View Full Version : Canon EF-S 55-250 IS
ho da poco preso la mia prima reflex e ho trovato una ciofega l'obiettivo allegato, il 18-55.
(la macchinetta è una 350)
Mi hanno consigliato, per me alle prime armi, l'obiettivo Canon EF-S 55-250 IS
che ne dite??? è anche stabilizzato e non costa parecchio.
P.S. se qualcuno ne avesse uno e se ne volesse liberare....
OK, però con questo obiettivo vai a coprire un pò tutte le lunghezze focali, ma non sostituisci la ciofeca 18-55; la tua intenzione è quella di prendere un altro obiettivo o di sostituire l'originale con uno migliore?
OK, però con questo obiettivo vai a coprire un pò tutte le lunghezze focali, ma non sostituisci la ciofeca 18-55; la tua intenzione è quella di prendere un altro obiettivo o di sostituire l'originale con uno migliore?
vorrei togliere la ciofega e prenderne uno migliore adatto un pò a tutte le situazioni, senza però, optare per un obiettivo di fascia alta..
io sono alle prime armi, e l'uso sarebbe quello classico..
OK, vuoi eliminare il 18-55; ma se prendi quello che ti hanno consigliato, rimani senza le focali basse (partiresti da 90mm); quindi le alternative sono: prendere 2 obiettivi nuovi e migliori, oppure uno solo tuttofare;
1. obiettivo unico: tipo 18-200, 18-250 di Sigma o Tamron, magari stabilizzato, qualità discreta, dai 300 ai 450-500€, dipende dalla marca e dalla prsenza o no dello stabilizzatore.
2. 2 obiettivi: uno zoom con grandangolo, tipo l'ottimo Tamron 17-50 f/2,8 (450€) o Sigma 17-70 f/2,8-4,5 (300€) per risparmiare qualcosa. Poi uno zoom tele: l'ideale sarebbe il Canon 70-200 f/4 (600€); oppure anche il 55-250 che ti avevano consigliato (300€)
A questo punto mi sembra che per te il giusto compromesso sia il superzoom tuttofare; è quello che ti dà di più con meno spesa (la qualità però non la conosco); con 450€ puoi prendere il Sigma 18-200 f/3,5-6,3 OS stabilizzato
OK, vuoi eliminare il 18-55; ma se prendi quello che ti hanno consigliato, rimani senza le focali basse (partiresti da 90mm); quindi le alternative sono: prendere 2 obiettivi nuovi e migliori, oppure uno solo tuttofare;
1. obiettivo unico: tipo 18-200, 18-250 di Sigma o Tamron, magari stabilizzato, qualità discreta, dai 300 ai 450-500€, dipende dalla marca e dalla prsenza o no dello stabilizzatore.
2. 2 obiettivi: uno zoom con grandangolo, tipo l'ottimo Tamron 17-50 f/2,8 (450€) o Sigma 17-70 f/2,8-4,5 (300€) per risparmiare qualcosa. Poi uno zoom tele: l'ideale sarebbe il Canon 70-200 f/4 (600€); oppure anche il 55-250 che ti avevano consigliato (300€)
A questo punto mi sembra che per te il giusto compromesso sia il superzoom tuttofare; è quello che ti dà di più con meno spesa (la qualità però non la conosco); con 450€ puoi prendere il Sigma 18-200 f/3,5-6,3 OS stabilizzato
vorrei prenderne uno solo..non mi va di portarne dietro due..
vorrei prenderne uno solo..non mi va di portarne dietro due..
allora il 55-250 nn va bene,poichè come ti hanno già detto non copriresti le focali + basse
edit,se vuoi vedere qualche foto io ce l'ho!
allora mi dirigo su 18-200, 18-250 di Sigma o Tamron??
Le alternative sono:
- Tamron AF18-200mm f/3.5-6.3 XR Di II (350€)
- Tamron AF18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) (450€)
- Sigma 18-200mm f3.5-6.3 DC (300€)
- Sigma 18-200mm f3.5-6.3 DC OS (500€)
Sono tutti simili; il Tamron 18-250 è leggermente più "lungo", l'ultimo Sigma è stabilizzato; io propenderei proprio per questo, considerando che l'ottica in generale non è molto luminosa. Se invece vuoi riparmiare vai pure sullo stesso obiettivo non stabilizzato; penso che tra tutti e 4 non ci siano differenze abissali.
Le alternative sono:
- Tamron AF18-200mm f/3.5-6.3 XR Di II (350€)
- Tamron AF18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical (IF) (450€)
- Sigma 18-200mm f3.5-6.3 DC (300€)
- Sigma 18-200mm f3.5-6.3 DC OS (500€)
Sono tutti simili; il Tamron 18-250 è leggermente più "lungo", l'ultimo Sigma è stabilizzato; io propenderei proprio per questo, considerando che l'ottica in generale non è molto luminosa. Se invece vuoi riparmiare vai pure sullo stesso obiettivo non stabilizzato; penso che tra tutti e 4 non ci siano differenze abissali.
ok allora mi metto alla ricerca dell'ultimo sigma...
grazie!
tweester
25-04-2008, 18:54
Non vorrei deludere le tue aspettative riguardo a questi obiettivi superzoom per reflex, magari prima fatti un giro in rete a vederne i risultati che producono. Il migliore per canon sembra essere il tamron 18-250 ma purtroppo non è stabilizzato e la stabilizzazione da 50 in su serve eccome. Il sigma so che non è un gran che anche se è stabilizzato.
L'obiettivo kit canon rende più o meno la stessa qualità di questi superzoom.
Considera anche magari un noleggio per qualche giorno degli obiettivi che ti interessano per delle prove.
Non vorrei deludere le tue aspettative riguardo a questi obiettivi superzoom per reflex, magari prima fatti un giro in rete a vederne i risultati che producono. Il migliore per canon sembra essere il tamron 18-250 ma purtroppo non è stabilizzato e la stabilizzazione da 50 in su serve eccome. Il sigma so che non è un gran che anche se è stabilizzato.
L'obiettivo kit canon rende più o meno la stessa qualità di questi superzoom.
Considera anche magari un noleggio per qualche giorno degli obiettivi che ti interessano per delle prove.
sto capendo che la scelta dell'obiettivo è una cosa molto soggettiva.. credo che soltanto provandoli vedrò quello più congeniale a me..
nel mercatino ho trovato questo obiettivo:
Canon 55-200 f/4,5-5,6 USM
che ne dite, in base a quello che abbiamo detto?
tweester
28-04-2008, 19:27
sto capendo che la scelta dell'obiettivo è una cosa molto soggettiva.. credo che soltanto provandoli vedrò quello più congeniale a me..
Sicuramente....sentirai commenti positivi e negativi sempre su ogni modello....alla fine il migliore è quello che ti soddisfa e non costa troppo...il problema è arrivarci al modello giusto.
Io purtroppo non ho la possibilità di qualche negozio vicino a me che pratica noleggio, altrimenti non esiterei a provarli prima di acquistare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.