View Full Version : detrazione 200€ ici
Fabryzius
23-04-2008, 23:23
Ma solo io ho sentito che c'era la detrazione di 200 € sulla prima casa con la nuova finanziaria 2008 ? Ma è possibile già detrarli dall' ici di quest'anno ? Qui non sà niente nessuno, mi sembra di essere un pazzo.
Ma solo io ho sentito che c'era la detrazione di 200 € sulla prima casa con la nuova finanziaria 2008 ? Ma è possibile già detrarli dall' ici di quest'anno ? Qui non sà niente nessuno, mi sembra di essere un pazzo.
Quest'anno l'ICI sulla prima casa non si paga :) :) :)
La aboliscono.
bluelake
24-04-2008, 07:19
Ma solo io ho sentito che c'era la detrazione di 200 € sulla prima casa con la nuova finanziaria 2008 ? Ma è possibile già detrarli dall' ici di quest'anno ? Qui non sà niente nessuno, mi sembra di essere un pazzo.
Detrazione ICI prima casa
Approvata una ulteriore detrazione pari all'1,33 per mille, fino a un massimo di 200 euro, per la casa utilizzata quale abitazione principale. Tale detrazione va ad aggiungersi alla detrazione per abitazione principale deliberata dai comuni. L'ulteriore detrazione non si applica a case signorili, ville e castelli.
Aliquota minima ridotta per le case "ecologiche"
A partire dal 2009, i comuni potranno stabilire aliquote ICI inferiori al 4 x mille per per i contribuenti che installino impianti a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico, limitatamente alle unità immobiliari oggetto di detti interventi e per la durata massima di tre anni per gli impianti termici solari e di cinque anni per tutte le altre tipologie di fonti rinnovabili.
Aliquota ICI in caso di separazione
Sempre in materia di ICI, la Finanziaria mette un punto ferma circa l'applicazione dell'ICI nel caso di separazione ed assegnazione della casa al coniuge. In tal caso il soggetto passivo di imposta non assegnatario determinerà l'imposta applicando l'aliquota per abitazione principale e beneficiando delle relative detrazioni. L'aliquota agevolata potrà essere applicata a condizione che il soggetto passivo non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile destinato ad abitazione situato nello stesso comune ove è ubicata la casa coniugale.
Legge 244/2007 - commi 5 e 6
5. All'articolo 8 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti:
Ulteriore detrazione ICI
«2-bis. Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo si detrae un ulteriore importo pari all'1,33 per mille della base imponibile di cui all'articolo 5. L'ulteriore detrazione, comunque non superiore a 200 euro, viene fruita fino a concorrenza del suo ammontare ed è rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae la destinazione di abitazione principale. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. 2-ter. L'ulteriore detrazione di cui al comma 2-bis si applica a tutte le abitazioni ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9».
Riduzione aliquota ici per installazione di impianti a fonte rinnovabile
6. All'articolo 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 2 è inserito il seguente: «2-bis. La deliberazione di cui al comma 1, può fissare, a decorrere dall'anno di imposta 2009, un'aliquota agevolata dell'imposta comunale sugli immobili inferiore al 4 per mille per i soggetti passivi che installino impianti a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico, limitatamente alle unità immobiliari oggetto di detti interventi e per la durata massima di tre anni per gli impianti termici solari e di cinque anni per tutte le altre tipologie di fonti rinnovabili. Le modalità per il riconoscimento dell'agevolazione di cui al presente comma sono disciplinate con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni»;
Aliquota ICI da utilizzare per il coniuge non assegnatario
b) dopo il comma 3 è inserito il seguente: «3-bis. Il soggetto passivo che, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non risulta assegnatario della casa coniugale, determina l'imposta dovuta applicando l'aliquota deliberata dal comune per l'abitazione principale e le detrazioni di cui all'articolo 8, commi 2 e 2-bis, calcolate in proporzione alla quota posseduta. Le disposizioni del presente comma si applicano a condizione che il soggetto passivo non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile destinato ad abitazione situato nello stesso comune ove è ubicata la casa coniugale».
http://www.legalefiscale.it/content/view/136/2/
RiccardoS
24-04-2008, 08:11
Quindi non è una detrazione di 200€, ma del 1,33 per mille fino ad un massimo di 200€.
Non facciamo credere che quello che ha tanto sbandierato il nano sia già stato fatto da prodi, sennò i fanboy fanno un coccolone! :asd:
scherzi a parte... che significa il discorso dei coniugi separati?
"Sempre in materia di ICI, la Finanziaria mette un punto ferma circa l'applicazione dell'ICI nel caso di separazione ed assegnazione della casa al coniuge. In tal caso il soggetto passivo di imposta non assegnatario determinerà l'imposta applicando l'aliquota per abitazione principale e beneficiando delle relative detrazioni."
il soggetto passivo non assegnatario non ha più la parte di casa che aveva prima, ergo... non pagherà nulla! :boh:
si riferiscono forse al periodo in cui era comproprietario? bè... ma mi sembra ovvio che paghi per ciò che era effettivamente fino al momento della separazione... boh...
RiccardoS
24-04-2008, 16:03
strano che a nessuno interessi una effettiva diminuzione dell'ICI passata in sordina e si impazzisca invece, per un fantomatico annullamento sbandierato da chi della falsità ha fatto il suo credo.
conti alla mano, quest'anno pagherò più di 50€ in meno.
fra l'altro, questa detrazione è molto più equa di tante altre riduzioni in quanto proporzionale all'effettiva rendita catastale dell'immobile (quindi chi ha la reggia in campagna accatastata come rustico e non paga un cazzo, non detrae nemmeno un cazzo) e non applicabile ad immobili di un certo tipo (ville di lusso, ecc...).
Hitman04
24-04-2008, 16:11
strano che a nessuno interessi una effettiva diminuzione dell'ICI passata in sordina e si impazzisca invece, per un fantomatico annullamento sbandierato da chi della falsità ha fatto il suo credo.
conti alla mano, quest'anno pagherò più di 50€ in meno.
fra l'altro, questa detrazione è molto più equa di tante altre riduzioni in quanto proporzionale all'effettiva rendita catastale dell'immobile (quindi chi ha la reggia in campagna accatastata come rustico e non paga un cazzo, non detrae nemmeno un cazzo) e non applicabile ad immobili di un certo tipo (ville di lusso, ecc...).
Addirittura 50€ in meno?????? E sticazzi, direi io. L'ICI penso sia l'ultima tassa che gli italiani dovrebbero pensare a farsi eliminare, ce ne sono tante altre che incidono molto di più.
RiccardoS
24-04-2008, 16:19
Addirittura 50€ in meno?????? E sticazzi, direi io.
intanto è qualcosa di concreto e proporzionale a ciò che effettivamente si paga.
L'ICI penso sia l'ultima tassa che gli italiani dovrebbero pensare a farsi eliminare, ce ne sono tante altre che incidono molto di più.
ovvio e banale. peccato non lo si faccia.
Fabryzius
24-04-2008, 16:19
Scusate l'ignoranza ma non ci ho capito niente, io ho sempre detratto 104,99 € per la mia prima casa. Quest'anno come viene fatto il calcolo ? E poi è vero che và inserito nella dichiarazione dei redditi ?
RiccardoS
24-04-2008, 16:29
Scusate l'ignoranza ma non ci ho capito niente, io ho sempre detratto 104,99 € per la mia prima casa. Quest'anno come viene fatto il calcolo ? E poi è vero che và inserito nella dichiarazione dei redditi ?
quello è l'importo della detrazione fissa, che resta tale.
la nuova detrazione invece è proporzionale alla rendita catastale del tuo immobile: praticamente riduci il totale di un ulteriore 1,33xmille dell'imponibile, fino ad un tetto max di 200€.
se hai problemi per il calcolo, rivolgiti all'uff. tributi del tuo Comune.
puoi pagarla anche con la dichiarazione dei redditi, è vero.
Fabryzius
24-04-2008, 16:45
quindi se la mia rendita catastale è di 220 € che conto devo fare ?
Warlock72
24-04-2008, 16:47
Addirittura 50€ in meno?????? E sticazzi, direi io. L'ICI penso sia l'ultima tassa che gli italiani dovrebbero pensare a farsi eliminare, ce ne sono tante altre che incidono molto di più.
Moralmente è la più ingiusta e di conseguenza la prima che dovrebbe essere abolita.
Quando avrai un lavoro e una casa tua (do per scontato non sia così, mi scuso altrimenti), capirai che è un bene talmente prezioso per una famiglia o per l'individuo che forse pagare mutui a vita e ici non è una cosa ragionevole. E visto che i mutui non si possono abolire :read:
RiccardoS
30-04-2008, 11:59
quindi se la mia rendita catastale è di 220 € che conto devo fare ?
SE l'aliquota è rimasta invariata fai lo stesso calcolo dell'anno scorso.
poi prendi l'imponibile (220€*5%x100=23100€) e ne calcoli l'1,33 per mille, ovvero:
23100*1.33/1000=30,72€ questa è l'ulteriore detrazione annua cui avrai diritto.
sul sito del mio comune ci sono anche esempi di calcolo e tutto il resto... magari c'è anche da te. ;)
kaysersoze
30-04-2008, 12:20
SE l'aliquota è rimasta invariata fai lo stesso calcolo dell'anno scorso.
poi prendi l'imponibile (220€*5%x100=23100€) e ne calcoli l'1,33 per mille, ovvero:
23100*1.33/1000=30,72€ questa è l'ulteriore detrazione annua cui avrai diritto.
sul sito del mio comune ci sono anche esempi di calcolo e tutto il resto... magari c'è anche da te. ;)
ma vale per quest'anno o vale dall'anno prossimo???:mbe:
generals
30-04-2008, 12:22
ma vale per quest'anno o vale dall'anno prossimo???:mbe:
quest'anno, ;)
scorpionkkk
30-04-2008, 12:23
pare che non gliene freghi niente a nessuno :D
incredibile popolo quello degli italiani..
una delle tante promesse del nano .. facile togliere qualcosa che hanno gia' tolto ..
un po come la promessa dei 12 ministri ... c'e una legge che lo impone :D :D
alarico75
30-04-2008, 16:04
Meglio 220€ in meno che non 30 no?
Speriamo.
indelebile
30-04-2008, 19:06
Quando me la farà silvio ve lo dirò, ci sarà sicuramente un ottima informazione
dato che la toglie a tutti son contento di non pagare più il mio castello del 400 dove risiedo
Spectrum7glr
30-04-2008, 20:05
una delle tante promesse del nano .. facile togliere qualcosa che hanno gia' tolto ..
un po come la promessa dei 12 ministri ... c'e una legge che lo impone :D :D
tu hai capito tutto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.