View Full Version : Ma alla fine quale processore prendere?
pippo1957
24-04-2008, 19:46
Vorrei comprare un pc ed attualmente ho un P4 che fa ancora egregiamente il suo lavoro specie considerando che vista non lo voglio per una serie di motivi.
Ho letto molto su questo forum fra il q6600 e l'8500 e il 9450 ma ancora non ho capito in realtà la convenienza di avere un pro con 1333 di frequenza se è solo per il futuro o se non servirà neanche a quello; per esempio il nahalem si potrà mettere su una scheda madre che supporta il 45nm, il 1333 di frequenza e già da oggi installo o un 8500 o un 9450 con ram da 1333 mhz?
O andare su questa soluzione è solo uno spreco di soldi perchè le differenze sono minime e non sarà aggiornabile con il nahalem ?
Per farmi capire...se io oggi prendo una Asus p5e x38 de luxe ddr3 con processore 9450 o 8500 e ram 4 gb da 1333 mhz guadagno al confronto di una Asus p5k3 con 4 gb ram a 800 mhz e q6600? o guadagno poco adesso ma per il futuro ho più possibilità? :(
La scelta del processore è molto soggettiva e dipende soprattutto dalle necessità dei singoli utenti.
I 1333MHz di cui parli indicano la frequenza a cui lavora il BUS (FSB) di sistema che garantisce lo scambio di dati tra CPU e Northbridge a da questo ai vari componenti del sistema, passando anche per il Southbridge.
Il Nehalem invece è il nuovo core-processore sviluppato dalla Intel che porterà alcune novità in casa Intel appunto (come il memory controller integrato nel die, cosa che gli attuali AMD hanno già).
Questa novità porterà ad un cambio totale di piattaforma, quindi nuove schede madri e chipset.
Per la questione prestazioni. Ovviamente maggiori sono le frequenze di CPU, RAM e FSB maggiori sono le prestazioni a parità di architettura. A volte saranno più marcate a volte meno a seconda di cosa si andrà a cambiare-modificare-sostituire.
Da quello che dici il tuo Pentium 4 ti garantisce ancora prestazioni sufficienti per i tuoi interessi e non vedo il perché cambiarlo :p
Se hai altre e nuove esigenze allora esponile e potremmo aiutarti a mettere su un sistema adatto ad i tuoi scopi ;)
pippo1957
24-04-2008, 22:11
Al mio pc attuale non manca nulla ma devo prenderne un altro per esigenze familiari e deve essere un fisso ed è chiaro che non cambiandolo spesso vorrei uno più performante possibile; spendo un soldo in più solo se necessario e lo faccio volentieri perchè vorrei un pc che non mi serve per giocare ma che debba affrontare i prossimi anni con disinvoltuta; non gioco e uso solo molti programmi contemporaneamente, faccio poco photoshop.
Quello che volevo chiedere è se la differenza fra i 1333 e il q6600 c'è e si vede anche senza contare aggiornamenti futuri, grazie
Qui entra in gioco il fattore budget.
Le differenze prestazionali tra bus ad 800MHz e bus a 1333MHz ci sono ma non sono la sola cosa da tenenre in conto. Per esempio la nuova serie Q9000 ha nuoci core con alcune novità (vedi istruzioni SSE4.1) e in alcuni ambiti (per esempio compressione video con codificatori che supportano tali istruzioni) garantiscono un buon aumento prestazionale.
Se un quad core ti sembra eccessivo per le tue esigenze potresti puntare su un dual core con freuqneze superiori come i nuovi Intel serie E8000.
I quad core sono tutt'ora poco sfruttati nelle applicazioni da ufficio e sono utili solo in alcuni ambiti come la compressione e la renderizzazione.
Un quad core, con più programmi che girano in background, sarà più scattante di un dual core considerando, appunto, il maggiore numero di core disponibili per l'elaborazione dei dati (a tutto questo ci penserà lo scheduler del sistema operativo ;)).
Secondo il mio modesto parere un buon dual core, 2GiB di ram e una scheda video che supporti in hardware la codifica dei file video HD è una buona scelta.
Poi ovviamente sta a te decidere e spendere i tuoi soldi come meglio credi ;)
pippo1957
25-04-2008, 22:40
Qui entra in gioco il fattore budget.
Le differenze prestazionali tra bus ad 800MHz e bus a 1333MHz ci sono ma non sono la sola cosa da tenenre in conto. Per esempio la nuova serie Q9000 ha nuoci core con alcune novità (vedi istruzioni SSE4.1) e in alcuni ambiti (per esempio compressione video con codificatori che supportano tali istruzioni) garantiscono un buon aumento prestazionale.
Se un quad core ti sembra eccessivo per le tue esigenze potresti puntare su un dual core con freuqneze superiori come i nuovi Intel serie E8000.
I quad core sono tutt'ora poco sfruttati nelle applicazioni da ufficio e sono utili solo in alcuni ambiti come la compressione e la renderizzazione.
Un quad core, con più programmi che girano in background, sarà più scattante di un dual core considerando, appunto, il maggiore numero di core disponibili per l'elaborazione dei dati (a tutto questo ci penserà lo scheduler del sistema operativo ;)).
Secondo il mio modesto parere un buon dual core, 2GiB di ram e una scheda video che supporti in hardware la codifica dei file video HD è una buona scelta.
Poi ovviamente sta a te decidere e spendere i tuoi soldi come meglio credi ;)
Ti ringrazio per le risposte esaustive ma c'è un'ultima cosa che volevo chiederti visto che sono più propenso per un qcore: ha senso mettere un Q9450 con ram da 800 mhz visto che a quanto pare le 1333 mhz hanno poca differenza di versatilità? Magari fra un anno o due potrei sempre comprarle e magari a 1600 mhz, se tu pensi che non sia vero e che la differenza c'è è un'altro discorso ma oggi hanno una differenza di 130€ e poca di potenza e se fosse vero li risparmierei volentieri
Ti ringrazio per le risposte esaustive ma c'è un'ultima cosa che volevo chiederti visto che sono più propenso per un qcore: ha senso mettere un Q9450 con ram da 800 mhz visto che a quanto pare le 1333 mhz hanno poca differenza di versatilità? Magari fra un anno o due potrei sempre comprarle e magari a 1600 mhz, se tu pensi che non sia vero e che la differenza c'è è un'altro discorso ma oggi hanno una differenza di 130€ e poca di potenza e se fosse vero li risparmierei volentieri
Delle PC6400 (DDR2 800) andranno benissimo visto che il bus del Q9450 è 1333MHz (333MHz x4) e per andare in sincrono basteranno delle PC5300-5400 (DDR2 667). Con delle PC6400 potrai impostare un divisore superiore ed utilizzarle ad 800MHz ;)
pippo1957
26-04-2008, 07:39
Delle PC6400 (DDR2 800) andranno benissimo visto che il bus del Q9450 è 1333MHz (333MHz x4) e per andare in sincrono basteranno delle PC5300-5400 (DDR2 667). Con delle PC6400 potrai impostare un divisore superiore ed utilizzarle ad 800MHz ;)
Ti prego abbi pazienza...ma se io usassi le pc6400 non sarebbero già a 800 Mhz? perchè dovrei usare un divisore superiore, forse volevi dire ce le potrei portare a 1333 ma se così fosse non andrei incontro a problemi di surriscaldamento?
Visto che te ne intendi ti dispiacerebbe darmi una dritta su una buona combinazione scheda madre--cpu--ram--scheda video ( questa anche se non gioco la vorrei buona perchè avrei intenzione più in là di prendermi un 24" pollici.
Ti prego abbi pazienza...ma se io usassi le pc6400 non sarebbero già a 800 Mhz? perchè dovrei usare un divisore superiore, forse volevi dire ce le potrei portare a 1333 ma se così fosse non andrei incontro a problemi di surriscaldamento?
Visto che te ne intendi ti dispiacerebbe darmi una dritta su una buona combinazione scheda madre--cpu--ram--scheda video ( questa anche se non gioco la vorrei buona perchè avrei intenzione più in là di prendermi un 24" pollici.
Il bus di serie è 333 (x4 fa 1333). Le ram ddr2 800mhz arrivano senza problemi a 400mhz di bus. Quindi sono quasi sottodimensionate se non overclokki, tranquillo :D
Come scheda video va bene qualsiasi scheda video recente.....se non giochi, tutte supportano schermi grandi ;)
Il bus di serie è 333 (x4 fa 1333). Le ram ddr2 800mhz arrivano senza problemi a 400mhz di bus. Quindi sono quasi sottodimensionate se non overclokki, tranquillo :D
Come scheda video va bene qualsiasi scheda video recente.....se non giochi, tutte supportano schermi grandi ;)
E a quanto si potrebbero portare di frequenza, a 1333 o addirittura a 1600Mhz ? Anch'io sarei interessato. Per quel che riguarda la scheda video non c'era un calcolo da fare fra la grandezza e risoluzione del monitor e la ram della scheda video o è da fare solo per i giochi? E se uno facesse 3d?
E a quanto si potrebbero portare di frequenza, a 1333 o addirittura a 1600Mhz ? Anch'io sarei interessato. Per quel che riguarda la scheda video non c'era un calcolo da fare per la ram della scheda video o è da fare solo per i giochi? E se uno facesse 3d?
Se porti l'fsb a 400mhz avrai 1600mhz :D (in overclock)
Se fai 3d pesante dovresti prendere una scheda quadro, altrimenti va bene una 8600gt
E a quanto si potrebbero portare di frequenza, a 1333 o addirittura a 1600Mhz ? Anch'io sarei interessato. Per quel che riguarda la scheda video non c'era un calcolo da fare fra la grandezza e risoluzione del monitor e la ram della scheda video o è da fare solo per i giochi? E se uno facesse 3d?
Forse hai un po di confusione. Cercherò di chiarirti le idee.
Gli attuali Intel per raggiungere la loro frequenza nominale hanno una frequenza di bus (che chiameremo FSB) ed un moltiplicatore. Ad esempio la frequenza di 3000MHz di un E8400 è ottenuta moltiplicando l'FSB (333MHz) per 9.
Quella di cui parli tu, a 1333MHz, come ti ho spiegato, è la frequenza a cui lavora il bus di sistema che collega la CPU al northbridge. Questo bus è di tipo QDR (Quad Data Rate), infatti la frequenza di funzionamento è ragginta moltiplicando per quattro la frequenza dell'FSB (333 x 4 = 1333, in questo caso specifico).
Per poter utilizzare delle PC6400 alla loro frequenza nominale (400MHz, 800MHz DDR) senza intervenire su altri parametri della CPU ti basterà selezionare il divisore adeguato (in questo caso 5/6).
Se invece tu volessi farle lavorare in sincrono con l'FSB due sono le alternative:
- o dovrai farle lavorare a minore frequenza impostando il divisore delle RAM ad 1:1 (tanto vale prendere dell PC5400 a questo punto);
- o aumentare la frequenza dell'FSB dai 333MHz di base ai 400MHz.
In quest'ultimo caso però avrai un aumento del bus di sistema (da 1333MHz a 1600MHz) e un aumento della frequenza del processore (da 3000Mhz a 3600MHz) e quindi sarai in overclock.
La soluzione meno indolore per sfruttare tutto al meglio è quella di utilizzare semplicemente il divisore 5/6 :)
Per la scheda video come ti è già stato suggerito, a meno che tu non voglia giocare o modellare, ti basterà una di fascia bassa di ultima generazione (nVidia 8600GT o AMD-ATi HD3650 o anche 2600XT).
So che per voi si tratta dell'ABC fondamentale ma per me inesperto può essere difficoltoso capire.
Il bus di sistema serve a far dialogare le diverse componenti del sistema e le periferiche fra loro e ha una sua frequenza. Le varie componenti e periferiche a loro volta hanno anche loro una frequenza e per formare un buon sistema e non creare colli di bottiglia questa dovrebbe essere la stessa.
Ora, se io compro delle ram che hanno 667 o 800 Mhz penso siano diverse da quelle che di frequenza nativa ne hanno 1333 e il fattore di moltiplicazione credevo fosse già impostato e che io potessi modificarlo overcloccando ma a rischio di bruciare qualcosa.
Se voi mi dite che basta cambiare il fattore di moltiplicazione perchè esistono ram di frequenza diversa ( fra l'altro a prezzi molto superiori ) ?
Lo so, ripeto, che per voi è elementare ma se mi aiutate vi sarei grato .
La soluzione meno indolore per sfruttare tutto al meglio è quella di utilizzare semplicemente il divisore 5/6
....esiste anche il divisore? :(
So che per voi si tratta dell'ABC fondamentale ma per me inesperto può essere difficoltoso capire.
Il bus di sistema serve a far dialogare le diverse componenti del sistema e le periferiche fra loro e ha una sua frequenza. Le varie componenti e periferiche a loro volta hanno anche loro una frequenza e per formare un buon sistema e non creare colli di bottiglia questa dovrebbe essere la stessa.
Ora, se io compro delle ram che hanno 667 o 800 Mhz penso siano diverse da quelle che di frequenza nativa ne hanno 1333 e il fattore di moltiplicazione credevo fosse già impostato e che io potessi modificarlo overcloccando ma a rischio di bruciare qualcosa.
Se voi mi dite che basta cambiare il fattore di moltiplicazione perchè esistono ram di frequenza diversa ( fra l'altro a prezzi molto superiori ) ?
Lo so, ripeto, che per voi è elementare ma se mi aiutate vi sarei grato .
Le RAM da 1333MHz DDR credo siano solo del tipo DDR3. Essendo un prodotto innovativo hanno un costo eccessivo e secondo il mio modesto parere tutt'ora le DDR2 sono da preferire visto l'ottimo rapporto prezzo-prestazioni che hanno.
Ricapitolando per il tuo sistema andranno benissimo delle DDR2 da 400MHz (800MHz DDR) utilizzandole alla loro frequenza nominale.
La soluzione meno indolore per sfruttare tutto al meglio è quella di utilizzare semplicemente il divisore 5/6
....esiste anche il divisore? :(
Si, ma a volte nei bios delle schede madri è indicato semplicemente con la voce 533, 667, 800, 1066.
Il divisore 5/6 con l'FSB a 333MHz ti darà una frequenza di 400MHz (800MHz DDR) sulle RAM. Infatti 333/(5/6)=400.
Se hai ancora dubbi basta chiedere ;)
Innanzitutto ti ringrazio, in parte comincio a capire anche se non completamente perchè io so che ddr2 fanno andare i dati su è giù in entrambi i canali ad una velocità che è proporzionale alla frequenza ragion per cui credevo che una ddr3 a 1333 mhz fosse molto più versatile di una ddr2 a 800 mhz.
Credo di aver capito che ancora non si sia raggiunto lo stato dell'arte per sfruttare tanto ben di Dio ergo che basti e avanzi una ddr2 a 800 mhz per gli attuali processori, o no?
Grazie ancora ;)
Innanzitutto ti ringrazio, in parte comincio a capire anche se non completamente perchè io so che ddr2 fanno andare i dati su è giù in entrambi i canali ad una velocità che è proporzionale alla frequenza ragion per cui credevo che una ddr3 a 1333 mhz fosse molto più versatile di una ddr2 a 800 mhz.
Credo di aver capito che ancora non si sia raggiunto lo stato dell'arte per sfruttare tanto ben di Dio ergo che basti e avanzi una ddr2 a 800 mhz per gli attuali processori, o no?
Grazie ancora ;)
Detto a grandi linee è così.
Una PC6400 cl4 è una buona soluzione dall'ottimo rapporto prezzo-prestazioni e un kit da 2GiB 2-2-2-4 lo porti a casa con meno di 50euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.