PDA

View Full Version : ICH9R: Raid 0 e Raid 5


MArCoZ_46
25-04-2008, 19:39
Ciao a tutti,
recentemente ho riorganizzato il mio storage con 2 dischi da 250 GB in Raid 0 (per sistemi operativi, programmi e giochi) e 3 dischi da 500 in Raid 5 come archiviazione sull'ICH9R della maximus formula, settando lo strip size rispettivamente a 128 e 64 (che sono i valori indicati come tipici nella schermata di creazione dell'array).
Dopo un paio di giorni però, ecco i primi problemi:
schermate blu durante la deframmentazione e giochi che scattano.
Ho provato a resettare i dischi a non-raid, ricreare gli array e reinstallare l'os, ma i problemi sono rimasti.
La mia config è la seguente:
Q6600 G0 @ 3.2 Ghz (400x8)
G.Skill 2x2 GB 1066 (5-5-5-15, trfc 60)
Maximus Formula
8800 GTS 512 MB
LC-Power Hyperion 850W
Mast dvd ide
1x Wd2500ks e 1x Hitachi 250 gb in raid 0
3x wd5000aacs in raid 5
Vista Business Sp1 x64
Ho testato il sistema con 8 ore di doppio prime (per usare tutta la ram) prima di creare i raid ed era stabile, ma l'ho fatto con un solo disco in modalità AHCI.
Premesso che non sono un esperto di raid, volevo sapere se qualcuno ha esperienze positive di raid 0 e 5 insieme su ich9r e consigli su come settare lo strip size, per avere un buon compromesso tra access time e trasferimento di files, e se avete qualche idea sul perché delle mie schermate blu e sui giochi che scattano.
Grazie anticipatamente,
Marco.

MArCoZ_46
26-04-2008, 16:25
Piccolo aggiornamento:
ho reinstallato tutto nuovamente e gli scatti nei giochi sono scomparsi, però sono rimaste le schermate blu se apro il mulo o se deframmento...
Nessuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

emax81
26-04-2008, 16:29
Piccolo aggiornamento:
ho reinstallato tutto nuovamente e gli scatti nei giochi sono scomparsi, però sono rimaste le schermate blu se apro il mulo o se deframmento...
Nessuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

Provato sia raid 5 che 0 , mai un problema.... ha installato gli INF ( 8.7) ed il Matrix manager ( 7.8 ) :confused:

MArCoZ_46
26-04-2008, 18:26
Ciao Emax,
lato software tutto perfetto...
L'unica prova che non ho fatto è un test completo sui dischi (ho fatto quello veloce per ragioni di tempo e non rileva errori)...
Ma tu avevi un raid 0 e un raid 5 contemporaneamente sulla maximus e, se si, con quale bios?
Grazie,
Marco.

emax81
26-04-2008, 18:48
Ciao Emax,
lato software tutto perfetto...
L'unica prova che non ho fatto è un test completo sui dischi (ho fatto quello veloce per ragioni di tempo e non rileva errori)...
Ma tu avevi un raid 0 e un raid 5 contemporaneamente sulla maximus e, se si, con quale bios?
Grazie,
Marco.

Ciao Marco,

esatto, pure io ho avuto la Maximus Formula _prima avevo un raid5 che ho downgradato poi a raid 0..mai avuto un problema ( mobo stupenda :cry: ) sia con bios ufficiali che beta....hai provato il tutto @default senza OC...

MArCoZ_46
26-04-2008, 19:24
Ciao Marco,

esatto, pure io ho avuto la Maximus Formula _prima avevo un raid5 che ho downgradato poi a raid 0..mai avuto un problema ( mobo stupenda :cry: ) sia con bios ufficiali che beta....hai provato il tutto @default senza OC...
Si ho provato, è stata la prima cosa che ho fatto, ma non cambia nulla....
Ho anche alzato i voltaggi su NB e SB per togliermi il pensiero, inutile....
Tra l'altro, nemmeno io ho avuto problemi con il raid 0 più un disco da 500 come archivio, ma ora che ho aggiunto i 3 wd in raid 5 ecco le schermate blu random quando c'è attività su quest'ultimo.
Ho l'ultimo bios beta, il 1004, che va una favola (risolve il roblema del trfc sulle ram 2x2 gb > 800) ma purtroppo non ho potuto provare i due raid insieme con bios precedenti.
Ora sto facendo un controllo completo sui 3 dischi in raid 5 con il tool WD, quasi spero che ce ne sia uno rotto, altrimenti non so cosa fare...

shingo
26-04-2008, 20:55
Il raid5 pesa parecchio sulla cpu, bisogna vedere se il raid lavora mentre tu avverti gli scatti.... Con che codice il pc ti va in bsod?

CRL
26-04-2008, 23:46
Quoto shingo, che errore hai? L'IRQ NOT LESS ecc?

Se si riavvia il pc subito dopo disabilita il riavvio automatico dalle proprietà del sistema, almeno hai tempo di leggere il messaggio.

Gli stripe size mi sembrano alti, in particolare il primo, per s.o. io consiglio 16 o 32, per un uso misto come il tuo che include programmi giochi ed altro puoi provare anche 64, ma oltre non andrei.
Non credo comunque che il problema risieda lì, non reinstallerei tutto solo per cambiare sto numerello e trovarsi con lo stesso problema.

Il peso il che il raid5 ha sul sistema è in qualche modo da considerare, cosa fa quella unità mentre i giochi ti scattano?
Prova a disattivare l'indicizzazione dei file (tasto detro su ogni unità in risorse del pc, proprietà, e togli la voce in basso).

- CRL -

MArCoZ_46
27-04-2008, 01:08
Il raid5 pesa parecchio sulla cpu, bisogna vedere se il raid lavora mentre tu avverti gli scatti.... Con che codice il pc ti va in bsod?

Quoto shingo, che errore hai? L'IRQ NOT LESS ecc?

Se si riavvia il pc subito dopo disabilita il riavvio automatico dalle proprietà del sistema, almeno hai tempo di leggere il messaggio.

Gli stripe size mi sembrano alti, in particolare il primo, per s.o. io consiglio 16 o 32, per un uso misto come il tuo che include programmi giochi ed altro puoi provare anche 64, ma oltre non andrei.
Non credo comunque che il problema risieda lì, non reinstallerei tutto solo per cambiare sto numerello e trovarsi con lo stesso problema.

Il peso il che il raid5 ha sul sistema è in qualche modo da considerare, cosa fa quella unità mentre i giochi ti scattano?
Prova a disattivare l'indicizzazione dei file (tasto detro su ogni unità in risorse del pc, proprietà, e togli la voce in basso).

- CRL -
Grazie anche a voi per le risposte.
Premesso che i giochi non scattano più dopo l'ultimo "clean install" di Vista (ma cmq non vi erano attività sul raid5 durante le mie prove), ho ricreato raid 0 e raid 5 usando 64k per entrambi, ho sistemato l'os con tutto ciò che mi serve e ripristinato i 400 gb di dati sul raid 5 (e fin qui nessun problema).
La notte ho lasciato emule acceso per vedere se era tutto a posto e invece il mattino dopo ho trovato l'errore di windows (sistema ripristinato dopo shutdown inatteso).
L'event viewer dice solo che non si aspettava lo shutdown, ho provato giusto per curiosità a cercare una soluzione tramite l'opzione di vista e parla di un errore hardware.
Una cosa da dire è che, qualche giorno fa, trasferendo i dati da raid 5 a hd semplice mi ha dato un paio di schermate blu, l'altro ieri quando li ho trasferiti dopo aver ricreato il raid nessun problema, poi ci ha pensato emule a rimediare!
Ora ho testato due dischi su 3 (entrambi a posto) e mancano 40 minuti alla fine del test sul terzo:
secondo me, visto che è tutto testato e ritestato, è la scheda madre (o il bios beta) che ha problemi nel gestire il tutto, l'unica prova che mi rimarrebbe è con xp al posto di vista ma, essendo uscito il sp3 su msdn, da buon sistemista non ho resistito a installarlo e non vorrei che questa prova fosse falsata in partenza....
Vediamo cmq che dice il test sul terzo disco, almeno ho la certezza che non siano loro il problema :)

