View Full Version : cosa dimentico di attacare, stavolta?
era da tanto che non aprivo il pc, oggi mi è arrivato il case nuovo, ho smontato tutto dal vecchio, e ora il led del monitor lampeggia, ma il monitor rimane tutto spento :cry: cosa potrebbe essere?
Dumah Brazorf
23-04-2008, 19:18
Di tutto.
I distanziali per la mobo li hai messi? :ciapet:
Magari ha solo voglia di fare i capricci, leva la ram e/o la scheda video e senti se fa beep, a volte basta un togli/rimetti...
enjoymarco
23-04-2008, 20:01
Giusto, i distanziali in primis (potresti fare la prova del 9 montando tutto fuori dal case) oppure controlla bene i vari cavi (controlla e ricontrolla) soprattutto il 12v extra (capitato a me:stavo impazzendo e poi mi sono accorto che la mobo non partiva perchè non avevo attaccato i 12v). Poi, anche se pensi di ricordare collegamenti è polarità, dai un'occhiata al manuale della mobo: a volte fa miracoli ;)
qualche altra proposta? :stordita:
Certo,prova a staccare tutto,lascia solo la mobo con la cpu senza dissi,fai il reset del cmos e fallo partire.
Se parte aggiungi pian piano tutto.
{|e;22156087']qualche altra proposta? :stordita:
Sembrerà una sciocchezza, ma se senti il pc che gira le ventole e lavora l'hd, hai sbagliato a collegare il cavo del monitor.
Se rimane spento invece ti aiuto domani visto che sto uscendo :D
Sembrerà una sciocchezza, ma se senti il pc che gira le ventole e lavora l'hd, hai sbagliato a collegare il cavo del monitor.
Se rimane spento invece ti aiuto domani visto che sto uscendo :D
sono tonta ma non fino a 'sto punto :D ho staccato tutto dall'altro case e ho riattaccato tutto quasi uguale (tanne il pannello e i led del case che sono un po' diversi)
ehm.... solo che mentre smontavo l'altro case, c'era solo la mobo ancora attaccata, e mi è sfuggito il case di mano.... :stordita:
Dumah Brazorf
23-04-2008, 20:52
Certo,prova a staccare tutto,lascia solo la mobo con la cpu senza dissi...
Se ha un K7 non è proprio il massimo del consiglio. :stordita:
Tolte ram e scheda video se non fa beep beep all'accensione o c'è qualcosa che non va o ha collegato il cicalino al contrario! :D
Dumah Brazorf
23-04-2008, 20:53
{|e;22156265']ehm.... solo che mentre smontavo l'altro case, c'era solo la mobo ancora attaccata, e mi è sfuggito il case di mano.... :stordita:
:banned:
Se ha un K7 non è proprio il massimo del consiglio. :stordita:
Tolte ram e scheda video se non fa beep beep all'accensione o c'è qualcosa che non va o ha collegato il cicalino al contrario! :D
non fa nessun beep :cry:
k7s8x per la precisione, lo so che è vecchia ma finora ha fatto sempre il suo egregio lavoro
{|e;22153564']era da tanto che non aprivo il pc, oggi mi è arrivato il case nuovo, ho smontato tutto dal vecchio, e ora il led del monitor lampeggia, ma il monitor rimane tutto spento :cry: cosa potrebbe essere?
quando il led del monitor lampeggia non arriva il segnale video...
probabilmente hai montato male la scheda video o il cavo video...
ps. io do per scontato che il resto sia montato correttamente, soprattutto sul piano elettrico.. se così non fosse...
ah dimenticavo...
quanti anni ha la tua scheda madre?!
dopo i 4/5 potrebbe essere anche colpa della batteria...
dopo i 4/5 potrebbe essere anche colpa della batteria...
Me la spieghi questa, che mi manca ?
A parte che è una pila e non una batteria, anche si ti và a 0, al massimo di si azzera il cmos, che io sappia.
quando il led del monitor lampeggia non arriva il segnale video...
probabilmente hai montato male la scheda video o il cavo video...
ps. io do per scontato che il resto sia montato correttamente, soprattutto sul piano elettrico.. se così non fosse...
ah dimenticavo...
quanti anni ha la tua scheda madre?!
dopo i 4/5 potrebbe essere anche colpa della batteria...
si ma fino a ora di pranzo funzionava :stordita: poi è arrivato il pacco col case nuovo, ho spento, smontato, rimontato, e non va più :cry: ho provato a togliere e rimettere la scheda video ma niente
{|e;22157547']si ma fino a ora di pranzo funzionava :stordita: poi è arrivato il pacco col case nuovo, ho spento, smontato, rimontato, e non va più :cry: ho provato a togliere e rimettere la scheda video ma niente
Se l'hw è tutto esattamente lo stesso di prima, e hai cambiato solo il case, direi che non ci sono altre possibilità se non di aver rimontato male qualcosa, compresi i malefici distanziatori della mb che almeno una volta nella vita ce li siamo dimenticati tutti.......
Ti si accende il led che è in tutte le mb del mondo ?
Ti parte l'alimentatore ?
Evita assolutamente di accendere senza il dissipatore, come qualcuno ti ha detto, perchè i k7 non hanno nessun tipo di protezione termica, e lo bruci in meno di 1 secondo.
Se l'hw è tutto esattamente lo stesso di prima, e hai cambiato solo il case, direi che non ci sono altre possibilità se non di aver rimontato male qualcosa, compresi i malefici distanziatori della mb che almeno una volta nella vita ce li siamo dimenticati tutti.......
Ti si accende il led che è in tutte le mb del mondo ?
Ti parte l'alimentatore ?
Evita assolutamente di accendere senza il dissipatore, come qualcuno ti ha detto, perchè i k7 non hanno nessun tipo di protezione termica, e lo bruci in meno di 1 secondo.
si si i distanziatori sono montati bene, parte tutto, ma proprio tutto, l'hard disk, la ventola della scheda video, tutto fa il rumore che deve fare, ma lo schermo rimane nero
Me la spieghi questa, che mi manca ?
A parte che è una pila e non una batteria, anche si ti và a 0, al massimo di si azzera il cmos, che io sappia.
refuso... dopo i 4/5 anni...
una pila dopo i 4/5 anni si scarica e il pc potrebbe avere un comportamento anomalo..
io ho di recento montato una scheda madre intel/agp lasciata inattiva 2/3 anni che si comportava esattamente così.
Si accendeva tutto ma il video restava nero...
ho tolto e rimesso la batteria, e tutto è andato apposto...
Jakle parlava di urto... se non è niente di serio non dovrebbe aver fatto danni per cui potrebbe provare...
refuso... dopo i 4/5 anni...
una pila dopo i 4/5 anni si scarica e il pc potrebbe avere un comportamento anomalo..
io ho di recento montato una scheda madre intel/agp lasciata inattiva 2/3 anni che si comportava esattamente così.
Si accendeva tutto ma il video restava nero...
ho tolto e rimesso la batteria, e tutto è andato apposto...
Jakle parlava di urto... se non è niente di serio non dovrebbe aver fatto danni per cui potrebbe provare...
niente :muro:
{|e;22158489']niente :muro:
:flower:
i cavi video li hai collegati correttamente?!
il cicalino è collegato correttamente?!
hai eventuale altro hardware da utilizzare per alcune prove?!
Dumah Brazorf
23-04-2008, 23:32
Controlla di non aver stretto troppo le viti della scheda madre, basta che le tiri finchè non senti un minimo di resitenza, non scappa mica via.
Anzi fa 'na cosa, tira fuori la scheda madre e ricontrolla di non aver messo qualche distanziale di troppo e prova ad accenderla fuori dal case poggiandola su un piano non conduttore. Bastano la mobo con la cpu e dissipatore, il cicalino e l'alimentatore.
:flower:
i cavi video li hai collegati correttamente?!
il cicalino è collegato correttamente?!
hai eventuale altro hardware da utilizzare per alcune prove?!
si
si
no, domani vedo se posso recuperare una scheda video :cry: ma mi pare strano, la ventola che c'è inclusa gira, e comunque non c'è motivo per smettere di funzionare così di punto in bianco
Controlla di non aver stretto troppo le viti della scheda madre, basta che le tiri finchè non senti un minimo di resitenza, non scappa mica via.
Anzi fa 'na cosa, tira fuori la scheda madre e ricontrolla di non aver messo qualche distanziale di troppo e prova ad accenderla fuori dal case poggiandola su un piano non conduttore. Bastano la mobo con la cpu e dissipatore, il cicalino e l'alimentatore.
addirittura? :confused: su internet ho letto di persone che sono riuscti a far partire il pc pure senza distanziali
{|e;22159045']addirittura? :confused: su internet ho letto di persone che sono riuscti a far partire il pc pure senza distanziali
se hai messo qualche distanziale di troppo smonta subito tutto e toglilo...
i distanziali servono a mantenere sollevata la scheda madre, proprio per evitare cortocircuiti accidentali.
Il case è collegato elettricamente alla massa. se il distanziale tocca le saldature dietro al connettore, puff addio ali e addio piccì.. :D
se hai messo qualche distanziale di troppo smonta subito tutto e toglilo...
i distanziali servono a mantenere sollevata la scheda madre, proprio per evitare cortocircuiti accidentali.
Il case è collegato elettricamente alla massa. se il distanziale tocca le saldature dietro al connettore, puff addio ali e addio piccì.. :D
ne ho messi sei, quindi non sono nemmeno tutti :confused: quanti ne dovrei tenere? non mi ero mai posta questo problema, mi pare strano
{|e;22159598']ne ho messi sei, quindi non sono nemmeno tutti :confused: quanti ne dovrei tenere? non mi ero mai posta questo problema, mi pare strano
l'importante è averli messi in corrispondenza dei soli fori della motherboard...
in ogni caso l'ho specificato per completezza, c'è chi non li ha messi affatto, chi ne ha messi troppi e fuori dalle posizioni previste e ha fatto dei danni..
non è detto che tu abbia fatto errori, però ho preferito essere chiaro..
Purtroppo, temo, ti toccherà smontare tutto il pc e rimontarlo da zero :(
provo a ricapitolare:
hai montato 6 distanziali sul pannello del case.
hai appoggiato la motherboard sui distanziali e l'hai fissata con 6 viti, ciascuna avvitata sul distanziale corrispondente.
hai inserito la scheda video e le altre eventuali schede aggiuntive.
hai inserito tutti i connettori di alimentazione previsti dalla scheda madre e dalla scheda video
hai collegato i cavi di hd e floppy e i cavi delle usb
hai collegato i cavi del pannello frontale del case
hai collegato i cavi audio video tastiera e mouse, e quello di alimentazione...
se è così è tutto giusto...
al limite prova
controllare se si è mosso il processore ( smontalo, pulisci la pasta termica vecchia da chip e dissi, monta il procio metti la pasta termica e rimonta il dissy )
controllare se si sono mosse le ram ( toglile e rimettile )
controllare se si è inserita male la scheda video ( toglila, rimettila e fissala con la vite di ritenzione.
se anche così non funziona o si sono ossidati i contatti di ram e/o scheda video oppure si è rotto qualcosa
mi sa che domani mattina rismonto e rimonto tutto, giuro, l'ho montato per come ho sempre fatto, solo le usb non avevo mai attaccato perché nell'altro case non c'erano e usavo uno switch attaccato a quelle quattro che c'erano nella mobo
scusate, sono una cretina, è che a me i lampi di genio vengono in ritardo, e tra l'altro di notte.... ho invertito le ram (ce n'è una più lenta, adesso è messa nel primo slot) e adesso va.... mi rimane solo da capire come attacco le usb laterali, ma suppongo siano gli ultimi fili rimasti non attaccatti, anche se non c'è scritto niente
la notte porta coniglio :O
http://www.alpipolimeri.com/images/coniglio.jpg
anche in versione "buongustaio"...
http://www.nozze-in.com/data/foto_ricette/img/1/174_slideshow.jpg
Probabilmente era solo un problema di timings delle memorie... :)
Per gli altri fili controlla cosa c'è scritto sui connettori di plastica, e leggi il manuale della scheda madre...
io ho di recento montato una scheda madre intel/agp lasciata inattiva 2/3 anni che si comportava esattamente così.
Si accendeva tutto ma il video restava nero...
ho tolto e rimesso la batteria, e tutto è andato apposto...
Si ma non è colpa della pila, semplicemente hai azzerato il cmos togliendo e rimettendo la pila.
Probabilmente hai cambiato cpu, o comunque la mb aveva bisogno di un reset del cmos per poter partire.
L'età della pila non centrava un tubo.
la notte porta coniglio :O
http://www.alpipolimeri.com/images/coniglio.jpg
anche in versione "buongustaio"...
http://www.nozze-in.com/data/foto_ricette/img/1/174_slideshow.jpg
Probabilmente era solo un problema di timings delle memorie... :)
Per gli altri fili controlla cosa c'è scritto sui connettori di plastica, e leggi il manuale della scheda madre...
poi dicono che sono io che tiro in ballo il cibo in tutte le discussioni :D
Si ma non è colpa della pila, semplicemente hai azzerato il cmos togliendo e rimettendo la pila.
Probabilmente hai cambiato cpu, o comunque la mb aveva bisogno di un reset del cmos per poter partire.
L'età della pila non centrava un tubo.
io ho fatto clrcmos e tolto e rimesso la pila duemiliardi di volte ieri sera, a che cosa serve il reset del cmos? ogni quanto si cambia la pila? io ho questa scheda madre dai tempi della pietra
Dumah Brazorf
24-04-2008, 11:28
Strano che non facesse una marea di beep. Forse non avevi inserito bene un modulo di memoria nello slot. Se no gira il connettore del cicalino...
Strano che non facesse una marea di beep. Forse non avevi inserito bene un modulo di memoria nello slot. Se no gira il connettore del cicalino...
no, togliendole tutte e due suonava, ho fatto la prova apposta ad avviarlo senza ram proprio per vedere se il cicalino funzionava
{|e;22162468']io ho fatto clrcmos e tolto e rimesso la pila duemiliardi di volte ieri sera, a che cosa serve il reset del cmos? ogni quanto si cambia la pila? io ho questa scheda madre dai tempi della pietra
Rispondevo a hibone dicendo quello che dici tu: ovvero che secondo me la pila non centrava nulla nel tuo problema.
Rispondevo a hibone dicendo quello che dici tu: ovvero che secondo me la pila non centrava nulla nel tuo problema.
Infatti la pila non c'entra nulla, qualunque macchina si avvia, magari si ferma al post o entra dentro il bios (specialmente hp, compaq e compagnia bella), ma non c'entra assolutamente nulla con la mancata comparsa di segnale a video.
Bene io sono ritornato ora da Palermo, pensavo fossi ancora in alto mare :ciapet:
Infatti la pila non c'entra nulla, qualunque macchina si avvia, magari si ferma al post o entra dentro il bios (specialmente hp, compaq e compagnia bella), ma non c'entra assolutamente nulla con la mancata comparsa di segnale a video.
Bene io sono ritornato ora da Palermo, pensavo fossi ancora in alto mare :ciapet:
tsk, anche se sembro stupida e poco tecnologicamente aggiornata, in realtà ho solo bisogno di tempo per riflettere e capire come fare per risolvere questo tipo di problemi :ciapet: anche se non ho capito per quale principio il banco di ram più veloce non può stare nel primo slot :confused:
nemodark
24-04-2008, 15:21
Quando qualcosa non funge al 97% è colpa delle Ram. :O
Logicamente non dico seriamente, ma per esperienza personale ogni volta che ho avuto problemi con i PC è sempre stato colpa delle ram. :muro:
{|e;22162468']
io ho fatto clrcmos e tolto e rimesso la pila duemiliardi di volte ieri sera, a che cosa serve il reset del cmos? ogni quanto si cambia la pila? io ho questa scheda madre dai tempi della pietra
la pila serve a mantenere memorizzate le impostazioni del bios quando il pc è senza corrente, ossia quando la spina è staccata dalla rete.
togliere la pila o fare il clear cmos serve a resettare le impostazioni del bios.
Solitamente quelle pile durano 10 anni, se non utilizzate, se utilizzate durano 4/5 anni solitamente. Con un uso intensivo (ad esempio se il pc è collegato ad una ciabatta e spegni quest'ultima tutte le sere) potrebbero durare qualcosina meno.
