Entra

View Full Version : ubuntu = impossibile connettersi (modem alice)


marco XP2400+
24-04-2008, 22:05
salve a tutti,

ho scaricato ubuntu 8.04 e dopo aver inserito il live cd ho visto che rispetto alla scorsa versione non mi va a scatti e sembra molto piu reattiva...mi piace molto insomma e mi sono convinto a installarla su un hard disk esterno,

tuttavia anche se mi piacerebbe provare una distribuzione linux per la prima volta, di una distribuzione linux che non si connette non me ne faccio niente

il portatile:http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/asus-x50vl-ap146c-7.html

il modem adsl (non router): alice http://submax.altervista.org/alicewgate/device.jpg
Model ADSL Alice W-Gate

esperienza su vista: praticamente tale apparecchio si presenta da router se si definisce una connessione ethernet , altrimenti nel caso si vuole fare una connessione wireless si presenta come un modem...con vista devo prima lanciare la connessione al modem e poi quella ppoe per la connessione ad internet

...qualcuno ha avuto il mio stesso problema???
di come poter configurare la connessione non ne ho la minima idea forse perchè non me ne intendo ma veramente non ho capito minimamente come configurare la connessione attraverso le schermate ubuntu

qualcuno mi aiuta???

Lutra
24-04-2008, 23:10
con un modem adsl ethernet di alice (non ho idea di quale modello) non ho mai dovuto fare niente di piú di quello spiegato in questa guida

https://help.ubuntu.com/community/ADSLPPPoE




salve a tutti,

ho scaricato ubuntu 8.04 e dopo aver inserito il live cd ho visto che rispetto alla scorsa versione non mi va a scatti e sembra molto piu reattiva...mi piace molto insomma e mi sono convinto a installarla su un hard disk esterno,

tuttavia anche se mi piacerebbe provare una distribuzione linux per la prima volta, di una distribuzione linux che non si connette non me ne faccio niente

il portatile:http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/asus-x50vl-ap146c-7.html

il modem adsl (non router): alice http://submax.altervista.org/alicewgate/device.jpg
Model ADSL Alice W-Gate

esperienza su vista: praticamente tale apparecchio si presenta da router se si definisce una connessione ethernet , altrimenti nel caso si vuole fare una connessione wireless si presenta come un modem...con vista devo prima lanciare la connessione al modem e poi quella ppoe per la connessione ad internet

...qualcuno ha avuto il mio stesso problema???
di come poter configurare la connessione non ne ho la minima idea forse perchè non me ne intendo ma veramente non ho capito minimamente come configurare la connessione attraverso le schermate ubuntu

qualcuno mi aiuta???

marco XP2400+
24-04-2008, 23:22
scusa mi sono espresso in maniera pessima, io voglio agganciarmi attraverso wi-fi

comunque grzie della risposta, la procedura che mi hai indicato ha funzionato quando provai la scorsa versione attraverso ethernet

Lutra
25-04-2008, 00:18
scusa mi sono espresso in maniera pessima, io voglio agganciarmi attraverso wi-fi

comunque grzie della risposta, la procedura che mi hai indicato ha funzionato quando provai la scorsa versione attraverso ethernet

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi?highlight=%28w%29%7C%28gate%29

marco XP2400+
25-04-2008, 17:00
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi?highlight=%28w%29%7C%28gate%29

grazie della risposta provo subito

alf9177
20-08-2008, 14:21
provato e non funziona. Ho lo stesso problema....

La procedura pppoeconf non funziona. Non arrivo neppure a poter rispondere alle domande (a parte la prima) perche' comincia una serie di scansioni che non vanno a buon fine, come se non avessi neanche il router acceso. Il router e' acceso e funzionante, cosi' come anche la scheda wireless del laptop.....
Boh... :confused:

Barone di Sengir
20-08-2008, 17:25
suppongo sia superfluo chiederti se la connessione wifi sia correttamente funzionante... nel caso non sapessi come vederlo apri la pagina 192.168.1.1

alf9177
20-08-2008, 17:37
ho altri 2 pc piu' un mac connessi allo stesso router, e felicemente "naviganti"....:fagiano:

Barone di Sengir
20-08-2008, 17:40
la domanda era se quel pc è collegato alla rete wireless.
in ogni caso se sei collegato già con 1 non puoi collegarti con altri... o no?

