PDA

View Full Version : Che ne pensate dell'esposizione del corpo di Padre Pio?


Bastian UMTS
26-04-2008, 22:03
Personalmente mi dà solo l'idea di una trovata per soldi....:muro:

LUVІ
26-04-2008, 22:13
Meglio che non parlo va :rolleyes:
Io denuncerei più di qualcuno per circonvenzione di incapace e per abuso di credulità popolare.
Se qualcuno vuole venerare San Padre Pio può benissimo farlo da casa sua, come è giusto che sia.

LuVi

CYRANO
26-04-2008, 22:18
ringraziano i venditori di santini e roba varia...


Cò,aò,zò,a

ennawrc
26-04-2008, 22:19
che se la potevano evitare.anche per me penso che la componente economica prevalga sul resto

Bastian UMTS
26-04-2008, 22:20
ringraziano i venditori di santini e roba varia...


Cò,aò,zò,a

Ma infatti pensavo proprio a quello

CYRANO
26-04-2008, 22:23
Ma infatti pensavo proprio a quello

poi imho , religiosamente parlando , l'adorazione di certi santi sfiora il politeismo...


Cl,aò,z,òa

kikki2
26-04-2008, 22:24
di sicuro ci sarà un buon giro di € fra alberghi ( tutti esauriti, almeno per i we da qui alla fine del'anno) e anche per i venditori di souvenir, ma non c'è certo obbligo di acquisto
l'essenziale è che non si paghi nulla ai preti se non offerte libere ( che in genere vengono usate + che bene per il funzionamento dell'ospedale)

CYRANO
26-04-2008, 22:27
di sicuro ci sarà un buon giro di € fra alberghi ( tutti esauriti, almeno per i we da qui alla fine del'anno) e anche per i venditori di souvenir, ma non c'è certo obbligo di acquisto
l'essenziale è che non si paghi nulla ai preti se non offerte libere ( che in genere vengono usate + che bene per il funzionamento dell'ospedale)

si certo. son sicuro che i preti non avranno nessuna percentuali sugli introti di alberghi , souvenir e roba varia...


C.àòaà.zà.a

ilmambo
26-04-2008, 22:29
Personalmente mi dà solo l'idea di una trovata per soldi....:muro:

è ovviamente così.

Bastian UMTS
26-04-2008, 22:31
Tempo fà ricordo che uscì una polemica sul discorso di trasferire la salma, il vescovo che diceva una cosa e i frati un altra, anche lì mi sembrò una storia più legata ai soldi che agli interessi veri

blamecanada
26-04-2008, 22:37
La Chiesa cattolica è da secoli che fa queste cose...

kikki2
26-04-2008, 22:40
la polemica era sorta sull'ipotesi di trasferire la salma nella nuova chiesa adiacente quella 'vecchia'
trovandosi quella nuova a 50m da quella vecchia non penso avrebbe potuto inficiare in qualsiasi modo il discorso economico di chicchessia
è curioso notare , e chi c'è stato lo sa, che la gente più che comprare i santini e robetta del genere, butta letteralmente i soldi ( cartamoneta per capirci) sulla tomba di PP , e lo ha sempre fatto da 40 anni

Valuk
26-04-2008, 22:49
Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi

Beati siano soldi

I beneamati soldi perche

Chi ha tanti soldi vive come un pascia

E a piedi caldi se ne sta

Soldi, Soldi onvero Barba Braschi

Ti danno donne e whiskey,

salute e figli maschi perche

Chi ha tanti soldi vive come un pascià

E a piedi caldi se ne sta

Prendi, spandi e spendi

Non domandare da dove provengono

Dindi, tanti dindi

Che nelle tasche ti fanno din-din-din

Enel
26-04-2008, 22:54
Ma è vero che dietro c'è la sapiente mano dei tecnici del museo delle cere di Madame Tussaud's?

Bastian UMTS
26-04-2008, 22:56
Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi

Beati siano soldi

I beneamati soldi perche

Chi ha tanti soldi vive come un pascia

E a piedi caldi se ne sta

Soldi, Soldi onvero Barba Braschi

Ti danno donne e whiskey,

salute e figli maschi perche

Chi ha tanti soldi vive come un pascià

E a piedi caldi se ne sta

Prendi, spandi e spendi

Non domandare da dove provengono

Dindi, tanti dindi

Che nelle tasche ti fanno din-din-din
Vabbè ma i frati non hanno voto di povertà?

Bastian UMTS
26-04-2008, 22:56
Ma è vero che dietro c'è la sapiente mano dei tecnici del museo delle cere di Madame Tussaud's?

Sarebbe? Scusa la mia totale ignoranza

kikki2
26-04-2008, 23:01
no, l'hanno fatta questi qui
http://www.gems-studio.com/showPage.asp?id=2

Enel
26-04-2008, 23:01
Sarebbe? Scusa la mia totale ignoranza

Quelli che fanno le copie realistiche dei personaggi famosi.:O

Bastian UMTS
26-04-2008, 23:17
Quelli che fanno le copie realistiche dei personaggi famosi.:O

Pensate ad una copia di cera? :eek:

FastFreddy
26-04-2008, 23:20
Pensate ad una copia di cera? :eek:

No, di silicone, non mi sembra abbiano fatto mistero che il volto sia stato ricorstruito. Anche perchè un corpo conservato per 40 anni non è certo un gran bello spettacolo.

Bastian UMTS
26-04-2008, 23:23
No, di silicone, non mi sembra abbiano fatto mistero che il volto sia stato ricorstruito. Anche perchè un corpo conservato per 40 anni non è certo un gran bello spettacolo.

Quindi il corpo nella teca è di silicone?

Korn
26-04-2008, 23:24
e allora che lo hanno tirato fuori a fare se poi lo mascherano?

FastFreddy
26-04-2008, 23:25
Quindi il corpo nella teca è di silicone?

Solo il volto.

FabioGreggio
26-04-2008, 23:26
Oggi ero a Prato e ho scoperto che in una chiesa si prega una cintura pare appartenuta alla Madonna.

Tutti a pregare una cintura.
A ma non sembra normale.

fg

MesserWolf
26-04-2008, 23:26
Bho , a me fa solo senso :p

Trovo macabro riesumare cadaveri e metterli in teche di vetro. :stordita:

Bastian UMTS
26-04-2008, 23:26
e allora che lo hanno tirato fuori a fare se poi lo mascherano?

A parte gli interessi legati ai pellegrinaggi?

FastFreddy
26-04-2008, 23:26
e allora che lo hanno tirato fuori a fare se poi lo mascherano?

E' solo un simbolo, non è che viene a vederlo un convegno di medici legali...

MesserWolf
26-04-2008, 23:27
Quindi il corpo nella teca è di silicone?

il viso è stato realizzato a Londra , ed è fatto di silicone , il resto è tutto coperto dai vestiti.

MesserWolf
26-04-2008, 23:28
E' solo un simbolo, non è che viene a vederlo un convegno di medici legali...

si infatti... anche perchè vedere una faccia decomposta sarebbe stato ancora più macabro :p

FabioGreggio
26-04-2008, 23:28
E' solo un simbolo, non è che viene a vederlo un convegno di medici legali...

E' una cosa orribile.
Macabra ed insensata.
Se poi si pensa che aveva pure le stimmate nel posto sbagliato, la cosa, per quello che mi riguarda diventa di un ascurantismo terribile.

fg

Bastian UMTS
26-04-2008, 23:28
Oggi ero a Prato e ho scoperto che in una chiesa si prega una cintura pare appartenuta alla Madonna.

Tutti a pregare una cintura.
A ma non sembra normale.

fg

Il Cingolo di Prato

Dj Ruck
26-04-2008, 23:28
Oggi ero a Prato e ho scoperto che in una chiesa si prega una cintura pare appartenuta alla Madonna.

Tutti a pregare una cintura.
A ma non sembra normale.

fg

A te non sembra normale, ma c'è gente che, disperata, cerca di aggrapparsi a un oggeto, apparentemente, insignificante ma che per lei vuol dire speranza.

Hitman04
26-04-2008, 23:28
Provo pietà e compassione per quelli che credono in queste cose :(

Trokji
26-04-2008, 23:30
A questo punto potevano fare un'altra statua, magari enorme oppure uguale in tutto e per tutto.
COmunque sia creod sia stata più la tradizione della chiesa nell'esporre i santi e le loro reliquie a comportare questa cosa.
E' ovvi poi che c'è un ritorno economico enorme per quei posti

MesserWolf
26-04-2008, 23:33
Provo pietà e compassione per quelli che credono in queste cose :(

guarda io non sono credente , ma non liquiderei così la questione , ci sono tante ragioni per credere, per avere fede ... e nel momento in cui credi e hai fede , tutte ste cose sono atti rituali , modi per esprimere tale fede .

In fondo c'è ben di peggio nella vita che credere o che adorare una salma perchè salma di un santo .

FabioGreggio
26-04-2008, 23:40
A te non sembra normale, ma c'è gente che, disperata, cerca di aggrapparsi a un oggeto, apparentemente, insignificante ma che per lei vuol dire speranza.

Bisogna combattere queste incrostazioni di medioevalismo che fanno di un uomo una persona alla mercè di risposte assurde al suo dolore o alle sue aspettative.

La via è la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo.

fg

Enel
26-04-2008, 23:44
Bisogna combattere queste incrostazioni di medioevalismo che fanno di un uomo una persona alla mercè di risposte assurde al suo dolore o alle sue aspettative.

La via è la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo.

fg

Non siamo i soli, la Polonia ad esempio vuole il cuore di Papa Wojtyla. :doh:
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/wojtyla-cuore/wojtyla-cuore/wojtyla-cuore.html

D.O.S.
26-04-2008, 23:48
Non siamo i soli, la Polonia ad esempio vuole il cuore di Papa Wojtyla. :doh:
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/wojtyla-cuore/wojtyla-cuore/wojtyla-cuore.html

significa che vogliono riesumare la salma ed esportare l'organo ?

dopo 3 anni dal decesso non deve essere rimasto molto ........

FastFreddy
26-04-2008, 23:48
E comunque l'ostensione di salme non è una pratica esclusiva delle religioni, basti pensare alla salma di Lenin che ancora oggi riceve la visita di milioni di turisti...

Enel
26-04-2008, 23:49
significa che vogliono riesumare la salma ed esportare l'organo ?

dopo 3 anni dal decesso non deve essere rimasto molto ........

No problem, ci pensa il silicone. :sofico:

Dj Ruck
26-04-2008, 23:53
Bisogna combattere queste incrostazioni di medioevalismo che fanno di un uomo una persona alla mercè di risposte assurde al suo dolore o alle sue aspettative.

La via è la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo.

fg

vabbè...inutile...
Fabio Greggio vallo a dire agli anziani, vallo a dire ai malati, vallo a dire a chi soffre per una cosa grave...vedi dove la mettono la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo.

Tu dici che la via è la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo, insomma, solo parole che a me, o hai malati, nel momento della malattia, del dolore, NON servono a nulla...mentre se io credo in Dio, nell'aldià, riesco a vivere la mia malattia con più leggerezza, seppur, secondo te, siano solo cose medievali.
Ricordati, se io credo in Dio e lui non esiste, non perdo nulla; se io non credo in Dio e lui esiste, perdo tutto.

blamecanada
26-04-2008, 23:59
Ricordati, se io credo in Dio e lui non esiste, non perdo nulla; se io non credo in Dio e lui esiste, perdo tutto.
Opinabile.

Se io credo in Dio e lui non esiste, vuol dire che ho basato il senso della mia esistenza sul niente. A me non pare nulla.

Dj Ruck
27-04-2008, 00:00
Opinabile.

Se io credo in Dio e lui non esiste, vuol dire che ho basato il senso della mia esistenza sul niente. A me non pare nulla.

Guarda, meglio vivere nella speranza che Dio esista, che seguire per tutta la vita l'utopia per eccezione;)

blamecanada
27-04-2008, 00:11
Guarda, meglio vivere nella speranza che Dio esista, che seguire per tutta la vita l'utopia per eccezione;)
Vedo che non sei capace di portare avanti un argomento senza tirar fuori discorsi che non c'entrano nulla.

Ho detto che se uno crede in Dio seriamente, e quindi basa la sua vita su di esso, è molto significativo il fatto che questo esista o meno.
Quindi non è vero che se uno crede in Dio e questo non esiste non perde niente, anzi, se cosí accade ha perso tutto.

Per rispondere alla tua provocazione, anche se non dovrei, il comunismo essendo frutto del pensiero sicuramente esiste, al contrario di Dio, quindi io perlomeno posso essere certo delle mie idee. Fermo restando che il paragone del comunismo con la religione è fuori luogo, visto che il mio essere comunista è una conseguenza, e non una causa del mio modo di pensare e della mia etica, mentre la religione pretende di essere principio e causa della morale.

Dj Ruck
27-04-2008, 00:18
Vedo che non sei capace di portare avanti un argomento senza tirar fuori discorsi che non c'entrano nulla.
Forse, non c'entra nulla...ma io preferisco credere in Dio che non in una idea che non ha alcun fine, se non quello puramente utopistico.

Ho detto che se uno crede in Dio seriamente, e quindi basa la sua vita su di esso, è molto significativo il fatto che questo esista o meno.
Quindi non è vero che se uno crede in Dio e questo non esiste non perde niente, anzi, se cosí accade ha perso tutto.
Sbagli, perchè io che credo in Dio, spero che lui esista e, nei momenti brutti mi affido a lui, cosa che, agli occhi di chi non crede è solo una cavolata, ma per me che credo è un sostegno.

Per rispondere alla tua provocazione, anche se non dovrei, il comunismo essendo frutto del pensiero sicuramente esiste, al contrario di Dio, quindi io perlomeno posso essere certo delle mie idee. Fermo restando che il paragone del comunismo con la religione è fuori luogo, visto che il mio essere comunista è una conseguenza, e non una causa del mio modo di pensare e della mia etica, mentre la religione pretende di essere principio e causa della morale.
ahhh, scusa, ma la religione non ha idee, principi??? E durano da 2000 anni eh, ci sarà pure un motivo.

iuccio
27-04-2008, 00:22
Quindi non è vero che se uno crede in Dio e questo non esiste non perde niente, anzi, se cosí accade ha perso tutto.
Per rispondere alla tua provocazione, anche se non dovrei, il comunismo essendo frutto del pensiero sicuramente esiste, al contrario di Dio

Anche Dio è frutto del pensiero, o meglio la concezione che si ha di Lui. Ossia, esiste a prescindere (o non esiste) ma sicuramente ne esiste la concezione. Come esiste la concezione del comunismo.
Quindi se tu morendo non perdi nulla perchè basi la tua vita su di una concezione, anche chi ha basato la propria vita su Dio non perde nulla morendo.

Ora, tornando in topic, la venerazione dei santi e delle reliquie è tradizione della Chiesa Cattolica e l'esposizione delle stesse è prosecuzione dell'attività evangelica.
A maggior ragione, dato che una delle più grandi critiche fatta ai cattolici è di "predicare bene ma razzolare male", è buona cosa fare in modo che vengano evidenziati quegli esempi di "ha predicato bene e razzolato bene"

D.O.S.
27-04-2008, 00:31
Ora, tornando in topic, la venerazione dei santi e delle reliquie è tradizione della Chiesa Cattolica e l'esposizione delle stesse è prosecuzione dell'attività evangelica.
A maggior ragione, dato che una delle più grandi critiche fatta ai cattolici è di "predicare bene ma razzolare male", è buona cosa fare in modo che vengano evidenziati quegli esempi di "ha predicato bene e razzolato bene"
veramente qui si critica una usanza che assomiglia molto alla necrofilia .... come in altre religioni più primitive , ad esempio i teschi trasformati in feticci di alcune popolazioni dell'Africa .

quindi la domanda esatta da porsi è se credere nel cattolicesimo significhi dover seguire pratiche così primitive e barbare.

