28052008sn1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=28052008sn1.png)
4.0.81?
come mai la barra è così sulla sinistra? non è arrotondata come sulla destra.
cmq per installare kde4 (da experimental) credo sia necessario togliere kde3, quindi non è sufficiente un nuovo utente.
Comunque a me il menù k non dispiace mica nè :O
La sto provando sull'eee, rispetto a xfce è meno scattante soprattutto in fase di boot.
a me invece dispiace tantissimo, lo odiavo già in suse :asd:
aspettiamo raptor :fagiano:
ficofico
28-05-2008, 20:46
4.0.81
http://img228.imageshack.us/img228/8421/28052008sn1.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=28052008sn1.png)
Come hai fatto a mettere strigi su enabled?
The_ouroboros
28-05-2008, 22:24
Come hai fatto a mettere strigi su enabled?
dalle impostazioni...
The_ouroboros
28-05-2008, 22:25
cmq per installare kde4 (da experimental) credo sia necessario togliere kde3, quindi non è sufficiente un nuovo utente.
blasfemia :stordita: ...qt4--->kde4 ... qt3--->kde3...non vedo il problema
blasfemia :stordita: ...qt4--->kde4 ... qt3--->kde3...non vedo il problema
hai provato? parlo di debian...
ho provato a installare kdebase (kde4, kde4-minimal) da experimental (4.0.73 mi pare, e precedenti) e non soddisfava le dipendenze. ho seguito una guida sul sito di sidux, dove diceva di rimuovere kde3, e in effetti ha funzionato.
darkbasic
29-05-2008, 12:27
@The_ouroboros
Guarda che ha ragione artes82: per installare kde4 dai repo experimental è necessario rimuovere kde3.
massi_it
29-05-2008, 12:37
hai provato? parlo di debian...
ho provato a installare kdebase (kde4, kde4-minimal) da experimental (4.0.73 mi pare, e precedenti) e non soddisfava le dipendenze. ho seguito una guida sul sito di sidux, dove diceva di rimuovere kde3, e in effetti ha funzionato.
meno male non ho fatto nulla....
ma non potevate dirmelo prima :stordita: :D
le 3 lineette per evidenziare la finestra attiva fanno davvero palesemente schifo... :fagiano:
la traybar diventa sempre più buggata :asd:
The_ouroboros
30-05-2008, 12:13
@The_ouroboros
Guarda che ha ragione artes82: per installare kde4 dai repo experimental è necessario rimuovere kde3.
sorry...non sapevo.. io uso arch quindi nn pensaovo fosse necessaria questa cosa :eek:
darkbasic
30-05-2008, 12:27
Experimental è un ramo di sviluppo, e dal momento che kde4 prenderà il posto di kde3 è logico che condividano le stesse directory e quindi che siano incompatibili fra di loro.
Scusate se è già stato detto ma il 27 maggio è uscita la prima beta di kde4.1, come mai parlate ancora della 4.0.8X????
Scusate ho letto solo ora che la 4.0.80 è in realtà kde 4.1 beta 1.
Chi sta usando kde 4.0.80 come si trova, è migliorato cosi tanto come molti dicono? Chiedo prima di installarlo onde evitare casini vari.
Experimental è un ramo di sviluppo, e dal momento che kde4 prenderà il posto di kde3 è logico che condividano le stesse directory e quindi che siano incompatibili fra di loro.
non è detto, ad esempio su ubuntu usano cartelle diverse. io comunque l'ho compilato e quindi la cartella l'ho scelta io :fagiano:
darkbasic
30-05-2008, 18:39
non è detto, ad esempio su ubuntu usano cartelle diverse. io comunque l'ho compilato e quindi la cartella l'ho scelta io :fagiano:
A differenza di buntu, i pacchetti di kde4 che si trovano su experimental non sono fatti per essere utilizzati dall'utente finale, ma sono la distro del domani. Non vedo quindi per quale motivo kde4 non dovrebbe prendere il posto di kde3.
io comunque l'ho compilato e quindi la cartella l'ho scelta io :fagiano:
Idem con patate.
Io ho iniziato a usarlo sul pc al lavoro e a parte qualche bug sul pannello principare per ora funziona non male... mi piace anche il tipo di composite che usa :D
The_ouroboros
01-06-2008, 09:04
mi piace anche il tipo di composite che usa :D
ancora un po pesante.. ma cmq vedere le finestre che si muovono come in compiz senza averlo installato è bellissimo :D :D
massi_it
04-06-2008, 15:31
ancora un po pesante.. ma cmq vedere le finestre che si muovono come in compiz senza averlo installato è bellissimo :D :D
ci sono solo le finestre tremolanti e qualche altro effetto simil-compiz oppure la maggior parte ? (tipo ad esempio il cubo che diventa sfera :D )
darkbasic
04-06-2008, 16:22
Niente tamarrate per fortuna :O
massi_it
04-06-2008, 16:56
e lo zoom c'è ?
ci sono solo le finestre tremolanti e qualche altro effetto simil-compiz oppure la maggior parte ? (tipo ad esempio il cubo che diventa sfera :D )
No, nessun cubo e/o sfera per adesso :stordita:
No, nessun cubo e/o sfera per adesso :stordita:
Però non è che se ne senta la mancanza :D
Però non è che se ne senta la mancanza :D
Nemmeno, è carino all'inizio ma dopo un pò stanca :stordita:
Nemmeno, è carino all'inizio ma dopo un pò stanca :stordita:
sempre meglio delle "escargots" ;) :asd:
sempre meglio delle "escargots" ;) :asd:
E' per caso una frecciatina sul topic della cucina? :stordita: :asd:
molto leggera :D
Ad ogni modo spero correggano in fretta un po' dei bug che affliggono il pannello quando è attivo il composite (anche se disattivo non l'ho mai visto... :stordita: )
Ah.. io ho un problema... ma magari non dipende da kde4. Quando salvo qualche file da icewale (firefox) o icedove (thunderbird) questi vanno in crash inesorabilmente... :mc:
trottolino1970
06-06-2008, 13:50
ho installato la kde4 ma non riesco a configurare l'indirizzo ip. Mi aiutate?
