View Full Version : La mia pianta carnivora non mangia
Scusate mi sto preoccupando per lei... E' in un vasetto, è piccolina, insetti camminanti non ne può prendere (primo perché non ci sono, formiche a parte, secondo perché è come se fosse in un'isola: il sottovaso è sempre pieno d'acqua). Gli insetti volanti quando passano non si filano minimamente la povera dionea muscipula.
In pratica non mangia insetti da 1 mese almeno, e non riesco a procurargliene di vivi.
C'è rischio che soffra o che muoia? :cry:
PS: l'ho appena messa in compagnia di una mosca in un ambiente relativamente ristretto. Sta caxxo di mosca non ne vuole sapere di posarsi sulla pianta :asd: :stordita: :mbe:
Maverick491
25-04-2008, 12:49
Scusate mi sto preoccupando per lei... E' in un vasetto, è piccolina, insetti camminanti non ne può prendere (primo perché non ci sono, formiche a parte, secondo perché è come se fosse in un'isola: il sottovaso è sempre pieno d'acqua). Gli insetti volanti quando passano non si filano minimamente la povera dionea muscipula.
In pratica non mangia insetti da 1 mese almeno, e non riesco a procurargliene di vivi.
C'è rischio che soffra o che muoia? :cry:
PS: l'ho appena messa in compagnia di una mosca in un ambiente relativamente ristretto. Sta caxxo di mosca non ne vuole sapere di posarsi sulla pianta :asd: :stordita: :mbe:
Mica è fessa la mosca :asd:
prova ad anestetizzare la mosca con un pochino di alcol : la metti in un vasetto con un batuffolo imbevuto finché non vedi che tracolla ubriaca ...
poi la prendi e brr.... la dai in pasto alla belva carnivora.
prova ad anestetizzare la mosca con un pochino di alcol : la metti in un vasetto con un batuffolo imbevuto finché non vedi che tracolla ubriaca ...
poi la prendi e brr.... la dai in pasto alla belva carnivora.
lol povera mosca :asd:
però la mosca deve muoversi altrimenti la pianta non la mangia... l'effetto alcol passa velocemente?
L'alcol denaturato però è tossico, temo la uccida.
In alternativa un po' di acetone? :asd:
lol povera mosca :asd:
però la mosca deve muoversi altrimenti la pianta non la mangia... l'effetto alcol passa velocemente?
L'alcol denaturato però è tossico, temo la uccida.
In alternativa un po' di acetone? :asd:
potresti provare con dell'etere ma dubito tu ne possieda.
potresti provare con dell'etere ma dubito tu ne possieda.
l'etere in effetti mi manca :asd:
ho provato con acetone ultrapuro :D
l'etere in effetti mi manca :asd:
ho provato con acetone ultrapuro :D
così la sciogli ... viene fuori omogeneizzato di mosca :stordita:
Prova a prendere per le ali la mosca ancora viva e a metterla dentro la trappola, cercando di non far piegare o rompere i dentini quando quest'ultima si chiude ;)
Prova a prendere per le ali la mosca ancora viva e a metterla dentro la trappola, cercando di non far piegare o rompere i dentini quando quest'ultima si chiude ;)
Ti sfido a riuscire a prendere per le ali una mosca viva e in salute... :asd:
è impossibile, bisognerebbe stordirla prima. Ora vedo se l'acetone ha fatto il suo sporco effetto :asd:
edit: ehm no... temo di averla uccisa :stordita:
Ti sfido a riuscire a prendere per le ali una mosca viva e in salute... :asd:
quando una mosca è al vetro di una finestra e cerca di uscire fuori è semplice da acchiapparla per le ali con una pinzetta :D basta aspettare che si stanchi un po', si posi e poi prenderla da dietro :asd:
quando una mosca è al vetro di una finestra e cerca di uscire fuori è semplice da acchiapparla per le ali con una pinzetta :D basta aspettare che si stanchi un po', si posi e poi prenderla da dietro :asd:
Vero che quando sono sui vetri sono parecchio rintronate (porelle cercano di uscire non capendo che c'è il vetro che le ostacola :asd: ), ma comunque mi sa che serve un bel po' di precisione e "culo" per riuscire a prenderla per le ali senza ucciderla :D
cmq la prossima volta provo
Maverick491
25-04-2008, 16:09
Vero che quando sono sui vetri sono parecchio rintronate (porelle cercano di uscire non capendo che c'è il vetro che le ostacola :asd: ), ma comunque mi sa che serve un bel po' di precisione e "culo" per riuscire a prenderla per le ali senza ucciderla :D
cmq la prossima volta provo
Si fai cosi, magari stordiscila tirandole contro un asciugamano (attento a non ucciderla). Oppure acchiappala nella mano e sbattila con forza per terra. A quel punto è stordita. Io faccio sempre così, poi gli tiro via le ali e la do in pasto al mio camaleonte. :D
Lucrezio
25-04-2008, 18:22
Siete dei sadici :asd:
Il_Grigio
25-04-2008, 18:25
con una pinzetta?
nooo... bacchtte di legno!
le mosche, tradizionalmente, vanno prese al volo con delle bacchette di legno.
"un uomo che prende mosca con bacchette può ottenere tutto ciò che vuole"
:O
ma non c'era il 3d ufficiale sulle piante carnivore?! cui prodest aprirne un altro?! ;P
Il_Grigio
25-04-2008, 18:50
ma non c'era il 3d ufficiale sulle piante carnivore?! cui prodest aprirne un altro?! ;P
nessun problema, basta rinominare il thread in:
"il modo migliore di catturare una mosca"
thread poco scientifico, forse... ma la tecnica è essenziale :p
Fides Brasier
25-04-2008, 19:46
lol povera mosca :asd:edit: ehm no... temo di averla uccisa :stordita:uno dei thread piu' belli di questa sezione :asd:
procurati un congruo numero di formiche e mettile nel vasetto della pianta. :O
nel frattempo prega che le formiche non ti invadano la casa :D
uno dei thread piu' belli di questa sezione :asd:
procurati un congruo numero di formiche e mettile nel vasetto della pianta. :O
nel frattempo prega che le formiche non ti invadano la casa :D
ho provato con le formiche ma sono troppo piccole ed escono dalla trappola :doh:
Oh ma anni fa quando non mi servivano il poggiolo era pieno di insetti di tutti i tipi, ora che ho la pianta carnivora non c'è più un cane :asd:
speriamo questa estate che acchiappi qualcosa..
Hakuna Matata
26-04-2008, 03:40
Su questo forum si impara di tutto, da oggi so che esistono le piante carnivore anoressiche :p
Doraneko
26-04-2008, 05:27
La piantina puo' stare tanto senza mangiare.
Per darle da mangiare una mosca fai cosi': (metodo un po' crudele)
quando vedi una mosca appoggiata da qualche parte le metti sopra un fazzoletto di stoffa e lo tendi un po' in modo che se ne stia leggermente premuta sulla superficie e non scappi.Sollevando con cautela la stoffa la prendi per un'ala e l'altra gliela strappi via cosi' non vola piu' e poi le togli anche l'altra cosi' proprio non puo' fare altro.Fatto cio' con una pinzetta la metti nelle trappole della pianta.
Senno' prova a guardare sotto ai sassi in giardino se c'e' qualche forbicina.Dovrebbe mangiarle!
bellastoria
26-04-2008, 10:52
Scusa, ma e mettere la mosca morta dentro alla trappola e poi farla scattare tipo con una pinzetta?
Scusa, ma e mettere la mosca morta dentro alla trappola e poi farla scattare tipo con una pinzetta?
Eh magari :asd:
La piantina vuole solo cibo vivo, altrimenti rigurgita tutto :O :cry:
ne approfitto per chiedere una cosa: ho letto che sarebbe meglio non nutrire la pianta con insettoni grossi e pacioccosi tipo cimici, bruchi & co.
Ma è davvero così dannoso per la pianta? perchè tutti gli inverni i gerani vengono infestati da bruchi verdi... :asd:
per non parlare delle cimici :eek:
cicquetto
26-04-2008, 12:08
la mia dionea ha appena catturato un moscone dopo mesi di digiuno e sta in perfetta salute.
per cibarla catturo una mosca dal vetro con le mani senza schiacciarla e poi con una pinzetta la prendo per le ali e la do in pasto alla pianta.
questo più per vederla in azione, in realtà cattura da sola gia troppe prede.
Il_Grigio
26-04-2008, 13:10
un ragno non va bene? è più facile da prendere di una mosca...:stordita:
un ragno non va bene? è più facile da prendere di una mosca...:stordita:
vero, ma non trovo ragni :asd:
quelli classici di casa (gli opilioni? ) hanno le zampe troppo lunghe e il corpo troppo piccolo... non fanno nemmeno scattare la trappola :doh:
:stordita:
Oggi sono andato in una sera dove vendono piante a cercarne una anche io, purtroppo non ne hanno, voi le avete comperate o seminate?
Oggi sono andato in una sera dove vendono piante a cercarne una anche io, purtroppo non ne hanno, voi le avete comperate o seminate?
seminarle non è conveniente... sono già lente di suo a crescere, se le semini prima di avere una bella pianta ti servono minimo 4-5 anni :stordita:
Mi è venuta un'idea: sicuramente esiste un sistema per stordire la mosca senza tante complicazioni e serza farle male, a tal punto da riuscire facilmente a prenderla e buttarla sulla pianta...
Troviamo il modo!
Pensavo ad una sostanza da nebulizzare.. tipo la mosca ti vola intorno, gli nebulizzi addosso qualcosa e cade tramortita...
etere? alcol? cloroformio?
schiuma?
:asd:
*sasha ITALIA*
26-04-2008, 19:07
quando ce l'avevo la ingannavo: se strusci uno stuzzicadente questa si chiude :asd:
Oppure ci infilavo le chwing gum :asd:
è morta.
Jammed_Death
26-04-2008, 19:28
uhm...ma sono efficaci contro mosconi e zanzare? perchè se è così ne prendo una al volo e la piazzo in camera da letto...come si chiama la più assassina?
quando ce l'avevo la ingannavo: se strusci uno stuzzicadente questa si chiude :asd:
Oppure ci infilavo le chwing gum :asd:
è morta.
uhm...ma sono efficaci contro mosconi e zanzare? perchè se è così ne prendo una al volo e la piazzo in camera da letto...come si chiama la più assassina?
:rotfl: :rotfl:
beh teoricamente la pianta dovrebbe attirare gli insetti ma ehm.. la mia non ha questo gran effetto :asd:
forse deve essere bella grossa e potente...
staremo a vedere questa estate.
prova con la drosera, secondo me è una delle più letali perché con quella conformazione e colori delle foglie attira un botto di insetti, IMHO.
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles-nature/drosera-rotundifolia/intro-drosera_rotundifolia_by_juza.jpg
L'idea della nebulizzazione non è male, io in passato ho usato con successo il deodorante axe per stordire una mosca che aveva deciso di non farsi gli affari suoi. Dopo essere stata colpita dal getto si comporta come se fosse ubriaca, caracolla qua e la ma sopratutto non riesce a volare.