Hitman04
27-04-2008, 00:32
La religione è l'oppio dei poveri. cit.

Raven
27-04-2008, 00:35
Personalmente mi dà solo l'idea di una trovata per soldi....:muro:

Feticismo... nient'altro che becero ed ignorante fetiscismo. Figlio di una chiesa che lo appoggia solo per basse motivazioni economiche.
Chi crede realmente, il vero credente, prega l'anima del santo... non adora certo il mero "involucro" umano...

F1R3BL4D3
27-04-2008, 00:40
La religione è l'oppio dei poveri. cit.

:stordita: Non era dei popoli?!


Tornando al tema...non saprei che dire sinceramente. Per me è fuori da ogni logica una cosa del genere. Ma se a qualcuno può dare conforto o aiuto...Certo che dietro comunque ci sia qualcosa di più materiale, come il denaro, sembra quasi troppo evidente. :fagiano:

Marco!
27-04-2008, 00:50
trovata decisamente di cattivo gusto.

in migliaia a vedere un cadavere, bah...

*sasha ITALIA*
27-04-2008, 01:23
Bisogna combattere queste incrostazioni di medioevalismo che fanno di un uomo una persona alla mercè di risposte assurde al suo dolore o alle sue aspettative.

La via è la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo.

fg

*

cocis
27-04-2008, 02:12
Personalmente mi dà solo l'idea di una trovata per soldi....:muro:

altamente disgustoso... il vaticano non lascia in pace nemmeno i morti ... :muro: :muro:

LUVІ
27-04-2008, 05:58
Feticismo... nient'altro che becero ed ignorante fetiscismo. Figlio di una chiesa che lo appoggia solo per basse motivazioni economiche.
Chi crede realmente, il vero credente, prega l'anima del santo... non adora certo il mero "involucro" umano...

Quoto.. ma, del resto, siamo il paese dove la gente si rivolge a medium, maghi, maghetti, santoni, e non al medico, siamo nel paese dove se esce fuori una macchia sul muro che vagamente sembra un viso il giorno dopo c'è la televisione e la gente si accalca per vedere l'ennesimo miracolo... e questa gente è la MAGGIORANZA del paese.
Amén... :D io mi sono messo l'anima in pace, l'idolatria, anche per i vivi, in questo paese, invece che essere considerata peccato, è la norma.

LuVi

Ferdy78
27-04-2008, 07:33
Personalmente mi dà solo l'idea di una trovata per soldi....:muro:

Stessa conclusione a cui siamo arriviati io , mia madre e mio padre...
Regione italiana in diffcoltà...ho il santino...azz perchè non sfruttarlo a dovere?
In fondo ci sono anche svips fra i devoti..indi che c'è di male..:muro: :muro: :muro:

GUARDA SE NON ERA OSTENTATO LI PENSO SI SAREBBE RIVOLTATO NELLA TOMBA da cui l'hanno VOLUTO tirar fuori...
AZZ MI SIGNIFICA IL PRETE DONA ETERNO RIPOSO SE POI NE DISTURBATE IL QUIETO RIPOSINO...:D

Lo stesso Cristo o Jesus di Nazareth (in base a documenti uffciali romani dico..)...se potrebbe maledirebbe la stessa Roma (sia perchè l'hanno infilzato..) e Chiesa cattolica assieme ai suoi fondatori...NON credo proprio in vita avrebbe mai pensato mi che bello adesso il mio "successore" o "emissario" avrà una città tutta sua, e vivrà nel LUSSO più sfrenato ASSIEME alle tante pecorelle che dissseminate in lungo e in largo..non pagano le tasse, hanno interi edifici MATERIALI su suolo non per forza voluto e sostanzialmente, almeno quelli qui (ammetto che quelli in missione MERITANO ASSOLUTO RISPETTO)...non fanno un cavolo (se non magari la cenetta a capodanno e natale per qualche povero disgraziato...) se non pregare e ricevere offerte e rendite da vecchietti abbindolati...

La chiesa Cattolica in questi 2008 anni, ha commesso tante di quelle vaccate che se UN DIO esiste non mi spiego come ancora non abbia scaraventato la sua IRA su di essa...

D.O.S.
27-04-2008, 08:32
a me non sembra tanto una trovata per riempire le casse dato che soldi dallo stato quei religiosi ne prendono già abbastanza.

mi sembra piuttosto in un tentativo di tenere acceso l'interesse verso la religione usando forme di credo più "primitive" .

quindi anche l'adorazione di reliquie e santi mummificati .

manca solo qualche altro mistico che si mette a raccontare in diretta televisiva le sue allucinazioni e il quadro è perfetto....

Dj Ruck
27-04-2008, 08:35
Tornando al tema...non saprei che dire sinceramente. Per me è fuori da ogni logica una cosa del genere. Ma se a qualcuno può dare conforto o aiuto...Certo che dietro comunque ci sia qualcosa di più materiale, come il denaro, sembra quasi troppo evidente. :fagiano:

Un rendiconto economico c'è sicuramente...ma chi è malato gravemente, dove neanche la medicina o i medici più esperti del pianeta non sanno più che fare e hanno condannato il malato a morte sicura, a quella persona non gli resta altro che aggrappare le proprie speranze alla fede, e se per il malato visitare o vedere una reliquia di un santo, può alleviare le proprie sofferenze, io sono favorevole.

Si ma tanto qui dentro molti non lo ammetteranno...ma anche loro credono.

Fritz!
27-04-2008, 08:35
con queste pratiche il cattolicesimo appare più primitivo delle pratiche vodoo

cdimauro
27-04-2008, 08:44
Un rendiconto economico c'è sicuramente...ma chi è malato gravemente, dove neanche la medicina o i medici più esperti del pianeta non sanno più che fare e hanno condannato il malato a morte sicura, a quella persona non gli resta altro che aggrappare le proprie speranze alla fede, e se per il malato visitare o vedere una reliquia di un santo, può alleviare le proprie sofferenze, io sono favorevole.
Sei favorevole anche all'eutanasia, che ha lo stesso scopo?
Si ma tanto qui dentro molti non lo ammetteranno...ma anche loro credono.
Certamente: io credo in me stesso. :cool:

Dj Ruck
27-04-2008, 08:54
Sei favorevole anche all'eutanasia, che ha lo stesso scopo?
Non lo so...dipende dai casi...ma sicuramente non ne faccio una "bandiera" politica e non la strumentalizzo per fini elettorali.

Certamente: io credo in me stesso. :cool:

c'hai ragione...:rolleyes: :rolleyes:

Quanti di chi qui dentro non crede hanno, nella loro vita, bestemmiato Dio, Gesù, Madonna e Santi???


Si ma tanto so quale sarà la risposta...ah ipocrisia!!!

Fritz!
27-04-2008, 08:58
Quanti di chi qui dentro non crede hanno, nella loro vita, bestemmiato Dio, Gesù, Madonna e Santi???


Si ma tanto so quale sarà la risposta...ah ipocrisia!!!

:sofico: :sofico: :sofico:

Ma che vuol dire?

Quindi chi dice perbacco è un credente -represso- nel Dio del vino?

Dj Ruck
27-04-2008, 09:01
:sofico: :sofico: :sofico:

Ma che vuol dire?

Quindi chi dice perbacco è un credente -represso- nel Dio del vino?

CVD:rolleyes: :rolleyes:

lascio...

Scalor
27-04-2008, 09:12
Vabbè ma i frati non hanno voto di povertà?

loro dovrebbero, ma la chiesa no !

comunque a parte gli scherzi trovo che sia una " pagliacciata " fatta solo a scopo di lucro, anzi penso che al giorno d'oggi simili azioni siano un insulto alla comunità scientifica, non solo, ma anche un esempio di divulgazione di cultura senza nessun fondamento reale, tra poco ritorniamo alla teoria della centralità della terra rispetto al sole o alla caccia alle streghe . . . . !

anzi, io mi preoccupo, ho visto in tv che buttavano attorno al corpo del santo biglietti anche da 20 e 50 € in offerta, ma non sarà una forma di " riciclaggio ", niente ricevute niente iva niente controlli . . . .