Ho installato kde su ubuntu 8.04, ma non capisco cosa posso aver sbagliato visto che mi ritrovo le finestre in stile windows 3.1.
Ma voi dopo aver installato kde 4.1 avete fatto qualche personalizzazione???
xchè io mi ritrovo tutto completamente diverso rispetto alle foto che si vedono in giro per internet...
darkbasic
06-06-2008, 19:12
ho installato la kde4 ma non riesco a configurare l'indirizzo ip. Mi aiutate?
Innanzitutto non capisco il motivo di quel _la_, inoltre non vedo quale relazione possa esserci fra kde4 e la rete.
Comunque:
# ifconfig interfaccia indirizzoip
trottolino1970
06-06-2008, 20:16
Innanzitutto non capisco il motivo di quel _la_, inoltre non vedo quale relazione possa esserci fra kde4 e la rete.
Comunque:
# ifconfig interfaccia indirizzoip
grazie per la dritta ma spiegami cosa ho sbagliato nello scrivere quello che ho scritto
KDE4 è maschio, non femmina :mbe:
NetEagle83
06-06-2008, 20:56
KDE4 è maschio, non femmina :mbe:
Veramente a rigor di logica Kde4 = InterfacciA grafica, quindi femminile, quindi "la Kde4" è un pò come dire "l'interfaccia grafica Kde4"... e quindi secondo me è giusto. :fagiano:
Ad ogni modo, a parte gli OT linguistici, personalmente aspetto con ansia qualcosa di definitivo... tempo fa provai le prime beta e non mi piacquero particolarmente, soprattutto l'orrida implementazione delle icone come plasmoidi! Ora vedo che hanno sistemato la questione con questa storia del layer plasmoide aggiuntivo come contenitore di icone... beh, devo dire che almeno è più razionale e soprattutto più gradevole a vedersi, quindi ben venga. ma fino a quando non esce una versione definitiva (e soprattutto pacchettizzata decentemente per Ubuntu) di installarla non se ne parla...
darkbasic
06-06-2008, 23:14
grazie per la dritta ma spiegami cosa ho sbagliato nello scrivere quello che ho scritto
Kde4 è il nome proprio di un desktop environment, quindi l'articolo non ci va ;)
Sarebbe come dire "ho chiamato il Luigi" :D
essential__60
06-06-2008, 23:14
Niente tamarrate per fortuna :O
Come "niente tamarrate"?
http://img516.imageshack.us/img516/5253/schermata1kb9.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=schermata1kb9.jpg)
:D
È proprio vero che i linuxiani sono comunisti, sono gli unici che riescono a farsi opposizione da soli anche su nomi e simboli :asd:
Qualcuno che lo sta usando in archlinux?
Le applicazioni di kde3 funzionano?
massi_it
07-06-2008, 02:11
È proprio vero che i linuxiani sono comunisti, sono gli unici che riescono a farsi opposizione da soli anche su nomi e simboli :asd:
lol cubico e scritto col fuoco... Ma come stiamo messi ad integrazione desktop?
Veramente a rigor di logica Kde4 = InterfacciA grafica, quindi femminile, quindi "la Kde4" è un pò come dire "l'interfaccia grafica Kde4"... e quindi secondo me è giusto. :fagiano:
kde = desktop environment -> ambiente desktop :asd:
adesso avvio linux e me lo compilo, dovro' aspettare 500 mega di download :asd: .
ieri vedendo qualche video pare sia migliorato e non di poco :sisi:
non ho mai visto un de andare a scatti su un pc del genere.. bella 4.1 :doh:
il framerate passa da 60 a 24 durante la riduzione ad icona di una finestra :| per non parlare degli artefatti che si vedono qua e la sullo schermo durante le operazioni..
X perennemente al 20% di carico
disattivando il composito la situazione migliora notevolmente, anche se si nota una certa lentezza nel caricare i bordi delle finestre
c'e' una abnorme lentezza anche nel ridimensionare le finestre, si sperava l'avessero risolto questo bug.
gwenview e' fantastico, mi ricorda molto un incrocio tra adobe bridge e piclents :asd: pero' lo trovo troppo lento..
io non so come fate a dire che kde 4.0.80 (4.1 beta) vada fluido ma a me tenta a scattare, vi dico solo che scorrendo su e giù le pagine internet con un qualunque browser mentre ascolto della musica, quest'ultima ogni tanto scatta.
Tutto questo con un pc recentissimo, se questo è kde 4.1 ne avrà ancora di strada da fare tutto questo ovviamente imho.
Sto provando anche io l'ultima beta della 4.1 e sicuramente è MOLTO migliorato però per me non è ancora usabile.
C'è una sensazione di "pesantezza" generale (io me ne accorgo subito perche la ventola della cpu frulla di piu): la cpu ha sempre un valore di utilizzo troppo elevato anche quando non si fa nulla.
Per il resto beh boh.... il composite è lento, ma ci sono alcuni effetti tipo lo switcher "rotante" che compiz ancora non rende in modo cosi bello e veloce
I widgets mi fanno cagare... Non sono mai stato un grande appassionato ma questi non li sopporto. Poi le icone fatte a questo modo brr...
Cmq per giudicare aspetto la finale!
PS: qualcuno sa se kde4.1 permetterà la preview dei video come gnome? Mi pare di ricordare che kde3 non lo facesse se non con qualche barbatrucco... sbaglio?
massi_it
08-06-2008, 00:46
scrivo da kde4.1 :D
non male però mi pare un pò "rigido" come impostazione. Inoltre non mi piace un certo non so chè di "vista" :muro:
Le finestre non mi sembrano lente. Inoltre il pc non mi sembra rallentato. Solo il menù mi pare un po "grippato" :rolleyes:
scrivo da kde4.1 :D
non male però mi pare un pò "rigido" come impostazione. Inoltre non mi piace un certo non so chè di "vista" :muro:
Le finestre non mi sembrano lente. Inoltre il pc non mi sembra rallentato. Solo il menù mi pare un po "grippato" :rolleyes:
e grazie col tuo pc ci mancava solo che andasse a scatti :sbonk:
è con i pc "terrestri" che nasce il problema :asd:
a me kde non ricorda proprio per niente vista...
