View Full Version : Pannelli fotovoltaici chiarimento
Salve ragazzi,
stiamo pensando con i miei di mettere un impianto fotovoltaico da 3kw sul tetto di casa, vorrei però avere qlc chiarimento sul funzionamento perchè non è ancora molto chiaro...
Appurato che più caldo fà, i pannelli rendono meno (anche se di poco in percentuale) come funzionano in pratica?
Pindol
Nosferatu
27-04-2008, 21:31
http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_fotovoltaico
:read:
Penso che la Wikipedia possa rispondere a buona parte delle tue domande.
Voglio però porre l'accento sul fatto che 3 KW sono potenziali, e non attuali. Quindi vedi di non rimanere deluso da aspettative troppo elevate ;)
Nosferatu
28-04-2008, 14:58
3 KW sono potenziali, e non attuali
Più che altro sono 3 kWp, da non confondere con i 3 kW del contatore. Sono unità di misura diverse, e questo impianto potrebbe essere sia insufficiente sia sovrabbondante. Dipende dalla quantità di energia che consumi (cioè kWh), non dalla potenza che hai impegnato (cioè kW).
85francy85
28-04-2008, 15:04
Più che altro sono 3 kWp, da non confondere con i 3 kW del contatore. Sono unità di misura diverse, e questo impianto potrebbe essere sia insufficiente sia sovrabbondante. Dipende dalla quantità di energia che consumi (cioè kWh), non dalla potenza che hai impegnato (cioè kW).
?:confused: ?
i kWpicco sono la max potenza che il campo fotovoltaico puo' fornire in condizioni standard di illuminamento. Poi ci entrano tutti i vari rendimenti etc che la fanno abbassare.
il contatore misura in kW la potenza instantea che si sta utilizzando.
i kWh non c'entrano una mazza in quanto sono solo una unita di misura della energia non della potenza appunto essendo pari ad un kw di potenza in un'ora.
Nosferatu
28-04-2008, 15:08
Se dici che i kWh non c'entrano, direi che non sono d'accordo.
85francy85
28-04-2008, 15:40
Se dici che i kWh non c'entrano, direi che non sono d'accordo.
entrano in gioco solo se devi stimare le batterie da utilizzare e se vuoi una certa copertura di tempo. Mi spiego meglio, se vuoi andare ad esempio solo a fotovoltaico anche di notte o quando non c'e abbastanza illuminamento devi stimare quanta energia vuoi immagazzinare nelle batterie e poi se non ce la fai a raccoglierne abbastanza aumenti l'estensione del campo fotovoltaico. ecco se questo era il senso della frase allora va bene altrimenti non ho capito cosa intendevi:stordita:
i kWpicco sono la max potenza che il campo fotovoltaico puo' fornire in condizioni standard di illuminamento.Ma quali sarebbero queste condizioni? Sotto una lampada alogena? :asd:
Perché quel valore è solitamente più alto di quanta energia si può sperabilmente ottenere dal sole a picco in una giornata tersa. Insomma, per avere 3 kWp quanti metri quadri di pannelli si devono installare? Perché in Italia non si va oltre i 200 W/mq di insolazione al suolo di media annua.
85francy85
28-04-2008, 16:44
Ma quali sarebbero queste condizioni? Sotto una lampada alogena? :asd:
Perché quel valore è solitamente più alto di quanta energia si può sperabilmente ottenere dal sole a picco in una giornata tersa. Insomma, per avere 3 kWp quanti metri quadri di pannelli si devono installare? Perché in Italia non si va oltre i 200 W/mq di insolazione al suolo di media annua.
sono le condizioni standard per le prove in laboratorio in modo da avere un riferimento uguale per tutti:mbe:
comunque le condizioni standard sono le seguenti per l'italia ( e penso l'europa)http://img.skitch.com/20080428-c5ngxigxrakapwtt9k9umix5jh.jpg
85francy85
28-04-2008, 16:48
Ma quali sarebbero queste condizioni? Sotto una lampada alogena? :asd:
Perché quel valore è solitamente più alto di quanta energia si può sperabilmente ottenere dal sole a picco in una giornata tersa. Insomma, per avere 3 kWp quanti metri quadri di pannelli si devono installare? Perché in Italia non si va oltre i 200 W/mq di insolazione al suolo di media annua.
forse vuoi dire che in particolari condizioni la pot massima estraibile da un modulo di 3kWp è 3kW e non di piu? se è cosi ti sbagli di grosso
comunque
http://www.sunways.de/it/sunwaysassistance/glossario.php?we_objectID=1718
se invece vuoi dire che installando 3kWp quindi ad esempio 30 pannelli da 100Wp non ottiene sicuramente in italia e in condizioni di irraggiamento normale ( ben al di sotto del kW/mq )i 3kW di continuo ne probabilmente di picco è un altro discorso, ed è corretto ma non era di certo quello che hai scritto inizialmente :asd:
ps insolazione è quella che si prende sulla pelle, volevi dire irraggiamento?.
sono le condizioni standard per le prove in laboratorio in modo da avere un riferimento uguale per tutti:mbe:Non era per far polemica, era proprio perché volevo saperlo.
Si parla comunque di 1 kW/mq, cosa che in Italia ci possiamo ovviamente scordare... :boh:
forse vuoi dire che in particolari condizioni la pot massima estraibile da un modulo di 3kWp è 3kW e non di piu? se è cosi ti sbagli di grossoE quali sarebbero le "particolari condizioni"? Se prendiamo per buone quelle prove, con solo l'ausilio del Sole non solo non è possibile fare più di 3 kW in Italia ma addirittura non è possibile in alcun luogo della Terra!
ps insolazione è quella che si prende sulla pelle, volevi dire irraggiamento?.:doh: Ovviamente...
85francy85
28-04-2008, 17:14
Non era per far polemica, era proprio perché volevo saperlo.
il :asd: e il tono della frase mi aveva fatto mettere sull'attenti.:D scusa in tal caso
2: non è di certo colpa mia se la definizione per le norme è quella, se poi ognuno inizia a dire la sua definizione di potenza di picco ci di deve sparare a fare dei confronti
E quali sarebbero le "particolari condizioni"?
bhe basta un convogliatore di luce tipo una parabola teoricamente un po' come le torri solari per il termoelettrico. ovvio che a tal punto conviene il termoelettrico in quanto si avrebbe un riscaldamento eccessivo della cella che ne farebbe crollare il rendimentoin poco tempo ma in linea teorica in prima approssimazione V è costante e I è proporzionale all'irraggiamento indi piu sole -> + corrente:stordita:
il :asd: e il tono della frase mi aveva fatto mettere sull'attenti.:D scusa in tal casoNo problem, a rileggere il mio post in effetti sembrava tutt'altro. ;)
bhe basta un convogliatore di luce tipo una parabola teoricamente un po' come le torri solari per il termoelettrico. ovvio che a tal punto conviene il termoelettrico in quanto si avrebbe un riscaldamento eccessivo della cella che ne farebbe crollare il rendimentoin poco tempo ma in linea teorica in prima approssimazione V è costante e I è proporzionale all'irraggiamento indi piu sole -> + corrente:stordita:Ah, ok, capito. Niente comunque che un utente privato possa comunemente permettersi.
Nosferatu
28-04-2008, 20:02
Ora faccio terrorismo psicologico :Prrr: :
Io ho accesso ai dati di produzione di un comunissimo impianto fotovoltaico sito in Italia, che occasionalmente registra irraggiamenti superiori a 1,5 kW/mq. Non è un errore strumentale.
In quell'impianto le protezioni sono state sovradimensionate del 100% esatto.
Immaginate un impianto da 2 kWp che fa saltare un contatore da 3. Questo è il classico esempio che dimostra che non è vero che 1 kW è il massimo teorico per un generatore FV da 1 kWp. 1 kW è solo la sua potenza in STC, che non è necessariamente il "best case scenario".
La definizione di Sunways a me pare buona ma migliorabile. Forse dipende dal fatto che in Germania 1 kW/mq è irraggiungibile, e loro hanno tradotto direttamente in italiano la loro realtà quotidiana.
Comunque MaxArt col suo primo post voleva solo dire a Pindol che non è detto che a un contatore da 3 kW si debba collegare per forza un impianto FV da 3 kWp e automaticamente ottenere l'azzeramento delle bollette energetiche.
Io ho accesso ai dati di produzione di un comunissimo impianto fotovoltaico sito in Italia, che occasionalmente registra irraggiamenti superiori a 1,5 kW/mq. Non è un errore strumentale.Lo è di sicuro, è fisicamente impossibile che ci arrivi una tale potenza su un metro quadro. Non dal Sole, almeno.
Comunque MaxArt col suo primo post voleva solo dire a Pindol che non è detto che a un contatore da 3 kW si debba collegare per forza un impianto FV da 3 kWp e automaticamente ottenere l'azzeramento delle bollette energetiche.Yes ;)
Nosferatu
28-04-2008, 20:32
Lo è di sicuro, è fisicamente impossibile che ci arrivi una tale potenza su un metro quadro. Non dal Sole, almeno.
Dai, dai, provaci...
Il piranometro segna 1500 e rotti perché... perché... dai che ci sei! :sofico:
DarKilleR
28-04-2008, 20:47
1500 watt/mq in Italia proprio non l'ho mai sentito....
Poi mi potete dire che in Italia in sicilia quando i raggi del sole sono perpendicolari ci si beccano 1200 watt/mq è vero...che poi comunque vanno moltiplicati per un rendimento di 0.15 di un impianto fotovoltaico...
Diciamo che in media si fanno 150watt al mq..e quindi 3 Kw si fanno con 20 mq.
Nosferatu
28-04-2008, 20:57
Ovviamente il trucco c'è.
Diciamo che i primi 1366 W/mq arrivano dal sole (http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_solare), e in certe giornate molto limpide arrivano quasi tutti al suolo.
Questa però è solo la prima delle componenti luminose.
Poi c'è la luce diffusa, cioè il blu del cielo che fa qualcosina.
Nel mio caso è la terza fonte che fa la differenza: la luce riflessa.
Un sito con albedo elevato può in certi casi lavorare in condizioni apparentemente impossibili se non fuori dall'atmosfera, dove però c'è solo luce diretta.
L'impianto in questione è sulle Alpi, e ha un ghiacciaio perenne esattamente a sud.
Una condizione simile si verifica sulla costa a sud della Sicilia, dove il mare fa da specchio.
1500 watt/mq in Italia proprio non l'ho mai sentito...Io non l'ho mai sentito nel mondo.
Poi mi potete dire che in Italia in sicilia quando i raggi del sole sono perpendicolari ci si beccano 1200 watt/mq è vero...Eh no, devi comunque moltiplicare per il seno dell'altezza del Sole... L'Italia non è nella fascia tropicale, il Sole non è mai perpendicolare ;)
Ovviamente il trucco c'è.
...
Nel mio caso è la terza fonte che fa la differenza: la luce riflessa.E grazie, parliamo di condizioni normali, però. :rolleyes:
Salve approfitto di questo 3D per porre una domanda, negli impianti fotovoltaici, dove si immette l'energia prodotta nella rete elettrica si usa un inverter per generare la corrente alternata.
Come funziona il trasferimento di potenza dalla stazione fotovoltaica alla rete elettrica?
L'inverter ha ai morsetti una differenza di potenziale maggiore della tensione di rete?
Se si, mettiamo che per qualche causa la tensione di rete aumenti, la mia stazione elettrica immetterebbe meno potenza in rete?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.