@ CLR Per il Raid0, ho usato 64k perché in genere faccio così:
una partizione da 60gb per xp, una da 80 per vista, una da 80 per i giochi (e considerato che i giochi sono belli grossi non mi sembrava il caso di usare uno strip size più basso), ma se mi dici che 16 o 32 sono più adatti non ho problemi a reinstallare l'os, tanto a breve esce la iso di xp sp3 su msdn e dovrò formattare cmq per installarlo!
Per il raid 5, invece, va bene 64 o è cmq troppo alto?

Grazie,
Marco.

CRL
27-04-2008, 01:23
Il bios beta potrebbe essere, provato a mettere al precedente?
Sinceramente, non mi fido neanche tanto di Vista, non vorrei che fosse lui a pasticciare un po' e creare il problema in una situazione non ordinaria come la tua.
Il discorso stripe size è molto relativo, si tratta di settaggi di fino, è impossibile anche ad un occhio allenato accorgersi delle differenze, e solo con i benchmark e fatti bene si può vedere qualche effetto.
Io preferisco stripe bassi, lo ho a 16, perchè mi piace la reattività del sistema, e non gioco più (purtroppo :cry:), ma 64 può andare, non c'è una regola precisa, per quel sistema misto come dicevo 64 può essere un valore ragionevole.

- CRL -

MArCoZ_46
27-04-2008, 02:51
Il bios beta potrebbe essere, provato a mettere al precedente?
Sinceramente, non mi fido neanche tanto di Vista, non vorrei che fosse lui a pasticciare un po' e creare il problema in una situazione non ordinaria come la tua.
Il discorso stripe size è molto relativo, si tratta di settaggi di fino, è impossibile anche ad un occhio allenato accorgersi delle differenze, e solo con i benchmark e fatti bene si può vedere qualche effetto.
Io preferisco stripe bassi, lo ho a 16, perchè mi piace la reattività del sistema, e non gioco più (purtroppo :cry:), ma 64 può andare, non c'è una regola precisa, per quel sistema misto come dicevo 64 può essere un valore ragionevole.

- CRL -
Anche il terzo disco è risultato a posto, così ho provato se con Xp si verificasse ugualmente il problema e, dopo due minuti di defrag, il pc si è riavviato e adesso sta inizializzando il raid5 sotto vista.
A parte cambiare bios, non so che altre prove fare....

Zak84
27-04-2008, 20:17
Controlla che non sia un problema di alimentazione.
Evita di collegare tutti i dischi sulla stessa linea di alimentazione e ripartisci in modo omogeneo i carichi di tutte le periferiche sulle varie linee di alimentazione.

Prova a lasciare i dischi indipendenti senza creare nessun sistema raid e a metterli sotto stress tutti insieme avviando varie istanze di qualche bench per i dischi. Contemporaneamente avvia anche ortos.
Se dopo aver fatto queste prove hai ancora problemi prova a cambiare bios.


BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!! :)

MArCoZ_46
26-05-2008, 23:19
Dopo quasi un mese, posso affermare con certezza assoluta che il problema delle schermate blu con i dischi "sotto stress" era dovuto semplicemente al voltaggio del northbridge.....
Una volta alzato a 1.36v rispetto all'1.29 precedente (che era cmq 0.04 in più rispetto alle specifiche e che era sufficiente per 8h di Prime95), il problema è scomparso.
Meglio tardi che mai, grazie cmq a tutti per l'aiuto! :)
Marco.

CRL
27-05-2008, 00:05
Grazie a te per aver riportato la conclusione.

In casi di OC comunque, in generale, i dischi sono i primi a diventare instabili; soffrono parecchio se le tensioni non sono proprio ottimali, e quando iniziano a scaldarsi e ad assorbire di più, possono creare problemi.

