amodena
24-04-2008, 21:55
Ciao
avrei necessità di virtualizzare un windows xp tramite vmware su una debian (come da post Configurazioni complete PC desktop\Configurazione Server (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730473)); considerando il "peso" della virtualizzazione l' idea sarebbe quela di avere un windows il più leggero possibile:
- solo iis (per testare progetti asp.net)
- sql server express
e poco altro.
Per limitare l' impatto prestazionale della virtualizzazione avrei tolto quindi qualunque sistema di antispyware / antivirus, ecc e delegato a debian tali incombenze, dal momento che già dovrei installare un antivirus per le email e per il nas sul server (lo stesso pc fa da nas e virtualizza windows).
Ho letto di HAVP; per vostra esperienza è sufficente? Dato che gli utenti possono connettersi via remote desktop a windows per installare su iis applicazioni e testare anche applicazione .net standalone e che per questioni di ricerca docs non posso disabilitare l' utilizzo di explorer ne mettere regole restrittive sui siti in uscita (e quindi di fatto potrebbero clickare e scaricare qualunque cosa :<) mi si pone il problema di gestire un "minimo" di sicurezza...però vorrei evitare di rallentare l' os virtualizzato a causa di antispyware, ecc ecc.
Consigli al riguardo? grazie ;)
avrei necessità di virtualizzare un windows xp tramite vmware su una debian (come da post Configurazioni complete PC desktop\Configurazione Server (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730473)); considerando il "peso" della virtualizzazione l' idea sarebbe quela di avere un windows il più leggero possibile:
- solo iis (per testare progetti asp.net)
- sql server express
e poco altro.
Per limitare l' impatto prestazionale della virtualizzazione avrei tolto quindi qualunque sistema di antispyware / antivirus, ecc e delegato a debian tali incombenze, dal momento che già dovrei installare un antivirus per le email e per il nas sul server (lo stesso pc fa da nas e virtualizza windows).
Ho letto di HAVP; per vostra esperienza è sufficente? Dato che gli utenti possono connettersi via remote desktop a windows per installare su iis applicazioni e testare anche applicazione .net standalone e che per questioni di ricerca docs non posso disabilitare l' utilizzo di explorer ne mettere regole restrittive sui siti in uscita (e quindi di fatto potrebbero clickare e scaricare qualunque cosa :<) mi si pone il problema di gestire un "minimo" di sicurezza...però vorrei evitare di rallentare l' os virtualizzato a causa di antispyware, ecc ecc.
Consigli al riguardo? grazie ;)