PDA

View Full Version : Computer rallentato dopo manutenzione.


wiston
27-04-2008, 11:21
I FATTI

Ieri mattina accendo il computer e al boot il bios mi avverte che la ventola del chipset gira troppo lentamente o non gira affatto.
Spengo il computer, apro il case e noto che la ventola è strapiena di polvere e quindi decido di smontarla e pulirla.
Sul chipset c'e' un specie di protezione di plastica che mi costringe a smontare tutta la scheda madre per pulirlo e quindi ne approfitto per pulire tutte le ventole (cpu, vga e case).

Rimonto tutto con cura (vari cavi eide verso le periferiche non li avevo neanche scollegati) e faccio riavviare il computer.
Ovviamente il messaggio al boot non è piu' presente ma noto che il computer gira terribilimente piu' lentamente, triplicando (se non di piu') tutti i tempi di caricamento, sia dello stesso SO che di qualsiasi altra applicazione.

Ora vi chiedo: secondo voi è possibile che la manutenzione fatta sulla ventola abbia "danneggiato" qualche componente della sk madre causando questo rallentamento oppure è una "coincidenza" e ho qualche servizio all'avvio strano che mi rallenta tutto (che cmq lo escluderei visto che e' lo stesso SO che direttamente dal boot e rallentato)?

Allego di seguito l'immagine dei programmi che attualmente stanno girando e la conf del mio computer.

Grazie

------------------
System Information
------------------
Time of this report: 4/27/2008, 12:00:07
Machine name: QUAKER
Operating System: Windows XP Professional (5.1, Build 2600) Service Pack 2 (2600.xpsp_sp2_gdr.070227-2254)
Language: Italian (Regional Setting: Italian)
System Manufacturer: System manufacturer
System Model: System Product Name
BIOS: Phoenix - Award BIOS v6.00PG
Processor: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+, MMX, 3DNow, ~2.2GHz
Memory: 1536MB RAM
Page File: 350MB used, 3080MB available
Windows Dir: C:\WINDOWS
DirectX Version: DirectX 9.0c (4.09.0000.0904)
DX Setup Parameters: Not found
DxDiag Version: 5.03.2600.2180 32bit Unicode


http://img292.imageshack.us/img292/8190/bootxp8.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=bootxp8.jpg)

tutmosi3
28-04-2008, 14:48
Con cosa hai pulito?
Hai, per sbaglio, toccato qualcosa mentre pulivi?

Ciao

wiston
29-04-2008, 19:23
se intendi se ho usato qualche prodotto chimico la risposta è no. Ho semplicemente smontato le ventole dalla loro base e soffiato via la polvere.

Aggiornamento

Il pc ora nn parte, fa il boot (check ram e perifieriche) ma quando sta per partire il SO si freeza con il cursore in alto che lampeggia.

tutmosi3
29-04-2008, 20:21
se intendi se ho usato qualche prodotto chimico la risposta è no.

Non intedo quello ma un episodio come il mio di tempo fa http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1334836.html

Ho semplicemente smontato le ventole dalla loro base e soffiato via la polvere.

Aggiornamento

Il pc ora nn parte, fa il boot (check ram e perifieriche) ma quando sta per partire il SO si freeza con il cursore in alto che lampeggia.

Io direi che c'è qualcosa di hardware sotto.
Comunque per essere sicuro prova una Live di Linux.

Ciao

UtenteSospeso
29-04-2008, 23:39
Controlla la connessione dei cavi verso i dischi/CD-DVD e verso la scheda madre.

Hai tolto utto il dissipatore o solo la ventola nera in plastica ?

Se hai tolto tutto il dissipatore è possibile che si sia anche rovinato lo strato di conduttore termico tra CPU e dissipatore metallico, non da problemi di velocità ma problemi di surriscaldamento soprattutto verso l'estate.

wiston
30-04-2008, 14:13
sto facendo le solite prove...

un solo banco di ram su 4 e periferiche staccate tranne hd


per ora boota... speriamo..

wiston
07-05-2008, 18:03
ho visto che il disco scrive al massimo a 4mb al secondo... da cosa puo' dipendere questo rallentamento?

ExAuter
07-05-2008, 18:13
Controlla in gestione periferiche nel canale IDE di competenza la modalità di trasferimento attuale.


Ex

wiston
07-05-2008, 19:16
Controlla in gestione periferiche nel canale IDE di competenza la modalità di trasferimento attuale.


Ex
Non so se e' questo che intendi cmq ti riporto quanto impostato in Gestione Periferiche:

http://img371.imageshack.us/img371/877/canaliideyz9.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=canaliideyz9.jpg)

wiston
07-05-2008, 19:39
Allora googlando un po ho notato che e' proprio quella modalita' pio la causa del rallentamento.

Ho risolto come spiegato in questo documento di MS

I dischi IDE ATA e ATAPI utilizzano la modalità PIO dopo numerosi errori CRC o di timeout
http://support.microsoft.com/kb/817472/it



Cmq mille grazie ExAuter per la dritta... :D :D :D