PDA

View Full Version : Installazione di Kubuntu 7.10


rayman2007
25-04-2008, 20:56
Salve, ho la distro Kubuntu 7.10, volevo sapere come installarla.

In pratica, ho sull'HD da 320gb 2 partizioni per XP,(sata2), poi ho un HD pata 40GB, sul quale vorrei mettere kubuntu.

Se stacco l'hd sata (con XP) ed avvio il PC con il solo Pata, lo installerò senza problemi?, però poi una volta rimesso il sata, quale S.O partirà? (se non ricordo male partirà il sata) al limite dovrei premere F5 per scegliere l'HD?


Ce la possibilità di installare Kubuntu sul Pata, e poi all'avvio scegliere il S.O?pero poi se dovessi formattare XP, perderei il boot di kubuntu.

Quale procedura seguire?


Grazie in anticipo.

frizzo28
26-04-2008, 12:19
Io lo installerei sul PATA e configurerei GRUB per avviare sia winzozz che linux. poi dal bios dovresti poter impostare per primo il PATA cosi' all'avvio scegli SO avviare

Malon
26-04-2008, 15:15
Salve, ho la distro Kubuntu 7.10, volevo sapere come installarla.

In pratica, ho sull'HD da 320gb 2 partizioni per XP,(sata2), poi ho un HD pata 40GB, sul quale vorrei mettere kubuntu.
.
In pratica kubuntu inizia a classificare gli hard disk a partire da quello IDE (o PATA) master, poi viene l'hard disk IDE slave (amesso che ci sia) e solo dopo viene il SATA (quello collegato al primo connettore SATA) . Inoltre kubuntu installa grub sempre sul primo hard disk (seconda la sua classifica, che sarebbe quello IDE master)
Dato tutto quello che ho scritto prima ,per non avere problemi di boot devi impostare la sequenza di boot degli hard disk dal BIOS, in modo che primo è quello PATA e dopo quello SATA.

Se stacco l'hd sata (con XP) ed avvio il PC con il solo Pata, lo installerò senza problemi?, però poi una volta rimesso il sata, quale S.O partirà? (se non ricordo male partirà il sata) al limite dovrei premere F5 per scegliere l'HD?
Non è mai buona idea staccare un HD mentre si installa linux. Linux ha bisogno di vedere tutti gli HD in fase di installazione. Non è nemmeno buona idea scegliere al volo l'HD di boot perchè cosi si mette in crisi grub che classifica gli har disk in base alla sequenza di boot imposta da bios e in base al loro tipo IDE master o slave, oppure SATA. Se pensi che tutto questo è un pò complesso, hai ragione, in effeti è un pò complesso. Ma è stata una necessita perchè linux spesso si installa nella seconda partizione è spesso c' è bisogno della convivenza forzata windwos linux, il che porta allo sviluppo di soluzioni complesse.
Se segui il consiglio di impostare la sequenza di boot come ti ho detto allora puoi installare kubuntu in qualsiasi disco o partizione vuoi.

rayman2007
26-04-2008, 16:02
Grazie per le spiegazioni, allora vediamo se ho capito bene la sequenza di passi da fare:

Per prima cosa devo masterizzare la distro su un cd,poi avviare il PC mettendo (per ora) come boot il lettore CD.
Poi una volta che partirà l'installazione devo seguire i passi richiesti.
A questo punto l'installazione mi chiederà dove installare? cioè una volta che individua l'HD pata, lo formatterà lui (una volta scelto) o devo scegliere io qualcosa tipo EXT2 o EXT3....etc (su questo punto nn ricordo :muro: )

Poi una volta installato, dovrò rimettere nel bios come boot l'hd PATA?, poi sto Grub(mi ricorda tanto se nn sbaglio il vecchio lifo)stà nella distro? verrà richiesto di attivarlo e configurarlo durante l'installazione?


Scusate per queste altre domande, non vorrei che poi alla fine Grub scriva nel MBR dell'hd sata di XP, per ritrovarmi (in caso di problemi) senza S.O :help: (forse questa risposta già me l'avete data prima :D)

Malon
26-04-2008, 18:29
Grazie per le spiegazioni, allora vediamo se ho capito bene la sequenza di passi da fare:

Per prima cosa devo masterizzare la distro su un cd,poi avviare il PC mettendo (per ora) come boot il lettore CD.
azione
Esatto. Però il lettore CD non c'entra, lo puoi lasciare come primo dispositivo di boot. Ti devi assicurare che nella sequenza di boot degli hard disk,il disco PATA è prima del SATA

