View Full Version : Prime 24 ore Con Ubuntu / Kubuntu 8.04 Dite le vostre impressionni
danlo8600
25-04-2008, 00:19
Qui potete dire la vostra su come vi sembra la nuova Release Della Canonical In Tutte Le Salse ;).....
Io ho usato per ora solo kubuntu visto che è quella che mi interessa... Sono rimasto un pò deluso devo dire per un pò di cose:
1) Il wifi funzione, ma il led è morto mentre sino ad ora è sempre andato tutto ok... Forse è dovuto al fatto che non si usa più il modulo ipw3945 ma iwl3945??? non lo sò però sto vedendo....
2) Non capisco assolutamente la scelta di mettere firefox 3 beta 5 che è molto instabile, io sino a pochi giorni usavo la beta 3 e funzionava bene, non per niente si era vociferato che si sarebbe trovata la beta 3 ma invece non è così...
4) Ci sono un pò di crash anomali vari... Però apparentemente è stabile
5) Mi sembra ci si sia staccati dai driver proprietari... Non mi piace come cosa... poi su questo punto capisco che ci sono idee e pareri diversi.
6) Il 3D (compiz-fusion) continua a far ridere su kde. Non sò se avete notato che nel menu K -> Sistema c'è la voce -> Desktop Effect, che in effetti attiva e/o installa compiz-fusion ma funziona veramente molto male rispetto a come và su gnome.
7) Mi sembra più veloce della precedente
8) Ha una grafica molto più bella delle passate versioni
9) Non sò su ubuntu ma su kubuntu non c'è più il gestrore dei driver propritari, che è stato rimpiazzato dà: Hardware Drivers Manager che anche se graficamente più bello non mi sembra che faccia almeno sulla mia macchina quello che facevva il vecchio gestore dei driver con restrizione.(il vecchio montava i driver del WiFi, qusto nuovo invece non fà nulla).
10) Aggiungi/Rimuovi (adept_installer) continua a deludere, già nella precedente versione se si selezionavano troppi setup per volta il programma diventa lentissimo anche nella selezione (v), speravo che con 8.04 levassero questo evidente BUG ma invece persiste....
La mia conclusione è: Sicuramente tra non molto tempo sarà buona come distro però continuo a rimanere sempre esterefatto di come canonical con kubuntu all'uscita di ogni nuova distro faccia un passo in avanti e tre in dietro per tornare a un livello abastanza buono solo dopo 2 / 3 mesi dall'uscita.... Non è forse ora che diano più peso a KDE??? visto che tra non molto kde4 sarà usabile, e comunque dalle statistiche che si trovano per la rete KDE resta il desktop più usato seguito subito dopo da gnome???
gianluca43
25-04-2008, 07:48
ubuntu rimane la migliore distro user-friendly a mio parere, ancor più con questa versione .
I difetti di kde li ho riscontrati anche su mandriva .
Kde sarà più piacevole e con più programmi ma è meno affidabile di gnome
(secondo la mia esperienza)
beh questi screenshot arrivano o no? :D
Jammed_Death
25-04-2008, 08:48
ho fatto solo l'installazione a prova di nabbi...ho avuto la malaugurata idea di mettere la password e non mi riconosce la tastiera bluetooth quindi non posso andare oltre la schermata di log :asd:
ora non ho tempo ma poi proverò con la tastiera classica ps2 :asd:
ps: come si disinstalla? nel pannello di windows c'è il file di kubuntu ma non credo che basti quello...temo soprattutto il boot...voglio provare ubuntu anzichè kubuntu
Se qualcuno la usa in Virtualbox, modificate così l'xorg.conf, dopo aver installato gli appositi tools:
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "vboxmouse"
Option "CorePointer"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "vboxvideo"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Così beneficerete delle risoluzioni maggiori di 800x600 ;)
khelidan1980
25-04-2008, 09:51
2) Non capisco assolutamente la scelta di mettere firefox 3 beta 5 che è molto instabile, io sino a pochi giorni usavo la beta 3 e funzionava bene, non per niente si era vociferato che si sarebbe trovata la beta 3 ma invece non è così...
Io lo uso da giorni e funziona da dio,tutta questa instabilità non la vedo!
La mia conclusione è: Sicuramente tra non molto tempo sarà buona come distro però continuo a rimanere sempre esterefatto di come canonical con kubuntu all'uscita di ogni nuova distro faccia un passo in avanti e tre in dietro per tornare a un livello abastanza buono solo dopo 2 / 3 mesi dall'uscita.... Non è forse ora che diano più peso a KDE??? visto che tra non molto kde4 sarà usabile, e comunque dalle statistiche che si trovano per la rete KDE resta il desktop più usato seguito subito dopo da gnome???
Sinceramente di passi indietro non ne ho visti anzi,è una delle migliori release che abbia mai visto,questo per ubuntu,per kubuntu si sa la storia ormai,non si puo pretendere abbia lo stesso livello della sua sorella quando su kubuntu vi lavora uno sviluppatore o forse due ultimamente di canonical mentre sui ubuntu una squadra intera,ormai bisogna farsene una ragione!
su hardware datati risulta essere molto piu' pesante delle versioni precedenti...
Sto configurandola su un acer aspire 1200 (del 2001) con 384mb di ram (la 7.04 andava piu veloce quando ne aveva 256...) e giuro che sto per buttarlo dalla finestra... so che ci sono i repository inchiodati ma attualmente sto semplicemente cercando di compilare in locale e mi va tutto in moviola :cry:
pare di stare al primo giorno di 5° elementare ...
ARTECH TEL
25-04-2008, 11:43
Sto tentando da stamattina di installare su disco fisso XUBUNTU 6.04 ma mi incasino con il dual boot che puntualmente mi manda in palla XP e devo riformattare tutto e cancellare l'mbr di linux (sett scorsa quando installai xubuntu 7.10 invece tutto ok....mah evidentemente sbaglierò qualcosa...).
A parte questa vicenda, ho provato LIVE XUBUNTU 8.04 e mi sembra un pò pù reattiva della precedente versione; tengo a precisare che la sto testando su un PC secondario, un vecchio Penthium III 450 Mhz e 320 MB di ram. VI CHIEDO: durante l'installazione di XUBUNTU è meglio scegliere la formattazione EXT2 o EXT3? Grazie!!
danlo8600
25-04-2008, 11:43
Sinceramente di passi indietro non ne ho visti anzi,è una delle migliori release che abbia mai visto,questo per ubuntu,per kubuntu si sa la storia ormai,non si puo pretendere abbia lo stesso livello della sua sorella quando su kubuntu vi lavora uno sviluppatore o forse due ultimamente di canonical mentre sui ubuntu una squadra intera,ormai bisogna farsene una ragione!
Si ma infatti io mi riferivo a Kubuntu, su ubuntu non dico nulla perchè non l'ho provata... Il passo indietro qui c'è... Si è passati da una alta stabilità a una abastanza bassa, i crash sono molto frequenti, il gestore di crash in 24 ore mi è già apparso una decina di volte, cosa mai successa prima... Dentro aggiungi rimuovi alcuni software non risultano installati, come ad esempio kate, mentre lo è
http://img165.imageshack.us/my.php?image=schermata2jn2.png
Per poi non parlare del fatto che alcuni vecchi BUG non sono stati neanche minimamente rivisti...Non capisco perchè danno questo ruolo di nicchia a kde... Tanto vale evitare di fare tutte queste versioni se poi alla fine una sola è ufficiale... Immagino cosa possono essere all'ora Xubuntu e company...
su hardware datati risulta essere molto piu' pesante delle versioni precedenti...
Sto configurandola su un acer aspire 1200 (del 2001) con 384mb di ram (la 7.04 andava piu veloce quando ne aveva 256...) e giuro che sto per buttarlo dalla finestra... so che ci sono i repository inchiodati ma attualmente sto semplicemente cercando di compilare in locale e mi va tutto in moviola :cry:
potresti provare una versione "alternate" ho letto ke sono ottimizzate per makkine con poca ram!
io uso ubuntu solo da ieri sera e posso dire solo che:
1) l'installazione è davvero banale...sono riuscito a configurare il grub al primo tentativo! :D con le versioni precedenti ci ho xso un bel pò d sonno :p
2) la stabilità è ottima, non mi si è mai inkiodato!
3) forse è un pelino + lento della versione precedente
finora l'unico difetto ke ho riscontrato riguarda la gestione degli hard disk:
ho due sata montati in raid1 tramite il controller della skeda madre e invece di leggermeli come un solo disco (cosa ke faceva in automatico nella vekkia versione) me ne mostra due! :mad:
BlackLukeS
25-04-2008, 12:32
Mi trovo molto bene, ho upgradato da gutsy quando hardy era in beta. L'unica pecca è Firefox 3, certe volte fa le bizze.
Comunque non so voi, ma io sento che bisogna dare una bella scossa alla veste grafica.. ma bisognerà aspettare fino ad ottobre :rolleyes:
potresti provare una versione "alternate" ho letto ke sono ottimizzate per makkine con poca ram!
e perche' mai? ho poco piu' di 200 mega impegnati su 384... Non e' la ram a rallentare, e' qualcosa che manda a palla la cpu (e TOP non lo segnala!)
Cmq c'e' qualcosa che non va... i driver wireless mi freezzano la macchina (sia quelli del sistema sia con ndiswrapper) e solo per aprire il terminale passano 10 secondi... Ho in download la versione alternate ma imho e' proprio la macchina che non ne puo' piu' :D mi sa che torno alla fedele 7.04
ciccio er meglio
25-04-2008, 13:25
ragazzi mi conviene installare la versione amd 64 o quella normale 32 bit. L'uso che devo fare è office automation
Energia.S
25-04-2008, 13:52
installato la UBUNTU 8.04 x64 e incredibile mi ha riconosciuto anche la nuova scheda video HD 3850 AGP installando i driver proprietari ATI (uso GNOME) mi fa girare senza problemi compiz fusion e tutti i suoi effetti 3d senza che abbia dovuto smanettare nell'xorg!
stessa cosa con il mouse wireless microsoft laser 6000 con tutti i 5 tasti già funzionanti...
tutto questo vuole dire che forse ormai linux è sempre più vicino ad essere user friendly...
unica cosa:
dopo avermi scaricato i driver ati proprietari ed averli installati, al successivo riavvio richiesto dopo l'installazione, lo schermo rimaneva completamente nero...
ho risolto, avviando linux in RECOVERY MODE e digitando il seguente comando:
aticonfig --max-gart-size 512
DarKilleR
25-04-2008, 14:04
Ma io ho installato ubuntu 8.04 perchè non sono riuscito a scaricare kubuntu ^^
Tanto le provo entrambe...
Devo dire installazione banale, ottima stabilità, veloce e nessun problema di alcun genere...
Ed oltretutto anche quei pochi passaggi che vanno fatti in riga di comando per avere qualcosa in più, adesso fa da solo anche quelli che dire...
A Ubuntu/Kubuntu manca solo un centro di gestione del computer centralizzato come su altre distro od il fatidico pannello di controllo di Windows...
se sei proprio fedele ad ubuntu e vuoi stare tranquillo con la coscienza, prendi una mandriva, gli metti lo sfondo di ubuntu ed hai tutto quello che vorresti e che non hai !
ARTECH TEL
25-04-2008, 15:25
Non riesco a installare in dual boot XUBUNTU con XP su un vecchio Penthium III 450 Mhz e 320 MB di Ram!! E' la decima volta che completata l'installazione di Xubuntu non parte più nulla!!! Appena riavvio compare la scritta "GRUB LOADING" e subito dopo "ERROR 18" e non mi carica più nulla!!! Che devo fare?
Ecco quello che ho fatto:
- Per prima cosa ho installato XP senza nessun pack (in attesa di installarci l'SP3 di prossima uscita), creando la partizione ovviamente per XP e poi per i DOCUMENTI; quello che rimaneva sull'HD come spazio NON partizionato (circa 9 gb) l'avevo destinato per Xubuntu.
- completata l'inst di XP, avvio in boot il cd di Xubuntu 8.04 e scelgo l'opzione "installa xubuntu"
Non capisco perchè sto avemdo tutti questi problemi quando sett scorsa con la vecchia versione 7.10 tutto è andato ok!!
Attualmente il mio HD da 40 GB è partizionato in questo modo:
15 GB per XP, 15 GB per "DOCUMENTI" di XP e circa 9 GB di "free space" che utilizzere con xubuntu. Ora che tipo di opzione scelgo dal menu di partizione di Xubuntu??
BlackLukeS
25-04-2008, 15:51
Guarda questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
finora l'unico difetto ke ho riscontrato riguarda la gestione degli hard disk:
ho due sata montati in raid1 tramite il controller della skeda madre e invece di leggermeli come un solo disco (cosa ke faceva in automatico nella vekkia versione) me ne mostra due! :mad:
uhmm...non vi viene in mente alcun suggerimento? :help:
khelidan1980
25-04-2008, 20:02
Si ma infatti io mi riferivo a Kubuntu, su ubuntu non dico nulla perchè non l'ho provata... Il passo indietro qui c'è... Si è passati da una alta stabilità a una abastanza bassa, i crash sono molto frequenti, il gestore di crash in 24 ore mi è già apparso una decina di volte, cosa mai successa prima... Dentro aggiungi rimuovi alcuni software non risultano installati, come ad esempio kate, mentre lo è
http://img165.imageshack.us/my.php?image=schermata2jn2.png
Per poi non parlare del fatto che alcuni vecchi BUG non sono stati neanche minimamente rivisti...Non capisco perchè danno questo ruolo di nicchia a kde... Tanto vale evitare di fare tutte queste versioni se poi alla fine una sola è ufficiale... Immagino cosa possono essere all'ora Xubuntu e company...
xbuntu è decisamente migliore di kubuntu,molto piu curata! ;)
Ciao.
Che dire? Sto usando la 8.04 a 64 bit e và da paura sul mio intel core 2 duo. Debbo ricredermi rispetto a quel che ho sempre pensato della distro...:O Addirittura và tutto troppo bene...non ci credo, quasi...peccato, nessun smanettamento finora, tutto in automatico, driver grafici, flashplayer, codec per il multimedia. Ho installato, e continuerò a farlo, giusto un pò di roba da synaptic, per non perdere l'abitudine...:D
Mah...sono troppo abituato a smanettare almeno un pò, mi sento strano ad usare 'sta distro, è come se non sapessi cosa fare....:eek: :mbe:
Io non riesco ad installarlo!inserisco il cd masterizzato,mi compare la schermata di installazzione "menu cd di ubuntu" clicco su installa dentro wondws (ho win vista) parte l'installazzione ma quando arriva a 99,99% mi dice impossibile leggere il cd controllare che non ci sia un'altro programma che stà usando il lettore :confused: :confused:
Ho masterizzato su 3 cd diversi..ma niente...
Consigli?
Io non riesco ad installarlo!inserisco il cd masterizzato,mi compare la schermata di installazzione "menu cd di ubuntu" clicco su installa dentro wondws (ho win vista) parte l'installazzione ma quando arriva a 99,99% mi dice impossibile leggere il cd controllare che non ci sia un'altro programma che stà usando il lettore :confused: :confused:
Ho masterizzato su 3 cd diversi..ma niente...
Consigli?
Ciao.
Perchè più semplicemente non inserisci il cd con l'iso di ubuntu (controlla che sia masterizzato correttamente, al limite riscarica e rimasterizza) nel lettore cd, imposti nel bios l'avvio da cdrom ed esegui una normale installazione del sistema (NON da winzoz). Tanto poi ti viene inserita la voce di win nel boot-loader. Zero problemi.:)
Edit: sono di Treviso anch'io!
Primo screenshot dopo un pò di smanettamenti: (8.04-amd64)
http://img114.imageshack.us/img114/2494/schermatabi8.th.png (http://img114.imageshack.us/my.php?image=schermatabi8.png)
Edit: scusate la niubbaggine del cattura-schermata iin mezzo al desk...
Primo screenshot dopo un pò di smanettamenti: (8.04-amd64)
http://img114.imageshack.us/img114/2494/schermatabi8.th.png (http://img114.imageshack.us/my.php?image=schermatabi8.png)
Edit: scusate la niubbaggine del cattura-schermata iin mezzo al desk...
Lol abbiamo lo stesso nome!
Molto bello il tuo desktop, mi diresti gentilmente che icone sono e come si chiama il font che usi per "applicazioni risorse sistema"? grazie!!!
gianluca43
26-04-2008, 00:27
questo è il mio desktop ..
http://img208.imageshack.us/img208/7657/schermatacx3.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=schermatacx3.png)
piace?
Lol abbiamo lo stesso nome!
Molto bello il tuo desktop, mi diresti gentilmente che icone sono e come si chiama il font che usi per "applicazioni risorse sistema"? grazie!!!
Ciao, Attilio:)
Allora, non è tutta farina del mio sacco, nel senso che ho preso ispirazione dal desktop di lupetto1974 che trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=487
(nella pagina c'è il post di lupetto e poco sotto le sue indicazioni per le icone)
Sempre grazie a lui,:) , vai qui:
http://www.themeworld.com/fonts/indexB2.html
e trovi il font bankgothic light bt, scarichi l'archivio, estrai e trovi due font .ttf che devi copiare o spostare nella cartella /usr/share/fonts (con sudo cp e poi la tua password di utente).
Quindi vai in preferenze/aspetto/caratteri e selezioni il nuovo font come ti pare.:) ciao, ciao.
Edit: se su google inserisci le parole lassekongo e deviantart, trovi il link alla pagina di deviantart con il tema vero e proprio ideato da 'sto lassekongo83 e link al wallpaper.
sono contento che funziona TUTTO alla perfezione, ma ne ho passate di belle a bestemmiare. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22184748&postcount=15627)
Acer 1652WLMi.
ribadisco che la beta di firefox NON dovevano mettercela, ribadisco che devo finire di alleggerire il boot osceno.
e ribadisco che passerò a debian.
^^
BlackLukeS
26-04-2008, 09:10
In effetti firefox 3 è un po buggoso, però contando che esce a giugno.. mica potevano metterci il 2, ricordatevi che siamo in LTS (5 anni di supporto!)
ARTECH TEL
26-04-2008, 09:44
Qualcuno di voi ha installato Xubuntu 8.04 in dual boot con XP? Ha trovato problemi? A me puntualmente dopo 40 min di installazione, al riavvio il GRUB trova un errore (precisamente "Error 18") e ovviamente non parte più nulla nemmeno XP; indi sono costretto a reinstallare il boot di XP dalla consolle di riprisitino del CD per fr ripartire XP nuovamente. Tutte queste prove le sto facendo con un vecchio macinino di P III 450 Mhz e 320 MB di ram. Linux continua a non darmi affidamento con nessuna distribuzione così faccio le prove con un PC secondario;anche se sarei molto interessato a provare sui miei PC in firma la nuova release di FEDORA 9 a 64 bit....ma ci sto ancora pensando...
danlo8600
26-04-2008, 11:10
All'ora posso dire che se Xubuntu è molto più curata di kubuntu in canonical sono arrivati veramente al delirio... Cioè ormai si sà, ed è statistico che la magior parte degli utenti usano Gnome & Kde, e che per la precisione usano Ubuntu e Kubuntu... Anzi se vorremmo essere proprio pignolissimi, il risultato è che in livello generale gli utenti linux usano molto di più Kde di Gnome... E gli altri DE sono soltanto pochi ad usarlo. E quì nasce il quesito all'ora, perchè questa contro tendenza canonical, perchè questa voglia di rendere Kubuntu il pegiore dei loro sistemi??? Ieri sera ho trovato un'altro Bug, io ho un portatile della DELL dove non ho mai avuto nessun problema con Ubuntu/Kubuntu, ora si è raggiunto il TOP, dopo tutti i bug che ho detto prima mi sono accorto che, se premo il tasto "MEDIA DIRECT" (il tastino per vedere i film che dovrebbe aprire Amarok, visto che sulle precedenti vresioni ha sempre fatto questo)si verifica un bellissmo crash che comporta il crash del gestore dei tasti di regolazione volume, stop play ecc... Di certo è un problema KDE, infatti se premo i tasti ctrl + alt + backspace, riavviando il serverx, rieffettuo il login torna tutto funzionante... Mi sà che con questa versione di Kubuntu hanno fatto un bel pò di passi indietro...
oh... son anni che dico che KDE è boicottato da canonical,,, fa piacere che finalmente qualcun altro se ne accorga.
che dirre? ho appena rasato la partizione dove tenevo ubuntu + KDE.... invece della nuovca ubuntu ci metterò o suse o debian...
tre volte di fila lo stesso sgarro, per mei sei condannato.
oh... son anni che dico che KDE è boicottato da canonical,,, fa piacere che finalmente qualcun altro se ne accorga.
che dirre? ho appena rasato la partizione dove tenevo ubuntu + KDE.... invece della nuovca ubuntu ci metterò o suse o debian...
tre volte di fila lo stesso sgarro, per mei sei condannato.
esagerato...sarà che personalmente di KDE non frega nulla:D (NON LO AMO) ma dire che lo boicottano...
Il fatto è che la 4.0 è ancora incompleta..;)
EDIT dimenticavo: tutto bene con la nuova nata, l'avvio sembra decisamente meno lungo e a parte qualche imprecazione per FF in beta (estensioni in particolare) e Rhythmbox che ogni tanto (se apro Opera beta 9.xx e siti flash) si inceppa...e sono costretto a riloggarmi..:D per il resto va, spero si risolvano a breve questi problemini con gli agg ,)
aiutooo ragazzi ho installato kubuntu 8.04 ho provato a scaricare antivir e firefox e me li ha messi nella cartella documenti poi ho usato ark per estrarre l'archivio ma adesso come faccio ad installare i software???
inoltre tramite adept non mi trova quasi nesun programma...
aiutooo ragazzi ho installato kubuntu 8.04 ho provato a scaricare antivir e firefox e me li ha messi nella cartella documenti poi ho usato ark per estrarre l'archivio ma adesso come faccio ad installare i software???
inoltre tramite adept non mi trova quasi nesun programma...
:stordita: ...:stordita:
Firefox (3 beta 5) è già installato di suo...antivirus?:stordita: :D
Adept:confused: synaptic semmai o sudo apt-get install nome del sw direttamente da terminal e trovi/installi quello che ti manca di base;)
danlo8600
26-04-2008, 11:58
Ok La 4 definiamola ancora beta, ma la tre non è beta anzi... E poi è assurdo snobare in questo modo il DE più usato dagli user linux, non che storico DE linux...
Non tutti sanno la storiella...
Citatazioni Prese Da Wikipedia:
GNOME (GNU Network Object Model Environment) è un Desktop environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e Federico Mena nell'agosto del 1997.
1.0 Marzo 1999 Prima major release di GNOME
KDE (K Desktop Environment) è, come recita la pagina di benvenuto della sua documentazione, un ambiente desktop grafico per postazioni di lavoro Unix
Il progetto è stato fondato il 14 ottobre 1996 da Matthias Ettrich.
Nel 1998 è stata rilasciata la prima versione stabile, la 1.0.
Ora ecco la storiellina:
Come al solito Wikipedia non cita tutto ma per fortuna la posso raccontare io la storiella. In sommi capi, il DE "ufficiale" una volta era KDE, poi le licenze delle QT con cui viene fatto Kde sono diventate a pagamento e c'è stata una specie di crisi, qualche tempo dopo la QT hanno rilasciato una particolare licenza che consente a gli sviluppatori che intendono sviluppare software non a pagmaneto di usare una versione delle QT libera, mentre se si vuole vendere il prodotto bisogna acquistare una licenza. Questo avvenimento ha portato molte case a usare Gnome, inquanto kde sembrava un progetto morto, e ora è per questo che c'è questa supremazia "indotta", in realtà i dati statistici mostrano che la magior parte degli user linux usano Kde come DE principale... Ovviamente questo non sembra agli utenti Ubuntu poichè canonical spinge verso la strada da lei fatta lasciando poca libertà di scelta...
Perchè dico questo, le opzioni sono due con K/Ubuntu, o uso gnome all'ora ho un sistema ottimo privo di bug, sempre aggiornatissimo e pieno zeppo di novità ad ogni rilascio tangibili a vista, oppure uso Kubuntu che è mal svilupato, ricco di bug e senza grandi cambiamenti ai nuovi rilasci... Insomma molti utenti aprodano a gnome solo xkè iniziano ad usare Ubuntu... Io personalmente conosco una marea di persone che sono passate da ubuntu a kubuntu per il DE superiore... Io anche ero un convinto utente Gnome, poi come ho iniziato ad usare un pò KDE mi sono reso conto che è un'altro mondo... È molto più personalizabile, ha un parco software immenso, non perniente molti utenti Gnome usano molti paccheti di KDE...Quindi alla fine un nuovo user che aproda prima a Ubuntu e poi Kubuntu, torna a gambe levate a Ubuntu dopo essersi ritrovato a nuotare in un mare di BUG....
Addo perchè ho dimenticato il quesito: All'ora perchè Canonical ha questa politica di demolizone di KDE???
Lord Gorash
26-04-2008, 12:14
inoltre tramite adept non mi trova quasi nesun programma...
forse hai /etc/apt/sources.list commentata.
guarda se hai il # davanti agli indirizzi (esempio # deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy main restricted). Se c'è cancellalo.
BlackLukeS
26-04-2008, 12:36
Comunque non è corretto dire che Kubuntu è snobbato. È vero che Canonical ha messo un solo sviluppatore pagato a tempo pieno per kubuntu, ma non dimenticate che c'è un team di sviluppo di ben 68 utenti attivi (https://launchpad.net/~kubuntu-team) dietro alla distro, senza contare gli altri gruppi che orbitano attorno.
danlo8600
26-04-2008, 12:38
Be io non guardo i numeri a sviluppare ci possono essere anche 1000 svilupatori, il risultato è quello che conta... Io vedo che qui i vecchi bug non sono stati risolti e ne sono nati di nuovi... Spero che facciano al più presto qualche agiornamento...
Su un Compaq presario con scheda video integrata ATI radeon Xpress 200 ho sempre avuto problemi ad installare Ubuntu. Quando è arrivata la 7.10 i problemi sono svaniti. Ora ho provato a installare la 8.04 senza fare l'upgrade e si pianta subito dicendomi che non può caricare da hdc, che dovrebbe essere il lettore CD visto che ho 2 hd. Se sullo stesso cd RW masterizzo la 7.10 funziona.
Brembo73
26-04-2008, 13:57
Volevo provare la versione a 64bit, ma sul mio nuovo Intel E8400 non si installa proprio :( ... sapete dirmi il perchè :O ?!?!
http://i27.tinypic.com/2pziudi.jpg
forse hai /etc/apt/sources.list commentata.
guarda se hai il # davanti agli indirizzi (esempio # deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy main restricted). Se c'è cancellalo.
come?
:stordita: ...:stordita:
Firefox (3 beta 5) è già installato di suo...antivirus?:stordita: :D
Adept:confused: synaptic semmai o sudo apt-get install nome del sw direttamente da terminal e trovi/installi quello che ti manca di base;)
da me no....
Volevo provare la versione a 64bit, ma sul mio nuovo Intel E8400 non si installa proprio :( ... sapete dirmi il perchè :O ?!?!
http://i27.tinypic.com/2pziudi.jpg
magari da bios sono disattivate le estensioni a 64bit.... :mc:
ma quella li che schermata è? sembra un virtualizzatore... in tal caso mi sa tanto che il virtualizzatore è 32bit... ^^
Jammed_Death
26-04-2008, 18:21
dunque sono passato a ubuntu 32bit (non so perchè potevo mettere la 64bit :asd:) e ho 2 problemi:
-ho trovato i driver x-fi ma non so come installarli
-il monitor non va alla frequenza corretta ed è abbastanza fastidioso
suggerimenti?
