View Full Version : Solid State Drive sempre più fai-da-te
Redazione di Hardware Upg
24-04-2008, 13:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/solid-state-drive-sempre-piu-fai-da-te_25110.html
Il grande interesse per i dischi SSD, Solid State Drive (o Disk), ha stimolato la fantasia di molte aziende, in grado si presentare variazioni sul tema particolarmente intriganti
Click sul link per visualizzare la notizia.
che schifezza... mi prendo un velociraptor va millemila volte meglio di questa "cosa"
Speriamo che le prestazioni aumentino come avevano promesso all'inizio, ma mi sa che per una questione di mercato le novità arriveranno col contagocce
700 dollari sono comunque troppi per 100gb.
Aspetterò che si abbassino ancora per qualche tempo, per poi cambiare il disco fisso sul quale mettere il sistema operativo e utilizzare quello che ho adesso come drive esterno.
comunque c'è da dire che tutto questo interesse e tutte le soluzioni che escono ultimamente nel campo ssd porteranno ad un abbassamento dei prezzi si spera il più presto possibile.
angel110
24-04-2008, 13:52
che schifezza... mi prendo un velociraptor va millemila volte meglio di questa "cosa"
Il commento è fuori luogo, uno sceglie un solid state disk perchè è più silenzioso, consuma poco ed ha un tempo di accesso inferiore.
Tutte cose che un hard disk tradizionale non ha.
Riguardo all'oggetto in questione io non lo comprerei meglio aspettare tempi più maturi e soprattutto che abbassino i prezzi.
nell'imagine monta due CF da 1 giga....
bell'hard disk.....
x al135
Senza contare poi che il velociraptor non ci sta nei notebook perche' e' spesso il doppio.
x al135
Senza contare che la rimozione del dissipatore del velociraptor invalida la garanzia.
Il velociraptor è fatto per funzionare cosi com'è!!
Mah, ormai con i dischi da 2,5" che fanno oggi questi solid state disk sono delle pippe...mentali :)
Poi se ben ricordo le compact flash cosi come altre memorie tipo SD etc.hanno una "vita" in scrittura e riscrittura limitata e si rischia dopo qualche mese di buttarle via.
ho un pò di serverini con questi adattatori ide->compactflash, per linux bastano 2gb, poi ci metti gli hardisconi come archiviazione...vuoi mettere la silenziosità e il consumo?..
ChiHuaHua86
24-04-2008, 14:27
a propopoposito di sata e roba portatile..... un po di tempo fa girava la notizia riguardante il sata "on power" o giù di lì... ci sono aggiornamenti? avete novità?
Voglio far notare che ho appena comprato un disco da 320 GB 2,5" con 89 euro... gli SSD sono interessanti, ma il prezzo è ancora un tantino alto.
topo loco
24-04-2008, 14:42
Ma la mia domanda è se io ho una microsd da 4g ok ci siete e se io ne montassi che so da 16 gb di hdsc ok x4 = 64 gb di ram.
Spazio inferiore prestazioni buone costo direi la metà no ?
Mi sembra una gran caz... per quanto buone le Compact Flash saranno comunque lentissime e destinate a distruggersi in poco tempo a seguito delle continue scritture e riscritture.
L'idea è carina, è come se portassero il concetto di PC assemblato ad un livello più basso consentendoti di costruirti il tuo drive SSD assemblato. Certo che 190 $ a cui immagino vadano aggiunte le tasse doganali non sono uno scherzo (e poi gli devi aggiungere i costi delle Flash), ma l'opzione di poter aggiornare l'unità in futuro adottando schede di memoria più capaci e performanti non è da scartare.
Prima di comprare un aggeggio del genere comunque aspetterei una bella prova.
Inoltre, il fatto che OGGI mettere insieme un'unità SSD in questa maniera costi meno che comprare un SSD marcato non significa automaticamente che tra due o tre anni sia ancora così, per cui è una strada da seguire con un minimo di prudenza.
ma io non ho ancora visto una recensione di un disco SSD (prestazioni, consumi, rumorosità)...
Qualche link ?
la card non costa affatto poco, ma si trova a 122 euro;
per le CF, da un noto store americano si trovano le extreme IV da 8GB a 130 dollari, prenderne 3 piu' ss piu' iva e dazio si arriva a 330 euro; alla fine con 450 euro ci si trova con 24GB di SSD, del quale pero' bisognerebbe testarne le vere prestazioni, che non sono dovute alle sole CF, ma anche alla circuiteria annessa....
ci sono anche altri modi per fare degli ottimi SSD, soprattutto con degli adattatori CFtoSATA singoli e array sata dati dai raid software dei vari chipset..
topo loco
24-04-2008, 15:08
X lucsta scusa sai darmi qualche link di riferimento un po' più specifici su gli adattatori CFtoSata e come funziano ? Grazie.
Squalo71
24-04-2008, 15:13
Voglio far notare che ho appena comprato un disco da 320 GB 2,5" con 89 euro... gli SSD sono interessanti, ma il prezzo è ancora un tantino alto.
Mi manderesti in pm il link ;)?
Grazie
io uso da diverso tempo 2 CF III da 4G sul mio portatile e devo dire che vanno molto bene con installato sia Linux che WinXP in versione "slim".
Le Ultra III in molte occasioni sono molto + veloci di un hd 2,5 @4500rpm di cui non sento la mancanza.. per non parlare di rumore, calore e possibilità di rottura praticamente azzerati.
Poi certo se vi interessa avere tanto spazio a disposizione è un altro discorso.
ho le sandisk ultra IV di vario taglio, velocissime quanto volete, ma scaldano parecchio... ovvio... svuotare una 4gb piu' di tanto non scalda, ma una ventina di gradi in un paio di minuti li prende... in uso continuativo per me hai un ferro da stiro...
Idea balzana del giovedì pomeriggio subito prima di un lungo punte: si potrebbe sfruttare l'esorbitante numero di porte USB disponibili sulle MB più recenti per fare una sorta di Raid 0 di 2 - 4 - 8 pen drives? Mettere 8 Corsair Flash Voyager Gt 16 GB in una sorta di Raid 0 costerebbe 700 Euro ma consentirebbe di produrre un'"unità"con delle performance da paura. Magari sfruttando l'USB 3.0 che non dovrebbe essere limitante dal punto di vista del transfer rate disponibile.
Evangelion01
24-04-2008, 15:42
Non vedo l' ora che i ssd prendano piede. già oggi è possibile costruire un pc performante totalmente fanless... l' unico rumore che non si può togliere è quello dell 'hd, ma con queste soluzioni diventa possibile un pc a 0 db.... un sogno. :sbav:
Interessantissima come cosa.....posso utilizzarlo come disco per TIME MACHINE.
®_Flash_®
24-04-2008, 16:35
nell'imagine monta due CF da 1 giga....
bell'hard disk.....
Oltre al fatto che ci sono sopra 3 flash da 1 Giga l'una..dove sono poi le flash con read-write superiore ai 22 MB/sec ??
Veramente le CF sono arrivate da un pezzo oltre i 40MB/s
Mi sembra che già da un anno (quindi è possibile che ora abbiano migliorato) ci fossero CF date per 45MB/s (in lettura, in scrittura non so, ma sicuramente molto meno).
3 di queste in raid-0 potrebbero dare un teorico 135MB/s
Togli un 10% di override del raid, e sei a 122MB/s.
Poi normalizza il tutto in veri megabyte (i produttori di CF dichiarano la velocità come la capienza, quindi per loro 45MB/s è 45000000 di byte/s = 42.9 MByte/s) ed ottieni 115-117 MB/s che mi pare ben oltre qualsiasi disco 2.5" esistente.
®_Flash_®
24-04-2008, 17:17
Veramente le CF sono arrivate da un pezzo oltre i 40MB/s
Mi sembra che già da un anno (quindi è possibile che ora abbiano migliorato) ci fossero CF date per 45MB/s (in lettura, in scrittura non so, ma sicuramente molto meno).
3 di queste in raid-0 potrebbero dare un teorico 135MB/s
Togli un 10% di override del raid, e sei a 122MB/s.
Poi normalizza il tutto in veri megabyte (i produttori di CF dichiarano la velocità come la capienza, quindi per loro 45MB/s è 45000000 di byte/s = 42.9 MByte/s) ed ottieni 115-117 MB/s che mi pare ben oltre qualsiasi disco 2.5" esistente.
Bisognerebbe prendere 2 di quegli adapter Sata su cui metter poi 3 compact flash che dici ad ognuno ( se hanno quel transfer rate)...e poi connettere i 2 adapter su controller Sata raid in 0 ..
dove sono le CF da 40Mb/sec .capienza e costi cad a una ...hai link?
che schifezza... mi prendo un velociraptor va millemila volte meglio di questa "cosa"
la schifezza sono i commenti del genere
Il commento è fuori luogo, uno sceglie un solid state disk perchè è più silenzioso, consuma poco ed ha un tempo di accesso inferiore.
Tutte cose che un hard disk tradizionale non ha.
Riguardo all'oggetto in questione io non lo comprerei meglio aspettare tempi più maturi e soprattutto che abbassino i prezzi.
concordo in pieno, poi più concorrenza c'è più aumenta la qualità dei top e più si abbassano i prezzi :D
Bisognerebbe prendere 2 di quegli adapter Sata su cui metter poi 3 compact flash che dici ad ognuno ( se hanno quel transfer rate)...e poi connettere i 2 adapter su controller Sata raid in 0 ..
dove sono le CF da 40Mb/sec .capienza e costi cad a una ...hai link?
SanDisk Extreme IV (nella foto ci sono le Extreme III ma da tempo esiste la quarta serie) sono date per 40MB/s (266X)
SanDisk Extreme Ducati Edition (come la moto) sono date per 45MB/s (300X)
Lexar Professional 300x sono date per 45MB/s
Apacer HiSpeed 300x (sempre 45MB/s)
Pretec CF 333x sono date per 50MB/s e sono disponibili in tagli da 1 a 48GB
...ecc
Ciao
Come ho già detto i valori sono da ritoccare in MByte reali (ossia una 300X = 45Milioni di Byte/s = 42.9 MegaByte/s)
®_Flash_®
24-04-2008, 17:50
SanDisk Extreme IV (nella foto ci sono le Extreme III ma da tempo esiste la quarta serie) sono date per 40MB/s (266X)
SanDisk Extreme Ducati Edition (come la moto) sono date per 45MB/s (300X)
Lexar Professional 300x sono date per 45MB/s
Apacer HiSpeed 300x (sempre 45MB/s)
Pretec CF 333x sono date per 50MB/s e sono disponibili in tagli da 1 a 48GB
...ecc
Ciao
Come ho già detto i valori sono da ritoccare in MByte reali (ossia una 300X = 45Milioni di Byte/s = 42.9 MegaByte/s)
Dunque riepiloghiamo
3 CF su di un adapter di quelli ....flash to Sata
metti 3 CF da ad es. 16GB 40Mb/sec circa...viene fuori un HD da meno di 48Gb perche' i 16 Gb x 3 si sommano poi si formatta etc e la capienza scende un po' ....nn ho capito se si somma anche il transfer rate di tutte e 3 le CF internamente all'adapter = 40Mb/sec x 3 = 120Mb/sec
se cosi' fosse il raid0 poi nn serve + a niente a io avviso ( solo per megalomania) ..va gia' piu' che bene cosi' con una sola unita' da 3 CF
Dunque riepiloghiamo
3 CF su di un adapter di quelli ....flash to Sata
metti 3 CF da ad es 16GB 40Mb/sec ...viene fuori un HD da meno di 48Gb perche' i 16 Gb x 3 si sommano poi si formatta etc e la capienza scende un po' ....nn ho capito se si somma anche il trasfer rate tutte 3 le CF internamente all'adapter = 40Mb/sec x 3 = 120Mb/sec
se cosi fosse il raid 0 poi nn serve a niente..va gia' piu che bene cosi'
Il transfer rate si somma solo in due casi
L'adattatore fa lui, internamente, un Raid-0 delle 3 CF montate
L'adattatore mostra le 3 CF come 3 dischi singoli (anche se il connettore SATA è 1 solo, se l'adattatore implementa il Port Multiplier di Sata2 può farlo) e poi fai raid-0 tu via software / hardware
Se invece l'adattatore si limita a sommare insieme le CF (JBOD) allora il transferate rimane quello base (alla meglio 333X alias 47.5 MB/s)
PS
Ci sono anche degli economici (5-10E) adattatori IDE 2.5" (PATA non sata) per 2 CF.
Ossia trasformano 2 CF in 2 dischi PATA (Master+Slave), il tutto occupando lo stesso spazio di un disco 2.5" PATA (e quindi con lo stesso connettore).
Metti uno di quelli nel vano masterizzatore di un notebook (ed il vano masterizzatore è di solito PATA) tramite un'altro economico (15-30E) cassettino per dischi 2.5" e ti ritrovi 2 dischi SSD che poi tramite Windows metti in raid-0 sw
®_Flash_®
24-04-2008, 18:00
Il transfer rate si somma solo in due casi
L'adattatore fa lui, internamente, un Raid-0 delle 3 CF montate
L'adattatore mostra le 3 CF come 3 dischi singoli (anche se il connettore SATA è 1 solo, se l'adattatore implementa il Port Multiplier di Sata2 può farlo) e poi fai raid-0 tu via software / hardware
Se invece l'adattatore si limita a sommare insieme le CF (JBOD) allora il transferate rimane quello base (alla meglio 333X alias 47.5 MB/s)
io credo e spero che quell'adapter somma per logica i 16Gb per ogni CF quindi 16Gb x 3 = 48Gb e poco meno formattati ..e dovrebbe sommare anche i transfer rate di ogni singola CF come fosse un piccolo raid0 Onboard.....
che sommi i 16GB x 3 CF = 48GB dell'esempio quello e' certo al 100% ... se non mi sommasse anche i 3 trasfer rate ..allora 40Mb /sec sarebbero troppo bassi .. bisogna fare il sistema con 2 adapter di quelli e 6 CF da mettere poi in Raid0 su controller Sata ...si inizia a spendere troppo
ch ne dici ??
per 190 $ dovrebbe metterle in raid le schede, altrimenti tanto vale ripiegare su altre soluzioni...
®_Flash_®
24-04-2008, 18:04
per 190 $ dovrebbe metterle in raid le schede, altrimenti tanto vale ripiegare su altre soluzioni...
esatto la penso proprio cosi' anch'io ...quindi 120€ al cambio €/$ quell' adapter flash to Sata ...piu' 3 CF da 16 GB l'una da 40Mb/sec totale 48Gb Access time 0,5Ms :D ...dovrebbe starsi sui 250-300€
chi ha best price delle CF da 16 Gb da 40Mb/sec ?? :D
avvelenato
24-04-2008, 18:07
perdonatemi il francesismo, ma è una bella cagata.
argomento:
cf sono nate per le fotocamere e gli mp3, dove gli errori sul bit possono non essere fatali. Questo ha consentito di tenere i prezzi bassi e salire con le capacità.
siccome esistono situazioni dove fa comodo usare cf come drive, ci sono le cf industrial grade. Che guarda caso costano il doppio.
ora va bene volete risparmiare e farvi lo stesso l'ssd? ok ma se poi dovete perdere una giornata per rimettere su il SO perché per un errore vi cade la macchina, sò cazzi vostri. e se il primo giorno libero che avete ce l'avete tra una settimana, sono 7 giorni di fermo macchina, e 7 giorni di fermo macchina e un giorno per il ripristino, quanto vi costano?
poi ci pensate e dite: avessi preso l'ssd quello vero! a quest'ora avrei risparmiato!
per quanto mi riguarda invece noto la scarsità in vendita di stupidissimi adattatori cf to ide, che tra l'altro essendo elettricamente compatibili è solo un adattatore meccanico. E pretendo di pagarlo per tale, non più di 5 euro. Massimo 10€ ma di marca ultrablasonata e con 10 anni di garanzia (e la promessa che l'addetto al controllo qualità verrà nerbato a sangue se il prodotto si rivelasse fallato). Ne ho trovato solo 1 al prezzo che chiedo. Possibile?
io credo e spero che quell'adapter somma per logica i 16Gb per ogni CF quindi 16Gb x 3 = 48Gb e poco meno formattati ..e dovrebbe sommare anche i transfer rate di ogni singola CF come fosse un piccolo raid0 Onboard.....
che sommi i 16GB x 3 CF = 48GB dell'esempio quello e' certo al 100% ... se non mi sommasse anche i 3 trasfer rate ..allora 40Mb /sec sarebbero troppo bassi .. bisogna fare il sistema con 2 adapter di quelli e 6 CF da mettere poi in Raid0 su controller Sata ...si inizia a spendere troppo
ch ne dici ??
Dico che cmq circa 48MB/s tenuti su tutto il disco (i dischi normali calano man mano che arrivano a fine disco) non sono proprio scarsi.
I migliori dischi 2.5" attuali non sono molto superiori (ok alcuni arrivano anche a 65-70MB/s, ma solo ad inizio disco e crollano subito sotto i 35 MB/s se cominci a leggere random sul disco, mentre la CF non lo fa).
Hai letto il mio PS preced. ?
zephyr83
24-04-2008, 18:08
scusate ma io ho un lettore di schede di memoria interno che legge le compact flash. non posso comprare una compact flash da 8 giga (extrme III o IV) e usarla come hard disk? Tanto da bios posso impostarla così senza problemi! Ci installo linux o windows e nn sn già a posto senza dover comprare sto adattatore? Cosa cambia a parte la capacità? Cmq 8 giga mi basterbbero solo per il sistema operativo!
scusate ma io ho un lettore di schede di memoria interno che legge le compact flash. non posso comprare una compact flash da 8 giga (extrme III o IV) e usarla come hard disk? Tanto da bios posso impostarla così senza problemi! Ci installo linux o windows e nn sn già a posto senza dover comprare sto adattatore? Cosa cambia a parte la capacità? Cmq 8 giga mi basterbbero solo per il sistema operativo!
Se hai già l'adattatore interno e fa il boot, certo che puoi farlo.
Questi adattatori servono per
A) farlo fare a chi l'adattatore non l'ha e vuole usarlo al posto del disco
B) farlo passando tramite il controller HD, cosi' magari funziona meglio con eventuali SO che non supportano altri tipi di connessione (es. USB)
C) usare più CF contempor. per aumentare capienza e forse velocità
avvelenato
24-04-2008, 18:14
PS
Ci sono anche degli economici (5-10E) adattatori IDE 2.5" (PATA non sata) per 2 CF.
coda per 10€ spedito in j+3 :stordita:
a parte gli scherzi, sono interessato, mi dai dei link via pvt? graz
®_Flash_®
24-04-2008, 18:32
Dico che cmq circa 48MB/s tenuti su tutto il disco (i dischi normali calano man mano che arrivano a fine disco) non sono proprio scarsi.
I migliori dischi 2.5" attuali non sono molto superiori (ok alcuni arrivano anche a 65-70MB/s, ma solo ad inizio disco e crollano subito sotto i 35 MB/s se cominci a leggere random sul disco, mentre la CF non lo fa).
Hai letto il mio PS preced. ?
si ho letto...
cmqe credo che per costare 190$ questo adapter faccia un Raid0 sulle 3 CF onBoard su se stesso..altrimenti nn capisco perche' costi cosi' tanto.. = 190$..nn avrebbe senso e per quanto mi riguarda se lo terrebbero pure..:D
....mi informo e glielo chiedo via mail
se fosse cosi' sarebbe ottimo...basterebbero anche 3 CF da 16Gb e da 25Mb/sec l'una x 3 = 75Mb/sec con Average Access Time quasi a zero su tutti e 48 i GB di spazio
coda per 10€ spedito in j+3 :stordita:
a parte gli scherzi, sono interessato, mi dai dei link via pvt? graz
Io ne ho preso uno in Baia, oltre 1 o 2 anni fa (poi mai usato perché mai preso la CF ad alte prestazioni) ma era single CF.
Al tempo (parlo di quelli con il connettore IDE 2.5", non quelle con l'Ide 3.5") li facevano solo single CF.
Ora è già vari mesi (scorso autunno o poco dopo) che si trovano facilmente (sempre in baia) quelle dual CF.
Io ne avevo ordinato uno a Natale, ma il venditore ha poi annullato l'asta perché in Italia non spediva causa troppi problemi di pacchi persi e mai arrivati.
Ora penso che la situazione sia migliorata e qualche Asiatico che te lo vende lo trovi sicuro in Baia.
Devi solo stare attento a prendere modelli che non superino i 9.5mm di altezza sennò non entrano al posto di un HD.
Ciao
PS
Cerca in Baia "dual cf ide 44" o "dual cf ide 2.5" e ne trovi quanti ne vuoi a partire da 5-6E spedizione compresa
®_Flash_®
24-04-2008, 18:56
Io ne ho preso uno in Baia, oltre 1 o 2 anni fa (poi mai usato perché mai preso la CF ad alte prestazioni) ma era single CF.
Al tempo (parlo di quelli con il connettore IDE 2.5", non quelle con l'Ide 3.5") li facevano solo single CF.
Ora è già vari mesi (scorso autunno o poco dopo) che si trovano facilmente (sempre in baia) quelle dual CF.
Io ne avevo ordinato uno a Natale, ma il venditore ha poi annullato l'asta perché in Italia non spediva causa troppi problemi di pacchi persi e mai arrivati.
Ora penso che la situazione sia migliorata e qualche Asiatico che te lo vende lo trovi sicuro in Baia.
Devi solo stare attento a prendere modelli che non superino i 9.5mm di altezza sennò non entrano al posto di un HD.
Ciao
PS
Cerca in Baia "dual cf ide 44" o "dual cf ide 2.5" e ne trovi quanti ne vuoi a partire da 5-6E spedizione compresa
si ma quelli che dici tu di questi adapter sommano i GB delle 2 CF ed anche i relativi Trasfer rate.. oppure il trasfer rate rimane come quello di una sola CF singola ??
perche' se questi che dici tu sommassero tutto sarebbe ottimo ed io nn capisco come mai l'adapter nell'articolo di questo Thread debba allora costare ben 190$...
si ho letto...
cmqe credo che per costare 190$ questo adapter faccia un Raid0 sulle 3 CF onBoard su se stesso..altrimenti nn capisco perche' costi cosi' tanto.. = 190$..nn avrebbe senso e per quanto mi riguarda se lo terrebbero pure..:D
....mi informo e glielo chiedo via mail
se fosse cosi' sarebbe ottimo...basterebbero anche 3 CF da 16Gb e da 25Mb/sec l'una x 3 = 75Mb/sec con Average Access Time quasi a zero su tutti e 48 i GB di spazio
Beh le CF sono PATA (per ora, anche se ho sentito che pure loro un giorno diverranno SATA), quindi per usarle come SATA c'è un chip Pata2Sata (o meglio CF2Sata).
3 CF uguale 3 possibili chip, poi c'è l'elettronica per sommare i dischi insieme (non necessariamente Raid anche solo JBOD) o cmq se i dischi non li somma allora ci deve essere obbligatoriamente un chip Sata2 Port Multiplier che fino a poco tempo fa costava ancora molto.
Quindi ipotizzando 3 chip CF2Sata + 1 Port Multiplier + guadagno per coprire i costi di ricerca e sviluppo e fai presto a salire di prezzo anche senza raid on board.
Ciao
®_Flash_®
24-04-2008, 19:08
Beh le CF sono PATA (per ora, anche se ho sentito che pure loro un giorno diverranno SATA), quindi per usarle come SATA c'è un chip Pata2Sata (o meglio CF2Sata).
3 CF uguale 3 possibili chip, poi c'è l'elettronica per sommare i dischi insieme (non necessariamente Raid anche solo JBOD) o cmq se i dischi non li somma allora ci deve essere obbligatoriamente un chip Sata2 Port Multiplier che fino a poco tempo fa costava ancora molto.
Quindi ipotizzando 3 chip CF2Sata + 1 Port Multiplier + guadagno per coprire i costi di ricerca e sviluppo e fai presto a salire di prezzo anche senza raid on board.
Ciao
se fosse cosi' allora pero' quelli su Ebay sarebbero delle ciofeke immani per costare quello che costano = 4 lire
ciao
se fosse cosi' allora pero' quelli su Ebay sarebbero delle ciofeke immani per costare quello che costano = 4 lire
ciao
Quelli su Ebay sono CF 2 Pata.
L'Hw Pata è interno nella CF, quindi l'adattatore non è altro che un adattatore di connettore, e non ha nessuna elettronica a bordo.
Gli adattatori CF 2 Sata invece devono per forza (finché non usciranno CF, sata native) implementare un chippettino (che a sua volta va pure alimentato).