Jammed_Death
26-04-2008, 20:10
la tua è diventata sterile :asd:
L'idea della nebulizzazione non è male, io in passato ho usato con successo il deodorante axe per stordire una mosca che aveva deciso di non farsi gli affari suoi. Dopo essere stata colpita dal getto si comporta come se fosse ubriaca, caracolla qua e la ma sopratutto non riesce a volare.
Già, probabilmente è l'alcol... Devo provare con un nebulizzatore riempito di alcol, se non basta uso cloroformio o acetone :asd:
Devo reperire il cloroformio
gli insetti si intorpidiscono anche per il freddo .... prova a mettere le mosche dentro un barattolo e poi nel frigo/frizer per qualche ora .
ma attento a non tenerle dentro troppo altrimenti le surgeli.
gli insetti si intorpidiscono anche per il freddo .... prova a mettere le mosche dentro un barattolo e poi nel frigo/frizer per qualche ora .
ma attento a non tenerle dentro troppo altrimenti le surgeli.
Potrei trovare uno scopo utile alla peltier che comprai un anno fa :fagiano:
Ho catturato un moscone bello vivace. Provo con l'alcol denaturato và
edit: funziona!
Missione compiuta.. spero non si ubriachi anche la pianta però :asd:
Jammed_Death
27-04-2008, 11:00
mi raccomando...tienici aggiornati
*faccina tremante e ansiosa che in questo momento non trovo*
Il_Grigio
27-04-2008, 11:13
Ho catturato un moscone bello vivace. Provo con l'alcol denaturato và
edit: funziona!
Missione compiuta.. spero non si ubriachi anche la pianta però :asd:
FOTO :O
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
27-04-2008, 12:35
forte dove si compra la Dionea Mascipula? :D
forte dove si compra la Dionea Mascipula? :D
non era muscipula una volta?!
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/dionea.html
Jammed_Death
27-04-2008, 13:04
ah quanto costa? non voglio andare dal fioraio col sorriso sadico e lui ancor più sadico mi dice "899,95 euro"
ah quanto costa? non voglio andare dal fioraio col sorriso sadico e lui ancor più sadico mi dice "899,95 euro"
loooooool no no costano poco. Anche perchè le trovi piccoline... Non sono nemmeno facili da trovare, ma di certo non trovi piante tipo questa:
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/Intro/Intro_alla_dionea.jpg
ma cosine tipo questa:
http://www.giardinaggio.it/carnivore/dionaea_giant.JPG
Con il tempo se le tratti bene possono diventare enormi comunque.
Il costo penso che vada da 3 a 5 euro... Non ricordo quanto la pagai la mia :stordita:
loooooool no no costano poco. Anche perchè le trovi piccoline... Non sono nemmeno facili da trovare,
io aggiungerei che prima di comprarla è preferibile farsi un'idea di come coltivarle, visto che hanno esigente completamente opposte rispetto alle piante comuni :)
comunque le vendono anche all'ikea...
sono chiaramente da montare.... :asd:
Jammed_Death
27-04-2008, 13:11
piccoli e teneri strumenti di morte :)
quest'estate dormirò col sorriso sapendo di quelle zanzare che vengono digerite mentre sono ancora vive :)
comunque sulla finestra della mia camera il sole non c'è quasi mai, cioè c'è il pomeriggio ma chiudo un po le persiane perchè mi rompe :D
la pianta sopravvive? e il terriccio? stavo leggendo il link di prima e serve quella terra "adatta"...
piccoli e teneri strumenti di morte :)
quest'estate dormirò col sorriso sapendo di quelle zanzare che vengono digerite mentre sono ancora vive :)
comunque sulla finestra della mia camera il sole non c'è quasi mai, cioè c'è il pomeriggio ma chiudo un po le persiane perchè mi rompe :D
la pianta sopravvive? e il terriccio? stavo leggendo il link di prima e serve quella terra "adatta"...
Necessitano di molto sole.. Se hai la casa esposta a nord è un problema mi sa :cry:
ma non sono molto esperto, mi sono informato su internet :asd:
comunque necessitano di molto sole
il terriccio deve essere torba acida, ma quando compri la pianta in vaso sei a posto.. il problema si pone quando devi rinvasare :asd: ma tanto manca un anno (si può fare solo in febbraio-marzo)
loooooool no no costano poco. Anche perchè le trovi piccoline... Non sono nemmeno facili da trovare, ma di certo non trovi piante tipo questa:
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/Intro/Intro_alla_dionea.jpg
ma cosine tipo questa:
http://www.giardinaggio.it/carnivore/dionaea_giant.JPG
Con il tempo se le tratti bene possono diventare enormi comunque.
Il costo penso che vada da 3 a 5 euro... Non ricordo quanto la pagai la mia :stordita:
attento perché nel giro di qualche anno diventano così : http://it.youtube.com/watch?v=0lt_RoZob3c&feature=related
http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif
occhio a non lasciarla vicino al minerale radioattivo :ops:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
27-04-2008, 14:55
ah quanto costa? non voglio andare dal fioraio col sorriso sadico e lui ancor più sadico mi dice "899,95 euro"azz così tanto?
azz così tanto?
no no costano poco.. sono piante piccoline di solito, poi non è che abbiano questo gran valore commerciale.. :asd:
Jammed_Death
27-04-2008, 16:04
comunque stavo guardando la notifica del topic che mi è arrivata ora e ho letto "la mia pianta carnivora non ingoia"
sono rimasto un po stranito :stordita:
comunque stavo guardando la notifica del topic che mi è arrivata ora e ho letto "la mia pianta carnivora non ingoia"
sono rimasto un po stranito :stordita:
Beh se infili il dito la pianta cerca di succhiartelo... :O
Chissà se c'è qualche pervertito che ci ha messo anche qualcos'altro nelle fauci della muscipula :sofico:
Beh se infili il dito la pianta cerca di succhiartelo... :O
Chissà se c'è qualche pervertito che ci ha messo anche qualcos'altro nelle fauci della muscipula :sofico:
pervertito microdotato direi...
:O
C;,a,;z,;a
cicquetto
27-04-2008, 16:27
uhm...ma sono efficaci contro mosconi e zanzare?
http://img396.imageshack.us/img396/1858/dionea1ze9.jpg (http://imageshack.us)
http://img389.imageshack.us/img389/9314/dionea2fn1.jpg (http://imageshack.us)
direi di si :D
troppo bello sto topic ,
la mosca stordita , la pianta anoressica , gli insetti che non se la cagano ,
bisognerebbe portare una sceneggiatura alla disney per farci il film di natale a cartoni in 3d.
successo assicurato
Ragazzi io le ho viste all'Esselunga. Non so se fossero li per qualche promozione o se sono vendute regolarmente.
Ragazzi io le ho viste all'Esselunga. Non so se fossero li per qualche promozione o se sono vendute regolarmente.
Dubito siano vendute regolarmente, sarà qualche promozione o sarà la tua esselunga ben fornita :asd:
In quella vicino a casa mia non vanno oltre il rosmarino e il basilico :O
ne avevo una l'anno scorso ma poi l'ho fatta morire in inverno :doh: preferisco di gran lunga le sarracenie, cmq la mia dionaea in tutta l'estate aveva catturato solo due o tre insetti ma cresceva veramente veloce... da quello che ho potuto notare non sono piante che necessitano di molto cibo, è più importante il sole.
Le sarracenie che ho le tengo sotto la lampada in inverno e anche se per molti mesi non mangiano crescono ugualmente veloce.
Anche le sarracenie mi ispirano... acchiappano tante zanzare? potrei usarle in estate.. :asd:
Anche le sarracenie mi ispirano... acchiappano tante zanzare? potrei usarle in estate.. :asd:
consiglio le drosere.. le mie sono già letteralmente teppezzate di moscini e simili :asd:
consiglio le drosere.. le mie sono già letteralmente teppezzate di moscini e simili :asd:
facciamo che le compro tutte 2 appena ne ho l'occasione :asd:
però l'acqua distillata è un problema... Cioè se cominci ad avere tante piante carnivore una tanica di h2o distillata la consumi in fretta.
In estate potrei usare la condensa del condizionatore
Dubito siano vendute regolarmente, sarà qualche promozione o sarà la tua esselunga ben fornita :asd:Boh, ne ho visto anche io all'Esselunga che sta a 300 m da casa mia :stordita:
Boh, ne ho visto anche io all'Esselunga che sta a 300 m da casa mia :stordita:
Il caso si infittisce... :O
Sarò io lo sfigato la cui esselunga non possiede piante carnivore :cry:
cicquetto
29-04-2008, 19:40
facciamo che le compro tutte 2 appena ne ho l'occasione :asd:
però l'acqua distillata è un problema... Cioè se cominci ad avere tante piante carnivore una tanica di h2o distillata la consumi in fretta.
In estate potrei usare la condensa del condizionatore
basta un condizionatore e recuperi l'acqua per tutto l'anno
basta un condizionatore e recuperi l'acqua per tutto l'anno
beh in inverno dubito di usarlo... accendere il condy solo per la condensa mi sembra eccessivo :stordita:
cicquetto
29-04-2008, 22:18
beh in inverno dubito di usarlo... accendere il condy solo per la condensa mi sembra eccessivo :stordita:
intendevo che con il solo utilizzo nella stagione estiva rimedi l'acqua che ti serve ad innaffiare la pianta per un anno
gabi.2437
29-04-2008, 22:25
Si ma dove la tieni? :asd:
in inverno non serve molta acqua se la si tiene al fresco, è in estate che in effetti diventa un problema, sopratutto l'evaporazione dal sottovaso.
Sarò io lo sfigato la cui esselunga non possiede piante carnivore :cry:Forse non le ha più perché le hanno già prese tutte... Ci sono tornato ieri ed in effetti non c'erano più ;)
Forse non le ha più perché le hanno già prese tutte... Ci sono tornato ieri ed in effetti non c'erano più ;)
può essere :D
Vi aggiorno, ho catturato un altra mosca e la sto ubriacando again :asd:
Per l'evaporazione del sottovaso pensavo di studiare un metodo semplice... Sapete che mi piace fare ste cose :asd:
Ora manca il tempo, magari questa estate lo faccio.
Pensavo ad un contenitore sigillato con un foro centrale in cui infilare il vaso. Nel contenitore ci va l'acqua distillata, e il foro fa tenuta con il vaso per mezzo di un o-ring fatto con una striscia di silicone.. In questo modo l'acqua evapora ma non può sfuggire (se non penetrando da sotto il vaso) e quindi non c'è perdita inutile di acqua :stordita:
come dite? vai a lavorare? in effetti si è meglio :sofico:
Marilson
30-04-2008, 12:58
potresti provare con dell'etere ma dubito tu ne possieda.
...Etere diabolico... ti fa comportare come l'ubriacone del villaggio di un romanzo irlandese: perdita totale di ogni elementare capacità motoria, vista offuscata, niente equilibrio, lingua intorpidita. La mente si rifugia nell'orrore incapace di comunicare con la colonna vertebrale, il che è interessante perché ti permette di osservarti mentre ti comporti in quel modo spaventoso ma non puoi farci niente....
Vi aggiorno, ho catturato un altra mosca e la sto ubriacando again :asd:Disgraziato, sarai responsabile della diffusione della piaga dell'alcolismo tra le mosche :asd:
Per l'evaporazione del sottovaso pensavo di studiare un metodo semplice...Come la luce al tuo deodorante? :rotfl:
come dite? vai a lavorare? in effetti si è meglio :sofico:Non so, quando costruivi tesla coil come un bimbo con le Lego eri uno spasso, ma anche qui non scherzi. :asd:
Il deodorante con designatore ottico.. quanti ricordi :cool:
Comunque ho saziato nuovamente la mia piantina con la mosca di prima :asd:
Se la nutro troppo muore? :stordita:
ingrassa..
Domanda seria, keine lust di cercare il topic ufficiale..
ma che fibre muscolari hanno le piante? sempre actina e miosina ho qualcos'altro?
Come in tutti gli esponenti del regno vegetale il tessuto muscolare non è presente... nelle dionee il movimento si basa sulla variazione di turgore cellulare: in poche parole i due lobi sono mantenuti sotto pressione idrica da cellule piene d'acqua nella nervatura centrale. Sulla superficie interna di ogni trappola sono presenti 3 "peli" che quando vengono piegati generano una risposta ettrochimica (potenziale d'azione) che arriva alle cellule della nervatura, stimolandone la perdita d'acqua e chiudendo la trappola
;)
Come in tutti gli esponenti del regno vegetale il tessuto muscolare non è presente... nelle dionee il movimento si basa sulla variazione di turgore cellulare: in poche parole i due lobi sono mantenuti sotto pressione idrica da cellule piene d'acqua nella nervatura centrale. Sulla superficie interna di ogni trappola sono presenti 3 "peli" che quando vengono piegati generano una risposta ettrochimica (potenziale d'azione) che arriva alle cellule della nervatura, stimolandone la perdita d'acqua e chiudendo la trappola
;)
Una delle piantine che mi ha stupito di più in fatto di movimento è stata la mimosa pudica, credo che funzioni allo stesso modo, mi ricordo che l'ho avuta un estate e mi dava proprio l'impressione di essere viva, al mattino si sveglia e la sera si richiude :fagiano:
Per l'evaporazione infilo il vaso con sottovaso in un sacchetto e lo chiudo ai bordi del vaso con un elastico... i sistemi son tanti, anche cercare di tenere all'ombra tutto il vaso.
Una delle piantine che mi ha stupito di più in fatto di movimento è stata la mimosa pudica, credo che funzioni allo stesso modo, mi ricordo che l'ho avuta un estate e mi dava proprio l'impressione di essere viva, al mattino si sveglia e la sera si richiude :fagiano:
Per l'evaporazione infilo il vaso con sottovaso in un sacchetto e lo chiudo ai bordi del vaso con un elastico... i sistemi son tanti, anche cercare di tenere all'ombra tutto il vaso.
no il vaso deve rimanere al sole... o per lo meno la pianta, ma è difficile tenere solo il sottovaso all'ombra e la pianta al sole :asd:
comunque carina l'idea del sacchetto, semplice e veloce.
xenom hai trovato il laser del DVD??
xke sennò poi giocare a guerre stellari con le zanzare :sofico:
Si potrei stordire le mosche con il laser, ma è troppo sadico e non è nello xenom's style :asd:
Per stordire le mosche vai di Lacca :asd: una spruzzata a medio/corto raggio e le immobilizzi (ehm diciamo che le incolli :stordita: ) :D
Ma lo sai che dopo aver letto questo thread DEVO assolutamente avere una pianta carnivora? :asd:
Per stordire le mosche vai di Lacca :asd: una spruzzata a medio/corto raggio e le immobilizzi (ehm diciamo che le incolli :stordita: ) :D
Ma lo sai che dopo aver letto questo thread DEVO assolutamente avere una pianta carnivora? :asd:
benissimo :sofico:
Per stordire le mosche vai di Lacca :asd: una spruzzata a medio/corto raggio e le immobilizzi (ehm diciamo che le incolli :stordita: ) :DAppunto, poi non è che fa male alla pianta? :O Allora prova col deodorante, tanto ha pure il designatore ottico! :asd:
In sostanza per tenere in vita un pianta carnivora serve: torba,acqua distillata, tanto sole e qualcosa per drogare le mosche, giusto? no perchè domani vado a fare il giro dei fiorai e simili... la DEVO trovare :asd:
Mannaggia avete contagiato pure me con le piante carnivore... ne devo avere una! :stordita:
Mi sto già documentando a dovere...
cicquetto
03-05-2008, 12:10
In sostanza per tenere in vita un pianta carnivora serve: torba,acqua distillata, tanto sole e qualcosa per drogare le mosche, giusto?
no, le mosche se le procura da sola. a volte alla mia pianta ho dovuto estrarre con la forza prede troppo grosse che difficilmente sarebbe riuscita a digerire.
è divertente imboccarla ma non è necessario.
cicquetto
03-05-2008, 12:15
riecco la mia in azione contro una grossa preda
http://img353.imageshack.us/img353/6330/dionea3sg2.jpg (http://imageshack.us)
:cool:
Jammed_Death
03-05-2008, 12:27
riecco la mia in azione contro una grossa preda
[RL=http://imageshack.us][IM]http://img353.imageshack.us/img353/6330/dionea3sg2.jpg[/IMG][/URL]
:cool:
grande!
ps: ma la vittima l'ha attirato la pianta o gliel'hai dato tu?
cicquetto
03-05-2008, 13:22
grande!
ps: ma la vittima l'ha attirato la pianta o gliel'hai dato tu?
la pianta gia di suo è autosufficiente. all'inizio le davo qualche mosca per paura che non morisse di fame ma poi ha fatto tutto da sola.
quando la pianta sta bene la trappola scatta in un decimo di secondo e alla preda non resta che soffocare :D
la pianta gia di suo è autosufficiente. all'inizio le davo qualche mosca per paura che non morisse di fame ma poi ha fatto tutto da sola.
quando la pianta sta bene la trappola scatta in un decimo di secondo e alla preda non resta che soffocare :D
LoL boh per ora mi sembra che non sia autosufficiente. Pure io le ho dato delle mosche per paura che morisse di fame :asd:
il problema è che da me di insetti ce ne sono pochi. Ma quelle poche mosche, moscerini e vespe che arrivano non si filano minimamente la povera drosy :cry:
Cmq vediamo questa estate, il numero di mosche e zanzare che circolano aumenta esponenzialmente :asd:
cicquetto
03-05-2008, 20:29
ma è altrettanto vero che il numero di insetti che ti rompono le pa**e è inversamente proporzionale alla potenza del rimedio da te trovato :muro: x ucciderli
una zanzara catturata dalla mia dionea ripaga dalle turture subite dalle altre migliaia di zanzare che la fanno franca :)
Siddhartha
03-05-2008, 21:01
una zanzara catturata dalla mia dionea ripaga dalle turture subite dalle altre migliaia di zanzare che la fanno franca :)
ma quindi queste piante sono utili anche contro insetti piccoli come le zanzare??? pensavo che ci volesse un insetto abbastanza grande (tipo una mosca) per far scattare la trappola!
quindi...se ne mettessi una sul davanzale, potrei vedere qualche zanzara perire??? :asd: :asd:
ma quindi queste piante sono utili anche contro insetti piccoli come le zanzare??? pensavo che ci volesse un insetto abbastanza grande (tipo una mosca) per far scattare la trappola!
quindi...se ne mettessi una sul davanzale, potrei vedere qualche zanzara perire??? :asd: :asd:
Teoricamente si :asd:
il fatto che non le cattura puo anche dipendere dal colore delle trappole, l'interno della bocca dovrebbe avere un bel colore rosso.^^
Questa era la mia, ma in questo caso non era riuscita a digerire la preda immagino perche troppo grossa. :D
http://aycu23.webshots.com/image/22342/2005186513027879666_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005186513027879666)
il fatto che non le cattura puo anche dipendere dal colore delle trappole, l'interno della bocca dovrebbe avere un bel colore rosso.^^
Questa era la mia, ma in questo caso non era riuscita a digerire la preda immagino perche troppo grossa. :D
http://aycu23.webshots.com/image/22342/2005186513027879666_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005186513027879666)
La mia è anche fin troppo rossa :D
le trappole si colorano completamente. A breve posterò qualche foto...
Più che altro la pianta dovrebbe emanare un odore che attira gli insetti :stordita:
regalagli anche a lei un profumo con tanto di led! :cool:
No per ora le sto costruendo un sottovaso pressurizzato. Per evitare la dispersione d'acqua :cool:
Dovrò provare a stordire qualche insetto con la lacca :O
La mia Carny affamata di insetti stoned :cry:
gabi.2437
04-05-2008, 18:09
Ma non so se la lacca vada bene eh... cioè rischi di avvelenare la pianta :D
Ragazzi oggi ho catturato un moscone per la mia pianta (della serie: non hai un cazzo da fare? :asd: ). Una belva.. mai visto un'insetto così. Dopo 30 minuti in vapori d'alcol e temperature prossime ai 4°C era ancora una bufera. L'ho lasciato andare perché se lo meritava :asd:
Dato che non riesco a essere così sadico da staccare le ali, avete qualche consiglio per far in modo che non riesca più ad usarle? o comunque qualcosa che la stordisca di brutto in modo che riesca solo a camminare lentamente?
cicquetto
04-05-2008, 18:45
una breve fiammata con un accendino, perderà il posseso delle ali ma a quel punto è meno sadico staccargliele di netto :Perfido:
GUSTAV]<
05-05-2008, 19:35
Ragazzi oggi ho catturato un moscone per la mia pianta (della serie: non hai un cazzo da fare? :asd: ). Una belva.. mai visto un'insetto così. Dopo 30 minuti in vapori d'alcol e temperature prossime ai 4°C era ancora una bufera. L'ho lasciato andare perché se lo meritava :asd:
Dato che non riesco a essere così sadico da staccare le ali, avete qualche consiglio per far in modo che non riesca più ad usarle? o comunque qualcosa che la stordisca di brutto in modo che riesca solo a camminare lentamente?
ma prendi l'ammazzamosche elettrico no ? :D
c'è anche il pulsante per dosare la giusta energia .. :O
se il moscone è grosso lo stordisci con un paio di scariche a 20.ooo V
http://www.nierle1.com/pic/5003t.jpg
La drosera è la mia preferita. Se dite che costano così poco ci faccio un pensierino, il vivaio vicino a casa mia le vende.
