View Full Version : Memorie DDR3-1800 da 4 Gbytes di capacità
Redazione di Hardware Upg
24-04-2008, 08:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-1800-da-4-gbytes-di-capacita_25104.html
Super Talent propone un nuovo kit che combina elevate prestazioni con una capacità di complessiva di 4 Gbytes di memoria
Click sul link per visualizzare la notizia.
.:Devin:.
24-04-2008, 09:05
per una stazione videoludica sarebbero il prodotto ideale!
ma che timing hanno ??? :sofico:
i voltaggi delle ddr3 stanno raggiungendo quelli delle ddr2 :D
sarei curioso di vedere un po' di comparative con le ddr2 attuali...
int main ()
24-04-2008, 09:13
un pò carucce ma le avrò:asd:
Kretinho
24-04-2008, 09:27
Immagino quando arriveranno i moduli da 4GB, molto valide XD
ghiltanas
24-04-2008, 09:32
quanto sono inutili le ddr3 attualmente :rolleyes:
poi è possibile nn ce la facciano a produrne un normalissimo paio con voltaggi standard? tutte overvoltate le fanno porca miseria :muro:
ignatech
24-04-2008, 09:34
con 499 dollari che qui sono 499 euro ci si prende un portatile.
ghiltanas
24-04-2008, 09:35
con 499 dollari che qui sono 499 euro ci si prende un portatile.
ma anche un buon fisso
Kretinho
24-04-2008, 09:35
Pure le DDR2 >1200MHz sono pesantemente overvoltate. Queste memorie sono specifiche per OC. Non vedo il problema sinceramente. Per avere voltaggi inferiori bisogna attendere ulteriori riduzioni dei processi produttivi.
ghiltanas
24-04-2008, 09:38
Pure le DDR2 >1200MHz sono pesantemente overvoltate. Queste memorie sono specifiche per OC. Non vedo il problema sinceramente. Per avere voltaggi inferiori bisogna attendere ulteriori riduzioni dei processi produttivi.
il problema è che le fanno lavorare pesantemente fuori specifica riducendo cosi il tempo di vita ( e nn è che te le regalano le ddr3)
per l'oc sono sempre + che suff le care vecchie (e molto economiche) ddr2 :O
sia xp che vista 32 bit non suportano più di 3 giga??? (non mi parlate di attivare la pae..perchè non funge!)
xp e vista 63 bit sono solo da fanatici...visto che
1 mancano i drivers e quando ci snoo fanno schifo (parlo per vista..probabilmente in xp adesso ci saranno pure e stabili)
2 operando in modalità emulazione 32bit vorrei vedere come e quali programmi a 32 bit girano su xp e vista 64bit
ghiltanas
24-04-2008, 09:43
sia xp che vista 32 bit non suportano più di 3 giga??? (non mi parlate di attivare la pae..perchè non funge!)
xp e vista 63 bit sono solo da fanatici...visto che
1 mancano i drivers e quando ci snoo fanno schifo (parlo per vista..probabilmente in xp adesso ci saranno pure e stabili)
2 operando in modalità emulazione 32bit vorrei vedere come e quali programmi a 32 bit girano su xp e vista 64bit
che uscita veramente infelice :rolleyes:
è incredibile cosa l'ignoranza e la voglia di diffondere false leggende possa fare :help:
sia xp che vista 32 bit non suportano più di 3 giga??? (non mi parlate di attivare la pae..perchè non funge!)
xp e vista 63 bit sono solo da fanatici...visto che
1 mancano i drivers e quando ci snoo fanno schifo (parlo per vista..probabilmente in xp adesso ci saranno pure e stabili)
2 operando in modalità emulazione 32bit vorrei vedere come e quali programmi a 32 bit girano su xp e vista 64bit
allora dammi pure del fanatico, perchè ho installato vista 64bit da ormai un anno.
I driver delle periferiche più usate li trovi senza problemi, e installarci dei programmi a 32 bit non gli crea nessun problema, infatti ho installato parecchi programmi ancora a 32bit, ma mai un problema.
Il vantaggio è che sfrutti tutta la potenza di calcolo del processore e puoi avere senza problemi 4gb di ram :)
Quindi sono molto felice che anche con le DDR3 spingano su kit da 4gb totali, e noto anche con piacere che i prezzi stanno veramente crollando, i timing si stanno facendo più umani nonostante le frequenze sempre più alte.
Aspetto sempre fiducioso il Nehalem con controller DDR3 integrato!
umby88web
24-04-2008, 09:51
sia xp che vista 32 bit non suportano più di 3 giga??? (non mi parlate di attivare la pae..perchè non funge!)
xp e vista 63 bit sono solo da fanatici...visto che
1 mancano i drivers e quando ci snoo fanno schifo (parlo per vista..probabilmente in xp adesso ci saranno pure e stabili)
2 operando in modalità emulazione 32bit vorrei vedere come e quali programmi a 32 bit girano su xp e vista 64bit
:mbe: Ma hai mai provato un sistema a 64bit???
Perchè da quello che hai scritto mi sa tanto che non sai di cosa stai parlando...Sono un "fanatico" come mi definisci te che utilizza vista a 64bit (regalato da MS stessa)....nessun problema di driver, nè tantomeno compatibilità con emulazioni a 32bit....E, mi dispiace dirtelo, ma il futuro sarà a 64bit....Cmq qua si discute di memorie, memorie ancora troppo costose e destinate solo ad una nicchia di utenti...499dollari per queste memorie sono eccessivi cmq...
sei..uno di quello che ha xp o vista 64bit!! oppure Linux!
casa di un mio amico (fanatico) vista 64bit cheda geforce 6150 integrata nel chipset drivers originali microsoft score video 2,5 drivers nvidia 64 bit scaricati sul momento (domenica quindi molro recenti!)...l'indice prestazionale non riusciva ad essere completato da vista.....bella cosa..no...però ha vista 64 bit e 4giga di ram...molto figo vero?
a 256 poi a 512bit e così via...ma stiamo parlando ora.
..comuque discussione inutile...spendere 500 dollari per 4 giga di ram per ddr3...per avere il 5% di prestazioni in più mi sembra da figli di papà che possono spendere i soldi del babbo
REPERGOGIAN
24-04-2008, 09:55
anche la capacità complessiva sta diventando un elemento di vitale importanza, soprattutto quando si utilizza il sistema operativo Windows Vista.
frecciatina a vista :sofico:
int main ()
24-04-2008, 10:04
a 256 poi a 512bit e così via...ma stiamo parlando ora.
..comuque discussione inutile...spendere 500 dollari per 4 giga di ram per ddr3...per avere il 5% di prestazioni in più mi sembra da figli di papà che possono spendere i soldi del babbo
a dir la verità io lavoro e 4gb di ram a quel prezzo me le posso permettere eccome. ti ricordo inoltre che per chi fà grafica 4gb di ram e anzi 8-16 sono obbligo lavorativo! quindi non parlare tanto per parlare perkè + che altro hai dimostrato di non capirne niente di questa "materia"
che serve avere un sistema a 64bit se poi la maggior parte delle applicazioni è a 32 bit????...avere 64bit significa poter indirizzare più ram (ma se l'applicazione gira a 32..non se ne fa una cippa) e avere un set di istruzioni maggiore(stesso discorso se l'applicazione è a 32 bit non serve a niente!!)..tra l'altro mi smebra ma potrei sbaglaire sia le soluzioni di intel e amd a 64 bit lo sono per metà...sono ibridi 32 e 64 bit...ma per far spendere soldi alla gente va bene tutto..pure avere 8 core..quando non servono ad un tubo!!
...idem per vista...non se ne sentiva la necessità di un sistema
che serve avere un sistema a 64bit se poi la maggior parte delle applicazioni è a 32 bit????...avere 64bit significa poter indirizzare più ram (ma se l'applicazione gira a 32..non se ne fa una cippa) e avere un set di istruzioni maggiore(stesso discorso se l'applicazione è a 32 bit non serve a niente!!)..tra l'altro mi smebra ma potrei sbaglaire sia le soluzioni di intel e amd a 64 bit lo sono per metà...sono ibridi 32 e 64 bit...ma per far spendere soldi alla gente va bene tutto..pure avere 8 core..quando non servono ad un tubo!!
...idem per vista...non se ne sentiva la necessità di un sistema
chiarissima dimostrazione che non hai mai usato un sistema operativo a 64bit....
Per chi non lo sapesse xp e vista a 32 bit usano tutti e 4 i gb di ram, solo che una parte è ad esclusivo utilizzo per le periferiche di I/O
I 64 bit sono il futuro, solo che convertire i programmi per 64 bit è molto impegnativo a livello sw!:rolleyes:
ragazzi non diciamo cavolate sui 64 bit.
I driver ci sono praticamente tutti, poi si presuppone che se spendi 300€ di licenza puoi spendere anche qlk soldino per comprare lo scanner nuovo (e cmq anche quelli di un paio d'anni non hanno problemi).
i 4gb di ram sono molto comodi, come i multi core.
prova a virtualizzare 2 macchine a 1gb di ram l'una, a tenere sotto aperti anche un paio di programmi come photoshop, msn, firefox e wmp....
vedrai come si impalla!
e anche se i vecchi programmi a 32bit non reggono piu' di 3gb, è vero che anche con i 64 hanno lo stesso limite....ma quando ne apri 2 puoi usare 6gb....senza problemi, con i s.o. a 32bit ne usi solo uno perchè piu' di 4gb di ram non gestiscono.
fatti due conti!
Superboy
24-04-2008, 11:36
come tale è fuori mercato,è più un esercizio che un prodotto... acquistare ddr3 ora è da pazzi :D
X morkb
Emerge una tua discreta ingoranza et sul funzionamento dei sistemi operativi et sull'architettura dei processori x86(-64), per non parlare del commento sui core e Vista.
Superboy
24-04-2008, 11:36
come tale è fuori mercato,è più un esercizio che un prodotto... acquistare ddr3 ora è da pazzi :D
X morkb
Emerge una tua discreta ingoranza et sul funzionamento dei sistemi operativi et sull'architettura dei processori x86(-64), per non parlare del commento sui core e Vista.
Io invece quoto in toto morkb, e lo stesso commento di khael ne è una dimostrazione: per poter fare un esempio dell'utilità "ATTUALE" dei sistemi a 64 bit è dovuto ricorrere alla "virtualizzazione di 2 macchine"!!! Cosa inutile al 90% degli utenti.
Non metto in dubbio che voi possiate essere chissà quali professionisti che facciano chissà quale uso di un PC, ma per il 90%delle applicazioni e degli utenti un sistema monocore con un sistema a 32bit e 2 giga di ram in configurazione dual channel è più che sufficiente. Inoltre vi ricordo che si sta per l'appunto parlando di PC, che se non lo sapete significa "Personal Computer" tutt'altra cosa rispetto a un Server!
Non metto nenache in dubbio che in futuro si arriverà a un reale e concreto utilizzo dei 64bit e dei quad core, anzi me lo auguro!!! Ma al momento il vantaggio pratico di queste tecnologie lo si vede solo a piccoli sprazzi....
Ragazzi aprite gli occhi: come utilizzo pratico l'avanzamento tecnologico software e hardware si è fermato pressappoco 2 anni fa... tutti questi prodotti tipo quad core o window vista servono solo ad ingrazzare il mercato al momento, ma troveranno una valida applicazione solo quando produttori software e hardware si metteranno daccordo tutti insieme per procedere su un determinato percorso.
Aletech888
24-04-2008, 12:49
Il problema è un'altro!
Sono stato uno dei primissimi utenti ad avere un 64bit, un "vecchio" amd su socket 939!!! Si parla di 3 anni fa, ma a livello pc sono millenni!
Vi dico solo che all'uscita del procio64 è dovuto passare "solo" un anno per l'arrivo di xp64. Adesso che Vista e xp 64 sono "stabili" e corredati di driver il mio pc è vecchio, tanto che ne ho fatto uno nuovo. Quindi la questione è questa, se si usa una WorkStation probabilmente queste ram (come processori quad ecc.) sono l'ideale. Ma per chi vuole la vera innovazione, queste PROVE tecnologiche nn servono. Tempo che si possono sfruttare a pieno le caratteristiche di un pc innovitavo, sono uscite 20 architetture di processori e 300 ram migliori.
L'unico motivo per cui approvo queste "innovazioni" (perché di innovativo non c'è gran ché dopotutto, anche le mie ram possono raggiungere quelle velocità con simili voltaggi :D) è perché se si cominciano a fare adesso, tra sei mesi i prezzi saranno stracciati e diventeranno degli standard.
Il problema è un'altro!
Sono stato uno dei primissimi utenti ad avere un 64bit, un "vecchio" amd su socket 939!!! Si parla di 3 anni fa, ma a livello pc sono millenni!
Vi dico solo che all'uscita del procio64 è dovuto passare "solo" un anno per l'arrivo di xp64. Adesso che Vista e xp 64 sono "stabili" e corredati di driver il mio pc è vecchio, tanto che ne ho fatto uno nuovo. Quindi la questione è questa, se si usa una WorkStation probabilmente queste ram (come processori quad ecc.) sono l'ideale. Ma per chi vuole la vera innovazione, queste PROVE tecnologiche nn servono. Tempo che si possono sfruttare a pieno le caratteristiche di un pc innovitavo, sono uscite 20 architetture di processori e 300 ram migliori.
L'unico motivo per cui approvo queste "innovazioni" (perché di innovativo non c'è gran ché dopotutto, anche le mie ram possono raggiungere quelle velocità con simili voltaggi :D) è perché se si cominciano a fare adesso, tra sei mesi i prezzi saranno stracciati e diventeranno degli standard.
non mi pare che siano memorie ideali per una workstation, mancano di alcune caratteristiche fondamentali come, per esempio, la correzzione di errore ecc ecc come hai detto sotto sono prove tecnologiche, nulla di più per utenti enthusiast
grifis87
24-04-2008, 13:01
scusate ma si sono fatte un sacco di chiacchiere inutili....è ovvio che queste ram nn sono, almeno per il momento, dirette a una distribuzione di massa! Gli unici interessati a "4 GB" di ram a una frequenza tale (1800Mhz O_o) sono solo coloro che eventualmente potrebbero usufruire di tanta velocità e tanta memoria (4GB)! Per un uso "domestico" risulterebbero altamente inutili...e di conseguenza uno spreco immane! Il discorso dei figli di papà è vero in parte...perchè è possibile che magari ci siano persone pronte a spendere 400€ per momerie utilizate poi magari solo per il 10%...e solo per aver il TOP del TOP...ma di quelli chi sene frega?
Se però pensiamo a persone che lavorano di grafica e/o con applicazioni che richiedono latenze minime e grandi capaità di memoria allora queste RAM sono una manna dal cielo ^^
Quindi se mi vendono un dual a 60 euro e 4 giga a 15 euro a blocco non prendo nulla?
Voglio rimanere con i piedi per terra e tenermi un Monocore (che se lo cerco non esiste) e xp 32 bit...piango...
Ma come si fa a scrivere che 4 giga non servono e un quad neanche?
Ma poi perchè vista 64 bit non ha i driver? Ma quando? In che anno sono finito?
Pinnacle,creative,nvidia,ati,logitech,hp,epson...continuate l'elenco.
Nel frattempo ho aperto un pacco di fonzies e mi è uscito un blocco di ram ^______^
DD3 possono aspettare.
ps
Senza offesa per nessuno sia chiaro. Pace e amore.
con buon senso poteva capire!!...hai espresso esattamente ciò che mi apprestavo a scrivere in questo momento!!
...e non sono fanatici chi mi parla di virtual machine, mentre usi firefox e fai decodifica video più giochi a call of duty heroes e in più ci attacchi la macchina del caffe alla porta usb!!!
ma per favore..voglio vedere quando in un ufficio arriverà xp o vista 64 bit...già la mia società che è americana e ha 1000 filiali ha bannato vista per il momento!!
per superboy potrei sbaglairmi ma sul sito intel pure i core 2 duo e quad li danno come 64emt..che tutti noi sappiamo non sono altro che il trucchetto epr far credere alla gente che il proc è a 64 bit quando non è vero....anche nelle white page del quad non fa menzione a 64 bit puri...tant'è che This
new instruction set extends the Intel® 64 architecture◊ instruction
set architecture...paral di set d'istruzioni cioeè emt64...per vista lasciamo stare...vah
ciao
sia xp che vista 32 bit non suportano più di 3 giga??? (non mi parlate di attivare la pae..perchè non funge!)
xp e vista 63 bit sono solo da fanatici...visto che
1 mancano i drivers e quando ci snoo fanno schifo (parlo per vista..probabilmente in xp adesso ci saranno pure e stabili)
2 operando in modalità emulazione 32bit vorrei vedere come e quali programmi a 32 bit girano su xp e vista 64bit
Ammetti di non avere la più pallida idea di quello di cui stai parlando ed evito di riempirti di insulti..ah ti scrivo da un pc con vista business 64bit su cui, guarda un po', funziona tutto benissimo. E ne ho attaccata di roba..
Superboy
24-04-2008, 13:31
Non perderò tempo a risponderti, il trollaggio e l'ignoranza sull'argomento sono evidenti.
Non hai un'idea di architetture dei processori, se anche la tua cultura su Vista fosse 10 volte superiore (dubito tu l'abbia mai usato) non perderei tempo a controbattere castronerie come "non sono altro che il trucchetto epr far credere alla gente che il proc è a 64 bit quando non è vero".
Senza offesa, ma sentir parlare a vanvera è abitudine in ampia diffusione nonchè molto fastidiosa.
Io invece quoto in toto morkb, e lo stesso commento di khael ne è una dimostrazione: per poter fare un esempio dell'utilità "ATTUALE" dei sistemi a 64 bit è dovuto ricorrere alla "virtualizzazione di 2 macchine"!!! Cosa inutile al 90% degli utenti.
Non metto in dubbio che voi possiate essere chissà quali professionisti che facciano chissà quale uso di un PC, ma per il 90%delle applicazioni e degli utenti un sistema monocore con un sistema a 32bit e 2 giga di ram in configurazione dual channel è più che sufficiente. Inoltre vi ricordo che si sta per l'appunto parlando di PC, che se non lo sapete significa "Personal Computer" tutt'altra cosa rispetto a un Server!
Non metto nenache in dubbio che in futuro si arriverà a un reale e concreto utilizzo dei 64bit e dei quad core, anzi me lo auguro!!! Ma al momento il vantaggio pratico di queste tecnologie lo si vede solo a piccoli sprazzi....
Ragazzi aprite gli occhi: come utilizzo pratico l'avanzamento tecnologico software e hardware si è fermato pressappoco 2 anni fa... tutti questi prodotti tipo quad core o window vista servono solo ad ingrazzare il mercato al momento, ma troveranno una valida applicazione solo quando produttori software e hardware si metteranno daccordo tutti insieme per procedere su un determinato percorso.
guarda che mi sa stai facendo un po di confusione, un sistema a 64 bit permette di indirizzare + ram ma non è che per sfruttarla servono macchine virtuali o alcun che di strano, viene usata semplicemente.
Già da tempi immemorabili esistono sistemi che permettono ad un sistema operativo di vedere più ram di quanta fisicamente installata nel pc, la memoria virtuale, [ molto semplicemente ] più ram hai meno il pc swappa :) :)
scendendo leggermente nel tecnico, il limite di memoria di 4 GB (dovuto all'ampiezza della gamma di indirizzi) implica che un'applicazione scritta con codice a 32 bit al massimo permette di usare 4 GB di ram all'interno di quell' instanza, un'altra applicazione 32 bit potrà usare ancora 3 Gb di ram in quanto il sistema operativo li riconosce e li alloca opportunamente tra le varie applicazioni.
Riguardo al discorso sulle istruzioni a 64 bit, i processori a 64 bit hanno una potenza di calcolo enormemente più elevata rispetto ad un proc 32 bit, ovviamente in un'applicazione compilata a 32 bit il processore utilizzerà solamente le istruzioni a 32 bit (nessun guadagno). Compilando l'applicazione a 64 bit la possibilità di operare in maniera nativa su dati di questa lunghezza apporta enormi benefici, soprattutto se nellì'applicazione si fa un uso massivo di variabili di questa dimensione.
Riguardo all'utilità del multicore, pochissimi programmi sfruttano il multicore in quanto la maggior parte delle applicazioni non sono programmate in un'ottica di parallelizzazione spinta ma: il fatto di avere 2 o 4 core permettono a varie applicazioni di girare in contemporanea senza dover condividere la cpu, quindi meno swap di processi, salvataggio registri in ram ecc ecc.
In questo modo si evitano alcuni problemini: tipico esempio che capita a me con il mio vetusto athlon xp che se apro gmail mentre vlc stà riproducendo un filmato il filmato si blocca per una frazione di secondo, cosa parecchio fastidiosa se si ha l'abitudine di tenere vlc in un piccola finestra in primo piano e lavorare nelle finestre sottostanti.
x morkb
10 giorni di sospenzione da attivita' sessuali per cazzate indiscriminate, a ruota e fuoribordo
:D
®_Flash_®
24-04-2008, 13:46
.
DDR 3 1800Mhz = pc 14400 = 14,4Gbytes/sec
se non si ha un FSB da almeno 1800Mhz =14,4Gbytes/sec sul proceSsore che elabora le istruzioni contenute in rAM ...a cosa serve tutta questa banda considerando poi che in Dual Channel fanno 14,4Gbytes/sec di banda x 2= 28,8Gbytes/sec sul FSB collo di bottiglia ..e cosiderando che se giocate con skede video da 512Mb di ram dedicata e le textures Dovessero sforare i 512 MB andrebbero si in ram dell'OS e di banda in MB ne avanza ancora per trasferire dati/textures col la skeda video :D:D:D
a na mazza
...altro che 10 giorni!!!...ah ah ah...comunque la mia era provocazione...anche se rimango della mia opinione!!!...soprattutto su emt64 che consiglierei caldamente di andarsi a leggere sul sito intel
;-)
ciao a tutti!!
Buona sera...MAC FANATIC.....con Mac Pro non ho problemi. Ho un sitema a 64Bit stabile....e poi diciamocelo.......tutta sta memoria a che serve.....se avete Winzoz.
®_Flash_®
24-04-2008, 16:01
Buona sera...MAC FANATIC.....con Mac Pro non ho problemi. Ho un sitema a 64Bit stabile....e poi diciamocelo.......tutta sta memoria a che serve.....se avete Winzoz.
il 64 bit serve se hai tutto a 64bit , OS a 64bit, driver a 64bit e software = programmi a 64bit per aver piu' prestazioni generali nell'unita' di tempo ...
fammi una lista dei programmi che sono nativi 64bit e che usi ...postando dei link con le relative Features/specifiche che lo dimostrino a fatti..
ciao
...per superboy e tutti gli altri...forse fate un pò di confusione tra IA-64 (itanium ) e EMT64 o intel64:
http://softwarecommunity.intel.com/articles/eng/2765.htm
dado2005
24-04-2008, 17:55
Pure le DDR2 >1200MHz sono pesantemente overvoltate. Queste memorie sono specifiche per OC. Non vedo il problema sinceramente. Per avere voltaggi inferiori bisogna attendere ulteriori riduzioni dei processi produttivi.Forse leggento la news ti è sfuggito un dettaglio.
Per comodità riporto uno stralcio delle specifiche delle mem:
DDR3-1800 / PC3-14400
8-8-8-24 Latencies (CAS, tRCD, tRP, tRAS)
Test Voltage: 1.9V
Tested on Asus Striker II Extreme (slots 1 & 3)
Tested as a matched pair in a dual channel motherboard
Le memorie della Super Talent sono certificate DDR3 cioè conformi (Compliant)allo standard "attuale" delle mem ddr3 che prevede una tensione minima di alim di 1,5v.
Se non fosse così non verrebbero indicate come DDR3.
Per diminuire il tempo di Rise_Time dei segnali elettrici e aumentare la max freq operativa hanno fatto il test con Test Voltage di 1,9.
Quind 1,9v NON è la Vcc minima di funzionamento ma la Max a cui i moduli possono funzionare stabilmente con frequnza di Clock di 1.800 MHz.
Mi ripeto la tensione di alimentazione (Vcc) minima di funzionamento è minore o uguale a 1,5V: comune a tutti i moduli di mem che si fregiano dell'acronimo DDR3.
P.S.
Ovviamente la max frequenza operativa, delle mem Super Talent indicate nella news, alla tensione di alim standard, 1.5v, dovrebbe essere inferiore a 1800 MHz.
dado2005
24-04-2008, 18:19
come tale è fuori mercato,è più un esercizio che un prodotto... acquistare ddr3 ora è da pazzi Affermazione di buon senso.
Le DDR3 dovrebbero avere una quota significativa di mercato con prezzi abordabili non prima del 2009[1].
REFERENCE:
[1]Titolo: DDR3 Memory Won't Be Mainstream Until 2009
Link: http://www.bit-tech.net/news/2006/09/28/DDR3_roadmap_still_on_track/
Superboy
25-04-2008, 03:08
ma sei seriamente convinto di quello che scrivi? guarda lo dico per te, vatti a studiare un po' di architettura dei calcolatori :D pare tu non abbia idea di cosa sia un bus, un ISA, un registro, il rob, il register renaming, la segmentazione, le migliorie introdotte con x86-64 a livello di chiamata a routine... niente proprio ^ ^ infatti dubito tu abbia capito qualcosa del link da te suggerito visto quello che hai scritto nei post precedenti : "non sono altro che il trucchetto per far credere alla gente che il proc è a 64 bit quando non è vero"
con 499 dollari che qui sono 499 euro ci si prende un portatile.
ehm... 499$ nn sono 499€ ma son 319€ cmq son sempre un bella sommetta x 2 ram uff :(
ehm... 499$ nn sono 499€ ma son 319€ cmq son sempre un bella sommetta x 2 ram uff :(
al cambio attuale si, ma sappiamo tutti come funziona in questi casi, ovvero 499$ = 499€
®_Flash_®
25-04-2008, 14:00
.
.
una curiosita'..avete tutti computer con FSB da almeno 1800Mhz ??
perche' io altrimenti nn vendo l'ultilita' di queste DDR 3 @ 1800Mhz in Dual Channel
sempre in configurazione Dual Channel bastano ed avanzano anche ram con frequenze di banda inferiore
ciao
m_w returns
26-04-2008, 17:11
ce ne stanno di barboni ed incompetenti che girano sul web...:asd:
cmq l'unica cosa di negativo che han ste memorie e che non tutti possono sfruttarle in quanto normali processori da 450mhz di bus dayuse non ci sono...e soprattutto gli Extreme hanno di questi problemi. un E8400-E8500 ce la fa tranquillo tranquillo!
...ma non ti vergogni???....ad avere ragione!!!
Ammetto di aver sbagliato anche se c'e' qualcosa di non chiaro ancora...in quanto la dicitura emt64 (x86-64) e' stata introdotta con il P4 (prescott..anche se non abilitate nelle prime serie) che viene definito a 32bit con estensioni a 64bit...in piu' tutti i nuovi processori sono ia32 x86-64...alla fine e' stata la strategia Intel per rendere compattibile l'architettura x86-32 con i 64 bit...invece di cambiare e passare a ia64 incompattibile con x86-32 se non in emulazione.
...quindi alla fine e' realmente un 64bit un ia32 x86-64???...evidentemente si...anche se non capisco come mai non vengono definiti a 64 bit da nessuna parte nel sito Intel ma si riferiscono a emt64 o intel64
ciao!!
...ma non ti vergogni???....ad avere ragione!!!
Ammetto di aver sbagliato anche se c'e' qualcosa di non chiaro ancora...in quanto la dicitura emt64 (x86-64) e' stata introdotta con il P4 (prescott..anche se non abilitate nelle prime serie) che viene definito a 32bit con estensioni a 64bit...in piu' tutti i nuovi processori sono ia32 x86-64...alla fine e' stata la strategia Intel per rendere compattibile l'architettura x86-32 con i 64 bit...invece di cambiare e passare a ia64 incompattibile con x86-32 se non in emulazione.
...quindi alla fine e' realmente un 64bit un ia32 x86-64???...evidentemente si...anche se non capisco come mai non vengono definiti a 64 bit da nessuna parte nel sito Intel ma si riferiscono a emt64 o intel64
ciao!!
Allora... ti conviene trovare qualche guida se no mi sa che non lo capisci... il caro vecchio Tanembaum non lo vendono più? impossibile :asd:
Cmq Ti spiego in 2 parole e cerca di non fraintendermi per la mia "semplicità di descrizione": i processori come l'Itanium o meglio, i processori della famiglia IA-64 (Intel Itanium Architecture) sono di una architettura più che differente rispetto agli IA-32. Esattamente gli IA-64 sono " 64-bit register-rich explicitly-parallel architecture dove gli indirizzi e il codice degli operandi sono trattati direttamente a 64bit. Nell'architettura IA-32-64bit ci sono poche cose che però permettono l'esecuzione di OS e SW vari tranquillamente; queste "poche" cose sono: GPR (General-purpose registers) a 64bit, colui che fa i conti, "detto simpaticamente" ALU, lavora direttamente con indirizzi a 64bit, le istruzioni in microcodice nuove SSE4 e altre piccole cose... la morale di base è questa: con un architettura pura a 32bit puoi indirizzare (cioè puoi avere/creare/indirizzare) degli indirizzi fino a un massimo di 2^32 bit (4 GB, teorici visto che c'è il limite a 3GB per il page table entry), con una a 64 bit puoi indirizzarne IN TEORIA ben 2^64 (16 ExaBytes ma visto che anche qui hai limite della tabella delle pagine, l'indirizzamento fisico max teorico si riduce a 2^52 max che son sempre 4PetaBytes; al momento l'architettura di Intel, se non erro prevede che ci sia un indirizzamento fisico massimo di 2^40 (pari a 1TeraByte) che in futuro sarà portato a 2^52). Questo per quanto riguarda l'indirizzamento fisico. Altro disorso per l'indirizzamento virtuale che ti permette di avere nelle architetture x86 32bit 4 GB max di memoria, in quelle a 64 bit (dove attualmente ci si è fermati a 256 TeraBytes cioè 2^48) il limite potrà arrivare anche a 2^64 cioè una memoria pari a 16 ExaBytes...
Spero solo di essere stato un pò chiarificante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.