View Full Version : Come funzionano i RAID 1 e 5?
Ciao, chiedo qui dato che non sono riuscito a trovare nessun sito che spiegasse a livelli comprensibili la differenza tra RAID 1 e RAID 5.
So che entrambi effettuano un mirroring, ma il RAID 5 ha qualcosa in più che lo rende veloce come il RAID 0 e sicuro come l'1.
Wikipedia dice:
Un sistema RAID 5 usa una divisione dei dati a livello di blocco con i dati di parità distribuiti tra tutti i dischi appartenenti al RAID.
:confused: :confused: :confused:
Che cos'è lo striping? (In parole chiare)
Nel RAID 1, se mi si rompe un HDD, l'altro lo posso utilizzare come se non ci fosse mai stato un RAID, in single?
Leggiti questo (http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/)...
Il raid 5 NON è veloce come il raid0, ma è sicuro come il raid1.
Lo striping è il raid0, cioè spezzare i dati (senza tolleranza d'errore) su tutti i dischi dell'array.
Se salta un hd in un raid1 l'altro continua a funzionare normalmente.
Abbiamo anche noi un'ottima guida scritta da MM:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
In due parole:
raid 1: due dischi gemelli, se uno si rompe l'altro funziona da solo senza problemi, si perde metà dello spazio (tutto un disco) per avere questo livello di sicurezza.
raid5: si può fare con 3 o più dischi, e lo spazio sprecato è pari ad un disco, quindi con 3 è 1/3 del totale. Per assicurare la sicurezza il controller fa delle operazioni che fanno sì che sia più pesantino per il sistema in genere. Se un disco si rompe, ne compri un altro e lo sostituisci a quello, il controller fa una operazione lunga di ricostruzione, e solo alla fine il sistema lavora di nuovo.
Più semplice di questo non sono capace. :p
- CRL -
Quindi si potrebbe dire che il RAID 5 è un compromesso tra RAID 0 e RAID 1, giusto?
Poi quello che intendevo nel primo post del RAID 1 è che se io prendo uno dei 2 HDD del RAID, posso staccarlo e attaccarlo su un altro pc dove non c'è RAID e usarlo come se fosse un normale disco con SO dentro?
Faccio queste domande perchè sono venuto in possesso di un NAS.
Se per esempio metto un solo HDD nel NAS in single e solo in seguito ne prendo un altro per metterlo in RAID 1, perdo i dati nella creazione del RAID?
1) Sì, volendo sì, è una via di mezzo, ma più vicina al raid 1 comunque.
2) Sì. Occhio che se cambi pc non puoi spostare il disco di sistema così, perchè in quella istallazione ci sono tutti i driver dell'altro pc, e nessuno di quello nuovo, quindi non si può spostarlo così e aspettarsi che funzioni.
3) Quando si costruisce il raid1 in genere è possibile impostare un disco sorgente ed uno destinazione, su cui verrà fatta la copia, e qundi no si perde nulla.
- CRL -
2) Sì. Occhio che se cambi pc non puoi spostare il disco di sistema così, perchè in quella istallazione ci sono tutti i driver dell'altro pc, e nessuno di quello nuovo, quindi non si può spostarlo così e aspettarsi che funzioni.
Si certo, era un esempio. Come farei a mettere un SO in un NAS? :D
Ma i NAS gli HDD li gestiscono come in un PC qualsiasi o creano una struttura particolare tale che se poi vado a mettere gli stessi HDD in un PC non li legge?
Credo dipenda dai NAS, ma generalmente sno dei box con dentro un controller raid comune e due dischi. Chiedi nel thread in rilievo sui NAS, sapranno dirti qualcosa di più
Poi magari riporta qui la risposta, che può esssere utile per chi vedrà il thread in futuro.
- CRL -
Ok, vediamo cosa mi dicono...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.