PDA

View Full Version : Riavviando il notebook, Vista cambia da solo il tipo rete da "Privata" a "Pubblica"


Robyerto
24-04-2008, 00:08
Ho un Notebook Acer con Windows Vista home premium SP1 appena installato, quindi assolutamente pulito (nessun altro programma installato). Imposto un IP statico alla scheda di rete, imposto il tipo rete su "Privata", abilito l'individuazione rete, la condivisione file, disabilito la condivisione protetta da password e vado a condividere le cartella che voglio rendere disponibili sulla rete locale. Tutto bene, gli altri pc della rete accedono senza problema alle cartelle condivise di Vista. Problema: quando riavvio il notebook, Vista mi imposta da solo la rete su "Pubblica" e quindi col nuovo profilo si disattivano condivisione e individuazione rete col risultato che le cartelle condivise non sono più disponibili. L'unica cosa strana è che ho l'indicazione di "Rete non identificata". Ho scoperto che se oltre all'IP del notebook, indico anche quello del gateway e del DNS o lascio acquisire tutto dal server DHCP, la rete locale viene identificata correttamente ( sparsce la dicitura "Rete non identificata") e mostra semplicemente "Rete" e cosa più importante, quando riavvio resta su "Privata" con le impostazioni che ho messo io. Qualcuno sa come risolvere la cosa? Io non ho sempre gateway e DNS disponibili e se li metto fasulli .... se ne accorge :D ... e il problema rimane.

Blazkowicz
24-04-2008, 08:48
Succedeva anche a me e quanto fastidio mi dava non immagini, cmq il mio problema era che avevo sia la rete di vista impostata su privata, matematicamente diventava pubblica al riavvio, e sia la rete che crea vmware.
Ho risoldo disabilitando la rete di vmware visto che lo uso pochissimo adesso rimane sempre su privata.
Non sò se possa essere utile nel tuo caso specifico ma spero di averti comunque suggerito un idea di come risolvere.

Ciauz

Robyerto
24-04-2008, 10:29
Succedeva anche a me e quanto fastidio mi dava non immagini, cmq il mio problema era che avevo sia la rete di vista impostata su privata, matematicamente diventava pubblica al riavvio, e sia la rete che crea vmware.
Ho risoldo disabilitando la rete di vmware visto che lo uso pochissimo adesso rimane sempre su privata.
Non sò se possa essere utile nel tuo caso specifico ma spero di averti comunque suggerito un idea di come risolvere.

Ciauz

Grazie Blazkowicz, si, veramente fastidioso. Il fatto è che nel mio caso non uso vmware e anzi non uso proprio alcun programma. Infatti, come dicevo, ho caricato solo il sistema operativo. Questo mi fa pensare che ci sia un buco. Oltre al SP1 e windows update, per scrupolo, ho aggiornato i driver della scheda di rete, ma nessun risultato. Che altro fare? Ci vorrebbe un workarround...

ATi7500
24-04-2008, 10:53
Ho un Notebook Acer con Windows Vista home premium SP1 appena installato, quindi assolutamente pulito (nessun altro programma installato). Imposto un IP statico alla scheda di rete, imposto il tipo rete su "Privata", abilito l'individuazione rete, la condivisione file, disabilito la condivisione protetta da password e vado a condividere le cartella che voglio rendere disponibili sulla rete locale. Tutto bene, gli altri pc della rete accedono senza problema alle cartelle condivise di Vista. Problema: quando riavvio il notebook, Vista mi imposta da solo la rete su "Pubblica" e quindi col nuovo profilo si disattivano condivisione e individuazione rete col risultato che le cartelle condivise non sono più disponibili. L'unica cosa strana è che ho l'indicazione di "Rete non identificata". Ho scoperto che se oltre all'IP del notebook, indico anche quello del gateway e del DNS o lascio acquisire tutto dal server DHCP, la rete locale viene identificata correttamente ( sparsce la dicitura "Rete non identificata") e mostra semplicemente "Rete" e cosa più importante, quando riavvio resta su "Privata" con le impostazioni che ho messo io. Qualcuno sa come risolvere la cosa? Io non ho sempre gateway e DNS disponibili e se li metto fasulli .... se ne accorge :D ... e il problema rimane.

questo e' uno dei motivi che mi tiene attualmente lontano da Vista, anche se ho comunque un dual boot con XP. Molto molto fastidioso..in vista hanno veramente fottuto la gestione delle reti, rispetto ad XP.

bYeZ!

Robyerto
24-04-2008, 12:21
AGGIORNAMENTO
Diciamo che c'ero andato vicino mettendo un ip fasullo come gateway. La cosa funziona mettendo un gareway fasullo ma un ip vero, in uso, ad esempio quello di un qualsiasi dispositivo sulla LAN. Facendo così, Vista non cambia il tipo di rete. Ma è mai possibile dover fare 'ste cose? :cry: Ovviamente quel gateway fasullo dev'essere qualcosa che resta acceso, altrimenti il problema torna a ripresentarsi. Tutto sembra ruotare intorno alla procedura di "Identificazione rete" di Vista, che fa in automatico quando si collega il cavo di rete o si riavvia il PC col cavo di rete collegato. Per qualche motivo, se non trova impostato l'IP di un gateway (anche fasullo, basta che ci sia un dispositivo attivo con quel IP), classifica la rete come "Rete non identificata" e predispone una protezione maggiore attivando il profilo "Rete pubblica". Che ne dite?

Robyerto
24-04-2008, 13:58
AGGIORNAMENTO
Diciamo che c'ero andato vicino mettendo un ip fasullo come gateway. La cosa funziona mettendo un gareway fasullo ma un ip vero, in uso, ad esempio quello di un qualsiasi dispositivo sulla LAN. Facendo così, Vista non cambia il tipo di rete. Ma è mai possibile dover fare 'ste cose? :cry: Ovviamente quel gateway fasullo dev'essere qualcosa che resta acceso, altrimenti il problema torna a ripresentarsi. Tutto sembra ruotare intorno alla procedura di "Identificazione rete" di Vista, che fa in automatico quando si collega il cavo di rete o si riavvia il PC col cavo di rete collegato. Per qualche motivo, se non trova impostato l'IP di un gateway (anche fasullo, basta che ci sia un dispositivo attivo con quel IP), classifica la rete come "Rete non identificata" e predispone una protezione maggiore attivando il profilo "Rete pubblica". Che ne dite?

Ho parlato troppo presto... Facendo come ho descritto sopra, effettivamente mi mantiene la "Rete privata".... ma mi disattiva "individuazione rete", "condivisione file", "condivisione cartella pubblica" e così siamo da capo. Facendo come ho detto, poi, mi crea due reti: una "Rete" (la mia) come "Rete privata" e la solita "Rete non identificata" come "Reete pubblica". Vuole proprio un vero gateway, se no mi piazza questa "Rete non identificata" e mi disabilita individuazione rete e condivisione.