PDA

View Full Version : Napolitano ai giornalisti: vigilate sulle lesioni alla costituzione


Paganetor
24-04-2008, 09:49
da ansa.it

NAPOLITANO AI GIORNALISTI, VIGILATE SULLE LESIONI ALLA COSTITUZIONE
ROMA - "Se si vedono lesioni di principi e indirizzi costituzionali è molto importante che si sentano voci indipendenti critiche", ha detto Giorgio Napolitano ai vertici della Fnsi ricevuti al Quirinale in occasione dell'avvio delle celebrazioni per il centenario del sindacato dei giornalisti.

Il presidente della Repubblica ha messo l' "accento" su questo ruolo di vigilanza attiva che auspica la stampa italiana voglia svolgere rispetto ai progetti di revisione ella Costituzione. "Voi giornalisti - ha aggiunto - avete la possibilità di avvalervi di figure di grande competenza, di persone che scrivono e conoscono molto specificamente la problematica delle istituzioni e la vita della Costituzione".

Napolitano ha sollecitato "l'occhio e l'intervento" dei giornalisti su queste questioni. La stampa, ha detto, può anche contribuire a chiarire "un equivoco di fondo" che rimane. Bisogna far capire che tutte le proposte di revisione hanno riguardato soltanto la seconda parte della Costituzione, "quella che riguarda l'ordinamento della Repubblica, mentre la prima parte rimane così valida viva e capace di adeguarsi a nuove realtà che nessuno ha proposto di modificarla, nemmeno nel corso dell'esame degli ultimi progetti di revisione". Il capo dello Stato ha richiamato precedenti inviti rivolti ai giornalisti per "un esercizio misurato della loro funzione, sulla base di una coscienza critica anche dei valori a cui dare la priorità". Bisogna farlo, ha aggiunto, anche in una situazione dell'informazione caratterizzata "in un mondo ormai così aggressivamente multimedialità".

"Ci sono delle sollecitazioni alle quali penso sia importante saper resistere in modo da garantire il massimo di libertà responsabilità e dignità della stampa". I vertici della Federazione Nazionale della Stampa sono stati ricevuti in occasione della celebrazione del centenario della fondazione. L'udienza si è svolta a porte chiuse. Il video con l'intervento del presidente Napolitano è stato proiettato nella sala in cui si è svolta la celebrazione pubblica del centenario.



tutto giusto (anche se più che "vigilare", i giornalisti dovrebbero riportare i fatti e lasciare ad altri il compito di controllo).

Ma com'è che ci si ricorda dei gironalisti solo quando devono "fare qualcosa"? Il fatto che siamo senza rinnovo del contratto da oltre tre anni (febbraio 2005) frega a qualcuno o stanno solo aspettando di abolire l'OdG e "incorporarci" nei metalmeccanici o nei grafici editoriali?

giusto per sapere, eh...

blamecanada
24-04-2008, 12:52
Piú che i giornalisti bisognerebbe dirlo ai direttori, che rispondono ai proprietarî dei giornali, che sono di proprietà di banche e gruppi industriali.

Un po' velleitario.

Paganetor
24-04-2008, 12:54
Piú che i giornalisti bisognerebbe dirlo ai caporedattori, che rispondono ai proprietarî dei giornali, che sono di proprietà di banche e gruppi industriali.

Un po' velleitario.

cosa c'entra il caporedattore? :mbe:

forse intendi dire "i direttori"?

comunque, al di là di questo, mi domando perchè debbano essere i giornalisti (in generale) a "vigilare"...

blamecanada
24-04-2008, 13:02
cosa c'entra il caporedattore? :mbe:

forse intendi dire "i direttori"?
Sí hai ragione... ho confuso i termini.

comunque, al di là di questo, mi domando perchè debbano essere i giornalisti (in generale) a "vigilare"...
Il ruolo della stampa è importante, fondamentale, per l'esercizio della democrazia.
Però in effetti un giornalista non può scrivere quello che vuole (un mio conoscente ha avuto brutte esperienze con un giornale locale, in cui gli hanno praticamente riscritto l'articolo), a meno che non sia particolarmente noto e affermato (ed anche se lo è non è detto), ed i giornali sono comandati da quanti citati in precedenza.

La questione è a mio avviso la gestione stessa del quarto potere, che è sempre piú concentrato in poche mani, ma anche se diffuso tra molti proprietari (sicuramente una situazione migliore), tali proprietarî rimangono parte di un gruppo di potere dagl'interessi convergenti.
Si pensi al ruolo di Hearst nella guerra ispano-americana, solo per fare un esempio eloquente.

Certo il ruolo del giornalista che scriva effettivamente ciò che avviene senza alterare od omettere dei fatti è importante, ma di solito se ciò avviene non è per volontà del giornalista, ma per interessi superiori.

Paganetor
24-04-2008, 13:05
tutto giusto quello che scrivi, ma ribadisco: non è il giornalista a dover "vigilar", sono ben altri gli organi competenti. Al limite il giornalista potrà (anzi, dovrà!) denunciare eventuali fatti "incresciosi", ma non è compito nostro quello di vigilare...

e, come dicevo nel primo post, chissà perchè ci si ricorda di noi solo quando serve, mentre siamo da 3 anni senza un contratto

blamecanada
24-04-2008, 13:15
tutto giusto quello che scrivi, ma ribadisco: non è il giornalista a dover "vigilar", sono ben altri gli organi competenti. Al limite il giornalista potrà (anzi, dovrà!) denunciare eventuali fatti "incresciosi", ma non è compito nostro quello di vigilare...

e, come dicevo nel primo post, chissà perchè ci si ricorda di noi solo quando serve, mentre siamo da 3 anni senza un contratto
Io sinceramente non lo sapevo.
Ma non siete gli unici, purtroppo.

:muro:

Comunque penso che per "vigilare" intendesse semplicemente di fare "corretta informazione".

FabioGreggio
24-04-2008, 15:36
Ma com'è che ci si ricorda dei gironalisti solo quando devono "fare qualcosa"? Il fatto che siamo senza rinnovo del contratto da oltre tre anni (febbraio 2005) frega a qualcuno o stanno solo aspettando di abolire l'OdG e "incorporarci" nei metalmeccanici o nei grafici editoriali?

giusto per sapere, eh...

La casta dei giornalisti è privilegiata.
L'ODG fu fatta da Mussolini per controllare meglio ed escludere meglio.
ben venga Grillo che ne chiede l'abolizione.

fg

Paganetor
24-04-2008, 15:52
La casta dei giornalisti è privilegiata.
L'ODG fu fatta da Mussolini per controllare meglio ed escludere meglio.
ben venga Grillo che ne chiede l'abolizione.

fg

privilegiata in che senso?

a cosa ti riferisci in particolare? perchè abbiamo sì alcune cose in più, ma le paghiamo (ho più trattenute sullo stipendio da quando sono passato da grafico editoriale a giornalista)

io poi ho avuto la "fortuna" di non dover usufruire (ad esempio) dei rimborsi medici... quindi in teoria finora la mia appartenenza alla "casta" è per certi versi in perdita ;)

FabioGreggio
24-04-2008, 15:55
privilegiata in che senso?

a cosa ti riferisci in particolare? perchè abbiamo sì alcune cose in più, ma le paghiamo (ho più trattenute sullo stipendio da quando sono passato da grafico editoriale a giornalista)

io poi ho avuto la "fortuna" di non dover usufruire (ad esempio) dei rimborsi medici... quindi in teoria finora la mia appartenenza alla "casta" è per certi versi in perdita ;)

Non si parla di economia contrattuale, ma di ODG, dentro o fuori.
Perchè se voglio fare il barista posso e se voglio fare il notaio no?
Nemmeno il giornalista? Debbo fare esami ed essere riconosciutop dal ODG?

Per fare il tornitore non debbo aderire al ODT.
O sono capace o vado fuori dalle palle.

Era di questo che si discuteva.

fg

Paganetor
24-04-2008, 15:56
Non si parla di economia contrattuale, ma di ODG, dentro o fuori.
Perchè se voglio fare il barista posso e se voglio fare il notaio no?
Nemmeno il giornalista? Debbo fare esami ed essere riconosciutop dal ODG?

Per fare il tornitore non debbo aderire al ODT.
O sono capace o vado fuori dalle palle.

Era di questo che si discuteva.

fg

ehm... no, qui si discuteva di altro :D

comunque puoi anche fare il pubblicista (è una cosa quasi automatica, non devi fare corsi o esami)

FabioGreggio
24-04-2008, 15:59
Ma com'è che ci si ricorda dei gironalisti solo quando devono "fare qualcosa"? Il fatto che siamo senza rinnovo del contratto da oltre tre anni (febbraio 2005) frega a qualcuno o stanno solo aspettando di abolire l'OdG e "incorporarci" nei metalmeccanici o nei grafici editoriali?

giusto per sapere, eh...


Ma tu ti leggi quando scrivi o cosa?

Paganetor
24-04-2008, 16:00
Ma tu ti leggi quando scrivi o cosa?

eh vabbè, intendevo dire che il discorso era su Napolitano che chiede il controllo da parte dei giornalisti...

FabioGreggio
24-04-2008, 16:01
eh vabbè, intendevo dire che il discorso era su Napolitano che chiede il controllo da parte dei giornalisti...


lascio......scusa, ciao
Ti lacio alle girate di frittata.
e' tempo perso.

fg

Paganetor
24-04-2008, 16:03
lascio......scusa, ciao
Ti lacio alle girate di frittata.
e' tempo perso.

fg

oh cazzo... ho scritto che il discorso era un altro...

comunque fai un po' quello che vuoi, mi pare evidente che non sei interessato al ragionamento...

ciao, buon weekend!

FabioGreggio
24-04-2008, 16:09
oh cazzo... ho scritto che il discorso era un altro...

comunque fai un po' quello che vuoi, mi pare evidente che non sei interessato al ragionamento...

ciao, buon weekend!

Ok ciao, ci vediamo alla manifestazione del 25 aprile.

fg