A questo punto l'installazione mi chiederà dove installare? cioè una volta che individua l'HD pata, lo formatterà lui (una volta scelto) o devo scegliere io qualcosa tipo EXT2 o EXT3....etc
Dipende da quello che vuoi fare. Nel tuo caso direi ti lasciare stare il disco SATA con i 2 windows e installare sul disco PATA che a quanto pare non ha dati immagazzinati? Se invece ha dati prima di installare copiali in un cd/DVD o disco esterno.
Poi quello che devi fare è rifiutare il partizionamento automatico e fare quello manuale. Individui l'HD PATA che avrà come sigla hda mentre il disco SATA avrà come sigla sda. Quindi ricordati di non toccare il disco sda e le sue partizioni sda1, sda2, sda3 (e cosi via).
Per operare sul' hda devi prima cancellare tutte le sue partizioni e creare almeno una partizione da formattare con ext3 (che è meglio di etx2) scegliendo come punto di mount "/" (senza le virgolette) e una partizione swap con capienza doppia di quella della tua RAM. La partizione swap non ha bisogno di punto di mount.

Poi una volta installato, dovrò rimettere nel bios come boot l'hd PATA?, poi sto Grub(mi ricorda tanto se nn sbaglio il vecchio lifo)stà nella distro? verrà richiesto di attivarlo e configurarlo durante l'installazione?
Non dovrai fare quello basta che PATA è prima di SATA nella sequenza di boot degli HD. Solo se grub dà errori prova di togliere il lettore DVD come primo dispositivo di boot.
Si grub è come il Lilo ma più evoluto. La ubuntu/kubuntu non chiede niente in fase di installazione a parte nome utente, password, lingua, mappatura della tastiera e ovviamente partizionamento automatico o manuale.

Scusate per queste altre domande, non vorrei che poi alla fine Grub scriva nel MBR dell'hd sata di XP, per ritrovarmi (in caso di problemi) senza S.O (forse questa risposta già me l'avete data prima
No assolutamente con la k/ubuntu grub viene salvato nel primo HD IDE(ammesso che ci sia uno ovviamente).
E poi ci vuole un niente per toglierlo. Scarichi la iso di rescue cd la masterizzi. Quando ti chiede opzioni di boot inserisci freedos. E una volta in freedos inserisci il commando fdisk /mbr. Questa operazione è meglio eseguirla con attaccato solamente il disco da cui vuoi togliere grub. E il tuo disco è come prima.

rayman2007
26-04-2008, 21:06
Grazie, sei stato molto gentile.

Il disco pata da 40gb ci sono dati che ho già , quindi nn ho motivo di salvarli, poi il disco sta da solo, xke ho il masterizzatore dvd sata, quindi non dovrei avere problemi.
Quindi prendo l'hda (sarà da solo, e nn ha partizioni), lo seleziono, e creo una partizione EXT3 di 34GB e la swap di 6Gb (ho 2gb di ram) giusto?

Un ultima cosa, dopo che installo, grub devo avviarlo o si installa nella fase iniziale, e poi devo dirgli io che cè anche XP sull'sda, o lo trova da solo?


Grazie di nuovo per la spiegazione.

rayman2007
26-04-2008, 21:54
Credo di aver fatto la caxxata.

Ho messo come boot l'hd pata, 1)cd 2)pata 3)floppy.
Metto il cd, parte e mi esce il menu Kubuntu, metto la lingua Italiano, e premo il tasto 1 (Avvia installazione), poi esce la scritta KUBUNTU, e carica, dopo 2-3 minuti, sto in Kubuntu..........................:doh:

In pratica stò già dentro il desktop, non mi ha chiesto nè dove installare nè altro.

Eppura l'iso è: kubuntu-7.10-desktop-i386.iso, non è la livecd. (o no?)

una volta dentro comunque, sono andato su Device parted (roba simile), e mi trova solo l'sda1 e sda2 (cioè le mie 2 partizioni dell'hd sata).


Non avrò mica preso la versione LIveCD? (guardando dentro l'iso cè pure il file wubi)

Perchè a sto punto non ci sto a capire piu nulla. eppure ho premuto 1 avvia l'installazione (oppure cera scritto avvia ed installa).

Dovevo fare l'installazione dentro il desktop di Kubuntu.? se si , come?

Malon
26-04-2008, 22:14
Credo di aver fatto la caxxata.

Ho messo come boot l'hd pata, 1)cd 2)pata 3)floppy.
Metto il cd, parte e mi esce il menu Kubuntu, metto la lingua Italiano, e premo il tasto 1 (Avvia installazione), poi esce la scritta KUBUNTU, e carica, dopo 2-3 minuti, sto in Kubuntu..........................:doh:

In pratica stò già dentro il desktop, non mi ha chiesto nè dove installare nè altro.

Eppura l'iso è: kubuntu-7.10-desktop-i386.iso, non è la livecd. (o no?)

una volta dentro comunque, sono andato su Device parted (roba simile), e mi trova solo l'sda1 e sda2 (cioè le mie 2 partizioni dell'hd sata).


Non avrò mica preso la versione LIveCD? (guardando dentro l'iso cè pure il file wubi)

Perchè a sto punto non ci sto a capire piu nulla. eppure ho premuto 1 avvia l'installazione (oppure cera scritto avvia ed installa).

Dovevo fare l'installazione dentro il desktop di Kubuntu.? se si , come?
A me risulta che kubuntu/ubuntu viene rilasciata solo come live. Infatti se ci vogliono 3 minuti per caricare il S.O allora credo che sia una live.
Attenzione però tutto quello che ti ho spiegato nei miei messaggi precendenti vale per la versione 7.10.
Questo pomeriggio ho fatto l'aggiornamento alla 8.04 e vedo che il mio hard disk PATA viene siglato come sdc cioè terzo. Durante l'aggiornamento ho aggiornato pure GRUB.
Quindi mentre sono sicuro che il grub della versione 7.10 viene installato sul HD PATA master non so dove lo installa la versione 8.04.
Però tu fai riferimento alla 7.10 quindi occhio perché il mio discorso potrebbe non essere valido per la 8.04

rayman2007
26-04-2008, 22:39
Allora sono rouscito ad installarlo.
Quando sono dentro al desktop, premo sull'icona Installa, e parte l'installazione guidata.
Ora una volta scelto la lingua,fuso orario e tastiera, per la partizione, non ho scelto Manuale.
Ho scelto Guidata e scrivi l'intero disco, scegliendo il SCSI7 (0,0,0) ATA 41GB MAXTOR.


In pratica mi rilevava sda (sda1 e sda2) per il sata, mentre il Pata lo rilevava come sdb, quindi ho scelto lui ed ho fatto fare tutto a lui.

Ora per non avere un'infarto,quando ho riavviato, sono entrato nel bios ed ho rimesso l'hd SATA come primario (posso scelgiere solo uno dei 2 come boot), ma all'avvio mi è apparso il menù testuale di grub, dove mi elencava i 2 kubuntu e windows xp.
Windows Xp parte (sto scrivendo adesso :D), ma grub non doveva scrivere solo nell'-Hd sdb (cioè il pata?).
Pur mettendo come boot hd il sata e come ordine floppy.cd.hd, mi è apparso il menu.

A questo punto è strano, mi viene il dubbio che non abbia riconosciuto il mio pata come tale (infatti il sata SCSI3 mentre il pata SCSI7), sarà mica perchè il canale Ide lo gestisce il Jmicron della mia P5B?

Adesso non sò effettivamente se abbia scritto nel MBR del sata(visto che mettendolo come primario mi esce cmq il menu).

P.S: mi avevi detto che doveva vederli come hda, invece sda(sata) sdb(pata).
Spero di non aver combinato casini all'mbr del sata.

In più è normale che tutti i programmi e funzioni sono in inglese?

Malon
26-04-2008, 23:40
Ma hai installato la 7.10 come hai detto prima o la 8.04?
Il fatto è che circa 24h fa è stata ufficialmente rilasciata la 8.04 finale, la quale ho notato che si comporta come hai raccontato te, cioè nomina per ultimi gli HD PATA.
Quando hai fatto il download? Mi sa che sei capitato nel momento che cambiavano versione nel loro sito. Magari hai pensato di scaricare la 7.10 e invece ti sei ritrovato con la 8.04. Comunque la 7.10 è la gutsy gibbon. se fai "ottieni aggiornamenti" ("fetch updates" in inglese) dall' adept vedi all'interno dell'indirizzo dei repositories la parola gatsy per la 7.10 mentra c'è la parola hardy per 8.04
Comunque sia anche se è stato installato grub sul SATA se non cancelli la partizione di ubuntu e non tocchi il file menu.lst che lavora in collaborazione con grub, non corri pericoli.
Per saper dove è stato installato grub stacca il disco PATA e lascia solo il SATA.
Se non c'è traccia di grub al boot allora non è installato in quello disco.
Se esce un messaggio di errore di grub (perchè non riesce a trovare il file menu.lst che si trova sulla partizione di kubuntu del disco staccato) allora purtroppo è stato installato sul SATA.
Ma ribadisco ci vuole un niente a toglierlo nel caso risultasse installato.

rayman2007
27-04-2008, 09:46
no, è la 7.10 scaricata mesi fà.

Il fatto è che il controller IDE per i pata lo gestisce il Jmicron della mia asus P5B, quindi li vede come scsi.(credo)
La versione è proprio la gutsy gibbon.
Quindi credo che veda i pata come sd (nel mio caso sdb) per come lo gestisce la mia scheda madre.

Adesso devo solo vedere come caspita riuscira a navigare (ho un modem michelangelo usb cx, ed un modem router/wireless), al limite uso il router.

Infine a questo punto a quanto ho letto in giro, potrei pure scaricarmi la ubuntu 8.04, anzichè aggiornare la kubuntu.

P.S: ma sono comunque tutte in inglese?

rayman2007
27-04-2008, 12:21
Ciao, adesso ti sto scrivendo con Konqueror, in pratica ho agganciato solo il router, ed ho provato ad aprire una pagina web.
A questo punto credo che per la connessione sia tutto ok.
Però ho il firewall del router disabiitato, quindi in toeria sono senza protezione?

Malon
27-04-2008, 12:31
No, puoi installare le lingue che vuoi italiano compreso.
System Settings -> Regional & Languages -> Install new Language
E poi fai "Add language" e sposti italiano come prima scelta.
Questo ti cambia la lingua di base per KDE.
Per alcuni programmi devi pure cambiare la lingua dall'interno del programma tipo kaffeine , amarok, oppenoffice e altri.
Io avendo il S.O configurato ho deciso di aggiornarlo e non installarlo di nuovo.
Poi ho deciso di aggiornalo via internet per non perdere tempo a masterizzare riavviare ecc.
Dopo l'aggiornamento ho dovuto disinstallare e reinstallare kaffeine perché non funzionava. Ho dovuto anche installare la utility per i driver della scheda video nvidia, non so per quale motivo ma l'aggiornamento non l'ha aggiornata ma l'ha disinstallata.
Comunque vedo piccole migliorie, firefox è aggiornato all'ultima versione, openoffice e kaffeine lo stesso . Sono poche ore che uso la 8.04 e mi sa che è più stabile ma anche leggermente più pesante.

rayman2007
27-04-2008, 21:55
Problemone.
Sono andate in setting per cambiare lingua, ma in install esce solo inglese, ma ho messo italiano, nella prima delle tre opzioni che stavano a destra.

Poi sono andato in monitor per cambiare risoluzione, solo che mi restava fisso ad 800x600, allora ho messo (dato che ho la vga in firma) ATI Radeon, ed il monitor (un compaq s710), ma poi nel riavvio dell'Xserver, niente.

Adesso mi dà errore e posso stare solo in prompt.
come posso ripristinare Xserver? e poi come impostargli la mia vga?

Allora sono riuscito a ripristinare Xserver in questo modo:

in /etc/X11
sudo mv xorg.conf xorg.new
sudo cp xorg.conf.1 xorg.conf

startx, ed è partito.

Per la lingua purtroppo la distro ha in sè solo il pacchetto inglese, allora sono andato in Adaptet (nn ricordo bene il nome) poi in Impostazioni ho spuntato mi pare : driver proprietari ed altre cose, così mi è apparso nella lista i pacchetti (avrà scaricato la lista dalla rete , xke stavo connesso con il router) che nn c'erano.
Ho installato tutti quelli riguardanti la lingua italiana.
Quindi per ora va bene, solo che quando faccio il Logout, torna al prompt e non alla schermata grafica, xke dice che alcuni symbol sono errati.

@Malon: scusa, ma in Adapte mi trova l'upgrade alla 8.04 (circa 584MB), ma poi resta sempre il problema della lingua?, potrei scegliere anche gnome?
In pratica se ho capito bene ubuntu e Kubuntu differiscono solo per l'ambiente grafico? Gnome e Kde. o no?

Malon
28-04-2008, 13:45
Se per sbaglio hai incasanato il xorg lo puoi ripristanare con il commando dl terminale.
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Anche con il xorg cancellato o incasinato k/ubuntu carica il desktop manager ma lo carica amale e fa nel log-out quello che hai detto.

Per la lingua assicurati che quando fai "install new language" non sia in esecuzione adept o add/remove programms.Assicurati di essere collegato in rete e metti pure il CD di kubuntu (bisogna prima aggiungere come "software source" anche il CD da adept con la funzione "manage repositaries" ). A me quando ho installato la 7.10 clickando su "install new language" mi fatto ha vedere una lista con tutte le lingue del mondo o quasi tutte, mica le ho contate.

Puoi aggiornare in versione 8.04 anche con adept basta clickare su version upgrade o full upgrade da "adept manager".

Kubuntu e ubuntu differiscono per il Desktop manager con il loro rispettivo corredo, per esempio l'audio server è diverso in KDE e gnome.

Poi anche installare gnome scegliendo il pacchetto "ubuntu desktop" da adept manager o anche xcfe scegliendo xubuntu desktop.

rayman2007
28-04-2008, 19:26
avevo provato con sudo dpkg-reconfigure, solo che mi diceva comando inesistente, andando nell'help di dpkg, reconfigure nn cè come comando.

Cmq riproverò, perchè è un casino nel logout ad andare nel prompt.

Malon
28-04-2008, 19:46
Fai copia-incolla del comando dal mio messaggio precedente funziona sicuramente.

Ecco che te lo evidenzio per comodità
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg