 
View Full Version : [Info] Istallazione Vista su secondo HD
Sampei1980
27-04-2008, 12:15
Ciao a tutti. Volevo chiedere un'informazione: Ho letto diverse procedure per creare un dual boot sul proprio pc per avviare due sistemi operativi quali Xp e Vista o Xp 32 e Xp 64 o viceversa. 
Dato che vorrei anch'io utilizzare due sistemi operativi l'uno per la stragrande maggioranza di programmi e l'altro solo per 2 software in cui ho bisogno molta Ram invece di fare un dual boot non posso istallarmi il sistema operativo (in questo caso Vista a 64 bit) da testare su un hard disk a parte? 
Poi in base a quello che ho bisogno dico al bios di farmi partire l'uno o l'altro hard disk o ancora più "manualmente" stacco e attacco all'interno del pc l'alimentazione in base all'hard disk che ho bisogno. 
E' possibile questa cosa? E' natuale che comandarlo da bios è più comodo onde evitare di dover continuamente aprire il pc! 
Mi è venuta questa idea perchè ho un amico che, (non so per quale motivo), ha un vecchio Pc con con due hard disk separati. L'uno con Xp e l'altro con Windows '98!!!! Lui sceglie da bios quale h.d. far partire. 
Qualsiasi consiglio è ben accetto. 
Grazie, Ciao.
Predator_ISR
27-04-2008, 12:19
Ciao a tutti. Volevo chiedere un'informazione: Ho letto diverse procedure per creare un dual boot sul proprio pc per avviare due sistemi operativi quali Xp e Vista o Xp 32 e Xp 64 o viceversa. 
Dato che vorrei anch'io utilizzare due sistemi operativi l'uno per la stragrande maggioranza di programmi e l'altro solo per 2 software in cui ho bisogno molta Ram invece di fare un dual boot non posso istallarmi il sistema operativo (in questo caso Vista a 64 bit) da testare su un hard disk a parte? 
Poi in base a quello che ho bisogno dico al bios di farmi partire l'uno o l'altro hard disk o ancora più "manualmente" stacco e attacco all'interno del pc l'alimentazione in base all'hard disk che ho bisogno. 
E' possibile questa cosa? E' natuale che comandarlo da bios è più comodo onde evitare di dover continuamente aprire il pc! 
Mi è venuta questa idea perchè ho un amico che, (non so per quale motivo), ha un vecchio Pc con con due hard disk separati. L'uno con Xp e l'altro con Windows '98!!!! Lui sceglie da bios quale h.d. far partire. 
Qualsiasi consiglio è ben accetto. 
Grazie, Ciao.
L'unica info che posso darti e' legata intanto ad una domanda: perche' escludi a priori di avere sullo stesso hdd entrambi i sistemi operativi? Magari facendo una partizione dell'hdd riesci a metterli entrambi ed all'accensione decidi quale dei due far partire. Io nn ho la tua necessita' quindi nn so come si effettua sta cosa sopra descritta, pero' se usi il tasto cerca magari nella discussione che io a volte frequento (Portatili Sony Vaio) qualcosa di sicuro trovi perche' li ho letto di persone che l'ahhno fatto.
dado2005
29-04-2008, 02:13
Attualmente, avendo due licenze origial, ho configurato il Pc come vorresti che fosse configurato il tuo.
Usualmente gli utenti installano 2 sistemi operatvi in configurazione detta dual_boot.
Sia che i due sistemi operativi siano sullo stesso disco(ovviamente in partizioni distinte) che su due dischi distinti, durante la procedura di installazione del secondo S.O. vengono creati dei file comuni ai due sistemi operativi: si hanno due S.O. "dipendenti".
In caso di corruzione di questi file potrebbe non essere piu' possibile avviare nessuno degli S.O. installati.
Soluzione: formattare e reinstallare il tutto.
La soluzione migliore, che è quella a cui accenni e che utilizza il tuo amico, è quella di installare due S.O. "indipendenti" ognuno su un proprio disco e selezionare da bios, in particolare dal menu' di boot, da quale disco il Pc farà il boot.
Per fare cio' è sufficente installare un S.O. connettendo alla scheda madre solo il disco su cui vogliamo installarlo. Il rimanente disco deve essere scollegato: disconnettere sia cavo di alimentazione che cavo Ide/sata.
Si ripete la stessa operazione con il restante S.O da installare, quindi come detto sopra, connettere il secondo disco e disconnettere il disco su cui si è installato il primo S.O.
Al termine occorre collegare il disco che è disconnesso.
Utilizzando questa procedura NON vengono generati file comuni ai due sistemi operativi: i due S.O. sono "indipendenti".
In ogni bios c'è un menu, detto di boot, che consente di selezionare il disco da cui il Pc farà il boot.
In questo caso se un S.O. si corrompe possiamo sempre, previa selezione via bios, avviare il restante S.O. 
Volendo possiamo sempre, se lo riteniamo opportuno, formattare uno dei due dischi, scollegarlo, sostituirlo con un altro, ecc. e avviare il Pc dal riamanente disco.
L'operazione è facilmente fattibile su un desktop, su un portatile, per ovvi motivi, forse non è consigliabile. Aprire e richiudere un portatile per scollegare/collegare un disco non è un'operazione semplice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.