Lutra
20-08-2008, 17:42
La procedura pppoeconf non funziona.


configura il router connesso via cavo.

La scheda wifi hai la certezza che sia configurata e funzionante sotto linux?

Lutra
20-08-2008, 17:42
in ogni caso se sei collegato già con 1 non puoi collegarti con altri... o no?

é un router.

alf9177
20-08-2008, 17:51
configura il router connesso via cavo.

La scheda wifi hai la certezza che sia configurata e funzionante sotto linux?

Ecco: una volta sono riuscito a farlo funzionare perche' l'ho prima connesso via ethernet (cosi' ha sempre funzionato, il problema e' solo in wireless), e il laptop in questione e' entrato nella "lista" dei pc visti dal router. Pensando che fosse un problema di firewall a livello di router, ho aperto tutte le porte su quel computer e cosi ha funzionato anche in wireless. Con 2 svantaggi: 1, non ho piu il firewall a monte (nel router) e 2, una vola spento il router di sera il giorno dopo e' tutto da riconfigurare.
Sotto linux la scheda wireless vede Alice e si connette... ma internet non va.

Lutra
20-08-2008, 17:56
Ecco: una volta sono riuscito a farlo funzionare perche' l'ho prima connesso via ethernet (cosi' ha sempre funzionato, il problema e' solo in wireless), e il laptop in questione e' entrato nella "lista" dei pc visti dal router. Pensando che fosse un problema di firewall a livello di router, ho aperto tutte le porte su quel computer e cosi ha funzionato anche in wireless. Con 2 svantaggi: 1, non ho piu il firewall a monte (nel router) e 2, una vola spento il router di sera il giorno dopo e' tutto da riconfigurare.
Sotto linux la scheda wireless vede Alice e si connette... ma internet non va.

il problema é allora comunque di configurazione non hw.
Strano che comunque un router perda le configurazioni quando lo spegne...

Barone di Sengir
20-08-2008, 18:04
chiedevo perché pensavo che con la connessione su ppp funzionasse come un modem singolo, meglio così ;)

Lutra
20-08-2008, 18:21
chiedevo perché pensavo che con la connessione su ppp funzionasse come un modem singolo, meglio così ;)

ed infatti é cosí...

Barone di Sengir
20-08-2008, 18:53
e quindi se lui ha altri pc collegati non sarà mica per quello che non riesce ad entrare? io provai tempo fa con il portatile a casa di mio papà che aveva il modem wgate2+ di alice e andò tutto a meraviglia, ma non ricordo assolutamente se avevo usato il cavo o il wifi...

alf9177
20-08-2008, 20:47
pensando che potrebbe essere il router che mi impedisce la connessione, sto provando a settarlo per aprire alcune porte. Quali sono le porte da aprire per permettere il traffico internet?
Premetto che assegnando il valore * (tutte) il router me lo da come valore sbagliato, forse perche' e' gia' stato assegnato al mac della mia ragazza che e' anch'esso nella lista.
:fagiano: grazie a chi mi aiuta!

Barone di Sengir
20-08-2008, 22:03
settare * significa all'atto pratico disattivare il nat per un pc, e credo tu lo possa fare anche per + macchine, il port forwarding è un'altra cosa perché quello riserva una porta per una macchina in particolare (io ad esempio apro la 22 al server per ssh e la 80 per apache).
Per navigare/msn/posta e simili non servono porte speciali, lo fai anche senza configurare nulla, usare il forwarding server come ti ho detto prima o per il p2p.
Continuo a non capire però se con il wireless pinghi il router o no...

alf9177
20-08-2008, 22:19
dice "connesso" ad Alice... se questo vuol dire pingare, allora si. Come faccio a pingare il router?

Lutra
21-08-2008, 00:09
dice "connesso" ad Alice... se questo vuol dire pingare, allora si. Come faccio a pingare il router?

non so se sono io che sto facendo confusione oppure se siete voi...

una cosa é la connessione del modem/router a internet, un'altra é la connessione (wired o wireless) dei vari pc al router.

Se non sei connesso al router con cavo o wifi allora non riuscirai ovviamente a vedere il pannello di controllo del router con il browser, ma questo non vuol dire che il modem non sia connesso ad internet.

Si accedere al pannello di controllo via browser attraverso un indirizzo di rete locale, tipo 192.168.1.1 nel caso del mio. Se navigando all'ip specifico del router non si accede al pannello di controllo allora vuol dire che non c'é connessione tra pc e router.

Puoi anche pingare e vedere se la transmissione dei pacchetti va a buon fine

ping indirizzo.ip.tuo.router

Barone di Sengir
21-08-2008, 10:15
per il modem di alice l'indirizzo è quello che hai scritto, gli chiedo quello perché mi sa che non gli va quella connessione, non il pppoe...

alf9177
21-08-2008, 11:18
ops... ho sbagliato qualcosa, leggete sotto ... :S

alf9177
21-08-2008, 11:18
allora, scusatemi la confusione. Il fatto e' che ho 2 pc con linux, uno con ubuntu e l'altro con kubuntu(e windows), e sto confondendo io stesso i risultati... entrambi non si connettono comunque, ma uno dei due lo fa regolarmente sotto windows.

Tornando al pc con Ubuntu, questo non riesce a vedere il router. Il router va in internet, ci navigo tranquillo con il fisso (win) e il mac della mia ragazza, quindi internet wireless a casa funziona. E' come se i pc con linux fossero ciechi, non vedono il router, ma ancora non capisco da dove cominciare.:mc:

Lutra
21-08-2008, 11:25
ma ancora non capisco da dove cominciare.:mc:


é semplice, devi cominciare dalla configurazione della scheda di rete wifi del pc linux.


Prima fai la prova del 9, connetti il pc linux con il cavo al router e conferma che tutto funziona. Poi stacca e passa al wifi. Sei sicuro che la scheda sia correttamente riconosciuta dal s.o.? Per la connessione wireless usi sistemi di sicurezza come WEP o WPA? se si, sei sicuro di aver configurato la connessione correttamente sotto linux?

Barone di Sengir
21-08-2008, 11:26
avevo colto nel segno ;)
innanzi tutto posta il risultato di:
lspci | grep Ethernet -i
iwconfig

alf9177
21-08-2008, 11:32
Grazie ragazzi.
Confermo che il pc con linux funziona se collegato via cavo.
Barone, nel comando "lspci | grep Ethernet -i", quel carattere dopo lspci e' un separatore o qualcos'altro? Scusa l'idiozia....:D

Barone di Sengir
21-08-2008, 11:40
è quello che ottieni con shift+\ (quello sopra la tab)

alf9177
21-08-2008, 12:24
ecco qui:

Lutra
21-08-2008, 12:29
ecco qui:

bene, la scheda é funzionante, devi solo configurare la connessione.

clicca l'iconcina della connessione in alto a destra --> create new wireless network e poi inserisci i dati in conseguenza (essid, chiave, etc.).

alf9177
21-08-2008, 13:48
ho configurato tutto in questo modo:

ip statico 192.168.1.20 (ho provato anche a cambiare l'ultimo numero con 67, 18, 15, 9 ecc)
gateway 192.168.1.1 (da windows usando questo ip raggiungo la pagina del router)
dns 192.168.1.1
essid Alice-xxxxxxx (il numero della mia connessione)
chiave WPA (ho messo quella completa di 6 gruppi di 4 lettere e numeri)
ed ho anche provato con la WEP.

Niente...........ho appena rifatto iwconfig e mi da' lo stesso risultato dell'immagine allegata prima. :rolleyes:
Comincio a odiare linux...

Lutra
21-08-2008, 14:08
Comincio a odiare linux...

fai male, perché non é colpa di linux.


Le configurazioni le hai provate a caso oppure sei sicuro di quello che hai fatto?

Nel senso:

il router é configurato per assegnare gli ip via dhcp?

essid: "Alice-xxxxxxx (il numero della mia connessione)"

cosa intendi con "numero della mia connessione"?

WEP e WPA: le devi inserire solo se il router é configurato in tal senso, e poi é uno oppure l'altro o al limite hai la rete aperta.

alf9177
21-08-2008, 14:27
[QUOTE=Lutra;23759386]cosa intendi con "numero della mia connessione"?QUOTE]

intendevo il nome della connessione cosi come risulta nella lista delle connessioni senza fili...non c'e' bisogno di postare il nome autentico, immagino :fagiano:

Per quanto riguarda tutti i settaggi, ho usato gli stessi del pc funzionante sotto windows, assolutamente non a caso a parte l'ip statico del laptop.
Domanda: come si fa a configurare il router in modo che assegni gli indirizzi via DHCP? (anche se ho il sospetto che sia gia configurato in tal modo, perche' il mio pc fisso ha windows ha i settaggi automatici in wireless e funziona).

Lutra
21-08-2008, 14:29
[QUOTE=Lutra;23759386]cosa intendi con "numero della mia connessione"?QUOTE]

intendevo il nome della connessione cosi come risulta nella lista delle connessioni senza fili...non c'e' bisogno di postare il nome autentico, immagino :fagiano:

l'essid é una stringa ben precisa che é impostata nel router, bisogna usare *esattamente* quella stringa quando si configura la scheda wireless.

alf9177
21-08-2008, 14:37
lo so, volevo solo risparmiarmi di scriverla pubblicamente.
Chiave WEp e WPA le ho provate alternativamente, e nessuna delle due ha funzionato.

Lutra
21-08-2008, 14:51
Chiave WEp e WPA le ho provate alternativamente, e nessuna delle due ha funzionato.

si ma la domanda di base é: come é configurato il router, con wep o wpa? oppure con nessuna delle due?

é questo quello che conta, oltre al fatto se il router é configurato a assegnare l'ip (e il resto) via dhcp.

Entra nel pannello di controllo e verifica tutte queste cose.

alf9177
21-08-2008, 15:52
la modalita' di cifratura e' WPA-PSK 256 bit, quindi la rete e' protetta.
Non so come configurare il router per assegnare gli ip via DHCP ma credo sia gia' cosi', perche' come gia detto il fisso con windows va in wireless con ip automatico.:fagiano:

Lutra
21-08-2008, 15:59
l
Non so come configurare il router per assegnare gli ip via DHCP ma credo sia gia' cosi', perche' come gia detto il fisso con windows va in wireless con ip automatico.:fagiano:

e allora perché stai configurando la connessione con ubuntu come se avesse un ip fisso?

Se il router assegna l'ip via dhcp con linux non devi fare altro che dirgli che otterrá l'ip in questo modo. Oltretutto cosí *NON* devi nemmeno configurare dns e gatewa. Ti passa tutto il router.

Per la cifratura ti sei risposto da solo, ma se continui ad avere problemi (sempre che tu abbia configurato bene il resto) allora prova a togliere la cifratura e vedi se ti colleghi a rete aperta.


PS
e poi ti credo che non ti connetti e te la prendi...

alf9177
21-08-2008, 16:05
e poi ti credo che non ti connetti e te la prendi...

ehi ehi non c'e' bisogno di essere cattivelli...
e' chiaro che non ho la tua competenza.

Ora provo e ti faccio sapere. :mad:

:Prrr:

Lutra
21-08-2008, 16:09
ehi ehi non c'e' bisogno di essere cattivelli...
e' chiaro che non ho la tua competenza.


io sono acido per natura, in particolare quando si da la colpa a gnu/linux per cose in cui lui non c'entra nulla... ;)

alf9177
21-08-2008, 16:18
provato, e finalmente dopo milioni di tentativi andati a vuoto...........

TAMBURO RULLANTEEEEEEEEEEEEEEEEEE................................


non funziona. :cry:

Lutra
21-08-2008, 16:27
provato, e finalmente dopo milioni di tentativi andati a vuoto...........

TAMBURO RULLANTEEEEEEEEEEEEEEEEEE................................


non funziona. :cry:

sará, ma comunque il problema non é di gnu/linux.


Come ti ho giá detto fai un'altra prova: togli la cifratura dal router e configura la connessione di conseguenza, poi vedi se cosí funziona.

alf9177
21-08-2008, 16:41
provero'..
domanda: siccome ci lavoro, con internet, e non vorrei fare casini anche alla mia ragazza, vorrei sapere:
Se disabilito la cifratura e poi la riabilito, la chiave resta la stessa o cambia?

Comunque, ammesso che funzioni, non trovo giusto che l'unica condizione per farlo funzionare sotto linux sia di rinunciare alla cifratura della connessione......:mbe:

Lutra
21-08-2008, 16:47
provero'..
domanda: siccome ci lavoro, con internet, e non vorrei fare casini anche alla mia ragazza, vorrei sapere:
Se disabilito la cifratura e poi la riabilito, la chiave resta la stessa o cambia?

Comunque, ammesso che funzioni, non trovo giusto che l'unica condizione per farlo funzionare sotto linux sia di rinunciare alla cifratura della connessione......:mbe:

non ho mai detto che la soluzione sia togliere la cifratura. In effetti sotto ubuntu la cifratura funziona bene per quello che ne so.
Il mio consiglio era mirato solo a togliere un livello di complessitá alla connessione, ossia una possibile origine di problemi, tutto qua. Poi si vede a chi dare la colpa...

Se togli la cifratura dalla configurazione del *tuo* router non ho idea se poi la chiave la devi rimettere a mano. Sul mio router credo di si.

Barone di Sengir
21-08-2008, 19:11
ghghgh

facciamo chiarezza

il simpatico router di alice ha un firmware + chiuso di quello dell'iPhone (tanto per dirne uno di moda...)

Si può impostare la sicurezza solo wep o wpa, la password è la stessa (ovviamente la wep è solo un pezzo iniziale) e non è possibile modificarla.

Io ti consiglio di togliere ogni impostazione che avevi precedentemente messo o, meglio ancora, provare a fare il boot con un cd live.

Se una volta entrato dentro ti dice "guarda che ci sono reti senza fili protette..." e, dopo aver inserito la password della tua rete, riesci a vedere l'indirizzo 192.168.1.1 sei a cavallo.

In ogni caso il dhcp non è disattivabile che io sappia, e difatti quando attaccavi il filo dal nulla andava perché non avevi configurato la scheda lan suppongo...

alf9177
21-08-2008, 21:13
allora

in realta' potrei settare su "nessuna cifratura" ma al momento non me la sento, anche perche' se qualcosa va storto diventa veramente difficile per me gestire la cosa da solo. Per di piu' il lavoro che faccio lo consegno quotidianamente via ftp...

Piuttosto, prima mi sono connesso con il laptop in questione via ethernet, per scaricare qualche "wireless assistant" in piu' ed avere un maggior controllo della situazione. Il router VIENE VISTO dal laptop, che elenca anche altre reti (dei vicini) ma non c'e' modo per connettermi. Ho provato davvero tutte le combinazioni. A questo punto 2 sono le cose: o dipende dal router che per qualche motivo non gradisce laptop con linux, oppure devo usare ndiswrapper nel modo giusto............(gia installato e indirizzato al driver giusto ma non funziona ugualmente) :help: