PDA

View Full Version : Reflex migliore in modalità AUTO


oximoron
24-04-2008, 17:33
Vorrei passare da una compatta a pellicola Pentax Espio 120 SW (28-120)
ad una reflex digitale. Vi chiedo un consiglio su quale modello produce foto migliori in modalità completamente AUTOMATICA (accendo, inquadro,
scatto a tutto il resto pensa la macchina). So che le reflex non sono nate per questo, che è un peccato utilizzarle in questo modo, etc., avete ragione, ma per diversi motivi penso che la userò in questo modo. I principali utilizzi saranno: foto a mia figlia nonata, battesimo feste di compleanno in interno o in giardino, qualche viaggio con la famiglia.

Che reflex digitale mi consigliate? Con che obiettivo? Grazie in anticipo.

totalwar
24-04-2008, 18:44
ti consiglio una compatta o un bridge.
una reflex inautomatico è come una ferrari a gpl e con il portapacchi che tira una roulotte.
tana qualità sprecata allora ti conviene una compatta o una bridge che almeno le sfrutti al massimo del loro potenziale e risparmi.

thesaggio
24-04-2008, 18:48
Per usarla tutta in automatico, io sconsiglerei (oltre alla reflex) anche una bridge (anzi, soprattutto una bridge!).

mino79
24-04-2008, 20:20
Se proprio vuoi una reflex da usare come hai detto, a questo punto vai al risparmio e prenditi una Nikon D40 in kit con i due zoom 18-55 + 55-200, a 600€ o con il solo 18-55 a 400€; dovrebbe essere la più economica e il suo scopo lo raggiunge bene.

WildBoar
24-04-2008, 22:31
invece non credo sia così assurdo prendere una reflex (un modello non professionale) e usarla in automatico (inteso come autofocus, diaframma e tempi in automatico) certo un minimo di devi imparare ad usarla (cosa cambia da un ISO ad un altro, come mettere a fuoco la parte giusta dell'immagine, usare lo scatto continuo e poc'altro) se cmq sei disposto a capire come funziona otterresti foto nettamente migliori di una bridge (soprattutto con poca luce, o in situazioni difficili)

cmq non ci hai detto il budget, fondamentale soprattutto quando si parla di reflex.
come obiettivo, probabilmente ti basta un 18-55 (più o meno un 28-80 della pellicola) meglio se stabilizzato

oximoron
24-04-2008, 22:45
invece non credo sia così assurdo prendere una reflex (un modello non professionale) e usarla in automatico (inteso come autofocus, diaframma e tempi in automatico) certo un minimo di devi imparare ad usarla (cosa cambia da un ISO ad un altro, come mettere a fuoco la parte giusta dell'immagine, usare lo scatto continuo e poc'altro) se cmq sei disposto a capire come funziona otterresti foto nettamente migliori di una bridge (soprattutto con poca luce, o in situazioni difficili)

cmq non ci hai detto il budget, fondamentale soprattutto quando si parla di reflex.
come obiettivo, probabilmente ti basta un 18-55 (più o meno un 28-80 della pellicola) meglio se stabilizzato


Grazie della risposta incoraggiante. Come budget vorrei stare all'incirca entro gli 800 euro (macchina + obiettivo).