Andrea98
26-04-2008, 18:35
da ubuntu 7.10 a 8.04 è andato tutto bene, ho dei problemi invece con la xubuntu sul portatile. Non mi riconosce la pmci wifi mentre prima funzionava tutto alla perfezione!
mah!
formatto tutto e rimetto la 7.10 ?
Andrea
Lord Gorash
26-04-2008, 18:46
come?
Basta che apri il file con un semplice editor di testo (ovviamente come root). Se vuoi puoi aprirlo anche da terminale con un bel "sudo vi /etc/apt/sources.list" (se conosci vi). Altrimenti "sudo gedit /etc/apt/sources.list" (al posto di getid metti kate se hai kubuntu)
Jesus1987
26-04-2008, 19:58
magari da bios sono disattivate le estensioni a 64bit.... :mc:
ma quella li che schermata è? sembra un virtualizzatore... in tal caso mi sa tanto che il virtualizzatore è 32bit... ^^
già direi proprio che la 64 bit virtualizzando non si installa perché vede la CPU come fosse a 32bit
Brembo73
26-04-2008, 20:08
Ok, grazie :O ... il problema è proprio nel VirtualBox ;) ... siccome non avendo mai installato linux, mi sarebbe piaciuto testarlo prima di metterlo in qualche HD ;)
Jesus1987
26-04-2008, 20:14
Ok, grazie :O ... il problema è proprio nel VirtualBox ;) ... siccome non avendo mai installato linux, mi sarebbe piaciuto testarlo prima di metterlo in qualche HD ;)
bè prova la live, masterizza e avvia da CD, più semplice di così :p
Ho aggiornato Ubuntu sul notebook e per ora tutto ok!
Per la cronaca, l'installazione proviene dalla 6.06 e fino ad ora ho sempre aggiornato senza reinstallare.
-ho trovato i driver x-fi ma non so come installarli
Le istruzioni sono contenute all'interno dell'archivio nel file di testo Readme.txt
Io ho aggiornato via internet da kubuntu 7.10 a 8.04 è veramente la vedo più stabile (fino ad ora), meno bug, ma leggermente più pesante (non mi piace che dopo il boot appare il desktop ma solo dopo qualche secondo i collegamenti, chiamiamolo effetto win xp?)
Firefox finalmente visualizza correttamente anche i siti che prima mostravano qualche "sbavatura" tipo quelli della mediaset.
Per quel che riguarda compiz-fusion, lasciamo stare, non è mai stato scritto per andare bene con KDE, aspettiamo gli effetti nativi di KDE 4
Quello che non mi è piaciuto, è che occupa 1-1.5 GB di spazio in più sull'hard disk.
In quanto all'eterno dilemma, gnome o KDE io direi che finché non ci sono tutte le GUI anche sotto gnome, e intendo quelle per cambiare permessi alle cartelle, montare, smontare dischi difficilmente verrà preso in considerazione da me. Oltre al fatto che molti si preoccupano per la "dipendenza" di gnome dalla mono e la conseguente sudditanza verso MS. E per ultima cosa (e meno importante ma suggestiva) uno dei suoi fondatori, Miguel de Icaza, a quanto pare è gran estimatore di MS (il perché non lo capirò mai) e attualmente lavora alla novell.
Secondo me c'è di meglio come distro basate su KDE ma kubuntu si piazza bene, certamente sopra la openSUSE che è abbastanza pesante e fragile (basta cercare di installere diver s. video proprietari per incasinare xorg, mentre ubuntu anche se cancelli xorg deliberatemnte fa il boot lo stesso) . Preferisco per lo più kubuntu per la facilità e trasparenze degli aggiornamenti, e la robustezza nei "maltrattamenti" (vedi casini fatta dalla poca prudenza) suppongo dovuti alla sua "mamma" debian.
Anche PCLinux è fatta molto bene anche se le manca un supporto simile a quello che offrer canonical (parlo di aggiornamenti non il pagamento annuale per avere assistenza)
domandona :D
per motivi di lavoro non posso incasinare le partizioni del portatile, quindi ho usato l'opzione di ubuntu di installaro "dentro" win.
tutto ok, mi trovo cmq un multiboot in avvio, e di fatto mi trovo dentro win in D: l'immagine della "partizione" di ubuntu...
pero' da dentro ubuntu, vedo solo C: di win... e non D:.. :(
C: e' in disco di sistema di win, e alla fine non mi frega molto di vederlo in ubuntu... invece D: e' la partizione in cui ho tutti i dati, film compresi, che magari mi farebbe comodo vedere anche da ubuntu...
consigli? soluzioni?...
Installata.
A parte qualche problema iniziale( non mi creava le partizioni. risolto con paragon ), e un pò di sbattimenti per il mouse e per qualche altro programma che mi serviva va piuttosto bene, tranne che per 3 particolari:
- Che file devo editare per aumentare le righe di spostamento della rotellina del mouse?
- Che file devo editare per far funzionare il movimento laterale della stessa rotellina?
- Che file devo editare per modificare il tempo di "ricomparsa" delle barre nascoste?
Venendo da windows direi che non è male. :D
P.S: Per Amarok, come faccio a far creare una nuova playlist quando aggiungo files dal folder manager, invece di farli aggiungere alla playlist attuale?
Inoltre, non so perché, non vuole indicizzarmi i files di musica...
Mah, misteri. :D
Ho installato la 8.04 anche sul secondo portatile.
Ora però è mezzo inglese e mezzo italiano.
Se vado su SYSTEM -> AMMINISTRAZIONE non ci sono lingue installate e non mi permette di installarne altre.
Come risolvo?
gianluca43
27-04-2008, 08:03
Ho installato la 8.04 anche sul secondo portatile.
Ora però è mezzo inglese e mezzo italiano.
Se vado su SYSTEM -> AMMINISTRAZIONE non ci sono lingue installate e non mi permette di installarne altre.
Come risolvo?
apri synaptic ed in " cerca " scrivi "italian language" poi installi i pacchetti che ti interessano (se hai solo gnome non installare anche quelli per kde)
al riavvio avrai tutto in ita ,per firefox devi scaricare l'add-on relativo dal sito
Quello che non mi è piaciuto, è che occupa 1-1.5 GB di spazio in più sull'hard disk.
Probabilmente è lo spazio occupato dai pacchetti nella cache di APT, prova a dare:
sudo apt-get clean
ciccio er meglio
27-04-2008, 08:36
non riesco proprio a farla andare con ubuntu x64. Qualcuno di voi mi sa aiutare?
HO una dfi lanparty ut nforce 4. Comunque ho letto che sta merdaccia di scheda audio monta anche sulle asus..:muro:
Il problema è che si sentono solo due casse. SOno riuscito, modificando il file asound e rc.local a far suonare tutte le casse facendo il test. Il problema è che con i vari programmi continuo a sentire solo dalle casse anteriori destra e sinistra. Ho un 6.1...
ciccio er meglio
27-04-2008, 08:40
... http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=4690673#post4690673
leggete l'ultimo post...io non ho capito questa parte della guida:
"
The solution I finally found was using Alsa's dmix and some other plugins by looking at: http://alsa.opensrc.org/index.php/How_to_use_softvol_to_control_the_master_volume
"
COntinuo a sentire solo due casse...
ghinovacca
27-04-2008, 09:11
io l ho installata ieri e mi è abbastanza piaciuta ...(sono nuovo di linux) ....una sola cosa non riesco ad applicare gli effetti visivi aggiuntivi ! mi da impossibile abilitare gli effetti desktop ! qualcuno sa come fare ????
ps ..ho una 9600 gt !
khelidan1980
27-04-2008, 09:23
Addo perchè ho dimenticato il quesito: All'ora perchè Canonical ha questa politica di demolizone di KDE???
Demolizione?Gurda che esistono altre distro che sono kdecentriche non è che il mondo gira attorno a Canonical,vedi suse,mandriva,slack che ha addirittura tolto gnome e distrubuisce solo kde
Negadrive
27-04-2008, 09:40
Per ora ho provato Ubuntu e Kubuntu, ora scarico Xubuntu. Le mie prime impressioni:
installazione
Nessun problema sui PC desktop: ormai è più facile di Win. Sul portatile (Centrino Duo, GMA 945) invece un sacco di problemi: Ubuntu mostra la finestra di selezione del fusorario lunghissima in orrizzontale (esce dallo schermo) e poi crasha quando fa partire l'utility di partizionamento; Kubuntu con Wubi non va oltre il grubdos e il live CD mostra caratteri assurdamente grandi, un terzo dello schermo, rendendolo ovviamente inusabile. L'ho provato dunque solo sul desktop.
stabilità
Qualche anno fa la stabilità era un punto di forza di Linux, invece ora a momenti sembra di usare Win98, anche se più che altro per i DE e/o le applicazioni, mentre i vari Ctrl+Alt+Fx continuano a rispondere. Comunque la sensazione che potrebbe impallarsi da un momento all'altro è spiacevole. Prima avevo una SimplyMEPIS, che era anche peggio.
gradevolezza ecc.
L'interfaccia di Gnome su Ubuntu, nonostante sia vagamente giocattolosa, l'ho trovata abbastanza gradevole e gli effettini grafici sono piacevoli, senza essere troppo invadenti, pacchiani e senza rallentare troppo la risposta (intendo: interagisci con la GUI e poi devi attendere che finisca l'effetto prima di continuare. Di solito li disattivo anche su XP). Mi piace meno il fatto che usi due barre (menu in alto, taskbar in basso), specie sui portatili widescreen, dove lo spazio verticale è già ridotto. Il menu comunque è abbastanza ben organizzato.
KDE4 invece è deludente per me. Sarà l'abitudine, ma non mi trovo col nuovo start menu. Non mi piace la grossa taskbar e non si lascia rimpicciolire volentieri (icone che sbordano e font dell'orologio un po' troppo grande). L'estetica non mi sembra niente di che, anzi, ha un nonsoché di grezzo e amatoriale. Boh :boh:
Vento Di Passione
27-04-2008, 10:09
Solita solfa di tutte le distribuzioni Linux . . . "tanto fumo e niente arrosto"
1) Grafica ridicola paragonata a Windows Vista o MacOS
2) Firefox 3 Beta 5 installato di default: Mozilla dice di installarlo solo per scopi di test e non per navigarci costantemente, e questi che fanno . .. lo mettono di default! :mbe:
3) WebCam e Bluetooth non rilevati
4) C'è una cozzaglia di programmi free lontani parenti di Windows Media Player, iTunes, Windows Live Messenger, Skype
In definitiva: Linux in ambiente desktop non è pronto ancora e forse mai lo sarà, le esigenze degli utenti sono ben altre che programmi tipo "bollitore del thè"; siamo nel 2008 e bisogna ancora usare il Terminale per eseguire talune operazioni in Linux (la gente è abituata al doppio click). Windows avrà mille difetti (sono il primo a dirlo), ma come grafica, usabilità, organizzazione non c'è confronto. La Microsoft parte dal presupposto che quasi la totalità non capisce niente di computer e cerca di facilitare tutte le operazioni, quelli di Linux pensano che siano tutti come Linus Torvalds! :D
ciccio er meglio
27-04-2008, 10:14
Solita solfa di tutte le distribuzioni Linux . . . "tanto fumo e niente arrosto"
1) Grafica ridicola paragonata a Windows Vista o MacOS
2) Firefox 3 Beta 5 installato di default: Mozilla dice di installarlo solo per scopi di test e non per navigarci costantemente, e questi che fanno . .. lo mettono di default! :mbe:
3) WebCam e Bluetooth non rilevati
4) C'è una cozzaglia di programmi free lontani parenti di Windows Media Player, iTunes, Windows Live Messenger, Skype
In definitiva: Linux in ambiente desktop non è pronto ancora e forse mai lo sarà, le esigenze degli utenti sono ben altre che programmi tipo "bollitore del thè"; siamo nel 2008 e bisogna ancora usare il Terminale per eseguire talune operazioni in Linux (la gente è abituata al doppio click). Windows avrà mille difetti (sono il primo a dirlo), ma come grafica, usabilità, organizzazione non c'è confronto. La Microsoft parte dal presupposto che quasi la totalità non capisce niente di computer e cerca di facilitare tutte le operazioni, quelli di Linux pensano che siano tutti come Linus Torvalds! :D
ti quoto in pieno! E' quasi impossibile installare un driver o far riconoscere una periferica. IO sto avendo enormi problemi con una realtek alc 850 :muro:
Devono trovare un modo per creare driver standard per tutte le distribuzioni.
gianluca43
27-04-2008, 11:08
Solita solfa di tutte le distribuzioni Linux . . . "tanto fumo e niente arrosto"
1) Grafica ridicola paragonata a Windows Vista o MacOS
2) Firefox 3 Beta 5 installato di default: Mozilla dice di installarlo solo per scopi di test e non per navigarci costantemente, e questi che fanno . .. lo mettono di default! :mbe:
3) WebCam e Bluetooth non rilevati
4) C'è una cozzaglia di programmi free lontani parenti di Windows Media Player, iTunes, Windows Live Messenger, Skype
In definitiva: Linux in ambiente desktop non è pronto ancora e forse mai lo sarà, le esigenze degli utenti sono ben altre che programmi tipo "bollitore del thè"; siamo nel 2008 e bisogna ancora usare il Terminale per eseguire talune operazioni in Linux (la gente è abituata al doppio click). Windows avrà mille difetti (sono il primo a dirlo), ma come grafica, usabilità, organizzazione non c'è confronto. La Microsoft parte dal presupposto che quasi la totalità non capisce niente di computer e cerca di facilitare tutte le operazioni, quelli di Linux pensano che siano tutti come Linus Torvalds! :D
per favore ,prenditi un paio di minuti per leggere questa parte di articolo che ho trovato in internet :
........Mark Shuttleworth è il mecenate, e forse anche qualcosa in più. Il
nome del programmatore e imprenditore di Welkom (Sud Africa) entra nei
circoli dei nuovi imprenditori quando, nel 1999 a soli 26 anni, e poco
prima del crollo della new economy, vende l'internet company fondata
quattro anni prima al colosso americano Verisign per 575 milioni di
dollari. 20 milioni di dollari finiscono nel suo sogno di viaggiare
nello spazio con la Soyuz, secondo 'turista' di sempre, mentre il
resto viene invece usato per creare aziende che a vario titolo
finanziano sia lo sviluppo di Linux e del software libero sia il
sistema educativo e imprenditoriale sudafricano. Le due esperienze non
sono in contraddizione: "Quando avete assaporato il volo - scrive sul
suo blog prendendo a prestito la frase da Leonardo Da Vinci -
camminerete sempre con gli occhi rivolti verso il cielo".
Rivolgere gli occhi al cielo significa inseguire un sogno, quello di
esportare dall'Occidente cultura e conoscenza in Africa. Shuttleworth
ha finanziato l'apertura della sede europea della Electronic Frontier
Foundation, l'associazione no profit che difende i diritti di
copyright e privacy nell'era dell'elettronica; ha fatto installare in
varie città sudafricane chioschi elettronici (Freedom Toaster, 'il
tostapane della libertà') che distribuisce gratuitamente Cd pieni di
software, libri e musica; sponsorizza l'apertura di Internet Café da
cui è possibile collegarsi al web senza spendere un soldo; quando può
distribuisce fondi e capitali in progetti di software libero e,
soprattutto, si impegna nella diffusione della cultura scientifica
nelle scuole del suo paese.
In questo personaggio, quasi un alter ego di Bill Gates ma al
contrario, esigenze imprenditoriali, sociali e tecnologiche si
intrecciano inestricabilmente. Usare software gratuito, come lo è
Linux, significa finanziare a costo zero lo sviluppo informatico delle
nazioni emergenti; usare software a codice aperto significa
velocizzare la diffusione delle conoscenze tecnologiche soprattutto là
dove esse sono meno solide. Shuttleworth è pragmatico, lontano sia
dalla nicchia da geek in cui si è rifugiato il ben più timido Torvalds
sia dalla patina di sacralità ideologica con cui ama vestirsi
Stallman. "La sfida reale - ha scritto sul suo blog - è portare il
software libero nel mercato di massa, ai vostri nonni, ai vostri
nipoti e ai vostri amici".
Ubuntu è la principale creazione di Shuttleworth. Nata nel 2004 ha
riscosso tanti e tali riconoscimenti da farne in meno di due anni la
distribuzione Linux più nota al mondo, apprezzata sia da esperti
consumati sia da novizi. Facile da usare come Windows, è, a differenza
di Windows, gratuita e libera. Vantaggi che ne hanno favorito
l'adozione al di là della ristretta cerchia di appassionati. Il
Parlamento francese, per dirne una, ha deciso di dotare dal prossimo
luglio i propri deputati e i loro assistenti con oltre mille computer
che, al posto di Vista e Office, saranno equipaggiati con Ubuntu e il
gratuito e open source OpenOffice.
È un grande successo, ma l'obiettivo di Shuttleworth è ben più
presuntuoso. Con Ubuntu, come ha scritto sul suo sito, vuole
"correggere" il principale problema dell'industria dei Pc: la
predominanza del software non libero, che frena l'innovazione, limita
l'accesso a una piccola porzione del mondo e impedisce ai
programmatori di esprimersi alle maggiori potenzialità. Un idea
ambiziosa ma per Shuttleworth, abituato a camminare con gli occhi
rivolti al cielo, sembra quasi a portata di mano.
(21 aprile 2007)
anche io ai primi insuccessi l'ho istintivamente criticato ..ora però passo più tempo su linux che su windows..
io so solo che l'ho appena disinstallato...
spento ieri sera, tutto ok e funzionante, acceso poco fa, non andava piu' nulla... senza nessuna ragione apparente, visto che ieri avevo gia' riavviato parecchie volte dopo aver installato cose che mi servivano.
una gran delusione!...
peterlitti
27-04-2008, 12:10
Io la stò provando da 3 giorni ormai e a parte un problema, risolto molto velocemente con la scheda audio, mi va tutto alla grande :D
Andrea98
27-04-2008, 12:21
dunque, ubuntu va benissimo, ho invece dovuto togliere la 8.04 di xubuntu sul portatile e rimettere la 7.10 perché la hardy non rileva la pmci wifi neanche a morire, mentre la gusty la vede subito.........aspetterò tempi migliori per aggiornare
ciao
Andrea
AlessioHS
27-04-2008, 12:32
(Ho ubuntu) Ottimo, decisamente migliore della versione precedente.
Peccato che sia ancora poco stabile dato che ho avuto e ho problemi fastidiosi con l'audio e con il SO dato che mi si blocca continuamente quando apro qualcosa tipo firefox o amsn o terminale o clicco su applicazioni ecc sulla barra e non sò come risolverlo altrimenti mi ci trovavo benissimo.
Ora sono con windows finchè non ricevo qualche dritta.
Andrea98
27-04-2008, 12:43
che so hai?
AlessioHS
27-04-2008, 12:45
che so hai?
se dici a me ho ubuntu 8.04 Hardy Heron, DE Gnome
danlo8600
27-04-2008, 12:48
Da quello che leggo quindi in molti stiamo avendo problemi con il WiFi... Mà io non ho capito cosa vogliono fare... Vi giuro che non ho mai avuto tanti bug e problemi da quando uso linux cioè quasi 4 anni, e sul portatile della DELL da quasi 2... Come è stato detto non esiste solo Canonical, ma cosa altro usare che dà insieme: Facilità d'uso, un parco software immenso, compatiblità Hardware elevata e pacchetti sempre agiornati??? io ho provato diverse ditro, Debian, Fedora, Mandriva, Ubuntu, Kubuntu... E sono sempre tornato indietro....Perchè???
Debian: Tutto bello tutto veloce, tutto vecchissimo, e per giunta chiudo lo sportello del video lo riapro e non si vede più nulla.... Questo con KDE... Idem per alsa mixer che se non lo avvio a mano nn parte da sè...I tasti del volume non sono riconosciuti la scheda wifi idem tutto ciò con kde.... Passo a Gnome con debian funziona tutto tranne il wifi per il quale devo installare il firmware.
Fedora: Bellissimo mi funziona tutto peccato che non mi funziona il Led del wifi... Poi l'ho levata pochi minuti dopo quindi non sò se aveva altri grossi Bug con Kde...
Mandriva: Non mi piace perniente il menu di Kde è disordinatissimo... poi non mi piace nulla è molto più complicata da usare di ubuntu / kubuntu...
Ubuntu: È stupenda stabile eccellente, peccato che non uso più gnome da più di un'anno e non ho la minima intesione di tornarci.
Kubuntu: Sino alla passata versione tutto ok, anche se rispetto alla precedente non è che andasse proprio bene, ma questa di oggi... È il puro deliro... Crash su Crash... Led del WiFi spento... Come ho già detto i bug vecchi sono rimasti è più lenta della prcedente... Insomma se questo è linux... Mi sa che abbiamo sbagliato qualcosa... Più che liniux mi sembra di usare windows 95....e non lo dico scherzando ci manca solo L'errore di Registro e poi ci siamo è lei...
Poi un'altra cosa, ho installato firefox 3 beta 5 ed è in inglese... Ovviamente la lingua la ho in italiano... Disinstallo Installo firefox 2 anche quello in inglese... Per giunta firefox 2 cerca la directory Desktop di default per salvare i dati in download peccato che abbiano avuto la felice idea di tradurre Desktop in Scrivania cosa che è già successa nella versione precedente di ubuntu e che crea non pochi problemi... Insomma c'è certamente qualcosa che non và....
Andrea98
27-04-2008, 12:49
se dici a me ho ubuntu 8.04 Hardy Heron, DE Gnome
si scusami non ho quotato
ed ho fatto casino anche con il messaggio. :)
volevo dire: che problemi hai? ti si pianta? a me si blocca aprendo elisa oppure dopo il savescreen
ciao
Andrea
AlessioHS
27-04-2008, 12:50
si scusami non ho quotato
ed ho fatto casino anche con il messaggio. :)
volevo dire: che problemi hai? ti si pianta? a me si blocca aprendo elisa oppure dopo il savescreen
ciao
Andrea
A me si blocca tutta la barra e poi tutto il sistema quando apro firefox o qualsiasi altro programma o semplicemente cliccando su applicazioni, sistema ecc... non sò proprio come risovere
ghinovacca
27-04-2008, 13:34
io l ho installata ieri e mi è abbastanza piaciuta ...(sono nuovo di linux) ....una sola cosa non riesco ad applicare gli effetti visivi aggiuntivi ! mi da impossibile abilitare gli effetti desktop ! qualcuno sa come fare ????
ps ..ho una 9600 gt !
piccolo up nessuno sa dove trovare i driver per questa sheda video dato che sul sito nvidia mi da che per linux64bit non trova nessun driver ???
Andrea98
27-04-2008, 14:01
piccolo up nessuno sa dove trovare i driver per questa sheda video dato che sul sito nvidia mi da che per linux64bit non trova nessun driver ???
ciao per i driver prova envy qui -> http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html
dovrebbe fare tutto lui
facci sapere
Ciao
Andrea
ghinovacca
27-04-2008, 14:07
ciao per i driver prova envy qui -> http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html
dovrebbe fare tutto lui
facci sapere
Ciao
Andrea
grazie per la risposta ma ....
ecco che errore mi viene fuori:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200804/20080427150651_driver.png)
Andrea98
27-04-2008, 14:18
grazie per la risposta ma ....
ecco che errore mi viene fuori:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200804/20080427150651_driver.png)
prova a leggere qui http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/hardware.html
qui http://ubuntufacile.org/Driver_Nvidia
questo era per ubuntu 7.10: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=293643
BlackLukeS
27-04-2008, 14:52
(Ho ubuntu) Ottimo, decisamente migliore della versione precedente.
Peccato che sia ancora poco stabile dato che ho avuto e ho problemi fastidiosi con l'audio e con il SO dato che mi si blocca continuamente quando apro qualcosa tipo firefox o amsn o terminale o clicco su applicazioni ecc sulla barra e non sò come risolverlo altrimenti mi ci trovavo benissimo.
Ora sono con windows finchè non ricevo qualche dritta.
A me si blocca tutta la barra e poi tutto il sistema quando apro firefox o qualsiasi altro programma o semplicemente cliccando su applicazioni, sistema ecc... non sò proprio come risovere
Idem, solo che io mi sono accorto che succede quando mi sto connettendo alla rete. Ad esempio, sto guardando una pagina web, mi si interrompe la connessione, la pagina sta ancora caricando e io riconnetto. Appena ha finito di connettersi si blocca. Anche a voi?
AntonioBO
27-04-2008, 16:18
Sono iscritto al forum italiano di Ubuntu e seguo costantemente le discussioni perché mi piace Linux e il computer pur non capendo una cippa di programmazione. Il mio giudizio è, quindi, di puro utente che usa il computer per scopi non di programmazione o di compilazione non avendo le basi per farlo. Pur guardando con rispetto e interesse al mondo Ubuntu per quanto ha fatto e tuttora fa per l'open source e per la diffusione Linux, trovo che le distribuzioni siano abbastanza instabili con alcuni problemi di riconoscimento hardware. Inoltre io prediligo KDE e tutti sappiamo quale sia la situazione di Kubuntu. La mia preferenza è ricaduta su un Mandriva based unitamente alla comodità di APT. Sul fisso e sul portatile uso Granular che è basata su PclinuxOs mentre sul mio piccolino.... eeepc Asus ho piazzato l'apposita versione di PclinuxOs ed è divertente vedere Compiz -Fusion girare su un computer in miniatura come l'eeepc. Qualcuno ha detto che Compiz-Fusion non è adatto a KDE., non conosco le eventuali motivazioni tecniche, ma posso dire che su Granular -KDE - compiz-fusion va una favola. Senza tralasciare che vanno perfettamente tutte le connessioni Wi-Fi. Per cui ubuntu resta sicuramente un punto di riferimento, ma ci sono altre distribuzioni sicuramente più user-friendly e stabili.
danlo8600
27-04-2008, 22:37
Scusate se mi ripeto ma voi Firefox in che lingua lo avete installato?
Scusate se mi ripeto ma voi Firefox in che lingua lo avete installato?
Italiano.
gianluca43
27-04-2008, 22:43
Scusate se mi ripeto ma voi Firefox in che lingua lo avete installato?
in origine è inglese poi ho scaricato la traduzione ita dal centro plugin di firefox
c'è l 'apposita opzione nella barra in alto per scaricare i plugins
danlo8600
28-04-2008, 09:48
Scusate la domanda ma come si segnalano i BUG??? cioè io sono già inscritto al louncher perchè sino a poco tempo fà testavo molto le beta però li c'era il testo report a bug... con queste come si fà?
Negadrive
28-04-2008, 13:00
Niente, anche Xubuntu ha seri problemi, come le sue dis(as)tro sorelle 8.04. :doh: Ho letto in vari forum di un sacco di gente che ha avuto seri problemi di ogni genere, qualcuno è tornato alla 7.10. OK che volevano metterci quel .04, ma non è che è stata una release prematura? Di certo non sembra tanto "stable". Un vero peccato, spero che ci mettano qualche pezza.
Invece, è vero, PCLinuxOS (2007) funziona bene. L'unico problema l'ho avuto sul solito portatile, dove non va l'audio, ma per il resto va tutto e senza blocchi. Peccato il software un po' datato. Adesso do un'occhiatina alla 2008 MiniME.
Poi un'altra cosa, ho installato firefox 3 beta 5 ed è in inglese... Ovviamente la lingua la ho in italiano... Disinstallo Installo firefox 2 anche quello in inglese... Per giunta firefox 2 cerca la directory Desktop di default per salvare i dati in download peccato che abbiano avuto la felice idea di tradurre Desktop in Scrivania cosa che è già successa nella versione precedente di ubuntu e che crea non pochi problemi... Insomma c'è certamente qualcosa che non và....
Quello è un bug che è stato risolto con la versione 3 se non sbaglio (intendo Firefox che si incasina con i nomi localizzati delle cartelle).
Sulla versione installata in inglese non ne ho idea.. (uso le nightly in inglese sotto Mac OS X :D).
AntonioBO
28-04-2008, 13:44
Niente, anche Xubuntu ha seri problemi, come le sue dis(as)tro sorelle 8.04. :doh: Ho letto in vari forum di un sacco di gente che ha avuto seri problemi di ogni genere, qualcuno è tornato alla 7.10. OK che volevano metterci quel .04, ma non è che è stata una release prematura? Di certo non sembra tanto "stable". Un vero peccato, spero che ci mettano qualche pezza.
Invece, è vero, PCLinuxOS (2007) funziona bene. L'unico problema l'ho avuto sul solito portatile, dove non va l'audio, ma per il resto va tutto e senza blocchi. Peccato il software un po' datato. Adesso do un'occhiatina alla 2008 MiniME.
Granular è, in pratica, Pclos aggiornato al kde 3.5.9 e alle ultime release software oltre ad avere una serie di tools di serie davvero notevoli che permettono di personalizzare al massimo la distro:dalle widgets a ksplash, boot ecc... Secondo me le mandriva based sono avanti alle "sorelle Ubuntu" :D in fatto di stabilità e fluidità. Pensa che il mio notebook... serio .... diciamo così è appena un pentium 4 con 512 nb di ram e d una ati radeon 7500. Oltre a girare tutto alla perfezione, riesco anche ad attivare in maniera fluida compiz-fusion.
http://img182.imageshack.us/img182/5582/desktop2cs4.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=desktop2cs4.jpg)
peterlitti
28-04-2008, 13:52
Scusate se mi ripeto ma voi Firefox in che lingua lo avete installato?
italiano pure io :D
ghinovacca
28-04-2008, 14:13
prova a leggere qui http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/hardware.html
qui http://ubuntufacile.org/Driver_Nvidia
questo era per ubuntu 7.10: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=293643
ok fatto però adesso quando ha finito il caricamento di ubuntu mi si pianta sull logo nvidia ! adesso qui non so prorprio come fare !
allora dico anch'io la mia:
installazione ex novo, tutto ok, prima impressione stabile e più reattiva della 7.10
subito problema con compiz-fusion, ci smanetto un po' su e risolvo
ad un certo punto mi sono spariti i pannelli, tutti e due: ho risolto con un avvio sicuro e dato il comando gnome-panel
ieri ho avuto problemi, non ancora risolti, ad avviare delle applet sul pannello e nello specifico l'icona del volume ed il cestino, mi riporta un errore che mi ricompare ad ogni avvio del s.o.
(per questo problema ho aperto un topic sul forum, se avete suggerimenti sono ben accetti)
conclusioni: mi aspettavo qualcosa di più stabile tenendo conto che si tratta di una LTS
danlo8600
28-04-2008, 18:21
Sono appena tornato dall'università e molti mie compagni di corso si sono lamentati della nuova versione di Ubuntu... Mi dicono che è molto instabile rispetto alla precedente e che ci impiega di più a caricare rispetto alla precedente... Questa volta mi sa che Canonical ha fatto un bel buco nell'acqua...
Add: Sono arrivate le prime patch ma peccato che sono tutte per le GTK quindi con Kubuntu hanno poco a che vedere... Depressione...
Per giunta ho scoperto che i driver iwl**** Sono ancora in fase di test è per questo che creano problemi a non pochi per vedere andate sul sito ufficiale:
http://www.intellinuxwireless.org/
:stordita: ...:stordita:
Firefox (3 beta 5) è già installato di suo...antivirus?:stordita: :D
Adept:confused: synaptic semmai o sudo apt-get install nome del sw direttamente da terminal e trovi/installi quello che ti manca di base;)
forse hai /etc/apt/sources.list commentata.
guarda se hai il # davanti agli indirizzi (esempio # deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy main restricted). Se c'è cancellalo.
ho scaricato synaptic nei prossimi giorni vi saprò dire :D
... http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=4690673#post4690673
leggete l'ultimo post...io non ho capito questa parte della guida:
"
The solution I finally found was using Alsa's dmix and some other plugins by looking at: http://alsa.opensrc.org/index.php/How_to_use_softvol_to_control_the_master_volume
"
COntinuo a sentire solo due casse...
io manco una :cry:
Solita solfa di tutte le distribuzioni Linux . . . "tanto fumo e niente arrosto"
1) Grafica ridicola paragonata a Windows Vista o MacOS
2) Firefox 3 Beta 5 installato di default: Mozilla dice di installarlo solo per scopi di test e non per navigarci costantemente, e questi che fanno . .. lo mettono di default! :mbe:
3) WebCam e Bluetooth non rilevati
4) C'è una cozzaglia di programmi free lontani parenti di Windows Media Player, iTunes, Windows Live Messenger, Skype
In definitiva: Linux in ambiente desktop non è pronto ancora e forse mai lo sarà, le esigenze degli utenti sono ben altre che programmi tipo "bollitore del thè"; siamo nel 2008 e bisogna ancora usare il Terminale per eseguire talune operazioni in Linux (la gente è abituata al doppio click). Windows avrà mille difetti (sono il primo a dirlo), ma come grafica, usabilità, organizzazione non c'è confronto. La Microsoft parte dal presupposto che quasi la totalità non capisce niente di computer e cerca di facilitare tutte le operazioni, quelli di Linux pensano che siano tutti come Linus Torvalds! :D
mai non direi...
Scusate se mi ripeto ma voi Firefox in che lingua lo avete installato?
inglese :confused:
Ciao a tutti. Sono passato da suse ad Ubuntu. Con la 7.10 nessun problema. Dopo l'aggiornamento invece due problemini:
-wireless intel non funzionante ma risolto modificando etc/modules
- il configuratore di compiz mi da problemi, del tipo spunto un plugin per attivarlo e dopo un secondo sparisce la spunta e niente effetto.
Consigli?
CaFFeiNe
28-04-2008, 22:12
canonical.... bah
ho avuto due settimane ubuntu 8.04 beta
tutto filava liscio
all'uscita il 24 ho deciso di tornare al mio amato kde
ma fanno schifo.... li riempirei di mazzate... hanno fatto la solita integrazione caccolosa di kde... crash continui, finestre che davano problemi
sono tornato alla opensuse 10.3
QUESTA e' un integrazione di kde... perfetta, ne' un crash ne' niente...
con kubuntu si vede quanto la canonical voglia sabotare kde...
kubuntu non è kde... è solo brutta fama per il miglior DE linux esistente (fiero sostenitore di kde fin dalla versione 1.1.1,strano che da allora solo esso si sia evoluto gnome era quasi identico :asd: )
cmq non voto, non posso votare un obrobrio come quello
:nono: :nono: canonical così non si fa :Puke: :Puke:
magari un giorno provero' la sidux, sempre debian based ma linuxoriginalbased (non si allonana da linux come ubuntu) e dicono che ha un ottima integrazione di kde
cmq per i kdiani, vi consiglio slackware, è dura... ma attualmente è l'unica distro original linux, kernel vanilla kde come esce dall trolltech(slackware tifa per kde) etc
danlo8600
28-04-2008, 22:19
canonical.... bah
ho avuto due settimane ubuntu 8.04 beta
tutto filava liscio
all'uscita il 24 ho deciso di tornare al mio amato kde
ma fanno schifo.... li riempirei di mazzate... hanno fatto la solita integrazione caccolosa di kde... crash continui, finestre che davano problemi
sono tornato alla opensuse 10.3
QUESTA e' un integrazione di kde... perfetta, ne' un crash ne' niente...
con kubuntu si vede quanto la canonical voglia sabotare kde...
kubuntu non è kde... è solo brutta fama per il miglior DE linux esistente (fiero sostenitore di kde fin dalla versione 1.1.1,strano che da allora solo esso si sia evoluto gnome era quasi identico :asd: )
cmq non voto, non posso votare un obrobrio come quello
:nono: :nono: canonical così non si fa :Puke: :Puke:
Ti capisco in pieno e la cosa bella è che più andiamo avanti e più pegiorano... Comunque il voto è solo per capire quanti usano KDE e quanta importanza gli andrebbe data... Io non dico tanto ma cavoli una casa come canonical dovrebe almeno supportare a pieno tutti e due i DE principali cioè Gnome e Kde...
gianluca43
28-04-2008, 22:43
Ciao a tutti. Sono passato da suse ad Ubuntu. Con la 7.10 nessun problema. Dopo l'aggiornamento invece due problemini:
-wireless intel non funzionante ma risolto modificando etc/modules
- il configuratore di compiz mi da problemi, del tipo spunto un plugin per attivarlo e dopo un secondo sparisce la spunta e niente effetto.
Consigli?
ho avuto lo stesso problema con compiz l'ho risolto con la disinstallazione e reinstallazione
ho avuto lo stesso problema con compiz l'ho risolto con la disinstallazione e reinstallazione
di compiz o del config manager?
gianluca43
28-04-2008, 23:44
di compiz o del config manager?
fallo con tutti e 2 per sicurezza .. con synaptic ti ci vogliono giusto un paio di secondi in più
@manga81
Linux non è ubuntu ... per fortuna !
A tutti gli altri:
tutti a lamentarvi e tutti ad ... insistere con ubuntu ! Avete mai sentito il proverbio "chi è causa del suo mal, pianga se stesso ? "
Se ubuntu non va, usate un'altra distribuzione. Mettete una mandriva, uns suse, troverete un altro mondo e, sopratutto il PC potrete usarlo (sempre che sia ciò che volete) invece di passare il vostro tempo a cercare di rimediare a bug, inconvenienti vari, ...
Se ubuntu non va, usate un'altra distribuzione. Mettete una mandriva, uns suse, troverete un altro mondo e, sopratutto il PC potrete usarlo (sempre che sia ciò che volete) invece di passare il vostro tempo a cercare di rimediare a bug, inconvenienti vari, ...
Usare per cosa?
Se mi trovi un bel lettore video( equiparabile a Mplayer Classic+ffdshow+avisynth), lo uso più che volentieri.
Ma fino ad allora io Ubuntu lo userò solo per abituarmi a scrivere codice. :Prrr:
Prima avevo la Rc e c'era questo odioso problema in cui al login quando mettono utente e password ci sono le lettere formato 24 e google earth è inguardabile per lo stesso motivo. Metto la release finale e trovo lo stesso problema e solo in quei due casi. Avete idea di cosa sia?
danlo8600
29-04-2008, 00:46
Prima avevo la Rc e c'era questo odioso problema in cui al login quando mettono utente e password ci sono le lettere formato 24 e google earth è inguardabile per lo stesso motivo. Metto la release finale e trovo lo stesso problema e solo in quei due casi. Avete idea di cosa sia?
Quando è successo a me con la 6.04 era perchè avevo incasinato i driver per il video :doh: forse non sono quelli giusti o non funzionano bene... Comunque in canonical sono scemi:
http://www.logubuntu.it/kubuntu/incompatibilita-ubuntu-804-con-dell/
http://www.logubuntu.it/kubuntu/hardy-heron-attenzione-allupdate-di-oggi/
No Comment.........
@manga81
Linux non è ubuntu ... per fortuna !
A tutti gli altri:
tutti a lamentarvi e tutti ad ... insistere con ubuntu ! Avete mai sentito il proverbio "chi è causa del suo mal, pianga se stesso ? "
Se ubuntu non va, usate un'altra distribuzione. Mettete una mandriva, uns suse, troverete un altro mondo e, sopratutto il PC potrete usarlo (sempre che sia ciò che volete) invece di passare il vostro tempo a cercare di rimediare a bug, inconvenienti vari, ...
cosa dovrei usare come distro user friendly?
suse 10.3?
Dell Latitude D630 -----> Ubuntu 8.04 32bit (aggiornata dalla RC, la 64bit per me non ha ancora senso e serve solo se si ha +di 2gb di ram e si usano apps a 64bit per lavoro).
Problemi = 0
Wireless
Compiz
AHCI
Audio
Tutto
OK
:O
Ah ecco se proprio devo trovargli un difetto ci sono problemi con Java6 e il sito LogMeIn.
PS: per tutti quelli che hanno problemi con firefox3b5, provate ad aggiungere --sync al comando dello shortcut ;)
Un paio di screens :Prrr:
http://img166.imageshack.us/img166/963/deskzr8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=deskzr8.jpg)
http://img253.imageshack.us/img253/6074/cubouv9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=cubouv9.jpg)
Aggiungo anche che col nuovo kernel è molto migliorata la gestione risparmio energetico e di conseguenza la durata della batteria... Ora siamo solo a circa una 20ina di minuti in meno rispetto ad XP, quando fino alla 7.10 mi durava quasi 45minuti-1ora in meno ;)
AntonioBO
29-04-2008, 09:55
cosa dovrei usare come distro user friendly?
suse 10.3?
Granular,PclinuxOs,Mandriva e, da non sottovalutare, l'italiana Openmamba.
fallo con tutti e 2 per sicurezza .. con synaptic ti ci vogliono giusto un paio di secondi in più
ho installato e disinstallato tutto..niente da fare. Se lancio da terminale fusion icon e cerco di attivare expo dal manager sul terminale mi da:
supersudi@bender:~$ fusion-icon
* Detected Session: gnome
* Searching for installed applications...
* Intel detected, exporting: INTEL_BATCH=1
* No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
... present with indirect rendering, exporting: LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1
* Using the GTK Interface
* Starting Compiz
... executing: compiz.real --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering
compiz.real (video) - Warn: No 8 bit GLX pixmap format, disabling YV12 image format
Starting gtk-window-decorator
/usr/bin/gtk-window-decorator: Screen 0 on display ":0.0" already has a decoration manager; try using the --replace option to replace the current decoration manager.
Attempted to unregister path (path[0] = org path[1] = freedesktop) which isn't registered
Attempted to unregister path (path[0] = org path[1] = freedesktop) which isn't registered
Attempted to unregister path (path[0] = org path[1] = freedesktop) which isn't registered
compiz.real (core) - Error: no 'core' plugin with ABI version '20080310' loaded
compiz.real (expo) - Error: InitObject failed
compiz.real (core) - Error: Couldn't activate plugin 'expo'
a me non va l'ibernazione... :(
dariuzzz
29-04-2008, 11:57
Metto anche qui i miei problemi, non si sa mai che qualcuno riesca ad aiutarmi :)
Aggiornato da 7.10 a 8.04 qualche giorno fa ed ho i seguenti problemi
1) 1) Se cerco di cambiare la risoluzione dello schermo mi esce un messaggio: "The X Server does not support the XRandR extension. Runtime resolution changes to the display size are not available". Per ora ho risolto modificando a mano il file xorg.conf... altre soluzioni?
2) I video si vedono a scatti.
3) Gli effetti 3D vanno a scatti
4) Dando il comando fglrxinfo viene fuori questo:
display: :1.0 screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (2.1 Mesa 7.0.3)
Ora io credo sia un problema di driver, ma non so cosa fare. Reinstallare da zero? Provare ad installare manualmente i driver ATI? Soluzioni?
Grazie mille :)
gianluca43
29-04-2008, 12:06
ho installato e disinstallato tutto..niente da fare. Se lancio da terminale fusion icon e cerco di attivare expo dal manager sul terminale mi da:
supersudi@bender:~$ fusion-icon
* Detected Session: gnome
* Searching for installed applications...
* Intel detected, exporting: INTEL_BATCH=1
* No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
... present with indirect rendering, exporting: LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1
* Using the GTK Interface
* Starting Compiz
... executing: compiz.real --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering
compiz.real (video) - Warn: No 8 bit GLX pixmap format, disabling YV12 image format
Starting gtk-window-decorator
/usr/bin/gtk-window-decorator: Screen 0 on display ":0.0" already has a decoration manager; try using the --replace option to replace the current decoration manager.
Attempted to unregister path (path[0] = org path[1] = freedesktop) which isn't registered
Attempted to unregister path (path[0] = org path[1] = freedesktop) which isn't registered
Attempted to unregister path (path[0] = org path[1] = freedesktop) which isn't registered
compiz.real (core) - Error: no 'core' plugin with ABI version '20080310' loaded
compiz.real (expo) - Error: InitObject failed
compiz.real (core) - Error: Couldn't activate plugin 'expo'
non uso fusion-icon ma
far partire fusion -icon tramite terminale mi attiva automaticamente il 3d
mentre se lo lancio da applicazioni no
questo è il mio output:
gianluca@gianluca-desktop:~$ fusion-icon
* Detected Session: gnome
* Searching for installed applications...
* No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
... present with indirect rendering, exporting: LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1
* Using the GTK Interface
* Starting Compiz
... executing: compiz.real --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering
Starting gtk-window-decorator
/usr/bin/gtk-window-decorator: Screen 0 on display ":0.0" already has a decoration manager; try using the --replace option to replace the current decoration manager.
compiz.real (video) - Warn: No 8 bit GLX pixmap format, disabling YV12 image format
GConf backend: There is an unsupported value at path /apps/compiz/plugins/scale/allscreens/options/initiate_edge. Settings from this path won't be read. Try to remove that value so that operation can continue properly
altro ,oltre a scrivere la mia esperienza in merito per aiutarti, non so fare
dopo la disinstallazione hai fatto un locate per trovare ed eliminare eventuali file della installazione precedente ..(tipo la cartella nascosta .compiz presente nella home )
(....e sto dando per scontato che tu abbia i driver proprietari attivi e funzionanti)
potresti provare una versione "alternate" ho letto ke sono ottimizzate per makkine con poca ram!
io uso ubuntu solo da ieri sera e posso dire solo che:
1) l'installazione è davvero banale...sono riuscito a configurare il grub al primo tentativo! :D con le versioni precedenti ci ho xso un bel pò d sonno :p
2) la stabilità è ottima, non mi si è mai inkiodato!
3) forse è un pelino + lento della versione precedente
finora l'unico difetto ke ho riscontrato riguarda la gestione degli hard disk:
ho due sata montati in raid1 tramite il controller della skeda madre e invece di leggermeli come un solo disco (cosa ke faceva in automatico nella vekkia versione) me ne mostra due! :mad:
ho lo stesso tuo problema..
ho un raid1 integrato su scheda madre asus a8v, e ubuntu mi vede 2 dischi separati! soluzioni?
non uso fusion-icon ma
far partire fusion -icon tramite terminale mi attiva automaticamente il 3d
mentre se lo lancio da applicazioni no
questo è il mio output:
gianluca@gianluca-desktop:~$ fusion-icon
* Detected Session: gnome
* Searching for installed applications...
* No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
... present with indirect rendering, exporting: LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1
* Using the GTK Interface
* Starting Compiz
... executing: compiz.real --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering
Starting gtk-window-decorator
/usr/bin/gtk-window-decorator: Screen 0 on display ":0.0" already has a decoration manager; try using the --replace option to replace the current decoration manager.
compiz.real (video) - Warn: No 8 bit GLX pixmap format, disabling YV12 image format
GConf backend: There is an unsupported value at path /apps/compiz/plugins/scale/allscreens/options/initiate_edge. Settings from this path won't be read. Try to remove that value so that operation can continue properly
altro ,oltre a scrivere la mia esperienza in merito per aiutarti, non so fare
dopo la disinstallazione hai fatto un locate per trovare ed eliminare eventuali file della installazione precedente ..(tipo la cartella nascosta .compiz presente nella home )
(....e sto dando per scontato che tu abbia i driver proprietari attivi e funzionanti)
I driver ci sono, il cubo ruota e anche la prova con le tre rotelle. Ho seguito i 4 passi per pulire linux.Ho anche scoperto che non mi fa modificare il numero dei desktop...
BlackLukeS
29-04-2008, 14:07
@manga81
Linux non è ubuntu ... per fortuna !
A tutti gli altri:
tutti a lamentarvi e tutti ad ... insistere con ubuntu ! Avete mai sentito il proverbio "chi è causa del suo mal, pianga se stesso ? "
Se ubuntu non va, usate un'altra distribuzione. Mettete una mandriva, uns suse, troverete un altro mondo e, sopratutto il PC potrete usarlo (sempre che sia ciò che volete) invece di passare il vostro tempo a cercare di rimediare a bug, inconvenienti vari, ...
Ecco le solite sparate su Ubuntu, condite con un filo di ignoranza che non fa mai male.. Argomenta e fai esempi concreti di quello che affermi e che ho evidenziato, e solo dopo ci facciamo una bella discussione sopra.
fabstars
29-04-2008, 14:48
ragazzi,
anche io avrei intenzione di usare Ubuntu sul mio muletto.
Affinchè però possa provarlo deve avere un requisito fondamentale; ossia devo poter installare sul muletto un client VNC in modo tale da poter gestire il PC da remoto (essendo senza monitor) da un'altro computer con il SO WinXP.
Questa cosa si può fare?? In caso si possa fare cosa dovrei fare/installare??
Grazie
ragazzi,
anche io avrei intenzione di usare Ubuntu sul mio muletto.
Affinchè però possa provarlo deve avere un requisito fondamentale; ossia devo poter installare sul muletto un client VNC in modo tale da poter gestire il PC da remoto (essendo senza monitor) da un'altro computer con il SO WinXP.
Questa cosa si può fare?? In caso si possa fare cosa dovrei fare/installare??
Grazie
http://guide.debianizzati.org/index.php/Come_effettuare_una_connessione_remota_SSH_da_Windows_a_Linux ;)
khelidan1980
29-04-2008, 15:16
canonical.... bah
ho avuto due settimane ubuntu 8.04 beta
tutto filava liscio
all'uscita il 24 ho deciso di tornare al mio amato kde
ma fanno schifo.... li riempirei di mazzate... hanno fatto la solita integrazione caccolosa di kde... crash continui, finestre che davano problemi
sono tornato alla opensuse 10.3
QUESTA e' un integrazione di kde... perfetta, ne' un crash ne' niente...
con kubuntu si vede quanto la canonical voglia sabotare kde...
kubuntu non è kde... è solo brutta fama per il miglior DE linux esistente (fiero sostenitore di kde fin dalla versione 1.1.1,strano che da allora solo esso si sia evoluto gnome era quasi identico :asd: )
cmq non voto, non posso votare un obrobrio come quello
:nono: :nono: canonical così non si fa :Puke: :Puke:
magari un giorno provero' la sidux, sempre debian based ma linuxoriginalbased (non si allonana da linux come ubuntu) e dicono che ha un ottima integrazione di kde
cmq per i kdiani, vi consiglio slackware, è dura... ma attualmente è l'unica distro original linux, kernel vanilla kde come esce dall trolltech(slackware tifa per kde) etc
sembra che ve lo ha ordinato il dottore di usare ubuntu,si sa che il de ufficiale è gnome,quella e la loro linea,punto...se vuoi kde usa altre distro,come appunto opensuse...sabotare kde,certo che ne tirate fuori di belle....e poi cosa vuol dire si allontana da linux?ma sai di cosa stai parlando almeno?
Negadrive
29-04-2008, 16:04
Granular è, in pratica, Pclos aggiornato al kde 3.5.9 e alle ultime release software oltre ad avere una serie di tools di serie davvero notevoli che permettono di personalizzare al massimo la distro:dalle widgets a ksplash, boot ecc... Secondo me le mandriva based sono avanti alle "sorelle Ubuntu" :D in fatto di stabilità e fluidità. Pensa che il mio notebook... serio .... diciamo così è appena un pentium 4 con 512 nb di ram e d una ati radeon 7500. Oltre a girare tutto alla perfezione, riesco anche ad attivare in maniera fluida compiz-fusion.
Provata: questa è perfetta :)
se sei proprio fedele ad ubuntu e vuoi stare tranquillo con la coscienza, prendi una mandriva, gli metti lo sfondo di ubuntu ed hai tutto quello che vorresti e che non hai !
pure 25000 pacchetti deb preconfezionati?
:sbonk:
Granular,PclinuxOs,Mandriva e, da non sottovalutare, l'italiana Openmamba.
diciamo che sono poco conosciute e quindi anche l'aiuto all'uso di queste distro è + difficile....
Un paio di screens :Prrr:
http://img166.imageshack.us/img166/963/deskzr8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=deskzr8.jpg)
http://img253.imageshack.us/img253/6074/cubouv9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=cubouv9.jpg)
Aggiungo anche che col nuovo kernel è molto migliorata la gestione risparmio energetico e di conseguenza la durata della batteria... Ora siamo solo a circa una 20ina di minuti in meno rispetto ad XP, quando fino alla 7.10 mi durava quasi 45minuti-1ora in meno ;)
non è mica poca la differenza...
fabstars
29-04-2008, 17:27
http://guide.debianizzati.org/index.php/Come_effettuare_una_connessione_remota_SSH_da_Windows_a_Linux ;)
non c'è proprio niente di più semplice :rolleyes:
Grazie
AntonioBO
29-04-2008, 18:09
Provata: questa è perfetta :)
Hai provato Granular??? Benissimo!! :D
danlo8600
29-04-2008, 23:21
I motivi per restare a K/Ubuntu sono un infinità..
Eccone alcuni:
1) Molti hanno provato come prima distro questa e non hanno voglia di riniziare a rimparare tutto da capo, compresi molti comandi shell che sono diversi.
2) K/Ubuntu ha una parco software immenso non solo per quanto riguarda la compatibilità ma anche per l'uso domestico e quotidiano di tutti i giorni. Io ho provato un pò di distro e nessuno ha tutto quello che ha ubuntu.
3) La compatibilità hardware è molto più alta di altre distro...
4) L'aiuto online è superiore a tutte le altre distro... Ci sono una miriade di siti sia italiani che stranieri che possono fornire aiuto.
5) Si ha sempre software aggiornato alle versioni più recenti... Simbra una fesseria ma ad esempio il mio lettore zen senza gnomad e i nuovi driver per farlo funzionare prima non andava...
6) Il menù K di kde è molto più ordinato di quello delle altre distro...
Queste sono solo alcune ragioni per cui si usa ubuntu kubuntu.... Le lamentele non sono per critica (forse anche per quello), ma sono sopratutto perchè da una grande distribuzione come questa ci si aspetta sempre molto, e vedere che snobba un De importante così facilmente (KDE) e a volte che ci sono Bug clamorosi su una LTS che deve essere supportata per 3 anni ci lascia un pò perplessi o sconvolti...
I motivi per restare a K/Ubuntu sono un infinità..
Eccone alcuni:
1) Molti hanno provato come prima distro questa e non hanno voglia di riniziare a rimparare tutto da capo, compresi molti comandi shell che sono diversi.
2) K/Ubuntu ha una parco software immenso non solo per quanto riguarda la compatibilità ma anche per l'uso domestico e quotidiano di tutti i giorni. Io ho provato un pò di distro e nessuno ha tutto quello che ha ubuntu.
3) La compatibilità hardware è molto più alta di altre distro...
4) L'aiuto online è superiore a tutte le altre distro... Ci sono una miriade di siti sia italiani che stranieri che possono fornire aiuto.
5) Si ha sempre software aggiornato alle versioni più recenti... Simbra una fesseria ma ad esempio il mio lettore zen senza gnomad e i nuovi driver per farlo funzionare prima non andava...
6) Il menù K di kde è molto più ordinato di quello delle altre distro...
Queste sono solo alcune ragioni per cui si usa ubuntu kubuntu.... Le lamentele non sono per critica (forse anche per quello), ma sono sopratutto perchè da una grande distribuzione come questa ci si aspetta sempre molto, e vedere che snobba un De importante così facilmente (KDE) e a volte che ci sono Bug clamorosi su una LTS che deve essere supportata per 3 anni ci lascia un pò perplessi o sconvolti...
1) Verissimo
2) Boh: io da anni ci faccio tutto quello che devo in ambito home e non ho problemi di avere 25000 pacchetti installati/disponibili (però hai ragione, dipende sempre da quello che si fa/cerca)
3) La compatibilità hw è nella norma. Anzi, in passato era inferiore a quella di suse e altre distro (mia esperienza personale)
4) vero, sul forum ubuntu italia c'è molta disponibilità.
5) Anche altre distro hanno sw aggiornato all'ultima release
6) Anche quello di altre distro
Aggiungo io una nota (personale) per cui non si dovrebbe usare kubuntu andando in cerca di altre distro kde based: anche per questa release avevano promesso un livello di cura pari alla sua sorella maggiore basata su gnome. Bene, leggendo in giro anche questa volta non si è verificato. E va bene una versione, e va bene due, ma alla fine per chi vuol usare kde e ha problemi con kubuntu è sadomasochismo voler continuare con quella!! ;)
Poi, ognuno è libero di usare quello che vuole, come è libero di avere 25000 pacchetti installabili ma deve stare attento a non fare questo o quello perchè altrimenti si freeza tutto!
Ieri sera ho completato il set up del mio portatile alla Ubuntu 8.04 64bit, collegandola ad internet e installando ciò che c'era da installare.
Per ora tutto bene: riconosce tutto l'hardware, nessun problema di codec/flash/wine installati con adept, avvio con splash finalmente funzionante, driver Ati presi giù automaticamente e compiz funzionante.
Ho anche scoperto che per il collegamento ADSL posso evitare i comandi pon/poff perchè dall'icona della rete posso fare tutto e l'applet "attività della rete" (diversa dalla prima) mi dice se la connessione è stata stabilita con successo. (Probabilmente si faceva anche con la 7.10, ma l'ho scoperto solo adesso :doh: )
Infine con l'applet desklet, che può essere usata anche per lanciare comandi, credo che non avrò più bisogno di lanciare il terminale! :D
Mi è solo capitato un paio di volte che frullava di brutto, ma ho poca ram e avevo millemila tab di firefox aperte. Inoltre stranamente qualche volta mi è sparito il cestino... :confused:
Ora appena ho tempo sistemo pure il fisso, dove però devo prima fare qualche esperimento con Vista 64.
ho visto kubuntu 8.04 kde4 da live e non mi è sembrata malaccio... qualcuno la usa?
ARTECH TEL
01-05-2008, 01:14
Ragazzi scusate, ma come si fa a creare una connessione web con UBUNTU 8.04? Sto uscendo pazzo con i mio notebook; ho tentato sia wireless (e il pc si connette al router Alice W-gate ma non a internet) e sia LAN...ma nulla!! Il router è ALICE W-GATE...non riesco a fare in modo che dopo il collegamento wireless tra pc e router, il pc inserisca la fatidica user e psw "aliceadsl". HELP ME:muro: :muro: :muro:
Tony Lio
01-05-2008, 08:08
Installata su un notebook abbstanza datato.
Il sietema va bene, ci sono alcuni bug di dbus e klauncher ma tutto sommato non è mai crashato e mai s'è impallato.
Purtroppo KDE è un mattone senza limiti, ma alcuni amici hanno avuto gravi problemi a passare da kubuntu ad ubuntu con gnome, quindi per il momento mi tengo kubuntu e la sua pesantezza :(
ciao
I motivi per restare a K/Ubuntu sono un infinità..
Eccone alcuni:
1) Molti hanno provato come prima distro questa e non hanno voglia di riniziare a rimparare tutto da capo, compresi molti comandi shell che sono diversi.
2) K/Ubuntu ha una parco software immenso non solo per quanto riguarda la compatibilità ma anche per l'uso domestico e quotidiano di tutti i giorni. Io ho provato un pò di distro e nessuno ha tutto quello che ha ubuntu.
3) La compatibilità hardware è molto più alta di altre distro...
4) L'aiuto online è superiore a tutte le altre distro... Ci sono una miriade di siti sia italiani che stranieri che possono fornire aiuto.
5) Si ha sempre software aggiornato alle versioni più recenti... Simbra una fesseria ma ad esempio il mio lettore zen senza gnomad e i nuovi driver per farlo funzionare prima non andava...
6) Il menù K di kde è molto più ordinato di quello delle altre distro...
Queste sono solo alcune ragioni per cui si usa ubuntu kubuntu.... Le lamentele non sono per critica (forse anche per quello), ma sono sopratutto perchè da una grande distribuzione come questa ci si aspetta sempre molto, e vedere che snobba un De importante così facilmente (KDE) e a volte che ci sono Bug clamorosi su una LTS che deve essere supportata per 3 anni ci lascia un pò perplessi o sconvolti...
che senso ha fare pubblicità in 3d di feedback all'uso della nuova distribuzione? :asd:
BlackLukeS
01-05-2008, 10:11
In effetti kde4 è ancora un po sperimentale, ho scaricato il pacchetto kde4-desktop per provare a vedere, e non mi ha fatto una bella impressione.
ARTECH TEL
01-05-2008, 11:49
Ho instalato da poco in dual boot con VISTA, UBUNTU 8.04 a 64 bit sul mio notebook e come immaginavo mi ha deuso non poco; per essere abbastanza reattivo, lo è ma è crashato già 3 volte e ora non mi vede più la connessione wireless...insomma linux grafico è ancora ben lontano Windows! Forse le varie distribuzioni che stanno uscendo in questi anni sono ancora troppo riservate a chi fa ricerca su Linux e non all'utilizzatore medio che vuole un prodotto efficiente e soprattutto stabile! Ho l'impressione che Ubuntu abbia la stabilità di quella porcheria di Win98-ME.
VISTA è di una stabilità incredibile e MAI in questo anno di uso intenso, con e senza SP1, è crashato! forse Linux è utile per chi lavora con la funzione "terminale"...ma chi si mette a scervellare con i codici stile dos? Il fatto è che non riesco a installre aggiornamenti su Ubuntu...può darsi che magari correggano qualcosa....cmq....magari più in la proverò Fedora...altrimenti voi che distribuzione mi consigliate che sia paragonabile alla stabilità di Vista?
SalgerKlesk
01-05-2008, 13:03
Ho instalato da poco in dual boot con VISTA, UBUNTU 8.04 a 64 bit sul mio notebook e come immaginavo mi ha deuso non poco; per essere abbastanza reattivo, lo è ma è crashato già 3 volte e ora non mi vede più la connessione wireless...insomma linux grafico è ancora ben lontano Windows! Forse le varie distribuzioni che stanno uscendo in questi anni sono ancora troppo riservate a chi fa ricerca su Linux e non all'utilizzatore medio che vuole un prodotto efficiente e soprattutto stabile! Ho l'impressione che Ubuntu abbia la stabilità di quella porcheria di Win98-ME.
VISTA è di una stabilità incredibile e MAI in questo anno di uso intenso, con e senza SP1, è crashato! forse Linux è utile per chi lavora con la funzione "terminale"...ma chi si mette a scervellare con i codici stile dos? Il fatto è che non riesco a installre aggiornamenti su Ubuntu...può darsi che magari correggano qualcosa....cmq....magari più in la proverò Fedora...altrimenti voi che distribuzione mi consigliate che sia paragonabile alla stabilità di Vista?
fidati, al 90% non sei te capace.
Veramente io utilizzo kubuntu da 6 mesi a partire dalla 7.10 e da pochi giorni la 8.0.4, e non ho avuto nemmeno un singolo crash del S.O. La kaffeine crasha qualche volta ma solo lei senza influire sul sistema operativo.
Anche periferiche malfunzionanti (una scheda PCI di porte USB aggiuntive) che portano inevitabilmente a crash e freez sotto windows, sotto linux non fanno crash. Certo tale periferica un giorno funziona e uno no, ma non influisce su corretto funzionamento del S.O.
Un conto è il crash del S.O e un altro conto è il crash di una applicazione.
Questi 2 termini per windows sono quasi quasi sinonimi perchè spesso l'uno porta all'altro, ma sotto linux non è cosi.
Certamente però ho hardware compatibile è supportato pienamente da linux ,scheda video nvidia, scheda madre VIA K8T890. Avventurarsi cosi su un sistema operativo senza preoccuparsi minimamente per la compatibilità hardware è andare in cerca di guai.
ARTECH TEL
01-05-2008, 17:31
fidati, al 90% non sei te capace.
Può essere! Non lo metto in dubbio, ma...se solo per guardare la scelta di screensaver, o aprire una applicazione il sistema si blocca e non reagisce più (sono costretto a spegnere il pc), vuol dire che non sono solo io!!! VISTA non mi è mai crashato, ma dato che nn è mia abitudine arrendermi su queste specifiche cose, reisntallerò nuovamente Ubuntu, tenterò di fargli fare gli aggiornamenti e poi si vede...cmq il mondo Linux non può rappresentare una vera valida alternativa a Windows; forse solo il MAC si può considerare tale; d'altronde i vari progetti di Linux sono coadiuvati da informatici e semplici appassionati che molte volte fanno un prodotto frutto di propri test e curiosità che in termini di stabilità sono penosi; cmq UBUNTU è forse tra le migliori credo insieme a Fedora...anche se quest'ultima sarà disponibile tra 2 settimane
Dopo un pomeriggio intero di combattimenti, sono riuscito nell'impresa di installare Ubuntu 8.04 tramite LiveCD sul desktop che ho in firma.
(Non c'era proprio modo di farlo funzionare usando Wubi...)
E funziona alla grande!:)
(...beh...anche usando Envy ho ancora qualche problema nel 3D con la mia ATI 1950 XT, ma a quanto leggo piu' di cosi' non si poteva fare...)
BlackLukeS
01-05-2008, 22:02
Può essere! Non lo metto in dubbio, ma...se solo per guardare la scelta di screensaver, o aprire una applicazione il sistema si blocca e non reagisce più (sono costretto a spegnere il pc), vuol dire che non sono solo io!!! VISTA non mi è mai crashato, ma dato che nn è mia abitudine arrendermi su queste specifiche cose, reisntallerò nuovamente Ubuntu, tenterò di fargli fare gli aggiornamenti e poi si vede...cmq il mondo Linux non può rappresentare una vera valida alternativa a Windows; forse solo il MAC si può considerare tale; d'altronde i vari progetti di Linux sono coadiuvati da informatici e semplici appassionati che molte volte fanno un prodotto frutto di propri test e curiosità che in termini di stabilità sono penosi; cmq UBUNTU è forse tra le migliori credo insieme a Fedora...anche se quest'ultima sarà disponibile tra 2 settimane
Credo che tu sia leggermente disinformato e non conosca appieno come funziona il sistema Ubuntu (non sistema operativo, sistema di sviluppo).
La frase che ho evidenziato è un valido esempio di uno sfogo di persone abituate a windows e che male si adattano al nuovo e "ostico" mondo Linux. Ovviamente questa brutta abitudine si perde con l'esperienza, e sopratutto con l'aiuto delle comunità Linux e in particolare di Ubuntu, che è veramente eccezionale. Sicuramente al tuo problema c'è una soluzione.
p.s. ricorda che tutto questo è gratuito.
>>Alpha<<
01-05-2008, 22:10
Ubuntu ha ottime qualità, ma 2 cose non le sopporto proprio !! Probabilmente il problema deriva dal fatto che i driver non sono ottimali, ma sia la qualità dei filmati (DIVX) che quella audio è veramente scarsa. La scheda video è un'Ati mentre quella audio Realtek (Asus G2). Avete consigli ?
danlo8600
02-05-2008, 13:48
Purtroppo con le schede ati si stanno avendo non pochi problemi negli ultimi giorni...Anche i driver fatti da AMD non vanno un granche, a dire la verità fanno pietà anche su windows... Kubuntu almeno stà arrancando molto con la scheda ati, cosa che con la 7.10 non succedeva, non si riusciva ad usare il 3D però almeno la scheda veniva riconosciuta bene, ora invece.... È il delirio... Magari aspettiamo qualche patch del sistema e vediamo che succede... Oppure aspettiamo che quelli di AMD si degnino di fare driver funzionante non solo per linux ma anche per windows visto gli ultimi risultati.
danlo8600
04-05-2008, 13:13
Come vi sembra ora K/Ubuntu dopo le patch degli ultimi giorni??? A me dopo l'arrivo della nuova "versione" del kernel mi sembra più veloce tutto il sistema, e forse con gli altri aggiornamenti anche un bel pò più stabile rispetto a 9 giorni fà.... Anche se a dire la verità mi lascia un pò perplesso il fatot che in 9 giorni si già arrivata una patch del kernel...
Voi che ne pensate????
Tony Lio
04-05-2008, 16:33
Adesso dopo gli ultimi aggiornamenti di kde è decisamente migliorato, anche se succhia troppa ram di default.
ciao
Dcromato
04-05-2008, 21:22
Ho aggiornato Ubuntu sul notebook e per ora tutto ok!
Per la cronaca, l'installazione proviene dalla 6.06 e fino ad ora ho sempre aggiornato senza reinstallare.