Altre cose migliorabili: ci vorrebbe un tema migliore per le apps gtk (quello che c'è non è un granche). Questo cmq non è affatto un problema di kde e sono sicuro che arriverà presto :)
Qualcuno sa come impostare il richiamo della dashboard cliccando da qualche parte? Io sono abituato a usare da sempre "show desktop" e qua pare lo abbiano sostituito con la dashboard appunto ma non so come richiamarla al volo.
Ultima cosa: proprio non sopporto la gestione dei files sul desktop. Sarò antico ma mi piace ancora utilizzarlo come un normale filesystem :| Onestamente non ho capito se ci sarà un'opzione per decidere come farlo funzionare oppure no
Altre cose migliorabili: ci vorrebbe un tema migliore per le apps gtk (quello che c'è non è un granche). Questo cmq non è affatto un problema di kde e sono sicuro che arriverà presto :)
Qualcuno sa come impostare il richiamo della dashboard cliccando da qualche parte? Io sono abituato a usare da sempre "show desktop" e qua pare lo abbiano sostituito con la dashboard appunto ma non so come richiamarla al volo.
Ultima cosa: proprio non sopporto la gestione dei files sul desktop. Sarò antico ma mi piace ancora utilizzarlo come un normale filesystem :| Onestamente non ho capito se ci sarà un'opzione per decidere come farlo funzionare oppure no
basta andare nel gestore dei plasmoidi e creare sul desktop il file manager, poi tasto destro > proprietà, selezioni desktop e visualizza le classiche icone desktop. poi te giri e te lo estendi come ti pare :D
essential__60
08-06-2008, 17:49
basta andare nel gestore dei plasmoidi e creare sul desktop il file manager, poi tasto destro > proprietà, selezioni desktop e visualizza le classiche icone desktop. poi te giri e te lo estendi come ti pare :D
Beh insomma, quella per ora è solo una parodia del desktop.
Non puoi creare (tasto destro) una nuova cartella
non puoi creare (tasto destro) un nuovo file
non puoi col tasto destro su un'icona vedere proprietà
non puoi col tasto destro su un'icona vedere/cambiare permessi
non puoi col tasto destro su un'icona decidere con che programma aprire il file
non puoi fare un sacco di altre cose che fai normalmente su un desktop
insomma non puoi fare un ....
speriamo implementino tutto il necessario al "plasmipede" in questione,
che per ora ribadisco è solo una brutta parodia di un buon desktop.
Per ora molto meglio aprire direttamente dolphin.
Beh insomma, quella per ora è solo una parodia del desktop.
Non puoi creare (tasto destro) una nuova cartella
non puoi creare (tasto destro) un nuovo file
non puoi col tasto destro su un'icona vedere proprietà
non puoi col tasto destro su un'icona vedere/cambiare permessi
non puoi col tasto destro su un'icona decidere con che programma aprire il file
non puoi fare un sacco di altre cose che fai normalmente su un desktop
insomma non puoi fare un ....
speriamo implementino tutto il necessario al "plasmipede" in questione,
che per ora ribadisco è solo una brutta parodia di un buon desktop.
Per ora molto meglio aprire direttamente dolphin.
Gia, la penso uguale
Beh insomma, quella per ora è solo una parodia del desktop.
Non puoi creare (tasto destro) una nuova cartella
non puoi creare (tasto destro) un nuovo file
non puoi col tasto destro su un'icona vedere proprietà
non puoi col tasto destro su un'icona vedere/cambiare permessi
non puoi col tasto destro su un'icona decidere con che programma aprire il file
non puoi fare un sacco di altre cose che fai normalmente su un desktop
insomma non puoi fare un ....
speriamo implementino tutto il necessario al "plasmipede" in questione,
che per ora ribadisco è solo una brutta parodia di un buon desktop.
Per ora molto meglio aprire direttamente dolphin.
onestamente non ci ero andato a cliccare col tasto destro :D
mi ero limitato al sinistro, che nemmeno funzionava :asd:
massi_it
09-06-2008, 04:10
e grazie col tuo pc ci mancava solo che andasse a scatti :sbonk:
è con i pc "terrestri" che nasce il problema :asd:
a me kde non ricorda proprio per niente vista...
grazie per i complimenti ma provo kde4.1 sul portatile :D che è mooolto terrestre anzi forse quasi sottoterra :(
confermo che (sul portatile non uso effetti ne col 4 che col precedente) non mi sembra complessivamente mooolto più pesante. forse appena appena un pelo... (non ho fatto misurazioni :) )
io comunque non dico che kde ricordi vista, ma un pò il 4.1 si però... (purtroppo) anche se devo dire che parlo solo
di "impressione desktop" cioè senza nemmeno mettere mano al mouse.... poi per il resto certo che è diverso ;)
ma comunque.... ah i bei tempi del 3.5.9 :O
che malinconia :bimbo:
ancora il 4 ne deve fare di strada.....
ho trovato dei leggeri miglioramenti impostando la modalità di rendering da opengl a xrender.
ventola del pc a palla, comunque..:rolleyes:
massi_it
09-06-2008, 17:32
ragazzi parliamoci chiaro... capisco che questa è solo una beta bla bla bla
ma secondo me a parte delle migliorie estetiche (di cui forse ci sarebbe da discutere però) ancora dal punto di vista funzionale non ci siamo....
illuminatemi & smentitemi vi prego :cry:
darkbasic
09-06-2008, 18:37
illuminatemi & smentitemi vi prego :cry:
Hai mai provato kde 3.0.0?
Stai tranquillo, i cambiamenti sono stati epocali (praticamente è stato riscritto tutto da zero) e ci vorrà tempo prima che le features vengano reimplementate.
Sicuramente kde 4.1 non sarà al livello del 3.5.9 come funzionalità...
essential__60
10-06-2008, 17:47
Beh insomma, quella per ora è solo una parodia del desktop.
Non puoi creare (tasto destro) una nuova cartella
non puoi creare (tasto destro) un nuovo file
non puoi col tasto destro su un'icona vedere proprietà
non puoi col tasto destro su un'icona vedere/cambiare permessi
non puoi col tasto destro su un'icona decidere con che programma aprire il file
non puoi fare un sacco di altre cose che fai normalmente su un desktop
....
