PDA

View Full Version : FORMATTARE LINUX IN EXT2 O EXT3?


ARTECH TEL
25-04-2008, 13:52
Ciao volevo sapere quale formattazione consigliate con XUBUNTU i386 (ma anche UBUNTU 32, 64 bit, fedora ecc....)?

Per quanto riguarda XUBUNTU lo devo installare su un vecchio Penthium III 450 Mhz e 320 MB di Ram.

Grazie

s-y
25-04-2008, 14:17
ext3

che poi sarebbe ext2 + journaling, che significa infinitamente meno probabilità di perdere dati in caso di blocchi improvvisi

ARTECH TEL
25-04-2008, 14:27
ext3

che poi sarebbe ext2 + journaling, che significa infinitamente meno probabilità di perdere dati in caso di blocchi improvvisi

THANKS! Avevo letto qua e la che la EXT2 è un pò più performante dell'EXT3, nel senso che il SO ripsondeva più velocemente anche se in realtà risulta essere meno sicuro; è vero? E su macchine vecchie come quella che devo usare per mettere Xubuntu?

s-y
25-04-2008, 17:12
mah, non ho riferimenti, ma direi che in ogni caso la semi-certezza di non perdere i dati valga la pena sempre e comunque.

non credo tra l'altro che i supposti cicli di clock persi siano così apprezzabili.

ma, vabbè, non ti aspettare prestazioni troppo reattive da un p3 450, che i suoi anni ce li ha...

ps: non vorrei sbagliare ma mi sembra che sia una delle tue prime installazioni, quindi direi che il lato-prestazioni non è una priorità, al momento.
...nel senso: xubuntu per quanto più leggera della sorella maggiore non è il massimo per sfruttare al massino macchine datate (scrivo da un nb p3 800 ma con 128 di ram , con archlinux, che viaggia, magari apparentemente ma è questione anche di sensazioni, più di un nb centrino 1.5 con 512, con ubuntu) c'è tutto il tempo, nel caso :)

arara
25-04-2008, 19:09
Non capisco perche mettano ancora Ext2 tra le opzioni disponibili.
Vai sicuro con Ext3, è il file system di riferimento su Linux da anni ormai.
Fra poco esce anche Ext4.

khelidan1980
25-04-2008, 19:26
THANKS! Avevo letto qua e la che la EXT2 è un pò più performante dell'EXT3, nel senso che il SO ripsondeva più velocemente anche se in realtà risulta essere meno sicuro; è vero? E su macchine vecchie come quella che devo usare per mettere Xubuntu?

e più performante perchè non fa il journaling,ma non è certo così che si cercano le prestazioni

Jesus1987
25-04-2008, 19:51
Non capisco perche mettano ancora Ext2 tra le opzioni disponibili.
Vai sicuro con Ext3, è il file system di riferimento su Linux da anni ormai.
Fra poco esce anche Ext4.

un motivo l'ho trovato:

windows legge l'ext3 come ext2 con i driver adatti, quindi senza journaling

avevo una partizione in ext3 e alla fine usandola da win si è danneggiata 2 volte (anche se nulla di grave, giusto un po' da aspettare per sistemarla)

se condividete quindi per esperienza dico ext2, anche se non so spiegarvi perché c'è stato il problema

manowar84
25-04-2008, 20:11
un motivo l'ho trovato:

windows legge l'ext3 come ext2 con i driver adatti, quindi senza journaling

avevo una partizione in ext3 e alla fine usandola da win si è danneggiata 2 volte (anche se nulla di grave, giusto un po' da aspettare per sistemarla)

se condividete quindi per esperienza dico ext2, anche se non so spiegarvi perché c'è stato il problema

vabbè ma te le vai pure a cercare eh :D

ext3 tutta la vita, senza se e senza ma :p

ARTECH TEL
25-04-2008, 23:06
non vorrei sbagliare ma mi sembra che sia una delle tue prime installazioni, quindi direi che il lato-prestazioni non è una priorità, al momento.
...nel senso: xubuntu per quanto più leggera della sorella maggiore non è il massimo per sfruttare al massino macchine datate (scrivo da un nb p3 800 ma con 128 di ram , con archlinux, che viaggia, magari apparentemente ma è questione anche di sensazioni, più di un nb centrino 1.5 con 512, con ubuntu) c'è tutto il tempo, nel caso :)

Si hai perfettamente ragione! Sno circa 2 settimane che mi sto un pò più accanendo a Linux perché mi sto accorgendo che le varie disribuzioni stanno diventando sempre più friendly e non complicate e instabili come un tempo...anche se Linux per diventare ai livelli di usabilità di Microsoft, a mio avviso, ci vuole ancora un pò.
Tu mi consigliavi anche "archilinux"...ci sono versioni recentissime come Ubunutu, Fedora ecc...? Proverò
Grazie

