PDA

View Full Version : ASUS annuncia l'arrivo dell'Eee PC con Windows XP in Italia


Redazione di Hardware Upg
24-04-2008, 11:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-l-arrivo-dell-eee-pc-con-windows-xp-in-italia_25113.html

Dalla metà di maggio sarà disponibile anche in Italia il nuovo modello ASUS Eee PC 701 con Windows XP preinstallato

Click sul link per visualizzare la notizia.

spannocchiatore
24-04-2008, 12:00
prezzo buono..però le altre compagnie quando arrivano? soprattutto una versione tablet-pc in italia quando arriva?? sarebbe il top per noi studenti.

Dexther
24-04-2008, 12:04
non ho capito se però la versione di win XP sarà alleggerita o meno...

quickshare
24-04-2008, 12:04
lo sto aspettando da tempo....
peccato per l'hard disk secondo me troppo piccolo..
sapete se per caso posso sostituirlo con un ssd più capiente? nel senso, ha un formato standard oppure l'ssd montato ha un formato proprietario?

viger
24-04-2008, 12:06
nel mondo vendono il 900 con XP e per noi è una festa se arriva il 701 :D

Asus Italia ne vende tanti di portatili nel nostro paese, ne ho pure comprato uno a dicembre dei loro, non capisco perchè questa assoluta disattenzione verso il nostro mercato. Non farà altro che disaffezionare i propri clienti.

MSI, Dell, Acer sono alle porte e Dell come le altre non si farà problemi a vendermi ciò che desidero (un pad utilizzabile invece del minimouse firmato, uno schermo da non perderci diotrie, un disco fisso che non abbia 500 mega liberi con solo l' OS installato) e non ciò che decide Asus per me, quando nel resto del mondo (europa compresa) stà per lanciare il 900 che è tutt' altro terminale se si vuole utilizzare degnamente XP.

@fede86@
24-04-2008, 12:08
@ quickshare: l'ssd montato sull'eeepc è saldato alla scheda madre, è un chip banalissimo come quello dei lettori mp3. pertanto non è sostituibile.

comunque vedo sul desktop l'icona norton internet security e, vista la potenza dell'eeepc, la cosa francamente mi spaventa

pierodj
24-04-2008, 12:11
buona notizia ma... non potevano lanciarlo subito? :muro:

quickshare
24-04-2008, 12:12
hard disk nn sostituibile... ecco, ci doveva essere per forza una pecca, uff.....
4gb per xp sono troppo pochi...

DanieleG
24-04-2008, 12:18
Lo trovo oltremodo inutile, sinceramente.

Redvex
24-04-2008, 12:34
Ma norton ce lo infilano ovunque...confermo però che 4gb sono veramente pochi

®_Flash_®
24-04-2008, 12:35
.

Aspettate la versione di EEEpc da 9 pollici con SSD piu' capiente..per pochi euro in piu'

per me questo oramai nn vale la pena con l'uscita a breve del nuovo modello

Andy_u2
24-04-2008, 12:37
non ho capito se però la versione di win XP sarà alleggerita o meno...Elemento chiave direi. Se fosse una versione studiata ad Hoc, magari un pensierino.....altrimenti tanto vale prendere la versione con Linux e crearsi il proprio Windows Nlitizzato ^___^

Cmq. anch'io ormai aspetterò la versione più capiente....sperando che qui da noi arrivi a 399 Euri massimo.

ToroXp
24-04-2008, 12:38
uhm Dio ci salvi da Norton, una specie di peste che tutto contagia...

a parte questo beh sono indeciso, nn ho mai avuto un notebook ma da qualche tempo mi solletica l idea di averne 1, questi sub mi piacciono per le dimensioni contenute ma poi penso al fatto che tutto sommato sono poco piu che un palmarino, guardo il prezzo e sono sempre piu di 300 euro,ne metto vicino altrettanti e mi compro un note tradizionale che comunque dovrebbe essere piu completo e performante, esclusa la questione game naturalmente.

A mio avviso stanno un po tradendo quelle che era la mission originarie di questi prodotti dove l economicità e la portabilità erano la loro ragion d essere.

Vedremo che succederà prossimamente quando la concorrenza metterà sul piatto le sue offerte.Sarà il mercato stesso a decretare il corso.

!fazz
24-04-2008, 12:39
Ma norton ce lo infilano ovunque...confermo però che 4gb sono veramente pochi

a me non paiono poi pochi 4 Gb per un giocattolino del genere, è il giusto

anche perchè si usano anche le SD.

io aspetto di trovare un 701 a 250€

marchigiano
24-04-2008, 12:58
lo sto aspettando da tempo....
peccato per l'hard disk secondo me troppo piccolo..
sapete se per caso posso sostituirlo con un ssd più capiente? nel senso, ha un formato standard oppure l'ssd montato ha un formato proprietario?

ni modelli 2GB e 4GB sono chip saldati sulla scheda madre, sui modelli 8GB e 16GB c'è una schedina pci-ex rimovibile (e alcuni dicono anche i soliti chip saldati a integrare). il problema è dove trovare una schedina di ricambio con un ssd più grande, e anche se si trova chissà quanto costa!!!!!!!!

uhm Dio ci salvi da Norton, una specie di peste che tutto contagia...

a parte questo beh sono indeciso, nn ho mai avuto un notebook ma da qualche tempo mi solletica l idea di averne 1, questi sub mi piacciono per le dimensioni contenute ma poi penso al fatto che tutto sommato sono poco piu che un palmarino, guardo il prezzo e sono sempre piu di 300 euro,ne metto vicino altrettanti e mi compro un note tradizionale che comunque dovrebbe essere piu completo e performante, esclusa la questione game naturalmente.

A mio avviso stanno un po tradendo quelle che era la mission originarie di questi prodotti dove l economicità e la portabilità erano la loro ragion d essere.

Vedremo che succederà prossimamente quando la concorrenza metterà sul piatto le sue offerte.Sarà il mercato stesso a decretare il corso.

se uno vuole le prestazioni deve pagare ovvio, chiaramente pc più grandi offrono più prestazioni a prezzi inferiori. se uno non ha esigenze particolari non deve comprare un umpc per forza perchè va di moda, può benissimo risparmiare con un 15" economico

frankie
24-04-2008, 13:00
Io aspetto il 900 e non per la capienza ma per lo schermo.

Poi al massimo un dual boot, in win ho due programmi insostituibili.
Però in linux ho un programma insostituibile, o meglio è ottimizzato molto meglio.

baronz
24-04-2008, 13:04
anche io ci sto facendo un pensierino però a quello con schermo 9 pollici... 7 pollici mi sembrano davvero pochi :)

Ziosilvio
24-04-2008, 13:06
lo sto aspettando da tempo....
peccato per l'hard disk secondo me troppo piccolo..
sapete se per caso posso sostituirlo con un ssd più capiente? nel senso, ha un formato standard oppure l'ssd montato ha un formato proprietario?
Mi sembra di ricordare che l'EEE PC 701 abbia uno spazio libero per installare un SSD aggiuntivo.

!fazz
24-04-2008, 13:08
Mi sembra di ricordare che l'EEE PC 701 abbia uno spazio libero per installare un SSD aggiuntivo.

io sapevo aveva uno slot SD, permettere agli utenti di ravanare con saldatore ecc ecc mi pare eccessivo :D :D :D

tommy781
24-04-2008, 13:09
4 giga per xp bastano ed avanzano, io l'ho installato sul mio eeepc e sta tranquillamente in 300 mega di spazio e con open office ed un paio di altri programmi non ho occupato neanche metà ssd senza contare gli altri 8 giga di memoria sd. più che altro sarebbe stato meglio avere almeno 1 giga di ram ma per quel poco che costa comprarla poi non è un problema.

freeeak
24-04-2008, 13:20
sulla 900 cè la slot pci-e 1x dove puoi collegare un'espansione sdd
vedere link:
http://www.bit-tech.net/news/2008/04/19/inside_the_eee_pc_900/1

gianni1879
24-04-2008, 13:28
aspetto il modello da 9"

cmq ma quando si decidono gli altri produttori a mettere nel mercato i propri modello? per ora c'è solo Asus e i prezzi non scendono

Abysss
24-04-2008, 13:29
Bah...Sarò strano io eppure non riesco proprio a capire l'utilità di un trabiccolo del genere a quel prezzo(si parla di 329€ IVA inclusa che non mi stupirei se diventassero 350) quando con 370€ IVA compresa si trova(tanto per fare un esempio) l'ACER EX5220 con display da 15.4, celeron M a 2 giga,512 ddr2,120 giga di HD,masterizzatore combo DVD DL etcetera etcetera...Certo...in assoluto come notebook fa cagare ma è ANNI LUCE avanti rispetto a sto coso che mi ricorda tanto una versione evoluta del Grillo Parlante della Clementoni(per chi se lo ricorda)...:mbe:

quickshare
24-04-2008, 13:47
le persone non sbavano dietro sto coso per le prestazioni, pittosto per la PORTATILITA'

vale56
24-04-2008, 13:53
Bah...Sarò strano io eppure non riesco proprio a capire l'utilità di un trabiccolo del genere a quel prezzo(si parla di 329€ IVA inclusa che non mi stupirei se diventassero 350) quando con 370€ IVA compresa si trova(tanto per fare un esempio) l'ACER EX5220 con display da 15.4, celeron M a 2 giga,512 ddr2,120 giga di HD,masterizzatore combo DVD DL etcetera etcetera...Certo...in assoluto come notebook fa cagare ma è ANNI LUCE avanti rispetto a sto coso che mi ricorda tanto una versione evoluta del Grillo Parlante della Clementoni(per chi se lo ricorda)...:mbe:

Chiaramente Il computer acer pesa meno di un Kg vero? Mi sa che tu non hai capito in che ambiti viene utilizzato un pc del genere :muro:

dieghe
24-04-2008, 13:54
anche io ci sto facendo un pensierino però a quello con schermo 9 pollici... 7 pollici mi sembrano davvero pochi
più che pochi 7 pollici, trovo troppo bassa la risoluzione di 800x600... non ci puoi neanche navigare in Internet decentemente... ed essendo proprio una macchina pensata per l'uso di internet, mail e poco altro mi sembra una grande pecca!

Pikitano
24-04-2008, 13:54
Metà maggio?!?!?
Io per quella data mi aspettavo il 900!!!!
Accidenti a loro.... :mad:

sesshoumaru
24-04-2008, 14:09
E te pareva!

Il resto del mondo si gode il 900, e noi esauriamo le rimanenze dandoci xp come contentino....

ghizmoit
24-04-2008, 14:12
Ho preso tre mesi fa quello con linux e devo dire che va benissimo ! Questa versione con winxp la consiglio a tutti quelli che hanno bisogno di un VERO portatile. Cioe' io ho bisogno di leggere le email per lavoro anche durante il weekend. Portarsi dietro un normale laptop e' una fatica e non e' che lo puoi tirare fuori al ristorante. questo invece e' cosi' piccolo che lo usi d'ovunque senza sembrare un alieno. E' quasi come un palmare. Allora mi direte perche' non hai un palmare ? Perche' costano il doppio e vi voglio vedere a lavorare su un pdf o scrivere una relazione con un palmare...

Per quelli che han detto che 4gb son pochi, diciamo quasi... ma EEE e' pensato proprio per NON installarci su mille programmi e giochi ma solo un programma tipo office, uno per la grafica e che ne so un videoplayer... cosi' i 4gb sono esauriti ma non serve altro. Per tutti i documenti c'e' il cardreader e bastano 2 SD per avere tutti i vostri documenti con voi. L'unico problema possono essere le email che accumolandosi portano via spazio ma basta usare l'IMAP. Poi vuoi mettere la sicurezza di poter scuotere l'EEE acceso senza fare danni all'HD ?

Questo 'grillo parlante' va benissimo per chi deve lavorare in mobilita' (ho in abbinamento il modem TIM) e andando in giro a volte becco anche wireless sprotette cosi' non pago nemmeno l'accesso :).

Per gli altri che vogliono giocare o usare programmi di grafica/editing allora di certo non e' adatto. Avesse anche lo stesso prezzo di un normale notebook entry level sarebbe comunque da prendere perche' e' pensato per un utilizzo diverso da un Centrino con schermo a 15' e HD da 60gb...

Lo schermo da 7' e' l'unica pecca, ma c'e' la comoda opzione di mettere lo schermo a 800x600 se pur con lo scrolling che alla fine e' un buon compromesso.

Aggiungo un'ultima cosa negativa ... ODIO il fatto che a sinistra del tasto 1 non ci sia un altro tasto come le normali tastiere. Hanno praticamente spostato a sinistra di una posizione tutti i numeri ed io per abitudine vado a premere 2 al posto di 1 ... 8 al posto di 7 e cosi' via... perche' ?! PERCHEEEE ?

morphylive
24-04-2008, 14:20
oggi si trovano pc a 399 presso molti mega-store, primo fra i quali presso dove lavoro io.la vedo come un altra fregatura da rifilare in moda agli utenti meno smaliziati. Tutti ora vogliono un EEEpc ceh non ha nulla in piu degli altri, se non un peso e dimensione ridotti, ma come del resto tutta la macchina.vedi schermo, hd, ram, e cpu.
Si trovano tranquillamente pc con dual core e 2 gb di ram o anche 1 a 399 con schermi da 15 lettore dvd.Non vedo tutta sta gran fermento che c'e' in giro per questi low cost. quando i low cost gia ci sono.
COnsidero cmq un bello sfizio averlo:)

morphylive
24-04-2008, 14:23
aggiungo pero che considero cmq utile un pc cosi piccolo a chi ne ha effettivamente bisogno. ma posso dirvi da venditore che chi me lo viene a chiedere e tutt'altro che gente con quei bisogni, ce ne sono ma in piccola percentuale. molti lo considerano un pc a basso costo e un affarone ma in realta non lo e. chi ha bisogno realmente del piccolo e invece puo permettersi di spendere c'è ben altro di qualita mille volta superiore.

pierodj
24-04-2008, 14:33
Bah...Sarò strano io eppure non riesco proprio a capire l'utilità di un trabiccolo del genere a quel prezzo(si parla di 329€ IVA inclusa che non mi stupirei se diventassero 350) quando con 370€ IVA compresa si trova(tanto per fare un esempio) l'ACER EX5220 con display da 15.4, celeron M a 2 giga,512 ddr2,120 giga di HD,masterizzatore combo DVD DL etcetera etcetera...Certo...in assoluto come notebook fa cagare ma è ANNI LUCE avanti rispetto a sto coso che mi ricorda tanto una versione evoluta del Grillo Parlante della Clementoni(per chi se lo ricorda)...:mbe:

se la metti sul piano del prezzo non fa una piega... ma devi considerare che sono due tipi di prodotto molto diversi... l'eeepc è un ultra portatile, pensato per chi viaggia molto e non vuole avere 4kg di computer appresso, e deve farne un utilizzo semplice (videoscrittura, leggere la posta e cose simili).

E' chiaro che se vuoi un computer serio l'eeepc non fa per te ;)

sesshoumaru
24-04-2008, 15:05
oggi si trovano pc a 399 presso molti mega-store, primo fra i quali presso dove lavoro io.la vedo come un altra fregatura da rifilare in moda agli utenti meno smaliziati. Tutti ora vogliono un EEEpc ceh non ha nulla in piu degli altri, se non un peso e dimensione ridotti, ma come del resto tutta la macchina.vedi schermo, hd, ram, e cpu.
Si trovano tranquillamente pc con dual core e 2 gb di ram o anche 1 a 399 con schermi da 15 lettore dvd.Non vedo tutta sta gran fermento che c'e' in giro per questi low cost. quando i low cost gia ci sono.
COnsidero cmq un bello sfizio averlo:)

Il fermento non è perchè è low-cost, è perchè è un sub-notebook low cost.
Ed è BEN diverso.
Fino a pochi mesi fa, se si voleva un qualcosa che pesasse meno di 1 kg e che fosse di dimensioni contenute, bisognava spendere almeno 2000 euro, potevi girare per magastore quanto volevi, ma un 7-9" a 300 euro non lo trovavi.

tarek
24-04-2008, 15:06
bah mettere xp con i relativi antivirus su questo coso è un crimine...specie se per una volta si può scegliere linux..!

sesshoumaru
24-04-2008, 15:06
Bah...Sarò strano io eppure non riesco proprio a capire l'utilità di un trabiccolo del genere a quel prezzo(si parla di 329€ IVA inclusa che non mi stupirei se diventassero 350) quando con 370€ IVA compresa si trova(tanto per fare un esempio) l'ACER EX5220 con display da 15.4, celeron M a 2 giga,512 ddr2,120 giga di HD,masterizzatore combo DVD DL etcetera etcetera...Certo...in assoluto come notebook fa cagare ma è ANNI LUCE avanti rispetto a sto coso che mi ricorda tanto una versione evoluta del Grillo Parlante della Clementoni(per chi se lo ricorda)...:mbe:

Sei strano a confrontarli, non ha senso.

Bravonera2
24-04-2008, 15:09
Ho visto il collegamento del "Morton Antivirus" :banned: :mc:

borgusio
24-04-2008, 15:34
oggi si trovano pc a 399 presso molti mega-store, primo fra i quali presso dove lavoro io.la vedo come un altra fregatura da rifilare in moda agli utenti meno smaliziati. Tutti ora vogliono un EEEpc ceh non ha nulla in piu degli altri, se non un peso e dimensione ridotti, ma come del resto tutta la macchina.vedi schermo, hd, ram, e cpu.
Si trovano tranquillamente pc con dual core e 2 gb di ram o anche 1 a 399 con schermi da 15 lettore dvd.Non vedo tutta sta gran fermento che c'e' in giro per questi low cost. quando i low cost gia ci sono.
COnsidero cmq un bello sfizio averlo:)

Considera che in azienda lavoriamo ormai solo su CITRIX e per me che viaggio molto sarebbe una manna. Giusto due settimane fa mi hanno fregato il dell 14" a Bruxelles, se consideri che assistenza piú assicurazione costano 300 euro all'anno... per l'uso che ne faccio io posso ricomprarmi un eee ogni anno e mezzo e viverci di lusso.

Come terminale per i "road warriors" é una bomba.

I pc per come li conosciamo sono morti, avremo solo terminali in pochi anni.

Abysss
24-04-2008, 16:09
Scusate se puntualizzo ma,se non erro,il progetto che ha portato alla realizzazione del suddetto mini-portatile è nato,sulla falsariga del notebook XO della OLPC fondation (Progetto per la crezione di un computer dedicato ai bambini a basso costo)dall'esigenza di creare un computer a bassissimo costo per potersi affermare anche(e soprattutto)nell'enorme bacino d'utenza dei paesi più poveri e in via di sviluppo dove la fruibilità dell'informatica era(ed è)scarsissima.Detto questo non è assurdo affermare che l'EEPC è piccolo non perchè effettivamente la dimensione tanto ridotta fosse la caratteristica principare richiesta da questa macchina,ma perchè,per risparmiare sul prezzo,si è optato per componenti economici e piccoli(vedi lo schermo che è delle dimensioni di una cornice digitale e certamente molto + economico di un 15 pollici)niente hard disk se non una flash rom da 4 giga saldata sulla MB,niente lettori ottici....Ti credo che è piccolo.
Il punto è:secondo me costa troppo per l'hardware che sfoggia...decisamente troppo.Con le caratteristiche che ha potrebbe,prodotto a livelli industriali,costare tranquillamente la metà visto che,prodotti dall'hardware molto + evoluto(anche in prospettiva di una eventuale diffusione in paesi in via di sviluppo)si trovano sul mercato ad un prezzo oramai tutto sommato equivalente.
Pesano 2 kg invece di 1??E allora?Pensate davvero che per il bacino d'utenza per cui l'eepc è stato pensato faccia qualche differenza??....
150 euro in meno farebbero la differenza NON 1 kg in meno.
Il 95% delle persone che ho sentito interessate a sto coso dichiarano di aver bisogno di (cito) "un portatile che costa poco, giusto per vedere i film e per navigare... "..E per navigare e vedere film ti compri st'aggeggio???
A sto punto davvero spendi 40 euro in + e hai tra le mani un computer "vero",con un display su cui vedersi un film è certamente più piacevole che ciecarsi su uno schermo delle dimensioni 2 pacchetti di sigarette e mezzo messi in fila,oltretutto con una risoluzione ridicola per navigare in internet decentemente(800×480....ma scherziamo?).
Accetto e rispetto ogni tipo di critica alle mie idee...Ma infondo il mondo è bello perchè è vario no?(o avariato?...Boh..):)

®_Flash_®
24-04-2008, 16:17
bah mettere xp con i relativi antivirus su questo coso è un crimine...specie se per una volta si può scegliere linux..!

su XP devi mettere solo Avira che e' al top nella rilevazione virus dai test effettuati su Avcomparatives ( un sito tipo Secunia che testa gli antivirus )..occupa 20Mb di ram aperto in toto....e stop.

poi se usi Firefox o Opera e non I.E , ti connetti dietro router ADSL che fa da Nat + Firewall Hardware SPI & DoS ( 40-50€) , tieni aggiornato sempre l'OS piu la Java Sun VM ed il Flash Player.,..non prendi nessun virus/Malware..

imparate 4 regole di sicurezza informatica :)

Sarik
24-04-2008, 17:04
Mi dite se conviene comprarlo per uso muletto? anche per leggere mail e per navigare e chattare,ma più per il muletto...

E' possibbile aggiungerci un HD con connessione usb?

dinosso
24-04-2008, 17:50
Per Abysss:
il tuo ragionamento è giusto ma dimentichi che l' eeepc non ha lo stesso target dell'olpc (semmai all'Asus ne hanno preso l'ispirazione).
Per tutti gli altri (ennesima volta che questa cosa viene detta):
provate a spostarvi in un magazzino angusto con un portatile da 15'' e 1Kg in una mano, e nell'altra un pezzo da catalogare del peso di svariati chili e poi venite a dirmi cos'è più comodo da avere per aggiornare il magazzino!!

Pikitano
24-04-2008, 19:22
Secondo me Asus ha creato una moda, ma penso anche che per un universitario medio (squattrinato, senza pretese hardware) l'EeePC sia perfetto.
Io ad esempio, vorrei prendermi un portatile. Però: a casa ho due desktop, in università ho un desktop che lavora in rete, non ho necessità di lavorare in giro, in conclusione il portatile non mi servirebbe a niente.
Se lo comprerò, dovrà essere davvero economico (in senso assoluto, non relativo) ed un EeePC 900 con lo schermo 1024x600 sarebbe: leggero da trasportare (si nota quando si ha una dispensa in più nello zaino, figuriamoci un note 15' da 3kg) comodo da usare x il minimo ingombro (presente i "banchi" universitari a lezione??) fruibile per navigare/leggere mail/chattare, economico.
Inoltre, visto che di sfizio si tratta, il fatto che sia di moda non è un male.

kellone
24-04-2008, 20:53
Anche io aspetto il 900, oppure l'MSI annunciato.
A me servirebbe il Bluetooth... non voglio usare un dongle USB....

marchigiano
24-04-2008, 22:53
...Il punto è:secondo me costa troppo per l'hardware che sfoggia...un portatile che costa poco, giusto per vedere i film e per navigare...

concordo che costa relativamente troppo ma il motivo è semplice: i 15" che si vedono a 350-400 euro sono dei fondi di magazzino venduti spesso sottocosto inoltre godono di economie di scala ben più spinte. chi lo compra per vederci un film o navigare butta i soldi solo se lo fa per risparmiare 50 euro da un 15", ma se questo ha pure necessità di peso e spazio allora il raginamento fila

le versioni economiche comunque stanno già sparendo, le nuove versioni sono tutte da almeno 4-600 euro con hardware ben più evoluto, quando saranno diffuse allora inizierà anche qui la guerra dei prezzi e si potranno trovare in offerta a 300 euro...

Mi dite se conviene comprarlo per uso muletto? anche per leggere mail e per navigare e chattare,ma più per il muletto...

E' possibbile aggiungerci un HD con connessione usb?

sarebbe un ottimo muletto a basso consumo, meno di 20W + hd esterno... solo non so quanti anni potrà durare sempre acceso

Pikitano
24-04-2008, 22:55
La mancanza del bluetooth in effetti è una pecca, ma piccola e facilmente aggirabile con una chiavetta (che comunque uso già sul pc a casa).
Certo, non si capisce come mai non l'abbiano messo....

Lud von Pipper
25-04-2008, 04:07
Domani lo vado a comprare e mi accontento della versione Linux.
Ho 12 GB di file PDF che fatico a consultare per via del peso e della scomodità del portatile standard mentre questo non pesa nulla e svolge egregiamente il suo compito.
In più permette di scrivere decentemente e di navigare in WiFi ad un costo davvero basso, previa aggiunta di una SD card o di una semplice chiavetta USB.
A san Marino costa 289€ e forse lo trovo anche a meno. ;)

abassign
25-04-2008, 07:46
Sul questa versione dell eee ho installato Mandriva con file system Reiser, va alla grande, 2 GB liberi e pure con effetti 3D, molto meglio della versione Linux installata da ASUS. Questo la dice lunga sulla capacità di queste aziende di scegliere il software giusto... oppure sanno bene quello che fanno. Prendere una versione Linux non troppo bella perche altrimenti mamma M$ si arrabbia... dare tempo a mamma M$ di preparare un XP che possa funzionare con performance accettabili... e poi inserirlo sul mercato già caldo... Be benvenuti su XP, antivirus, anti spyware, anti copia DRM, circa 200-300 dati che vanno non si sa dove (M$ ?) tutte le volte che osate accenderlo... odete ragazzi Godete!

Pikitano
25-04-2008, 09:23
Bè, per un uso base anche lo Xandros montato da Asus fa il suo dovere dai. Non ho letto commenti entusiasti, ma è tutto configurato e tutto compreso (al contrario di XP credo...) Se poi uno vuole qualcosa di meglio può mettersi la distro che più gli aggrada, come una Xubuntu ottimizzata

dragonheart81
25-04-2008, 10:51
Buon prezzo veramente ma aspetto quello con monitor da 9" :)

Ciny2
25-04-2008, 12:09
L'ultima versione di mandriva è stata studiata anche per girare ottimamente sul EEEPC di Asus :D Comunque evvetivamente la Xandros l'hanno scelta per via della sua filosofia "windows" che ha, per rendere meno diffidente gli utenti.

Poltro90
25-04-2008, 12:29
Sinceramente non capisco questa ostinatezza nel volere windows... L'eeePC è stato progettato per fini diversi da quelli che win XP si propone di offrire al suo pubblico. In più dovrebbe far riflettere la differenza di prezzo (30€)... una volta tanto che si ha qualcosa di gratuito (linux intendo) lo si attacca alla radice... poteva essere un fantastico trampolino di lancio per Linux prima che la Microsoft tentasse di infiltrarsi (come suo solito)... cosa non fanno per i soldi...

Pikitano
25-04-2008, 19:03
In questo caso almeno, rimanendo l'hardware lo stesso, si vede la differenza di prezzo.
Per l'Eee900 la cosa è molto più subdola: la versione linux e win costano uguale, ma la versione win ha 8GB di memoria in meno!!!! chi se ne accorgerà secondo voi? :stordita:

Lud von Pipper
26-04-2008, 03:17
Sul questa versione dell eee ho installato Mandriva con file system Reiser, va alla grande, 2 GB liberi e pure con effetti 3D, molto meglio della versione Linux installata da ASUS. Questo la dice lunga sulla capacità di queste aziende di scegliere il software giusto... oppure sanno bene quello che fanno. Prendere una versione Linux non troppo bella perche altrimenti mamma M$ si arrabbia... dare tempo a mamma M$ di preparare un XP che possa funzionare con performance accettabili... e poi inserirlo sul mercato già caldo... Be benvenuti su XP, antivirus, anti spyware, anti copia DRM, circa 200-300 dati che vanno non si sa dove (M$ ?) tutte le volte che osate accenderlo... odete ragazzi Godete!
Non sono affatto daccordo: Xandros serve a un mini PC che deve girare con 4GB di SSD e soli 512mb di ram, quindi è ovviamente privo di effetti speciali e cose che nascono per Pc ben più potenti.
Una cosa fa Xandros che mandriva o perfino ubuntu sono ben lontane dal fare: permette di usare l'EeePC come fosse uno smartphone, accedendo ai programmi direttamente da icone e permettendo un uso immediato e intuitivo anche a chi pensa che Linux sia una striscia di fumetti degli anni 70.
Diavolo, ho configurato il WiFi in circa 15 secondi (il tempo fisico di impostare il WEP esadecimale) cosa che non mi era MAI riuscita con nessun altro sistema!
E' il cliente tipo di questo oggettino a richiedere questa configurazione, qualcuno che vuole decentemente accedere alle funzioni standard del Pc incluso Office ed e-mail senza stare troppo a imparare che cosa deve fare per riuscirci (da qui l'interfaccia XP like), e men che meno aprire il libretto delle istruzioni.
A parer mio Xandors è PERFETTO per questa macchinetta, in barba degli smanettoni che cercano sempre il pelo nell'uovo.
Torno a ripetere: pensate all'EeePC come a un grosso PDA con funzioni da PC e non come a un terminale laptop con frizzi e lazzi perchè l'utente ultra-mobile tipo di oggi sa senz'altro usare meglio il suo smartphone che il Pc dell'ufficio, e quella di ASUS è senz'altro la strada vincente come dimostrano le vendite esagerate di questo oggettino.
Linux standard resta purtroppo uno dei sistemi più User-Enemy sul mercato, anche sulle versioni più friendly, come Ubuntu.

Ero dubbioso all'inizio se tenere o meno l'SO installato ma ora non ho più dubbi.

Lud von Pipper
26-04-2008, 03:19
Doppio post :(

tati29268
26-04-2008, 11:00
quel che mi frena è la tastiera e la batteria.
io lo prenderei per web e office, come testi e lettura pdf...
ma usando il nokia e90 ogni giorno,devo dire che non so se ne avrei utilità maggiore.
come tastiera è inferiore ma non di molto all'asus,come schermo siamo li,come velocità inferirore ma non di tanto.
solo che dura minimo due giorni con sessioni lunghissime di web e office.

pierodj
26-04-2008, 11:03
Sinceramente non capisco questa ostinatezza nel volere windows... L'eeePC è stato progettato per fini diversi da quelli che win XP si propone di offrire al suo pubblico. In più dovrebbe far riflettere la differenza di prezzo (30€)... una volta tanto che si ha qualcosa di gratuito (linux intendo) lo si attacca alla radice... poteva essere un fantastico trampolino di lancio per Linux prima che la Microsoft tentasse di infiltrarsi (come suo solito)... cosa non fanno per i soldi...

non tutti vogliono linux, quindi penso che sia una soluzione azzeccata offrire (una volta tanto) la doppia scelta.

tanto si è visto che la maggior parte della gente pialla il linux preinstallato e ci mette windows... quindi tanto vale offrire la possibilità di avere una licenza originale per 30€ in più.

Poltro90
26-04-2008, 13:34
@ pierodj

Hai ragione. Io sono uno che ha deciso di piallare Win alla radice, per questo motivo sostengo la causa di linux. In ogni caso hai perfettamente ragione, meglio 30€ e fare una cosa legale, piuttosto che mettere win piratato e trovarsi gli spyware della microsoft...

enjoymarco
26-04-2008, 20:02
4 giga di HD li ho avuti di default sul mio P233MMX nel 1997. ora va bè che questo è un UMPC con SSD, ma 4GB alla luce del prezzo dei chip di flash, mi sembra un bottleneck che abbassa IMHO troppo il target di questo EEEPC.

sesshoumaru
27-04-2008, 06:31
4 giga di HD li ho avuti di default sul mio P233MMX nel 1997. ora va bè che questo è un UMPC con SSD, ma 4GB alla luce del prezzo dei chip di flash, mi sembra un bottleneck che abbassa IMHO troppo il target di questo EEEPC.

Una SD da 8 gb class 6 la trovi a 30 euro, a 60 trovi una 16 gb.
Io quella da 16 gb devo ancora riempirla, dipende tutto da quel che ci fai.

picard12
27-04-2008, 07:30
non tutti vogliono linux, quindi penso che sia una soluzione azzeccata offrire (una volta tanto) la doppia scelta.

tanto si è visto che la maggior parte della gente pialla il linux preinstallato e ci mette windows... quindi tanto vale offrire la possibilità di avere una licenza originale per 30€ in più.
Perchè hanno gestito così il modello con xP?
Secondo me non potevano offrire sul mercato uno stesso EEEPC con 2 prezzi differenti perchè alla fine la gente avrebbe comunque preferito quello più economico e l'altro non l'avrebbero venduto molto.Questo è un effetto collaterale del confrontarsi ad armi pari con linux... non vendi..
E per farti vendere cosa faccio?
Ti do la stesso prezzo ma con qualcosa in meno, sperando che la gente non faccia troppo caso all'hw.
Se fossi in vuoi prenderei quello con linux e proprio se volete installate xp se vi serve veramente.
Tutto questo meccanismo in cui si è infognata l'asus fa capire perchè veramente ancora c'è molta fatica a vendere tranquillamente lo stesso modello con la possibilità di scelta vs il sistema operativo.
Come fai a competere con un prodotto gratis, tu che vendi il tuo ad un certo costo?
Se vi fosse veramente la scelta le "vendite" di M$ calerebbero drasticamente.
Una cosa vorrei capire:
come si fa a dire che la maggior parte della gente lo prende e ci installa xp?
Questa mi pare una bella invenzione, certamente qualcuno lo installa ma credo che la maggior parte se lo tenga così com'è.
Non è che per ogni cosa di elettronico che compriamo dove non c'è xp corriamo ad installarvelo.. Te lo tieni com'è e lo impari ad usare..

pierodj
27-04-2008, 08:40
il fatto che la gente compri quello con linux non vuol dire che sia un successo di linux... semplicemente la gente ragiona nel modo "io intanto risparmio 30 €, poi vado dal marocchino e mi compro xp pirata" :asd:

quanto alla gente che pialla xandros per metterci xp... beh dai un'occhiata ai commenti nel thread ufficiale su questo e su altri forum, vedrai quanti tengono installato xandros :D

das
27-04-2008, 08:42
Perchè hanno gestito così il modello con xP?
Secondo me non potevano offrire sul mercato uno stesso EEEPC con 2 prezzi differenti perchè alla fine la gente avrebbe comunque preferito quello più economico e l'altro non l'avrebbero venduto molto.Questo è un effetto collaterale del confrontarsi ad armi pari con linux... non vendi..
E per farti vendere cosa faccio?
Ti do la stesso prezzo ma con qualcosa in meno, sperando che la gente non faccia troppo caso all'hw.
Se fossi in vuoi prenderei quello con linux e proprio se volete installate xp se vi serve veramente.
Tutto questo meccanismo in cui si è infognata l'asus fa capire perchè veramente ancora c'è molta fatica a vendere tranquillamente lo stesso modello con la possibilità di scelta vs il sistema operativo.
Come fai a competere con un prodotto gratis, tu che vendi il tuo ad un certo costo?
Se vi fosse veramente la scelta le "vendite" di M$ calerebbero drasticamente.
Una cosa vorrei capire:
come si fa a dire che la maggior parte della gente lo prende e ci installa xp?
Questa mi pare una bella invenzione, certamente qualcuno lo installa ma credo che la maggior parte se lo tenga così com'è.
Non è che per ogni cosa di elettronico che compriamo dove non c'è xp corriamo ad installarvelo.. Te lo tieni com'è e lo impari ad usare..

Non costano la stessa cifra, ci sono 30€ di differenza. E poi ti danno modo di scegliere, non vedo dove sia il problema. Se ti piace Linux lo compri con lLinux altrimenti con windows. Parli come se avessero tolto il modello Linux.

KamiG
27-04-2008, 10:46
Mah... il prezzo non è poi così buono quanto può sembrare, se realmente arriverà la versione da 9" a 399 euro (sia la versione linux che quella windows), non lo reputo un buon acquisto.
Probabilmente saranno i poco informati ad acquistare questa versione...

das
27-04-2008, 12:03
Mah... il prezzo non è poi così buono quanto può sembrare, se realmente arriverà la versione da 9" a 399 euro (sia la versione linux che quella windows), non lo reputo un buon acquisto.
Probabilmente saranno i poco informati ad acquistare questa versione...

Conosci un altro modello così piccolo che pesa 900grammi che costa meno ?
A me pare che tutti gli altri delle stesse dimensioni costino dai 1000 euro in su.

Poi per andare su internet e scrivere mail va più che bene. Se vai su youtube vedi che la gente ci ha addirittura installato giochini di 2/3 anni fa che girano perfettamente.

KamiG
27-04-2008, 12:23
Conosci un altro modello così piccolo che pesa 900grammi che costa meno ?
A me pare che tutti gli altri delle stesse dimensioni costino dai 1000 euro in su.

Poi per andare su internet e scrivere mail va più che bene. Se vai su youtube vedi che la gente ci ha addirittura installato giochini di 2/3 anni fa che girano perfettamente.

...non so se hai letto la mia firma... :p
Intendo solo dire che, secondo me, spendere 329 euro per la versione con XP è un po' assurdo quando tra un mesetto Asus inizierà a vendere la versione da 9" con 1GB di ram a 399.
Quando io ho comprato l'eeepc non c'erano alternative, ora, bene o male, stanno uscendo prodotti comparabili.
Non fraintendermi, trovo il 701 un prodotto ottimo :)

das
27-04-2008, 18:04
...non so se hai letto la mia firma... :p
Intendo solo dire che, secondo me, spendere 329 euro per la versione con XP è un po' assurdo quando tra un mesetto Asus inizierà a vendere la versione da 9" con 1GB di ram a 399.
Quando io ho comprato l'eeepc non c'erano alternative, ora, bene o male, stanno uscendo prodotti comparabili.
Non fraintendermi, trovo il 701 un prodotto ottimo :)

Ah, avevo capito male. Daccordissimo con te.

Lud von Pipper
27-04-2008, 23:22
...non so se hai letto la mia firma... :p
Intendo solo dire che, secondo me, spendere 329 euro per la versione con XP è un po' assurdo quando tra un mesetto Asus inizierà a vendere la versione da 9" con 1GB di ram a 399.
Quando io ho comprato l'eeepc non c'erano alternative, ora, bene o male, stanno uscendo prodotti comparabili.
Non fraintendermi, trovo il 701 un prodotto ottimo :)
Fai un ragionamento sbagliato secondo me.
Il punto non è che cosa puoi comprare spendendo di più, ma che cosa puoi comprare spendendo meno o uguale. 399€ non saranno tanti in assoluto ma sono sempre un 25% in più di quello che hai con il 701, e se a me serve solo un backup per mail, e office, quel 25% può essere fondamentale.
Anche i 30€ in più per XP possono essere tanti alla luce delle caratteristiche di questo EeePC, che con solo 4 GB di memoria SSD non può certo prentendere di avere un istallato molto diverso da quello che trovi su Xandros, XP o meno che tu abbia, il che equivale a player video e audio, gestione di rete, Office (che immagino per 30€ sarà comunque l'Open, o al massimo l'orrendo Works) e internet.
Xandros per EeePC ha tutto quello che deve avere, più o meno quanto un Palmare di fascia altissima ma senza le limitazioni di uno schermo assurdamente piccolo, come sul E90, sul Portegè o sul prossimo Xperia e ad un prezzo estremamente accattivante.
Quanta gente pensate abbia bisogno di un vero Laptop fra tutti quelli che lo hanno comprato? Molti si potrebbero benissimo accontentare di un palmare con sistema operativo proprietario per quello che ci fanno, e molti lo comprano sul serio, magari con un Symbian che nulla ha a che fare con XP.
Alla fine l'Eeepc non è altro che un ponte, una via di mezzo tra un cellulare sofisticato (voip, microfono, WiFi, Webcam) e un vero computer, con peso e dimensioni intermedie e che permette a un Signor Rossi qualsiasi di accenderlo con il tasto On e iniziare a usare i suoi documenti office e la sua linea ADSL.
Vi pare poco? Pensate davvero che la gente si getterà in massa sul 900 perchè ha uno schermo da 9" (ma che all'estero costa 600 e rotti dollari, non 399)?
Odio Linux, è un sitema che non capisco e che trovo assurdamente complesso quando si deve fare qualcosa che esca dall'interfaccia elementare messa a mò di fodera sul kernel Unix, eppure Xandros è un mezzo miracolo, e premette anche a chi non lo ha mai visto di trovarsi subito a suo agio. In effetti è quanto di più simile ad un Symbian riesca a immaginare, e forse è per questo che il 701 ha avuto tanto successo nel mondo.
Non dubito che l'EeePC 900 venderà alla grande quando arriverà in italia, ma credo adocchierà un target differente, che non può fare a meno di un PC (e quindi di XP), inoltre me lo aspetto più vicino ai 600€ che ai 400 per lasciare mercato al 701. di conseguenza credo che chi cerca un sistema leggero economico e facile da usare (viste le risoluzioni limitate di queste macchine compreso il 900) continuerà a puntare sul 701 base, magari con l'aggiunta di memoria e HD esterno.
Personalmente ho preso l'EeePC per guardarmi i PDF mentre sono lontano dal PC e lo trovo eccellente: mi consente anche di archiviare i titoli dei film e di guardare qualche filmato mentre monto un modello su in soffitta, tenendomi compagnia, magari con l'occasionale incursione su Internet via WiFi, e tanti saluti al WiFi del cellulare.
Sono così soddisfatto che dubito passerò al Xperia quando uscirà il nuovo telefono SE perché il 701 fa le stesse cose ma meglio (sta comodamente dentro il cassettino nel cruscotto della macchina!)
PS, in 120GB (LaCie) da 2.5" esterno USB costa 59€ ivato e tiene tutto quello che può servire per un mini PC di questo tipo e 1GB di ram costa 20€, velocizzando di molto il portatilino.

Unica GROSSA pecca, IMO è la mancanza di un modulo Bluetooth, dal costo insignificante e dall'estrema utilità visto l'uso mobile che se ne fa. Si può supplire con un modulo USB ma a ha poco senso un PC così piccolo e leggero se poi mi devo portar dietro la borsa degli accessori.

KamiG
28-04-2008, 00:17
Lud, d'accordo con te sulla mancanza del BT... io però ragionavo sullo spendere 330 euro oppure 400 (perchè la versione con XP e quella con linux costeranno uguale). Insomma vale la pena risparmiare 70 euro perdendo l'harddisk più capiente, il doppio di ram e un display più grande?

Lud von Pipper
28-04-2008, 01:15
Lud, d'accordo con te sulla mancanza del BT... io però ragionavo sullo spendere 330 euro oppure 400 (perchè la versione con XP e quella con linux costeranno uguale). Insomma vale la pena risparmiare 70 euro perdendo l'harddisk più capiente, il doppio di ram e un display più grande?
Non saprei, credo dipenda dai casi.
Secondo me la stragrande maggioranza delle persone che prende in considerazione un mini notebook come questo possiede anche un normale laptop che usa per le sessioni più "intensive".
Segue che questo diventa un "backup", il classico aggeggino che mi porto dietro quando sono in giro e non ho voglia di sorbirmi il peso di un portatile "vero".
Di sicuro però non mi aspetto di farci della grafica e tanto meno lunghe sedute di videoscrittura per via delle dimensioni lillipuziane.
Ora a chi serve davvero un PC di queste dimensioni con prestazioni e schermo nettamente superiori? Sicuramente ci sono persone che ne trarrebbero beneficio, ma siamo sicuri che questo piccolo gruppo di utenti non punti piuttosto a un Vaio e simili da duemila euro? Parlo sul serio perchè una utenza così specializzata, spesso non guarda più di tanto ai costi, e sicuramente un core-duo brucerebbe qualsiasi piccola miglioria apportata all'EeePC.
Sui 400€ poi, come ti ho detto, sono scettico, perchè il costo di XP è Fisso, e memorie e LCD dubito possano valere soli 40€ da sole.
A parere mio, anche per scelta di marketing, il 900 starà sui 580-600€ (e onestamente li vale considerato il prezzo del 701 a 8GB) in modo da non pestare i piedi al 701 che resta in produzione e che probabilmente finirà presto sui 250€ (versione Xandros).
E' addirittura probabile che la versione dell'EeePC con XP sia solo un passaggio e che venga presto abbandonata sul 701, che ha nel prezzo il suo punto di forza. Ultimo, ma non meno importante appunto, occorre vedere che cosa sarà offerto con XP: sappiamo tutti che XP vale ben poco se non è fornito di software adeguato, e che con soli 30 € dubito forniscano l'intera Suite di Office Professional. La scelta diventa quindi quella di "piratare" (e a quel punto prenderanno sicuramente la versione Xandros risparmiando i 30€), oppure comperare, ma a quel punto torna a farsi competitivi i sub notebook, come i vari Samsung, Toshiba e perfino i Vaio, fatte le dovute differenze.
Tutta questa lunga discussione per far capire che cosa sia effettivamente l'EeePC, cioè un piccolo oggettino che permette di portare l'ufficio con noi senza pesare e a un costo estremamente competitivo, uso per il quale XP non è poi tanto indispensabile come si crede.
Andare ad alterare anche di "Poco" il prezzo di questo Notebook significa correre il rischio di renderlo meno attraente per gli utenti casuali, e, se ci avete fatto caso, è nei centri commerciali (Marcopolo Mediawolrd, Euronics, Unieuro, ecc) che questi mini gioiellini stanno facendo faville più che nei negozi specializzati di hardware.
Ovviamente questa è solo la mia opinione ;)

ministro
28-04-2008, 05:42
lo vendevano questo passato week-end alla fiera del radio amatore a Pordenone per 299 con win xp

Inetta
28-04-2008, 06:44
qualcuno sa dirmi quanto dura la batteria mediamente?
inetta

dariodn
28-04-2008, 09:08
scusate... ma in tutto questo discorso di nuovi prodotti, l'asus ha intenzione di rimettere sul mercato anche la prima serie a 300€?
perché io ero interessato a prendere questi "vecchi" dato il prezzo... e che ora non si trovano + in giro... :|

sesshoumaru
28-04-2008, 09:53
scusate... ma in tutto questo discorso di nuovi prodotti, l'asus ha intenzione di rimettere sul mercato anche la prima serie a 300€?
perché io ero interessato a prendere questi "vecchi" dato il prezzo... e che ora non si trovano + in giro... :|

Si trova facilmente la versione marchiata tim però, a 399 euro, che include la chiavetta umts.
IMHO 100 euro con la chiavetta umts le fai senza problemi, ed ecco che torni a pagarlo 299.

Rizlo+
28-04-2008, 14:29
30€ in più della versione con linux.

Quando ho visto 329€ sul depliant del mediaword mi è venuto un collasso ho pensato "è già uscito il modello nuovo e costa meno del previsto!" poi leggo meglio e mi accorco che si tratta dello stesso modello solo con XP, sarebbe stato troppo bello...

Beh almeno adesso sappiamo qual'è l'esatta differenza di costo tra una licenza xandros(che ricordo non è gratis!) e una di Windows XP.

dariodn
28-04-2008, 16:06
eh si ma a me la chiavetta umts non serve... :D

Lud von Pipper
28-04-2008, 19:16
qualcuno sa dirmi quanto dura la batteria mediamente?
inetta
A occhio e croce sulle tre ore. Dipende poi che cosa usi, compresi WiFi, chiavette e memorie esterne, HD USB, espansioni a 1GB...
Per ora ci faccio bene un tre ore ma l'ho ricaricato solo tre volte e quindi potrebbe recuperare ancora un pò di autonomia.

sesshoumaru
28-04-2008, 20:21
A occhio e croce sulle tre ore. Dipende poi che cosa usi, compresi WiFi, chiavette e memorie esterne, HD USB, espansioni a 1GB...
Per ora ci faccio bene un tre ore ma l'ho ricaricato solo tre volte e quindi potrebbe recuperare ancora un pò di autonomia.

O hai il nero (che pare abbia qualche mAh in più) o non sali, anzi 3 ore io le faccio a stento.
Aspetto infatti la batteria ad alta capacità.

tavolone
28-04-2008, 23:37
Scusate se puntualizzo ma,se non erro,il progetto che ha portato alla realizzazione del suddetto mini-portatile è nato,sulla falsariga del notebook XO della OLPC fondation (Progetto per la crezione di un computer dedicato ai bambini a basso costo)dall'esigenza di creare un computer a bassissimo costo per potersi affermare anche(e soprattutto)nell'enorme bacino d'utenza dei paesi più poveri e in via di sviluppo dove la fruibilità dell'informatica era(ed è)scarsissima.Detto questo non è assurdo affermare che l'EEPC è piccolo non perchè effettivamente la dimensione tanto ridotta fosse la caratteristica principare richiesta da questa macchina,ma perchè,per risparmiare sul prezzo,si è optato per componenti economici e piccoli(vedi lo schermo che è delle dimensioni di una cornice digitale e certamente molto + economico di un 15 pollici)niente hard disk se non una flash rom da 4 giga saldata sulla MB,niente lettori ottici....Ti credo che è piccolo.
Il punto è:secondo me costa troppo per l'hardware che sfoggia...decisamente troppo.Con le caratteristiche che ha potrebbe,prodotto a livelli industriali,costare tranquillamente la metà visto che,prodotti dall'hardware molto + evoluto(anche in prospettiva di una eventuale diffusione in paesi in via di sviluppo)si trovano sul mercato ad un prezzo oramai tutto sommato equivalente.
Pesano 2 kg invece di 1??E allora?Pensate davvero che per il bacino d'utenza per cui l'eepc è stato pensato faccia qualche differenza??....
150 euro in meno farebbero la differenza NON 1 kg in meno.
Il 95% delle persone che ho sentito interessate a sto coso dichiarano di aver bisogno di (cito) "un portatile che costa poco, giusto per vedere i film e per navigare... "..E per navigare e vedere film ti compri st'aggeggio???
A sto punto davvero spendi 40 euro in + e hai tra le mani un computer "vero",con un display su cui vedersi un film è certamente più piacevole che ciecarsi su uno schermo delle dimensioni 2 pacchetti di sigarette e mezzo messi in fila,oltretutto con una risoluzione ridicola per navigare in internet decentemente(800×480....ma scherziamo?).
Accetto e rispetto ogni tipo di critica alle mie idee...Ma infondo il mondo è bello perchè è vario no?(o avariato?...Boh..):)

Concordo con quello che ha scritto Abysss.
Spero che questi EEEPC servano solo a fare da lancio ai nuovi hardisk a stato solido. Sono leggeri e piccoli.....e poi???
Navigare in internet si fa anche da cellulare che è si più piccolo ma comunque è sufficente per fare una consultazione al volo in internet in un luogo qualunque della citta e lo stesso vale per la lettura delle E-mail. In più un cellulare telefona, fa foto di buona qualità, fa filmati di qualità sufficente per riprendere al volo qualcosa che ci interessa fortemente filmare, ha il wi-fi, ha il bluethoot, alcuni hanno anche l'HSPDA, gli infrarossi, ci puoi mettere il GPS, ci puoi giocare, leggere PDF, vedere immagini e fare un minimo di modifiche..ecc

Insomma questi EEEPC, che capisco siano molto appetibili soprattutto per gli universitari hanno uno schermo piuttosto grande rispetto ad un cellulare o uno smartphone....ma solo quello!!! Per il resto non ne vale la pena. Quello con 7" di schermo costa quari 350 euro che bene o male è in linea con i prezzi di molti cellulari che fanno anche più cose e sono molto più potatili per le loro dimensioni. Il 9" costerà ancora di più e allora siamo già al livello dei palmari.

Tra i PC portatili ci sono degli ottimi 12" che come hardware stanno migliaia di anni luce avanti. Intanto si parla di dualcore e non celeron, scheda grafica non integrata adatta anche ai giochi più tutto il resto tipico di un notebook. E' vero che costano tra le 700 e le 1000 euro ma fanno veramente tutto e dovunque. Ci sono comunque dei portatili con lo stesso processore Celeron che costano davvero poco di più di questi EEEPC.


Penso che gli industriali dell'elettronica siano stati come al solito molto furbi.
Ma questa tecnologia allo stato solido non era stata annunciata come quella che avrebbe messo in pensione gli hardisk per come li conosciamo adesso...???? E allora dov'è?? Notizie di grande scoperta...e poi fanno gli EEEPC??? Ma ci pigliano per il c**o??!!!!

Per principio io non ci stò!!! Anche io sono incuriosito da tutto quello che è tecnologia però col cacchio che gli regalo 350 € per "questa prova di mercato". Se ritengono che la tecnologia allo stato solido sia un prodotto che funzionera nei PC del futuro che facessero già adesso un PC portatile che sfrutta questa tecnologia...ovviamente non con solo 4 o 8 GB...ce ne vogliono minimo 30 GB almeno per iniziare. Credo che potrebbero farlo tranquillamente già adesso...ma a quanto pare non vogliono.


Per me, se vogliono guadagnare si devono dare da fare come si deve perchè così non ci siamo proprio. Del resto siamo noi che dobbiamo scegliere cosa comprare e cosa no...cosa vogliamo e cosa non vogliamo e non loro.


Lo so che quando entro in questi ragionamenti esagero, ma del resto è quello che penso.

Lud von Pipper
29-04-2008, 14:17
Doppio Post :(

Lud von Pipper
29-04-2008, 14:35
Per principio io non ci stò!!! Anche io sono incuriosito da tutto quello che è tecnologia però col cacchio che gli regalo 350 € per "questa prova di mercato". Se ritengono che la tecnologia allo stato solido sia un prodotto che funzionerà nei PC del futuro che facessero già adesso un PC portatile che sfrutta questa tecnologia...ovviamente non con solo 4 o 8 GB...ce ne vogliono minimo 30 GB almeno per iniziare. Credo che potrebbero farlo tranquillamente già adesso...ma a quanto pare non vogliono. A parte che l'EeePC da 7" costa 289€ ivato al dettaglio (250€ con partita iva) e non 350 come dici, se vuoi un PC portatile piccolo e serio puoi comprarti un Vaio con i controcazzi e andare tranquillo, ma immagino che sia difficile fare coesistere botte piena a moglie ubriaca...;)
l'EeePC fa egregiamente quello che è stato progettato per fare, esce dalla scatola configurato e pronto per l'uso inclusi open office, webmail, mail standard, Internet, Skype, WiFi e perfino un programma matematico molto carino per il plotting delle funzioni. Se non ti basta questo non è il prodotto per te, ma se avesse un core 2 invece di un celeron M costerebbe parecchio di più.
La mancanza di un HD è uno svantaggio o un vantaggio a secondo dei punti di vista: ti è mai caduto un pc? L'HD è la prima cosa che saluti, con tutti i dati contenuti, mentre qui oltre alla Memoria da 4GB saldata che tu hai citato c'è un lettore di SD perfettamente funzionante con cui puoi leggere facilmente schede fino a 32GB (per ora) ma che soprattutto non va a incidere sul prezzo di acquisto per chi non ne ha bisogno. Io per esempio ho comprato un HD esterno da 2,5" con 120 GB ma lo uso solo quando mi serve cosi posso lanciare l'EeePC sul sedile posteriore senza patemi quando ho fretta e sono in giro. Inoltre lo accendo e lo spengo quante volte mi pare anche nel giro di pochi minuti perché non ci sono parti meccaniche che possano danneggiarsi
Credi che passerei davvero ore ad usarlo come PC di lavoro? No, per quello c'è il desktop o al limite il mio Laptop, ma potrei chiederti come potrei comunque usare il un Portatile con schermo medio grande per usare Microstation o Maya?
Non potrei comunque, quindi per il resto delle cose l'EeePc va benissimo.
La domanda è? non sarà che soffri all'idea che non ci sia l'ultimo hardware uscito sotto la scocca? La risposta è "Ecchissenefrega"! il Celeron è perfetto per fare girare Xandros e Open Office, e che tu ci creda o meno, fa girare discretamente perfino i DivX in HD.
Quando sei in giro per casa e devi consultare un documento, per esempio un PDF e poi tornare a quello che stavi facendo: davvero non ti secca andare al PC accenderlo caricare l'SO, cercare il file e leggerlo per poi spegnere tutto e tornare indietro? Nel 90% dei casi finivo per rinunciare e arrangiarmi come potevo mentre ora allungo la mano, accendo l'EeePC in pochi secondi li dove sono (SO Leggerissimo e memoria SSD), consulto, sfoglio, confronto con quello che sto facendo e spengo (o metto in stand by), il tutto in pochi secondi visto che posso usarlo tenendolo con una sola mano e usando l'altra per la tastiera e il touchpad senza sforzo. E non mi dire che con un palmare faresti lo stesso: anche tu avessi un E90 o un Portegè, grossi e ingombranti e con risoluzione di 800x480 (meno per il nokia) ti dovresti cavare gli occhi per le dimensioni dello schermo stesso! Con una Stylistic di Fuji Siemens potrei fare meglio? E grazie al cavolo, ma costava oltre 2000€ l'ultiima volta che ho guardato!
L'EeePC è un piccolo Pc economico che permette di fare con semplicità alcune cose, e che si compra in un qualsiasi negozio di elettronica pronto per l'uso alla prima accensione, come un cellulare o un lettore DVD, non pretende di essere un PC da lavoro serio, ma per quello IMO un Desktop con schermo da almeno 19" è indispensabile.Per me, se vogliono guadagnare si devono dare da fare come si deve perché così non ci siamo proprio. Del resto siamo noi che dobbiamo scegliere cosa comprare e cosa no...cosa vogliamo e cosa non vogliamo e non loro.
Infatti hanno dato alla gente esattamente quello che voleva ad un prezzo più che dignitoso, con ottime funzionalitòà (lettore SD, Uscita VGA, 3 USB2.0, LAN, WiFi b/g) e il grandissimo boom di vendite dell'EeePC in tutto il mondo ne è la riprova. ;)

ACE1
30-04-2008, 16:54
Ho dato uno sguardo a questo PCino.
C'è qualche amministratore di rete o simili che pensa sia valido come strumento?
Non so, la mancanza di una porta seriale mi fa sorgere qualche dubbio.

!fazz
30-04-2008, 16:57
Ho dato uno sguardo a questo PCino.
C'è qualche amministratore di rete o simili che pensa sia valido come strumento?
Non so, la mancanza di una porta seriale mi fa sorgere qualche dubbio.

io un pensierino ce lo stavo facendo, ma nn uso la seriale al massimo un po si ssh