Ecco ora si comincia a ragionare.
http://img291.imageshack.us/img291/448/kde4deskpldh1.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=kde4deskpldh1.jpg)
:D
Ecco ora si comincia a ragionare.
http://img291.imageshack.us/img291/448/kde4deskpldh1.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=kde4deskpldh1.jpg)
:D
ultimo snapshot svn?
ultimo snapshot svn?
Si, anche io ho aggiornato oggi da SVN ed è così.
Comunque io ho kwin con composite attivo, ho una 7300 turbocache ( quindi uno schifo ) e mi va tutto fluido ( trasparenze, ombre e le altre animazioni )
Hai mai provato kde 3.0.0?
Stai tranquillo, i cambiamenti sono stati epocali (praticamente è stato riscritto tutto da zero) e ci vorrà tempo prima che le features vengano reimplementate.
Sicuramente kde 4.1 non sarà al livello del 3.5.9 come funzionalità...
L'unica cosa che mi sta deludendo è amarok 2: pecca di funzionalità, manca l'equalizzatore, non supporta ancora brainstormz, graficamente è ancora osceno e gli applet sono ancora poco maturi. Non capisco perchè sono così lenti...
L'unica cosa che mi sta deludendo è amarok 2: pecca di funzionalità, manca l'equalizzatore, non supporta ancora brainstormz, graficamente è ancora osceno e gli applet sono ancora poco maturi. Non capisco perchè sono così lenti...
è in stadio di alpha quindi non può deludere ;) sono così lenti perchè praticamente non ci azzecca niente con amarok1
essential__60
10-06-2008, 18:56
Per le performance video faccio notare che con la mia Nvidia
se attivo il "render diretto" (chissa che significa nel contesto di questo pannello) xorg in top schizza al 70% fisso di cpu,
disattivandolo passa ad un sereno 0- 5% senza alcun tipo di differenza negli effetti di kde4 ombre woobling windows eccetera.
http://img215.imageshack.us/img215/6827/renderingcw1.jpg
Per le performance video faccio notare che con la mia Nvidia
se attivo il "render diretto" (chissa che significa nel contesto di questo pannello) xorg in top schizza al 70% fisso di cpu,
disattivandolo passa ad un sereno 0- 5% senza alcun tipo di differenza negli effetti di kde4 ombre woobling windows eccetera.
http://img215.imageshack.us/img215/6827/renderingcw1.jpg
Se non sbaglio è così anche per compiz con nvidia: va attivato il rendering indiretto, ma i motivi non li conosco :stordita:
essential__60
10-06-2008, 20:43
Se non sbaglio è così anche per compiz con nvidia: va attivato il rendering indiretto, ma i motivi non li conosco :stordita:
No con compiz e nvidia solo loose bindings
http://img396.imageshack.us/img396/3995/comrt1.jpg
Se attivi indirect rendering le prestazioni crollano.
In teoria indirect rendering è per le schede che usano DRI
(usato dei driver oss di xorg per capirci) mentre Nvidia non usa DRI.
L'unica cosa che mi sta deludendo è amarok 2: pecca di funzionalità, manca l'equalizzatore, non supporta ancora brainstormz, graficamente è ancora osceno e gli applet sono ancora poco maturi. Non capisco perchè sono così lenti...
perché non hanno trovato nessuno che gli disegnasse l'interfaccia :asd:
lo lessi su un blog, pollycoke mi pare :mc:
No con compiz e nvidia solo loose bindings
Se attivi indirect rendering le prestazioni crollano.
In teoria indirect rendering è per le schede che usano DRI
(usato dei driver oss di xorg per capirci) mentre Nvidia non usa DRI.
ah... si vede che lo usavo sempre eh? :asd:
sto provando su un altro pc
amd 3200+ 1 giga di ram e radeon 9800pro 128mb.
il composite va solo conxrender, e naturalmente fa ancora più cagare che sulla 8400 del portatile.. :muro:
ma solo io (su 2 pc) trovo il ridimensionamento lungo come la morte? (almeno 1 secondo per ridisegnare il bordo)
aggiornamento dell'ultim'ora:
ho attivato un paio di cosette in xorg (accelerazione grafica :stordita: ) e ora la velocità delle animazioni è decisamente superiore :D
il resize delle finestre lagga sempre da dio, ma almeno "trascinare" le finestre non fa impallare il sistema.
ventola sempre a palla, alla faccia del risparmio energetico.. :doh:
Anche a me il disegno finestre è lento, soprattutto se paragonato ad altri wm (mi pare di averlo gia scritto)
aggiornamento dell'ultim'ora:
ho attivato un paio di cosette in xorg (accelerazione grafica :stordita: ) e ora la velocità delle animazioni è decisamente superiore :D
il resize delle finestre lagga sempre da dio, ma almeno "trascinare" le finestre non fa impallare il sistema.
ventola sempre a palla, alla faccia del risparmio energetico.. :doh:
Il resize purtroppo si, ci stanno lavorando comunque per ottimizzarla.
è in stadio di alpha quindi non può deludere ;) sono così lenti perchè praticamente non ci azzecca niente con amarok1
Lo so però dopo 2-3 mesi di sviluppo non noto nessuna differenza e non capisco perchè invece di lavorare ad un applet ( come quello video ) non mettono il supporto a brainz ed equalizzatore che li trovo fondamentali.
figa la nuova splash screen :D
se solo non andasse a scatti..:help:
Uno sviluppatore ha detto che c'è un bug per le NVIDIA, aggiungendo che troverà il problema e lo risolverà.
massi_it
12-06-2008, 21:17
Lo so però dopo 2-3 mesi di sviluppo non noto nessuna differenza e non capisco perchè invece di lavorare ad un applet ( come quello video ) non mettono il supporto a brainz ed equalizzatore che li trovo fondamentali.
applet video :eek: :eek: :eek:
ma... parlate di amarok2?
Uno sviluppatore ha detto che c'è un bug per le NVIDIA, aggiungendo che troverà il problema e lo risolverà.
peccato che anche sulle ati vada a scatti :D
khelidan1980
15-06-2008, 09:32
applet video :eek: :eek: :eek:
ma... parlate di amarok2?