Khronos
25-04-2008, 23:56
artech... archlinux fa parte delle distro da bestemmia.
e Xubuntu non è leggera. l'ho tenuta fino a l'altro ieri (oggi sono passato dopo tot bestemmie a ubuntu 8.04 visto che Xubuntu 8.04 non voleva partire) e ti dico che viaggia discretamente su un pentium M 1.73Ghz da portatile con 1Gb di ram. ma si sente che qualcosa occupa.
Ubuntu neanche a parlarne, è un masso. dopo 2 ore di tagli ritagli e pattumiera ho tolto 300MB di pacchetti e devo ancora snellire l'avvio che è la cosa più oscena di questa distro.
parti con la Debian, mio consiglio. e mi sa che sarà anche la mia prossima meta.

s-y
26-04-2008, 05:56
se arch è "da bestemmia", debian è cmq "da improperio"
tutta questa differenza (specie con la deb-netinstall, che farebbe il paio con la arch, per rivitalizzare una macchina datata) non c'è quanto a difficoltà, specie per chi è alle prime armi e/o cerca una certa "userfriendibilità".

fermo restando che nessuna delle due è indigeribile da chi esperto non è, a patto che sia disposto a documentarsi preventivamente, cosa che non sempre è poco.

x artech: come prima istanza metti pure xubuntu, per lo meno per rompere il ghiaccio diciamo così, e poi se vorrai approfondire e/o sfruttare meglio il pur limitato p3 che hai, c'è sempre tempo di approfondire ;)

ARTECH TEL
26-04-2008, 09:34
GRAZIE a tutti per i preziosi consigli!! Ora il mio problema più grosso è che con Xubuntu 8.04 sto trovando grossissime difficoltà per far partire il dual boot con XP....riproverò qualche altra volta e poi mi muoverò su un'altra distro per il catorcio sul quale lo voglio installare.

Invece per i PC che ho in firma, volevo provare la distribuzione FEDORA a 64 bit....come vi sembra? So che tra qualche giorno uscirà la versione 9 che a detta di molti, è attesa con molta curiosità

mentalrey
26-04-2008, 16:33
mi sa che sono l'unico che taglia / in JFS e /home in XFS
e quando vuole le cose semplici usa pclinuxOS :P

ARTECH TEL
26-04-2008, 17:55
mi sa che sono l'unico che taglia / in JFS e /home in XFS
e quando vuole le cose semplici usa pclinuxOS :P

mmmmm "PCLINUX OS"...ma è molto pesante come distribuzione? Potrebbe andare bene su PC tipo Penthium III?

mentalrey
27-04-2008, 03:13
ti consiglio di provare la versione "minime 2008" e aggiungere quello che ti serve
in base alle necessita'. Dovrebbe poter girare senza troppe menate.

tutmosi3
28-04-2008, 10:54
Non capisco perche mettano ancora Ext2 tra le opzioni disponibili.
Vai sicuro con Ext3, è il file system di riferimento su Linux da anni ormai.
Fra poco esce anche Ext4.

Il vero motivo è che c'è ancora gente antica come me che lo usa.
Però suggersco sempre EXT3.
:D
Appena finisco il serverino che sto costruendo a casa, Sarge se ne va dal PC dove sta ora e installo Etch sul server.
Attualmente Sarge ha EXT2 ma Etch avrà EXT3.
A quando l'uscita di EXT4?

Ciao

Ignorante Informatico
29-04-2008, 17:54
..Fra poco esce anche Ext4.
Se non erro, Fedora ha anche una sorta di supporto sperimentale (mi si lasci passare il termine) ad esso, no?

arara
29-04-2008, 19:32
Si, al boot basta inserire la voce iamanext4developer per rendere disponibile anche Ext4 tra i file system.
Non l'ho ancora provato, pero penso che sia già usabile, in rete ci sono anche alcuni benchmark.
Se l'hanno inserito come preview penso che il rilascio sia ormai prossimo.

Ignorante Informatico
29-04-2008, 23:04
Si, al boot basta inserire la voce iamanext4developer per rendere disponibile anche Ext4 tra i file system..

Sarei curioso di fare qualche prova (con i dovuti accorgimenti, specialmente essendo n00b).

Inoltre, mi piace pensare che questa opzione sia inclusa in Fedora (distro che mi tenta parecchio... benché mi stia trovando a meraviglia con Mandriva 2008.1 :)).

AntonioBO
30-04-2008, 19:34
Segnalo che su "LINUX MAGAZINE" di maggio c'è un articolo molto interessante che spiega nel dettaglio quali sono i vari file system che si possono usare con Linux e per quali scopi sono più adatti. EXT3 è sicuramente quello che va bene un po' per tutto, robusto e affidabile.

AntonioBO
30-04-2008, 19:38
mmmmm "PCLINUX OS"...ma è molto pesante come distribuzione? Potrebbe andare bene su PC tipo Penthium III?

Ti posso dire che ho installato Granular Linux che non è altro che PCLOS aggiornato e con alcune utility molto interessanti sul mio portatile che è un pentium 4 con 512 mb di ram e un'ati radeon 7500 con 32 mb di ram. Va benissimo persino compiz-fusion per cui....puoi andare tranquillo.