Fritz!
27-04-2008, 09:20
l

anzi, io mi preoccupo, ho visto in tv che buttavano attorno al corpo del santo biglietti anche da 20 e 50 € in offerta, ma non sarà una forma di " riciclaggio ", niente ricevute niente iva niente controlli . . . .

un po' come nei locali di streap tease

se non ci fosse stata la teca di cristallo, forse gli mettevano i biglietti nel tanga:fagiano:

kaioh
27-04-2008, 09:45
è una cosa disgustosa

giannola
27-04-2008, 09:52
Ora, tornando in topic, la venerazione dei santi e delle reliquie è tradizione della Chiesa Cattolica e l'esposizione delle stesse è prosecuzione dell'attività evangelica.


mica tanto evangelica..."beati coloro che pur non vedendo crederanno"...questa professione di Gesù non capita a sproposito.

Questa è la parte più deteriore della fede: è una non fede.

Detto questo, parlando sul piano umano, considero immorale non lasciare un defunto alla sua pace, soprattutto in vista di motivazioni propagandistiche.;)

giannola
27-04-2008, 09:52
è una cosa disgustosa

*

raph45
27-04-2008, 09:57
C'erano santi come s.antonio abate che non volevano far sapere dove venivano sepolti proprio per evitare situazioni come questa.

Special
27-04-2008, 10:05
Ricordati, se io credo in Dio e lui non esiste, non perdo nulla; se io non credo in Dio e lui esiste, perdo tutto.

Allora che si fà?
Si comincia a credere tutti perchè è più conveniente, non si sà mai?

Hitman04
27-04-2008, 10:10
Allora che si fà?
Si comincia a credere tutti perchè è più conveniente, non si sà mai?

Ovvio, per la maggioranza della gente essere credenti è solo un fatto di convenienza...:)

stbarlet
27-04-2008, 10:12
Disgustosa .

Da non credente, la cosa più disgustosa è il fatto che lo abbiano mascherato..

Io poi non capisco come la chiesa, ancora oggi, permetta l'esposizione di cadaveri, la venerazione di reliquie. Il sacro, la fede sono originati da qualcosa che non si può vedere ne toccare.. Se la chiesa non si da una mossa a levare di mezzo santi, relliquie, miracoli et similia farà il botto.

shinji_85
27-04-2008, 10:29
Quanti di chi qui dentro non crede hanno, nella loro vita, bestemmiato Dio, Gesù, Madonna e Santi???


Si ma tanto so quale sarà la risposta...ah ipocrisia!!!

In Veneto so' molto credenti???

Interessante come teoria... Ho capito male?

Korn
27-04-2008, 10:34
E' solo un simbolo, non è che viene a vederlo un convegno di medici legali...immagino che in 2000 anni di storia abbiano trovato un numero infinito di voli pindarici per giustificare anche questo, certo ovunque si trovano pezzi di santi in esposizione senza troppi fronzoli, forse la triste visione del santo decomposto avrebbe turbato i fedeli, in fondo si diceva, sussurava più che altro, che il corpo poteva essere quasi intatto..., the show must go on

naoto84
27-04-2008, 10:35
La via è la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo.

E poi molti di quelli che vivono i problemi veri si possono sparare. Questo approccio per molti porterebbe solo a sbattere la faccia sull'insensatezza della vita, all'apatia e in alcuni casi alla disperazione. E' naturale per l'uomo dare una forma e un senso alle cose che forse non ne l'hanno. Anzi, direi che è quasi un segno della sua sanità e della sua vivezza.

Per fare un'analogia: chi non vede un triangolo qua sotto, dove non c'è, non ha il cervello che funziona come dovrebbe. Usiamo la razionalità per risolvere i problemi, usiamo anche altre spettacolari (direbbe Benigni) sfere dell'intelletto umano per vivere, e per vivere alcune esperienze in particolare (chi le ha vissute può capire di cosa parlo).

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/55/Kanizsa_triangle.svg/225px-Kanizsa_triangle.svg.png

Comunque, chi invidia gli introiti dei frati può sempre scambiare la sua vita con la loro. Chissà come si divertono e che roba ci comprano con quei soldi.

EDIT

Sull'esposizione delle reliquie non sono molto d'accordo, ma basta girare un po' l'Italia per prendere atto del fatto che si fa da secoli.

blamecanada
27-04-2008, 10:39
Forse, non c'entra nulla...ma io preferisco credere in Dio che non in una idea che non ha alcun fine, se non quello puramente utopistico.
Sei libero di credere in ciò che vuoi, io credo in qualcosa che vuole cambiare la vita su questa terra, e lo trovo molto piú concreto.

Sbagli, perchè io che credo in Dio, spero che lui esista e, nei momenti brutti mi affido a lui, cosa che, agli occhi di chi non crede è solo una cavolata, ma per me che credo è un sostegno.
Questo è ovvio, tuttavia se Egli non esistesse, avresti passato la vita a credere in qualcosa che non c'è.

ahhh, scusa, ma la religione non ha idee, principi??? E durano da 2000 anni eh, ci sarà pure un motivo.
Un motivo c'è sicuramente, ma questo non significa che Dio esista.
Anche l'induismo è piú antico del cristianesimo, ma questo non significa che sia piú vero...

Anche Dio è frutto del pensiero, o meglio la concezione che si ha di Lui. Ossia, esiste a prescindere (o non esiste) ma sicuramente ne esiste la concezione. Come esiste la concezione del comunismo.
Quindi se tu morendo non perdi nulla perchè basi la tua vita su di una concezione, anche chi ha basato la propria vita su Dio non perde nulla morendo.
Sí, ma il cristianesimo si basa sul presupposto che Dio esista, se Dio non esiste smette di avere senso.
Il comunismo non parte dal presupposto che esista qualcosa di cui non si può provare l'esistenza, ha presupposti puramente immanenti.

Comunque al riguardo si può continuare eventualmente in pm, non portiamo fuori tema la discussione.

rgart
27-04-2008, 10:40
ma chi è malato gravemente, dove neanche la medicina o i medici più esperti del pianeta non sanno più che fare e hanno condannato il malato a morte sicura, a quella persona non gli resta altro che aggrappare le proprie speranze alla fede, e se per il malato visitare o vedere una reliquia di un santo, può alleviare le proprie sofferenze, io sono favorevole.

Mia nonna era malata grave, è andata sia a lourdes che a pietralcina ed è morta lo stesso poco dopo soffrendo....

Nessuno è mai stato guarito da un viaggio a lourdes o da padre pio... Ma la chiesa, invece, ne ha preso enormi benefici puramente economici...

Non si arriva alla terza settimana del mese e poi vai a buttare 50 euro nella teca del santo? cosa speri che ti crescano i soldi nel giardino?

Vabbè, tanto c'è poco da discutere, peccato solo che chi critica wanna marchi poi non faccia la stessa cosa con queste buffonate propinate dalla chiesa spa...

Fritz!
27-04-2008, 10:40
L'idea che l'appartenenza alla religione apra le porte a una vita piena, pia o addirittura più sana, è un luogo comune senza nessun rapporto con la realtà.

nestle
27-04-2008, 10:43
.........


ahhh, scusa, ma la religione non ha idee, principi??? E durano da 2000 anni eh, ci sarà pure un motivo.


se la metti così..

quella egizia di religione ne è durata 3000... forse è più vera di quella cattolica, o è solo passata di moda.. ;)

cdimauro
27-04-2008, 10:51
Non lo so...dipende dai casi...ma sicuramente non ne faccio una "bandiera" politica e non la strumentalizzo per fini elettorali.
Lascia perdere i fini politici: qui interessano i principi. L'eutanasia per te è un buon principio?
c'hai ragione...:rolleyes: :rolleyes:

Quanti di chi qui dentro non crede hanno, nella loro vita, bestemmiato Dio, Gesù, Madonna e Santi???