- CRL -

V4n{}u|sH
02-08-2008, 21:19
Scusate se riesumo il thread, ma ho avuto un problema abbastanza simile... inizialmente anche a me dava i problemi dei "mini-freeze" che avvertivo mentre giocavo, guardavo video o sentivo musica... poi se ne sono andati e tornati spontaneamente più volte...
Prima avevo una Gigabyte con G33... RAID 0 + 5 (2 + 4 HD). Un bel giorno si blocca tutto, il sistema và in crash per instabilità di overclock (dopo svariate prove e test pesanti che confermavano la stabilità della macchina) e nel frattempo si dannneggia anche il RAID del SO :muro:
A questo punto ho pensato che fosse l'HD in cui si era corrotta la partizione a non funzionare bene... così l'ho provato sulla mobo in sign (ora avevo un RAID 0 + 0, 2 + 2 HD), che avevo appena comprato... ma dopo aver reinstallato tutto ho visto che ha funzionato per qualche giorno e poi il problema è riapparso... e si danneggiava sempre e solo la partizione dello stesso disco... così l'ho mandato in RMA...
Successivamente ho sostituito entrambi i dischi del RAID 0 con quelli in sign, ma appena ho creato il RAID 0 è ricomparso il problema... ho provato a cambiare addirittura i cavi dati, a scambiare le porte sulla mobo... ma niente, non c'è stato niente da fare... il problema è ricomparso di nuovo l'altro giorno...
Sono disperato... non sono un niubbo ma mi capitano sempre i problemi più assurdi e disparati... poi vi parlerò anche di quello del notebook... non so più dove sbattere la testa :doh:
P.S. Ho provato anche a togliere l'overclock, a smontare e rimontare tutto più volte, a fare scansioni approfondite sui dischi che componevano il RAID SO, a cambiare alimentatore, case, cavi dati/d'alimentazione, mobo, BIOS, drivers vari e quant'altro che ora non mi viene in mente... ma è possibile che la soluzione sia abbassare il voltaggio del NB come diceva l'utente qui sopra? Allora se uno comprasse una CPU con FSB 333 di default cosa fa, non usa più la mobo perché si alzano automaticamente i voltaggi a quella frequenza?
Aiutatemi voi :ave:

V4n{}u|sH
04-08-2008, 19:24
Scusate se riesumo il thread, ma ho avuto un problema abbastanza simile... inizialmente anche a me dava i problemi dei "mini-freeze" che avvertivo mentre giocavo, guardavo video o sentivo musica... poi se ne sono andati e tornati spontaneamente più volte...
Prima avevo una Gigabyte con G33... RAID 0 + 5 (2 + 4 HD). Un bel giorno si blocca tutto, il sistema và in crash per instabilità di overclock (dopo svariate prove e test pesanti che confermavano la stabilità della macchina) e nel frattempo si dannneggia anche il RAID del SO :muro:
A questo punto ho pensato che fosse l'HD in cui si era corrotta la partizione a non funzionare bene... così l'ho provato sulla mobo in sign (ora avevo un RAID 0 + 0, 2 + 2 HD), che avevo appena comprato... ma dopo aver reinstallato tutto ho visto che ha funzionato per qualche giorno e poi il problema è riapparso... e si danneggiava sempre e solo la partizione dello stesso disco... così l'ho mandato in RMA...
Successivamente ho sostituito entrambi i dischi del RAID 0 con quelli in sign, ma appena ho creato il RAID 0 è ricomparso il problema... ho provato a cambiare addirittura i cavi dati, a scambiare le porte sulla mobo... ma niente, non c'è stato niente da fare... il problema è ricomparso di nuovo l'altro giorno...
Sono disperato... non sono un niubbo ma mi capitano sempre i problemi più assurdi e disparati... poi vi parlerò anche di quello del notebook... non so più dove sbattere la testa :doh:
P.S. Ho provato anche a togliere l'overclock, a smontare e rimontare tutto più volte, a fare scansioni approfondite sui dischi che componevano il RAID SO, a cambiare alimentatore, case, cavi dati/d'alimentazione, mobo, BIOS, drivers vari e quant'altro che ora non mi viene in mente... ma è possibile che la soluzione sia abbassare il voltaggio del NB come diceva l'utente qui sopra? Allora se uno comprasse una CPU con FSB 333 di default cosa fa, non usa più la mobo perché si alzano automaticamente i voltaggi a quella frequenza?
Aiutatemi voi :ave:
:ave:

MArCoZ_46
12-08-2008, 18:09
Scusate se riesumo il thread, ma ho avuto un problema abbastanza simile... inizialmente anche a me dava i problemi dei "mini-freeze" che avvertivo mentre giocavo, guardavo video o sentivo musica... poi se ne sono andati e tornati spontaneamente più volte...
Prima avevo una Gigabyte con G33... RAID 0 + 5 (2 + 4 HD). Un bel giorno si blocca tutto, il sistema và in crash per instabilità di overclock (dopo svariate prove e test pesanti che confermavano la stabilità della macchina) e nel frattempo si dannneggia anche il RAID del SO :muro:
A questo punto ho pensato che fosse l'HD in cui si era corrotta la partizione a non funzionare bene... così l'ho provato sulla mobo in sign (ora avevo un RAID 0 + 0, 2 + 2 HD), che avevo appena comprato... ma dopo aver reinstallato tutto ho visto che ha funzionato per qualche giorno e poi il problema è riapparso... e si danneggiava sempre e solo la partizione dello stesso disco... così l'ho mandato in RMA...
Successivamente ho sostituito entrambi i dischi del RAID 0 con quelli in sign, ma appena ho creato il RAID 0 è ricomparso il problema... ho provato a cambiare addirittura i cavi dati, a scambiare le porte sulla mobo... ma niente, non c'è stato niente da fare... il problema è ricomparso di nuovo l'altro giorno...
Sono disperato... non sono un niubbo ma mi capitano sempre i problemi più assurdi e disparati... poi vi parlerò anche di quello del notebook... non so più dove sbattere la testa :doh:
P.S. Ho provato anche a togliere l'overclock, a smontare e rimontare tutto più volte, a fare scansioni approfondite sui dischi che componevano il RAID SO, a cambiare alimentatore, case, cavi dati/d'alimentazione, mobo, BIOS, drivers vari e quant'altro che ora non mi viene in mente... ma è possibile che la soluzione sia abbassare il voltaggio del NB come diceva l'utente qui sopra? Allora se uno comprasse una CPU con FSB 333 di default cosa fa, non usa più la mobo perché si alzano automaticamente i voltaggi a quella frequenza?
Aiutatemi voi :ave:
No, nel mio caso la soluzione è stata alzare il voltaggio del MCH, non abbassarlo.
Onestamente non ho capito molto bene il tuo problema, magari prova ad esporlo più chiaramente, ad ogni modo puoi provare ad alzare un po' il voltaggio del MCH come ho fatto io, magari risolvi. :)

bottoni
13-08-2008, 00:27
Grazie a te per aver riportato la conclusione.

In casi di OC comunque, in generale, i dischi sono i primi a diventare instabili; soffrono parecchio se le tensioni non sono proprio ottimali, e quando iniziano a scaldarsi e ad assorbire di più, possono creare problemi.

- CRL -

non concordo :D i primi a soffrire sono sempre i componenti delle mobo e poi tutto il resto :D
i dischi fanno parte dei componenti ultimi a soffrire xchè le tensioni a cui sono soggetti arrivano direttamente dagli ali ed oggi pure il + scadente alimentatore ha un stabilizzatore di tensione che bene o male fa il suo dovere o no? :D

V4n{}u|sH
13-08-2008, 19:34
No, nel mio caso la soluzione è stata alzare il voltaggio del MCH, non abbassarlo.
Onestamente non ho capito molto bene il tuo problema, magari prova ad esporlo più chiaramente, ad ogni modo puoi provare ad alzare un po' il voltaggio del MCH come ho fatto io, magari risolvi. :)
Ah, scusa... dopo una giornata di lavoro non sono molto lucido e avevo capito male :D
Grazie, proverò e poi vi faccio sapere! ;)

V4n{}u|sH
16-08-2008, 12:00
E' successo ancora, coi voltaggi a palla questa volta :doh: