PDA

View Full Version : Hdd Maxtor ?? Ogni 2 mesi va in tilt???


Walker82xx
26-04-2008, 19:23
Salve ragazzi, sto sistemando un pc di una mia amica, che ogni due o tre mesi parte fino alla schermata di caricamento di windows e poi si riavvia e mi da da avviarlo in modalità provvisoria.
Il problema è che se provo o in modalità provvisoria che col prompt dei comandi o l'opzione riavvia l'ultima configurazione sicuramente funzionante... non va :muro: :muro: :muro:
Questo l'ha fatto per tre quattro volte, sempre la stessa cosa!
Io puntualmente formatto e reinstallo tutto e funzione tutto perfettamente...per tre mesi :grrr:
Stavolta però non mi riconosceva più l'hdd, quindi l'ho messo sul mio pc che l'ha riconosciuto. Ho salvato i dati ma la cosa strana è che mi faceva vedere la partizione del SO ma non riuscivo a entrarci. Allora ho eliminato tutte le partizioni.
Ora come posso fare per controllare approfonditamente il disco???
Come è possibile che non risco a entrare nella partizione del SO???

Il disco in questione è questo:

http://img81.imageshack.us/img81/4516/hddsarakf8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=hddsarakf8.jpg)

Spero che qualcuno sappia aiutarmi perchè sono stanco di riformattare ogni tre mesi!!! :help: :help: :help:

Grazie in anticipo ;)

SkunkWorks 68
26-04-2008, 19:29
http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools :)
Ciao

CRL
27-04-2008, 00:18
Quel test che hai fatto è solo prestazione, niente ci dice sulla salute del disco.
Con HDTune postaci la schermata Health del disco, e occhio che è una finestra più piccola di quella e non so se riesce a coprire lo sfondo così efficacemente... :p ;)

Controlla anche coi seatools, come suggerito.

- CRL -

Walker82xx
27-04-2008, 23:40
Allora con i seatools mi da test fallito.
Questa è la schermata di hdtune:

http://img204.imageshack.us/img204/3861/hdtunehddfottno0.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=hdtunehddfottno0.jpg)

Qualcuno sa spiegarmi :mbe: :what:

Marinelli
28-04-2008, 19:21
Sembra che il tuo disco abbia settori danneggiati. Puoi utilizzare la scansione di HDTune per averne conferma e tentare di "ripararli" con i SeaTools (versione DOS).

Ciao :)

Walker82xx
28-04-2008, 23:57
Ma mi conviene provare a ripararli??
Non vorrei mai che iniziassero a danneggiarsi altri settori dopo, visto che il pc è di una mia amica, e per fortuna sono riuscito a recuperargli i dati :stordita:
In pratica i seatools cosa fanno ?? bloccano solo i settori danneggiati per fare in modo che non ci vada scritto nulla o provano proprio a ripararli?

Marinelli
29-04-2008, 16:12
In base a quello che so sostituiscono i settori danneggiati con altri settori tenuti di riserva. Se vuoi la mia opinione conviene provare a ripararli: io sto andando avanti da anni con un Maxtor da 80GB con settori danneggiati che ho riparato proprio con i SeaTools e non ho avuto altri problemi. Ovviamente può anche capitare che la situazione peggiori e in tal caso si può provare a formattare i disco a basso livello per cercare di risolvere il problema.

Ciao :)

Walker82xx
29-04-2008, 19:09
Devo scaricare i seatools per dos?
E quale applicazione dovrei lanciare :help: :stordita:

Altra cosa se mi sapete dire perfavore:

http://img379.imageshack.us/img379/2645/immaginenn3.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=immaginenn3.jpg)

è la schermata di altri miei due hdd, cosa sono quelle linee gialle :mbe: :wtf:

Visto che sono nuovi sono a posto vero...:sperem:

Marinelli
29-04-2008, 22:54
Sì... scarica i SeaTools per DOS. Ti permettono di creare un floppy o un CD di avvio, con cui fare il boot. Il floppy fa partire in automatico il software, il CD non saprei.

Per quanto riguarda i tuoi dischi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1577444

Ciao :)

Walker82xx
30-04-2008, 23:26
AIUTOOOO

Allora mi devo preoccupare :cry:

Il 7200.11 da 500 GB ha due settori che sono andati a quel paese???

:help: :help: :help:

Boia è nuovo c'ha qualche mese di vita :incazzed:

SL45i
01-05-2008, 05:21
ma come??? da come ho capito non hai alcun cluster danneggiato.

Walker82xx
01-05-2008, 13:12
http://img379.imageshack.us/img379/2645/immaginenn3.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=immaginenn3.jpg)

Guarda il 500GB...
Si c'è un settore in attesa di essere riallocato e uno con non si corregge vedi valori (C5) e (C6) :nono: :incazzed:

E il disco ha pochi mesi di vita, che posso fare???

SL45i
01-05-2008, 13:46
:mbe: cavolo.. quando mi arriva la scheda video vedrò come stanno i miei hard disk.. pauraaa

Walker82xx
01-05-2008, 18:14
C'è nessuno che possa aiutarmi :help:

Walker82xx
03-05-2008, 19:06
Ragazzi??? Up up :stordita:

Riguardo al mio hdd

http://img379.imageshack.us/img379/2645/immaginenn3.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=immaginenn3.jpg)

C'è un settore incorreggibile e uno in attesa di essere riallocato, che posso fare visto che ha qualche mese di vita? :help: :help: :help:

Marinelli
04-05-2008, 10:23
Puoi tentare di utilizzare le utility messe a disposizione dalla casa costruttrice del disco fisso per la diagnostica del disco. Ad esempio i SeaTools (versione DOS) permettono di "riparare" i settori danneggiati.

Ciao

sNaPz83
04-05-2008, 11:39
scusate se mi intrometto ma la discussione è interessante, anche io ho un hd maxtor che mi sta dando non pochi problemi...

1-con SeaTools da dos, quale opzione bisogna scegliere per riparare i settori danneggiati?

2-ma hd tune non supporta hd usb? perchè la finestra Health è vuota quando scelgo l'hd usb. come mai?, ho fatto il test Error Scan e mi ha dato 0 blocchi danneggiati.

grazie

Walker82xx
04-05-2008, 13:42
:yeah: :yeah: :yeah:

Con i seatools ho fatto il test completo e mi ha riparato tutti e due i settori ( c'ha messo quasi due ore :D )

dopo provo anche con l'hdd della mia amica, anche se preferivo fargliene prendere uno nuovo visto che lei usa lo stesso hdd per so e dati, se mai le faccio prendere uno nuovo per i dati e quello riparato per so cosa ne dite ;)

scusate se mi intrometto ma la discussione è interessante, anche io ho un hd maxtor che mi sta dando non pochi problemi...

1-con SeaTools da dos, quale opzione bisogna scegliere per riparare i settori danneggiati?

2-ma hd tune non supporta hd usb? perchè la finestra Health è vuota quando scelgo l'hd usb. come mai?, ho fatto il test Error Scan e mi ha dato 0 blocchi danneggiati.

grazie
Mi sa che tramite usb non ci sia il controllo SMART, perche anche per un mio hdd esterno fa la stessa cosa... chiediamo conferma a qualche esperto :p

sNaPz83
04-05-2008, 13:53
:yeah: :yeah: :yeah:

Con i seatools ho fatto il test completo e mi ha riparato tutti e due i settori ( c'ha messo quasi due ore :D )

Mi sa che tramite usb non ci sia il controllo SMART, perche anche per un mio hdd esterno fa la stessa cosa... chiediamo conferma a qualche esperto :p

grazie Walker,
l'hd che hai testato è quello da 500gb? hai usato seatools da dos o da win? quale opzione hai scelto? ti ha cancellato i dati o era gia formattato?

scusa per le numerose domande!

SL45i
04-05-2008, 17:29
ottimo walker mi fa picere x te.. :)

sh4rk_89
04-05-2008, 22:24
Non credo ci sia da preoccuparsi..
Le linee gialle probabilmente sono i parametri S.M.A.R.T. che sono cambiati nel momento in cui stavi utilizzando il programma (non ho mai usato quel programma), quello che conta è il valore 'ok' scritto sotto.
Quindi, premettendo che secondo studi effettuati da google i parametri S.M.A.R.T. (e di conseguenza quel programma) non servono a niente, non c'è da preoccuparsi.
Per quanto riguarda i settori danneggiati, penso sia relativamente normale averne qualcuno..i settori danneggiati possono essere marcati come inutilizzabili e fare in quindi in modo che il sistema operativo, semplicemente, li ignori.
Comunque, ritornando all'hard disk della tua amica, il fatto che ogni 3 mesi smette di funzionare può dipendere da molte cose..
Credo che il fattore determinante sia l'(in)competenza della persona che lo utilizza, ma se proprio vuoi avere la prova del nove, prova a fare una LLF (vuol dire formattazione a basso livello...però alla tua amica dille che hai fatto una LLF così fai colpo)...dovresti trovare il programma adatto nel sito della casa costruttrice dell'HD..se riesci a completarla vuol dire che è tutto ok..magari c'è solo qualche settore danneggiato, in alternativa ti darà un codice d'errore (e con quello ci puoi fare ben poco...esperienze personali).
In ogni caso, per maggiore chiarezza, ti invito a dare uno sguardo alla ricerca di google sugli hard disk http://research.google.com/archive/disk_failures.pdf
Spero di esserti stato utile.

Walker82xx
05-05-2008, 03:25
Non credo ci sia da preoccuparsi..
Le linee gialle probabilmente sono i parametri S.M.A.R.T. che sono cambiati nel momento in cui stavi utilizzando il programma (non ho mai usato quel programma), quello che conta è il valore 'ok' scritto sotto.
Quindi, premettendo che secondo studi effettuati da google i parametri S.M.A.R.T. (e di conseguenza quel programma) non servono a niente, non c'è da preoccuparsi.
Per quanto riguarda i settori danneggiati, penso sia relativamente normale averne qualcuno..i settori danneggiati possono essere marcati come inutilizzabili e fare in quindi in modo che il sistema operativo, semplicemente, li ignori.
Comunque, ritornando all'hard disk della tua amica, il fatto che ogni 3 mesi smette di funzionare può dipendere da molte cose..
Credo che il fattore determinante sia l'(in)competenza della persona che lo utilizza, ma se proprio vuoi avere la prova del nove, prova a fare una LLF (vuol dire formattazione a basso livello...però alla tua amica dille che hai fatto una LLF così fai colpo)...dovresti trovare il programma adatto nel sito della casa costruttrice dell'HD..se riesci a completarla vuol dire che è tutto ok..magari c'è solo qualche settore danneggiato, in alternativa ti darà un codice d'errore (e con quello ci puoi fare ben poco...esperienze personali).
In ogni caso, per maggiore chiarezza, ti invito a dare uno sguardo alla ricerca di google sugli hard disk http://research.google.com/archive/disk_failures.pdf
Spero di esserti stato utile.

Sei stato chiarissimo grazie tante :O
Proverò una LLF :sofico: ....il dubbio l'ho avevo che fosse lei a combinare qualcosa perchè il suo pc era mio un pò di tempo fa ed era perfetto non si era mai ingrippato una volta.
:stordita: purtroppo non vado molto d'accordo con l'inglese per il link che mi hai dato. Cmq grazie;)

ottimo walker mi fa picere x te.. :)

E tu ha dato un'occhiata ai tuoi hard disk, ti è arrivata la scheda video?

grazie Walker,
l'hd che hai testato è quello da 500gb? hai usato seatools da dos o da win? quale opzione hai scelto? ti ha cancellato i dati o era gia formattato?

scusa per le numerose domande!

Figurati siamo qui per darci una mano se riusciamo :fagiano:
Il mio hdd è il barracuda7200.11 da 500gb ed ho usato i seatools per dos...è comodo perchè puoi creare sia il floppy o un cd bootable. Purtroppo non so se mi cancella i dati perchè era vuoto..
se c'è qualcuno all'ascolto che riesce a risp a sta domanda...grazie :D

Marinelli
05-05-2008, 09:06
Si perdono i dati che sono salvati sui settori danneggiati (ma comunque sono corrotti). Non viene cancellato altro.