Si ma tanto so quale sarà la risposta...ah ipocrisia!!!
Io ho bestemmiato in passato. Non lo faccio più da tempo perché è una cosa priva di senso.

naoto84
27-04-2008, 10:56
Io vorrei vedere questi grandi razionalisti in una corsia d'ospedale a discutere con la gente malata come fanno religiosi e medici (perché ho sentito un sacco di medici parlare di religione in situazioni purtroppo gravissime).
Parliamoci chiaro: se i vostri argomenti sono buoni su un forum e non nella vita vera da proporre ad una persona vera alla fine sono tutte chiacchere... il razionalismo tout-court non è nella natura dell'essere umano. La parte razionale può mettersi a enunciare lucidamente tutte le regole e le condotte di vita che vuole, ma non può decidere cosa l'essere umano tutto pensa, prova e decide di fare. Lo può fare solo quando l'altra parte è messa a tacere perché la situazione è remota.

Potrei fare un esempio noto di persona che ha avversato la religione e che si dice (non smentito, quindi presumo sia vero) abbia avuto un sentimento religioso nel momento del trapasso... ma non lo faccio per non sollevare polemiche.

Dj Ruck
27-04-2008, 10:56
In Veneto so' molto credenti???

Interessante come teoria... Ho capito male?
L'hai capita solo tu:rolleyes:

Sei libero di credere in ciò che vuoi, io credo in qualcosa che vuole cambiare la vita su questa terra, e lo trovo molto piú concreto.
Vuole cambiare la vita su questa terra??? mizzica, 160 anni ci vuole per sto comunismo per cambiare l'umanità???:eek: :eek: :eek:

Questo è ovvio, tuttavia se Egli non esistesse, avresti passato la vita a credere in qualcosa che non c'è.
Non è vero, perchè io ho sperato nella sua esistenza, e nei momenti brutti ho sperato nel suo aiuto, se non fisico, spirituale, affidando l amia anima a qualcosa di grande e potente (ma ciò agli occhi di chi non crede sono solo cazzate)

Un motivo c'è sicuramente, ma questo non significa che Dio esista.
Anche l'induismo è piú antico del cristianesimo, ma questo non significa che sia piú vero...
Si ma il fatto stesso che esistono da così tanto tempo ha un suo significato.

Mia nonna era malata grave, è andata sia a lourdes che a pietralcina ed è morta lo stesso poco dopo soffrendo....
Nessuno è mai stato guarito da un viaggio a lourdes o da padre pio... Ma la chiesa, invece, ne ha preso enormi benefici puramente economici...

Hai mai chiesto a tua nonna cosa ha provato nell'andare a Lourdes o da Padre Pio???E perchè c'è voluta andare???Cosa l'ha spinta???

tecnologico
27-04-2008, 11:01
A te non sembra normale, ma c'è gente che, disperata, cerca di aggrapparsi a un oggeto, apparentemente, insignificante ma che per lei vuol dire speranza.

mica è fede questa.

Bastian UMTS
27-04-2008, 11:02
Si ma tanto qui dentro molti non lo ammetteranno...ma anche loro credono.

Mai detto di non essere credente, mi son fatto anche il seminario

wolfnyght
27-04-2008, 11:02
Bisogna combattere queste incrostazioni di medioevalismo che fanno di un uomo una persona alla mercè di risposte assurde al suo dolore o alle sue aspettative.

La via è la ragione, la cultura, lo studio, l'educazione all'agnosticismo e all'illuminismo.

fg

meglio una inutile speranza che l'oblio assoluto

preferisco che una persona abbia almeno un'illusione di speranza

che piuttosto

si accoppi e o altro del genre

perchè se l'uomo un giorno arriverà a ragionare come le macchine ,quel giorno

non avremo più problemi di sovrappololazione


ci accoppiamo tutti

per via del ragionamento

tutto mi và male nessuna soluzione meglio eliminarmi


LOl siamo troppo fragili per non aver bisogno di queste cose,siamo ancora troppo umani

ed è meglio così


ps premetto a me del "santo" in questione non mi interessa(son credente,preferisco parlar con il titolare che piuttosto con un suo dipendente)

:D

mt_iceman
27-04-2008, 11:06
è una trovata un po' macabra e impressionante.
anche perchè chiunque qua dentro abbia avuto modo di vedere una salma (e in questo caso addirittura abbiamo un viso ricostrauito in silicone) sà quanto sia deprimente vedere un bambolotto, un qualcosa di inanimato che nulla ha anche fare con un essere vivente.

Scalor
27-04-2008, 11:15
si, ma ragioniamo, ma siamo sicuri che sotto ci sia veramente la salma ? perchè il volto è ricostruito in silicone . . . . magari la vera salva l'hanno rimessa dove era prima.

shinji_85
27-04-2008, 11:15
L'hai capita solo tu :rolleyes:

Probabile... La mia era una domanda...
Spiegami allora che relazione c'è (PER TE) tra chi bestemmia e chi (non) crede...

Dj Ruck
27-04-2008, 11:17
Probabile... La mia era una domanda...
Spiegami allora che relazione c'è (PER TE) tra chi bestemmia e chi (non) crede...

se io non credo non bestemmio perchè non mi verrebbero mai in bocca le parole, Dio, Madonna, ecc ecc...appunto perchè non credo nella loro esistenza.

shinji_85
27-04-2008, 11:19
se io non credo non bestemmio perchè non mi verrebbero mai in bocca le parole, Dio, Madonna, ecc ecc...appunto perchè non credo nella loro esistenza.

Quindi cosa c'è di sbagliato a dire che chi bestemmia è credente?
E che in Veneto son "molto credenti"?

Dj Ruck
27-04-2008, 11:21
Quindi cosa c'è di sbagliato a dire che chi bestemmia è credente?
E che in Veneto son "molto credenti"?

risponditi da solo perchè non ci arrivo:confused:

shinji_85
27-04-2008, 11:23
risponditi da solo perchè non ci arrivo :confused:

Nemmeno alla prima domanda?

La seconda è statistica e luoghi comuni, lasciala pure stare...

sander4
27-04-2008, 11:23
Un modo per fare soldi sfruttando le credenze irrazionali radicate in moltissime persone.

Fritz!
27-04-2008, 11:27
se io non credo non bestemmio perchè non mi verrebbero mai in bocca le parole, Dio, Madonna, ecc ecc...appunto perchè non credo nella loro esistenza.

:doh:

rgart
27-04-2008, 11:29
Hai mai chiesto a tua nonna cosa ha provato nell'andare a Lourdes o da Padre Pio???E perchè c'è voluta andare???Cosa l'ha spinta???

Lei sperava di guarire :muro:

Pensa te cosa ti porta a credere la religione....

Dj Ruck
27-04-2008, 11:31
Lei sperava di guarire :muro:

ah...ma quando è tornata cosa diceva???è rimasta delusa???ha avuto fede, e di certo lei non sperava guarisse, ma un aiuto nell'anima.
cmq sono cose tue personali e mi da fastidio parlarne.

Dj Ruck
27-04-2008, 11:32
:doh:

:eek: :eek: :eek: :eek:
mi hai sconvolto la vita...hai perfettamente ragione...dobbiamo vivere la nostra vita seguendo numeri e razionalità, illuminismo e altro.
Addio

nestle
27-04-2008, 11:32
Io vorrei vedere questi grandi razionalisti in una corsia d'ospedale a discutere con la gente malata come fanno religiosi e medici (perché ho sentito un sacco di medici parlare di religione in situazioni purtroppo gravissime).
Parliamoci chiaro: se i vostri argomenti sono buoni su un forum e non nella vita vera da proporre ad una persona vera alla fine sono tutte chiacchere... il razionalismo tout-court non è nella natura dell'essere umano. La parte razionale può mettersi a enunciare lucidamente tutte le regole e le condotte di vita che vuole, ma non può decidere cosa l'essere umano tutto pensa, prova e decide di fare. Lo può fare solo quando l'altra parte è messa a tacere perché la situazione è remota.