Infatti anche su Ebay gli adattatori CF 2 sata sotto i 10-12E (spediti) non li trovi (ma in media arrivano anche a 20E), quelli CF 2 PATA, partono da 1E + sped.
si ma quelli che dici tu di questi adapter sommano i GB delle 2 CF ed anche i relativi Trasfer rate.. oppure il trasfer rate rimane come quello di una sola CF singola ??
perche' se questi che dici tu sommassero tutto sarebbe ottimo ed io nn capisco come mai l'adapter nell'articolo di questo Thread debba allora costare ben 190$...
Quelli che dico io NON sommano proprio nulla.
Ti presentano le 2 CF come 2 dischi separati e poi decidi tu via windows o linux che farci (alias tenerle separate, sommarle in raid-0, unirle in raid-1, sommarle in JBOD).
L'unica cosa è che essendo 2 periferiche PATA sullo stesso canale (ossia sono Master + Slave), l'eventuale raid-0 è limitato dalla velocità del canale.
PATA arriva fino a ATA133 alias 133MB/s e con quella velocità non c'è problema a gestire (alternate) 2 CF da 48MB/s. Ossia è probabile che il Raid-0 arrivi ai 90-96MB teorici.
Purtroppo la velocità del canale non la fa il controller sulla piastra madre ma le periferiche collegate.
E le CF non penso proprio siano ATA133.
Le CF più vecchie erano ATA33, poi so che le migliori sono arrivate ad ATA66, ma non so se sono andate oltre.
Quindi teoricamente (ma bisogna provare) se fossero ATA66 allora il canale è limitato a max 66MB/s e quindi tolto l'ovverride del protocollo più il tempo di switch master <-> slave, un eventuale Raid-0 è difficile che vada oltre 58-60MB/s
marchigiano
24-04-2008, 19:36
che schifezza... mi prendo un velociraptor va millemila volte meglio di questa "cosa"
si si anche un T-Rex...
Mi sembra una gran caz... per quanto buone le Compact Flash saranno comunque lentissime e destinate a distruggersi in poco tempo a seguito delle continue scritture e riscritture.
i modelli tipo le extreme sono più robuste e hanno comunque un controller interno di correzione errori e mappatura settori danneggiati. vengono usate spesso da professionisti che non possono certo permettersi perdita di dati
Idea balzana del giovedì pomeriggio subito prima di un lungo punte: si potrebbe sfruttare l'esorbitante numero di porte USB disponibili sulle MB più recenti per fare una sorta di Raid 0 di 2 - 4 - 8 pen drives? Mettere 8 Corsair Flash Voyager Gt 16 GB in una sorta di Raid 0 costerebbe 700 Euro ma consentirebbe di produrre un'"unità"con delle performance da paura. Magari sfruttando l'USB 3.0 che non dovrebbe essere limitante dal punto di vista del transfer rate disponibile.
balsana si, le operazioni su usb sono a carico della cpu, copiando un file in pratica ti ritrovi in full load
questa scheda comunque è una buona idea ma applicata male: a parte il prezzo assurdo, 190$ per soli 3 canali... l'idea buona sarebbe quella di avere almeno 6 slot CF in modo da risparmiare...
in commercio ci dovrebbe essere già una scheda pci con 4 slot a 50 euro o giù di li, questa soluzione sarebbe migliore ma anche qui usare un pci invece di un pci-ex è un controsenso...
molte schede madri oggi hanno controller raid integrati anche con 6 canali, utilizzando dei connettori sata>cf si potrebbero ottenere buone prestazioni ma purtroppo il costo di 6 adattatori farebbe salire il prezzo totale...
quindi come soluzione ideale vedo la schedina pci-ex ma con almeno 6-8 slot, possibilità di raid 0 1 5... magari qualche MB di cache, per un gingillo del genere varrebbe la pena spendere un 190$, in fondo 8 CF extreme3 da 4gb cosa costano? poco... per avere un SSD da 32GB e transfer in lettura di 240mb/s e tempi medi d'accesso di circa 0,2ms...
marchigiano
24-04-2008, 19:48
Beh le CF sono PATA (per ora, anche se ho sentito che pure loro un giorno diverranno SATA)...
l'avevo sentito pure io e sarebbe la soluzione più economica perchè per dire ne prendi 6 e le connetti al controller integrato della MB e non spendi niente...
però ho dei dubbi che verranno mai fatte in grandi quantità (e quindi prezzi bassi) perchè se guardi il formato CF è in abbandono, per gli HD piccoli si stanno diffondendo i 1.8" che già ci sono da 120gb, per robe ancora più piccole si stanno usando chip di memoria saldati direttamente sui pbc. alcuni hanno anche proposto il formato 1.25" che è un filo più grande delle cf ma spero non verrà mai adottato...
anche le fotocamere reflex stanno abbandonando lentamente il formato e comunque sono tutte pata
ora mettiamo che canon fa la nuova 1D mk18 e decide di abbandonare le cf pata (con immense bestemmie di professionisti che magari hanno speso migliaia di euro in memorie), pensi che adotterà il formato CF sata o SDHC?
ok che le CF sono le più sicure in assoluto tra le memorie flash però oramai anche di DSHC ci sono standard di sicurezza veramente elevati... vengono adottate anche su alcune videocamere...
allora facciamo una bella scheda pci-ex con 8 slot sdhc? :)
MiKeLezZ
24-04-2008, 22:15
C'è da fare un pesante distinguo.
Un conto è un SSD, che ha comunque un controller di elevata qualità (oltre al classico bridge SATA, microprocessore e buffer dram) e si ha la certezza vengano utilizzati moduli SLC (più o meno veloci, ma comunque affidabili), un altro invece un banale adattatore meccanico PATA, come lo sono molti di questi dispositivi basati su CF, per poi accoppiarlo con quelle che nel 90% dei casi non sono che i meno costosi MLC (che comunque non paghi poco, comprandoli retail, piuttosto che OEM, come i produttori di SSD).
Questo della news in particolare è piuttosto una ladrata, da quello che vedo non ha altro che un adattatore PATA-SATA, un minimo di circuiteria di alimentazione, e uno chassis metallico... roba che, messa tutta assieme, con 15 euro ci farebbero già un bel guadagno!
In ogni caso, innegabile l'utilità di tali adattori in determinati ambiti, come quello a basso consumo ed embedded (come già detto, schedina da 2GB, adattatore CF to IDE, e via), tutti gli altri farebbero però bene a mettere da parte i soldini per il VelociRaptor...
p.s. In linea generale non è possibile fare un RAID di "chiavette", in quanto viste come dischi rimovibili... comunque c'è chi l'ha fatto (es. Sun con lo ZFS), ma anche qua, non aspettativi certo miracoli.
zephyr83
24-04-2008, 22:26
p.s. In linea generale non è possibile fare un RAID di "chiavette", in quanto viste come dischi rimovibili... comunque c'è chi l'ha fatto (es. Sun con lo ZFS), ma anche qua, non aspettativi certo miracoli.
Ma si possono usare come hard disk normali però! Dal bios posso impostare le uintà esterne collegate via USB anche come floppy disk se voglio. Un raid via software penso si possa fare anche se nn credo abbia grosse prestazioni :D
ora va bene volete risparmiare e farvi lo stesso l'ssd? ok ma se poi dovete perdere una giornata per rimettere su il SO perché per un errore vi cade la macchina, sò cazzi vostri. e se il primo giorno libero che avete ce l'avete tra una settimana, sono 7 giorni di fermo macchina, e 7 giorni di fermo macchina e un giorno per il ripristino, quanto vi costano?
poi ci pensate e dite: avessi preso l'ssd quello vero! a quest'ora avrei risparmiato!
Se anche fosse puoi copiare l'immagine del disco su uno più sicuro, oppure fare un cd di windows con nlite così installi il SO e i programmi che usi di solito in 10minuti...
ho un pò di serverini con questi adattatori ide->compactflash, per linux bastano 2gb, poi ci metti gli hardisconi come archiviazione...vuoi mettere la silenziosità e il consumo?..
cosa costano? dove li hai trovati?
Superboy
25-04-2008, 09:59
un disco SSD non consuma meno di un hd tradizionale, le prestazioni non sono superiori ma su per giu allineate, la reattività quella si è una vera chicca:
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3287
...vuoi mettere la silenziosità e il consumo?..
Si, si,e se vuoi, io ci aggiungo pure la totale inaffidabilita'.
Ho comprato uno di questi benedetti adattatori sulla baia, e mi sono fatto il mio Ipcop (firewallino linux Hware, per chi non lo conoscesse) prima su una cf, poi su un Microdrive.
Nell' arco di un paio di settimane (la cf) e un mese (il Microdrive), mi sono ritrovato col server moribondo.
SSD sono ben lungi da soluzioni di questo tipo.
Il paradosso e' proprio nel fatto che questi tipi di supporti non sono adatti a continue riscritture,e vengono stressati -in queste circostanze- molto di piu' che durante il loro utilizzo standard.
un disco SSD non consuma meno di un hd tradizionale, le prestazioni non sono superiori ma su per giu allineate, la reattività quella si è una vera chicca:
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3287
hai ragione consumano molto meno! :D
le prestazioni sono simili solo per grossi file deframmentati (ovviamente la frammentazione viene sofferta solo dagli HD tradizionali
Superboy
25-04-2008, 10:28
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3287&p=4
ma che dici? la batteria dura MENO con SSD che con hd tradizionale! leggi meglio -_-
un disco SSD non consuma meno di un hd tradizionale, le prestazioni non sono superiori ma su per giu allineate, la reattività quella si è una vera chicca:
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3287
ho riso come un matto per la honda civic e per tutto il flamaggio che scatenano.
In ogni caso impressionante: soldi praticamente buttati (oppure malissimamente investiti):
avvelenato
25-04-2008, 11:53
si ma quelli che dici tu di questi adapter sommano i GB delle 2 CF ed anche i relativi Trasfer rate.. oppure il trasfer rate rimane come quello di una sola CF singola ??
perche' se questi che dici tu sommassero tutto sarebbe ottimo ed io nn capisco come mai l'adapter nell'articolo di questo Thread debba allora costare ben 190$...
se sono visti come due dischi pata, il raid 0 lo devi fare via software. li trasformi in dischi dinamici e li metti in striping (pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> gestione computer ).
E a meno che la mobo non supporti il raid ide, niente SO.
®_Flash_®
25-04-2008, 13:58
ho riso come un matto per la honda civic e per tutto il flamaggio che scatenano.
In ogni caso impressionante: soldi praticamente buttati (oppure malissimamente investiti):
Parlando in merito ai prezzi in generale ...guarda difatti su che computer hanno fatto la prova :Prrr::Prrr::Prrr:
un disco SSD non consuma meno di un hd tradizionale, le prestazioni non sono superiori ma su per giu allineate, la reattività quella si è una vera chicca:
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3287
La colpa dei consumi sono i chip di Bridge Pata To Sata.
Infatti i dischi SSD nativi PATA (Samsumg per esempio) consumano pochissimo, le versioni Sata (che per essere Sata devono usare il Bridge Pata2Sata) invece consumano quasi come un disco normale.
Si, si,e se vuoi, io ci aggiungo pure la totale inaffidabilita'.
Ho comprato uno di questi benedetti adattatori sulla baia, e mi sono fatto il mio Ipcop (firewallino linux Hware, per chi non lo conoscesse) prima su una cf, poi su un Microdrive.
Nell' arco di un paio di settimane (la cf) e un mese (il Microdrive), mi sono ritrovato col server moribondo.
SSD sono ben lungi da soluzioni di questo tipo.
Il paradosso e' proprio nel fatto che questi tipi di supporti non sono adatti a continue riscritture,e vengono stressati -in queste circostanze- molto di piu' che durante il loro utilizzo standard.
Il microdrive è un harddisk a tutti gli effetti e non un SSD.
Strano che ti sia morto per problemi di riscrittura. Magari ha avuto problemi perché non pensato per rimanere acceso 24h su 24.
Cmq con le CF puoi sempre prendere un adattatore DualCF e poi fare una config Raid-1. Questa dovrebbe darti maggiore affidabilità.
Inoltre non capisco con IpCop perché hai avuto logorio per eccessive scritture.