Per vedere se è esaurita basta scollegare il pc dalla rete elettrica un paio di giorni.
Se è vero che solitamente la presenza della pila non è necessaria a far funzionare il pc, è anche vero che il più delle volte, il pc si comporta in modo strano quando la pila è scarica o assente. Dato che costa 1,50 euri e cambiarla non è difficile, tanto vale sostituirla.
Per le ram effettivamente quel comportamento è strano. Io ho ipotizzato che si trattasse dei timings delle ram assumendo che il bios non avesse aggiornato le informazioni date dagli spd, ma non so se sia effettivamente così. Potrebbe anche trattarsi di una coincidenza e di un falso contatto, spostando le stecche, l'attrito ha rimosso l'ossido e tutto è tornato a posto.
Quando qualcosa non funge al 97% è colpa delle Ram. :O
Logicamente non dico seriamente, ma per esperienza personale ogni volta che ho avuto problemi con i PC è sempre stato colpa delle ram. :muro:
non avendo io statistiche di questo tipo, avevo chiesto apposta in questo forum, perché speravo fosse un errore frequente... però nessuno mi ha chiesto di controllare le ram :cry:
la pila serve a mantenere memorizzate le impostazioni del bios quando il pc è senza corrente, ossia quando la spina è staccata dalla rete.
togliere la pila o fare il clear cmos serve a resettare le impostazioni del bios.
infatti quando è partito finalmente mi ha chiesto di entrare nel bios per reimpostare tutto, pure la data e l'orario (se volete ridere un po', vi racconto pure di come stavo impazzendo perché non riuscivo ad entrare nel bios, per poi capire che la tastiera era staccata :rotfl: )
Per le ram effettivamente quel comportamento è strano. Io ho ipotizzato che si trattasse dei timings delle ram assumendo che il bios non avesse aggiornato le informazioni date dagli spd, ma non so se sia effettivamente così. Potrebbe anche trattarsi di una coincidenza e di un falso contatto, spostando le stecche, l'attrito ha rimosso l'ossido e tutto è tornato a posto.
no ho rifatto la prova a rimetterle invertite, non va completamente :confused:
nemodark
24-04-2008, 16:22
{|e;22166989']non avendo io statistiche di questo tipo, avevo chiesto apposta in questo forum, perché speravo fosse un errore frequente... però nessuno mi ha chiesto di controllare le ram :cry:
Ehm... infatti mi sembrava strano che nessuno ti avesse detto di usare un banco di ram per volta oppure di spostare il banco su un altra slot. :stordita:
Dumah Brazorf
24-04-2008, 21:05
{|e;22166201']tsk, anche se sembro stupida e poco tecnologicamente aggiornata, in realtà ho solo bisogno di tempo per riflettere e capire come fare per risolvere questo tipo di problemi :ciapet: anche se non ho capito per quale principio il banco di ram più veloce non può stare nel primo slot :confused:
Due banchi di ram di marca e velocità diversa? E' ancora tanto che si riesca in qualche modo a farli funzionare insieme! :p
Due banchi di ram di marca e velocità diversa? E' ancora tanto che si riesca in qualche modo a farli funzionare insieme! :p
e perché non me l'ha chisto nessuno? scusate, pensavate tutti che ero talmente tonta da non attaccare l'alimentazione, e a nessuno è venuto in mente che il problema fossero le ram con velocità diverse? :confused:
Due banchi di ram di marca e velocità diversa? E' ancora tanto che si riesca in qualche modo a farli funzionare insieme! :p
ma che esagerazione...
basta settare entrambi alla velocità più bassa e va tutto perfettamente...
:rolleyes:
Due banchi di ram di marca e velocità diversa? E' ancora tanto che si riesca in qualche modo a farli funzionare insieme! :p
veramente, su un vecchio PC (Asus A7V266-EX con Athlon XP 1800+), ho tre banchi diversi di RAM
- un modulo da 512MB DDR266 di una marca
- un modulo da 256MB DDR266 di un'altra marca
- un modulo da 256MB DDR333 di un'altra marca ancora
ho assemblato il PC nel 2002, funziona ancora perfettamente e non ha mai dato problemi ;)
Dumah Brazorf
24-04-2008, 22:09
Non dico che non funzioni mai ma non c'è da sorprendersi se ci sono problemi, soprattuto con le Asus (di cui Asrock è un brand) e le memorie di nome sconosciuto.
Dumah Brazorf
24-04-2008, 22:11
{|e;22171737']e perché non me l'ha chisto nessuno? scusate, pensavate tutti che ero talmente tonta da non attaccare l'alimentazione, e a nessuno è venuto in mente che il problema fossero le ram con velocità diverse? :confused:
Beh ti avevamo chiesto di togliere le ram e sentire se beepava, tu non ci hai risposto in tal merito... :Prrr:
Dumah Brazorf
24-04-2008, 22:13
Ah, la storia della batteria risulta anche a me. Alcune mobo senza batteria rifiutavano il boot.
Non dico che non funzioni mai ma non c'è da sorprendersi se ci sono problemi, soprattuto con le Asus (di cui Asrock è un brand) e le memorie di nome sconosciuto.
vdata non mi pare tanto sconosciuto :confused: solo che una è a 333mhz, l'altra a 400
Beh ti avevamo chiesto di togliere le ram e sentire se beepava, tu non ci hai risposto in tal merito... :Prrr:
certo che beepa senza ram, mi pareva di averlo scritto :p
Jesus1987
25-04-2008, 03:35
era tanto semplice
- che PC hai?
-bla bla 2 banchi di ram...
- provati uno la volta?
poi può sempre andare nel bios, impostare 333 per la RAM, e montarle in entrambi i modi, così per vedere se funzionano (anche se esistono anche i timings volendo da tenere in considerazione...)
dite la verità: non essendoci molte donne in queste sezioni volevate trattenerla :asd:
Dumah Brazorf
25-04-2008, 13:58
{|e;22172479']certo che beepa senza ram, mi pareva di averlo scritto :p
Solo dopo che hai risolto. Al post 10 dicevi che restava muto. :Prrr: :Prrr:
Beh non per fare polemica,ma era stato scritto più volte di farlo partire con il minimo necessario:D
Dumah Brazorf
25-04-2008, 14:11
Esatto :O
Per questa volta Jackye ci accontentiamo di una tua foto in lingerie e posa ammiccante...
Eh, come siamo magnanimi... :cool:
Beh non per fare polemica,ma era stato scritto più volte di farlo partire con il minimo necessario:D
per me la ram rientra nel "minimo necessario" :stordita:
{|e;22184758']per me la ram rientra nel "minimo necessario" :stordita:
dettagli :O
l'importante è che tu abbia sistemato le cose... :)
Dumah Brazorf
26-04-2008, 12:40
dettagli :O
l'importante è che tu abbia sistemato le mutandine per la foto... :)
Quoto :O
enjoymarco
26-04-2008, 13:12
Per minimo indispensabile io intendo: PSU+mobo+cpu+dissi:D +comincia con un banco di ram+VGA. Ovviamente il tutto montato fuori dal case su un piano isolato (legno, polistirolo, cartone) e prima dell'accensione controlla e RI-controlla (magari con l'ausilio del manuale della mobo) tutti i collegamenti di alimentazione e dati. Se così dovesse funzionare e montandolo nel case il tutto (dopo aver collegato gli header USB, pannello frontale ecc..) ti dovesse dare schermo nero, molto probabilmente o sono i distanziali (che a me in quel case non hanno dato mai problemi, ma bisognerebbe sapere il formato della tua mobo) o hai collegato male o invertito la polarità in qualche header USB o similia.
Ci sarebbe poi un'ultima possibilità legata alle scariche elettrostatiche che viaggiano nel nostro corpo e che a contatto con componenti particolarmente delicati come cpu, ram o sk video (più propenso per le ram) potrebbero causare dei danni. QUindi prima di toccare componenti, tocca un termosifone nel punto dove non è verniciato in modo da scaricarti a massa :D
Si e lanciati con il paracadute rimontando tutto il pc prima di toccare terra:D
Quoto :O
Homo malefcus!
A me non piace che mi si mettano in bocca le cose, a prescindere!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.