View Full Version : Dual-core o single-core? consiglio per acquisto notebook..
Ciao a tutti..
Avevo una domanda da fare riguardo le nuove generazioni di processori, ma i dual-core (sia AMD e Intel) sono sfruttati da i nuovi sistemi operativi?
Chiedevo per Ubuntu 8.04, visto che ho intenzione di acquistare un notebook volevo sapere qualcosa a riguardo. Se conviene che investa 200-300 euro in più e mi compri un dual-core oppure basta anche un single-core in particolare un Celeron. L'uso sarebbbe appunto con linux e magari il buon XP, per fare cose di tutti i giorni, tranne i giochi.
grazie a chiunque mi aiuti! :)
Aironenero
27-04-2008, 01:03
Io ho un notebook vecchio 5 anni con un singlecore e riesco ancora a farci tutto (tranne i giochi) quindi se vuoi risparmiare e non hai grosse pretese secondo me puoi tranquillamente rimanere con un singlecore...
Io ho un notebook vecchio 5 anni con un singlecore e riesco ancora a farci tutto (tranne i giochi) quindi se vuoi risparmiare e non hai grosse pretese secondo me puoi tranquillamente rimanere con un singlecore...
Capisco, si infatti non ho grosse pretese, pensavo solo se conveniva davvero investire qui soldi in più per avere un beneficio "sicuro".
Capisco, si infatti non ho grosse pretese, pensavo solo se conveniva davvero investire qui soldi in più per avere un beneficio "sicuro".
Puoi anche upgradare la cpu a dual core in seguito, se mai ne avrai bisogno.
Ma al giorno doggi, non costa meno una cpu di medio livello dual core che una single core?
birmarco
27-04-2008, 16:32
Io proporrei un Dual, meglio a 45nm. Anke se non giochi più potenza ti aiuta nell'uso di office (soprattutto 2007), photoshop ecc... I 45nm sono più economici di energia e scaldano meno. Non bisogna dimenticare che se scegli Single Core ti ritrovi un NoteBook gia vecchio in partenza, non solo in CPU ma anke in ram (sicuramente nn sono ddr2), vga ecc... Se scegli come CPU un intel dualcore a 45nm ti garantisce l'utilizzo per parecchi anni, soprattutto se nn giochi. Ho un Notebook con AMD Turion64 ML-32 a 1,8GHz (SingleCore), lo uso con XP: è lento con internet, esplora risorse!!! :help: , photoshop, con office 07 è in ginocchio e nn posso vedere i video HD 720p (fatti con la mia videocamera) se nn a scatti (più che scatti sono pause :eek: ). Un notebook con le nuove CPU a 45nm (prendi ASUS!!) ha solitamente divesi optional davvero utili come scheda di rete che supporta lo standard n.
Io proporrei un Dual, meglio a 45nm. Anke se non giochi più potenza ti aiuta nell'uso di office (soprattutto 2007), photoshop ecc... I 45nm sono più economici di energia e scaldano meno. Non bisogna dimenticare che se scegli Single Core ti ritrovi un NoteBook gia vecchio in partenza, non solo in CPU ma anke in ram (sicuramente nn sono ddr2), vga ecc... Se scegli come CPU un intel dualcore a 45nm ti garantisce l'utilizzo per parecchi anni, soprattutto se nn giochi. Ho un Notebook con AMD Turion64 ML-32 a 1,8GHz (SingleCore), lo uso con XP: è lento con internet, esplora risorse!!! :help: , photoshop, con office 07 è in ginocchio e nn posso vedere i video HD 720p (fatti con la mia videocamera) se nn a scatti (più che scatti sono pause :eek: ). Un notebook con le nuove CPU a 45nm (prendi ASUS!!) ha solitamente divesi optional davvero utili come scheda di rete che supporta lo standard n.
Mi hai convinto! :D
Ora rimane il problema della marca del pc..non so proprio su cosa andare..:help: ! ! !
NB: Più che altro cerco la qualità, cmq per l'uso da studente/svago che devo farci non voglio spendere tanto!
Dipende tutto da cosa uno ci fà col pc.
Io recentemente ho comperato 4 portatili per amici vari, a seguito di un'offerta a 369 euro, acer, con 80 Gb di hd, 1 Gb di ram, un celeron single core, e vista basic.
Il prezzo è ottimo, e snellito un pelino vista, e senza montarci un antivirus mattone tipo norton, i pc sono abbastanza reattivi e ci si lavora bene.
Ovviamente l'uso è internet, email, word, ecc.
poi è logico che io sul mio dual core vado meglio......però costa il doppio !
Ma al giorno doggi, non costa meno una cpu di medio livello dual core che una single core?
Scusate ma pensavo ai vecchi P4 e simili......:doh:
fastmenu
27-04-2008, 22:14
Puoi anche upgradare la cpu a dual core in seguito, se mai ne avrai bisogno.
non è sempre possibile,specie da single a dual...
birmarco
28-04-2008, 16:22
Mi hai convinto! :D
Ora rimane il problema della marca del pc..non so proprio su cosa andare..:help: ! ! !
NB: Più che altro cerco la qualità, cmq per l'uso da studente/svago che devo farci non voglio spendere tanto!
Il meglio come qualità sono ASUS o SONY. Gli ASUS dovrebbero costare meno e hanno una dotazione molto completa (e sono attenti ai dettagli), senza contare che hanno "una specie di assicurazione" anke per i danni che gli fai tu. :cool: Io sto per comprare un ASUS :Prrr: Sotto ci sono i Toshiba e gli HP. Sono un po' meno costosi. Sconsiglio Acer perchè ho avuto una brutta esperienza (soprattutto di tastiera) :muro: (è quello che ho citato sopra).
PS. Non so quale sia la tua €€€ massima, ma di ASUS trovi ottimi prodotti anche a 1000€.
Il meglio come qualità sono ASUS o SONY. Gli ASUS dovrebbero costare meno e hanno una dotazione molto completa (e sono attenti ai dettagli), senza contare che hanno "una specie di assicurazione" anke per i danni che gli fai tu. :cool: Io sto per comprare un ASUS :Prrr: Sotto ci sono i Toshiba e gli HP. Sono un po' meno costosi. Sconsiglio Acer perchè ho avuto una brutta esperienza (soprattutto di tastiera) :muro: (è quello che ho citato sopra).
PS. Non so quale sia la tua €€€ massima, ma di ASUS trovi ottimi prodotti anche a 1000€.
Quindi stilando una possibile classifica:
1- sony/asus
2-toshiba
3-HP
Escludo i sony visto che mi sembrano i più costosi, anche se becco offerte di Vaio a tipo 700 € (però il processore è tipo un intel T2000..), sono moolto attirato dagli HP perchè a parità di dimensione di schermo hanno nel complesso un design più piccolo (confrontato oggi a MW con gli altri!)..solo che se dite che sono "al terzo posto" rispetto asus e toshiba non saprei cosa scegliere!!
lo scopo era spendere 700 € per un dual core T5000/T7000 per un uso da "tutti i giorni", senza videogiochi, cad o encoding video.
Io andrei un po' cauto con queste classifiche, a mio avviso un po' estemporanee.
Se veramente ci fosse una marca superiore per qualche motivo, venderebbe di più.
Inoltre le differenze variano molto da modello a modello, allinterno delle stesse marche.
Ad esempio leader indiscussa a livello mondiale e scelta quasi obbligata per le aziende mi risulta che sia Ibm/Lenovo, seguita da Dell.
Giusto per fare un esempio che le "classifiche" sono sempre soggettive.
Io a titolo personale in tanti anni mi sono trovato benisimo sia con acer che con toshiba, meno con hp.
In questo momentosono via e sto scrivendo dal mio acer tm370, piccolissimo e leggerissimo, che mi acompagna nei viaggi da più di 4 anni senza perdere un colpo (1,4 Kg. con batteria slim).
La polizza casko per il portatile, o estensione di garanzia, la vendono tutte le marche, e se compresa nel prezzo di vendita, di solito ha delle limitazioni che in pratica la rendono inutile.
Io per esempiola feci per un acer, e quando ne ebbi bisogno il serviizio fù perfetto
premetto che parlo per mia personalissima esperienza, seppur credo un minimo significativa visto che ne vedo parecchi
sopra a tutti sta lenovo con i thinkpad. Magari non modaioli (de gustibus) ma robustissimi, curatissimi nell'hw e nel sw preinstalalto, affidabilissimi, degli animali da soma.
Poi arrivano sony asus e toshiba, onestamente li metto a pari merito con toshiba che si distingue nelle fasce piu' alte del mercato, sony per lo stile e una fascia media molto accattivante e asus per il rapporto qualita'/prezzo ottimo. Poi arrivano dell e Hp, che e' MOLTO variabile a seconda delle serie: le business sono molto affidabili e ottime per qualita' dei materiali, le varie "dv" in vendita da mediaworld et similia sono delle ferrari su delle ruote di una 500, costano poco e hanno caratteristiche esagerate (per far girare vista e norton in bundle :D ) ma sono fatti quasi di cartone. Non a livello acer (da evitare, sempre) pero' decisamente un passo falso secondo me. C'e' di buono che hp ha un servizio ottimo per le riparazioni
Attenzione anche ai samsung che finora si sono visti poco da noi ma godono di buona fama e essendo in entrata sul mercato hanno un prezzo aggressivo, oltre ad avere tutti i driver per xp disponibili in un attimo su tutta la gamma (e per gli altri non sempre e' cosi')
premetto che parlo per mia personalissima esperienza, seppur credo un minimo significativa visto che ne vedo parecchi
sopra a tutti sta lenovo con i thinkpad. Magari non modaioli (de gustibus) ma robustissimi, curatissimi nell'hw e nel sw preinstalalto, affidabilissimi, degli animali da soma.
Poi arrivano sony asus e toshiba, onestamente li metto a pari merito con toshiba che si distingue nelle fasce piu' alte del mercato, sony per lo stile e una fascia media molto accattivante e asus per il rapporto qualita'/prezzo ottimo. Poi arrivano dell e Hp, che e' MOLTO variabile a seconda delle serie: le business sono molto affidabili e ottime per qualita' dei materiali, le varie "dv" in vendita da mediaworld et similia sono delle ferrari su delle ruote di una 500, costano poco e hanno caratteristiche esagerate (per far girare vista e norton in bundle :D ) ma sono fatti quasi di cartone. Non a livello acer (da evitare, sempre) pero' decisamente un passo falso secondo me. C'e' di buono che hp ha un servizio ottimo per le riparazioni
Attenzione anche ai samsung che finora si sono visti poco da noi ma godono di buona fama e essendo in entrata sul mercato hanno un prezzo aggressivo, oltre ad avere tutti i driver per xp disponibili in un attimo su tutta la gamma (e per gli altri non sempre e' cosi')
capisco..cosa mi consiglieresti per una fascia di prezzo da 600-700 euro? c'è qualche marca in particolare?
grazie :)
Io proporrei un Dual, meglio a 45nm. Anke se non giochi più potenza ti aiuta nell'uso di office (soprattutto 2007), photoshop ecc... I 45nm sono più economici di energia e scaldano meno. Non bisogna dimenticare che se scegli Single Core ti ritrovi un NoteBook gia vecchio in partenza, non solo in CPU ma anke in ram (sicuramente nn sono ddr2), vga ecc... Se scegli come CPU un intel dualcore a 45nm ti garantisce l'utilizzo per parecchi anni, soprattutto se nn giochi. Ho un Notebook con AMD Turion64 ML-32 a 1,8GHz (SingleCore), lo uso con XP: è lento con internet, esplora risorse!!! :help: , photoshop, con office 07 è in ginocchio e nn posso vedere i video HD 720p (fatti con la mia videocamera) se nn a scatti (più che scatti sono pause :eek: ). Un notebook con le nuove CPU a 45nm (prendi ASUS!!) ha solitamente divesi optional davvero utili come scheda di rete che supporta lo standard n.