O salvavi grossi log di attività del Fw o non capisco il tuo IpCop cosa avesse da scrivere tanto sul disco (e le flash in lettura non soffrono, o ne soffrono molto meno, del problema del wearing)
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3287&p=4
ma che dici? la batteria dura MENO con SSD che con hd tradizionale! leggi meglio -_-
che c'entra la durata della batteria? un HD consuma una percentuale irrisoria dell'intero sistema, figuriamoci di un macbook PRO... (che tra l'altro non vedo tra le varie opzioni di HD quella con SSD)
Superboy
25-04-2008, 17:37
Non ho capito il tuo commento. Io ho risposto a gente che diceva che un SSD consuma meno di un normale hd ed ha performances superiori, bene ho postato un articolo (che evidentemente tu non hai letto) dove viene testato a fondo un drive da 128Gb e comparato con un hd tradizionale (il tutto su piattaforma macbook pro, ma che centra?). Quindi io ho riportato delle conclusioni argomentandole (confutando cose che altri han scritto), non capisco quello che hai detto cosa centri :D
Se sul serio non hai capito, te lo metto in termini il più terra terra possiblie: nell'articolo che tu hai linkato non c'è alcuna misurazione del cosumo degli HD (a meno di una mia svista), ma solo la durata della batteria e dei test prestazionali.
Fermo restando che il comportamento di un HD non lo si può evincere facendo dei test su un solo prodotto, da questi test si evince che in genere il SSD è un po o un bel po più veloce dell'Hitachi a seconda dei casi e che il consumo dell'intero sistema (di cui l'HD consuma solo una piccola parte) con controller mac (evidentemente non adatti alle nuove tecnologie) è di poco superiore nel caso degli SSD.
Ora sono io che non capisco cosa avresti confutato, che il mac controller è una ciofeca? nessuno ha mai detto il contrario :ciapet:
edit: dimenticavo che il problema potrebbe anche non dipendere dalla apple o dal produttore dell'hd, ma da una scarsa compatibilità tra questi, altro motivo per non basare conclusioni di un sistema da un solo malriuscito prodotto.
[QUOTE=Abbo88;22181648]Se sul serio non hai capito, te lo metto in termini il più terra terra possiblie: nell'articolo che tu hai linkato non c'è alcuna misurazione del cosumo degli HD (a meno di una mia svista), ma solo la durata della batteria e dei test prestazionali.
[QUOTE]
A mio avviso un disco che consuma di piu' fa durare meno una batteria (e' vero che gli scenari di utilizzo sono molteplici e forse il test e' un po' poco professionale).
E' vero: non hanno detto quanti mA assorbe quel coso, ma hanno messo a paragone un "vecchio disco" con un "nuovo disco".
Resta il fatto che con l'ssd LO STESSO computer dura di meno, e questo e' allucinante, date le premesse.
Se poi il mac controller castri o meno le prestazioni del disco, e' un altro discorso.
A mio avviso un disco che consuma di piu' fa durare meno una batteria (e' vero che gli scenari di utilizzo sono molteplici e forse il test e' un po' poco professionale).
E' vero: non hanno detto quanti mA assorbe quel coso, ma hanno messo a paragone un "vecchio disco" con un "nuovo disco".
Resta il fatto che con l'ssd LO STESSO computer dura di meno, e questo e' allucinante, date le premesse.
Se poi il mac controller castri o meno le prestazioni del disco, e' un altro discorso.
Beh a dire la verità si può mettere anche cosi':
"Un disco più veloce fa andare di più computer, quindi il processore durante i test gira per maggior tempo a carico maggiore e quindi consuma di più"
Quindi un disco SSD può alzare i consumi di batteria non perché consumi di più lui, ma perché il processore con lui sta meno tempo in idle in attesa che arrivino i dati da processare.
ettore1985
25-04-2008, 21:55
come al solito il primo commento è quello piu id.. inopportuno.
comunque, credo non sia male come sistema economico.
MiKeLezZ
26-04-2008, 00:40
un disco SSD non consuma meno di un hd tradizionale, le prestazioni non sono superiori ma su per giu allineate, la reattività quella si è una vera chicca:
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3287
Trovami un disco magneto-meccanico da 2,5" in grado di consumare solo 0,5W in idle e 1W load
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071217&page=solid_state_disk_samsung_ridata-08
E anche
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/ssd-iram_16.html#sect0
Il test di Anandtech lascia il tempo che trova, per tutta una serie di questioni
Star trek
26-04-2008, 01:33
Il microdrive è un harddisk a tutti gli effetti e non un SSD.
Strano che ti sia morto per problemi di riscrittura. Magari ha avuto problemi perché non pensato per rimanere acceso 24h su 24.
Cmq con le CF puoi sempre prendere un adattatore DualCF e poi fare una config Raid-1. Questa dovrebbe darti maggiore affidabilità.
Inoltre non capisco con IpCop perché hai avuto logorio per eccessive scritture.
O salvavi grossi log di attività del Fw o non capisco il tuo IpCop cosa avesse da scrivere tanto sul disco (e le flash in lettura non soffrono, o ne soffrono molto meno, del problema del wearing)
Si ma poi sono le schede più lente in assoluto.Per avere buone velocità deve andare di raid0 con 4 unità....manco 2.
Sai cosa c'è? che secondo me non riuscivano più a venderle queste enormi schede e si sono dovuti inventare qualcosa per svuotare le giacenze.Stessa politica dei RAMDISK tipo lI-RAM della Gigabyte. Ti pare sensato creare un sistema DDR quando costano più delle DDR2?
Star trek
26-04-2008, 01:46
Questo (http://addonics.com/products/flash_memory_reader/ad4cfprj.asp) sarebbe un bel prodottino . Chissà però che essendo in PCI non si autolimiti.
http://addonics.com/products/flash_memory_reader/images/ad4cfprj_angled.jpg
Superboy
26-04-2008, 09:53
x albo88
se la tua argomentazione è "con controller mac (evidentemente non adatti alle nuove tecnologie)" lascia un po' a desiderare :D Il tuo accanirti con un controller non ha logica, sono due periferice PATA, in modo comune ad entrambi il peso del controller si elide.
Ci sono 4 test, in tutti e 4 lo stesso pc (a parità di sw) cambiando UN componente il consumo aumenta del 5%. ora, non sarà un caso ideale ma non mi sento di dire di non poter applicare la sovrapposizione degli effetti.
Il discorso di FabryHw può aver senso ma fino ad un certo punto : i test sono molto controllati, quindi il sw che gira è il medesimo, anzi, girando per meno tempo (finendo prima i test) hai un consumo idle inferiore.
Comunque son molto d'accordo con te, in prima analisi mi erano sfuggiti l'FPGA e il bridge sata/pata; a questi livelli il loro consumo diventa determinante ^ ^
Sono d'accordo MiKeLezZ che esistano prodotti migliori (cmq http://eshop.macsales.com/item/Hitachi/0A53329/), ma io stavo solo smentendo una generalizzazione :D
il discorso che l'hw e il sw sono gli stessi non ha senso, perchè gli HD sono basati su tecnologie completamente diversi, quindi se hw e sw sono ottimizzati per uno, automaticamente non lo è per l'altro, come quando si diceva che l'architettura a 64bit risultava peggiore della 32 facendo tutti i test con sw a 32 bit, non è proprio la stessa cosa con gli HD, ma il concetto è quello.
poi vorresti dire che tutti i test dove gli SSD risultano migliori sono da buttare perchè c'è un sistema che se gli togli il suo HD e gli metti un SSD dura meno la batteria?
a mio parere l'unico punto debole degli SSD è il prezzo, appena sarà più abbordabile ne prenderò un paio, fino ad allora posso campare pure con un vecchio maxtor, tanto non è molto peggio di HD nuovi...
Superboy
26-04-2008, 11:29
1) stai dicendo un sacco di roba che non ha molto senso, quando parli di "ottimizzazione sw" non credo tu abbia ben chiaro cosa significhi/quando si applica/cosa sono protocolli di comunicazione e/o interfacce.
2) non ho detto che sono peggiori, ho detto che non è sempre vero che abbattono i consumi, anzi ed ho portato un esempio PUNTO.
A me piace la reattività, sono curiosissimo di provare un aggeggino così intendiamoci, ho scritto per tenere i fanboy ed altri con i piedi per terra, non è la scoperta del moto perpetuo, ci sono pro e contro, li ho solo voluti evidenziare.
Per i SSD l'unica cosa che vendono (ad un prezzo cosi' alto), è un'unità senza piattelli. Sono almeno 3 anni che si parla in maniera piu' o meno concreta di SSD, e nel 2008 le prestazioni sono quantomeno ridicole, (poco piu' di una penna hi-speed USB 2.0 nel caso delle compact flash). fino a quando Seagate/Hitachi/WesternDigital non si organizzeranno concretamente sul fronte SSD, dopo averci convinto che il piattello è vintage, regaleremo spropositato denaro, per "l'unità silenziosa" e niente di piu'. Chi di voi è un marine col portatile al seguito, dove un hd a piattelli durerebbe 20 minuti?
p.s. se il wi-fi inizierà con un bel coefficiente di banda e non si saranno mossi piu' di tanto sul fronte SSD, ci proporranno molto corposamente soluzioni di hd remoto......
Questo (http://addonics.com/products/flash_memory_reader/ad4cfprj.asp) sarebbe un bel prodottino . Chissà però che essendo in PCI non si autolimiti.
http://addonics.com/products/flash_memory_reader/images/ad4cfprj_angled.jpg
Il prodottino esiste, ma e' quanto di piu' inutile si possa comprare.
Davvero, con pochi € potete farlo l'esperimento:
Comprate 4 cf veloci da 4 gb (per un s.o. bastano 16Gb, no?), gli adattatori dual cf to ide, e un vecchio controller raid pci.
Mettete il tutto in raid, e gustatevi il risultato (sempre che riusciate a portare a termine una installazione).
Parlo con cognizione di causa perche' e' un esperimento che ho fatto.
Adesso mi ritrovo sul groppone 4 cf, due adattatori e un controller pci.
Totale inaffidabilita', e velocita' non particolarmente elevate.
Per i SSD l'unica cosa che vendono (ad un prezzo cosi' alto), è un'unità senza piattelli. Sono almeno 3 anni che si parla in maniera piu' o meno concreta di SSD, e nel 2008 le prestazioni sono quantomeno ridicole, (poco piu' di una penna hi-speed USB 2.0 nel caso delle compact flash). fino a quando Seagate/Hitachi/WesternDigital non si organizzeranno concretamente sul fronte SSD, dopo averci convinto che il piattello è vintage, regaleremo spropositato denaro, per "l'unità silenziosa" e niente di piu'. Chi di voi è un marine col portatile al seguito, dove un hd a piattelli durerebbe 20 minuti?
ma che ti sei bevuto? le prestazioni sono il punto di forza degli SSD, forse ti sei confuso con HD fatti con le flash cinesi economiche che si "regalano" sulla baia? se aspetti a Seagate/Hitachi/WesternDigital stai fresco perchè loro sono quelli a cui fa più comodo di tutti ostacolare tale tecnologia
PS: se vuoi un esempio di prestazioni vedi gli mtron, con 2 in Raid 0 raggiungi 170MB/s in lettura e 150 i scrittura, massimo 0,10ms di tempo di accesso, in I/O non ne parliamo, 4-5 volte qualsiasi HD, l'unico grande problema oggi è il prezzo!
TheAlchemist
26-04-2008, 12:43
La cosa dei dischi a stato solido la dico dal terzo superiore. Quello che aggiungo è la possibilità di mettere un sistema operativo precaricato, ad esempio, su flash.
In questo modo sarebbe facile passare da un SO all'altro, inoltre il tempo di caricamento potrà essere inferiore.
marchigiano
26-04-2008, 13:06
Questosarebbe un bel prodottino . Chissà però che essendo in PCI non si autolimiti.
proprio quello di cui parlavo qualche post fa, mi piacerebbe provarlo se non fosse su pci... questo purtroppo ne limiterebbe un po l'efficienza specie con 4 CF molto veloci. il canale si potrebbe saturare facilmente in lettura e se qualche altra periferica mi accede al pci mi castra il transfer... ci vorrebbe una pci-ex 1x
abbo88: mi riferivo appunto a prezzo/prestazioni/capacità, all'ostruzionismo dei produttori di hd, e a questi nuovi ripieghi comunque costosi.
evita tu di bere prima di leggere.
proprio quello di cui parlavo qualche post fa, mi piacerebbe provarlo se non fosse su pci... questo purtroppo ne limiterebbe un po l'efficienza specie con 4 CF molto veloci. il canale si potrebbe saturare facilmente in lettura e se qualche altra periferica mi accede al pci mi castra il transfer... ci vorrebbe una pci-ex 1x
Se come penso tale aggeggio (ne parlai a suo tempo nel thread della sua news) non è altro che una integrazione su singola scheda della soluzione citata da Fede (controller Raid IDE PCI + 2 DualCF adapter), mi sa che il PCI non è un fattore limitante (salvo CF ATA100) più di tanto.
Ossia è molto probabile che tale scheda sia un singolo controller EIDE e che le 4 CF le gestisca tramiti 2 Master + 2 Slave.
In tal caso con CF solo ATA66 il Raid-0 delle 2 sullo stesso canale (alias Master+Slave) è facile che fornisca max 58-60MB/s (anche con CF da 43MB/s cad.) e quindi il raid di 4 potrebbe al più dare 110-120MB/s ancora alla portata (anche se al limite) del PCI32 ed metterlo su PCI-EX non cambierebbe nulla visto che il limite sarebbero le catene raid su canale condiviso (Master+Slave).
Se le CF sono ATA100 (non se le hanno fatte) allora forse le cose cambiano, oppure il controller Raid IDE usato deve essere per 4 Master (non usando Slave) se si vogliono le prestazioni (ma in tal caso poi è PCI32 a limitare)
abbo88: mi riferivo appunto a prezzo/prestazioni/capacità, all'ostruzionismo dei produttori di hd, e a questi nuovi ripieghi comunque costosi.
evita tu di bere prima di leggere.
scusami ma dal tuo post non si capiva ti riferissi ad ostruzionismo e al prezzo, cmq prestazioni ridicole non lo direi proprio, al massimo costi non ancora accessibili ai più, ma Seagate/Hitachi/WesternDigital non si convertiranno al SSD perchè producono tutt'altro e perchè i piatti rotanti non andranno in disuso prima di mooolti anni, poichè saranno sempre buoni per archiviazione di grossi file e di backup.
Se come penso tale aggeggio (ne parlai a suo tempo nel thread della sua news) non è altro che una integrazione su singola scheda della soluzione citata da Fede (controller Raid IDE PCI + 2 DualCF adapter), mi sa che il PCI non è un fattore limitante (salvo CF ATA100) più di tanto.
Ossia è molto probabile che tale scheda sia un singolo controller EIDE e che le 4 CF le gestisca tramiti 2 Master + 2 Slave.
In tal caso con CF solo ATA66 il Raid-0 delle 2 sullo stesso canale (alias Master+Slave) è facile che fornisca max 58-60MB/s (anche con CF da 43MB/s cad.) e quindi il raid di 4 potrebbe al più dare 110-120MB/s ancora alla portata (anche se al limite) del PCI32 ed metterlo su PCI-EX non cambierebbe nulla visto che il limite sarebbero le catene raid su canale condiviso (Master+Slave).
Se le CF sono ATA100 (non se le hanno fatte) allora forse le cose cambiano, oppure il controller Raid IDE usato deve essere per 4 Master (non usando Slave) se si vogliono le prestazioni (ma in tal caso poi è PCI32 a limitare)
Magari il pci ci arrivasse a 120 Mb/s...
Sulla carta pure pure, ma nella realta' (ovviamente a seconda del sovraffollamento del bus) si arriva a malapena ai 90-95 Mb/s.
Housello
26-04-2008, 19:38
beh, bell'affare spendere 700euro per un disco da meno di 10 giga quando ci sono hdd da 2.5" che non si sentono neanche...
ah, però consumano 5-10 watt in meno... in 150 anni di lavoro continuato forse li ammortizzo in energia i 600 euro in più...
quando hanno annunciato i ssd ero esaltato, pensavo che finalmente, dopo decenni, anche il settore hard disk intraprendesse un'evoluzione, ma vedendo 'ste robe capisco che per almeno altri 10 anni viaggeremo su piatti rotanti...
geppo509
27-04-2008, 13:59
Tutto si evolve, così succederà anche per gli SSD. Basta osservare i progressi dell'elettronica fino ad oggi per immaginare l'evoluzione dagli HD agli SSD.
l'esempio lo abbiamo avuto con i masterizzatori che in pochi anni sono passati da 700 a 20 euro...
Housello
27-04-2008, 18:27
l'esempio lo abbiamo avuto con i masterizzatori che in pochi anni sono passati da 700 a 20 euro...
non è questione di prezzo, poi non citare proprio i masterizzatori, che il giorno in cui sono usciti permettevano di archiviare 500 volte tanto il supporto standard del momento (floppy), per essere poi ottimizzati fino ai 50gb del blu ray...
i ssd che vantaggi portano? dopo un anno che sono in giro non esiste un ssd che abbia anche una sola caratteristica migliore degli hd normali...
i ssd che vantaggi portano? dopo un anno che sono in giro non esiste un ssd che abbia anche una sola caratteristica migliore degli hd normali...
Non hanno una sola caratteristica migliore ?
Mi sa che te ne intendi molto :D
Cmq gli SSD in ambito Enterprise (anche se di nicchia, dato il costo) e Militare sono ben più di 1 anno che sono fuori.
StePunk81
27-04-2008, 19:33
la raidon è da tempo che li produce gli adattori SSD con le cf inseribili e costano 40 o 60 euro a seconda se ne lo vuoi da 1 o 2 card
marchigiano
27-04-2008, 19:44
Se come penso tale aggeggio (ne parlai a suo tempo nel thread della sua news) non è altro che una integrazione su singola scheda della soluzione citata da Fede (controller Raid IDE PCI + 2 DualCF adapter)...
se è così concordo che il bus pci è più che sufficiente e comunque non competitivo rispetto a un ottimo HD classico
a questo punto conviene aspettare, usando magari nel frattempo i raptor o velociraptor attuali, finchè non saranno disponibili le CFast, cioè le CF con attacco e quindi controller interno sata. queste si potranno collegare direttamente alla scheda madre che ha già il suo bel controllerino raid, non eccelso ma neanche da buttare per quello che costa... già con 4 o 6 CFast si potranno finalmente ottenere buoni tranfer a costi ragionevoli
purtroppo si parla di un'attesa di ancora 18-24 mesi... chissà se nel frattempo gli SSD si evolveranno a tal punto da rendere non convenienti i raid con le CFast...
Housello
27-04-2008, 21:46
Non hanno una sola caratteristica migliore ?
Mi sa che te ne intendi molto :D
Cmq gli SSD in ambito Enterprise (anche se di nicchia, dato il costo) e Militare sono ben più di 1 anno che sono fuori.
eh dai, che caratteristica migliore ha un ssd rispetto a un hd anche midrange? 5-10w di consumo in meno? 3-4db più silenzionso?
almeno i-ram e soluzioni simili, seppur con 1000 contro, hanno il pro di prestazioni elevatissime, impensabili per hd normali.
quelli militari non so, purtroppo mai montati, ma nei notebook con ssd che ho visto la differenza non l'ho proprio notata, a parte i 1000-1500 euro in più del normale :P
ps: soluzioni militari/enterprise comunque sono un discorso non proponibile, anche con hard disk normali esisteranno soluzioni assurde
zephyr83
27-04-2008, 23:23
eh dai, che caratteristica migliore ha un ssd rispetto a un hd anche midrange? 5-10w di consumo in meno? 3-4db più silenzionso?
almeno i-ram e soluzioni simili, seppur con 1000 contro, hanno il pro di prestazioni elevatissime, impensabili per hd normali.
quelli militari non so, purtroppo mai montati, ma nei notebook con ssd che ho visto la differenza non l'ho proprio notata, a parte i 1000-1500 euro in più del normale :P
ps: soluzioni militari/enterprise comunque sono un discorso non proponibile, anche con hard disk normali esisteranno soluzioni assurde
3-4 db più silenzioso?????? guarada che hard disk ssd NON fanno rumore, occupano meno spazio, hanno tempi di risposta nettamente migliori! Cmq in sto tpic ormai nn si capisce più niente, si è fatta una gran confusione e si è detto tutto il contrario di tutto!!!
Quella proposta in questa news e quelle proposte da altri utenti reperibili sulla baia sn soluzioni a "basso costo" ma penso che nessuno speri davvero di avere le stesse prestazioni di un hard disk solid state "puro"! La prova del macbook pro lascia il tempo che trova, nn mi sembra che comprando il portatile di casa apple si possa montare un disco ssd dalla casa! Avrebbe avuto senso fare la prova cn il macbook air (o cn un dell) che permette questa scelta!!!
Superboy
28-04-2008, 07:59
dici che è stato detto tutto ed il suo contrario, è vero, ma poi te ne esci con "La prova del macbook pro lascia il tempo che trova, nn mi sembra che comprando il portatile di casa apple si possa montare un disco ssd dalla casa! Avrebbe avuto senso fare la prova cn il macbook air (o cn un dell) che permette questa scelta!!!" una frase molto sensata -_- in quale recondito ambito del cervello dovrei trovare una logica in codesta affermazione... se Jobs dice che il sole gira attorno la terra diventa vero?
beh costerebbe 122 euro in italia + le 3 CF che NOTARE BENE si possono configurare in RAID 0 o 5 il che significa che si possono raggiungere dei transfer rate di tutto rispetto già con 3 CF da 20Mb/s.
in conclusione con 3 Sandisck extreme III da 8Gb (60 euro l'una) con 300 euro si ha un HD d 24Gb con circa 90Mb/s in lettura, non mi sembra malaccio... :)
soprattutto se non ci devi montare sopra winozz, ma una distro linuz che ti occupa al massimo 3 gb...
MiKeLezZ
28-04-2008, 12:33
beh costerebbe 122 euro in italia + le 3 CF che NOTARE BENE si possono configurare in RAID 0 o 5 il che significa che si possono raggiungere dei transfer rate di tutto rispetto già con 3 CF da 20Mb/s.
in conclusione con 3 Sandisck extreme III da 8Gb (60 euro l'una) con 300 euro si ha un HD d 24Gb con circa 90Mb/s in lettura, non mi sembra malaccio... :)
soprattutto se non ci devi montare sopra winozz, ma una distro linuz che ti occupa al massimo 3 gb...Con la metà del prezzo ti fai un singolo disco più prestante e dallo spazio disponibile 40 volte maggiore
Con la metà del prezzo ti fai un singolo disco più prestante e dallo spazio disponibile 40 volte maggiore
ah si? e quale sarebbe?
perchè io un 2.5" che va meglio non anche solo di transfer rate non lo conosco, aggiungici il seek time 10 volte inferiore delle compact... e il consumo di nuovo 10 volte inferiore... se mi dici dov'è me lo compro ora :)
zephyr83
28-04-2008, 13:42
dici che è stato detto tutto ed il suo contrario, è vero, ma poi te ne esci con "La prova del macbook pro lascia il tempo che trova, nn mi sembra che comprando il portatile di casa apple si possa montare un disco ssd dalla casa! Avrebbe avuto senso fare la prova cn il macbook air (o cn un dell) che permette questa scelta!!!" una frase molto sensata -_- in quale recondito ambito del cervello dovrei trovare una logica in codesta affermazione... se Jobs dice che il sole gira attorno la terra diventa vero?
Jobs??? Che cosa c'entra Jobs?? :mbe: Ah ho capito, scommetto che pensi sia un fan boy della mela che vuole giustificare le prestazioni del macbook pro cn il disco ssd :sbonk: Chissà da quale recondito ambito del cervello ti è uscita sta cosa :mbe:
Era per dire che era meglio fare la prova cn un macbook air oppure cn un dell che permettono di avere sia l'hhd tradizionale sia l'ssd, secondo me la prova avrebbe avuto più senso. E poi nn ci si può basare su un solo prodotto! Gli hdd tradizionali nn sn tutti uguali e sicuramente nn lo saranno neanche quelli solid state. Anche il controller fa cambiare abbastanza le prestazioni, bisognerebbe far le prove anche su diverse schede madri (o portatili). E per avere dati ancora più attendibili partizionerei l'hdd tradizionale in modo da avere le stesse dimensioni dell'ssd.
cmq sulla baia si trovano facilmente degli adattatore CF/SATA, se si prendono 4 adattatori e 4 compact flash (30Mb/s) in raid 0 (anche via motherboard) si ha un sistemino niente male... a cui poi affiancare un disco da 500Gb/1Tb per storage
MiKeLezZ
28-04-2008, 17:11
ah si? e quale sarebbe?
perchè io un 2.5" che va meglio non anche solo di transfer rate non lo conosco, aggiungici il seek time 10 volte inferiore delle compact... e il consumo di nuovo 10 volte inferiore... se mi dici dov'è me lo compro ora :)ah ecco. allora il nuovo velociraptor da 270 euro. questa è robaccia.
zephyr83
28-04-2008, 17:33
ah ecco. allora il nuovo velociraptor da 270 euro. questa è robaccia.
si ma è un 3.5''! Se togli il dissipatore si invalida la garanzia inoltre rimane ugualmente più spesso di un normale 2.5'' e chissà che temperature rischia di raggiungere!! Su un portatile nn ce lo vedo per niente bene :D
Invece su un desktop penso sia proprio la scelta migliore
MiKeLezZ
28-04-2008, 17:48
è vero, su 2,5" per notebook ci sono comunque gli ottimi hitachi 7200
la differenza con i ssd è praticamente nulla
ma sopratutto sono ben più prestanti di questa schifezzina fai-da-te
che poi, con 3 schedine da 20MB/s, vedi già con il binocolo i 40MB/s, figuriamoci i 90MB/s di cui parla kralin
eh dai, che caratteristica migliore ha un ssd rispetto a un hd anche midrange? 5-10w di consumo in meno? 3-4db più silenzionso?
almeno i-ram e soluzioni simili, seppur con 1000 contro, hanno il pro di prestazioni elevatissime, impensabili per hd normali.
quelli militari non so, purtroppo mai montati, ma nei notebook con ssd che ho visto la differenza non l'ho proprio notata, a parte i 1000-1500 euro in più del normale :P
ps: soluzioni militari/enterprise comunque sono un discorso non proponibile, anche con hard disk normali esisteranno soluzioni assurde
Precisazioni:
SSD sono tutti i dischi senza parti meccaniche in movimento, quindi anche I-Ram è un SSD, come lo sono le RamSan professionali.
Quindi qui precisiamo che intendiamo SSD basati su FlashRam, sennò non ha senso dire "lasciate perdere gli SSD e prendevi un I-Ram" perché sarebbe come dire "lasciare perdere le auto, prendetevi una Mercedes SLK"
Qui mi sembra stessimo parlando di notebook (HD 2.5"), quindi non vedo cosa si continui a proporre il VelociRaptor.
Che cmq come prestazioni, in certi campi, è ben sotto a certi SSD
Un HD da portatili consuma (il più veloce esistente) attorno ai 4W in full load.
Quindi non so che risparmio vi aspettate da un SSD, ben che vada potrebbe far risparmiare 2-3W (ma attualmente per quelli Sata ora non è cosi') non certo 10-15W, almeno che non vogliate che produca energia :D
Gli HD 7200 da notebook sono attorno ai 40db/A di rumorosità a 3mm.
Non so quanto rumore faccia un SSD, ma non certo 36-37db/A :D
Svantaggi SSD su FlashRam:
Elevato costo.
Fenomeno del wearing che porta il disco a logorarsi con il tempo (ed il numero di scritture effettuate). Sui dischi seri, vari sistemi Hw+Sw (algoritmi di scrittura) rendono la cosa poco pericolosa, ma rimane il fatto che hai sempre un disco che un giorno potrebbe anche farti scrivere senza errore ma quando rileggerai (in futuro succ.) scoprirai di non riuscire a leggere.
Probabilmente sui dischi seri (ma molto più costosi) è un falso problema, ma cmq a me è una cosa che un po' mette apprensione (sopratutto per dati delicati).
Basse prestazioni in scrittura, sopratutto in scrittura casuale.
Su un SSD FlashRam, ogni volta che scrivi qualcosa, il disco deve riformattare l'area (non la singola cella che vuoi scrivere ma tutta l'area a cui appartiene, non so quanto si grande) e poi scrivere il tuo dato, nonché riscrivere i dati di tutte le altre celle formattate.
Questo porta a prestazioni di scrittura che sono sensibilm. inferiori rispetto a quelle in lettura (tipo 100MB/s in lettura e solo 40MB/s in scrittura) e tali prestazioni tendono a diventare veramente basse quando scrivi poche celle sparse qua e là (causando la riformattazione di varie aree)
Vantaggi:
Velocità di lettura costante su tutto il disco. Tutti i dischi convenzionali invece calano ma mano che si ci sposta sul disco (esempio il famoso VRaptor è 118MB/s ad inizio disco ma solo 81 a fine disco).
Velocità di lettura casuale non molto inferiore a quella lineare (seq.).
Un disco normale invece cala sensibilmente, sopratutto se si leggono molti files piccoli in dimensione e sparsi sul disco.
Es. in un test il mio Hitachi 7200 200GB, crolla da 65-68MB/s a meno di 10-15MB/s
Altissime prestazioni in I/O (ma solo lettura).
Il pezzo forte del VRaptor è l'I/O intensivo (sopratutto varie richieste parallele), dove arriva anche a 300 I/O per sec. Ossia il doppio di un disco normale ed triplo di un disco Notebook (anche da 7200rpm).
Un disco SSD viaggia oltre i 2000 (forse anche di più a seconda di marca e modello), ridicolizzando il VRaptor (ma solo in lettura, in scrittura vince di molto il VRaptor)
Minor consumo e bassa emissione di calore
Rumore prossimo a zero
Maggiore resistenza alle sollecitazioni ed agli urti.
Esempio ogni volta che mi capita di usare il notebook in macchina (e Diesel) sono sempre preoccupato che le vibrazioni (sia del motore che della strada) possano danneggiare i miei HD.
Con un SSD non avrei nessun timore.
Stessa cosa se ti cade il notebook acceso dal tavolo.
Se sopravvive (il notebook :D ) con gli SSD hai quasi la certezza di non aver perso dati, con i dischi normali (anche se alcuni sono dotati di protezione contro il free fall) mica tanto.
Le prestazioni scalano nel tempo molto meglio.
Pochi mesi fa / un anno fa avevamo SSD da 40-60MB/s, ora abbiamo già SSD da 100MB/s.
Probabilmente tra 2 anni avremo SSD da 200-250MB/s, ma non avremo sicuramente un VRaptor II da 300MB/s (è già buono se arriverà a 150-160MB/s)
Per chi non lo sapesse... non è possibile (purtroppo) installare nessuna versione di Windows 98, NT, XP, ME, Vista... su una chiavetta USB ne su una compact flash collegata ad un lettore CF Firewire/USB.
Per via del reset sul bus usb/firewire che Windows effettua durante l'avvio, che vi piazza quella bella schermata blu -UNACCESSIBLE BOOT DEVICE- con annessi smadonnamenti vari ! (lallero)
---
Detto ciò, gli antidoti per mettersi il proprio sistema operativo su una bella Flash ce ne sono ben 4:
1) Un ottimo SSD
2) Metterci Linux invece di Windows sulla chiavetta (in effetti, meno schizzinoso)
3) Installare le allucinanti patch che rendono windows un colabrodo, ma di fatto, Usbottabile..
4) Gli adattatori di ebei a 5 euro, a questo punto, prendono un senso, in quando Windows riconosce la CF come una normale periferica PATA..e vai col tango.
...
Per inciso, basta un CF2IDE + una SANDISK ULTRA IV da 16GB per stampare il sorriso sul viso, provata ieri..prestazioni più che degne! Con un Windows XP, extra carrozzato di programmi e utility, con circa 6 giga di spazio rimanente.. ed il resto, tra giochi, video, audio e programmoni... tutto installato su un bel discone esterno SATA da 1TB...
SEQUENTIAL READ: 36MB/S
RAMDON READ: 33MB/S
SEQUENTIAL WRITE: 32MB/S
RANDOM WRITE: 29MB/S
RANDOM ACCESS (SEEK): 1 <----------------------------------- !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(a quanto pare il programmuzzo non mostra valori sub-1 !)
Vi assicuro che la navigazione su Web è una vera libidine... il refresh delle pagine avverte drasticamente del calo della seek e l'aggiornamento è simil-immediato... quasi come avere una specie di "internet locale".
Per chi non lo sapesse... non è possibile (purtroppo) installare nessuna versione di Windows 98, NT, XP, ME, Vista... su una chiavetta USB ne su una compact flash collegata ad un lettore CF Firewire/USB.
Per via del reset sul bus usb/firewire che Windows effettua durante l'avvio, che vi piazza quella bella schermata blu -UNACCESSIBLE BOOT DEVICE- con annessi smadonnamenti vari ! (lallero)
---
Detto ciò, gli antidoti per mettersi il proprio sistema operativo su una bella Flash ce ne sono ben 4:
1) Un ottimo SSD
2) Metterci Linux invece di Windows sulla chiavetta (in effetti, meno schizzinoso)
3) Installare le allucinanti patch che rendono windows un colabrodo, ma di fatto, Usbottabile..
4) Gli adattatori di ebei a 5 euro, a questo punto, prendono un senso, in quando Windows riconosce la CF come una normale periferica PATA..e vai col tango.
...
Per inciso, basta un CF2IDE + una SANDISK ULTRA IV da 16GB per stampare il sorriso sul viso, provata ieri..prestazioni più che degne! Con un Windows XP, extra carrozzato di programmi e utility, con circa 6 giga di spazio rimanente.. ed il resto, tra giochi, video, audio e programmoni... tutto installato su un bel discone esterno SATA da 1TB...
SEQUENTIAL READ: 36MB/S
RAMDON READ: 33MB/S
SEQUENTIAL WRITE: 32MB/S
RANDOM WRITE: 29MB/S
RANDOM ACCESS (SEEK): 1 <----------------------------------- !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(a quanto pare il programmuzzo non mostra valori sub-1 !)
Non per portare sfiga, ma mi piacerebbe risentire le tue opinioni tra qualche giorno, quando win incomincera' a tirarti fuori schermate sui files orfani.
E' vero che io avevo un raid di 4 schede (e quindi una vita statisticamente ridotta ad un quarto), ma sinceramente non mi sentirei di garantire questo sistema come un sistema "sicuro".
P.s: Stavo leggendo le caratteristiche di queste Sandisk EIV...
ALLUCINANTI: con un raid di 3 si arriva tranquillamente (salvaguardia dei dati a parte) ad equiparare un recente SSD.:eek:
P.s.2) Con schede da 150€ l'una(e udite udite mi riferisco al modello da 8 gb - quella da 16 non l'ho vista) mi piacerebbe sperare che non vengano persi bit per strada.
Fosse mai che davvero ci stiamo avvicinando al concetto di SSD home made?:confused:
marchigiano
29-04-2008, 13:17
...
Per inciso, basta un CF2IDE + una SANDISK ULTRA IV da 16GB per stampare il sorriso sul viso, provata ieri..prestazioni più che degne! Con un Windows XP, extra carrozzato di programmi e utility, con circa 6 giga di spazio rimanente.. ed il resto, tra giochi, video, audio e programmoni... tutto installato su un bel discone esterno SATA da 1TB...
SEQUENTIAL READ: 36MB/S
RAMDON READ: 33MB/S
SEQUENTIAL WRITE: 32MB/S
RANDOM WRITE: 29MB/S
RANDOM ACCESS (SEEK): 1
ottimo jined, tienici aggiornati sulla durata della scheda, in teoria le extreme dovrebbero essere molto affidabili non a caso vengono usate in ambiti professionali... interessante vedere che la scrittura non cala in modo drammatico come diceva mikelezz, forse sono chip diversi
P.s: Stavo leggendo le caratteristiche di queste Sandisk EIV...
ALLUCINANTI: con un raid di 3 si arriva tranquillamente (salvaguardia dei dati a parte) ad equiparare un recente SSD.:eek:
P.s.2) Con schede da 150€ l'una(e udite udite mi riferisco al modello da 8 gb - quella da 16 non l'ho vista) mi piacerebbe sperare che non vengano persi bit per strada.
Fosse mai che davvero ci stiamo avvicinando al concetto di SSD home made?:confused:
Le Extreme IV sono CF 266X
Ci sono modelli ancora più veloci (vedi mia mini guida CF al post #29), anche se di poco (alias 300X e 333X).
Per chi non lo sapesse... non è possibile (purtroppo) installare nessuna versione di Windows 98, NT, XP, ME, Vista... su una chiavetta USB ne su una compact flash collegata ad un lettore CF Firewire/USB.
Per via del reset sul bus usb/firewire che Windows effettua durante l'avvio, che vi piazza quella bella schermata blu -UNACCESSIBLE BOOT DEVICE- con annessi smadonnamenti vari ! (lallero)
Io non ci ho mai provato, ma il web è pieno di guide (e di gente che conferma che funziona) che spiegano come modificare l'installazione di Windows (io ho cercato XP, ma penso ci sia qualcosa anche per le altre versioni) per installare Windows in una periferica USB (chiavetta Flash o disco che sia).
E non mi sembrano patch strani, ma solo config particolari per fargli caricare i driver USB durante il load dei driver minimi al boot e probabilmente fargli evitare il bus reset che dicevi tu.
Io non ci ho mai provato, ma il web è pieno di guide (e di gente che conferma che funziona) che spiegano come modificare l'installazione di Windows (io ho cercato XP, ma penso ci sia qualcosa anche per le altre versioni) per installare Windows in una periferica USB (chiavetta Flash o disco che sia).
E non mi sembrano patch strani, ma solo config particolari per fargli caricare i driver USB durante il load dei driver minimi al boot e probabilmente fargli evitare il bus reset che dicevi tu.
Chi si è cimentato in queste patch s'è anche lamentato che al collegamento di una periferica USB su Windows, s'è spesso beccato la schermatina blu della morte... in particolare periferiche USB ad alto voltaggio (come dischi alimentati), il reset del bus usb ed la reallocazione delle porte durante l'invio di Windows, ha un senso.. il senso è quello di prellocare nel registro chi c'è e chi non c'è per i futuri collegamenti post-avvio, rompendo questo equilibrio, la già precaria gestione USB di Windows, viene a vacillare pericolosamente.
Comunque, come dici tu, ci sono storie di successo a riguardo, ma ufficialmente ti diventa un Windows XP "non supportato".
Ma qual'è lo scopo di questo trallallero? Un adattatore CF*IDE costa 3 euro!.. un caffè al centro storico... senza smidollare lo già smidollato registro di WiN..
Se poi ci mettiamo che non tutte le piastre madre hanno un ottimo supporto per il BOOT USB... la schermatina blu della morte, potrebbe anche diventare una schermatina nera perenne per via dell'incompatibilità dell'USB BOOT BIOS di una specificha scheda logica non proprio pensata per far partire Windows dalla chiavetta!
;)
visto che la ram costa poco e le CF si corrompono....
sarebbe da trovare il modo di far girare il maggior numero possibile di programmi (tipo cache di un browser) in ram.
Tempo fa avevo trovato un programma che creava una partizione in ram, ma poi il problema diventa "montarla" sulla cartella che si vuole.....
visto che la ram costa poco e le CF si corrompono....
sarebbe da trovare il modo di far girare il maggior numero possibile di programmi (tipo cache di un browser) in ram.
Tempo fa avevo trovato un programma che creava una partizione in ram, ma poi il problema diventa "montarla" sulla cartella che si vuole.....
Microsoft ha già inventato e messo in pratica il Superfetch... e i risultati non hanno entusiasmato il pubblico...
Sarà che un harddisk che non si ferma mai per poi ritrovarsi ad avere un accesso ad un programma, pressocchè instantaneo, non è proprio esattamente quello che la gente si aspettava...
no,
ho detto un'altra cosa (magari non si era capita):
installi (normalmente) il SO su CF, ma poi crei una partizione in ram e ci fai scrivere dentro files temporanei, e forzi dentro varie cache, evitando di scrivere sulla CF.
In tal modo la CF lavorerebbe al 95% in lettura. Gran parte della scrittura andrebbe in ram. (considera che 1gb di ram è comune. winxp snellito occupa 150Mb, crei una partizione da 500Mb in ram e ci fai gran parte delle scritture/letture temporanee là).
Edit:
I vantaggi sarebbero due:
- maggiore velocità (per alcune cose - tipo aprire files temporanei zippati, visto che andrebbero decompress in ram :D)
- prolunghi la vita alla CF
è vero, su 2,5" per notebook ci sono comunque gli ottimi hitachi 7200
la differenza con i ssd è praticamente nulla
ma sopratutto sono ben più prestanti di questa schifezzina fai-da-te
che poi, con 3 schedine da 20MB/s, vedi già con il binocolo i 40MB/s, figuriamoci i 90MB/s di cui parla kralin
mi sa che tu hai poca familiarità con una cosa chiamata RAID, in particolare il RAID 0.
dopodiche, se leggi le specifiche magari vedi che le sandisck extreme arrivano a 30-40Mb/s messe in raid 0 via SATA anche con il controller FAKEraid che è nelle schede madri a 90 ci arrivi tranquillamente con 3 schedine.
detto questo piuttosto che comprarmi il velociraptor continuo ad usare il raid 0 che ho con 3 HD da 60 euro l'uno che ha 240Mb/s ed è a rumore zero.
e non venitemi a dire che se si rompe un disco perdo i dati perchè i dati "sensibili" li tengo in RAID 1 in triplice copia.
detto questo il raid con le schedine flash chiaramente servirebbe solo su un portatile o come partizione di boot su cui mi accontenterei allegramente di 50Mb/s se poi viene controbilanciato da un seek time dell'ordine di 0,1ms contro i 4-5 ns del fantastico/mega/superfigo velociraptor...
p.s. e lo dico da possessore di un raptor che giace inutilizzato.
marchigiano
30-04-2008, 22:52
no,
ho detto un'altra cosa (magari non si era capita):
installi (normalmente) il SO su CF, ma poi crei una partizione in ram e ci fai scrivere dentro files temporanei, e forzi dentro varie cache, evitando di scrivere sulla CF.
In tal modo la CF lavorerebbe al 95% in lettura. Gran parte della scrittura andrebbe in ram. (considera che 1gb di ram è comune. winxp snellito occupa 150Mb, crei una partizione da 500Mb in ram e ci fai gran parte delle scritture/letture temporanee là).
Edit:
I vantaggi sarebbero due:
- maggiore velocità (per alcune cose - tipo aprire files temporanei zippati, visto che andrebbero decompress in ram :D)
- prolunghi la vita alla CF
in pratica una cache disco molto grossa e molto "intelligente". il problemino è che in caso di crash di sistema o blackout senza gruppo continuità rischi di perdere un botto di dati...
comunque i file zip vengono sempre decompressi in ram
MiKeLezZ
30-04-2008, 23:17
mi sa che tu hai poca familiarità con una cosa chiamata RAID, in particolare il RAID 0.
dopodiche, se leggi le specifiche magari vedi che le sandisck extreme arrivano a 30-40Mb/s messe in raid 0 via SATA anche con il controller FAKEraid che è nelle schede madri a 90 ci arrivi tranquillamente con 3 schedine.
detto questo piuttosto che comprarmi il velociraptor continuo ad usare il raid 0 che ho con 3 HD da 60 euro l'uno che ha 240Mb/s ed è a rumore zero.
e non venitemi a dire che se si rompe un disco perdo i dati perchè i dati "sensibili" li tengo in RAID 1 in triplice copia.
detto questo il raid con le schedine flash chiaramente servirebbe solo su un portatile o come partizione di boot su cui mi accontenterei allegramente di 50Mb/s se poi viene controbilanciato da un seek time dell'ordine di 0,1ms contro i 4-5 ns del fantastico/mega/superfigo velociraptor...
p.s. e lo dico da possessore di un raptor che giace inutilizzato.
Mi sembra fai un po' di confusione...
Sandisk Extreme IV 8GB: 105 euro
I 40MB/s dichiarati in realtà sono 38MB/s in lettura e 31MB/s in scrittura.
RAID 0 con tre? Con un coefficiente correttivo del 0.8 (manica larga (http://www.dandu.be/article/article-raid-memoire-flash-benchmark-108.html), so una cippa di come mi scala il RAID0) diciamo 99MB/s lettura e 80MB/s scrittura.
L'affidabilità è ridotta a 1/3 dell'originario (10'000), percui 3'333 riscritture.
Prezzo 315 euro + adattatore CF = 350 euro.
Problema: già nel trasferimento di piccoli file, es. 4kB, il tutto viene diviso, nel nostro caso, per 4: 25MB/s lettura e 20MB/s scrittura.
A quel prezzo ci escono SSD VERI da 16GB, 100MB/s lettura, 80MB/s scrittura, riscritture virtualmente eterne, comportamento più omogeneo.
Raptor? Velociraptor? Già uno Scorpio 320GB 2,5" da 100 euro è più godibile, non scendendo sotto i 40MB/s di transfer, e con soli 1W in idle e 3W in load... e il confronto è contro schedine da 105 euro, già fuori limite.
Comunque sono interessatissimo al tuo RAID0 con 3HD da 60 euro, a rumore zero, e capace di 240MB/s... assolutamente serve screenino ed istruzioni ;-)
Mi sembra fai un po' di confusione...
Sandisk Extreme IV 8GB: 105 euro
I 40MB/s dichiarati in realtà sono 38MB/s in lettura e 31MB/s in scrittura.
RAID 0 con tre? Con un coefficiente correttivo del 0.8 (manica larga, so una cippa di come mi scala il RAID0) diciamo 99MB/s lettura e 80MB/s scrittura.
L'affidabilità è ridotta a 1/3 dell'originario (10'000), percui 3'333 riscritture.
Prezzo 315 euro + adattatore CF = 350 euro.
Problema: già nel trasferimento di piccoli file, es. 4kB, il tutto viene diviso, nel nostro caso, per 4: 25MB/s lettura e 20MB/s scrittura.
A quel prezzo ci escono SSD VERI da 16GB, 100MB/s lettura, 80MB/s scrittura, riscritture virtualmente eterne, comportamento più omogeneo.
Raptor? Velociraptor? Già uno Scorpio 320GB 2,5" da 100 euro è più godibile, non scendendo sotto i 40MB/s di trasnfer, e con soli 1W in idle e 3W in load... e il confronto è contro schedine da 105 euro, già fuori limite.
Comunque sono interessatissimo al tuo RAID0 con 3HD da 60 euro, a rumore zero, e capace di 240MB/s... assolutamente serve screenino ed istruzioni ;-)
fosse così sarei daccordo con te, però:
1) il fattore di moltiplicazione 0.8 è del tutto dipendente da cosa usi per fare il raid ;)
2) gli adattatori costano CF/SATA costano 20 euro l'uno quindi con 3 schede sono 60 euro
3) io userei le Extreme III per risparmiare qualcosina. ci sono anche in taglio da 16gb allo stesos prezzo delle IV. però io con 3x8gb a 60 euro l'una sarei più che contento. le III sono garantite con velocità di scrittura e lettura MINIME di 20Mb/s. e il seek time rimane sempre quello. sia le III che le IV usano memorie NAND con integrati algoritmi per la ripartizione della scrittura dei dati sulle celle allo stesso modo degli SSD.
4) il totale aggiornato è di 240 euro per uno pseudo SSD da 24Gb con minimo 60Mb/s in lettura e scrittura. con materiale che è decisamente molto reperivile, a differnza di un SSD.in più aggiungerei la soddisfazione personale dello smanettamento avanzato :)
per quanto riguarda il rad triplo:
la scheda madre (che non ha un controller RAID ma usa un fakeraid software spaccaindolo per hardware) non mi fa fare il raid con 3 hard disk perchè è troppo complicato da concepire... mah!
ho dovuto "ripiegare" su un raid software con linux (ubuntu gutsy): risultato
3x Seagate barracuda 7200.10 da 250Gb configurati in raid :
- 75 Mb ciascuno in raid 1 (triplice copia) => transfer rate 80 Mb/s
- il restante in raid 0 tra 3 dischi => transfer rate 240 Mb/s
chi si occupa dello smistamento dati è un Q6600.
è da tenere presente che due degli stessi dischi messi in raid con il bios della P5B vanno a 120Mb/s.
se aggiungessi questo miniSSD homemade con le CF per il S.O. sarebbe un sistema perfetto...
P.S. per lo screen settimana prossima perchè ora sono in vacanza ( a meno che non ci si accontenti di un print della shell ;)
P.P.S. il limite dell'utilizzo di tre dischi da parte della mobo ovviamente si scalvaca mettendone 4 :)
Se non sbaglio, le Sandisk EXTREME III e IV, usano le NAND, le III erano garantite 1.000.000+ scritture. (oltre 1mio)... il che significa mtbf almeno 3 milioni di accessi non garantiti, (anche le automobili spesso sono garantite 2 o 3 anni, ma qualcuno le guida per 10 senza problemi..)
quindi circa 9 anni di operatività (con una media LARGA di 1000 scritture al giorno).
Le IV, con sistema di correzione, credo abbiano accesso illimitato sia in read che in write.
zephyr83
01-05-2008, 12:06
a proposito di confronti fra hard disk solid state e tradizionali guardate questo breve confronto fra lenovo x300 e macbook air (cn hdd tradizionale e ssd)
http://www.tomshardware.com/reviews/lenovo-x300-macbook,1917-8.html
Come si vede il macbook air cn ssd va sempre meglio del corrispettivo cn hdd tradizionale tranne in un caso, decompressione dei file (ma qualcuno in questa discussione ha anche spiegato un po' il perché può capitare) e si può anche notare come gli ssd nn sn tutti uguali, infatti quello del lenovo dimostra di essere migliore sempre (ovviamente tralasciando i test di boot e simili dove la differenza la fa il sistema operativo).
Mi sembra fai un po' di confusione...
Affidabilità è ridotta a 1/3 dell'originario (10'000), percui 3'333 riscritture.
Detto cosi' è falso.
Vero che le probabilità di perdita dati sono triplicate, ma mica abbassi a 3333 i cicli di scrittura.
Essi rimangono sempre 10000.
Se prima avevi x probabilità che la flash si rompesse prima dei 10.000 cicli, ora hai 3 volte quella probabilità (il che non significa che succeda per forza molto prima).
Problema: già nel trasferimento di piccoli file, es. 4kB, il tutto viene diviso, nel nostro caso, per 4: 25MB/s lettura e 20MB/s scrittura.
Beh sicuramente scritture o letture di piccoli blocchi penalizzano le prestazioni, ma non sono convinto del tuo DIVISO 4
Raptor? Velociraptor? Già uno Scorpio 320GB 2,5" da 100 euro è più godibile, non scendendo sotto i 40MB/s di transfer, e con soli 1W in idle e 3W in load... e il confronto è contro schedine da 105 euro, già fuori limite.
Che sia più godibile, non lo sappiamo è solo una tua congettura, poi magari avrai anche ragione.
Che non scende sotto i 40MB/s è solo un sogno.
Prova ad avere un disco frammentato parecchio o tanti processi che leggono in posizioni diverse del disco e poi il tuo "non scende sotto i 40" diventa più un "non sale sopra i 10"
MiKeLezZ
02-05-2008, 01:56
Detto cosi' è falso.
Vero che le probabilità di perdita dati sono triplicate, ma mica abbassi a 3333 i cicli di scrittura.
Essi rimangono sempre 10000.
Se prima avevi x probabilità che la flash si rompesse prima dei 10.000 cicli, ora hai 3 volte quella probabilità (il che non significa che succeda per forza molto prima).
Beh sicuramente scritture o letture di piccoli blocchi penalizzano le prestazioni, ma non sono convinto del tuo DIVISO 4
Che sia più godibile, non lo sappiamo è solo una tua congettura, poi magari avrai anche ragione.
Che non scende sotto i 40MB/s è solo un sogno.
Prova ad avere un disco frammentato parecchio o tanti processi che leggono in posizioni diverse del disco e poi il tuo "non scende sotto i 40" diventa più un "non sale sopra i 10"Diviso 4 perchè ho visto i test, ma scendendo con il size è anche diviso 8 e diviso 16... con le schedine fai-da-te si arrivano a velocità ridicolmente basse, datosi che non sono come gli SSD che hanno un buffer di memoria DRAM.
Che altro aggiungere?
Leggo solo commenti sterili... di chi forse non ha letto in giro come è la situazione reale:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3133&p=5
Quantomeno, con determinate affermazioni (es i 240MB/s silenti), che si forniscano bench... altrimenti, buonanotte.
p.s. I 40MB/s non sono un sogno (anche qua, basta poco per verificare http://www.storagereview.com/Hitachi250WD320.sr?page=0%2C1 ), quello che dici, esula...
E' come se ti dicessi "questo processore mi fa il superpi in non meno di 13 sec" e tu mi rispondi "13 sec una mazza, prova a farlo girare mentre in background c'è orthos e folding@home"... è solo polemica.
cmq dopo piccola ricerca su trovaprezzi sembra che ci siano degli SSD della trascend da 32GB a 160 euro... più o meno quanto una sandisk III da 16 GB (120 euro) quindi mi rimangio tutto il progetto smanettonico :)
chiaramente l'ssd ha delle velocità di scrittura e lettura scandalose!
p.s. I 40MB/s non sono un sogno (anche qua, basta poco per verificare http://www.storagereview.com/Hitachi250WD320.sr?page=0%2C1 ), quello che dici, esula...
E' come se ti dicessi "questo processore mi fa il superpi in non meno di 13 sec" e tu mi rispondi "13 sec una mazza, prova a farlo girare mentre in background c'è orthos e folding@home"... è solo polemica.
No è che tu stai dicendo cose vere, ma solo in determinate situazioni che poi nella realtà si verificano meno facilmente.
Ed usi tale cose per criticare prestazioni di altri prodotti.
Se tu hai un'auto da pista che fa i 100Km/h ma solo su strada perfettamente liscia e con vento a favore, non puoi dire che è nettamente superiore un banale fuoristrada da 50 km/h quando poi l'utilizzo reale dei 2 mezzi sono le strade italiane (con tutte le loro buche).
Dato che il secondo mezzo alla peggio farà 30Km/h, ma il primo crolla da 100 a 10 km/h e se va bene.
Tornando ad esempi reali, tu citi la velocità minima LINEARE, ma quando mai tu leggerai sempre e solo grossi blocchi di disco e pure linearmente ?
Se i dischi facessero sempre minimo 40MB/s, spiegami come mai a volte succede che la macchina ti rimane inchiodata mentre il disco fa qualcosa.
Es. Proprio oggi mi è successo che il disco ha swappato per oltre 3 min (a far cosa non so, ma ti assicuro che non ha letto 7GB di roba in quel tempo) e questo è successo mentre gli stavo chiedendo di installare un prog. che occupa 18MB sul disco.
Sarà un test di parte (e non so cosa faccia) ma il bench di EBOOSTR a me dava un 12-15MB/s di velocità di lettura dal disco (di piccoli file suppongo) e quando con il passare del tempo il disco è diventato più pieno e frammentato, tale bench è sceso a 6-8MB/s.
Questo su un disco 7K200 che nel link citato da te è dato per max 71 e min 40MB/s
Quindi evitiamo di dire "un 320GB grazie ai suoi 40MB/s Minimi è più godibile di un SSD da 20MB/s", perché in alcuni casi sarà vero, ma in altri NO.
Perché probabil. il disco SSD farà quasi 20MB/s anche con il disco frammentato e molti accessi random, il tuo 320GB farà 40MB/s minimo solo in un sistema MonoTask e con letture lineari.
Poi cmq nessuno dice che per forza deve vincere SSD (o CF che sia). Se SSD è scarso e il disco classico è ottimo, probabilmente vince il secondo (se poi contano anche le prestazioni in scrittura allora è quasi sicuro che vinca il disco normale, salvo SSD Flash davvero ottimi)
cmq dopo piccola ricerca su trovaprezzi sembra che ci siano degli SSD della trascend da 32GB a 160 euro... più o meno quanto una sandisk III da 16 GB (120 euro) quindi mi rimangio tutto il progetto smanettonico :)
chiaramente l'ssd ha delle velocità di scrittura e lettura scandalose!
Io avrei preso volentieri quello in versione ExpressCard se solo si facesse vedere come un disco ATA o SATA e non come una periferica USB (alias stile chiavetta).
Io avrei preso volentieri quello in versione ExpressCard se solo si facesse vedere come un disco ATA o SATA e non come una periferica USB (alias stile chiavetta).
la express card che ho visto hanno velocità migliori, però non tutti hanno uno slot expresscard... cmq come chiavettone USB non sono male... :)
la express card che ho visto hanno velocità migliori, però non tutti hanno uno slot expresscard... cmq come chiavettone USB non sono male... :)
Le prestazioni mostrate qui sono da chiavettona USB e andare
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3135&p=4
La versione PATA per quanto lenta, viaggia molto più veloce.
Se devo occupare lo slot expresscard mi aspetto che ne valga la pena altrimenti tanto vale inserirla in una porta USB.
Le prestazioni mostrate qui sono da chiavettona USB e andare
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3135&p=4
La versione PATA per quanto lenta, viaggia molto più veloce.
Se devo occupare lo slot expresscard mi aspetto che ne valga la pena altrimenti tanto vale inserirla in una porta USB.
io le avevo viste della lexar...
queste della trascend vanno addirittura più lente dell'SSD che propongono, no comment!
io le avevo viste della lexar...
queste della trascend vanno addirittura più lente dell'SSD che propongono, no comment!
Se è questa Lexar
http://gizmodo.com/gadgets/peripherals/first-review-lexar-expresscard-ssd-254364.php
allora è pure messa peggio: 15MB/s il lettura e solo 3 in scrittura
Cmq che passando da USB le prestazioni calassero (nonché aumentasse di brutto il consumo di CPU durante i trasferimenti) me lo aspettavo.
Infatti usare ExpressCard ha senso (per me) solo se usi la parte PCIExpress di ExpressCard, se usi il lato USB 2.0, alla fine a parte una maggior solidità meccanica (meno facile da rompere, facendo leva, rispetto una chiavetta usb) ed un po' di spazio in più (ossia più grossa di una chiavetta e quindi ci puoi mettere più chip) non hai nessun altro vantaggio.
Infatti usare ExpressCard ha senso (per me) solo se usi la parte PCIExpress di ExpressCard,
Queste sono di quel tipo (alias usano PCIEx e vanno a 100MB/s)
http://www.sandisk.com/Products/ProductInfo.aspx?ID=2597
però, meglio non guardare il prezzo di 16GB :D
mese, no! dopo qualche giorno, se non qualche ora...:O
Beh dipende da 2 cose:
Tipo di Flash utilizzata. Se MLC (basso costo, elevata capacità) allora si hanno solo 10.000 scritture garantite, se invece SLC (alto costo, bassa capacità) si hanno 100.000 scritture garantite.
Presenza ed efficienza dei meccanismi (anche solo via sw) anti-wearing.
Con le MLC e senza protezione anti-wearing uccidere la flash (o meglio una piccola parte di essa) è abbastanza semplice e rapido (volendo anche meno di 20 sec).
Ma devi farlo volutamente, nell'uso normale non è cosi' rapido (infatti scrivendo 100 volte al giorno sulla stessa cella, ci vogliono cmq 100gg per guastarla).
In presenza di efficienti soluzioni anti-wearing la cosa diventa molto più longeva, e 10 volte ancora più longeva se vengono usate flash SLC
Infatti alcuni produttori di dischi SSD con SLC e anti-wearing asseriscono che tu puoi riscrivere (ed interamente) il tuo disco 10 volte al giorno per i prossimi 27 anni, prima che il disco sia danneggi
mese, no! dopo qualche giorno, se non qualche ora...:O
Strano che la CF economicissima da 512mb che ho nella Canon 10D abbia retto per quasi 10 anni di seguito per oltre 100.000 scatti senza batter ciglio!
Suppongo che la Extreme IV su cui ho Win XP che trotta gia da una settimana debba spirare....ad ore!
Vi terrò aggiornati! Eventualmente farò causa alla Sandisk per non aver mantenuto l'MTBF promesso di oltre 1 milione di ore! (114 anni)
Scherzi a parte! Ormai tutte le CF da 16 e 32 gb di ultima generazione montano le NAND, quindi credo qualsiasi preoccupazione per la perdita dei dati sia infondata.
Strano che la CF economicissima da 512mb che ho nella Canon 10D abbia retto per quasi 10 anni di seguito per oltre 100.000 scatti senza batter ciglio!
Suppongo che la Extreme IV su cui ho Win XP che trotta gia da una settimana debba spirare....ad ore!
Vi terrò aggiornati! Eventualmente farò causa alla Sandisk per non aver mantenuto l'MTBF promesso di oltre 1 milione di ore! (114 anni)
come va sulla cf?
come va sulla cf?
qualche intervento più su ho postato i benchmark..
qualche intervento più su ho postato i benchmark..
vero, scusa...
bene bene... :) quasi quasi ci resuscito il portatile...
tu si che capisci l'ironia!:rolleyes:
oops! L'avevo presa per seria...!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.