Si ma hanno già detto sarà una cosa limitata ad i video musicali(come lo facciano non è dato sapersi)
Lo so però dopo 2-3 mesi di sviluppo non noto nessuna differenza e non capisco perchè invece di lavorare ad un applet ( come quello video ) non mettono il supporto a brainz ed equalizzatore che li trovo fondamentali.
Anche perchè il codice dovrebbe essere in buona parte già scritto,se il passaggio a qt4 implica una totale riscrittura di parti tipo l'equalizzatore non oso pensare come fosse il codice di amarok 1
khelidan1980
15-06-2008, 09:34
scusa la niubbaggine, ma a questo menu come si accede?:D
devi aver installata l'applet fusion icon e poi ci clicchi sopra,poi da gnome le stesse impostazione le puoi raggiungere con gconf in kde non ho idea!
Da quello che ho letto sembra molto instabile...confermate ?
Uso ancora 3.5 e mi verrebbe voglia di passare alla 4 se è stabile!
Anche perchè il codice dovrebbe essere in buona parte già scritto,se il passaggio a qt4 implica una totale riscrittura di parti tipo l'equalizzatore non oso pensare come fosse il codice di amarok 1
Teoricamente non è un porting alle qt4 ma una totale riscrittura del codice.
Il fatto è che non vedo grossi cambiamenti da oggi a qualche mese fà :mad:
Così facendo quando uscirà la stabile? Fra 2 anni? :mad:
Da quello che ho letto sembra molto instabile...confermate ?
Uso ancora 3.5 e mi verrebbe voglia di passare alla 4 se è stabile!
Non è "molto" instabile, diciamo un pochino
massi_it
15-06-2008, 14:09
Si ma hanno già detto sarà una cosa limitata ad i video musicali(come lo facciano non è dato sapersi)
suvvia... non è possibile una tale limitazione... :mc: anche se avevo letto di un plugin che scaricava i video musicali della canzone che ascoltavi... in questo caso è diverso, mi pare che della riproduzione video non fosse incaricato amarok ma semplicemente fungeva da "mediatore" (non so come dire :asd: )
Non è "molto" instabile, diciamo un pochino
Potrei farci un pensierino!
darkbasic
15-06-2008, 15:00
La limitazione ai soli video musicali consiste esclusivamente nell'impossibilità di vedere i video in full screen...
khelidan1980
15-06-2008, 15:05
Teoricamente non è un porting alle qt4 ma una totale riscrittura del codice.
Il fatto è che non vedo grossi cambiamenti da oggi a qualche mese fà :mad:
Così facendo quando uscirà la stabile? Fra 2 anni? :mad:
Completa riscrittura?azz...allora la vedo lunga,certo che bisognerebbe pensarci un po prima di scrivere codice,in modo da evitare che da una versione all'altra si debba riscrivere tutto in toto....
suvvia... non è possibile una tale limitazione... :mc: anche se avevo letto di un plugin che scaricava i video musicali della canzone che ascoltavi... in questo caso è diverso, mi pare che della riproduzione video non fosse incaricato amarok ma semplicemente fungeva da "mediatore" (non so come dire :asd: )
E quello che hanno detto,il supporto video è limitato ai video musicali,supporto inteso come riproduzione non come dl,hanno specificato che non vogliono far diventare amarok un player stand-alone,anche se mi sfugge cosa cambi a vedere un divx di un video rispetto a quello di un film ad esempio....
ragaz, ma con konqueror 4 alcuni siti si vedono molto peggio che con il 3.5 e addirittura ci son prob con il flash che con la vecchia versione non ci sono +, sembra di essere tornati indietro di 2 anni
darkbasic
15-06-2008, 17:56
bisognerebbe pensarci un po prima di scrivere codice,in modo da evitare che da una versione all'altra si debba riscrivere tutto in toto....
La bontà del codice della precedente versione non c'entra niente con la decisione di riscrivere il codice da capo, che è dovuta alle peculiarità di kde4.
khelidan1980
15-06-2008, 20:12
La bontà del codice della precedente versione non c'entra niente con la decisione di riscrivere il codice da capo, che è dovuta alle peculiarità di kde4.
e cioè?scusa ma allora c'è qualche cosa che non va in kde4 se richiede la riscrittura totale di un programma quale amarok
darkbasic
15-06-2008, 20:15
e cioè?scusa ma allora c'è qualche cosa che non va in kde4 se richiede la riscrittura totale di un programma quale amarok
Assolutamente no, kde4 dispone di framework e nuove librerie riscritte da zero, la scrittura degli applicativi è fisiologica se si vogliono sfruttare appieno i vantaggi della modularità di kde4.
massi_it
16-06-2008, 04:08
Potrei farci un pensierino!
passaci ma solo per test. Ancora non ci siamo proprio, molto meglio la 3.5.9 :asd:
ho installato la 3.5, na goduria. :cool:
il bello è che non capisco perché kde4 faccia partire la ventolozza del portatile mentre la 3.5 no..:mc:
passaci ma solo per test. Ancora non ci siamo proprio, molto meglio la 3.5.9 :asd:
Non è vero... la 4.1 sta uscendo veramente bene e la trovo molto usabile.
Mi dispiace molto per Amarok, purtroppo.
lo sto provando:
- mi risulta impossibile rimuovere un pannello aggiuntivo che avevo aggiunto come prova;
- le applicazioni finiscono "sotto" al pannello principale se sono troppo grandi, non è possibile visualizzarle sopra o cmq far nascondere automaticamente il pannello come in kde3? (sarà un problema della risoluzione ridotta?);
- ogni volta che riavvio, le "icone" che avevo eliminato, ricompaiono;
- manca il pulsante "mostra desktop" da aggiungere al pannello.
per ora ho questi "problemi"....
- manca il pulsante "mostra desktop" da aggiungere al pannello.
Anche io ne sento la mancanza, ma ho paura che non ci sarà: richiamando la dashboard vengono in primo piano anche le icone del desk (pero non è la stessa cosa :|)
Anche io ne sento la mancanza, ma ho paura che non ci sarà: richiamando la dashboard vengono in primo piano anche le icone del desk (pero non è la stessa cosa :|)
c'è anche mostra desktop, lo trovate in kdeplasmoids (ex extragear/plasma)
lo sto provando:
- mi risulta impossibile rimuovere un pannello aggiuntivo che avevo aggiunto come prova;
- le applicazioni finiscono "sotto" al pannello principale se sono troppo grandi, non è possibile visualizzarle sopra o cmq far nascondere automaticamente il pannello come in kde3? (sarà un problema della risoluzione ridotta?);
- ogni volta che riavvio, le "icone" che avevo eliminato, ricompaiono;
- manca il pulsante "mostra desktop" da aggiungere al pannello.
per ora ho questi "problemi"....
- il pannello si è tolto al riavvio.
aggiungo:
- installando un'applicazione, nel menu appare solo dopo un riavvio;
- ogni volta che mi si apre un popup c'è un suono, si può togliere?,
- non è possibile ridurre un po' gli spazi? usarlo con risoluzioni basse è un po' difficoltoso (eeepc).
massi_it
20-06-2008, 22:39
ho installato la 3.5, na goduria. :cool:
il bello è che non capisco perché kde4 faccia partire la ventolozza del portatile mentre la 3.5 no..:mc:
forse sul 3.5 utilizzi qualche applicazione per lo scaling della cpu e invece sul kde4 tale applicazione non è avviata/non installata?
Non è vero... la 4.1 sta uscendo veramente bene e la trovo molto usabile.
Mi dispiace molto per Amarok, purtroppo.
certamente con il tempo si passerà tutti al kde 4 ma comunque per adesso io non mi ci trovo e mano mano che vado implementando le funzioni del kde 3.5.9 standard con le applicazioni di kde-apps.org devo dire che mi sento vicino alla perfezione :D
per ora ho infatti deciso di "cestinare" la mia fase beta con kde 4 :)
oggi per dire ho scoperto la guduria Kontact + opensync + kitchensync :) (lo so che sono previsti miglioramenti per il kde 4 ;) ad esempio relativi all'integrazione kontact+google calendar)
c'è anche mostra desktop, lo trovate in kdeplasmoids (ex extragear/plasma)
mi sa che dovrò aspettare ancora un bel po', c'è solo su svn, giusto?
io l'ho installato da experimental e li il pacchetto non c'è.
io ho usato gnome e mi trovo bene.
con kde cambiano tutte le impostazioni?
per esempio il terminale e aggiungi/rimuovi programmi restano?
massi_it
22-06-2008, 23:05
io ho usato gnome e mi trovo bene.
con kde cambiano tutte le impostazioni?
per esempio il terminale e aggiungi/rimuovi programmi restano?
aggiungi-rimuovi mi sembra sia soltanto una prerogativa di ubuntu e kubuntu (e forse xubuntu,gobuntu e cosi via...) :) e forse di altre distro orientate user-friendly (ma non saprei dire...)
cmq io ho provato kde 4.1 su una distro kubuntu e sinceramente non c'ho fatto manco caso :D: non ho mai usato questa feature, preferisco synaptic, adept & simili se non direttamente apt-get ed aptitude o make e make install :) . Se non vado errato credo che non ci sia (almeno a questo punto... poi quando kubuntu userà kde 4 di default allora credo l' aggiungeranno... ma questa è solo un'impressione... non ho letto mai nulla al riguardo:asd:)
sabato ho scaricato openSUSE 11.0 e l'ho installata
ho provato la configurazione automatica e KDE4
dopo l'installazione ho dovuto correggere le impostazioni di stampante, scheda video e rete
con KDE4 non mi ci trovo affatto :nono:
aggiungere effetti grafici inutili e togliere funzionalità, non mi sembra la via giusta
domenica ho formattato e fatto una nuova installazione manuale con KDE 3.5.9 :cool:
http://upload.centerzone.it/images/s7b1hfbn8bga1s7x8fy8.png
chicco83
26-06-2008, 22:51
ho provato l'ultima build presente sui repo di kubuntu... la beta 2, insomma...
rispetto alla 4.0 mi sembra un bel passo avanti...
sta quasi diventando usabile :D
Protomucca
27-06-2008, 22:53
non so voi, ma a me la beta 2 presente dai repository kubuntu non mi funziona granchè, in particolare Dolphin crasha ogni volta che cerco di aprire una cartella contenente video. Invece la kde4-nightly del progetto neon funziona benissimo...insomma questo kde4, una volta messo il plasmoide folder-view mi piace sempre di più
khelidan1980
28-06-2008, 11:20
aggiungere effetti grafici inutili e togliere funzionalità, non mi sembra la via giusta
Da questa frase mi pare che tu di quale sia la via proprio non ne sei al corrente,vatti a vedere cos'è kde4 e poi ne riparliamo....
Di questo commenti non ne posso proprio più,nonostante io usi gnome e non lo lascerò mai.....
finalmente c'è una nuova versione per debian (4.0.84).
le differenze si notano...
cmq, a me kmix non funziona :(
e non riesco ad aggiungere plasmoidi da internet.
vado su aggiungi, li scarica da kde-look.org, clicco su installa ma poi nella lista non ci sono... a voi funziona?
finalmente c'è una nuova versione per debian (4.0.84).
le differenze si notano...
cmq, a me kmix non funziona :(
e non riesco ad aggiungere plasmoidi da internet.
vado su aggiungi, li scarica da kde-look.org, clicco su installa ma poi nella lista non ci sono... a voi funziona?
kmix: funziona, era il vassoio di sistema che non si vedeva.
plasmoidi: riuscite a installarli automaticamente dalla finestra dei plasmoidi?
se aggiungo sul desktop quello per spegnere il computer, dopo ogni riavvio diventa piccolo quanto un cerchietto nero e devo sempre ingrandirlo... :confused:
pannello: non è possibile aggiungere le icone delle appicazioni? (tipo firefox, dolphin, konsole, ecc...)
alexrena
05-07-2008, 11:59
certo che si può, basta che trascini l'applicazione che ti interessa dal menu a dove vuoi posizionarla sul pannello
certo che si può, basta che trascini l'applicazione che ti interessa dal menu a dove vuoi posizionarla sul pannello
cominciavo a pensare di essere l'unico a usare kde4!! :)
i plasmoidi, riesci a installarli da li?
ho visto oggi su pollycoke che ora è possibile spostarli sul pannello. ;)
io uso la versione 4.0.84 su debian, eventualmente... se volessi compilare da svn, quanto spazio libero occorrerebbe? (lo uso sull'eeepc che di spazio ne ha poco...)
alexrena
05-07-2008, 16:45
io non compilo più da svn, uso i pacchetti aggiornati ogni settimana da opensuse.
ora ho la 4.0.85
prima ho provato anche io i plasmoidi da gethotnewstuff ma anche se mi dice di averli installati poi non sono in lista. comunque è una cosa attivata da poco, dovranno sistemarla
funzionano gli effetti di kwin sull'eeepc o non ci sono abbastanza risorse?
gli effetti non li ho provati molto, li ho attivati una volta e sembravano andare abbastanza bene.
anche a me li segna installati (i plasmoidi), ma poi non appaiono in lista.
The_ouroboros
15-07-2008, 20:08
continuate a seguire?
continuate a seguire?
?
installata poco fa la 4.0.98 (rc1) su debian.
c'è stato qualche piccolo miglioramento, qualche piccola novità estetica sui plasmoidi, gli oggetti delle barre ora possono essere spostati...
penso che ormai cambierà veramente poco da questa release a quella finale (tra 2 settimane - parlo ovviamente di kde 4.1)
l'unica cosa... aggiornando, ora non mi viene più fuori il login grafico ma quello testuale... :boh:
?
installata poco fa la 4.0.98 (rc1) su debian.
c'è stato qualche piccolo miglioramento, qualche piccola novità estetica sui plasmoidi, gli oggetti delle barre ora possono essere spostati...
penso che ormai cambierà veramente poco da questa release a quella finale (tra 2 settimane - parlo ovviamente di kde 4.1)
l'unica cosa... aggiornando, ora non mi viene più fuori il login grafico ma quello testuale... :boh:
4.0.98? ma è su experimental o l'hai compilata? :stordita:
4.0.98? ma è su experimental o l'hai compilata? :stordita:
su experimental. ;)
non ho voglia/tempo/competenze/spazio per compilarlo.
http://packages.debian.org/experimental/kdebase
su experimental. ;)
non ho voglia/tempo/competenze/spazio per compilarlo.
http://packages.debian.org/experimental/kdebase
Caspita... allora domani lo provo in ufficio... :D se mi convince poi lo metto finalmente anche a casa!
io ho creato due macchine virtuali con virtualbox, partendo dal netinstall testing aggiornata a sid. Su una ho installato kde4 da experimental e sulla seconda l'ho compilato. Magari è colpa dei driver nvidia+virtualbox, ma io non noto differenze di sorta tra i due sistemi: lenti in egual misura.
Per passare a kde4 aspetto che entri in unstable, sperando che ci sia sufficiente tempo per rendere il tutto più stabile e più veloce, perchè con una nvidia 8600 non è possibile avere tempi biblici per ingrandire o spostare una finestra (nvidia, libera il codiceeee!)...
alexrena
15-07-2008, 22:38
sì ci sono gravi problemi con le schede nvidia, ma sembra che sia colpa (strano eh :P) dei driver closed. sul portatile con una integrata intel e un celeron kde4 è molto piu veloce che sul desktop con dualcore e 8600gt
comunque sto usando da oggi anche io la 4.1rc1, e settimana prossima taggano la final :)
massi_it
15-07-2008, 23:13
avete dato un'occhiata alle respositories di Ubuntu?
trovo un kde4 versione 3.3 :confused: che roba è?
The_ouroboros
16-07-2008, 20:39
http://img247.imageshack.us/img247/2726/01072009el8.png
mi piace parecchio come l'hai sistemato! ;)
"problemi" e cose che non so come modificare:
- la barra (il pannello) non si può nascondere automaticamente o almeno metterlo in secondo piano rispetto alle finestre;
- l'icona del volume ha qualche problemino;
- non riesco a mettere il vassoio di sistema in un pannello laterale;
- ogni volta che si apre un "popup" c'è un suono... non si può togliere o modificare?
- è possibile spostarsi da desktop all'altro direttamente? (tipo ctrl+freccia o ctrl+numero, anzichè ctrl+f8 e poi scegliere?)
alexrena
17-07-2008, 23:49
per togliere quel fastidiosissimo campanello all'apertura dei popup vai in systemsettings---> notifiche ---> gestore finestre kde
per togliere quel fastidiosissimo campanello all'apertura dei popup vai in systemsettings---> notifiche ---> gestore finestre kde
in "suoni - notifiche"? non c'è niente.... al massimo lunedi posterò uno screenshot....
ok, ho deciso di passare a kde4 contenuto in experimental...ora non so se è un bug della pacchettizzazione di debian ma non riesco a configurare l'user agent di konqueror per usare la versione di gmail normale. In pratica non riesco da inserire il carattere : per scrivere l'indirizzo web! Ho provato anche a fare copia-incolla dal menu che si apre col tasto destro del mouse, ctrl+V, shift+ins...
Forse è possibile inserire l'indirizzo manualmente da un file di configurazione...ma in konquerorrc non figura nulla di tutto questo.
Spero che qualcuno abbia qualche indicazione utile...
P.S. ovviamente confermo che i driver nvidia rendono quasi inutilizzabile il rendering opengl e anche disattivando l'opengl lo scrolling dei browser web fanno alquanto schifo e le finestre ci mettono un'eternità a ridimensionarsi così come nello spostamento...
edit: ho risolto. bastava semplicemente inserire google.com ed il gioco è fatto.
per togliere quel fastidiosissimo campanello all'apertura dei popup vai in systemsettings---> notifiche ---> gestore finestre kde
dici qui...?
http://img184.imageshack.us/img184/2180/suonosi6.png
(ho sbagliato a fare lo screenshot ma in notifiche c'è esattamente la stessa cosa)
Centro di controllo di kde, avvisi, avvisi di sistema
alexrena
25-07-2008, 00:07
@david
no non lì! devi andare in notifications (avvisi in italiano) e poi gestore di finestre di kde.
Sto provando la 4.1 RC1 su debian e devo dire che sono stati fatti ulteriori passi avanti, si vede che ormai è quasi pronto.
Mi ha colpito subito la scelta di mettere il desktop come se fosse uno spazio a parte rispetto allo "sfondo del monitor" (leggasi il classico desktop). Però come idea non è male...questione di abitudine.
Konqueror invece l'ho visto ancora immaturo, java e flash non funzionano, scoprirò navigando se almeno i siti vengono visualizzati in modo decente o meno. Per il resto c'è ancora molto da fare ma rispetto al 4.0 non c'è paragone!
La 4.1 è stata messa anche sui server testing di archlinux, molto significativo :O
UP :mc:
Sotto kde4, cosa usate per masterizzare? K3b va?
The_ouroboros
28-07-2008, 22:18
La 4.1 è stata messa anche sui server testing di archlinux, molto significativo :O
ora in [extra]
ora in [extra]
BELLO!
Messa questo pomeriggio, mi sono accorto che sto su 4.099 :D
Su sistema pulito, senza mischiare kde3.x funziona benone, sono contento.
Centro di controllo di kde, avvisi, avvisi di sistema
@david
no non lì! devi andare in notifications (avvisi in italiano) e poi gestore di finestre di kde.
ma quale voce esattamente??
io ho disabilitato un paio di voci (che corrispondevano al suono che sento) ma continuo a sentirlo...
da ieri (28/07) su debian c'è kde 4.1.
per abilitare il login automatico? (gestione accessi, che però non è modificabile se non da root)
khelidan1980
01-08-2008, 22:24
esiste un qualcosa per integrare le apps qt3 in kde4? qualcosa tipo qt-gtk-engine per intenderci
darkbasic
02-08-2008, 14:02
Dai un'occhiata su pollycoke.
essential__60
17-08-2008, 11:22
Da SVN.
Il nuovo kickoff con tema
http://img390.imageshack.us/img390/5785/schermata6zy4.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=schermata6zy4.jpg)
Esteticamente molto meglio del kickoff "nudo".
Forse un po lenta l'animazione della linguetta delle schede.
Koffice
http://img148.imageshack.us/img148/4316/schermata8zn9.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=schermata8zn9.jpg) http://img128.imageshack.us/img128/1892/schermata13jd1.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=schermata13jd1.jpg)
Su kword lo spreco di spazio dell'interfaccia è clamoroso secondo me, paragonatela a OO writer, qui il documento è minuscolo a fronte di tool che servono pochissimo, mentre per cambiare carattere o dimensione devi usare il menu. Sembra più un programma di grafica che un wordprocessor. Siamo ancora molto indietro direi.
Krita crasha subito dopo che carichi una jpg e cerchi di usare un tool.
Tra i plasmoidi mancano ancora:
carico della cpu (quella bruttura in basso a destra è un orrore non ridimensionabile)
temperature di lm-sensors
velocita in kb/s della rete
da inserire nella barra in basso , indispensabili.
In mezzo al desk coperti dalle finestre non servono a nulla, devono essere visibli a colpo d'occhio per essere utili.
In compenso abbiamo la terra le fasi lunari i fumetti e varie altre inutilità ...
Qualcosa si trova su kde-look ma non compila (come si deduce anche leggendo i commenti).
Ancora cerco di capire il "target" di questo de ...
Effetti:
http://img233.imageshack.us/img233/4755/36062482bg6.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=36062482bg6.png)
Tutto è comunque molto più lento e macchinoso di Compiz.
Ultimamente il sistema ha perso fluidità, ogni 3-4 secondo c'è un "microblocco" di mezzo secondo che si percepisce nettamente ad esempio spostando rapidamente una finestra.
Amarok e k3b sono ancora in altro mare.
AnonimoVeneziano
18-08-2008, 12:53
A me il suono di avvio di KDE4.1 si incarta (si interrompe dopo un secondo tipo) succede a qualcun'altro? :D
The_ouroboros
18-08-2008, 20:14
A me il suono di avvio di KDE4.1 si incarta (si interrompe dopo un secondo tipo) succede a qualcun'altro? :D
ogni sacrosanto avvio:D
photoneit
19-08-2008, 11:22
A me il suono di avvio di KDE4.1 si incarta (si interrompe dopo un secondo tipo) succede a qualcun'altro? :D
Dopo 3 secondi si tronca di brutto.
Secondo me però anche l'inizio difetta; quando inizio a sentire il suono ho
la sensazione che manchi qualcosa.
Ancora cerco di capire il "target" di questo de ...
Tutto è comunque molto più lento e macchinoso di Compiz.
Ultimamente il sistema ha perso fluidità, ogni 3-4 secondo c'è un "microblocco" di mezzo secondo che si percepisce nettamente ad esempio spostando rapidamente una finestra.
Amarok e k3b sono ancora in altro mare.
E' ancora troppo presto per giudicare, per me la 4.2 sarà una grande release :D ( e spero con amarok e k3b stabili )
essential__60
19-08-2008, 14:05
E' ancora troppo presto per giudicare, per me la 4.2 sarà una grande release :D ( e spero con amarok e k3b stabili )
[IRONIC (ma non troppo)]
Si ma ormai è diventato un tormentone.
Io punto sulla 4.8
Per me la 4.8 sarà grande release.
Però valutando che stanno arrivando le qt-4.5 (http://www.kde-it.org/news.php?extend.253), se per caso incasinano tutto, allora forse la 5.2
[IRONIC-OFF]
:D
Emanuele86
19-08-2008, 14:51
ciao a tutti, ho installato kubuntu con l'utility che è stata postata ieri su hwupgrade, che dire mi piace, sono stato impacciato all'inizio, ma appena capito come installare programmi e co. diventa semplice da usare, sono stato sorpreso che mi ha riconosciuto subito la mia scheda wifi netgear con chip atheros.
fino ad ora soddisfatto:)
ps: come faccio ad entrare in "gestione periferiche" per vedere se mancano driver?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.