Ciao

sh4rk_89
05-05-2008, 10:44
Si infatti...queste cose capitano spesso a chi non sa usare il computer..
Comunque, in poche parole, google ha fatto degli studi sugli hard disk (con capacità e marche diverse) da cui è venuto fuori che se gli hard disk sono destinati a rompersi, lo fanno nei primi 3 anni di vita, altrimenti durano un botto di tempo; che i parametri smart (quelli che vengono analizzati da hd tune tanto per intenderci) non preannunciano quasi mai una rottura del disco e che la temperatura non incide molto sulla durata dell'hard disk

dinigio63
05-05-2008, 21:30
Io non capisco nel disco di Walker, perchè indichi 64000 ore di vita ovvero più di 7 anni acceso 24/7, ammesso che fosse vero, non potrebbe avere oltre 1000 cicli di accensione, inoltre mi pare che allora non ci fossero hd da 120 giga, poi magari mi sbaglio, ma se ha veramente tutte quelle ore è ora di cambiarlo secondo me...

CRL
06-05-2008, 00:15
Intervengo tardi, ma vorrei precisare alcune cose.

In HDTune bisogna guardare la colonna "data", che contiene il valore grezzo misurato. Il primo disco riportato ha un Reallocated Sector Count a 1, che vuol dire 1 settore riallocato.
Gli altri due dischi hanno entrambi 0, quindi nessun settore riallocato.

Ora, il disco funziona così, ci sono puntatori e settori. Se io cerco il settore x il puntatore mi dice dov'è. Se poi il disco nella posizione x non riesce a leggere, o a scrivere, fa qualche tentativo, poi lo marchia come bad e all'indice x associa un settore di riserva. La traccia di questa operazione è nel valore che dicevo prima, tra i parametri smart.
Questa operazione la fa il disco da solo, il s.o. neanche lo so, e così l'utente, c'è traccia solo nello smart. Quindi tentare di riparare un settore non ha tanto senso, se è rilevato è già riparato. Il problema nasce dal fatto che magari lì sopra c'era qualcosa, e allora il s.o. può manifestare file corrotti, o non avviarsi se sono file di sistema.

La formattazione a basso livello in realtà non fa nulla di particolare, accede ad ogni settore e ci scrive 0, poi li rilegge tutti e vede se ci sono tutti zeri, dove avesse problemi il disco fa la riallocazione da solo. Quindi è solo un modo per forzare un lavoro che il disco fa già da solo, a farlo in maniera estensiva su tutto il disco.

E' operazione utile perchè spesso i settori danneggiati non vengono da soli, ma se sono indice di una degenerazione di una porzione di superficie altri ne verranno, solo che bisogna aspettare quando il disco andrà a leggere proprio lì, oppure si formatta a bassa livello e si fa tutto insieme.

Ora, un settore danneggiato non è un problema, come non lo sono 100 e spesso anche 1000, il problema è se la situazione è stabile o se aumentano. Io ho un maxtor fermo ad alcune centinaia da anni, una porzione deve essersi rovinata, e il resto campa tranquillo. Se invece i settori danneggiati aumentano, e si arriva a delle migliaia senza che si arresti il processo, allora probabilmente il disco ci abbandonerà.

Riguardo il Power On Hours, alcuni produttori riportano i minuti, altri le ore, altri le mezz'ore di vita del disco, quindi c'è da capire quel numero cosa rappresenti.

Sul discorso google, ha il merito di essere la più vasta statistica su dischi reali mai realizzata, 100.000 dischi, e va contro alcune assodate certezze, come il discorso temperatura. Non è uno studio scientifico in ambiente controllato, è una prova sul campo, che sarà utilissima a capire molte cose, ma non è la nuova bibbia, questo voglio dire, le case produttrici fanno sperimentazione e test da decenni, e molti portano a risultati opposti, per questo sarà importante capire qauli fattori stravolgono i risultati nel passare da ambienti e procedure controllati alla vita reale.

Morale della favola sullo smart, è uno strumento utile, ma va compreso, può farti vivere nel panico e inventare problemi solo per un numeretto, e per questo bisogna guardare i parametri con la giusta responsabilità.
Fare una LLF per un disco con 1 settore riallocato, o con uno messo in pending, o con 100 settori riallocati è a mio parere una perdita di tempo inutile, nella stragrande maggioranza dei casi, e voglio dire 95% buoni, ci basta ciò che fa il bios, cioè segnalarci quando un valore va sotto la soglia, che succede per migliaia di settori, tutto quello che succede prima se la sbriga da solo il disco, non c'è bisogno di un nostro intervento.

- CRL -