Potrei fare un esempio noto di persona che ha avversato la religione e che si dice (non smentito, quindi presumo sia vero) abbia avuto un sentimento religioso nel momento del trapasso... ma non lo faccio per non sollevare polemiche.



quella si chiama paura, ed è più che normale e comprensibile.

entra infatti in gioco quando la razionalità capisce che c'è poco da fare... :(

tecnologico
27-04-2008, 11:33
http://picnic.ciao.com/it/41968.jpg

CYRANO
27-04-2008, 11:53
A te non sembra normale, ma c'è gente che, disperata, cerca di aggrapparsi a un oggeto, apparentemente, insignificante ma che per lei vuol dire speranza.

il problema sorge quando , scusa la ripetizione , attorno a quell'oggetto sorge tutto un ambaradan economico che sfrutta il bisogno di quella gente per lucrarci.
questa situazione non la vedo dissimile a quella di sedicenti maghi che guadagnano alle spalle di gente disperata che a loro si rivolge...


C.,òaàza

Dj Ruck
27-04-2008, 11:55
il problema sorge quando , scusa la ripetizione , attorno a quell'oggetto sorge tutto un ambaradan economico che sfrutta il bisogno di quella gente per lucrarci.
questa situazione non la vedo dissimile a quella di sedicenti maghi che guadagnano alle spalle di gente disperata che a loro si rivolge...


C.,òaàza

Non si arriva a pensare che forse tutti quei soldi vadano a finanziare strutture mediche, misisoni umanitarie, missionari, mense dei poveri ecc ecc???

CYRANO
27-04-2008, 11:57
Non si arriva a pensare che forse tutti quei soldi vadano a finanziare strutture mediche, misisoni umanitarie, missionari, mense dei poveri ecc ecc???

si pure la marmotta ...


Cò,aò,zò,a

Dj Ruck
27-04-2008, 12:00
si pure la marmotta ...


Cò,aò,zò,a

vabbè...c'hai/avete ragione...se li fregano tutti loro.:doh: :doh:

tecnologico
27-04-2008, 13:22
vabbè...c'hai/avete ragione...se li fregano tutti loro.:doh: :doh:

no, gran parte dei soldi sono assorbiti dai malavitosi che fanno pressione per avere l evento. le bancarelle di robetta per te chi le gestisce?
per quanto riguarda i soldi della chiesa....buona parte servono a mantenere il sistema creato, a mantenere le case date ai ciellini e altre minchiatine varie ( comoprese le scarpe da 1000 euro di papa e vescovi) una piccola percentuale finisce in operazioni di beneficenza.

johannes
27-04-2008, 13:36
penso che purtroppo ci si lucri molto e ci sono anche delle opinioni contrastanti riguardo alla non veridicità delle stigmate di Padre Pio.

FastFreddy
27-04-2008, 13:50
:sofico: :sofico: :sofico:

Ma che vuol dire?

Quindi chi dice perbacco è un credente -represso- nel Dio del vino?

Come diceva De Crescenzo:

"Io non credo in dio, ma non per questo mi permetto di dire bestemmie. Hai visto mai mi sbagliassi ed esistesse davvero?" :fagiano:

shinji_85
27-04-2008, 13:54
Come diceva De Crescenzo:

"Io non credo in dio, ma non per questo mi permetto di dire bestemmie. Hai visto mai mi sbagliassi ed esistesse davvero?" :fagiano:

Mi sembra diversa dalla teoria di Dj Ruck... :fagiano:

rgart
27-04-2008, 14:04
ma cosa dice il primo comandamento?

Io sono il Signore, tuo Dio,
non avrai altri dio all'infuori di me.
Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano,
ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.

CYRANO
27-04-2008, 14:37
ma cosa dice il primo comandamento?

Io sono il Signore, tuo Dio,
non avrai altri dio all'infuori di me.
Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano,
ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.

ma questa e' la versione integrale giudaica...
poi modificata dalla chiesa per essere compatibile col commercio di reliquie e santini vari... ;)


c,a,;z,;a

rgart
27-04-2008, 14:46
ma questa e' la versione integrale giudaica...
poi modificata dalla chiesa per essere compatibile col commercio di reliquie e santini vari... ;)


c,a,;z,;a

ahhhh....

è un pò come il berlusca, fatta la legge trovato l'inganno :asd: :asd:

Ilbaama
27-04-2008, 14:56
Non si arriva a pensare che forse tutti quei soldi vadano a finanziare strutture mediche, misisoni umanitarie, missionari, mense dei poveri ecc ecc???

Se vai all'ospedale di San Giovanni Rotondo paghi come in tutti gli altri (ospedali) e poi perché avrebbero dovuto spendere oltre 26 milioni di euro (http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=4692) per la nuova chiesa (quella di Renzo Piano) quando avrebbero potuto usarli in "strutture mediche, misisoni umanitarie, missionari, mense dei poveri"(cit.) e magari aiutare i poveri? Forse non ne avevano bisogno? :rolleyes:

Mi hanno detto (ma non ho potuto verificare) che per far nominare un tuo caro durante una messa prima era a offerta libera, ora è a tariffa fissa 25€.

Per quelli che dicono che se c'è una possibilità ci provo, allora perché non andare a giocare al Superenalotto o simili dove la possibilità di averne benefici è superiore visto che nel caso della religione è zero.


:eek: :eek: :eek: :eek:
mi hai sconvolto la vita...hai perfettamente ragione...dobbiamo vivere la nostra vita seguendo numeri e razionalità, illuminismo e altro.
Addio

Infatti chi non crede non vive, sopravvive :rolleyes:
:muro:

no, gran parte dei soldi sono assorbiti dai malavitosi che fanno pressione per avere l evento. le bancarelle di robetta per te chi le gestisce?
per quanto riguarda i soldi della chiesa....buona parte servono a mantenere il sistema creato, a mantenere le case date ai ciellini e altre minchiatine varie ( comoprese le scarpe da 1000 euro di papa e vescovi) una piccola percentuale finisce in operazioni di beneficenza.
appunto...
in un certo senso lo fanno anche per beneficenza...si, agli albergatori...dato che dal 2002 (anno della santificazione di padre pio) le persone si sono indebitate per costruire alberghi e molti di questi sono falliti e i proprietari stanno ancora pagando i debiti e alcuni hanno perso delle proprietà ( :doh: ); perché si aspettavano che molti pellegrini arrivassero e restassero per qualche giorno mentre la maggior parte arrivavano la mattina e la sera tornavano a casa.

iuccio
28-04-2008, 11:06
Lo stesso Cristo o Jesus di Nazareth (in base a documenti uffciali romani dico..)...se potrebbe maledirebbe la stessa Roma (sia perchè l'hanno infilzato..) e Chiesa cattolica assieme ai suoi fondatori...NON credo proprio in vita avrebbe mai pensato mi che bello adesso il mio "successore" o "emissario" avrà una città tutta sua, e vivrà nel LUSSO più sfrenato ASSIEME alle tante pecorelle che dissseminate in lungo e in largo..non pagano le tasse, hanno interi edifici MATERIALI su suolo non per forza voluto e sostanzialmente, almeno quelli qui (ammetto che quelli in missione MERITANO ASSOLUTO RISPETTO)...non fanno un cavolo (se non magari la cenetta a capodanno e natale per qualche povero disgraziato...) se non pregare e ricevere offerte e rendite da vecchietti abbindolati...


Non fanno proprio un cavolo.

http://www.parrocchie.it/roma/sspietroepaolo/New/Gruppo_missionario_new.htm

http://www.senzaconfinionlus.org/onlus/modalita.php

http://www.missioni.fratiminorier.it/presentazione.php

http://www.natisone.it/personaggio/personaggio11.htm

http://www.missioni.org/missionaricappuccini/chisiamo.htm

Tu che fai?

Feticismo... nient'altro che becero ed ignorante fetiscismo. Figlio di una chiesa che lo appoggia solo per basse motivazioni economiche.
Chi crede realmente, il vero credente, prega l'anima del santo... non adora certo il mero "involucro" umano...

Il mero involucro umano dei santi è punto focale della religiosità "terrena", altro aspetto, assieme a quella "divina", della religiosità completa. Si tratta dell'aspetto materiale della religione, di un avvicinamento della stessa all'uomo che fatica a comprendere.


mica tanto evangelica..."beati coloro che pur non vedendo crederanno"...questa professione di Gesù non capita a sproposito.
Questa è la parte più deteriore della fede: è una non fede.
Detto questo, parlando sul piano umano, considero immorale non lasciare un defunto alla sua pace, soprattutto in vista di motivazioni propagandistiche.;)

Nel passo che citi tu si parla di miracoli. I corpi dei santi non sono miracoli ma reliquie e non ritengo sia apostasia venerare le spoglie dei più grandi TESTIMONI della propria religione.

Nessuno è mai stato guarito da un viaggio a lourdes o da padre pio... Ma la chiesa, invece, ne ha preso enormi benefici puramente economici....

Giusto un esempio:

http://en.wikipedia.org/wiki/Lourdes_Medical_Bureau


per quanto riguarda i soldi della chiesa....buona parte servono a mantenere il sistema creato, a mantenere le case date ai ciellini e altre minchiatine varie ( comoprese le scarpe da 1000 euro di papa e vescovi) una piccola percentuale finisce in operazioni di beneficenza.

Ancora co ste scarpe del Papa (come se se le comprasse...)

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_interni_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=194730&IDCategoria=6

Korn
28-04-2008, 13:07
Giusto un esempio:

http://en.wikipedia.org/wiki/Lourdes_Medical_Bureau:D

nestle
28-04-2008, 13:45
statisticamente è più probabile guarire da un male incurabile rimanendo a casa che andando in uno di questi posti di "guarigioni".

di guarizioni spontanee ce ne sono e quelle in questi posti sono poche rispetto al numero di persone che ci va.

FelixR6
28-04-2008, 13:52
L'uomo sarà anche arrivato sulla Luna ... nonostante questo , grande rimane l'idiozia umana ... Questa non è fede , un pò come chi crede in maghi ed affini ... e finchè ci sarà gente disposta a farsi infinocchiare così ... ci sarà ben poco da fare ...

Avere fede è un conto ... andare a vedere quello che rimane di Padre Pio sperando in un miracolo , chiamatela come meglio credete , ma non fede ...

La chiesa è un business , pure molto reditizio ...

Il tutto ovviamente è IHMO ;)

rgart
28-04-2008, 14:51
Non fanno proprio un cavolo.


dai l'8 per mille a me (5-6 miliardi di euro) e vedrai come ti faccio il triplo delle azioni umanitarie che la chiesa spa fa nel mondo... e senza bisogno di indottrinare o inculcare la religione alle persone che aiutano (mio fratello è andato in Zimbabwe tu? )


Giusto un esempio:

http://en.wikipedia.org/wiki/Lourdes_Medical_Bureau


a Beh... una decina di casi... cavolo che posto... su quanti visitatori? 1-2 miliardi...? se ritieni questo miracoloso siamo messi male...


Ancora co ste scarpe del Papa (come se se le comprasse...)


Ah, per cui non le paga e fa da "uomo immagine"
A quando i cartelloni pubblicitari col papa che consiglia il detersivo per il mantello di ermellino? oppure lo smack brilla acciaio per l'anello pastorale e il crocifisso :muro:

gpc
28-04-2008, 14:54
statisticamente è più probabile guarire da un male incurabile rimanendo a casa che andando in uno di questi posti di "guarigioni".

di guarizioni spontanee ce ne sono e quelle in questi posti sono poche rispetto al numero di persone che ci va.

Dillo almeno che hai fatto il copia-incolla dell'Odifreddi-pensiero, così si può dire che anche tu ripeti a memoria le cose che ti dicono gli altri :asd: :D

A parte gli scherzi, la venerazione dei santi è qualcosa che è proprio della chiesa cattolica e non ci vedo nulla di male. Si fa da secoli, oggi è decisamente un fatto fuori moda per cui fa una sensazione particolare, ma nella sostanza non c'è problema.
Quello che non mi piace è lo sfruttamento mediatico ed economico della cosa, senza dubbio. Innanzitutto mi fa specie vedere tutta la gente, religiosi compresi, col cellulare a fare le foto al corpo: decisamente poco rispettoso ed estremamente poco religioso come atteggiamento. Poi mi dà fastidio tutto il martellamento continuo e costante.
Le attività economiche è ovvio che ci siano: che uno vada là per pellegrinaggio o per turismo, se deve dormire e mangiare è ovvio che paghi. Il problema nasce quando questa componente diventa il fine dell'evento... anche qui, tutto il mercatino è decisamente squallido. C'è pur da dire che se la gente non comprasse tutti quegli amenicoli, non ci sarebbero le bancarelle per venderli...

F1R3BL4D3
28-04-2008, 14:56
Un rendiconto economico c'è sicuramente...ma chi è malato gravemente, dove neanche la medicina o i medici più esperti del pianeta non sanno più che fare e hanno condannato il malato a morte sicura, a quella persona non gli resta altro che aggrappare le proprie speranze alla fede, e se per il malato visitare o vedere una reliquia di un santo, può alleviare le proprie sofferenze, io sono favorevole.

:stordita: E non era quello che dicevo io?!

A me fa solo un po' impressione (non so come definirla precisamente, non è disgusto però) la gente che ci guadagna denaro da queste cose (non solo in questo caso, ma in generale). Però so bene che è comune come situazione e che è lungi dall'essere risolta e anzi si è intensificata.

L'importante è che il credente malato non tralasci la parte medica ma al massimo che sia un'integrazione di entrambe che sicuramente fa bene.

Si ma tanto qui dentro molti non lo ammetteranno...ma anche loro credono.

Mah, questo non lo saprei dire, ma dubito sinceramente. :boh:

nestle
28-04-2008, 14:59
Dillo almeno che hai fatto il copia-incolla dell'Odifreddi-pensiero, così si può dire che anche tu ripeti a memoria le cose che ti dicono gli altri :asd: :D

...

l'avevo letto da qualche parte, probabilmente come dici te su un libro di odifreddi... ma non lo posso giurare...
cmq ovviamente non ho mai fatto studi su questa cosa e mi devo basare su cose che leggo e che ritengo vere. ma una cosa è ritenere vera una statistica (non un pensiero come dici te),dando per buono quello che dice l'autore, un'altra è credere in miracoli, e religioni ;)

gpc
28-04-2008, 17:53
l'avevo letto da qualche parte, probabilmente come dici te su un libro di odifreddi... ma non lo posso giurare...
cmq ovviamente non ho mai fatto studi su questa cosa e mi devo basare su cose che leggo e che ritengo vere. ma una cosa è ritenere vera una statistica (non un pensiero come dici te),dando per buono quello che dice l'autore, un'altra è credere in miracoli, e religioni ;)

Suvvia, why so serious? (cit. piazzetta) :D
L'ha raccontata anche a rai tre da Augias, non è che legga i libri di Odifreddi, mi basta l'articolo di matematica su Le scienze :D

CYRANO
28-04-2008, 17:57
Dillo almeno che hai fatto il copia-incolla dell'Odifreddi-pensiero, così si può dire che anche tu ripeti a memoria le cose che ti dicono gli altri :asd: :D

A parte gli scherzi, la venerazione dei santi è qualcosa che è proprio della chiesa cattolica e non ci vedo nulla di male. Si fa da secoli, oggi è decisamente un fatto fuori moda per cui fa una sensazione particolare, ma nella sostanza non c'è problema.
Quello che non mi piace è lo sfruttamento mediatico ed economico della cosa, senza dubbio. Innanzitutto mi fa specie vedere tutta la gente, religiosi compresi, col cellulare a fare le foto al corpo: decisamente poco rispettoso ed estremamente poco religioso come atteggiamento. Poi mi dà fastidio tutto il martellamento continuo e costante.
Le attività economiche è ovvio che ci siano: che uno vada là per pellegrinaggio o per turismo, se deve dormire e mangiare è ovvio che paghi. Il problema nasce quando questa componente diventa il fine dell'evento... anche qui, tutto il mercatino è decisamente squallido. C'è pur da dire che se la gente non comprasse tutti quegli amenicoli, non ci sarebbero le bancarelle per venderli...

Domanda : questa caratteristica della chiesa cattolica potrebbe avere origine dal passaggio dalle religioni politeistiche dell'impero romano alla religione cristiana?
quindi un elemento tale da mitigare la differenza fra le due religioni.

spiego. prima veneravano , sparo, 10 dei , poi di colpo solo uno. ma essendoci i santi , questi potevano essere un " anello mancante" fra le due religioni tale da rendere il passaggio meno traumatico ?


c.;'a'.z.'a

gpc
28-04-2008, 18:10
Domanda : questa caratteristica della chiesa cattolica potrebbe avere origine dal passaggio dalle religioni politeistiche dell'impero romano alla religione cristiana?
quindi un elemento tale da mitigare la differenza fra le due religioni.

spiego. prima veneravano , sparo, 10 dei , poi di colpo solo uno. ma essendoci i santi , questi potevano essere un " anello mancante" fra le due religioni tale da rendere il passaggio meno traumatico ?


Beh sono cose profondamente diverse.
Il culto dei santi non è l'adorazione di un "idolo", "divinità di seconda mano" o cose simili. Il santo è una persona riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa come esempio per la comunità, per le sue virtù morali, azioni, testimonianza della fede, etc. Questo non significa che SOLO i santi si siano distinti sotto questi aspetti, ma semplicemente sono quelli ufficialmente riconosciuti.
Nella devozione popolare, il santo ha il ruolo dell'intercessore, ossia del mediatore a cui ci si affida per mediare le proprie richieste a Dio. Questo è un optional, detto in soldoni: non è necessario l'intermediatore, puoi anche avere... trattative dirette :p
Semplicemente c'è chi sente un santo particolare più vicino di altri, e così via, ma sono cose molto personali.
Infatti il rapporto coi santi non fa parte dell'obbligo per il cattolico, ma è semplicemente una scelta. Ovvero, fa parte di tutti quegli aspetti che sono inseriti ufficialmente nel mondo cattolico, come i miracoli per esempio, ma che sono dei "di più" che non rientrano nei requisiti di base per essere cattolici. In altre parole, io posso essere cattolico al 100% e non credere che Padre Pio possa aver fatto alcun miracolo, mentre non posso assolutamente dirmi cattolico se, che so, nego qualche aspetto fondamentale della religione come la Trinità. Questo non significa negare la figura dei santi, significa non richiedere che rientrino in un rapporto di fede.
In ogni caso, come dicevo prima, il santo è solo un intercessore e prima di tutto è una persona, cosa completamente diversa dal patheon di divinità dei culti politeisti.
I santi poi si sono creati nel tempo: da una parte perchè si diventa santi solo dopo la morte e c'è voluto un po' di tempo prima che i cristiani iniziassero a morire :D , poi perchè comunque la figura è stata "istituzionalizzata" col tempo. Chiaramente c'era una venerazione per i personaggi fondamentali del cristianesimo fin dagli albori, basti pensare a S. Pietro (c'era una bellissima puntata di superquark sulla storia della basilica e di come si sono succeduti i luoghi di culto), però tutto è nato comunque dopo che il cristianesimo si è evoluto, quindi non può essere stato un qualcosa di passaggio dal politeismo al monoteismo che invece sarebbe stato funzionale prima della sua diffusione.

MesserWolf
28-04-2008, 18:35
Mi stupiscono certi commenti , infatti hanno un atteggiamento talmente chiuso alla religione e ai suoi riti da sembrare a loro volta dei fanatici religiosi . Ripudiano i dogmi religiosi per rifugiarsi in nuovi dogmi che si creano ad hoc. La scienza non deve essere presa come dogma , mi raccomando.

Scienza , ragione , vuol dire apertura mentale , vuol dire basarsi sul metodo scientifico , vuol dire che solo la logica e la prova sperimentale possono screditare una teoria.

Anche io ho il dente avvelenato con le religioni, superstizioni e qualsiasi altra cosa che non abbia solide basi scientifiche , ma mi rendo conto che sparare sulla religione è proprio sbagliato . Essa risponde a esigenze umane di spiritualità che in moltissimi hanno.
Ribadisco che sono davvero moltissimi per cui una persona può voler credere , e in fondo non è neppure sbagliato in linea di principio .
Ricordiamoci che ci sono tutt'oggi molte cose a cui neppure la scienza può dare risposte certe, pian piano ci sta riuscendo , ma ci sono ancora molte ombre. La religione costituisce una teoria che fino a prova contraria ha una sua validità e dignità.

Ricordiamoci che nella scienza ci sono cose come il principio di indeterminazione , c'è la teoria delle stringhe , si discutono teorie su particelle subatomiche che non possono essere osservate perchè altrimenti vengono alterate , si discute di teorie su particelle sub atomiche che non si è neppure certi che esistano ....insomma non siamo così lontani dagli atti di fede / misteri di una religione.

Poi vabbè anche io considero macabri certi riti , e ridicoli altri (l'ultima volta che sono andato a un matrimonio , mi veniva da ridere nel sentire la messa e vederne i vari riti :asd: :asd:), ma sono appunto riti , cioè mezzi per codificare l'espressione della propria fede.


Insomma giusto affidarsi alla scienza , alla ragione , superare miti e leggende, ma è sbagliato criticare una certa chiusura mentale per poi cadere in un'altra, ed è sbagliato ridicolizzare il concetto di religione (lasciando stare i riti che in molti casi sono davvero allucinanti e basta )

iuccio
29-04-2008, 11:37
dai l'8 per mille a me (5-6 miliardi di euro) e vedrai come ti faccio il triplo delle azioni umanitarie che la chiesa spa fa nel mondo... e senza bisogno di indottrinare o inculcare la religione alle persone che aiutano (mio fratello è andato in Zimbabwe tu? )

a Beh... una decina di casi... cavolo che posto... su quanti visitatori? 1-2 miliardi...? se ritieni questo miracoloso siamo messi male...

Ah, per cui non le paga e fa da "uomo immagine"
A quando i cartelloni pubblicitari col papa che consiglia il detersivo per il mantello di ermellino? oppure lo smack brilla acciaio per l'anello pastorale e il crocifisso :muro:

A) Bravo tuo fratello (se è andato per aiutare e non in vacanza), io non ci sono andato in Zimbabwe, mi par di capire che non l'hai fatto nemmeno tu. Vivi di gloria riflessa?
L'8 per mille comunque non è esclusivamente per le missioni. Anzi, per la maggior parte serve a pagare stipendi dei preti, manutenzione delle chiese e opere di carità varie (non è che la beneficenza puoi farla solo in Africa, ci sono centinaia di istituti nella stessa Italia).

B) Già, solo 10 (che poi son 80, quei 10 son solo esempi) su 1 miliardo di visitatori (cifra a caso). Beh, Parigi riceve ogni anno 26 milioni di visitatori, Lourdes 8 milioni, tuttavia non ho sentito di molti miracoli a Parigi...

C) Allora: se le paga spreca i soldi, se gliele regalano è un uomo immagine. Ah beh.

Sottoscrivo in pieno l'obiezione portata nelle prime due righe del messaggio di MesserWolf.

nestle
29-04-2008, 11:43
Suvvia, why so serious? (cit. piazzetta) :D
L'ha raccontata anche a rai tre da Augias, non è che legga i libri di Odifreddi, mi basta l'articolo di matematica su Le scienze :D

boh, non mi ricordo proprio dove l'ho letta... un paio di libri suoi l'ho letti...

cmq non mi sembra questo il punto... il punto è che i famosi pellegrinaggi un posti miracolosi sono sciocchezze, la percentuale di guarizioni spontanee sono in linea, se non inferiori, a quelle di qualsiasi altro posto.

poi se vuoi concentrare il discorso su odifreddi per non commentare la statistica è un altro conto ;)