Le istruzioni sono contenute all'interno dell'archivio nel file di testo Readme.txt
beato te:rolleyes:
io venivo da gutsy e ho provato ad aggiornare ma nisba, preso dallo sconforto mi sono pure preso il pc nuovo:sofico:
prime impressioni. ho un pc con hd interno sata e uno esterno usb . sul sata interno ho winxp che
volevo lasciare tranwuillo per i fatti suoi
volevo mettere ubuntu sull'usb ma non c'è stato verso. il cd parte. rileva il disco usb. ma quando
parte il modulo per partizionare il disco usb si blocca.
e se torno indietro mi rileva solo il sata.
ho provato più volte 5-6 credo e in una sola delle volte l'installazione ha superato questo punto. ha
copiato i file ma alla fine intorno al 95% della procedura si è bloccato
sconfortato da tutto questo ho preso un portatile poco utlilizzato. con winxp e ho provato a metter su
nello spazio libero del disco anche ubuntu. nel ridimansionare la partizione si è bloccato. per cui
sono ripartito ma la partiizone windoews è scomparsa. vabbè fa niente mi sono detto. tanto quel
portatile lo usavo per smanettare.
solo a questo punto su un disco interno vuoto ubuntu si è installato.
problemi rilavati
totem ogni tanto si impalla,
l'ibernazione non funziona.
la cpu funzoina solo ondemand e non riesco a mettere conservative o powersave.
il sistema nonostante gli abbia detto che volevo l'italiano mi si è installato in un mezzo inglese
italiano!
cioè la maggior parte delle voci dei menù è italiana ma alcune sono in inglese.
firefox ad esempio è in inglese....
aspetti positivi.
ho copiato la cartella contenente il profilo di firefox che avevo precedentemente su windows xp
su quella di ubuntu e magicamente hapreso estensioni,bookmarke password salvate!!!
ha rilevato tutto l'hardware correttamente.
sembra funzionare bene anche se è un pò lento
il pc è un toshiba a120 con un giga di ram e un dual core intel 800-1600mhz effettivi
avendo problemi con divx e mpg consigliatemi player e codec da installare
se volessi configurare meglio gnome almeno la parte grafica dove posso trovare sfondi icone e roba
simile?
grazie
il sistema nonostante gli abbia detto che volevo l'italiano mi si è installato in un mezzo inglese italiano!
cioè la maggior parte delle voci dei menù è italiana ma alcune sono in inglese.
firefox ad esempio è in inglese....
avendo problemi con divx e mpg consigliatemi player e codec da installare
1) Apri Synaptic, cerca ITALIAN e ti usciranno i pacchetti di traduzione italiana. Installali e riavvia ed avrai il sistema in italiano.
2) Sempre su Synaptic, scarica i codec GSTREAMER e potrai usarli con il player Totem per vedere di tutto(A parte i DVD protetti: per loro servono determinate librerie, che dovrebbero uscirti con una ricerca basata su DVD).
ziozetti
05-05-2008, 15:52
Sto usandola da questa mattina... ben carina, stabile e veloce ma su un T7300+2 Gb di ram mi sembra il minimo...
PS: come dovrebbe girare su un XP2400++1 Gb di ram?
Negadrive
05-05-2008, 16:08
quando parte il modulo per partizionare il disco usb si blocca.
Anche io ho avuto problemi col partizionatore che si bloccava impedendomi l'installazione. Ho risolto in seguito, usando gparted prima di avviare il processo di installazione. Così sembra andare. Però, se una distro si presenta con simili problemi già all'installazione, non dà certo un'impressione di grande affidabilità e robustezza.
totem ogni tanto si impalla
Non so se è lo stesso problema: a me si impalla sempre coi file .flv e forse con altro (anche dopo avere installato i vari codec gstreamer). Alla fine ho lasciato perdere e ho messo VLC, più Audacious per l'audio: quelli sembrano funzionare, prova a vedere.
Provato un paio di giorni la hardy su un portatile pacco (celeron 1,5gHz, 512mB di ram...) e poi son tornato a gutsy...
Con la hardy avevo un'infinità di problemi più o meno grandi, sicuramente il peggiore erano i continui freeze e rallentamenti nella navigazione internet, roba mai vista prima. evidentementi richiede hw più performante, fatto sta che con gutsy il portatile va che è una meraviglia, ci tengo perfino compiz attivo...
ho smanettato abbastanza ma non sono riuscito a migliorare la situazione, inoltre trovo che il nuovo gnome abbia qualche difetto di gioventù, ad esempio il fatto di dover ricorrere al terminale per far funzionare nautilus-gksu... e poi un mucchio di temi icone non vanno bene, ok questo è un problema marginale però c'è...
Alla fine della fiera sul portatile terrò gutsy, va da dio e fa tutto quello che desidero, la hardy penso la proverò sul desktop appena avrò tempo... insomma non è che dico "per me capitolo chiuso", intendo provarla su una macchina più degna, però per quanto riguarda il portatile devo dire che è stata un po' una delusione....
avendo problemi con divx e mpg consigliatemi player e codec da installare
se volessi configurare meglio gnome almeno la parte grafica dove posso trovare sfondi icone e roba
simile?
grazie
X il futuro ti consiglio di scaricare la versione alternate. Sarà -o fighetta ma di solito (almeno x le mie esperienze passate) funziona decisamente meglio.
X codec e altro: apri il terminale e dai questo comando:
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras build-essential (so che il secondo non serve x i codec ma tanto lo userai in futuro)
fatto questo vedrai che codec e altro andranno alla perfezione.
reisntallerò nuovamente Ubuntu, tenterò di fargli fare gli aggiornamenti e poi si vede...cmq il mondo Linux non può rappresentare una vera valida alternativa a Windows; forse solo il MAC si può considerare tale; d'altronde i vari progetti di Linux sono coadiuvati da informatici e semplici appassionati che molte volte fanno un prodotto frutto di propri test e curiosità che in termini di stabilità sono penosi;
X quanto riguarda ubuntu di condiglio di ricaricare l'iso, masterizzarla e prima di lanciare l'installazione di fargli fare un test con la voce specifica nel menu che si presenta al boot. Purtroppo il problema del download delle iso è che possono venire giù corrotte. Bastano poco xchè ci siano instabilità.
X il resto ti posso dire che fino ad 1 annetto fa la pensavo + o -o come te. Però ti posso assicurare che la stabilità è 1 altra cosa! Con Vista (così come con XP) si scende continuamenti a compromessi. Magari semplicemente sono x la maggior parte degli utenti così normali che non ci si fa nemmeno + caso.
ringrazio tutti quelli che mi hanno dato consigli. stasera provo e vi faccio sapere.
per rimanere in tema: ho notato anche io rallenatamenti se uso intensivamente firefox
( che lasciatemelo dire è il massimo. lo usa gia da quando è nato e la beta la usa dalla versione 2, inoltre mi ha preso al volo il profilo che avevo in windows... eccellente direi)
nel frattempo ho messo al minimo gli effetti grafici. sarà che il chip grafico intel integrato sul portatile non ce la fa??
p.s. che gestore per la cpu mi consigliate? su windows usavo rightmark.
qui quello che uso mi fa andare solo a 800 e a 1600mhz ma non a quelli intermedi...
ho provato emesene e mi sembra molto carino. ma ce ne sono di migliori?
per chattare con chi ha gtalk cme faccio?
esiste una specie di task manager come in windows?
grazie
esiste una specie di task manager come in windows?
Il Monitor di Sistema nella sezione Amministrazione.
Con hh 8.04 mi sembra di notare un più elevato utilizzo della memoria (circa il 48%). In particolare ci sono 4 processi pyton sempre attivi...si possono eliminare??
Sto usandola da questa mattina... ben carina, stabile e veloce ma su un T7300+2 Gb di ram mi sembra il minimo...
PS: come dovrebbe girare su un XP2400++1 Gb di ram?
io avevo ubuntu su un 1500+ con 512 mb di ram e girava anche con compiz attivo. pure precedentemente con 256 mb ram. anche l'hard disk conta molto pero, li infatti c'è un 7200 rpm
ringrazio Barra e MCMXC per i consigli.
dopo aver fatto quello che mi avete detto ora va una meraviglia.
è tutto in italiano e i codec funzionano alla perfezione. inoltre ho altry repository inseriti.
grazie
p.s. ho ancora problemi con 'ibernazione. cosa posso fare?
x l'ibernazione non so aiutarti. Ti consiglio cmq di non esagerare con repo extra. Soprttutto quelli che vengono mantenuti da improvvisati impacchettatori di cvs. La stabilità massima la hai usando solo i repo ufficiali. Ti consiglio di mettere canonical + medibuntu. Dopo di chehai tutto quello che serve avere compresi software non free come google earth, skype ecc.
si grazie. mi riferivo appunto a medibuntu...che ho installato dopo averlo letto su tux journal.
con questo e la riga che mi hai fatto mettere tu sto a posto...
ziozetti
07-05-2008, 16:12
io avevo ubuntu su un 1500+ con 512 mb di ram e girava anche con compiz attivo. pure precedentemente con 256 mb ram. anche l'hard disk conta molto pero, li infatti c'è un 7200 rpm
Confermo che gira bene, anche se sul portatile gira meglio... :stordita:
Ragazzi,
sembra che con Hardy, i possessori di ATI possano riprendersi una piccola rivincita sui possessori di nVIDIA :)
Infatti, gli ultimi driver nVIDIA disponibili (nonché quelli presenti nel repository ufficiale) pare che su alcune schede (8xxxx) diano qualche problema con Compiz come ombre fucsia/gialle/assenti o decorazioni delle finestre latitanti...
La soluzione (al momento) è quella di cancellare un link ".so" che punta ai driver e ricreare il link facendolo puntare su di un .so fornito dal server X.
In parole povere, aprire il terminale e digitare:
Passo A
sudo rm /usr/lib/xorg/modules/libwfb.so
In questo abbiamo cancellato il link "sfigato".
Ora ricreiamolo:
Passo B
sudo ln -s /usr/lib/nvidia/libwfb.so.xserver-xorg-core /usr/lib/xorg/modules/libwfb.so
Ecco, questo è tutto. Adesso facendo ripartire il computer o facendo i canonici Ctrl+Al+Backspace (per far riavviare solo il server X e non l'intero computer) dovrebbe essere tornato tutto ok, le decorazioni sono presenti ed è possibile selezionare il colore delle ombre che più ci aggrada.
P.S. Per chi ha paura a cancellare un link, si può sempre tenere di backup rinominandolo, per cui al posto del Passo A, digitare quanto segue:
sudo mv /usr/lib/xorg/modules/libwfb.so /usr/lib/xorg/modules/libwfb.so.bak
Quanto sopra non è assolutamente farina del mio sacco, qui c'è il post originale: Pink Shadows in Compiz (http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=109546&page=2)
Io ho riscontrato questo problema sul mio ACER 5920G (nVIDIA 8600m GS) e l'ho risolto seguendo quanto scritto, spero possa essere utile anche ad altre persone...
Un saluto a tutti...
masand
ziozetti
08-05-2008, 15:47
...
Infatti, gli ultimi driver nVIDIA disponibili (nonché quelli presenti nel repository ufficiale) pare che su alcune schede (8xxxx) diano qualche problema con Compiz come ombre fucsia/gialle/assenti o decorazioni delle finestre latitanti...
...
Bene, allora non erano allucinazioni/disturbi alla vista... ogni tanto le ombre fucsia ci sono e ogni tanto no...
Appena ho modo verifico se la soluzione postata funziona. :)
Ecco, questo è tutto. Adesso facendo ripartire il computer o facendo i canonici Ctrl+Al+Canc (per far riavviare solo il server X e non l'intero computer) dovrebbe essere tornato tutto ok, le decorazioni sono presenti ed è possibile selezionare il colore delle ombre che più ci aggrada.
CTRL+ALT+BKSP?
Ragazzi,
chi di voi ha i chip WiFi in oggetto, ha forse notato che pur funzionando (lo si può controllare con il Network Manager o più efficacemente con WiCD), il led non viene attivato.
Leggendo qua e là sono venuto a conoscenza che esiste una patch che è disponibile nei repository "backports" per cui attivandoli è possibile scaricare e aggiornare il kernel.
Di seguito i miglioriamenti dati dalla patch:
Intel iwl3945 e iwl4965
-Driver e firmware aggiornati.
-Adesso funzionano pure il LED ed il tasto di accensione dei portatili.
Ralink rt2×00 (rt2400pci, rt2500pci, rt2500usb, rt61pci, rt73usb)
-Driver aggiornati alla versione 2.1.14.
-Maggiore stabilità e prestazioni della versione presente in Hardy di default.
Per cui, una volta abilitati i Backports, diamo da terminale:
sudo apt-get install linux-backports-modules-hardy
Riavviate il computer e ora il led del vostro portatile dovrebbe essere attivo.
Piccola nota:
Io posseggo un portatile ACER 5920G il quale non aveva attivo il led, ma mi permetteva di attivare/disattivare il WiFi. Applicando la patch come sopra, il led è attivo, ma non mi funziona più l'accensione/spegnimento del WiFi, In parole povere, prima non mi funzionava il led, ma il pulsante si (lo vedevo dal network manager) ora mi funiziona il led, ma non il pulsante. A me questo non dà particolari problemi, ma capisco che per altre situazioni potrebbero esserci. Quindi avvisati.
Ovviamente qualora vi funzionasse come me, potrete sempre tornare sui vostri passi disinstallando il pacchetto sopra descritto.
Quanto detto non è assolutamente farina del mio sacco, qui i link di riferimento:
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/764
http://alexit.wordpress.com/2008/05/02/linux-backports-modules-schede-wireless-intel-e-ralink-al-to/
Un saluto a tutti...
masand
Bene, allora non erano allucinazioni/disturbi alla vista... ogni tanto le ombre fucsia ci sono e ogni tanto no...
Appena ho modo verifico se la soluzione postata funziona. :)
CTRL+ALT+BKSP?
SI!!! :doh: :muro:
Hai ragione, grazie, ho corrento quanto scritto... Ma si purtroppo qui in ufficio ho windows, e "ctrl+alt" non possono essere citati senza "canc" :D
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.