Prendila, così magari sparisce anche quel fastidiosissimo insetto che ti gironzola nella firma! :eek: :asd:
Oh, sei già il secondo in mezz'ora. La mia trappola attira utenti funziona :asd:
La drosera è la mia preferita. Se dite che costano così poco ci faccio un pensierino, il vivaio vicino a casa mia le vende.
Beh visto che è vicino a casa tua informati su quanto costa... Io lo farei al volo. Non penso che costino tanto comunque...
Prendila, così magari sparisce anche quel fastidiosissimo insetto che ti gironzola nella firma! :eek: :asd:
io ce l'ho come gif su msn. Assurdamente comico quando lo lancio in una conversazione con qualche amica... :rotfl:
"C'è un fastidioso moscerino sullo schermo e non riesco a toglierlo!" :rotfl:
Ho trovato solo la dionea e non la drosera. Ne avevano poche, segno che vanno vendute più di quanto mi aspettassi.
C'erano da 4.5€ e 9.5€, cambiavano solo le dimensioni. Ho scelto la più piccolina per iniziare. Comunque le trappole sono più piccole di quello che pensavo.
Ho trovato solo la dionea e non la drosera. Ne avevano poche, segno che vanno vendute più di quanto mi aspettassi.
C'erano da 4.5€ e 9.5€, cambiavano solo le dimensioni. Ho scelto la più piccolina per iniziare. Comunque le trappole sono più piccole di quello che pensavo.
Se riesci a coltivarla bene le trappole diventano lunghe anche 5-6 cm, ma devi essere bravo e la pianta dev'essere cresciuta e potente :cool:
Io ho deciso di farla diventare una potenza, la curerò come un animale domestico :rotfl:
la nutrirò e la curerò finché non diventa qualcosa di simile a questa: http://www.bio.unipd.it/sarrazins/Intro/Intro_alla_dionea.jpg .
Le ho già fatto il sottovaso a tenuta stagna... Altro non è che un vasetto di vetro con un bordo di silicone del diametro poco + piccolo del vaso.
A breve posterò le foto (se mi ricordo di caricare le batterie della digitale) della pianta con il nuovo "sottovaso" :asd:
Io ho deciso di farla diventare una potenza, la curerò come un animale domestico :rotfl:
Attento alle dita :asd:
Comunque appena arriva la drosera vado a prenderla
Questo thread ha qualcosa di subliminale!! E' un pò che lo leggo e, nonostante io odi la botanica, mi sta venerndo una voglio matta di comprarmi una Dionaea muscipula... :sofico:
http://img263.imageshack.us/img263/7892/imgp1969vj7.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/6021/imgp1970indbc8.jpg
:asd:
Jammed_Death
09-05-2008, 14:23
ha GIà fatto una strage!!!
killercode
09-05-2008, 15:00
perchè hai fatto quel sottovaso? :wtf:
NeroCupo
09-05-2008, 15:01
'stardi, mi avete contagiato :D
Ho ordinato via ebay due buste di semi di drosera (una settantina di semi in totale :sofico: ) di due specie diverse, costo globale: 8€ + SS
http://i8.ebayimg.com/03/i/000/d0/47/d13f_1.JPG
e
http://i11.ebayimg.com/06/i/000/c4/4e/d989_1.JPG
So che farle partire dal seme è più seccante, ma magari mi va bene lo stesso :)
Stay tuned
NeroCupo
Edit & PS: Già che c'ero, ho ordinato pure questa: QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Mimosa_pudica) ;)
perchè hai fatto quel sottovaso? :wtf:
Perché dato che richiedono sempre acqua nel sottovaso, in estate è più l'acqua che evapora che quella assorbita dalla torba :asd:
è incredibile la quantità d'acqua che evapora dal sottovaso in un giorno di sole estivo :asd:
Tra l'altro l'acqua dev'essere distillata e non è sempre così semplice reperirla... Ora sto andando avanti con la deionizzata commerciale
ha GIà fatto una strage!!!
Ehm... l'ho nutrita io :asd:
NeroCupo
09-05-2008, 15:53
...
Tra l'altro l'acqua dev'essere distillata e non è sempre così semplice reperirla... E distillartela da solo?
L'ingegno certo non ti manca, visto che basta un tubo di metallo e un recipiente di partenza :rolleyes:
NeroCupo
Jammed_Death
09-05-2008, 15:55
Ehm... l'ho nutrita io :asd:
tzè...la vizi
E distillartela da solo?
L'ingegno certo non ti manca, visto che basta un tubo di metallo e un recipiente di partenza :rolleyes:
NeroCupo
$$$$$$$$$$$$$ (gas e energia elettrica) :asd:
inoltre è una perdita di tempo :asd:
però mi hai fatto venire in mente un'idea... potrei sfruttare il calore dell'energia solare. Ma attualmente non ho tempo per ingegnarmi su queste cosette inutili a dire la verità, non sono più i bei tempi d'oro del deodorante con puntatore ottico :cry: :asd:
killercode
09-05-2008, 16:14
Perché dato che richiedono sempre acqua nel sottovaso, in estate è più l'acqua che evapora che quella assorbita dalla torba :asd:
è incredibile la quantità d'acqua che evapora dal sottovaso in un giorno di sole estivo :asd:
Tra l'altro l'acqua dev'essere distillata e non è sempre così semplice reperirla... Ora sto andando avanti con la deionizzata commerciale
:D molto ingegnoso, ma non c'è il rischio che la pianta soffra per la bassa umidità attorno alle foglie?
Piante carnivore non ne ho mai coltivato, ma alle mie piante da appartamento ho sempre dato un sacco d'acqua ambientale
gabi.2437
09-05-2008, 16:37
Dicono di innaffiarle solo con acqua distillata e dal sottovaso... quindi boh, dovrebbe andar bene
:D molto ingegnoso, ma non c'è il rischio che la pianta soffra per la bassa umidità attorno alle foglie?
Piante carnivore non ne ho mai coltivato, ma alle mie piante da appartamento ho sempre dato un sacco d'acqua ambientale
Mah... Potrebbe anche essere... ma la torba già di suo è molto molto umida ed evapora acqua anche da lì, per cui credo che l'ambiente umido si formi lo stesso.
Tra l'altro il livello dell'acqua è sceso di mezzo cm in 8-10 ore di sole (bello forte), nonostante la guarnizione in silicone :eek:
cioè.. assurdo :asd: il che vuol dire che evapora un botto di acqua anche dalla torba :rotfl:
ma non è che dentro li la temperatura sale troppo? mi sa che ti lessa le radici :asd:
Bella comunque l'indicazione MIN-MAX, fa molto radiatore della macchina :rotfl:
'stardi, mi avete contagiato :D
Ho ordinato via ebay due buste di semi di drosera (una settantina di semi in totale :sofico: ) di due specie diverse, costo globale: 8€ + SS
http://i8.ebayimg.com/03/i/000/d0/47/d13f_1.JPG
e
http://i11.ebayimg.com/06/i/000/c4/4e/d989_1.JPG
So che farle partire dal seme è più seccante, ma magari mi va bene lo stesso :)
Stay tuned
NeroCupo
Edit & PS: Già che c'ero, ho ordinato pure questa: QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Mimosa_pudica) ;)
la drosera l'ho ordinata al fiorista.
Bene, se il forum si attrezza quest'anno ci sarà scarsità di zanzare :asd:
NeroCupo
09-05-2008, 20:58
la drosera l'ho ordinata al fiorista.
Bene, se il forum si attrezza quest'anno ci sarà scarsità di zanzare :asd:Ho preferito ordinare i semi: visto che mia moglie adora il giardinaggio, se tutto va bene in casa ci saranno diverse piantine appicicaticce a un costo accettabilissimo: sementi + un sacco di torba + taaaaaaaaanta acqua distillata :sofico:
NeroCupo
PS: Se qualcuno vuole, posso spedire qualche seme che sicuramente mi avanza :)
nero non vorrei dirtelo ma con quei soldi ci compravi una drosera adulta mi sa :asd:
cmq ti dovrai munire di pazienza, queste piante crescono molto lentamente.. :D
ma non è che dentro li la temperatura sale troppo? mi sa che ti lessa le radici :asd:
Bella comunque l'indicazione MIN-MAX, fa molto radiatore della macchina :rotfl:
:asd:
teoricamente la temp dell'acqua non dovrebbe salire sopra i 35°C :stordita:
In ogni caso l'evaporazione dell'acqua dalla torba dovrebbe garantire un certo raffreddamento :fagiano:
:asd:
teoricamente la temp dell'acqua non dovrebbe salire sopra i 35°C :stordita:
In ogni caso l'evaporazione dell'acqua dalla torba dovrebbe garantire un certo raffreddamento :fagiano:
non mi sembri molto sicuro :fagiano:
io piuttosto la metterei su un vaso più grande; l'ho travasata ieri e con un pò di accortezza non fai scattare nessuna trappola.
non mi sembri molto sicuro :fagiano:
io piuttosto la metterei su un vaso più grande; l'ho travasata ieri e con un pò di accortezza non fai scattare nessuna trappola.
ehm.... :stordita:
va travasata solo in aprile, altrimenti è molto rischioso :stordita: :stordita:
se sopravvive devi ringraziare la stagione che è partita in ritardo mi sa :asd:
no cmq su quel sito che è stato linkato (mi sembra) c'è spiegato tutto.
Dice anche che le radici delle piante carnivore sono molto piccole e la pianta può svilupparsi molto anche in un vaso relativamente piccolo.
Jammed_Death
10-05-2008, 14:09
per ora ho girato 3 fiorai (nel raggio di 20km) e non hanno questa pianta...mi conviene ordinare i semi?
per ora ho girato 3 fiorai (nel raggio di 20km) e non hanno questa pianta...mi conviene ordinare i semi?
ti conviene andare in un vivaio, difficilmente un fiorista le tiene.
ehm.... :stordita:
va travasata solo in aprile, altrimenti è molto rischioso :stordita: :stordita:
se sopravvive devi ringraziare la stagione che è partita in ritardo mi sa :asd:
no cmq su quel sito che è stato linkato (mi sembra) c'è spiegato tutto.
Dice anche che le radici delle piante carnivore sono molto piccole e la pianta può svilupparsi molto anche in un vaso relativamente piccolo.
beh capirai, mica gli ho strappato le radici, non penso sia così delicata. Mi sa che la tua nella pentola a pressione non se la passa tanto meglio :asd:
beh capirai, mica gli ho strappato le radici, non penso sia così delicata. Mi sa che la tua nella pentola a pressione non se la passa tanto meglio :asd:
Boh l'ho letto sul sito :asd:
La mia pentola a pressione rulla :metal: (quando si decideranno a mettere questo smiley sarò già morto mi sa :asd: )
Da stasera avrò anch'io una famelica piantina!!! :D
Se la trovo, penso che comprerò la drosera, mi sembra la piu' letale...
Ma qualcuno sà darmi un parere sulla Sarracenia? Mi attira assai :D
Jaguar64bit
10-05-2008, 22:52
ragaz.. chi mi presta 4 o 5 piantine carnivore ? :D mi son gia beccato una zanza in stanza ( per ora respinta col vape elett )..
oggi ho comprato la sarracenia purpurea :cool:
vedo che stanno prendendo piede :D
la mia sarracenia più vecchia in questi giorni sta sviluppando 5 fiori contemporaneamente :eek: , gli anni passati ne faceva sempre uno alla volta ma li tagliavo subito.
http://img175.imageshack.us/img175/4742/5fiorisarraceniaaz9.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=5fiorisarraceniaaz9.jpg)
Qui una foto del fiore, credo che tra un paio di giorni sarà completamente aperto
http://img399.imageshack.us/img399/3042/fiorecp3.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=fiorecp3.jpg)
e qui le ultime arrivate pronte per la prima estate nel mio giardino :oink:
http://img152.imageshack.us/img152/4931/hpim3232ax1.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=hpim3232ax1.jpg)
in più credo che la dionaea si stia riprendendo malgrado la davo per morta ed è tutta secca... vedrò tra un paio di settimane :stordita:
Quote:
Originariamente inviato da Login
ma non è che dentro li la temperatura sale troppo? mi sa che ti lessa le radici
Bella comunque l'indicazione MIN-MAX, fa molto radiatore della macchina
teoricamente la temp dell'acqua non dovrebbe salire sopra i 35°C
In ogni caso l'evaporazione dell'acqua dalla torba dovrebbe garantire un certo raffreddamento
nel caso delle sarracenie se la temperatura delle radici sale troppo la pianta blocca la crescita entrando tipo in letargo (questo quello che ho letto :asd: ), io non ho mai avuto problemi simili, vivo al nord e il giardino non prende sole tutto il giorno, cmg basta mettere attorno al vaso altri vasi o qualcosa che blocchi il sole solo al vaso e non alla pianta...
Allora forse è meglio se rivesto il vasetto-sottovaso di stagnola... così l'acqua non assorbe calore
gurutech
13-05-2008, 17:23
PS: l'ho appena messa in compagnia di una mosca in un ambiente relativamente ristretto. Sta caxxo di mosca non ne vuole sapere di posarsi sulla pianta :asd: :stordita: :mbe:
tecnica per mettere un guinzaglio ad una mosca:
necessario
- bicchiere
- sigaretta
- filo di cotone
- mosca che rompe in giro per casa
quando la mosca si appoggia su un tavolo avvicinarsi lentamente con il bicchiere e metterla sotto la campana di vetro.
Dopo un po' che gira nel bicchiere, avvicinarsi con una sigaretta accesa, sollevare leggermente il bicchiere e riempirlo di fumo.
La mosca si addormentera'. Girarla sulla schiena e legare il filo di cotone ad una zampa. Attendere il risveglio: si e' ottenuta una ottima mosca da passeggio!
tecnica per mettere un guinzaglio ad una mosca:
necessario
- bicchiere
- sigaretta
- filo di cotone
- mosca che rompe in giro per casa
quando la mosca si appoggia su un tavolo avvicinarsi lentamente con il bicchiere e metterla sotto la campana di vetro.
Dopo un po' che gira nel bicchiere, avvicinarsi con una sigaretta accesa, sollevare leggermente il bicchiere e riempirlo di fumo.
La mosca si addormentera'. Girarla sulla schiena e legare il filo di cotone ad una zampa. Attendere il risveglio: si e' ottenuta una ottima mosca da passeggio!
Waaaa... quando ero piccino lo facevo con i Maggiolini, quelli con l'esoscheletro tendente al verde con riflessi tipo le macchie di benzina. Era ganzissimo avere un Maggiolino "filo-comandato". :asd:
EDIT: Eccoli qui -----> http://www.funghiitaliani.it/uploads/post-72-1087159358.jpg
Io da piccolo lo facevo con le lucertole, porellle :asd:
però non le uccidevo, le ho sempre amate quelle bestioline. Mettevo il guinzaglio e poi le liberavo :asd:
ero ancora più forato di adesso :sofico:
cicquetto
13-05-2008, 18:56
Allora forse è meglio se rivesto il vasetto-sottovaso di stagnola... così l'acqua non assorbe calore
sisi
corro ai rimedi
Le trappole si stanno aprendo ma la preda sembra tutta intera anche se succhiata. E' normale? So che la pianta si pappa solo le parti molli, ma il moscone è come mummificato, sembra quasi vivo :asd:
pensavo di ritrovare solo le zampe e le ali io :O
devi prendere delle prede serie, non quelle del discount :asd:
cicquetto
14-05-2008, 19:36
la pianta succhia l'azoto delle vittime.
è normale quello che fa la tua pianta
la pianta succhia l'azoto delle vittime.
è normale quello che fa la tua pianta
ma quindi si accumulano i cadaveri sulle trappole-foglia? :rotfl:
che schif mi tocca anche pulirla... :asd:
killercode
14-05-2008, 20:21
ma quindi si accumulano i cadaveri sulle trappole-foglia? :rotfl:
che schif mi tocca anche pulirla... :asd:
non sò perchè ma questa pianta mi ricorda tanto il dodo :D
non sò perchè ma questa pianta mi ricorda tanto il dodo :D
si ma infatti è anche a rischio di estinzione :rotfl:
no parlando seriamente è maledettamente affascinante sta pianta. Penso che sia l'unica così complessa... mai visto niente di simile...
Ma è troppo deboluccia, tra l'altro se non erro vive spontaneamente solamente in un solo stato degli USA (non ricordo quale)
killercode
14-05-2008, 20:43
si ma infatti è anche a rischio di estinzione :rotfl:
no parlando seriamente è maledettamente affascinante sta pianta. Penso che sia l'unica così complessa... mai visto niente di simile...
Ma è troppo deboluccia, tra l'altro se non erro vive spontaneamente solamente in un solo stato degli USA (non ricordo quale)
Io mi lamentavo delle acidofile, ma questa le batte tutte:
-terreno acido
-acqua distillata
-assoluta mancanza di concime nel terreno tant'è che è costretta a mangiare gli insetti
-metodo di cattura assolutamente inefficiente e energeticamente molto dispendioso
:mbe: secondo me ha l'istinto suicida
Io mi lamentavo delle acidofile, ma questa le batte tutte:
-terreno acido
-acqua distillata
-assoluta mancanza di concime nel terreno tant'è che è costretta a mangiare gli insetti
-metodo di cattura assolutamente inefficiente e energeticamente molto dispendioso
:mbe: secondo me ha l'istinto suicida
Si appunto è stupenda per quello :rotfl:
da notare poi che la piccola viziatina non gradisce insettoni troppo grossi, se entra una cimice la trappola marcisce :asd:
gabi.2437
14-05-2008, 21:45
Ma in natura com'è sopravvissuta? :asd:
Ma in natura com'è sopravvissuta? :asd:
Nella scheda inglese di wikipedia è classificata come specie vulnerabile ad alto rischio di estinzione nel medio periodo :stordita:
Nella scheda inglese di wikipedia è classificata come specie vulnerabile ad alto rischio di estinzione nel medio periodo :stordita:
Già :D
c'è da dire comunque che è dovuto al fatto che è una pianta molto affascinante e rara quindi i truzzi di turno se ne vedono una in natura se la portano via... :cry:
povera piccola :(
cicquetto
15-05-2008, 12:22
ma quindi si accumulano i cadaveri sulle trappole-foglia? :rotfl:
che schif mi tocca anche pulirla... :asd:
i cadaveri devi lasciarli nelle foglie, non provare a rimuoverli perche la trappola scatterebbe facilmente e alla pianta non fa bene chiudere la bocca senza masticare.
Fabryzius
15-05-2008, 17:58
Ma stà pianta sei obbligato a tenerla in un vaso ? Io ho un giardino e mi piacerebbe piantarla da qualche parte, però mi sà che sarebbe un casino per l'acqua
Ma stà pianta sei obbligato a tenerla in un vaso ? Io ho un giardino e mi piacerebbe piantarla da qualche parte, però mi sà che sarebbe un casino per l'acqua
Se non erro si propagano facilmente per talea fogliare, prova a cercare info su google.
Teoricamente potresti tagliare una foglia e far venir su un'altra pianta in giardino.. così se muori ti rimane comunque quella in vaso :D
F1R3BL4D3
15-05-2008, 19:11
Così se muori ti rimane comunque quella in vaso :D
Se lui muore penso che non gli interessi più la pianta nel vaso :stordita:
Se lui muore penso che non gli interessi più la pianta nel vaso :stordita:
:asd:
Ops pardon ovviamente intendevo dire "se muore (la pianta)" :asd:
ma se compro una sarracenia e infilo un tubo nel sacco a tubo della pianta (non ricordo come si chiama, ma è quel coso che sembra uno scroto), posso aspirare i succhi gastrici?
figata.
Poi li uso per scioglierci le zanzare
Hai provato ad aggiungere un po' di acido solforico dentro l'asco (nel frattempo mi è venuto in mente il nome)? magari migliora la potenza carnivora della pianta :cool:
F1R3BL4D3
15-05-2008, 20:27
:asd: ma povere!
Lasciatele così come sono che vanno più che bene! :D
quasi quasi metto del miele nelle trappole, secondo me attira più prede. Hitman prova a buttare anche tu un po' di miele dentro l'asco :asd:
Demin Black Off
16-05-2008, 17:36
Quando la prendi toglici le ali, fai prima :asd:
asco
ma non dice ascidio? :stordita:
ma non dice ascidio? :stordita:
:doh:
ok ora mi lancio nelle fauci della pianta :asd:
Il_Grigio
17-05-2008, 16:26
chiedo che xenom sia bannato per qualche mese. :O
deve ancora organizzare la sua tesina per la maturità... ed in questo forum ha troppe distrazioni. :O
è ora che la smetta di pensare ai succhi gastrici delle piante carnivore e si concentri sui suoi ultimi giorni da studente delle superiori :O
:banned:
:asd:
chiedo che xenom sia bannato per qualche mese. :O
deve ancora organizzare la sua tesina per la maturità... ed in questo forum ha troppe distrazioni. :O
è ora che la smetta di pensare ai succhi gastrici delle piante carnivore e si concentri sui suoi ultimi giorni da studente delle superiori :O
:banned:
:asd:
E' vero, infatti pensavo di chiedere la sospensione a freeman.. non sto scherzando :asd:
fra una settimana lo faccio.
:sofico:
ma se compro una sarracenia e infilo un tubo nel sacco a tubo della pianta (non ricordo come si chiama, ma è quel coso che sembra uno scroto), posso aspirare i succhi gastrici?
figata.
Poi li uso per scioglierci le zanzare
Hai provato ad aggiungere un po' di acido solforico dentro l'asco (nel frattempo mi è venuto in mente il nome)? magari migliora la potenza carnivora della pianta :cool:
quasi quasi metto del miele nelle trappole, secondo me attira più prede. Hitman prova a buttare anche tu un po' di miele dentro l'asco :asd:
Adesso ho capito perchè queste piante si stanno estinguendo :asd:
Oggi ho preso la Nepenthes, in assoluto la più bella. :)
Oggi ho preso la Nepenthes, in assoluto la più bella. :)
Stupenda! Ma si trova difficilmente, è molto più probabile trovare la sarracenia... :(
Stupenda! Ma si trova difficilmente, è molto più probabile trovare la sarracenia... :(
ma va, secondo me se vai in un vivaio fornito la trovi ;)
Un pò di foto:
Partiamo dalla Dionea
http://img261.imageshack.us/img261/6053/img3410mx8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=img3410mx8.jpg)
quando l'ho comprata era la metà di quello che è adesso, visto che era la mia prima carnivora non mi andava di prenderla molto grande (più costosa) se poi mi moriva.
particolare dei peletti interni che se toccati fanno scattare la trappola, ovviamente se la vittima ha una certa dimensione
http://img293.imageshack.us/img293/2125/img3411zh5.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=img3411zh5.jpg)
La sarracenia purpurea.
Questa è stata la seconda, e quella che fino ad ora è cresciuta maggiormente. Quando l'ho comprata aveva meno della metà delle trappole che ha ora.
http://img255.imageshack.us/img255/8901/img3405wn4.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=img3405wn4.jpg)
Particolare della trappola. Da notare i peletti rivolti verso l'interno che fanno letteralmente scivolare la vittima.
http://img49.imageshack.us/img49/8694/img3406ra1.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=img3406ra1.jpg)
Altra sarracenia
http://img261.imageshack.us/img261/8639/img3408xo5.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=img3408xo5.jpg)
Particolare trappola
http://img156.imageshack.us/img156/7335/img3409hr7.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=img3409hr7.jpg)
L'ultima arrivata, la Nepenthes
http://img371.imageshack.us/img371/2572/img3401sr1.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=img3401sr1.jpg)
Notare la dimensione degli ascidi
http://img141.imageshack.us/img141/2659/img3402ua9.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=img3402ua9.jpg)
Stupenda l'ultima :D
Hai provato a guardare dentro l'ascide? :asd:
cosa c'è? il succo gastrico già pronto? :asd:
si, c'è il succo gastrico, ma la foto mi era venuta male.
rifatta la foto, da chi è più capace di me :D
qui la prima preda
http://img394.imageshack.us/img394/9051/img3418kw3.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=img3418kw3.jpg)
altre macro
http://img394.imageshack.us/img394/8760/img3419ln0.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=img3419ln0.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/148/img3420ye6.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=img3420ye6.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/6770/img3421ls1.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=img3421ls1.jpg)
Dark Schneider
04-07-2008, 20:43
Sono in grado di cibarsi anche di falene di circa 2 cm?:stordita:
Ultimamente la notte mi entrano queste schifosissime falene, che anche se non pungono..mi danno fastidio, sopratutto a vederle svolazzare per la stanza se devo dormire. :cry:
E' in grado di mangiarsi le falene?:D
killercode
04-07-2008, 21:39
Sono in grado di cibarsi anche di falene di circa 2 cm?:stordita:
Ultimamente la notte mi entrano queste schifosissime falene, che anche se non pungono..mi danno fastidio, sopratutto a vederle svolazzare per la stanza se devo dormire. :cry:
E' in grado di mangiarsi le falene?:D
no, e poi povere falene, farfalle bellissime
Dark Schneider
04-07-2008, 22:41
no, e poi povere falene, farfalle bellissime
:cry:
Le falene sono bruttissime. O almeno quelle notturne. Quelle diurne appunto sono belle. Ma le falene notturne sono troppo brutte.
Sono questi gli esemplari che mi perseguitano la notte. Mi tocca chiudere la finestra alle 23 perchè sennò ad una certa ora entrano. :doh: Già sto in una piccola stanza al momento...per non dire un buco. Ci si mettono pure ste falene grosse. :muro:
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/lepidotteri/dscn8958.jpg
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/falene/dscn0760.jpg
demonbl@ck
05-07-2008, 00:07
Io di solito per piallare le mosche (ma in realtà al primo colpo non le piallo: restano stordite per terra) uso il classico "Deodorantepresodaunpuntoacasodellacasachenonmiricordoneancheperchènonl'hopiumessoinbagno" + accendino :asd:.
Fiammata di 30 centimetri, occhio a spegnere prima l'accendino e a togliere DOPO il dito dall'erogatore della bomboletta, o rischiate un ritorno di fiamma.
La mosca cadrà a terra stordita con le ali sbruciacchiate.
Se esagerate con la fiamma la mosca non cadrà a terra: non ci sarà più. :asd::asd::asd:
Cmq è tutta colpa tua. adesso devo prenderne una anchio :D
Ho una sarracenia :D
il mio obiettivo è di farla diventare ENORME, qui tubi li voglio alti un metro almeno :asd:
consigli?
Il_Grigio
05-07-2008, 09:04
Ho una sarracenia :D
il mio obiettivo è di farla diventare ENORME, qui tubi li voglio alti un metro almeno :asd:
consigli?
le radiazioni non ti mancano :O
le radiazioni non ti mancano :O
E' vero, c'è tanto sole sul mio poggiolo :sofico: :stordita:
Io ho delle drosera capensis (sia la variante alba che quella rossa), e vi assicuro che fanno una strage. :D La dionea muscipula, e la nephetens, invece, molto molto molto MOLTO meno... :(
Se volete ridurre gli insetti, prendere un mega-vaso pieno di terriccio per carnivore, date da bere solo acqua piovana / demineralizzata / etc, curatela bene per qualche annetto, e il gioco è fatto... :asd: Si riproduce per talea, per seme, e secondo me pure dalle radici... :asd:
E' vero, c'è tanto sole sul mio poggiolo :sofico: :stordita:
Io ho delle drosera capensis (sia la variante alba che quella rossa), e vi assicuro che fanno una strage. :D La dionea muscipula, e la nephetens, invece, molto molto molto MOLTO meno... :(
Se volete ridurre gli insetti, prendere un mega-vaso pieno di terriccio per carnivore, date da bere solo acqua piovana / demineralizzata / etc, curatela bene per qualche annetto, e il gioco è fatto... :asd: Si riproduce per talea, per seme, e secondo me pure dalle radici... :asd:
già la drosera fa strage.. se solo riuscissi a trovarla... :asd:
killercode
05-07-2008, 18:34
già la drosera fa strage.. se solo riuscissi a trovarla... :asd:
Con le zanzare che girano dalle mie parti, penso che invece di cacciatore diventi preda :(
salve ho appena preso una dionea e una sarracenia...innanzitutto le amo già :stordita: sembrano degli animaletti che vanno nutriti...la dionea poi, che le dai da mangiare e mastica il suo cibo:read:
comunque, oltre alle ovvietà(acqua distillata, tanta...sole, tanto...niente concime, torba acida...) quanto e cosa devono mangiare?
api vanno bene?
ma circa ogni quanto?ora la dionea ha preso da sola 3 microragnetti e una apetta...mentre alla sarracenia ho dato un ragnetto e una apetta...ora sn apposto per mesi?che insetti è meglio dare?
Sopravvivono mesi senza cibo ma comunque riescono ad arrangiarsi da sole, basta qualche insetto volante ogni tanto e via... Però se vuoi nutrirle, senza esagerare, è meglio suppongo :D
Ovviamente solo insetti vivi.
Sopravvivono mesi senza cibo ma comunque riescono ad arrangiarsi da sole, basta qualche insetto volante ogni tanto e via... Però se vuoi nutrirle, senza esagerare, è meglio suppongo :D
Ovviamente solo insetti vivi.
bhè la dionea ovviamente vivi sennò si riaprono le trappole, ma alla sarracenia non penso cambi, anche se vivi è più appagante n:p
però ho paura si sovra-alimenti la sarracenia...è pieno di api e vanno su di lei :(
ne ha già prese un paio
penso che nutrirò da me sl la dionea
esistono problemi da sovra-nutrizione?
:cry:
Le falene sono bruttissime. O almeno quelle notturne. Quelle diurne appunto sono belle. Ma le falene notturne sono troppo brutte.
Sono questi gli esemplari che mi perseguitano la notte. Mi tocca chiudere la finestra alle 23 perchè sennò ad una certa ora entrano. :doh: Già sto in una piccola stanza al momento...per non dire un buco. Ci si mettono pure ste falene grosse. :muro:
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/lepidotteri/dscn8958.jpg
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/falene/dscn0760.jpg
Secondo me sono stupende.
demonbl@ck
08-07-2008, 17:31
Secondo me sono stupende.
anche secondo me sono orrende... almeno quelle notturne. Quelle diurne sono belle.
Io ho delle drosera capensis (sia la variante alba che quella rossa), e vi assicuro che fanno una strage. :D La dionea muscipula, e la nephetens, invece, molto molto molto MOLTO meno... :(
La drosera la sto cercando da un pò, ma non riesco a trovarla. Mi sa che mi toccherà ordinarla.
A me la nephentes sta facendo letteralmente una strage d'insetti tosti (2-3cm)
bhè la dionea ovviamente vivi sennò si riaprono le trappole, ma alla sarracenia non penso cambi, anche se vivi è più appagante n:p
però ho paura si sovra-alimenti la sarracenia...è pieno di api e vanno su di lei :(
ne ha già prese un paio
penso che nutrirò da me sl la dionea
esistono problemi da sovra-nutrizione?
Io non mi preoccupo, mica in natura c'è li uno che gli mette il cibo, sanno arrangiarsi per i fatti loro.
Se domani ho un pò di tempo scatto un pò di foto, adesso praticamente tutte le piante stanno crescendo a vista d'occhio.
Sono in grado di cibarsi anche di falene di circa 2 cm?:stordita:
Ultimamente la notte mi entrano queste schifosissime falene, che anche se non pungono..mi danno fastidio, sopratutto a vederle svolazzare per la stanza se devo dormire. :cry:
E' in grado di mangiarsi le falene?:D
Forse la pinguicula fa al caso tuo
http://www.virtualsciencefair.org/2006/rosk6e2/ping1.JPG
Il_Grigio
09-07-2008, 08:13
anch'io ho un problema con gli insetti: ogni volta che leggo un messaggio di Login c'è un insetto che ci cammina sopra. :p
che pianta mi consigliate? :p
Oggi non avevo nulla da fare cosi ho tagliato e sezionato alcuni ascidi..
Ne ho tagliati tre, uno completamente secco e gli altri due solo per metà
http://img410.imageshack.us/img410/4646/14783260zn4.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=14783260zn4.jpg)
In quello completamente secco non c'era praticamente più nessun liquido solo un cadavere di vespa o ape
http://img139.imageshack.us/img139/6454/16393773sa7.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=16393773sa7.jpg)
In quello mezzo secco invece era ancora presente parecchio liquido digestivo insieme a una miriade di cadaveri :D
http://img244.imageshack.us/img244/8715/28571941cs1.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=28571941cs1.jpg)
Aggiornamento sulla crescita
http://img514.imageshack.us/img514/1209/img3448rv1.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=img3448rv1.jpg)
http://img134.imageshack.us/img134/3443/img3450bu8.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=img3450bu8.jpg)
http://img134.imageshack.us/img134/9637/img3451gq0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=img3451gq0.jpg)
Negadrive
13-07-2008, 22:09
Io ho la dionea dal 2003 e forse ho un suggerimento utile; catturare una mosca è facilissimo, senza lacche e sostanze varie :)
Un battito di mani e un po' d'acqua. Semplice e immediato.
E' un trucchetto che ho imparato molti anni fa e perciò direi che è più che collaudato: quando vedete la mosca appoggiata, basta "applaudire" pochi centimetri sopra di lei e vi finisce direttamente in mano! :D
Il motivo è che questi stupidi insetti fanno sempre lo stesso movimento al decollo, quindi sono prevedibilissimi. Dopo è sufficiente far scorrere un po' d'acqua da un rubinetto e, una volta bagnata, la mosca non vola più.
Così resta anche viva e vegeta, quindi fa scattare bene la trappola.
galaverna
13-07-2008, 23:11
prova rompere le alette delle mosche e metterla nella bocca della pianta...la mosca si muove e la prende.
Altrimenti vai comprare un pò di bigattini dal negozio di caccia e pesca aspetta che si trasformano §(diventano di colore rossastro scuro o marrone) metti dentro il vasetto contenente la pianta e aspetta si trasformano in mosche....tali mosche sono abbastanza stupide e si faranno prendere
spero ti abbia aiutato
ciao
galaverna
13-07-2008, 23:17
uno dei thread piu' belli di questa sezione :asd:
procurati un congruo numero di formiche e mettile nel vasetto della pianta. :O
nel frattempo prega che le formiche non ti invadano la casa :D
a me è successo ..... ho dimenticato una scatola di bigattini in casa dopo una battuta di pesca e si sono trasformate....mosche dapertutto:muro:
stessa storia in macchina...immaginate il bagagliaio pieno di mosche :doh:
galaverna
13-07-2008, 23:19
Secondo me sono stupende.
bellissime soprattutto se vengono aspirate dalle ventole del piccì:D
galaverna
13-07-2008, 23:21
:cry:
Le falene sono bruttissime. O almeno quelle notturne. Quelle diurne appunto sono belle. Ma le falene notturne sono troppo brutte.
Sono questi gli esemplari che mi perseguitano la notte. Mi tocca chiudere la finestra alle 23 perchè sennò ad una certa ora entrano. :doh: Già sto in una piccola stanza al momento...per non dire un buco. Ci si mettono pure ste falene grosse. :muro:
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/lepidotteri/dscn8958.jpg
http://www.lucianabartolini.net/Immagini/falene/dscn0760.jpg
francamente sempre meglio delle zanzare
galaverna
13-07-2008, 23:23
Io ho la dionea dal 2003 e forse ho un suggerimento utile; catturare una mosca è facilissimo, senza lacche e sostanze varie :)
Un battito di mani e un po' d'acqua. Semplice e immediato.
E' un trucchetto che ho imparato molti anni fa e perciò direi che è più che collaudato: quando vedete la mosca appoggiata, basta "applaudire" pochi centimetri sopra di lei e vi finisce direttamente in mano! :D
Il motivo è che questi stupidi insetti fanno sempre lo stesso movimento al decollo, quindi sono prevedibilissimi. Dopo è sufficiente far scorrere un po' d'acqua da un rubinetto e, una volta bagnata, la mosca non vola più.
Così resta anche viva e vegeta, quindi fa scattare bene la trappola.
ma bisogna poi asciugarla....basta rompere le alette
Negadrive
13-07-2008, 23:37
ma bisogna poi asciugarla....basta rompere le alette
L'acchiappi, la bagni e la dai in pasto alla pianta. Fine. Non c'è alcun bisogno di asciugarla ;)
Oggi ho preso la pinguicula
ah, la sarracenia sta fiorendo :)
La mia dionea ha fiorito ma non ha fatto i frutti :(
l'avevo anche inseminata artificialmente :(
Ho reciso lo stelo perché ormai i fiori dopo essere appassiti non hanno dato segni di sviluppo in frutto... dopo 2-3 settimane. Ho fatto male? quanto ci mettono a fruttificare? :D
Mi aggiungo a voi :D
Dopo aver rotto i maroni per un mese a mia mamma mi ha regalato una Dionaea muscipula! E' piccolina ma continua a buttare fuori trappole :eek:
Domani vi posterò qualche foto! Ieri le ho dato 4 mosche da mangiare (a dir la verità una se l'è presa da sola :D ) quindi oggi ho pensato di lasciarla a dieta :asd:
ecco le foto! :)
notare la mosca che si vede nella trappola :asd:
http://i38.tinypic.com/34dr9mc.jpg
http://i38.tinypic.com/of0dq8.jpg
Non male :D
ricordati di tenerla in pieno sole per più tempo che riesci.
ok, grazie del consiglio! :D
Ma queste piante crescono molto? O restano piccole e continuano a buttare fuori trappole e basta?
ecco le foto! :)
notare la mosca che si vede nella trappola :asd:
http://i38.tinypic.com/34dr9mc.jpg
http://i38.tinypic.com/of0dq8.jpg
Mi sa che prende poca luce. Le foglie prima delle trappole sono lunghissime. La mia è in terrazzo con sole diretto praticamente tutto il giorno e le foglie più lunghe saranno a malapena 3 centimetri.
Mi sa che prende poca luce. Le foglie prima delle trappole sono lunghissime. La mia è in terrazzo con sole diretto praticamente tutto il giorno e le foglie più lunghe saranno a malapena 3 centimetri.
Penso dipenda dalla varietà.
Anche la mia è come la tua, con le foglie molto corte, ma ne ho già viste di simili a quella di righe... penso sia proprio una varietà diversa, del resto ce ne sono una decina circa di dionee muscipule
comunque non ne sono sicuro.
mmm, non saprei... io ce l'ho da una settimana ma erano già così le foglie :confused: provo a metterla in un posto ancora più soleggiato ;)
killercode
28-07-2008, 11:51
Xenom!! ho trovato una pianta che ti piacerà di di sicuro!!
Beccala, conto di averla per l'estate prossima, anche se sarà un'impresa :stordita:
http://i231.photobucket.com/albums/ee166/Taccanivea_2007/IMG_3206.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1418/538068179_880e7ae446.jpg?v=0
Xenom!! ho trovato una pianta che ti piacerà di di sicuro!!
Beccala, conto di averla per l'estate prossima, anche se sarà un'impresa :stordita:
http://i231.photobucket.com/albums/ee166/Taccanivea_2007/IMG_3206.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1418/538068179_880e7ae446.jpg?v=0
o mio dio! cos'è? :asd:
killercode
28-07-2008, 12:46
tacca nivea
allora come stà?
gli hai dato le mosche al radon? :Prrr:
La mia è diventata un mostro :eek:
Mio dio è da qualche mese che fa STRAGE.
Ho contato circa una trentina di cadaveri di insetti di tutti i tipi.. Ora che il sole è basso l'ho messa sul davanzale della finestra...
E' diventata una bestia assetata di sangue.
Tra le sue fauci sono finite vespe, mosche, moschini, moscerini, zanzare, addirittura una CIMICE ( :asd: ) e una coccinella :eek:
Anche la sarracenia si è ripresa...finalmente... era ridotta piuttosto male :D
http://img355.imageshack.us/img355/438/imgp2222hj0.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=imgp2222hj0.jpg)http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img135.imageshack.us/img135/852/imgp2223er8.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=imgp2223er8.jpg)http://img135.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
cicquetto
20-10-2008, 18:19
cacchio quante trappole, da quanti anni ce l'hai?
mi sa che il vasetto inizia a essere piccolo per quella belva.
La mia è più piccola, alcune foglie si sono seccate.
La sarracenia invece è una bestia, senza esagerare avrà una 50ina d'api dentro le trappole. La nephentes l'ho rincasata viste le temperature ormai proibitive.
La mia è più piccola, alcune foglie si sono seccate.
La sarracenia invece è una bestia, senza esagerare avrà una 50ina d'api dentro le trappole. La nephentes l'ho rincasata viste le temperature ormai proibitive.
Dagli in pasto la tua signature :D
cacchio quante trappole, da quanti anni ce l'hai?
mi sa che il vasetto inizia a essere piccolo per quella belva.
E qua viene il bello :asd:
ce l'ho da aprile di quest'anno, e quando l'ho comprata aveva una decina di trappole. Si è sviluppata in modo incredibile :eek: Qui poco dopo averla comprata: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22376067&postcount=117
Forse è anche merito del mio vaso-stagno :cool: :asd:
cmq si, le radici sono già uscite dal vaso ma aspetto la primavera per rinvasarla. Tanto fra poco va in letargo :asd:
La mia è più piccola, alcune foglie si sono seccate.
La sarracenia invece è una bestia, senza esagerare avrà una 50ina d'api dentro le trappole. La nephentes l'ho rincasata viste le temperature ormai proibitive.
La mia sarracenia invece è sfigatissima :(
Tutte le trappole nuove sono piccole, diametro max 8-10 mm :(
Quelle vecchie e più grosse si sono seccate o rotte (da sole :eek: )
galaverna
20-10-2008, 21:36
non esiste na pianta mangia zanzare?:oink:
non esiste na pianta mangia zanzare?:oink:
Beh anche quelle si :asd:
galaverna
20-10-2008, 22:18
La mia è diventata un mostro :eek:
Mio dio è da qualche mese che fa STRAGE.
Ho contato circa una trentina di cadaveri di insetti di tutti i tipi.. Ora che il sole è basso l'ho messa sul davanzale della finestra...
E' diventata una bestia assetata di sangue.
Tra le sue fauci sono finite vespe, mosche, moschini, moscerini, zanzare, addirittura una CIMICE ( :asd: ) e una coccinella :eek:
Anche la sarracenia si è ripresa...finalmente... era ridotta piuttosto male :D
http://img355.imageshack.us/img355/438/imgp2222hj0.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=imgp2222hj0.jpg)http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img135.imageshack.us/img135/852/imgp2223er8.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=imgp2223er8.jpg)http://img135.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
azz che bestie:eek:
che sia perchè mangia grosse mosche come visto nelle foto?
galaverna
20-10-2008, 22:20
Beh anche quelle si :asd:
praticamente è quella che mangia le mosche?
Beh, se all'interno hanno vari insetti è normale che si secchino.
Anche la mia ha le trappole più vecchie che si stanno seccando, sono talmente piene che per la pianta sono oramai inutili.
azz che bestie:eek:
che sia perchè mangia grosse mosche come visto nelle foto?