Qui c'è qualcosa che non va sul tuo portatile.
Io non ho nessun problema sul mio ASUS con un AMD Athlon64 3200+ Mobile che utilizzo il 90% del tempo a 800MHz. Per uso normale (navigazione, videochat, scrittura, visione di film in DivX-XviD) va più che bene. Non credo di avere neanche problemi con i flussi in HD da 720p, farò delle prove ma le feci a suo tempo e la visione era fluida e la CPU non era al 100%.
Al momento sono limitato dal quantitativo di RAM di soli 512MiB (che dovrò espandere) ma che per un uso normale senza appesantire troppo il sistema operativo sono sufficienti.
birmarco
29-04-2008, 15:43
Qui c'è qualcosa che non va sul tuo portatile.
Io non ho nessun problema sul mio ASUS con un AMD Athlon64 3200+ Mobile che utilizzo il 90% del tempo a 800MHz. Per uso normale (navigazione, videochat, scrittura, visione di film in DivX-XviD) va più che bene. Non credo di avere neanche problemi con i flussi in HD da 720p, farò delle prove ma le feci a suo tempo e la visione era fluida e la CPU non era al 100%.
Al momento sono limitato dal quantitativo di RAM di soli 512MiB (che dovrò espandere) ma che per un uso normale senza appesantire troppo il sistema operativo sono sufficienti.
Ho sbagliato la frequenza della CPU :muro: Con i flussi 720p ho problemi sì... con i file 720p a bassa bitrate si va quasi decenti ma se la bitrare si alza... :mc: Anke la RAM fa differenza... Non ricordo bene la frequenza della ram (512 MB) ma hanno una frequenza bassa, più bassa di quella che dovrebbero avere. Il mio è un Acer, tra l'altro, e il tuo è un ASUS!!
Non ponevo i Toshiba sopra gli HP, più o meno a parimerito. Gli HP variano molto in base alla serie (come hanno già scritto qui sopra). :stordita:
Ho dimenticato anke i Dell che propongono una cosa interessante: scegli un modello e poi puoi modificare i componenti come q.tà RAM, processore, alcuni o forse tutti (non ricordo) la batteria, lo schermo, lettore BlueRay o DVD ecc. Dacci un occhio :read:
PS. i processori T7xxx non sono a 45nm. Considera maggiormente le serie 8xxx/9xxx anke se costano di più.
Ho sbagliato la frequenza della CPU :muro: Con i flussi 720p ho problemi sì... con i file 720p a bassa bitrate si va quasi decenti ma se la bitrare si alza... :mc: Anke la RAM fa differenza... Non ricordo bene la frequenza della ram (512 MB) ma hanno una frequenza bassa, più bassa di quella che dovrebbero avere. Il mio è un Acer, tra l'altro, e il tuo è un ASUS!!
Non ponevo i Toshiba sopra gli HP, più o meno a parimerito. Gli HP variano molto in base alla serie (come hanno già scritto qui sopra). :stordita:
Ho dimenticato anke i Dell che propongono una cosa interessante: scegli un modello e poi puoi modificare i componenti come q.tà RAM, processore, alcuni o forse tutti (non ricordo) la batteria, lo schermo, lettore BlueRay o DVD ecc. Dacci un occhio :read:
PS. i processori T7xxx non sono a 45nm. Considera maggiormente le serie 8xxx/9xxx anke se costano di più.
ah..quindi i nuovi processori a 45nm sono a partire dalla serie 8xxx?
birmarco
29-04-2008, 16:51
ah..quindi i nuovi processori a 45nm sono a partire dalla serie 8xxx?
Si, guardando anke su internet non mi è mai capitato di vedere un 7xxx a 45nm... forse li convertiranno :confused:
Ho sbagliato la frequenza della CPU :muro: Con i flussi 720p ho problemi sì... con i file 720p a bassa bitrate si va quasi decenti ma se la bitrare si alza... :mc: Anke la RAM fa differenza... Non ricordo bene la frequenza della ram (512 MB) ma hanno una frequenza bassa, più bassa di quella che dovrebbero avere. Il mio è un Acer, tra l'altro, e il tuo è un ASUS!!
Non ponevo i Toshiba sopra gli HP, più o meno a parimerito. Gli HP variano molto in base alla serie (come hanno già scritto qui sopra). :stordita:
Ho dimenticato anke i Dell che propongono una cosa interessante: scegli un modello e poi puoi modificare i componenti come q.tà RAM, processore, alcuni o forse tutti (non ricordo) la batteria, lo schermo, lettore BlueRay o DVD ecc. Dacci un occhio :read:
PS. i processori T7xxx non sono a 45nm. Considera maggiormente le serie 8xxx/9xxx anke se costano di più.
Non è che sia tutta questa qualità costruttiva il mio ASUS.
Le cerniere si sono rovinate dopo pochi mesi di utilizzo, la qualità del monitor è bassa-bassissima, ho dovuto cambiare il masterizzatore DVD (usao pochissimo) perché non andava più e per finire le frequenza della scheda video dedicata (sia GPU che RAM) sono inferiori a quelle di fabbrica. Aggiungo anche che il case non è neanche così robusto.
Forse ora le cose saranno un po meglio ma a suo tempo spesi 1500euro per questo portatile e di certo non era di fascia bassa...
Che la ASUS sia una grande azienda (e produce portatili per conto di altre) non ci sono dubbi ma ci sono prodotti e prodotti ;)
Il tuo single core che frequenza ha?
Edit: il mio portatile ha due banchi di DDR1 da 256MB che lavorano a 166MHz (333MHz DDR) a cl2,5.
Ora mi scarico un po di flussi in HD e faccio delle prove ;)
birmarco
29-04-2008, 19:53
Non è che sia tutta questa qualità costruttiva il mio ASUS.
Le cerniere si sono rovinate dopo pochi mesi di utilizzo, la qualità del monitor è bassa-bassissima, ho dovuto cambiare il masterizzatore DVD (usao pochissimo) perché non andava più e per finire le frequenza della scheda video dedicata (sia GPU che RAM) sono inferiori a quelle di fabbrica. Aggiungo anche che il case non è neanche così robusto.
Forse ora le cose saranno un po meglio ma a suo tempo spesi 1500euro per questo portatile e di certo non era di fascia bassa...
Che la ASUS sia una grande azienda (e produce portatili per conto di altre) non ci sono dubbi ma ci sono prodotti e prodotti ;)
Il tuo single core che frequenza ha?
Edit: il mio portatile ha due banchi di DDR1 da 256MB che lavorano a 166MHz (333MHz DDR) a cl2,5.
Ora mi scarico un po di flussi in HD e faccio delle prove ;)
Non mi ricordo bene. Su internet comunque lo danno a 1,8GHz ma a me sembra 1,4 GHz. Non importa la frequenza, "l'importante" è che fa abb schifo come PC. Non penso sia tutta colpa della CPU. Cmq sono molto più soddisfatto con il PC desktop che ho in sign e x i suoi belli overclock che con un portatile non si possono fare! :(
Ho maneggiato degli ASUS e mi sembrano beli e resistenti: touchpad a livello (cioè che non rientra rispetto al PC), tastiera con buona risposta ecc... tra poco ne avrò uno e vedrò dal vivo! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Random81
29-04-2008, 22:06
Cmq attenzione che la qualità si vede anche da altri fattori. Un esempio: Acer,HP o Toshiba per molti notebook che nascono con Vista NON inseriscono sul sito i driver per XP. Quindi se voglio formattare per mettere XP su pc del genere,senza driver,sono un pò nei casini. Asus invece nella maggior parte dei casi fornisce sul proprio sito anche i driver per XP, pur non essendone in teoria obbligata. Inoltre Asus fornisce anche un cd di ripristino a parte nella confezione,mentre HP o Acer danno solo la partizione di ripristino. Se io formatto,metto XP e formatto pure la partizione di ripristino,Vista non posso piu metterlo. Se invece ho in mano anche il cd,si
Non mi ricordo bene. Su internet comunque lo danno a 1,8GHz ma a me sembra 1,4 GHz. Non importa la frequenza, "l'importante" è che fa abb schifo come PC. Non penso sia tutta colpa della CPU. Cmq sono molto più soddisfatto con il PC desktop che ho in sign e x i suoi belli overclock che con un portatile non si possono fare! :(
Ho maneggiato degli ASUS e mi sembrano beli e resistenti: touchpad a livello (cioè che non rientra rispetto al PC), tastiera con buona risposta ecc... tra poco ne avrò uno e vedrò dal vivo! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Per la frequenza della CPU basta controllare con CPU-Z.
Per quanto riguarda i flussi HD hai sicuramente qualcosa che non va.
Ho provato con un flusso 720p di quelli da poter scaricare dal sito Microsoft (in particolare l'Adrenaline Rush) ed anche ad 800MHz non mi scatta. Invece a 2000MHz la CPU lavora a meno del 50%.
Quindi i tuoi problemi sono ben altri e non credo che siano le RAM o la loro frequenza.
Gli scatti di cui parli forse sono causati dalla troppa frammentazione del-dei file sul disco. Ogni tanto una deframmentazione non fa mai male ;)
birmarco
30-04-2008, 15:50
Per la frequenza della CPU basta controllare con CPU-Z.
Per quanto riguarda i flussi HD hai sicuramente qualcosa che non va.
Ho provato con un flusso 720p di quelli da poter scaricare dal sito Microsoft (in particolare l'Adrenaline Rush) ed anche ad 800MHz non mi scatta. Invece a 2000MHz la CPU lavora a meno del 50%.
Quindi i tuoi problemi sono ben altri e non credo che siano le RAM o la loro frequenza.
Gli scatti di cui parli forse sono causati dalla troppa frammentazione del-dei file sul disco. Ogni tanto una deframmentazione non fa mai male ;)
Più che le deframmentazioni, quasi settimanali, sono sempre a formattare e reinstallare... anke con windows fresco di installazione fa schifo!! :muro: Ti assicuro ke con quel PC una qualsiasi operazione è una tragedia x qst nn lo uso mai!!! :mbe:
Più che le deframmentazioni, quasi settimanali, sono sempre a formattare e reinstallare... anke con windows fresco di installazione fa schifo!! :muro: Ti assicuro ke con quel PC una qualsiasi operazione è una tragedia x qst nn lo uso mai!!! :mbe:
Mi sembra molto strano. L'hardware è nella norma e per un uso normale è più che adeguato.
Sicuro di non prendere virus o altro?
birmarco
30-04-2008, 16:41
Mi sembra molto strano. L'hardware è nella norma e per un uso normale è più che adeguato.
Sicuro di non prendere virus o altro?
:sperem: Non credo di prendere virus così facilmente, c'è l'antivirus e con tutte quelle formattazioni... Ho dovuto anke cambiare un HD perchè è impazzito!
Con tutto quello ke ho pagato quel PC mi sembra scandaloso. Per intenderci è un Aspire 5020. E' più potente, senza scherzi, il mio vecchio fisso con athlon XP 1600+ a 1,4 GHz 256Mb DDr PC2100!!!!
:sperem: Non credo di prendere virus così facilmente, c'è l'antivirus e con tutte quelle formattazioni... Ho dovuto anke cambiare un HD perchè è impazzito!
Chiedevo visto che un problema hardware personalmente lo escluderei.
Personalmente quando formatto ed installo Windows preferisco prima installare antivirus e firewall e poi collegare il PC ad internet.
Con tutto quello ke ho pagato quel PC mi sembra scandaloso. Per intenderci è un Aspire 5020. E' più potente, senza scherzi, il mio vecchio fisso con athlon XP 1600+ a 1,4 GHz 256Mb DDr PC2100!!!!
Se visivamente è così lento potresti chiedere una sostituzione se è ancora in garanzia.
visto che sei anche linux-oso io su un single core celeron mobile 1,73Ghz e 1GB ddr2 con Mandriva2008.1 faccio tutto. (tra l'altro comp.hw completa)
con l'altro portatile core duo t2310 e 2GB ddr2 con vista sto +lento.
se non giochi o non usi grafica super-pesa prenditi un portatile economico, il resto è buttato
visto che sei anche linux-oso io su un single core celeron mobile 1,73Ghz e 1GB ddr2 con Mandriva2008.1 faccio tutto. (tra l'altro comp.hw completa)
con l'altro portatile core duo t2310 e 2GB ddr2 con vista sto +lento.
se non giochi o non usi grafica super-pesa prenditi un portatile economico, il resto è buttato
infatti sul single-core pensavo proprio al celeron, visto che è praticamente l'unico che vedo in giro intorno ai 300-400 euro (addirittura in un negozio c'era HP "celeron 440" a 400 euro, senza sistema operativo, Vista, lo pagavo 320! :) ). Poi l'uso sarebbe appunto con linux (+ XP per eventuali programmi non-linux..). Grafica pesante zero, codifica video zero..solo uso navigazione/svago/studio che è quello che faccio con il desktop di ora.
invece per il dual-core pensavo che spendere il doppio circa (almeno un intel T5xxx) sarebbe un investimento per il "futuro", così da tenere il portatile per un po' di anni.
Grafica pesante zero, codifica video zero..solo uso navigazione/svago/studio che è quello che faccio con il desktop di ora.
.
allora prendi il celeron, va benissimo, io lo uso pesantemente e non ho mai problemi
cilikekko
01-05-2008, 11:16
infatti sul single-core pensavo proprio al celeron, visto che è praticamente l'unico che vedo in giro intorno ai 300-400 euro (addirittura in un negozio c'era HP "celeron 440" a 400 euro, senza sistema operativo, Vista, lo pagavo 320! :) ). Poi l'uso sarebbe appunto con linux (+ XP per eventuali programmi non-linux..). Grafica pesante zero, codifica video zero..solo uso navigazione/svago/studio che è quello che faccio con il desktop di ora.
invece per il dual-core pensavo che spendere il doppio circa (almeno un intel T5xxx) sarebbe un investimento per il "futuro", così da tenere il portatile per un po' di anni.
io ho preso un hp 530 a 399 euro con 2gb di ram. e hd 120gb... ce l ho da una settimana o piu e mi trovo benissimo....il processore è un celeron M 520 (1,6ghz) basato su tecnologia conroe-L....Io l ho acquistato presso un negozio della mia città a questo prezzo ma in rete su trova prezzi a 399euro lo trovi anche con il T2600...
quindi se devi prendere questo HP prendi quello con il core duo xkè hanno lo stesso prezzo....
Cosa ne pensate del Dell da 15" a 599 euro?
..ha veramente un ottimo rapporto dotazione/prezzo, visto che c'è su il T5xxx, 2 gb RAM 667, hd capiente, masterizzatore DVD, batteria a 6 celle, schermo "brillante" e spese spedizione gratuite.
Non so se c'è di meglio a questo prezzo!:)
cilikekko
02-05-2008, 22:27
Cosa ne pensate del Dell da 15" a 599 euro?
..ha veramente un ottimo rapporto dotazione/prezzo, visto che c'è su il T5xxx, 2 gb RAM 667, hd capiente, masterizzatore DVD, batteria a 6 celle, schermo "brillante" e spese spedizione gratuite.
Non so se c'è di meglio a questo prezzo!:)
mha x me non è ki sa ke grande rapporto qualità prezzo...eh..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.