Boh, penso che sia perchè le ho tenute molto al sole e con l'umidità molto elevata. E anche perchè ha mangiato tanto forse... :asd:
Sk8er_ve
22-10-2008, 10:28
stamattina controllavo se la pianta avesse acqua e ho visto che c'era una ignara mosca che le ronzava intorno, così ho preso la digitale e ho filmato la colazione della mia sarracenia ^^
http://www.vimeo.com/2035001
michiriv
23-10-2008, 11:03
La mia è diventata un mostro :eek:
Mio dio è da qualche mese che fa STRAGE.
Ho contato circa una trentina di cadaveri di insetti di tutti i tipi.. Ora che il sole è basso l'ho messa sul davanzale della finestra...
E' diventata una bestia assetata di sangue.
Tra le sue fauci sono finite vespe, mosche, moschini, moscerini, zanzare, addirittura una CIMICE ( :asd: ) e una coccinella :eek:
Anche la sarracenia si è ripresa...finalmente... era ridotta piuttosto male :D
http://img355.imageshack.us/img355/438/imgp2222hj0.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=imgp2222hj0.jpg)http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img135.imageshack.us/img135/852/imgp2223er8.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=imgp2223er8.jpg)http://img135.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ma per aggiungerere l'acqua al fondo del vaso come fai se è sigillato?
la stagnola a che serve?
cicquetto
24-10-2008, 20:51
Ma per aggiungerere l'acqua al fondo del vaso come fai se è sigillato?
la stagnola a che serve?
l'acqua la mette nel terreno, scendendo rimane imprigionata e questo non facilita l'evaporazione e quindi il terreno rimane umido con meno acqua.
mi rimane un dubbio sull'ossigenazione delle radici
Se ben ricordo c'era una discussione ufficiale ma visto che ho trovato questa scrivo qui... :)
Ho trovato dei semi di DIONEA MUSCIPULA ma essendo un po' ignorante e avendo letto solo qualche consiglio online chiedo a chi ne ha già una...
Devo preparare il vaso; deve avere qualche accorgimento particolare?
Ho letto che si dovrebbe usare torba acida, è vero?
Sul fondo del vasetto è meglio mettere uno strato di un paio di centimeri di sabbia per fornire una filtrazione passiva dell'acqua nel sotto-vaso?
Si deve usare solo acqua distillata/piovana?
La terra/torba va mantenuta costantemente umida?
Ed infine, è una pianta fragile o è come un cactus e quindi impossibile da sopprimere?
Se ben ricordo c'era una discussione ufficiale ma visto che ho trovato questa scrivo qui... :)
Ho trovato dei semi di DIONEA MUSCIPULA ma essendo un po' ignorante e avendo letto solo qualche consiglio online chiedo a chi ne ha già una...
Devo preparare il vaso; deve avere qualche accorgimento particolare?
Ho letto che si dovrebbe usare torba acida, è vero?
Sul fondo del vasetto è meglio mettere uno strato di un paio di centimeri di sabbia per fornire una filtrazione passiva dell'acqua nel sotto-vaso?
Si deve usare solo acqua distillata/piovana?
La terra/torba va mantenuta costantemente umida?
Ed infine, è una pianta fragile o è come un cactus e quindi impossibile da sopprimere?
ti sconsiglio di partire da seme, sta un sacco a diventare di dimensioni decenti...con 3 4 euro ne trovi una piccolina in qualsiasi garden center...
cmq torba acida deve avere l'azoto inferiore all'1% e oltre 90% di parte organica
d'inverno va tentuta fuori al gelo e il terreno va solo inumidito con acqua piovana/distillata
d'estate pieno sole ma con sottovaso alto quanto il vasetto PIENO di acqua
è facile da tenere
gli accorgimenti sono torba buona e acqua distillata/piovana
assolutamente no sabbia nel sottovaso, potrebbe essere calcarea e ti ammazza tutto
ti sconsiglio di partire da seme, sta un sacco a diventare di dimensioni decenti...con 3 4 euro ne trovi una piccolina in qualsiasi garden center...
cmq torba acida deve avere l'azoto inferiore all'1% e oltre 90% di parte organica
d'inverno va tentuta fuori al gelo e il terreno va solo inumidito con acqua piovana/distillata
d'estate pieno sole ma con sottovaso alto quanto il vasetto PIENO di acqua
è facile da tenere
gli accorgimenti sono torba buona e acqua distillata/piovana
assolutamente no sabbia nel sottovaso, potrebbe essere calcarea e ti ammazza tutto
Ottimo, grazie mille!
Per la questione semi, mi da più soddisfazione crescere la pianta da zero, ho sempre fatto così con tutte quelle che ho... :)
Se poi proprio non ne dovesse uscire niente allora ne prenderò una già cresciuta in qualche vivaio/garden center.
D'inverno proprio fuori non penso che potrò tenerla visto che va a -10/-13° C...
Ottimo, grazie mille!
D'inverno proprio fuori non penso che potrò tenerla visto che va a -10/-13° C...
non è necessariamente un problema...tienila un po riparata ma tienila fuori...se sta al caldo non va bene poichè non fa il riposo invernale...
non è necessariamente un problema...tienila un po riparata ma tienila fuori...se sta al caldo non va bene poichè non fa il riposo invernale...
Capito! Grazie... ;)
Capito! Grazie... ;)
anche se forse da seme, il primo anno meglio in casa...
Ottimo, grazie mille!
Per la questione semi, mi da più soddisfazione crescere la pianta da zero, ho sempre fatto così con tutte quelle che ho... :)
Se poi proprio non ne dovesse uscire niente allora ne prenderò una già cresciuta in qualche vivaio/garden center.
D'inverno proprio fuori non penso che potrò tenerla visto che va a -10/-13° C...
preparati ad essere paziente allora :D
per diventare di dimensioni decenti gli servono 4-5 anni se germoglia dal seme.
killercode
11-02-2009, 17:28
Se ben ricordo c'era una discussione ufficiale ma visto che ho trovato questa scrivo qui... :)
Ho trovato dei semi di DIONEA MUSCIPULA ma essendo un po' ignorante e avendo letto solo qualche consiglio online chiedo a chi ne ha già una...
Devo preparare il vaso; deve avere qualche accorgimento particolare?
Ho letto che si dovrebbe usare torba acida, è vero?
Sul fondo del vasetto è meglio mettere uno strato di un paio di centimeri di sabbia per fornire una filtrazione passiva dell'acqua nel sotto-vaso?
Si deve usare solo acqua distillata/piovana?
La terra/torba va mantenuta costantemente umida?
Ed infine, è una pianta fragile o è come un cactus e quindi impossibile da sopprimere?
Non l'ho mai avuta questa pianta, però sul mio manuale di semina dice così:
Sow in an Ericaceous (Rhododendron, Heather, etc.) compost, in a 4in (10cm) pot in a propagator or warm place to maintain an optimum temperature of 75-80F (25-27C). Surface sow and do not exclude light. Sow at any time of year. Compost should be damp but not soggy. Lightly press seeds onto the compost, spacing well apart to ensure a good contact. Seal inside a polythene bag or cover with glass and place out of direct sun, but in good light. Provide a humidity of 90% until most have germinated which takes 20-40 days then reduce to 70-80%.
Quindi potrei seminare anche adesso. Aspetto un paio di settimane quando preparo anche i vari vasetti per i peperoncini e faccio tutto insieme... :stordita:
oibò ragazzi :O
è stagione di trapianto :sofico:
le mie piantine sono diventate piuttosto grosse e potenti rispetto a prima :O
e c'è una new entry! :sofico:
http://img18.imageshack.us/img18/3839/imgp2295.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=imgp2295.jpg)
Sono veramente belle, vi consiglio di provarle :O
Il titolo si può anche cambiare in "La mia pianta carnivora mangia troppo" :asd:
yggdrasil
14-03-2009, 13:39
xenom, leggo per la prima volta la discussione :eek:
ne voglio una pure io!!! :D
io abito in mezzo alle zanzare, dici che con un gioiellino del genere potrebbe aiutarmi ad avere un po' di vendetta? :Perfido:
xenom, leggo per la prima volta la discussione :eek:
ne voglio una pure io!!! :D
abbila, allora :sofico:
sono un po' particolari da curare, però se le tratti bene IMHO puoi riuscire a ottenere cose come queste:
http://www.aipcnet.it/Resomeeting/main_data/villa_olimpiade_quarta.jpg
yggdrasil
14-03-2009, 13:45
ma quella roba lì è un mostro, non una pianta! :sofico:
ps nel frattempo mi è uscito un edit :p
Sk8er_ve
14-03-2009, 20:10
io ho comprato dei semi di drosera capensis, dovrebbero germogliare tra 3-4 settimane circa... la sarracenia invece sembra ancora in letargo boh... l'ho messa sotto una lampada uv per farla venir su bella forte per l'estate :D
appena arrivano in negozio mi ricompro anche una dionea (che mi era morta un paio di anni fa causa poca luce e freddo)
ti sconosiglio la lampada uv... non penso proprio che serva, se non a danneggiare la pianta :asd:
lasciala fuori, il sole farà il resto.
Le sarracenie escono dal periodo di riposo all'incirca verso aprile o più tardi.
Anche la mia sarra è ancora in letargo, mentre la drosera si sta svegliando :D
Sk8er_ve
15-03-2009, 13:32
ti sconosiglio la lampada uv... non penso proprio che serva, se non a danneggiare la pianta :asd:
lasciala fuori, il sole farà il resto.
Le sarracenie escono dal periodo di riposo all'incirca verso aprile o più tardi.
Anche la mia sarra è ancora in letargo, mentre la drosera si sta svegliando :D
non ho finestre a sud e le altre no nricevono abbastanza sole quanto vorrei, comunque la lampada uv è una di quelle apposite per le piante e non è così forte da danneggiarle ;)
spero solo che la dionea mi duri a sto giro anche perchè mi sembra più delicata della sarracenia
non ho finestre a sud e le altre no nricevono abbastanza sole quanto vorrei, comunque la lampada uv è una di quelle apposite per le piante e non è così forte da danneggiarle ;)
spero solo che la dionea mi duri a sto giro anche perchè mi sembra più delicata della sarracenia
l'uv non è fitostimolante.. Se hai poco sole e lo vuoi "rimpiazzare" con luce artificiale, ti consiglio lampade al neon apposite (fitostimolanti), più di una, per coprire il maggior spettro possibile andrebbero usare lampade a temperatura differente tipo 5000K +10000K ecc.
Sk8er_ve
15-03-2009, 17:16
l'uv non è fitostimolante.. Se hai poco sole e lo vuoi "rimpiazzare" con luce artificiale, ti consiglio lampade al neon apposite (fitostimolanti), più di una, per coprire il maggior spettro possibile andrebbero usare lampade a temperatura differente tipo 5000K +10000K ecc.
si si non è una lampada uv è proprio una di quelle per le piante credevo si chiamassero lampade uv XD
Maledetti :O
La mia piantina di dionea killer arriva lunedì :sofico: :sofico: :sofico:
La dionea mi sa che è quasi crepata :stordita:
Le altre stanno bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.